Visualizza la versione completa : Guida all'uso della torba in acquario
Questa semplice guida vi aiuterà nel primo uso di torba in acquario d'acqua dolce. Spesso si sente dire che non funziona o crea problemi. È importante un uso corretto e capire il funzionamento. La torba fa parte della categoria degli acidificanti naturali.
Cos'è
La torba (http://it.wikipedia.org/wiki/Torba) per acquari è un composto che rilascia acidi deboli (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_debole) e viene usata per acidificare l'acqua. In secondo luogo limita lo sviluppo di funghi, batteri e alghe (viene usata anche per simulare l'habitat naturale e colorare l'acqua). Migliora inoltre l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Quando viene utilizzata abbassa il ph, il kh e il gh, ma il valore su cui bisogna lavorare è il ph. La durezza (GH) ci limiteremo a mantenerla nei valori adatti alla specie.
http://s7.postimage.org/tngyvtgbr/acidi_umici2.jpg (http://postimage.org/image/tngyvtgbr/)
Come funziona
La torba assorbe ioni come Mg, Ca, K... etc e cede ioni H+ che acidificano l'acqua e abbassano o annullano completamente i carbonati in base alle dosi. Il ph rimane stabile per un buon periodo di tempo, si ha una sorta di effetto "tampone" (http://it.wikipedia.org/wiki/Humus#Propriet.C3.A0_chimiche_e_fisiche) e pochi sbalzi. L'effetto della torba è favorito dalla durezza che abbiamo in vasca. Con una durezza alta o media l'abbassamento del ph sarà lento o assente e può essere necessaria un'ulteriore acidificazione (ad esempio aggiungendo ancora torba o altri estratti). Nel caso in cui l'abbassamento del ph non sia sufficiente, abbiamo comunque addolcito l'acqua ed è un aspetto positivo, perchè la seconda aggiunta avrà probabilmente maggior efficacia. In questo caso dovremo tenere d'occhio la colorazione che a seconda della tipologia/quantità potrà essere leggera/media/forte. La durezza si abbassa di un paio di gradi circa o più, quindi è bene partire con un kh di almeno 4-5 in modo da non andare a zero e poter aggiungere altra torba senza preoccupazioni. In linea generale, la durezza deve essere di qualche grado superiore al valore che vogliamo poi ottenere.
Dove posizionarla
La torba va messa in un sacchettino apposito o una parte di calza chiusa da un laccio, in modo da essere attraversata dall'acqua. Va posizionata nel filtro (come ultimo o penultimo stadio), oppure direttamente in vasca in una zona di movimento o da sola in un piccolo filtro meccanico.
Quanto tempo
Se non abbiamo pesci in vasca possiamo inserire da subito la porzione che abbiamo in mente, mentre con i pesci inseriti meglio essere prudenti e aggiungere magari in due o più volte, in modo da abbassare gradualmente. Come detto precedentemente, l'effetto è in funzione alla durezza di partenza, quindi più l'acqua è dura più tempo impiegherà ad abbassare i valori. Si può passare da un effetto rapidissimo, un giorno o due, ad una settimana, dieci giorni per l'abbassamento del ph, mentre l'assorbimento della durezza può durare anche per più settimane. Va sostituita quando il ph comincia ad alzarsi, tenendo conto che abbasserà nuovamente i valori, Va tolta anche quando notiamo aumento di durezza e conducibilità. Nel secondo utilizzo possiamo mantenere il ph con torba o altri acidificanti naturali. La gestione e le nuove quantità da inserire vanno studiate bene, devono essere frutto dell'esperienza.
Come fare i cambi d'acqua
La torba è meglio inserirla dopo un cambio, in modo da non influire sulla fase di acidificazione. Una volta stabilizzati i valori di durezza e ph, i cambi periodici li faremo sugli stessi valori di kh e gh che abbiamo ottenuto o molto vicini. E' nota la proprietà di assorbimento quindi se in qualche cambio sfugge un grado in più, non avremo variazioni rilevanti. Potrebbe accadere solo quando la torba è esausta o insufficiente. Il ph del cambio per ora non lo regoliamo perchè prenderà il valore della vasca. Si può usare l'acqua d'osmosi più sali (consigliato) oppure acqua di rubinetto biocondizionata (anche tagliata con osmosi).
I cambi possono essere acifidicati nel caso vogliamo raggiungere ph bassi o molto bassi, quindi avremo la torba in vasca e un'ulteriore acidificazione. Si può usare la cosidetta bomba di torba o dei decotti liquidi concentrati. Si possono fare in casa.
Altri acidificanti
Altri acidificanti liquidi li possiamo trovare in commercio, ad esempio estratto di torba, di catappa, di ontano, di quercia e servono per acidificare e/o tropicalizzare l'acqua. Vanno usati con cautela perchè alcuni possono creare sbalzi di ph o contengono altri componenti, sono veri e propri prodotti. Io consiglio di usare direttamente la "materia prima" come foglie, corteccia, pigne (per acidificare i cambi, per uso esclusivo in vasche piccole oppure per il benessere della vasca). Qui trovate una discussione sul tema http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522 E' importante la provenienza da luoghi poco inquinati.
Rischi e precauzioni
La cosa più importante è capire quanto acidifica la nostra torba e di conseguenza le dosi. Se non abbiamo pesci in vasca, il primo utilizzo è meno rischioso. Se sono presenti i pesci si può provare ad acidificare qualche litro d'acqua misurando i valori prima e dopo. Leggete bene le istruzioni del produttore.
A>>Per non creare sbalzi è bene studiare le dosi adatte, anche di volta in volta. Sappiamo che la durezza influirà sulla velocità dell'abbassamento del ph. Una quantità eccessiva di torba può portare problemi.
B>Il kh e il gh vanno sempre reintegrati nel caso si vogliono fare nuove aggiunte. Rischiamo di azzerare la durezza. Il kh è consigliato non abbassarlo troppo, potrebbe portare il ph su valori troppi bassi e con conseguenze anche gravi. In questo caso si parla di abbassamento del ph eccessivo (no oscillazioni).
C>>Un parametro importante è il colore che rilascia. Questo dipende dalla tipologia di torba e dalla quantità di sostanza organica (nel caso di torbe da giardinaggio o torbe scure). La torba "standard" rende l'acqua giallina/ambrata che non crea grossi problemi alle piante. Ovviamente più torba usiamo più la colorazione sarà intensa.
D>Nel caso di torba non per uso acquariofilo controllate i valori sul sacchetto, soprattutto ph e basso contenuto di nitriti/nitrati/NH (azoto totale) o fosfati. Non deve contenere fertilizzanti! Bisogna testarla prima fuori dalla vasca, senza prendere rischi.
E>>Quando si utilizza in vasche grandi dovremo valutare anche l'aspetto economico in modo da non trovarci a spendere grosse cifre o a usare enormi quantità. L'abbassamento di ph potrebbe richiedere tempo. Nelle vasche medio-piccole risulta un sistema economico ma da gestire attentamente.
F>Non sempre la torba ha effetto immediato. Quindi è sbagliato dire che non funziona. Come avrete capito dalla guida, funziona meglio in alcune situazioni che dobbiamo creare noi.
Avere dei test a reagente e verificare spesso i valori è consigliato!
G>>L'uso di torba insieme alla CO2 è consigliato solo a persone esperte. Il ph verrà abbassato da entrambe quindi faremo fatica a capire l'effettiva CO2 presente in vasca.
H>La sostituzione periodica della torba è importante soprattutto a kh bassi. Se la presenza di acidi umici e fulvici diminuisce, anche il tampone sul ph è più leggero. Si rischia di avere oscillazioni indesiderate. Si può alleggerire lo sbalzo usando qualche foglia di quercia o catappa quando l'acidificazione va diminuendo, per poi provedere alla sostituzione della torba.
(Sono graditi altri interventi sull'utilizzo della torba!
Per situazioni riguardanti la propria vasca o problemi meglio se aprite un'altra discussione)
Riportate il vostro metodo, sarebbe interessante confrontarsi
Vi riporto il mio che ho usato per una piccola vasca 50x25x35, (circa 35 litri netti).
Ho usato torba Dennerle Bio TorfPearls inserita nel filtro esterno.
Valori di partenza
ph 8,2 kh 5,5 gh 6
Inserimento di 60 grammi di torba
Dopo 1 settimana
ph 7,2 kh 4 gh 4
Colorazione: giallo intenso
Dopo 30 giorni
ph 7,2 kh 3,5 gh 4,5
Colorazione: giallo medio
Dopo 2 mesi (rimozione torba del filtro)
ph 7,2 kh 3,5 gh 5
Colorazione:giallo/leggermente ambrato
Inserimento pesci
Nel mio caso mantengo stabile il ph usando corteccia di catappa (sostituisco ogni 3 settimane). La vasca è piccola per cui la torba l'ho usata per ottenere una forte diminuzione iniziale (oppure si può usare una quantità minore di torba)
Per i cambi ho usato acqua d'osmosi con sali Dennerle kh/gh+. I primi cambi li ho fatti con kh 4 e gh 8. Dopo la rimozione della torba i valori del cambio li tengo con kh 3,6 gh 7,2.
Valori attuali dopo 6 mesi
ph 7,2 kh 3,5 gh 5,5
Colorazione:ambrato
AcquarioRoma
28-02-2012, 23:08
Se solo l'avreste fatta prima! Non mi sarei giocato un intero progetto! Ahahahah
Comunque bella guida!
Bravo. #70
Quando riuscirò a prendere finalmente gli apistogramma mi tornerà sicuramente utile.
Questa è una delle mie esperienze con la torba, in quanto in altre occasioni non ho annotato i dati del prima e del dopo inserimento.
Vasca: 70 x 30 x 45, filtro interno con lana di perlon, cannolicchi in vetro sinterizzato, biopearl e in secondo tempo torba in granuli Prodac. In arredo quarzo di fondo 5 cm. una radice per totale 3 litri, rocciata composta da pietra di Luserna e gneiss della valle Oropa per litri 5 circa. Litri netti 72 in vasca. Flora Anubias, Vallisneria, Echinodorus, Bolbitis. Fondo fertile Prodac.
Valori al riempimento 17/08/2011 : Ph 7.2 - Gh 4 - Kh 2 - No2 0 - No3 0 - Conducibilità 110 µs - temperatura 24 celsius - ammonio fosfati assenti - silicati tracce appena rilevabili.
Inserisco per 8 giorni Clarocar Prodac per eliminare l'eccesso di tannino emesso dalla radice.
Valori al 24/08/2011: Ph 7.5 - Gh 5 - Kh 4 - No2 0 - No3 25 - Conducibilità 210 µs. - 26 c°
02/09/2011 Inserimento Aquator Prodac 30 grammi
10/09/2011 valori non alterati aggiunta 30 grammi Aquator Prodac
Valori al 25/09/2011 Ph 6.7 Gh 2 - Kh 1 - Conducibilità 80 µs. - 26 C°
Inserimento fauna 5 Otocinclus Affinis + 2 Papiliochromis Ramirezi.
16/10/2011 Ictio in vasca porto la temperatura a 29 C° inserisco per 5 giorni blu di metilene e inserisco aeratore a piena portata. Luci spente, una sola ora di accensione per somministrare il cibo. Rimosso la torba per non influenzare la cura.
Valori al 25/10/2011 Ph 7.5 - Gh 2 - Kh 2 - Conducibilità 90 µs. - 26 C° . Fe 0.00 Inserito Calocar per 5 giorni. e reinserito Aquator Prodac 60 grammi nuova.
Valori al 27/12/2011 Ph 6.4 - Gh 3 - Kh 1 - Conducibilità 80 µs. - 26 C° inizio a dosare bicarbonato di potassio e sodio per alzare il Kh. Inizio a somministrare Co2.
Valori al 20/01/2012 Ph 6.5 - Gh 3 - Kh 3 Conducibilità 70 µs. - 26 C° - Fe 0.025
Valori attuali 29/02/2012 Ph 6.5 - Gh 3 - Kh 2 Conducibilità 70 µs. - 26 C° - No3 10 - Fe 0.025
Fertilizzo con Biovert - Syderos - bicarbonato di potassio e sodio. In vasca 2 Ramirezi, 2 Pulchripinnis Tetra Limone, 4 Otocinclus un numero imprecisato (dalle 6 alle 10) di lumachine che escono al cambio di pressione atmosferica.
Questa è la mia esperienza attuale.
Attualmente sto utilizzando torba Rio Negro Wave ma preferisco la Prodac. Somministro 8 bolle di Co2 al minuto H 24. Da Agosto scorso ho perso 1 Otocinclus "scomparso" e la femmina di Ram inspiegabilmente morta dopo una infezione alla vescica natatoria.
gigi1979
29-02-2012, 23:09
Ciao a tutti, vi riporto anche la mia esperienza con la torba.
Acquario 100x30x40, circa 100lt netti. Ho cominciato ad usare la torba "Sera super peat, torba attiva granulare" inserita nel filtro esterno. Non ho mai pesato la quantità che inserivo, ho cominciato andando per gradi, e poi andando ad "occhio" cercando di restare sulle stesse quantità.
Valori di partenza Ph 7.4, kh 3, gh 5 (ph test permanente elettronico "Milwaukee", GH KH test elos)
la quantità di torba granulare che usavo, faceva letteralmente precipitare il valore di ph da 7.4 a 6 in meno di 1 ora, e portava il valore di kh da 3 a 1 in circa 2gg. Con cambi regolari il ph tendeva a salire in un intervallo variabile da 30 a 45gg. Sono convinto che questo abbassamento di ph così repentino, non facesse molto piacere agli ospiti della vasca, nonostante abbia avuto 1 solo decesso da quando ho cominciato ad utilizzare la torba oltretutto i 500gr di torba avevano una durata abbastanza limitata e un costo parecchio alto.
Nel luglio 2011 leggendo il post sugli acidificanti naturali, mi sono deciso a provare con la "torba di sfagno" da giardinaggio. 8 kg, 6,50!
Essendo la torba da giardinaggio non granulare, il volume da utilizzare è molto più grande rispetto alla torba granulare (continuo a non pesarla), così ho preso un piccolo filtro esterno (eden 511) regolato a metà, caricato solo a torba, inserita in 2 calze di nylon, inserite in mezzo a lana di perlon, lasciando così il filtro principale solo con canolicchi e spugne.
Partendo da un ph 7 kh 2 gh 4, in 8 ore circa mi porta il ph a 5.7 e il kh a 1, molto più lentamente rispetto alla torba granulare e anche il rialzo del ph avviene in modo molto più graduale.
La durata è più o meno la stessa (30-45gg), ma ho il vantaggio di non toccare praticamente mai il filtro principale e da luglio 2011 ho utilizzato 2 kg di torba, il sacco da 8 kg mi dura un'eternità :)
Il colore dell'acqua è molto più bello e ambrato rispetto alla torba granulare, unica pecca (si fà per dire) è il fatto di ritrovarsi un pò di torba in vasca che sfugge sempre dal filtro.
Purtroppo come detto in precedenza, non ho mai misurato precisamente le quantità che inserivo, ma spero di aver comunque contribuito con la mia esperienza!
Grazie a tutti delle risposte!
atomyx, la tua esperienza tornerà utile
gigi, pesalaaaa
Ti trovi meglio tu ed eviti sbalzi ai tuoi pesci.
Piccolo appunto: la torba acida di sfagno è una torba non ad uso acquariofilo, anche se spesso viene ricercata e usata. La provenienza e la composizione deve essere verificata prima dell'acquisto o facendo dei test. I valori potrebbero cambiare anche da lotto a lotto.
Ps. importante il basso contenuto di azoto
Aggiorno: ho trovato questo link interessante sulle caratteristiche della torba di sfagno
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Torba
Ciao Plays, una domanda, ma se faccio cambi con l'acqua tagliata (rubinetto + ro), l'acqua di rubinetto che ha ph maggiore di quella in acquario non mi alza il pH? grazie
non necessariamente, il ph dipende anche dai gas disciolti, per cui non è detto...
se kh/gh del cambio hanno gli stessi valori della vasca
e hai qualcosa che acidifica come la torba, difficilmente si alza il ph in vasca.
E come dice Ale il ph dipende anche da altro
Lorenzooff
11-03-2012, 22:36
guida molto utile poichè tra poco la userò per la prima volta ;-)
pèsciolo
12-03-2012, 01:02
Ma possibile che dopo 5 giorni non ho registrato nemmeno il calo del kh? neanche l'acqua ambrata ho. Eppure ho messo 80 grammi su ottanta netti.. mah..
pèsciolo
12-03-2012, 15:53
che torba hai usato?
ho usato la torba sera in granuli, il produttore non ha inserito istruzioni quindi mi sono attenuto alla regola 1gr per ogni litro. La torba è inserita in una calza da donna tra le spugne del filtro ma dopo 6 giorni mi sembra strano non registrare nemmeno un calo di kh..
Corydoras 98
12-03-2012, 18:56
Ma possibile che dopo 5 giorni non ho registrato nemmeno il calo del kh? neanche l'acqua ambrata ho. Eppure ho messo 80 grammi su ottanta netti.. mah..
io sono nella tua stessa situazione..dopo 22 giorni con 60 grammi su 80 litri netti solo acqua ambrata..appena la cambio metto 150 grammi!!! #18 ;-)
pèsciolo
12-03-2012, 19:33
Ma possibile che dopo 5 giorni non ho registrato nemmeno il calo del kh? neanche l'acqua ambrata ho. Eppure ho messo 80 grammi su ottanta netti.. mah..
io sono nella tua stessa situazione..dopo 22 giorni con 60 grammi su 80 litri netti solo acqua ambrata..appena la cambio metto 150 grammi!!! #18 ;-)
vabbè però tu hai una dose molto ridotta... teoricamente io con 80 grammi in 80 litri dovreia vere un risultato più influente del tuo..
Che ne dite se aggiungo altra torba? non ho ospiti in vasca..
Ciao,
è possibile con solo acqua di rubinetto con i seguenti valori:
ph 8
gh 17
kh 10
Portare il ph a 7.2 con aiuto di co2 e torba di sfagno?
se si quanto tempo in media impiegherebbe?
pèsciolo
12-03-2012, 20:57
prova!
che ne dici se aggiungo altri 20 grammi? per un totale di 100?
secondo me si...
tod con la co2 no, con la torba si..
come scritto all'inizio, per un problema personale e i dettagli meglio se aprite una discussione. Sarebbe meglio riportare qui solo il metodo o la vostra esperienza completa, in modo che serva anche ad altri ;-)
Se sono presenti pesci, partite con meno di un grammo/litro e aggiungete un pò alla volta.
Esempio: meglio passare da 100gr a 150, che subito a 200. A volte bastano anche pochi grammi per fare sbalzi. Basta non avere fretta finchè non si conosce la tipologia di torba
Dimenticavo la regola di un grammo/litro vale fino a un certo punto...
Se si parte con durezze diverse la torba non si comporta in modo uguale.
Per essere sicuri basta fare delle prove o non avere pesci in vasca.
Proprio per questo non parlo mai di quantità e le indicazioni del produttore le guardo solo per farmi un'idea
pèsciolo
12-03-2012, 23:11
come scritto all'inizio, per un problema personale e i dettagli meglio se aprite una discussione. Sarebbe meglio riportare qui solo il metodo o la vostra esperienza completa, in modo che serva anche ad altri ;-)
Se sono presenti pesci, partite con meno di un grammo/litro e aggiungete un pò alla volta.
Esempio: meglio passare da 100gr a 150, che subito a 200. A volte bastano anche pochi grammi per fare sbalzi. Basta non avere fretta finchè non si conosce la tipologia di torba
Credo però, che la mia testimonianza potrebbe essere d'aiuto a qualcuno. Potrebbe capitare anche ad altri che nonostante la giusta dose di torba non si abbiano risultati e bisogna quindi fare delle prove. Non credi? Aprendo altre discussioni nei risultati del "cerca" si creerebbe troppo intasamento.. meglio fare così che riempire un forum di topic che potrebbero essere assemblati tutti in un grande post.. come si fa anche in altre sezioni. Credo che i moderatori chiedano questo agli utenti.. poi correggetemi se sbaglio! #24
ti capisco però il fatto delle prove è già scritto nella guida.
Vorrei evitare pagine di ripetizioni. La dose "giusta" è solo un'indicazione
pèsciolo
12-03-2012, 23:41
ti capisco però il fatto delle prove è già scritto nella guida.
Vorrei evitare pagine di ripetizioni. La dose "giusta" è solo un'indicazione
Scusami per le ripetizioni, comunque non ti ho fatto ancora i complimenti per questa guida, complimenti! #70
grazie :-)
A me fa piacere se si aggiunge qualcosa di interessante però in modo ordinato si capisce meglio.
Anche il mio intento è di non creare mille discussioni ma un punto per chi vuole provare per la prima volta. Sempre che uno non faccia danni di spontanea volontà :-))
pèsciolo
13-03-2012, 00:02
grazie :-)
A me fa piacere se si aggiunge qualcosa di interessante però in modo ordinato si capisce meglio.
Anche il mio intento è di non creare mille discussioni ma un punto per chi vuole provare per la prima volta. Sempre che uno non faccia danni di spontanea volontà :-))
Hai ragione.. forse sarebbe utile creare due post, uno sull'uso della torba e un altro sui dubbi e i consigli da dare e metterli in evidenza! Vabbè adesso basta.. ti sto inquinando abbastanza il post! xD magari se ho qualche dubbio di rompo i maroni per mp xD ciao notte! -28
secondo me si...
tod con la co2 no, con la torba si..
Grazie,comprati 20 litri di torba a 3 euro in un Agricenter :-))
giannibegood
14-03-2012, 22:38
ciao a tutti...
ho letto che si parla molto di torba NON ad uso acquariofilo e di cosa deve o non deve esserci scritto nella composizione affinché si possa usare nelle nostre vasche...ma c'è una buona anima che invece dice quale marca/tipo sta utilizzando con successo al posto di quella acquariofila??? e dove ce la possiamo procurare? all'obi, al brico center o al leroy merlin si trova niente???
grazie mille in anticipo :-))
ciao a tutti...
ho letto che si parla molto di torba NON ad uso acquariofilo e di cosa deve o non deve esserci scritto nella composizione affinché si possa usare nelle nostre vasche...ma c'è una buona anima che invece dice quale marca/tipo sta utilizzando con successo al posto di quella acquariofila??? e dove ce la possiamo procurare? all'obi, al brico center o al leroy merlin si trova niente???
grazie mille in anticipo :-))
Mi associo, anch'io ve ne sarei grato. :-)
Corydoras 98
15-03-2012, 23:30
ieri ho inserito 100 grammid i torba su 80 litri netti..oggi nessun cambio dei valori..fose la condicibilità..ma non posso misurarla
ieri ho inserito 100 grammid i torba su 80 litri netti..oggi nessun cambio dei valori..fose la condicibilità..ma non posso misurarla
Ma quale torba?,ad uso acquariofilo o torba comune??
io prima di inserire quella normale aspetto accertamenti
dato che ho pesci in vasca...
Corydoras 98
16-03-2012, 19:47
ieri ho inserito 100 grammid i torba su 80 litri netti..oggi nessun cambio dei valori..fose la condicibilità..ma non posso misurarla
Ma quale torba?,ad uso acquariofilo o torba comune??
io prima di inserire quella normale aspetto accertamenti
dato che ho pesci in vasca...
la torba è della WAWE ;-) 60 grammi non hanno fatto niente quindi... :-))
nella torba di sfagno o quella da giardinaggio è importante la purezza cioè che non abbia sostanze estranee come fertilizzanti o semi etc Deve avere un contenuto di azoto totale molto basso e un'alta presenza di sostanza organica. Qualche test è utile per sicurezza tipo nitrati, nitriti e fosfati. Come per tutte le torbe poi bisogna trovare le dosi. Le caratteristiche potrebbero essere leggermente diverse da sacco a sacco.
Secondo me per acquari piccoli e medi meglio quella acquariofila, magari confezione da 1 kg.
Ancora meglio se si ha poca esperienza
Ciao a tutti, oggi un altro casino non ce la faccio piu cob sta torba della gbj in pellet
la vado a cambiare con un altra.
Vi spiego, ho inserito la torba nel filtro interno alla fone ho messo la perlon, oggi ho smosso un po il sacchettino non l avessi mai fatto e uscito dal bocchettone una nube che ha riempito tutto l acquario 120 lt le piante si sono ricoperte un po di polvere nera cosi anche la ghiaia , adesso con le ore si sta attenuando la nube. che devo fare sifonare di nuovo? cambio acqua o non c e bisogno? ho 5 scalarini e 3 cardinali ossercandoli stanno piu che bene. vi prego aiutatemi. Intanto domano vado a prendere un altro tibo di torba
beh se è tanto nera fai un piccolo cambio soprattutto per aspirare la polvere.
L'hai lavata o controllata prima di inserirla?
Se è appena inserita toglila così non ti cambia i valori
e parti con quella nuova
no e gia 10 gg che e dentro, l ho lavata e lasciata 24 h a mollo ma adesso il pellet si sta sgretolando e rilascia questa polvere .DomNi faccio una sifonatura l important che non mi danneggia i pesci, che torba mi consigliate la wave o la. sera o altro? l importante e che non mi faccia piu questo effetto.Grazie a tutti
filippo oco
18-03-2012, 01:52
Vi. Riporto la mia esperienza io ho. Un acquario da 100 litri un 80 netti valori attuali
Ph. 7.5
Kh. 3-4
gh. 4
No2. 0
No3. 0
Po 4. 0
Sto abbassando il Ph al momento usando torba wave rio ne ho messo un 70g. Nel filtro esterno
adesso aspetto che si abbassi il Ph
Inoltre volevo sapere se l acqua dei cambi che ha Ph 7.5 mi conviene portarla a un ph uguale a quello della vasca usando estratto di torba che mi faccio io da solo bollendo la torba di sfagno .,oppure la posso inserire così come é senza alzare il Ph in vasca
Inviato da samsung galaxy s2
Cory Doras
18-04-2012, 17:29
Inoltre volevo sapere se l acqua dei cambi che ha Ph 7.5 mi conviene portarla a un ph uguale a quello della vasca usando estratto di torba che mi faccio io da solo bollendo la torba di sfagno .,oppure la posso inserire così come é senza alzare il Ph in vasca
Inviato da samsung galaxy s2
vorrei anch'io questo chiarimento: è utile abbassare il PH dell'acqua dei cambi utilizzando estratti vari (commerciali o artigianali) per renderlo pari a quello presente in vasca?
no non ha senso, basta non variare le durezze di molto, il ph lo stabilizzano le sostanze tampone..
il ph dei cambio lo regoli se vuoi acidificare molto (ad esempio con infusi di torba o catappa o prodotti). Se la torba nel filtro abbassa a sufficienza non serve.
Acidificare i cambi può essere utile nei casi in cui non si vuole abbassare la durezza
(ad esempio vaschetta provvisoria etc)
parama1982
04-06-2012, 11:54
Buon giorno a tutti, scrivo in questo topic per non aprirne un'altro.
Praticamente stò smelonando forte con questo ph!
Ho un acquario rio 180 con ph 8, Gh 11, Kh 5 e voglio abbassare il ph almeno a 7.
Non ho diffusore Co2.
Per quanto ho capito devo usare della torba con il rapporto di 1gr torba x 1 litro di acqua, è corretto? E per quanto tempo devo tenere la torba?
Ho letto da qualche parte di usare del succo di limone, 4ml x 50l di acqua, vi risulta questa storia oppure è una delle ca**te che si trovano in rete?
Grazie, ciao.
Luca_fish12
04-06-2012, 12:59
Ciao!
Secondo me con la durezza che hai è un po' troppo difficile abbassare il ph...
Dovresti abbassare prima la durezza dell'acqua (con l'acqua d'osmosi) e poi acidifichi l'acqua con la torba! :-)
La storia del limone non l'ho mai letta...
1 grammo litro non è una regola vera e propria... L'unico punto di riferimento sono i valori e l'effetto del tipo di torba. Che pesci vuoi mettere e che gh devi arrivare? Ciao
filgud73
06-11-2012, 14:53
beh se è tanto nera fai un piccolo cambio soprattutto per aspirare la polvere.
L'hai lavata o controllata prima di inserirla?
Se è appena inserita toglila così non ti cambia i valori
e parti con quella nuova
ma va lavata prima di inserirla...grazie
se è torba in granuli la lavo velocemente
Ciao a tutti, volevo riportare qui di seguito la mia esperienza con la torba:
Alcune caratterestiche:
acquario: Ottavi Mirage43 30lt lordi
filtro biologico interno
Valori acqua (RO+rubinetto) senza torba: Ph8 Gh8 Kh6
Ho utilizzato la torba della Sera Super Peat, ho utilizzato 30g (1gxlitro lordi) e dopo 2gg i valori misurati sono: Ph7,5 Gh8 Kh5
La vasca non è popolata e penso che moltiplicherò il peso della terba per portare il ph a 6,8.
ps: Test effettuati con reagenti Aquili
Spero che a qualcuno sia utile, se avete suggerimenti da darmi sono ben accettati.
abbasserei anche gh e kh con acqua di osmosi...
brucelee
30-01-2013, 18:30
ma non è la torba di sfango che si usa con le piante carnivore o è quella?
si quella bruna di sfagno, moderatamente acida, ben decomposta
Ragazzi vi porgo questa domanda da ignorantissimo in materia...
Ho un acquario di 110 litri lordi la cui acqua ha i seguenti valori:
pH:7,8
kH:8
gH:12
Avrei bisogno di acidificare fino a 7,5-7,00, massimo 6,8 di pH, ce la posso fare con la torba?
Ho una confezione da 500 gr di Torbafil-Gran della Euraquarium.
secondo me è meglio se abbassi di 2 punti il kh e di 3-4 punti il gh con ro......una volta fatto partirei con una dose di 60-70 gr di torba e dopo 2 giorni misuri i valori......se l'acquario è abitato farlo con prudenza e gradualità inserendo meno quantitativi di torba e dividendo il suo inserimento su più cambi parziali
secondo me è meglio se abbassi di 2 punti il kh e di 3-4 punti il gh con ro......una volta fatto partirei con una dose di 60-70 gr di torba e dopo 2 giorni misuri i valori......se l'acquario è abitato farlo con prudenza e gradualità inserendo meno quantitativi di torba e dividendo il suo inserimento su più cambi parziali
Quindi una volta raggiunto il ph desideato per i cambi dovrei usare RO più sali o tagliata con acqua di rubinetto, giusto?
Era proprio questo sbattimento che volevo evitare.
Al momento comunque non ci sono pesci.
eh purtroppo non ci sono altre soluzioni se la tua acqua di rete ha caratteristiche mediamente dure e alcaline......cmq senza che ti sbatti con i sali basta che mischi ro con acqua di rubinetto proporzionalmente per raggiungere i valori desiderati (devi sapere prima i valori dell'acqua di rete), da qualche parte nel forum c'è una formula per calcolare questa percentuale
ah, e dovresti cambiare la quantità di torba nel filtro quando inizi a vedere che il ph si sta alzando......mediamente ogni mese - mese e mezzo
Capito, grazie per le delucidazioni.
La mia acqua di rete ha i seguenti valori:
ph 7.8
gh: 14
kh: 11
però ho notato che da quando nell'acquario sono arrivato a 12 di gh e 8 di kh nonostante faccia cambi settimanali del 10% con acqua del rubinetto biocondizionata i valori rimangono stabili. #24
#70.......non so perchè hai questa discostanza di valori, cmq il principio rimane lo stesso; inizia a fare cambi ogni settimana con ro e vedi a quanto ti arriva il kh dopo 2-3 sett.
Allora per togliermi ogni dubbio ho fatto un test con acqua di rubinetto e torba in una bottiglia, ho usato un litro d'acqua e 2 grammi di torba della Euraquarium Torbafil-gran.
Data: 3 Settembre
Acqua: 1 litro
Torba: 2 grammi
ph: 7,8
gh: 16
kh: 11
------------
Data: 7 Settembre
ph: 6,4
gh: 12
kh: 9
Risultato? Crollo del ph e troppa co2. #07
Visto che in vasca ho:
ph: 7,8
gh: 12
kh: 8
e che la vasca è da 115 litri lordi quanta torba mi consigliate di inserire nel filtro?
L'acquario ospiterà una coppia di Pelvicachromis pulcher.
super_zava
18-09-2013, 13:10
Ciao a tutti, vi riporto anche la mia esperienza con la torba.
Acquario 100x30x40, circa 100lt netti. Ho cominciato ad usare la torba "Sera super peat, torba attiva granulare" inserita nel filtro esterno. Non ho mai pesato la quantità che inserivo, ho cominciato andando per gradi, e poi andando ad "occhio" cercando di restare sulle stesse quantità.
Valori di partenza Ph 7.4, kh 3, gh 5 (ph test permanente elettronico "Milwaukee", GH KH test elos)
la quantità di torba granulare che usavo, faceva letteralmente precipitare il valore di ph da 7.4 a 6 in meno di 1 ora, e portava il valore di kh da 3 a 1 in circa 2gg. Con cambi regolari il ph tendeva a salire in un intervallo variabile da 30 a 45gg. Sono convinto che questo abbassamento di ph così repentino, non facesse molto piacere agli ospiti della vasca, nonostante abbia avuto 1 solo decesso da quando ho cominciato ad utilizzare la torba oltretutto i 500gr di torba avevano una durata abbastanza limitata e un costo parecchio alto.
Nel luglio 2011 leggendo il post sugli acidificanti naturali, mi sono deciso a provare con la "torba di sfagno" da giardinaggio. 8 kg, 6,50!
Essendo la torba da giardinaggio non granulare, il volume da utilizzare è molto più grande rispetto alla torba granulare (continuo a non pesarla), così ho preso un piccolo filtro esterno (eden 511) regolato a metà, caricato solo a torba, inserita in 2 calze di nylon, inserite in mezzo a lana di perlon, lasciando così il filtro principale solo con canolicchi e spugne.
Partendo da un ph 7 kh 2 gh 4, in 8 ore circa mi porta il ph a 5.7 e il kh a 1, molto più lentamente rispetto alla torba granulare e anche il rialzo del ph avviene in modo molto più graduale.
La durata è più o meno la stessa (30-45gg), ma ho il vantaggio di non toccare praticamente mai il filtro principale e da luglio 2011 ho utilizzato 2 kg di torba, il sacco da 8 kg mi dura un'eternità :)
Il colore dell'acqua è molto più bello e ambrato rispetto alla torba granulare, unica pecca (si fà per dire) è il fatto di ritrovarsi un pò di torba in vasca che sfugge sempre dal filtro.
Purtroppo come detto in precedenza, non ho mai misurato precisamente le quantità che inserivo, ma spero di aver comunque contribuito con la mia esperienza!
Ciao gigi...ti volevo chiedere un consiglio sulla torba di sfagno data la tua esperienza letta.
Praticamente ho una vasca da 430 litri con i seguenti valori :
Ph 7,5 kh 4 gh 8 che sono i valori di rubinetto.
Adesso con 250g di torba wave rio negro raggiungo ph meno di 7 e kh 3 ma purtroppo (x via anche dei cambi settimanali ) l'acqua non si ambra x niente!
Secondo la tua esperienza, usando la torba di sfagno riesco ad ambrare di + l'acqua sempre restando su quei valori? xkè di usare prodotti tipo bio huminia (che è ottimo) non mi va +! troppa spesa a lungo andare...
Ho anche io un eden a disposizione eventualmente!
Grazie
matteorox
06-12-2013, 21:13
ciao a tutti,
ho un rio 180, 150 litri netti avviato da 36 giorni.
Ho questi valori in acquario: ph: 8,5 kh: 6 gh: 9 (sono quelli usciti dal mio impianto prefiltro)
ho come ospiti solo corydoras al momento e mi piacerebbe acidificare l'acqua almeno per farla arrivare ad un valore neutro: 7.
Ho della torba Blu Line, con che dosi devo iniziare?
Avevo pensato a 80 gr di torba che ne dite?
per quanto tempo poi va tenuta in acquario? considerando che farei sui 25/ 30 litri a settimana di cambio
grazie mille :)
almeno 150 grammi, poi in caso aumenti o diminuisci
------------------------------------------------------------------------
Allora per togliermi ogni dubbio ho fatto un test con acqua di rubinetto e torba in una bottiglia, ho usato un litro d'acqua e 2 grammi di torba della Euraquarium Torbafil-gran.
Data: 3 Settembre
Acqua: 1 litro
Torba: 2 grammi
ph: 7,8
gh: 16
kh: 11
------------
Data: 7 Settembre
ph: 6,4
gh: 12
kh: 9
Risultato? Crollo del ph e troppa co2. #07
Visto che in vasca ho:
ph: 7,8
gh: 12
kh: 8
e che la vasca è da 115 litri lordi quanta torba mi consigliate di inserire nel filtro?
L'acquario ospiterà una coppia di Pelvicachromis pulcher.
non hai co2, hai gli acidi umici che ti abbassano il ph e il kh, non la co2
matteorox
06-12-2013, 21:18
almeno 150 grammi, poi in caso aumenti o diminuisci
dopo quanti giorni vedo gli effetti??
va sostituita ad ogni cambio?
grazie mille :)
eh... qua vai a occhio :-) penso almeno 3-4 giorni :-)
non devi sostituirla ad ogni cambio, ma ti consiglio comunque di passare l'acqua del cambio attraverso la torba da giardinaggio (la lituanian peat moss, quella nei garden nelle balle gialle) in modo da farla già acidificare e abbassare di ph... potresti anche pensare di fare la bomba di torba, lasciando a decantare l'acqua del cambio con una dose di torba in una calza con una pompa e poi misurare i valori, in modo da non inserire altri carbonati che accorciano la vita della torba.
matteorox
06-12-2013, 21:31
eh... qua vai a occhio :-) penso almeno 3-4 giorni :-)
non devi sostituirla ad ogni cambio, ma ti consiglio comunque di passare l'acqua del cambio attraverso la torba da giardinaggio (la lituanian peat moss, quella nei garden nelle balle gialle) in modo da farla già acidificare e abbassare di ph... potresti anche pensare di fare la bomba di torba, lasciando a decantare l'acqua del cambio con una dose di torba in una calza con una pompa e poi misurare i valori, in modo da non inserire altri carbonati che accorciano la vita della torba.
Grazie mille per questi preziosi consigli!
Forse però visto che mi reputo ancora un principiante un impiantino co2 sarebbe la scelta migliore.. Tu che dici? Anche perché mi manca solo la bombola usa e getta! Quindi non tante cose...!!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
per me no... la co2 è un fertilizzante con effetto collaterale acidificante. è un gas, quindi "meno gestibile" della torba e fa variare i valori in maniera più velocemente...
matteorox
07-12-2013, 01:03
ah.....capito! quindi mi consigli la torba...vada per la torba allora!
quando va sostituita più o meno?
quando vedi che il ph comincia a rialzarsi, si parla di settimane - 1 mese
matteorox
08-12-2013, 17:02
quando vedi che il ph comincia a rialzarsi, si parla di settimane - 1 mese
ho controllato meglio...il ph è 8,5 ma il kH è 5 e non 6 e GH 8,5
posso comunque agire con la torba o mi si abbassa troppo il kH?
grazie :)
comunque poi il ph sarebbe stabilizzato dagli acidi umici :-) avresti problemi solo con lumache e alcune caridinie :-)
matteorox
08-12-2013, 17:31
comunque poi il ph sarebbe stabilizzato dagli acidi umici :-) avresti problemi solo con lumache e alcune caridinie :-)
nel rio ho questo flusso d'acqua
http://s22.postimg.cc/b26z3sba5/images.jpg (http://postimg.cc/image/b26z3sba5/)
ho fatto delle modifiche al filtro.. (tolto spugna antinitrati e carbone attivo) ed ora ho:
primo cestello spugne di verie porosità blu
secondo cestello cirax + cannolicchi
avevo pensato di mettere la torba (ho quella della blu line) in una calza da donna tra i due cestelli!
giusto?
matteorox
08-12-2013, 18:53
finito...ora ho
primo cestello
lana perlon
spugna grossa
spugna fine
fine cestello
torba
secondo cestello:
cirax
cannolicchi
spugna fine
spero di aver fatto bene.....
la torba è consigliata come penultimo strato, prima dell'uscita in acqua,
o cmq se hai spazio tra i due cestelli, prima l'acqua che passi la filtrazione biologica e successivamente la torba per poi uscire in acqua.
nella guida c'è scritto
matteorox
08-12-2013, 22:22
io l'ho messa tra i due cestelli...ma seguendo il flusso del mio filtro è sbagliato quindi!
Va messo più su allora!
giusto?
guarda, io ho il tuo stesso filtro (rio125), la torba l'ho messa tra due strati di lana perlon sul cestello superiore (praticamente un cestello è dedicato quasi esclusivamente alla torba
matteorox
10-12-2013, 12:13
guarda, io ho il tuo stesso filtro (rio125), la torba l'ho messa tra due strati di lana perlon sul cestello superiore (praticamente un cestello è dedicato quasi esclusivamente alla torba
ah ecco...quindi più sopra rispetto a dove li ho messi io!!
non mi è chiaro molto il flusso....
http://s18.postimg.cc/rooyedpqt/images.jpg (http://postimg.cc/image/rooyedpqt/)
una volta che è entrata l'acqua, passa per la lana, spugne (come nella foto carboni, antinitrati, blu), cirax altre spugne risale ed esce?
E' così?
in teoria è un doppio flusso, l'acqua entra sia dalla parte del riscaldatore, sia dalle griglie superiori......cmq io l'ho messo li anche per una questione di comodità quando vado a cambiare la torba; almeno non devo levare tutte le spugne, o peggio cannolicchi, per arrivare alla torba in fondo
matteorox
10-12-2013, 12:38
in teoria è un doppio flusso, l'acqua entra sia dalla parte del riscaldatore, sia dalle griglie superiori......cmq io l'ho messo li anche per una questione di comodità quando vado a cambiare la torba; almeno non devo levare tutte le spugne, o peggio cannolicchi, per arrivare alla torba in fondo
capito..giusto!! :-)
io al momento ho il filtro formato in questo modo
primo cestello:
lana perlon
spugna grossa
spugna fine
---
torba
---
secondo cestello:
cirax
cannolicchi
spugna fine
magari cerco di spostare anch'io la torba un po' più su allora..
ti converrebbe per i motivi che ti ho detto prima.....soprattutto per non fare casino con i cannolicchi (cirax) che andrebbero toccati il meno possibile
matteorox
11-12-2013, 00:52
La parte biologica anche così non andrei a toccarla perché la torba l'ho messa sopra al cestello inferiore dove ho cannolicchi e cirax! Ma comunque la sposterò più su (se riesco --"")come mi hai consigliato!
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
matteorox
03-01-2014, 22:00
Allora ragazzi...
grazie alla torba il pH è sceso di 0,8.
Per i cambi però come procedo?
Devo usare qualche prodotto per abbassare il pH da mettere direttamente nella "nuova" acqua e poi la inserisco in acquario?
Non usare nessun prodotto. Per i cambi procedi come hai sempre fatto. L'unica accortenza deve essere quello di sostituire la torba 1 volta al mese.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
matteorox
04-01-2014, 11:26
Ottimo, meglio così allora! :)
Sto usando della torba granulato della blu line (120 gr x 180 litri lordi/150 netti), vorrei sostituirla con quella JBL tormec che dovrebbe colorare meno e avere gli stessi effetti! ..faccio bene?
beh, è comunque buona da quello che leggo... non so quanto meno colori!
matteorox
12-01-2014, 15:18
Non usare nessun prodotto. Per i cambi procedi come hai sempre fatto. L'unica accortenza deve essere quello di sostituire la torba 1 volta al mese.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Scusa visto che io comunque cambio 20 litri d'acqua a settimana per un acquario di 180 litri lordi
non sono un pochino troppi da non essere trattati in qualche modo e messi direttamente così in acquario?
In acquario ho pH 7,4 (con torba)!
acqua senza torba che esce dal prefiltro: pH 8,5.
Una soluzione SOLO per i cambi come l'estratto di quercia dell'amtra senza esagerare non aiuta?
beh, è comunque buona da quello che leggo... non so quanto meno colori!
speriamo! :-))
beh in caso falla decantare in un secchio con torba da giardinaggio o foglie di quercia! così dura di più quella in vasca!
matteorox
12-01-2014, 18:06
beh in caso falla decantare in un secchio con torba da giardinaggio o foglie di quercia! così dura di più quella in vasca!
dici quindi che meglio usare torba da giardinaggio o foglie di quercia?
il prodotto che ho indicato non è buono..?? girando in giro dicono che va bene solo per questo utilizzo..e più facile da utilizzare così porto il valore del pH identico a quello in vasca!
ok, fa lo stesso effetto delle foglie e della torba
matteorox
16-01-2014, 10:42
ok ho messo la torba jbl tormec direttamente nel filtro tra le due spugne,
l'estratto di quercia lo utilizzerò solo per i cambi!
Per quanto riguarda la torba (ho usato 120 gr, credo bastino) ho dovuto metterla in ammollo per 24 ore così come scritto nelle istruzioni...infatti ha rilasciato un po' di sporco..
leggo poi che dura dai 3 ai 6 mesi? °_°
si dipende dalle durezze di partenza :-)
matteorox
16-01-2014, 10:48
il kH di partenza è 5! quindi non tanto alto...
pH invece è altino... 8,5!
ma quello si abbassa facilmente con la torba non preoccuparti
se poi tratti anche l'acqua dei cambi ancora meglio!
matteorox
16-01-2014, 12:36
ma quello si abbassa facilmente con la torba non preoccuparti
se poi tratti anche l'acqua dei cambi ancora meglio!
Sisi torba per acquario e estratto di quercia amtra per i cambi!
Ma veramente gli effetti di questa torba jbl tormec in acqua durano dai 3 ai 6 mesi prima di essere cambiata? :O
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ho dovuto metterla in ammollo per 24 ore così come scritto nelle istruzioni...infatti ha rilasciato un po' di sporco
io pensavo si potesse inserire subito o_O''
Sir Dark
16-01-2014, 14:04
ma quello si abbassa facilmente con la torba non preoccuparti
se poi tratti anche l'acqua dei cambi ancora meglio!
Sisi torba per acquario e estratto di quercia amtra per i cambi!
Ma veramente gli effetti di questa torba jbl tormec in acqua durano dai 3 ai 6 mesi prima di essere cambiata? :O
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
No, io per precauzione la cambio ogni 40 - 45 giorni.
matteorox
16-01-2014, 14:06
Anche io rentz!! O.o
Sir dark, anche tu usi la torba jbl tormec? Per 160 litri netti ho messo 120gr.. Secondo te va bene? Spero non colori troppo..
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sir Dark
16-01-2014, 14:25
Come "spero non colori troppo" il bello della torba è proprio l'effetto ambrato che da all'acqua :-)
Io per il mio Rio180 ne uso circa 180 grammi.
matteorox
16-01-2014, 14:29
Anch'io ho il rio 180!! Allora 120 gr sono pochini... è' un effetto super naturale.. Ma preferisco l'acqua limpida o cmq poco ambrata! La torba che avevo prima scuriva un sacco!!!
Vediamo che succede.. :P
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ma per tutte le torbe vale i discorso che va tenuta a mollo 24h prima di inserirla?
matteorox
16-01-2014, 16:58
Da 20 ore in un secchio e la situazione e' questa...
Ho già cambiato due volte l'acqua!
Ha rilasciato anche molti "granelli" a fondo...
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/hy7umubu.jpg
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sir Dark
16-01-2014, 18:37
Matteo che torba usavi prima?
matteorox
16-01-2014, 18:38
Usavo torba in granuli della bluline sir! ^^
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
qualcuno ha provato o conosce questa torba di sfagno?
http://www.plantaflor.de/en/produkte/prd_hg_pf_torf.php
Io sto usando la torba della Sera ma devo dire che non mi trovo benissimo, ne va messa molta, molto piu di un 1 g/lt e quindi ci sono grossi problemi nell inserirla dentro al filtro per via dello spazio
Ciao ho una vasca da 100 x 40 x 50 valori di partenza ph 7,5 kh 5 Gh 4 vorrei abbassare il ph di un grado. Quanta torba metto per iniziare?
hai già dei pesci o dei crostacei in vasca oppure ci sono solo le piante?
Ragazzi la pagina è fatta x ampliare l'esperienza di utilizzo o le marche o metodi, leggete nella prima pagina. Per consigli aprite in altre sezioni, chimica o primo acquario ad esempio
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ragazzi la pagina è fatta x ampliare l'esperienza di utilizzo o le marche o metodi, leggete nella prima pagina. Per consigli aprite in altre sezioni, chimica o primo acquario ad esempio
Inviato dal mio Asus Memopad 10
ops... scusa, l' avevo scordato :-)
Non dico a te :-) il fatto è che ci sono migliaia di discussioni di questo tipo, diventerebbe l'ennesima
Se usi torba puoi riportare la tua esperienza david3
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Se usi torba puoi riportare la tua esperienza david3
la uso si, ma in quantità molto limitata... nella prossima vasca ne farò un uso più consistente e quando avrò abbastanza dati riporterò la mia esperienza #70
ho cambiato il tipo di torba, adesso utilizzo quella della Eheim e mi trovo molto meglio
Ho usato di recente la torba di sfagno venduta da Leroy Merlin denominata Torba Bionda, sono 6 kg e funziona benissimo, costa molto meno di quella per uso acquariofilo e deve essere messa in un sacchetto a maglie fini e come quella in granuli, NON VA ASSOLUTAMENTE LAVATA NE' FATTA DECANTARE! La torba è uno scambiatore ionico debole e lo scambio lo dovrebbe fare nella vasca, non in un secchio! Piuttosto, quale che sia, granulare o di sfagno, è utile sbattere il sacchetto per far uscire la polvere e poi sistemarla in un filtro dedicato, non nel filtro principale dove spesso non funziona, a causa del fatto che viene attraversata da una corrente troppo debole ed oltretutto, una concentrazione così acida nel filtro potrebbe dare molto fastidio ai batteri.
Sono anni che adopero la torba per acidificare l'acqua ed a me ha sempre funzionato; i valori di partenza devono essere già bassi altrimenti si esaurisce subito e deve essere sostituita, finché non comincia a funzionare, oppure aumentarne la quantità. E' indispensabile quindi monitorare l'acqua, Ph Kh e Gh, per capire cosa stia succedendo ed intervenire a seconda del caso. LA TORBA NON DURA MESI, esaurisce il suo effetto in poche ore dopodiché comincia a rilasciare ciò che ha trattenuto, non fidatevi di quello che è scritto sulle confezioni, in appena 24 ore si può riuscire a far scendere il Ph dove si vuole, compatibilmente con i valori di partenza, grandezza della vasca e quantità di torba, senza i pesci si può fare anche in meno tempo ma avrebbe poco senso, dato che anche i batteri, come i pesci, tollerano molto male cambi repentini dei valori chimici dell'acqua, specialmente in campo acido.
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.;-)
Ciao longior, grazie del contributo e dei consigli :-)
Riguardo il test di co2 e torba prova chiedere a scriptors,
Magari poi aggiorniamo qui
Appena ho un po' di tempo aggiorno la mia gestione che ho cambiato da qualche mese
Inviato dal mio Asus Memopad 10
scriptors
15-12-2014, 15:24
...
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.;-)
Sbagliato !
Il rapporto KH/pH/CO2 resta valido solo ed esclusivamente se non usiamo altri acidificanti, quindi è valido solo se usiamo CO2.
Nel momento in cui usiamo altri acidificanti andiamo a variare il pH e di conseguenza viene falsata la formula che è alla base del rapporto (vedi topic in firma).
Usando la torba andiamo inoltre anche a variare l'Alcalinità dell'acqua modificando il valore rilevato del KH (il kit misura appunto l'alcalinità e non il KH chimico ... ma non perdiamoci in cose scritte mille volte #70)
Non avendo mai usato torba se non in piccole quantità non ho mai verificato di quanto influisca sul KH e/o se la stabilizzazione del pH, quindi l'Alcalinità viene misurata dai nostri comuni kit.
In ogni caso gli acidi umici/fulvici generano ioni OH- che tendono a stabilizzare le variazioni di ioni H+ ... e la misurazione del pH misura appunto la quantità di ioni H+ ;-)
scriptors
15-12-2014, 15:30
dimenticavo ...
le tipologie di torba in commercio/acquistabili non sono poche, quindi sempre meglio dare indicazioni a riguardo e non dire in modo assolutistico
LA TORBA NON DURA MESI, esaurisce il suo effetto in poche ore dopodiché comincia a rilasciare ciò che ha trattenuto, non fidatevi di quello che è scritto sulle confezioni, in appena 24 ore si può riuscire a far scendere il Ph dove si vuole, compatibilmente con i valori di partenza, grandezza della vasca e quantità di torba, senza i pesci si può fare anche in meno tempo ma avrebbe poco senso, dato che anche i batteri, come i pesci, tollerano molto male cambi repentini dei valori chimici dell'acqua, specialmente in campo acido.
Fatto benissimo invece a scrivere la parte che mi sono permesso di sottolineare ed evidenziare #70
Uhm mi è venuta un'idea.. si potrebbe fare una scheda di massima per ogni tipo di torba, con caratteristiche principali, facilità di utilizzo, grado di colorazione dell'acqua etc almeno le più utilizzate
Riguardo lo scambio di ioni e l'utilizzo in vasca invece non sono d'accordo, acidificazione si può ottenere anche dagli estratti, però magari si perdono alcune proprietà
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Luigi, il mio non è stato uno sbaglio, ma semplice ignoranza nel senso stretto del termine, non sono un chimico ma mi è sempre piaciuto capire come funzionano le cose, per cui ti ringrazio per avermele chiarite, oltretutto non mi riferivo al test del PH ma a quello CO2.#70
Le tipologie di torba per uso acquariofilo non sono tante, anzi mi pare ce ne sia una sola, quella in granuli; non ci è dato sapere dove come e quando siano state realizzate, perciò dobbiamo prenderle per quello che sono; tolta quella Dennerle, le ho provate praticamente tutte senza rilevare differenze apprezzabili compatibilmente al fatto che ogni vasca ha una sua chimica per cui la differenza si riferisce solo al tempo necessario per acidificare l'acqua, io procedo in questa maniera: prendo i valori di GH, KH e PH poi inserisco la torba in un filtro interno svuotato di tutti i materiali, le dosi sono puramente indicative dato che dipendono strettamente dai valori di partenza ma in linea di massima inserisco 1,5-2,0 g/l dopodichè ogni 30 minuti controllo i valori. Quando i valori non scendono più è il momento di sostituire la torba e non sono passati mesi ma ore, forse un paio, dipende sempre dai valori di partenza, sostituisco la torba e ricomincio, finchè non raggiungo i valori che mi interessano. Quando ha esaurito la funzione di scambio ionico la torba non serve più a nulla e va sempre tolta, lasciarla in acquario significa oltretutto correre il rischio che si inverta il processo.
Effettuo sistematicamente i controlli per scongiurare la precipitazione del PH che avrebbe effetti disastrosi, per cui servono reagenti affidabili, un PHmetro ed una giornata libera. Da sottolineare che la conduttività scende in maniera marginale a conferma del fatto che parliamo di uno scambiatore.
Diversa è la questione tella torba da giardinaggio dove in genere è indicato il tipo di torba in funzione della scala di Von Post; in quella che ho acquistato di recente da Leroy Merlin, c'è scritto solo Torba Bionda e nient'altro. L'uso acquariofilo è un po più complicato proprio per come è fatta, somigliando molto alla terra. Ne ho usate un paio di tipi nel tempo e la sola differenza che ho rilevato è che è più veloce rispetto a quella per uso acquariofilo e quindi è più veloce anche ad esaurirsi. Costa molto meno ma ritengo che sia più difficile gestirla.
Rileggendo "La chimica in acquariofilia", nella parte dove parla di torba c'è scritto che nello scambio, "cede" oltre agli acidi umici e fulvici anche acido carbonico che poi viene espulso sotto forma di CO2 e questo spiegherebbe cosa rileva il test permanente di CO2.
Questo farebbe supporre che si potrebbe comunque applicare il rapporto Kh/Ph/CO2 influenzato però dagli altri acidi ceduti dalla torba?
Correggo la frase che ho scritto nel post precedente: la torba che ho usato non dura mesi.
;-)
scriptors
16-12-2014, 13:08
Ho scritto un po di fretta anche io e comunque il mio non era certo un rimprovero #70
Vediamo di esplicitare un po di più il funzionamento della torba (per quello che so ovviamente, non sono un chimico neanche io, ma ho studiato per curiosità innata ;-))
La torba ha un elevato CSC (capacità di scambio cationico) (http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_di_scambio_cationico), adsorbe cationi come Magnesio e Calcio, riduce quindi appena sia il GH che il KH, scambiandoli con ioni H+ chesarebbe il pH, quindi riduce il pH
Come dicevo prima cede anche acidi organici che influiscono sulla Alcalinità dell'acqua, alcalinità che tende a mantenere stabile il pH, e che quindi non è più data dai soli carbonati/bicarbonati (in base al pH gli uni o gli altri) ma dalla somma degli acidi organici + i carbonati/bicarbonati.
Non sapendo quantificare i secondi non possiamo più usare la formula che regola KH/pH/CO2 che si basa sui soli carbonati/bicarbonati
Diciamo che torba è piante non vanno molto d'accordo (a parte la colorazione dell'acqua che riduce l'utilizzazione di frequenze luminose utili alle piante), quindi se usiamo torba dobbiamo regolarci con piante poco esose ;-)
Da quello che so la torba non cede CO2, diciamo così, ma la produce nel tempo. Una volta che ha ceduto i suoi acidi organici resta la sua parte organica che viene decomposta dai batteri ed è in questa fase che viene generata CO2 ;-)
Alcuni usavano inserire torba nel fondo della vasca proprio per avere, nel tempo e per qualche anno (diciamo un paio #24), un sistema di produzione di CO2 ... ovviamente dipende anche dal tipo di torba e da quanto facilmente/velocemente viene consumata dai batteri
ps. ovviamente questo processo avviene per tutte le forme organiche che si depositano nel fondo, ecco perchè il problema delle vasche molto vecchie è la tendenza a diventare acide
Riguardo le ampolline che misurano la CO2 (e che ho usato con successo, era perfetta nella misurazione) sinceramente ricordo di aver letto cosa contenessero e come funzionassero ma ... non lo ricordo più #12 ... ma, se la mia memoria fallace non lo è troppo in questo caso, ricordo che funzionavano semplicemente come il kit del pH, liquido che cambia colore in base al pH #24
Se può tornare utile qui ne sono raggruppate alcune di quelle da giardinaggio
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Torba
La torba dovrebbe avere anche proprietà chelante, grazie ai legami organico-metallici che si formano
Tutto va rapportato cmq alle quantità, anche per il discorso di co2 che si forma
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Asterix985
18-12-2014, 14:57
Io ho utilizzato diversi tipi di torba tra cui quella da giardinaggio ( leroy merlen con sacco verde ) e in grani .
Per quella in grani ricordo che l'effetto non era così repentino , si parla addirittura di poche .. ma continuava nel tempo fino a 3-4 giorni .
La utilizzavo con filtro dedicato per praticita' visto che quello principale cercavo di aprirlo il meno possibile .
Mantenvo valori con acqua tenera e ph appena acido sul 6.8 .
Forse la differenza stava nella qualita' della torba (usavo quella della sera ) rispetto ad altre che magari utilizzi te longior e penso anche nella quantita' utilizzata ( anche questo pero' e relativo perche' in base alla qualita' la quantita' da utilizzare e' minore credo ) .
Pero' mi chiedo , ma utilizzandone una quantita' tale da poter vedere gli effetti dopo poche ore non vai a creare sbalzi troppo repentini in acquario ?
Ma quindi confermate che quando si esaurisce rilascia quello che ha assorbito ?
Ultima domanda , ma in pratica sono i grani della torba ad assorbire come fossero una spugna ?
Con la torba di sfagno non mi sono trovato bene , troppo sporco e ne serve tanta per avere risultati .
Sì è la torba che assorbe la durezza, e poi vengono rilasciati acidi umici-fulvici che hanno diverse proprietà. Vi passo un articolo non proprio acquariofilo ma che spiega alcune cose, anche riguardo formazione di co2 http://www.chimicare.org/curiosita/la-chimica-delle-piante/da-cosa-e-fatto-lhumus-formazione-e-proprieta-della-sostanza-organica-nel-terreno/
Inviato dal mio Asus Memopad 10
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |