PDA

Visualizza la versione completa : Philips oppure Osram?


Vix
27-02-2012, 15:47
Allora ragazzi la storia è questa. Ho utilizzato da circa quattro anni le lampade t 5 date in dotazione con l’acquario che vedete nel profilo. Tanto per sintetizzare sono due power glo della askoll da 39 watt e 18.000 K°. Praticamente delle attiniche. Senza pensarci troppo le ho utilizzate creando l’acquario molto piantumato. Devo dire di non aver mai avuto problemi di alghe e le piante sono cresciute sempre in maniera ottima. Di contro il costo di questi neon come sapete è abbastanza elevato e soprattutto non sono mai stato molto soddisfatto della resa cromatica sui colori dei pesci. Pertanto vorrei sostituirle con qualcosa di più economico e accessibile, ma ugualmente valido in termini di resa. Io ho pensato a queste due soluzioni:

PHILIPS
1 MASTER TL5 HO 39W/865
1 MASTER TL5 HO 39W/830

OSRAM
1 LUMILUX FQ HO 39W/865
1 LUMILUX FQ HO 39W/830

Ora, dall’alto della vostra esperienza quale soluzione mi consigliate? Nel senso che le Philips ho avuto modo di testarle nella versione 24 watt e devo dire che hanno avuto una bella riuscita e si sono messe in mostra per il solito ottimo rapporto qualità prezzo. Delle osram invece che mi dite? Qualcuno le ha mai utilizzate e possono essere considerate alla stregua delle Philips tra le lampade commerciali?

Mel
27-02-2012, 15:53
nelle sigle "865", "65" sta per "6500°K", che è il colore della luce, mentre "8" sta per l'efficienza.
Direi che le soluzioni si equivalgono.

dave81
27-02-2012, 16:00
anche secondo me sono entrambe valide

Vix
27-02-2012, 17:12
Certo...sapevo che entrambe proponevano le medesime condizioni di colore...però volevo sapere se voi sapevate di differenze di gradazione tra le due soluzioni...voglio dire...non credo che basti che siano tutte e due 865 o 830 per assicurare una uguaglianza quasi totale degli spettri luminosi...altrimenti non ci sarebbe differenza tra una marca e l'altra...basterebbe allora acquistare qualsiasi neon (anche Leuci!) delle medesime caratteristiche! Non so se mi spiego. Sarebbe come dire che tutte le macchine 1.600 siano uguali: quindi acquistare una Mercedes piuttosto che una Fiat della medesima cilindrata, non comporterebbe nulla in fatto di prestazioni. E sappiamo che non è proprio così...

Quindi per le due marche di luci, secondo voi c'è una differenza di qualità, oppure, al di là della tipologia che è comune, possono essere considerate quasi identiche anche nella qualità? Vi dico la verità...si risolverebbe tutto osservando gli spettri...qualcuno di voi lo ha fatto per caso?

digitalfrank
28-02-2012, 07:57
Io ho sempre utilizzato philips è mi sono trovato benissimo. Considera che tra le varie marche comunque le qualità si equivalgono. Siamo più o meno li. E solo una questione di comodità nel trovarle in giro.

ambaradan
29-02-2012, 18:36
osram di solito costa un po' di meno, no?

ANGOLAND
29-02-2012, 21:22
osram di solito costa un po' di meno, no?

ho trovato nel sottoscala una plafoniera con neon philips tld 840; mi appresto a inserirle nel mio primo antille 100 come integrazione a un 18000 da 25W che ha sostituito il tubo di serie
che ne pensate?

nicola989
01-03-2012, 00:30
io ho le osram come quelle che hai postato, mi trovo molto bene, in più le ho pagate la bellezza di 10 euro totali :-)

Per angoland: il problema è la lampada da 18000 k, troppi per un acquario dolce..

digitalfrank
01-03-2012, 08:43
I prezzi sono quasi tutti uguali. Dipende dal rivenditore.

ANGOLAND
01-03-2012, 16:10
io ho le osram come quelle che hai postato, mi trovo molto bene, in più le ho pagate la bellezza di 10 euro totali :-)

Per angoland: il problema è la lampada da 18000 k, troppi per un acquario dolce..

già, questo l'ho scoperto nelle varie discussioni. Adesso ho terminato la modifica del coperchio:
2 T8 philips 840 e ho rimesso il 4000 di serie, così riporto il 18000 in negozio e lo scambio con un 6700.
ora la luce è intensa, ma puoi immaginare che gialla! inizio a vedere qualche alga, meno male che non concimo.. sarà meglio prendere qualche piantina più invadente!

Vix
01-03-2012, 17:18
Ragazzi ho deciso per le Osram, per il semplice fatto che le Philips non si trovano da nessun rivenditore qui in zona...o meglio...dicono che dovrebbero ordinarle ma non lo fanno perchè gli impongono un ordinativo minimo di 25/50 pezzi...e quindi interessando a me solo un paio di elementi hanno paura che gli rimangano tutte sul groppone! E quindi nisba...sono più rare di un Discus quadrato! Ho provato sui negozi on line e devo dire che le spese di spedizione elevate (15 euro) praticamente annullano di molto la convenienza economica.

Per questo motivo sono andato da un rivenditore che ha sempre una certa disponibilità delle Osram e al costo di 6/7 euro l'una me le porto a casa fra qualche giorno.

Un'ultima cosa...per la sostituzione cosa mi consigliate? Inserisco prima quella a 6500 k e dopo una quindicina di giorni quella a 3000 k? Dico questo perchè il passaggio dai 18000 k penso debba essere graduale...

tenellus
01-03-2012, 17:28
Paesà (mia nonna è di Avezzano),
Come dire: sono meglio gli spaghetti agnesi o barilla? ahahah

Vix
01-03-2012, 20:44
Paesà...decisamente meglio i Barilla...;-)

ANGOLAND
02-03-2012, 10:18
Paesà...decisamente meglio i Barilla...;-)

si, ma che dire della pasta fatta in casa?! sapete che quella 18000 l'ho tenuta, mi ero abituato agli accenti dei colori, e forse anche gli ospiti!! morale della favola: 2 4000 "fate in casa" e la mia bella, cara (carissssima) 18000. ora sono proprio curioso di vedere l'effetto di questa combinazione... ho prenotato l'ancistus-41

digitalfrank
03-03-2012, 09:37
Infatti l'askoll vende la 18000 per acquari di acqua dolce. Ma!!!#24

Federico Sibona
03-03-2012, 10:37
L'Askoll (all'estero: Hagen) commercializza due lampade da 18000K, l'Aqua Glo e la Power Glo.
La prima è una fitostimolante e forse il 18000K dichiarato è un errore dal momento che, da un confronto con lo spettro della classica Sylvania Gro Lux, risulta avere solo un po' più di blu.
La Power Glo ha invece uno spettro maggiormente sbilanciato sul blu.

ANGOLAND
03-03-2012, 12:46
non m'intendo di lampade, per me le piante crescono bene sotto la migliore lampada che è il sole; premesso questo ti spiego come la vedo partendo da adamo ed eva:

La clorofilla (di qualsiasi tipo) presenta colore verde-giallastro, come visibile da una semplice cromatografia su carta. Da un punto di vista fisico, questo vuol dire che la clorofilla assorbe tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile tranne quelle in prossimità dei 490-590 nm.
Negli eucarioti sono presenti due diverse tipologie di clorofilla:
• la clorofilla a, che assorbe soprattutto la luce blu-violetta e rossa
• la clorofilla b, che assorbe soprattutto la luce blu ed arancione.
Il fatto che la clorofilla a e b abbiano dei spettri di assorbimento differenti si traduce in un migliore assorbimento della radiazione solare per la fotosintesi clorofilliana.
Nella tabelle di seguito vengono indicate le lunghezze d'onda (in nanometri) a cui corrisponde il massimo dei picchi di assorbimento primari e l'estensione dei picchi (indicata tra parentesi):
Clorofilla a Clorofilla b Clorofilla c Clorofilla d Clorofilla e
Picco 1 430 nm 480 nm 434 nm (circa 4 0 0-4 7 0 nm) -
Picco 2 663 nm 650 nm 6 6 6 nm 7 0 0 nm (7 0 0-7 3 0 nm) (7 1 5-7 2 5 nm)
DA WIKIPEDIA

non vorrei davvero annoiarvi ma, non so chi di voi ha visto la confezione delle lampade da voi menzionate (avrei evitato la pubblicità #26), ebbene si riporta un bel riquadretto con un'onda tutta colorata: è la distribuzione percentuale dell'energia ceduta da quella lampada nelle varie lunghezze d'onda (cui corrispondono i rispettivi colori) misurate in nanometri. la lampada in questione riporta 3 picchi nei colori blu (430 nm) e rosso (da 630 a 680) UTILI ENTRAMBE alla fotosintesi e uno proprio nella fascia verde-gialla (530-590) che enfatizza i colori.
non potendo riprodurre il sole in casa è sempre meglio avere delle combinazioni che a volte possono sembrare inutili o dannose piuttosto che rischiare di far mancare delle zone dello spettro molto importanti. col tempo si vedrà, intanto #24
meditate gente!

ANGOLAND
03-03-2012, 13:04
e per digitalfrank:
leggiamo assieme (sempre la confezione):

IDEAL FOR : (ideale per:)
- FRESHWATER AQUARIUMS (qui fresh sta per dolce, non fresco) e fotina del discus
- SALTWATERAQUARIUMS (acquari salati) e fotina del pesce che non conosco dev'essere marino
- CORAL (corallo) e fotina
- PLANTED AQUARIUMS (acquari vegetativi, con molte piante) e fotina con molte piante.

quindi la casa costruisce questa lampada per queste quattro categorie, non come pensi tu solo per acquari marini. penso davvero che l'uso di una lampada come questa possa apportare dei miglioramenti più che dei problemi, basta che sia combinata ad altre radiazioni utili e nel campo specifico della fotosintesi. scusate le lungaggini ma è come per un medico sentir parlare di una BUBBUA al piede o un COCCOLONE al cuore ecc !:-))

digitalfrank
03-03-2012, 21:44
Infatti non ho detto che va bene solo per aquari marini, ho solo espresso un mio parere sul fatto che l'askoll vendesse lampade con gradazione cosi alta (anche se secondo me non è proprio cosi) per il dolce. Infatti una lampada non puo andare bene sia per il dolce che per il marino anche se gente che le utilizza ma siamo al limite.

ANGOLAND
03-03-2012, 23:07
penso che nei marini l'effetto di enfasi delle tinte sia ancora più importante e forse è più necessaria; in effetti si paga cara #23

Federico Sibona
04-03-2012, 16:14
ANGOLAND, come hai detto la miglior, anzi l'unica luce in natura, è quella del sole.
Il parametro che consente di verificare la coerenza di una luce artificiale con quella diurna naturale è la resa cromatica (Ra, IRC). Dato ciò, a mio parere, non è opportuno usare lampade con dominanti particolari per far crescere di più le piante od esaltare certi colori in vasca ;-)



Comunque, se avete pazienza di leggere, tante informazioni utili si trovano qui in AP:
- nei topic in evidenza di ogni sezione, nel caso specifico in Illuminazione dolce.
- nei topic della sezione Approfondimenti dolce, nel caso specifico in quello che riguarda l'illuminazione ideale.
- nelle guide sul portale.
- usando la funzione Cerca per gli argomenti specifici.
;-)

ANGOLAND
04-03-2012, 20:22
ognuno può mettere a fondamento delle proprie convinzioni le teorie e le fonti che preferisce, penso di aver integrato l'argomento #70

ANGOLAND
11-03-2012, 14:45
ieri ho trovato questa lampada: MAZDAFLUOR TF P 18W JR/865 G13 SLV
qualcuno le conosce? le ho pagate davvero poco e stamane ne ho montato una assieme al 4000 e al 18000 che gia conoscete. finalmente sapremo se la combinazione estetico-funzionale produce buoni risultati.
PS: presi 3 mangiaalghe, stanno gozzovigliando! #70

Federico Sibona
11-03-2012, 15:18
ognuno può mettere a fondamento delle proprie convinzioni le teorie e le fonti che preferisce, penso di aver integrato l'argomento #70
Beh, sì, ma io preferisco attingere a fonti indipendenti, di gente che passa la vita a studiare questi fenomeni, piuttosto che alla pubblicità della Askoll.
Con tutto ciò sei liberissimo di pensarla come vuoi e di agire come ti pare ;-)
In quanto ad integrare l'argomento nelle fonti che ho riportato, presenti su AP, c'è molto di più di quanto hai riportato ;-)

Come ho scritto almeno tre volte in questi ultimi due giorni, non è che Aqua Glo (o elevati kelvin in genere) = alghe, ma certo si assottiglia il margine utile per non averne ;-)


Comunque adesso direi di rientrare in tema ;-)

digitalfrank
11-03-2012, 15:59
ieri ho trovato questa lampada: MAZDAFLUOR TF P 18W JR/865 G13 SLV
qualcuno le conosce? le ho pagate davvero poco e stamane ne ho montato una assieme al 4000 e al 18000 che gia conoscete. finalmente sapremo se la combinazione estetico-funzionale produce buoni risultati.
PS: presi 3 mangiaalghe, stanno gozzovigliando! #70

mai sentita questo neon. che "mangiaalghe" hai preso?

ANGOLAND
11-03-2012, 18:45
2 otocinclus e 1 ancistrus...
nella mia ignoranza riclassificati sotto il grande gruppo "mangiaalghe"!!
il mio modo di vedere l'acquario prevede un approccio funzionale prima che estetico; la stessa vasca può contenere diversi scomparti, certo non isolati, ma abbastanza indipendenti. curare bene ognuno di questi livelli consente di ospitare in un unica vasca entità estremamente diversificate -32 partendo dal basso considero il fondo minerale, le piante, pesci di fondo, "mangiaalghe", pesci tuttavasca (i cardinali spaziano in lungo e in largo), pesci di dimensioni importanti, pesci di superficie.... #e39
quanti ivelli ho elencato?? pensate poi che ogni livello può essere diversificato, ampliando la sua capacità ricettiva, semplicemente aggiungendo passaggi, nascondigli, rifugi.
insomma, a partire dal monitoraggio dei parametri fondamentali, per continuare con le tipologie di allestimento e le modalità di alimentazione, illuminazione e ricambi, penso davvero che le combinazioni possibili siano infinite!! l'obiettivo è una vasca SANA e ANIMATA #13
ho divagato parecchio eh?! beh, fai conto che gli otocinclus sono davvero mangiaalghe mentre ancistrus ora come ora ha valenza estetica (mangia solo dove non deve#07)

digitalfrank
11-03-2012, 18:56
;-)

ANGOLAND
11-03-2012, 20:06
#70

ANGOLAND
13-03-2012, 12:01
parco luci:

http://s15.postimage.org/uz6ghod5z/acceso.jpg (http://postimage.org/image/uz6ghod5z/)

#27