PDA

Visualizza la versione completa : MDF e supporto per acquario


Omar
11-03-2006, 10:25
Ciao a tutti. Volevo sapere da voi se l'MDF può andare bene per rivestire un supporto e se è resistente al'umidità e alla salinità!!
Grazie a tutti.
Ciao Omar

red105
11-03-2006, 12:55
io ho usato il compensato marino :-)

Omar
11-03-2006, 13:42
E' che avrei la fortuna di mia mum che lavora dove lo fanno e mi arriverebbe gratis #36# #36#

tommyh
11-03-2006, 15:11
Allora prendilo gratis e paddagli sopra o la cera o il fletting!!!
Insomma impregnalo con qualcosa che non gli faccia prendere umidità!!!

cfrances
11-03-2006, 15:16
Resiste all'umidità se è quello buono, lo devi far verniciare da qualcuno che lo sa fare e in ordine gli va dato una mano per lato di isolante, due mani per lato di fondo poliuretanico ad alta copertura e infine due mani di ottima vernice poliuretanica o superiore sempre a due componenti. fatto così se non righi questo rivestimento è praticamente eterno.

;-)

SupeRGippO
11-03-2006, 16:39
Resiste all'umidità se è quello buono, lo devi far verniciare da qualcuno che lo sa fare e in ordine gli va dato una mano per lato di isolante, due mani per lato di fondo poliuretanico ad alta copertura e infine due mani di ottima vernice poliuretanica o superiore sempre a due componenti. fatto così se non righi questo rivestimento è praticamente eterno.

;-)

tutta sta robba sopra ? -05

Benny
11-03-2006, 16:41
l'MDF con una goccia d'acqua sopra diventa pappa !!!!!!!!!

usate il compensato marino !!!!!!!!

tommyh
11-03-2006, 16:41
Lo ritroveranno i nostri antenati ancora intatto!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO
11-03-2006, 21:51
me fai taja' TOMMA' !!!
:-D

rveronico
11-03-2006, 22:14
Lo ritroveranno i nostri antenati ancora intatto!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ahem... gli antenati sono quelli che vengono prima :-D :-D :-D
ciao ;-)
Rob.

SupeRGippO
11-03-2006, 22:40
e' vero.... a tommy ma che figure mi fai fare... :-D

Omar
12-03-2006, 00:30
Grazie a tutti delle risposte!!! Allora le dico che se lo tenga in fabbrica!! e mi faccio pagare il compensato marino!!!

tommyh
12-03-2006, 01:14
Avete ragione sugli antenati.... :-D :-D :-D :-D mica se po sempre azzecarle tutte!!!!
Comunque lo ritroveranno...... :-D :-D :-D :-D

basilio
13-03-2006, 00:29
come dice cfrances se lho fai verniciare,ma anche con solo 1 mano con vernice da legno bicomponente,su i 2 lati e bordo non patisce umidità....e la spesa di verniciatura è piccola.......

matzara
13-03-2006, 13:14
Io sto usando l'MDF, e comunque per metterci il colore sopra bisogna darci la cementite che impermeabilizza.

CIKO
13-03-2006, 20:07
ragazzi vi dico una cosa (e correggetemi se sbaglio).
ma i classici pannelli si legno che vendono nei negozi fai-da-te tipo quelli per le mensole gia' pronti a misura,nn hanno gia' una plastificazione colorata in legno sopra?quelle nn vanno bene?certo si è limitati un po' nelle misure e nei colori ma secondo me sono perfetti.
un altro esempio di questi pannelli sono quelli per fare le scrivanie per i compiuter,se volete vi posto una foto per capirci meglio

CIKO
13-03-2006, 20:27
ecco l'esempio che volevo fare:

CIKO
13-03-2006, 20:28
..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0222_1_144.jpg

CIKO
13-03-2006, 20:29
:-)) :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0223_1_440.jpg

matzara
13-03-2006, 20:51
nel mio caso ho usato l'mdf come aiuto alla struttura portante.
Non so se i pannelli che dici tu possono essere d'aiuto...cioè è effettivamente un laminato...e basta!

CIKO
13-03-2006, 21:00
laminato esterno e credo trucciolato o compensato all'interno,forse l'unico rischio è magari in un taglio per la giusta misura del pannello che nel tempo si riempe di umidita' e gonfia,ma penso che se i tagli vengono plastificati come nella foto nn si corre alcun rischio

red105
13-03-2006, 22:22
se sono trucciolati si gonfiano con l'umidita

red105
13-03-2006, 22:23
e poi credo costino un bel po

CIKO
13-03-2006, 22:36
mah boh nn saprei il prezzo,domani quando andro' a fare un salto al fai da te mi informo e faccio sapere......
nn credo sia la soluzione migliore attuare tutti quei processi tipo levigatura impregnante verniciatura flattig etc...troppo sbattimento!

red105
14-03-2006, 19:17
con circa 80euro io ho rivestito un mobile da 120x50x75h con il compensato marino tenendo conto che me lo sono fatto tagliare in falegnameria :-))

cristalf21
15-03-2006, 03:57
evitalo!!!!!!!!!!
nel giro di 1 anno devi buttare tutto il rivestimento che hai accuratamente trattato con flatting e quant'altro -04

Chele
15-03-2006, 09:55
Io avevo il piano del'acquario in listellare tutto trattato per bene (4cm) ma si è curvato dopo 3 mesi e ho dovuto smontare tutto l'acquario (casino immenso).
Calcola che non mi toccavano gli angoli dell'acquario e si poteva spaccare da un momento all'altro... e non me ne ero accorto.
Ho sostituito quella tavola con 2 tavole di compensato marino da 2,5 cm (2 mensole 150x70 pagate 93€ #23 ) ma funzionano alla perfezione e ci si puo' fare sopra pure il bagno.... e non ci penso piu'!
Dato che è una parte del sistema che non è per niente facile sostituire pensaci bene!
Okkio!
:-)

matzara
15-03-2006, 10:54
Beh, io ho la struttura del supporto fatta a tavolo in ferro sezione quadrata 3x3 cm, con 2 "listelle" aggiuntive sul piano su cui poggerà l'acquario.

Ho pannellato il bordo con mdf con gesso e cementite;
Ho messo 2 ante a scorrimento sempre in mdf davanti per l'accesso alla sump (in attesa di metterle in vetro fumè...(110€).

CIKO
15-03-2006, 19:57
allora...(scemo che sono)....il compensato marino garantisco al 95% che va bene.
ho lavorato per anni costruendo cassoni per camiocini (e i pavimenti erano fatti con compensato marino multistrato!!!) e la resa per quanto riguarda l'umidita è garantita.
per sicurezza si puo' ricoprire il tutto con un laminato in plastica #36#
ho sentito poi parlare anche del compensato FENOLICO ......qualcuno sa qualcosa a riguardo?