PDA

Visualizza la versione completa : Verdure bollite per pesce rosso


paopol
23-02-2012, 12:07
Ciao,

ieri per la prima volta ho provato a dare al mio pesce rosso (che poi è nero ma fa niente:-D) un pezzettino di carota bollita...L'ha sputata con grandissimo sdegno!!! -43

Premesso che proverò anche con le zucchine, volevo sapere come comportarmi. Insistere o cambiare tipo di verdura?

Altra domanda: meglio la bollitura o darle crude?

Grazie!

Luca_fish12
23-02-2012, 12:26
Ciao Paopol! :-)

Io sono del parere che bollire le verdure non serva a molto, anzi, è peggio; perchè con la bollitura si perdono gran parte delle vitamine ma non si eliminano tutti gli agenti patogeni o indesiderati (che resistono tranquillamente).

Per cui io quando do ai pesci le verdure o le compro al mercato, magari quelle biologiche senza pesticidi o altro, le lavo molto bene sotto acqua corrente e le do; oppure evito i preparativi e compro delle verdure congelate al supermermercato! :-)

Riguardo al rifiuto, è normale le prime volte, insisti e magari prova dopo che il pesce è stato a digiuno uno o due giorni! ;-)
Prova anche con la polpa dei piselli!

alex369
23-02-2012, 12:28
La zucchina dovrebbe essere più fattibile :-D
La questione "bollita/cruda" è un punto di discussione :-)) la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però); con la cruda invece assicuri al pesce rosso (che è nero) un bel quantitativo di nutrienti. A te la scelta... prova così.

Curiosità: come è stato abituato a mangiare il pesciolino viziato?

paopol
23-02-2012, 12:30
Ciao Paopol! :-)

Io sono del parere che bollire le verdure non serva a molto, anzi, è peggio; perchè con la bollitura si perdono gran parte delle vitamine ma non si eliminano tutti gli agenti patogeni o indesiderati (che resistono tranquillamente).

Per cui io quando do ai pesci le verdure o le compro al mercato, magari quelle biologiche senza pesticidi o altro, le lavo molto bene sotto acqua corrente e le do; oppure evito i preparativi e compro delle verdure congelate al supermermercato! :-)

Riguardo al rifiuto, è normale le prime volte, insisti e magari prova dopo che il pesce è stato a digiuno uno o due giorni! ;-)
Prova anche con la polpa dei piselli!

Ovviamente con una carota vengono fuori decine e decine di pezzettini che andrebbero a male lasciati tanto tempo in frigo, quindi li ho surgelati. Come mi consigli di comportarmi una volta tirato fuori il bocconcino dal freezer?

Luca_fish12
23-02-2012, 12:30
la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però)

Questo però è sbagliato, perchè affonda anche la verdura congelata, non bollita e alcune verdure, tipo le carote, affondano subito anche se fresche!

Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri!
------------------------------------------------------------------------
Certamente il residuo lo puoi congelare, e all'occorrenza scongeli solo la parte piccolina che ti serve, la lasci scongelare su un tovagliolo o (visto che non hai usato prodotti specifici per il congelamento) puoi scongelarli sotto acqua corrente in un bicchiere e poi li somministri! :-)

paopol
23-02-2012, 12:34
Curiosità: come è stato abituato a mangiare il pesciolino viziato?

Ce l'ho da ottobre 2011 e non avevo nessuna nozione di acquariofilia, quindi mi è sembrato normale dargli i classici fiocchi. Poi piano piano ho cominciato ad informarmi e da qui la scelta di prendere una vasca più grande e di integrare la dieta con la verdura come spesso ho letto.

Penso anche che il rifiuto iniziale sia proprio dovuto all'abitudine...
------------------------------------------------------------------------

la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però)

Questo però è sbagliato, perchè affonda anche la verdura congelata, non bollita e alcune verdure, tipo le carote, affondano subito anche se fresche!

Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri!
------------------------------------------------------------------------
Certamente il residuo lo puoi congelare, e all'occorrenza scongeli solo la parte piccolina che ti serve, la lasci scongelare su un tovagliolo o (visto che non hai usato prodotti specifici per il congelamento) puoi scongelarli sotto acqua corrente in un bicchiere e poi li somministri! :-)

Mi sono posto anche la domanda sulla consistenza perchè ieri ho provato a dargli un pezzettino bollito ma ancora integro, mentre una volta sputato ho provato a spappolarlo, ma nada de nada...
Avevo letto su un altro post che anche i pesci di un altro utente hanno inizialmente rifiutato le carote...forse tra le verdure è un po' la più "indigesta"

alex369
23-02-2012, 12:40
la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però)

Questo però è sbagliato, perchè affonda anche la verdura congelata, non bollita e alcune verdure, tipo le carote, affondano subito anche se fresche!

Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri!
------------------------------------------------------------------------
Certamente il residuo lo puoi congelare, e all'occorrenza scongeli solo la parte piccolina che ti serve, la lasci scongelare su un tovagliolo o (visto che non hai usato prodotti specifici per il congelamento) puoi scongelarli sotto acqua corrente in un bicchiere e poi li somministri! :-)
Per la carota non ho mai provato ma con la zucchina, se non la bollisco, mi rimane a galla...

Luca_fish12
23-02-2012, 12:41
La carota è dura, forse è questo il motivo...(oltre all'abitudine)

Mentre gli spinaci, i peselli, le zucchine, la zucca...sono decisamente più morbide! :-)

Io la carota la davo alle ampullarie ma ai pesci no, preferisco dargli piselli, zucchine, cetrioli, spinaci...si conservano bene in freezer e sono ottimi!

paopol
23-02-2012, 12:42
La carota è dura, forse è questo il motivo...(oltre all'abitudine)

Mentre gli spinaci, i peselli, le zucchine, la zucca...sono decisamente più morbide! :-)

Io la carota la davo alle ampullarie ma ai pesci no, preferisco dargli piselli, zucchine, cetrioli, spinaci...si conservano bene in freezer e sono ottimi!

Proverò con spinaci, zucchine e piselli allora...#70
------------------------------------------------------------------------
Altro domanda già che ci sono:

vedo che il pesce sta molto spesso in superficie come se fosse in ricerca di cibo, ma ormai è abituato ad averlo sempre alla stessa ora, quindi mi domando se invece il problema non sia l'ossigenazione dell'acqua.

Io faccio cambi parziali ogni 2 settimane e in vasca è comunque presente una pianta di anubias che qualcosa dovrebbe fare.

Come si spiega secondo voi questo comportamento?

Luca_fish12
23-02-2012, 12:47
I pesci se ti vedono provano ad elemosinare sempre del cibo, ma non cedere alla tentazione! :-)

Se fosse un problema di ossigeno vedresti il pesce boccheggiare, ma se hai l'uscita del filtro che smuove il pelo dell'acqua questa ipotesi secondo me si può scartare!

Probabilmente nuota in superficie perchè ti vede e vuole cibo! :-)

Puoi dirci i valori dell'acqua? magari posta anche una foto dell'acquario! :-)

paopol
23-02-2012, 12:51
I pesci se ti vedono provano ad elemosinare sempre del cibo, ma non cedere alla tentazione! :-)

Se fosse un problema di ossigeno vedresti il pesce boccheggiare, ma se hai l'uscita del filtro che smuove il pelo dell'acqua questa ipotesi secondo me si può scartare!

Probabilmente nuota in superficie perchè ti vede e vuole cibo! :-)

Puoi dirci i valori dell'acqua? magari posta anche una foto dell'acquario! :-)

Sui valori dell'acquario sono in difficoltà perchè al momento quello che vedi in firma è l'acquario nuovo in maturazione, quindi allestito con più consapevolezza. Attualmente vive in un 26L con filtro interno a spugna (solo una) che fa molte bollicine in superficie, quindi anche io mi sento di escludere l'ipotesi ossigenazione.

Spero arrivi presto la maturazione del filtro così finalmente gli cambierò casa e gli regalerò un compagno di giochi (purtroppo il suo amico ci ha lasciati inspiegabilmente qualche settimana fa e non voglio inserirne un altro in 26L)

Luca_fish12
23-02-2012, 12:54
Capito...

Può darsi, ma non conosco bene i carassi, che stia in superficie o per mangiare o perchè lo spazio non è molto...però se l'acqua è mossa non preoccuparti per l'ossigeno!

Una cosa però, a che temperatura lo tieni? considera che non serve mettere il riscaldatore, anzi, l'acqua fresca è anche meglio! :-)

paopol
23-02-2012, 12:57
Capito...

Può darsi, ma non conosco bene i carassi, che stia in superficie o per mangiare o perchè lo spazio non è molto...però se l'acqua è mossa non preoccuparti per l'ossigeno!

Una cosa però, a che temperatura lo tieni? considera che non serve mettere il riscaldatore, anzi, l'acqua fresca è anche meglio! :-)

allora, la temperatura è di 23° perchè come ho letto in più topic bisogna distinguere tra i pesci rossi comuni e gli ornamentali (come il mio). I primi possono stare in acqua fredda, mentre i secondi richiedono comunque una temperatura tra i 18° e i 24°.

Luca_fish12
23-02-2012, 13:02
Ah, perfetto! :-)

Non conoscendo bene i carassi gli avrei dato temperature più basse, alla fine 23°C è una temperatura per pesci tropicali! :-)

paopol
23-02-2012, 13:03
Ah, perfetto! :-)

Non conoscendo bene i carassi gli avrei dato temperature più basse, alla fine 23°C è una temperatura per pesci tropicali! :-)

Mah non so questo è quello che ho dedotto leggendo un po' di topic, poi c'è sempre chi dice il contrario quindi bisogna fare una media :-))

mithos91
23-02-2012, 13:14
la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però)

Questo però è sbagliato, perchè affonda anche la verdura congelata, non bollita e alcune verdure, tipo le carote, affondano subito anche se fresche!

Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri!

mi devo intromettere purtroppo. la bollitura domestica STERMINA tutti i BATTERI, tranquillamente, infatti viene utilizzata la sterilizzazione per 15 minuti per qualsiasi oggetto, che elimina i batteri. in proporzione i vegetali possono essere sterilizzati in 5 minuti e manco di bollitura a 100 gradi.

pero' non si eliminano i pesticidi e le sostanze nocive che potrebbero essere presenti. questo si. ma iniziano a morire al raggiungimento dell'ebollizione dell'acqua!

un abbraccione :)

paopol
23-02-2012, 13:16
la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però)

Questo però è sbagliato, perchè affonda anche la verdura congelata, non bollita e alcune verdure, tipo le carote, affondano subito anche se fresche!

Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri!

mi devo intromettere purtroppo. la bollitura domestica STERMINA tutti i BATTERI, tranquillamente, infatti viene utilizzata la sterilizzazione per 15 minuti per qualsiasi oggetto, che elimina i batteri. in proporzione i vegetali possono essere sterilizzati in 5 minuti e manco di bollitura a 100 gradi.

pero' non si eliminano i pesticidi e le sostanze nocive che potrebbero essere presenti. questo si. ma iniziano a morire al raggiungimento dell'ebollizione dell'acqua!

un abbraccione :)

quindi bollire o non bollire?-:33 Come si diceva prima non si rischia di dare al pesce verdure prive delle sostanze nutrienti una volta bollite?

Luca_fish12
23-02-2012, 13:19
Quello che elimina gli agenti patogeni (possibili) è l'aumento di pressione, non la temperatura dell'acqua...

E' un rischio remoto, perchè non sempre sono presenti su oggetti di arredo come legni, pietre o anche verdure, però la possibilità c'è sempre!

Visto che la verdura si somministra per le vitamine, secondo me è una cosa sbagliata bollirla pensando in questo modo di rimuovere tutti i batteri e/o patogeni indesiderati, anche perchè non succede! :-)