Visualizza la versione completa : consigli biotopo asiatico 60l
Ciao a tutti mi servono dei consigli per evitare di far morire inutilmente i pesci a causa di combinazioni sbagliate ...
ho una vasca da 60 litri con 64cm di lato lungo ! vi dico le specie che mi piacciono magari voi mi dite quali posso associare e quali escludere e in caso qualche alternativa ...
per le alternative sono da escludere betta , trichogaster leeri , pangio, barbus pentazona, e i botia.... perche li allevo gia...
i pesci che mi piacciono sono : Epalzeorhynchos Frenatum, colisa , tanichthys albonubes, barbo ciliegia , fosse per me li metterei tutti ! ma sicuramente farei un sovrapopolamento in 60 L ? secondo voi??
Ciao,
il fatto che due specie provengano dallo stesso continente non significa nulla, in Asia ci sono centinaia, migliaia di biotopi differenti, con precise caratteristiche.
Questo per dire che specie diverse vanno accoppiate non per provenienza (in questo caso, Asia), ma per esigenze ambientali (temperatura, chimica, corrente, presenza o meno di piante ecc).
Delle specie che hai elencato, personalmente farei un monospecifico per Tanichthys albonubes, quindi con acqua mediamente dura, chiara (non ambrata), con un pH attorno al 7 e un certo livello di corrente, ma soprattutto fresca, quindi assolutamente senza riscaldatore per tutto l'anno.
Come allestimento, sabbia o ghiaino, molte rocce e qualche legno già spurgato con epifite come muschio e felci, e basta.
Per esempio:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTDNfa5SydevX7Y49a7TGLyMafmfhEFp C03Qm-u9QG9sbiU348SVpBAxyjMww
e togliendo i tanichthys albonubes.. e lasciando solo i Epalzeorhynchos Frenatum, colisa ,barbo ciliegia , e magari come pesce di gruppo i rasbora ? andrebbe bene?
L' Epalzeorhynchos Frenatum diventa grossino e in 60l non lo metterei, i trichogaster (colisa) lalius invece per 60l (netti?) van bene ma solo per loro
no non sono netti, speravo qual cosa in piu ... neanche i danio leopado ?
Luca_fish12
23-02-2012, 12:52
Se i 60 litri sono lordi è ancora peggio per lo spazio, io non metterei nemmeno i Colisa...
Ma se i tanichtys ti piacevano perchè li hai scartati? sono pesci molto belli e l'esempio di Venus è fantastico!
s i tanichtys mi piacciono molto .. solo che volevo strutturare l acquario in maniera diversa e mettere piu piante come anubias, microsorum ... le misure sono 64x24x40!! è artigianale ... non lo so #24.. piu che altro non mi piace l idea del monospecifico solo per loro ... mi sa che alla fine faccio l acquario con pesci del sud america , ciclidi nani borelli e corydoras panda!
Luca_fish12
23-02-2012, 13:21
#24 ma se vuoi mettere le anubias perchè sei partito parlando di "biotopo" asiatico? a questo punto fai un acquario normale senza troppo peso per la provenienza delle specie!
I litri lordi sono circa 61, per questo penso che non riusciresti nemmeno a mettere le specie che hai elencato del sudamercia...in quanto una volta allestito saranno una 50ina di litri!
il biotopo volevo farlo solo a livello di fauna:-D ... scusate ... voi cosa ci mettereste?
Luca_fish12
23-02-2012, 13:38
In un acquario di quel litraggio, rimanendo su pesci asiatici (ma non chiamarlo biotopo perchè è un errore), io per esperienza ti posso consigliare un trio di Trichopsis Pumila, piccolini ma interessanti! Con un gruppetto di 8 rasbore piccoline e qualche pangio sul fondo tra le roccie!
L'acqua deve essere tenera, appena sotto al 7 va bene diciamo!
#24#70interessante mi piace come abbinamento ... chiedo la disponibilita in negozio dei Trichopsis Pumila
------------------------------------------------------------------------
e con questi pesci per renderlo un vero e propio biotopo che piante ci dovrei mettere ? preferibilmente a con luce non intensa .
Luca_fish12
23-02-2012, 13:55
Non potrai mai fare un vero e proprio biotopo (*leggi nella sezione "Articoli" un mio post di qualche tempo fa)! ;-)
va bene allora mi limito a mettere i Trichopsis Pumila e i rasbora, quale tipo di rasbora metto?
------------------------------------------------------------------------
rasbora hengeli??
Luca_fish12
23-02-2012, 14:26
Sì, potresti mettere loro, o comunque rasbore piccoline! :-)
Non troppo timide però, per cui ti sconsiglio i danio margaritatus o gli eritromichron!
i danio margaritatus li ho gia in un altro acquario comunque va benissimo !!l ultima cosa che valori dovrei tenere tra ph e kh gh?
Luca_fish12
23-02-2012, 14:36
Un ph intorno al 6,5 e una durezza di 5/6° secondo me vabe...è come tengo io i Pumila più o meno!
il problema che la mia acqua di rubinetto e di ph 7,5 e durezza 9... come faccio ad abbassare i valori? se metto un po di torba nel filtro?
Luca_fish12
24-02-2012, 01:27
Semplice, non devi riempire la vasca con acqua del rubinetto! :-)
Io ho la stessa tua acqua, anche più dura, e per queste specie uso gran parte di acqua d'osmosi, poi aggiungo torba, catappa e acidi umici puri se serve...l'acqua del rubinetto la uso solo per le specie a cui va bene! ;-)
ciao, secondo me una durezza di 9 gradi è già definibile abbastanza bassa , molti acquariofili darebbero un braccio per avere un 'acqua di rubinetto con quella durezza !! direi che è adatta alla maggior parte delle specie in commercio, io i pumila li ho allevati anche con valori leggermente più alti , abbassare una durezza di 9 gradi può essere necessario per specie di cattura o specie particolarmente delicate ma per specie comunemente in commercio riprodotte in cattività da decenni con acque molto diverse da quelle di origine credo sia solo uno sforzo inutile ridurre ulteriormente la durezza , ripeto secondo me.....
Ah per i coinqulini: se trovi delle Trigonostigma espei in natura convivono coi pumila
Luca_fish12
24-02-2012, 11:24
Secondo me il discorso che i pesci si abituano ad altra acqua perchè sono riprodotti in cattività non è corretto, in quanto ci vuole veramente troppo tempo per cambiare le abitudini che un pesce ha preso in natura per secoli! :-)
L'ideale è sempre avvicinarsi il più possibile alle condizioni dell'acqua in natura, questo è un argomento di cui molto si è parlato in precedenza sul forum! [cfr articolo di Ale87tv]
I pumila hanno un range abbastanza spazioso dei valori, mi pare dal 4/5 fino al 18..forse di più...però la loro capacità di adattarsi nonn va sfruttata molto! :-)
Durezza 9 può anche andare bene, però il ph dovrebbe essere più basso...e con un kh 9 non si abbassa facilmente, per questo dicevo di scendere un po' con la durezza!
il problema che questo acquario sarebbe il settimo che allestico in casa #19 , quindi non posso usare acqua ad osmosi o comprare impianti per acidificare, o spendere soldi per comprarla... non riuscirei a mantenerlo .. quindi meglio mettere pesci che siano gia predisposti per questi valori ... quindi forse meglio cercaare qual cos altro da mettere... stavo pensando magari ci potrei mettere i tateurndina ocellicauda e abbinarli con i Iriatherina Werneri ?? che dite?
sul pH sono d'accordo, un buon filtraggio su torba il più delle volte risolve tutto, oltretutto abbassa anche un po' la durezza come è noto: sui pesci e l' acqua:
il fatto è che spesso si fa un po' confusione con il concetto di adattamento [/I]e con quello di evoluzione/selezione naturale : l'adattamento è quando un cambiamento (nel nostro caso fisiologico) è messo in atto da un organismo per far fronte ad una situzione ambientale: es se io vado in alta montagna e il mio corpo per adattarsi produrrà più globuli rossi per far fronte all'aria più rarefatta (meno ossigeno); così se un pesce abituato a un'acqua molto dolce è messo in acqua più dura metterà in atto tutta una serie di meccanismi omeostatici per eliminare i sali in eccesso per adattarsi a quell'acqua : ma tutti questi si chiamano adattamenti perchè sono sempre reversibili: l'organismo rimesso in condizioni normali ritorna lentamente allo stato originario.
Ma che succede a pesci che nel corso di molte generazioni (e nei pesci molte generazioni si possono succedere in archi di tempo molto più brevi rispetto a noi) nascono vivono e si riproducono in acque molto diverse da quelle di origine ? (pensiamo a singapore o addirittura all'est europeo o addirittura israele dove per forza di cose utilizzano acqaue con valori molto diversi). Succede che si selezionano naturalmente (altra cosa la selezione artificiale di colori o forme strane) i pesci che riescono a vivere inacque così diverse , sono quelli il cui patrimonio genetico contiene quegli alleli che permettono loro di vivere bene in quell'acqua , quelli che non hanno queste capacità semplicemente muoiono (e quindi non possono riprodursi e quindi non possono trasmettere i loro alleli) quelli che sopravvivono trasmetteranno ai loro discendenti i loro alleli "vincenti" e così via generazione dopo generazione. Il risultato sarà quello di avere pesci che avranno geni che permetteranno loro di vivere egregiamente in quel tipo di acqua dell'allevamento (e nell'acqaurio) e addirittura se messi in acqua magari del loro biotopo originale con valori estremi avrebbero serie difficoltà ad adattarvisi (e ritorniamo al discorso dell'adattamento) e non tutti riuscirebbero a farlo....non so se sono stato chiaro, con questo non voglio dire che un pesce originario del rio negro vada allevato con acqua da lago malawi , ci mancherebbe, però se la specie in questione non è di cattura vivrà da moltissime generazioni in un acqua completamente diversa come valori quindi cercare a tutti i costi di farla vivere a pH meno di 5 con durezza non misurabile è superfluo e anzi se si vuole farlo l'acclimatazione va fatta molto gradualmente con tutti gli accorgimenti , diverso è il caso se le specie sono di cattura a cui di solito queste vasche sono siolitamente dedicate.
In conclusione informarsi sui valori dei luoghi d'origine è giustissimo , ma sarebbe importante sapere anche quelli nei quali i pesci sono stati allevati nei vivai e non è facile , io resto sempre dell'idea che è meglio allevare un neon o uno scalare (sempre di allevamento beninteso) con un pH neutro e durezza mediobassa (diciamo fino a 10 Gh) piuttosto che fare esperimenti , se non si ha l'esperienza, per cercare di avare pH 4,5 e conducibilità quasi nulla.
scusate la prolissità , ripeto ovviamente che queste sono le mie opinioni personali
Luca_fish12
24-02-2012, 21:16
Raf, se ne è parlato parecchio...ecco il risultato: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp ;-)
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo non si tratta solo di opinioni personali, ci sono dei motivi naturali e scientifici! :-)
per quanto si tratta dei tateurndina ocellicauda e abbinarli con i Iriatherina Werneri ??
Luca_fish12
24-02-2012, 21:37
Io metterei solo le Tateurndina! ;-)
anche si ... :-)) sono molto belli spero che siano disponibili! mi devono far sapere in negozio!
Luca_fish12
24-02-2012, 22:11
In un negozio a Roma dove collaboro le abbiamo! Si trovano abbastanza facilemnte su ordinazione! ;-)
a bene :-))!! quanti ne metto una coppia?
Luca_fish12
24-02-2012, 22:54
Per cercare una loro riproduzione, auspicabile, io ne metterei una coppia! ;-)
Qui (http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Tateurndina&species=ocellicauda&id=786) ci sono delle utili informazioni anche per allestire la vasca ad hoc! ;-)
E questa (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Tateurndina.asp) è l'esperienza di allevamento da parte di Entropy! ;-)
grazie mille luca sei stato gentilissimo !! :-)) ora valuto un po con questi pesci ! tanto ho attivato il filtro avanti ieri quindi ho un bel mesetto per decidere!!:-))
Raf, se ne è parlato parecchio...ecco il risultato: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp ;-)
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo non si tratta solo di opinioni personali, ci sono dei motivi naturali e scientifici! :-)
ciao, infatti io ho addotto anche considerazioni scientifiche , leggerò il vecchio post che mi era sfuggito comunque.
Ah pure io sono dell'idea solo Tateurdina
non ho trovato disponibilita per i tateurndina!
mi serve un parere
posso mettere in 60 litri 3 pangio 10 barbus pentazona 3 barbo ciliegia???
o rischio un sovraffollamento?? vanno daccordo queste specie tra di loro ?
aiutoooo mi serve un consiglio se no dovro andare a tentativi e il cio andra a discapito dei pesci e vorrei evitare di combinare pasticci !! help !!
Luca_fish12
24-03-2012, 16:11
Secondo me non va bene, sono decisamente troppi pesci per un 60 litri!
va bene mollo questa combinazione ne ho trovato un altra gia approvata hehehe finalmente !!
Luca_fish12
24-03-2012, 17:12
Quale? :-)
piuttosto che mettere 2 specie di barbi meglio una sola (non solo 3 esemplari) abbinandola a qaulche altra specie
le specie che ho scelto non centrano nulla con l Asia pero mi piacciono lo stesso! l abbinamento è megalamphodus megalopterus con dei corridoras julii e ciclidi borelli
ok, ma i cory possono dare problemi durante la riproduzione dei ciclidi , di notte possono predare le uova
si lo so , ma per ora non mi interessa la riproduzione , perche se faccio riprodurre tutti i pesci che ho non mi basta una piscina !! poi magari in seguito vedro se ottenere qualche riproduzione ! co l acquario sara strapieno di nascondigli ! magari con un pizzico di fortuna puo anche andare bene ... comunque non punto a quello per ora !
per me era importanete sapere cosa mettere in 8 acquari e decidere in che stile allestire ogniuno di questi ! è stata una cosa difficilissima ! amche perche in ogni acquari ci sono combinazioni non classiche da quello che ho visto... anche se non in tutti e 8 gli acquari ho messo pesci !! ora passo alla pratica e vedro anche il risultato di queste combinazioni , in modo che in futuro potro consigliarle ! quando finirò tutte le vasche faro un unica discussione con le foto di tutte e i ringraziamenti per chi mi ha aiutato per realizzare questa impresa! per ora sicuramente qualche domanda saltera fuori ! hehe quando saranno avviati allestiti e popolati tutti potro dire di aver finito hehehe !
------------------------------------------------------------------------
di preciso sono 5 acquari di pesci 2 di anfibi 1 di rettili ( tartarughe )!!
metterai delle piante in questa vasca ?
hehehe io adoro le piante in acquario ti dico solo che mi devo basare sullo stile ryobocu come layout solo che lo personalizzo un pochino !! praticamente faccio una giungla hahah ||
ciao aggiorno questa discussione per non lasciarla inconcludente !
alla fine per questo acquario da 60 litri ho optato per l idea iniziale delle specie asiatiche , quindi ho messo una coppia di betta maschio e femmina e un gruppetto di danio margaritatus e i pangio , ormai l acquario va avanti da parecchi mese , è andato tutto liscio , ho avuto anche la riproduzione del betta , e ora sto allevando gli avannotti , per quanto riguarda l abbinamento sud americano a fine discussione ho deciso di metterlo in un cayman da 75 litri in modo che il litraggio sia maggiore per i pesci !! direi che ora ho le idee piu chiare anche grazie a voi !!
fa piacere se siamo stati d'aiuto, perchè non posti qualche foto delle vasche ?
#70 va bene appena posso posto la foto dell acquario in questione !
eccolo spero tanto che vi piaccia !
http://img819.imageshack.us/img819/5762/img8729kk.jpg
Shot at 2012-06-15
http://img140.imageshack.us/img140/8611/img8707f.jpg
Shot at 2012-06-15
http://img41.imageshack.us/img41/4580/img8706w.jpg
Shot at 2012-06-15
Luca_fish12
15-06-2012, 13:04
L'acquario non è male, cambia però il titolo al post perchè non ci azzecca niente! ;-)
non so come si cambia il titolo !!
Luca_fish12
15-06-2012, 17:11
Clicca "Modifica" nel primo post! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |