Visualizza la versione completa : Come aiutare il solaio?
Pesce Nemo
17-02-2012, 22:18
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...
Pesce Nemo
17-02-2012, 23:35
Avvitare il mobile al muro potrebbe essere un aiuto?
Daniel-T
17-02-2012, 23:44
intanto devi dirci con quanti kg stai o vuoi caricare il solaio....
poi a che piano ti trovi.....
quanti anni ha l'immobile....
quanto pesa la vasca?
dove vuoi posizionarla?(adiacente a un muro portante,adiacente ad un muro di tramezzatura,in mezzo alla stanza)
che tipo di solaio hai,in "cemento" o con travicelli e mezzane?
insomma parla un pò che forse non c'è bisogno :-))
Pesce Nemo
18-02-2012, 07:27
La casa è una villa privata su due piani...la vasca andrà al secondo piano e sarà di 300 litri..il solaio è in cemento con le pignatte...la costruzione risale a 20 anni fa..vorrei metterla a ridosso di un muro portante ma non so quale sia..
------------------------------------------------------------------------
quello che mi preoccupa è che il solaio visto dal piano di sotto presenta qualche lesione...
Sei sicuro che non so tratti di crepe dell'intonaco... Al di lÀ della vasca se hai i solai lesionati (seriamente!) fai verificare da un perito la solidità della struttura...e soprattutto la stabilità.. Una vasca da 300 litri attaccata ad un muro portante non crea problemi..se il solaio è sano..
giangi1970
18-02-2012, 11:34
Pesce Nemo....
Il tuo e' un caso che ha bisogno di un professionista per una valutazione seria...
Qui possiamo darti dei consigli....ma se realmente ha lesioni....ci vuole uno del mestiere...fidati...
devildark
18-02-2012, 11:43
quoto giangi :) io per la mia ho interpellato 5 ingegneri diversi XD per nn dire i geometri e quantaltro :)
quello che mi preoccupa è che il solaio visto dal piano di sotto presenta qualche lesione...
che tipo di lesioni?
è molto strano che un solaio che separa secondo piano (chiuso) con primo piano (immagino sempre chiuso) possa presentare lesioni.
che tipo di lesioni sono? il calcestruzzo dei travetti del solaio è fessurato? si vedono i ferri dell'armatura?
Se la casa è di vent'anni fa, probabilmente è il calcestruzzo, quindi non hai mura portanti.
Posiziona la vasca lungo una trave, che dovresti rintracciare ad occhio andando al piano di sotto guardando il soffitto.
comunque consulta un perito. ciao
------------------------------------------------------------------------
quoto giangi :) io per la mia ho interpellato 5 ingegneri diversi XD per nn dire i geometri e quantaltro :)
Mi piacerebbe sapere quale sia la procedura di perizia.
Racconta se ti va.
Federico Rosa
18-02-2012, 14:13
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Le perizie io le faccio così:
Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare #36#
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto #36#
Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP :-D :-D :-D
Pesce Nemo
18-02-2012, 15:37
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Si è esattamente così! sono lesioni come un filo di capello parallele ai travetti...mio padre le ha stuccate ma poi si ripresentano..la casa è stata fatta in cemento armato...è una fortezza...il mio forse è un pensiero inutile...Sei bravissimo Federico..aggiungo che il pavimento non presenta lesioni...quindi posso stare tranquillo? volendo metto una vasca più piccola...
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Le perizie io le faccio così:
Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare #36#
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto #36#
Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP :-D :-D :-D
ciao grazie.
molto esaustivo,
l'unica cosa che non ho ben chiaro è come fai a vedere il numero delle barre longitudinali, se disposte su due file... e come riesci a distinguere la soletta collaborante.
Tanta teoria... ma niente pratica: comprendimi!
ciao
una vasca di 300 litri la puoi mettere anche nel centro della stanza!!!!
per il resto ti ha risposto un professionista ;-)
Federico Rosa
18-02-2012, 15:55
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Si è esattamente così! sono lesioni come un filo di capello parallele ai travetti...mio padre le ha stuccate ma poi si ripresentano..la casa è stata fatta in cemento armato...è una fortezza...il mio forse è un pensiero inutile...Sei bravissimo Federico..aggiungo che il pavimento non presenta lesioni...quindi posso stare tranquillo? volendo metto una vasca più piccola...
Allora una vasca di 300 litri non ha mai dato problemi, sono carichi di modesta entità quindi puoi ragionevolmente stare tranquillo, come accorgimenti cerca di non metterla in mezzo ad una stanza e cerca di farla insistere su più travetti.
Io se volete spiego poi però divento noioso #23
Pesce Nemo
18-02-2012, 16:12
Nessuna noia! magari fossero tutti come te...ma avvitando il mobile al muro potrebbe essere più sicuro?
Federico Rosa
18-02-2012, 16:18
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Le perizie io le faccio così:
Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare #36#
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto #36#
Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP :-D :-D :-D
ciao grazie.
molto esaustivo,
l'unica cosa che non ho ben chiaro è come fai a vedere il numero delle barre longitudinali, se disposte su due file... e come riesci a distinguere la soletta collaborante.
Tanta teoria... ma niente pratica: comprendimi!
ciao
Sono costretto a generalizzare quindi non prendere alla lettera ok? Ci sono tantissime tipologie di solaio ed ogni produttore apporta varianti e migliorie, esistano tipi di solaio diversi a seconda del regione d'Italia che consideriamo però in generale vale quanto segue.
Allora nei travetti c'è un armatura inferiore ed una superiore, un travetto è largo generalmente tra i 10 ed i 13 cm, l'armatura inferiore è costituita da 1 max 2 barre appoggiate sul fondello prefabbricato all'interno del traliccio, quindi non è su due file ma su un unica fila (al limite due affiancate), se sbucci il fondello ti trovi le barre le due di piccolo diametro 4-5 mm sono quelle del traliccio e si trascurano a favore di sicurezza, le altre (poste un po' più in alto) sono quelle aggiuntive. Si usano diametri dal 12 in su fino al 16 più grandi sono poco pratiche (si infilano male e si tagliano male in cantiere) ed antieconomiche. Quindi le vedi, le conti e con un calibro le misuri. Poi il travetto va richiuso con apposite malte ovviamente.
quando apri il solaio dall'alto trovi:
- Mattonella (le mogli quando le rompi si incazzano sempre perchè poi quelle nuove sono un po' diverse si riconoscano sempre)
- Massetto è un sottofondo fatto con malte speciali alleggerite a basso contenuto di cls, spesso alleggerito con inerti leggeri (Leca, pomice, polistirolo) serve per fare uno spessore in cui far passare gli impianti (scarichi sanitari, riscaldamento ed impianto elettrico). Quando lo batti con la mazzetta si sfarina facilmente.
- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso :-))
per riuscire a far scaricare il peso anche sul muro non bastano dei semplici fischer ma andrebbero messi dei perni in modo "srategico" e fissati su una struttura apposita in modo che il peso ateriore del mobili scarichi il peso sul retro......
se metti dei fisher ora ancoreresti solo la parte posteriore ed è proprio quella che non ne ha bisogno perche scarica già sul muro portante...
cmq come detto per un vasca di 300l vai tranquillo ;-)
Pesce Nemo
18-02-2012, 16:27
Mio padre dice che cè stata fatta la soletta...
per far scaricare il peso dovresti fare una roba del genere
http://s12.postimage.org/8qhswl2yx/ifsuhoih.jpg (http://postimage.org/image/8qhswl2yx/)
Federico Rosa
18-02-2012, 16:47
Nessuna noia! magari fossero tutti come te...ma avvitando il mobile al muro potrebbe essere più sicuro?
Senti su quei litraggi, almeno che tu non lo metta in mezzo ad una stanza, non ci dovrebbero essere problemi, se poi lo vuoi collegare ad una muratura male non li farà sicuramente specie se la muratura esiste anche al piano sottostante. In pratica la muratura dovrebbe essere di buona qualità e spessore adeguato.
E riparte la noia :-D :-D :-D sento il russare da qui :-D :-D :-D
Un edificio in c.a è costituito da un insieme di travi e pilastri gettati in opera ... cioè ... cioè si monta il ferro a formare delle gabbie, si cassera, si puntella e si getta in opera (in cantiere viene la pompa con la botte di cls e si spruzza dentro). I solai vanno da trave a trave con una orditura (verso) stabilita. Alla fine di ottiene uno scheletro formato da travi e pilastri (se mi leggesse il mio vecchio prof di Tecnica delle Costruzioni mi leva la laurea :-D :-D :-D). A quel punto bisogna fare una divisone degli spazi per formare le stanze interne quindi si usano i mattoni per fare queste pareti di divisione. Le pareti esterne sono a spessore più largo e spesso fatte a cassetta per impedire le perdite termiche ed isolare l'interno, le pareti interne non dovendo proteggere un bel niente sono con lo spessore più stretto possibile spesso 10 cm per non rubare spazi. Sulle pareti interne di piccolo spessore è inutile ancorarsi perchè sono praticamente vuote e non hai modo di fare un ancoraggio decente, sulle esterne e su quello di grande diametro può avere un suo perchè ma è da valutare da caso a caso.
Ti metto foto tanto per farti capire ;-)
http://s18.postimage.org/nx0chochx/DSC03806.jpg (http://postimage.org/image/nx0chochx/)
qui si vede sullo sfondo delle casseforme in legno che contengano i pilastri, il solaio invece di avere delle pignatte in laterizio le ha in polistirolo, però si vede le travi principali (quelle scure con tanto ferro) la rete della soletta e le barre di armatura superiore dei singoli travetti ... o almeno spero si veda :-))
Dopo il getto si scassera (si rimuove i puntelli e quelle scatole di legno) e si prosegue per quanti piani sono previsti, ottenendo uno scheletro di travi e pilastri in c.a. tipo questo
http://s12.postimage.org/k9ha8xzk9/DSC_0235.jpg (http://postimage.org/image/k9ha8xzk9/)
Poi arrivano i muratori e si mettano a fare le pareti di divisione ... ora basta che altrimenti mi odi :-))
------------------------------------------------------------------------
Mio padre dice che cè stata fatta la soletta...
Ottimo un motivo in più per stare tranquillo ;-)
------------------------------------------------------------------------
per far scaricare il peso dovresti fare una roba del genere
http://s12.postimage.org/8qhswl2yx/ifsuhoih.jpg (http://postimage.org/image/8qhswl2yx/)
buono schema alle volte un semplice schizzo vale più di mille parole #70
Però non ti assumerei come disegnatore :-D :-D :-D
azz fede quelli son solai in cemento prefabbricato non in bausta altro che acquari ci si può mettere li sopra!!!
cmq si mi limito a costruirle le case nn a disegnarle, faccio veramente pena come disegnatore
:-D :-D :-D
anche tu fotografi è, da me son pigri mi tocca farle e passargliele......-28d#
Federico Rosa
18-02-2012, 17:10
Sono a casa mezzo influenzato e trovare delle foto è stato un problema le ho dovute scaricare dalla posta inviata :-)) cmq sono solai a lastre prefabbricati, ma ho luci di 7 metri e mezzo quindi ero costretto, son calcolati a 1000 kg al mq #70 sono locali destinati ad uffici aperti al pubblico (banca, albergo etc) in effetti un acquario sarebbe l'ultimo dei problemi :-))
Da bravo progettista e Direttore Lavori ... mi tocca mandare i bimbi a farmi le foto :-D :-D :-D
hehehe lo sapevo che c'era qualcosa sotto!!!! troppo bello per essere vero!!! allora buona guarigione :-)
Pesce Nemo
19-02-2012, 00:59
Sto valutando un altro punto della casa e qui i travi camminano in senso trasversale. Allego foto:
http://s7.postimage.org/5phh8a1p3/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/5phh8a1p3/)
potrebbe andare?
non hanno senso dei travi messi cosi, mi sembra impossibile che tu li abbai in quel verso......
ne sei certo, da dove li vedi?
cmq ripeto la vasca che hai se l'appoggi ad una parete portante non crea problemi!!!
-28scusate l'intromissione ma legendo questo post mi vengono dei dubbi sulla tenuta del solaio,
io quando ho comprato l'aquario ( 370lt circa) non ho pensato minimamente al problema solaio, non ne' che me lo ritrovo un giorno sul letto ? pesa cosi' tanto? mi avete messo un bel pensiero in testa, e se lo sa mia moglie son caz...-28
[QUOTE=danpao;1061474046][QUOTE=Federico Rosa;1061473862]
- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso :-))
ma per soletta collaborante, intendi l'ala del travetto?
io per travetto intendo una "trave a forma di T"... te per soletta intendi l'ala? e per travetto intendi l'anima?
grazie ancora... continuo a leggere che non mi annoi affatto!
ciao
Pesce Nemo
21-02-2012, 18:07
http://s14.postimage.org/kdm69pkct/Casa.jpg (http://postimage.org/image/kdm69pkct/)
ragazzi questa è la pianta del secondo piano della mia abitazione...l'acquario vorrei metterlo nel corridoio ( parete evidenziate in rosso) sapete dirmi come camminano le travi?
Queste sono un po di foto di com'è nella realtà..
Colonna che sorregge la scala
http://s7.postimage.org/gixkq9s6f/IMG_1895.jpg (http://postimage.org/image/gixkq9s6f/)
Spessore solaio del corridoio (dove vorrei poggiare la vasca)
http://s8.postimage.org/47vsn0r29/IMG_1897.jpg (http://postimage.org/image/47vsn0r29/)
Corridoio
http://s17.postimage.org/ga291lfmz/IMG_1899.jpg (http://postimage.org/image/ga291lfmz/)
http://s7.postimage.org/babqjvoiv/IMG_1900.jpg (http://postimage.org/image/babqjvoiv/)
http://s9.postimage.org/azoieonl7/IMG_1898.jpg (http://postimage.org/image/azoieonl7/)
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg (http://postimage.org/image/wsrf42uej/)
------------------------------------------------------------------------
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...
Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395
Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.
In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35
athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?
athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?
Già fatta sta discussione :-)
Il progetto è di un ing e firmato per le responsabilità e questo mi mette al sicuro da eventuali disastri ;-)
La parete e in pietra massiccia ed è tutto incernierato e coperto di resina. Ad ognuno il suo mestiere, o quando vai a comprare la vasca ti rifai tutti i conti per vedere se il vetro regge nonostante sia un produttore famoso ;-) se vedi i commenti di là c'è chi dice che reggerebbe un tank ;-)
Le piastre superiori sono esterne quindi ci sono anche 59/60cm di parete a reggere. Le piastre aiutano affinché non si "sfilino" le travi dal muro. Sono le travi di sotto che poggiano sul muro interno perché lavorano a compressione ;-)
Pesce Nemo
22-02-2012, 09:13
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...
Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395
Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.
In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35
Eccoti qua! era il tuo post che avevo visto...gran bel lavoro..io diciamo che non sono pratico per una cosa come la tua e quindi dovrei chiamare qualcuno che fa sti lavori...ma credo che la poggerò sul pavimento...mi sono allarmato un pò troppo forse...
------------------------------------------------------------------------
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg (http://postimage.org/image/wsrf42uej/)
------------------------------------------------------------------------
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70
Sei un grande! grazie mille!
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...
Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395
Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.
In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35
Eccoti qua! era il tuo post che avevo visto...gran bel lavoro..io diciamo che non sono pratico per una cosa come la tua e quindi dovrei chiamare qualcuno che fa sti lavori...ma credo che la poggerò sul pavimento...mi sono allarmato un pò troppo forse...
------------------------------------------------------------------------
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg (http://postimage.org/image/wsrf42uej/)
------------------------------------------------------------------------
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70
Sei un grande! grazie mille!
Il mio suggerimento è quello di sentire in ogni caso un ingegnere che ti certifichi il lavoro se hai dubbi e che si accolli le responsabilita in caso di cedimento. Non centra essere pratico o meno ;-)
I tempi dei conti dell'uni sono passati da un pezzettino quindi mi sono affidato a chi lo fa di mestiere. Con tutto il rispetto per chi ti sta dando suggerimenti, prendili per dare idee all'ing. Se segui alla lettera cosa ti dicono qui ed il solaio ti cede, i danni chi te li ripaga? Ed in caso di un coinvolgimento penale? #24 Un progetto firmato da un ing sicuramente ti costa e una struttura come la mia pure, ma almeno ti levi ogni dubbio. ;-)
Unico neo che ha fatto il mio ing. avrebbero fatto comodo anche delle traversine per collegare i due montanti e per dare un supporto maggiore al piano di legno. -35
Federico Rosa
22-02-2012, 10:30
Fatto salvo che il consiglio di Athos è la risposta migliore ("se hai dubbi fai venire un professionista e fagli lasciare qualche dichiarazione scritta" ) direi che con i carichi in gioco (vasca media) e con le luci di cui disponi non ci dovrebbero essere problemi.
L'orditura disegnata da Orysoul è la più probabile (forse sul trapezio di sbarco della scala è possibile o il solaio ordito nell'altro verso o una soletta piena) e la condivido.
Quando si applica un carico distribuito sul un solaio si genera un momento flettente variabile lungo l'asse di ogni singolo travetto che, in funzione delle condizioni di vincolo agli estremi, ha una formula del tipo M = q x L x L / n. dove q è il carico distribuito L è la lunghezza del travetto ed n è un numero che tiene conto delle condizioni di vincolo. Come si può vedere L (lunghezza del travetto) compare alla seconda potenza (L x L lo scrivo così perchè non mi fa scrivere L al quadrato) ed è l'unica variabile geometrica su cui possiamo intervenire. q il carico è infatti la somma dei carichi agenti per l'area di influenza del travetto ed è tabellato in base alla destinazione d'uso del solaio (residenziale, uffici etc...) gli si applicano dei coefficienti previsti dalla norma ma non può essere ridotto sotto certi valori. n è funzione del grado di incastro cioè dei vincoli alle estremità, ma in un edificio intelaiato in c.a. non si può variare di molto. Quindi per ridurre il momento flettente il metodo migliore è tenere piccolo L (che inoltre compare al quadrato quindi il momento M cresce velocemente al crescere di L), ma L è piccolo se si ordisce il solaio sulla lunghezza minore. Che poi è quello che ha detto Orysoul ;-).
Ovviamente niente vieta di ordire il solaio sul lato più lungo, questo però comporta un momento flettente maggiore sui travetti che per resistere dovranno essere armati di più (contenere al loro interno più acciaio) e/o avere un altezza maggiore (spessore del solaio più grande). Solaio più alto e/o più acciaio nei travetti => costo maggiore => antieconomico.
Quindi ordire sul lato lungo è sbagliato per l'ingegnere e non economico per il costruttore. Ovvio che si cerca di non farlo #36#
Ripeto io con quella vasca mi sentirei tranquillo poi nel dubbio Athos docet :-))
Federico Rosa
22-02-2012, 11:26
[QUOTE=danpao;1061474046][QUOTE=Federico Rosa;1061473862]
- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso :-))
ma per soletta collaborante, intendi l'ala del travetto?
io per travetto intendo una "trave a forma di T"... te per soletta intendi l'ala? e per travetto intendi l'anima?
grazie ancora... continuo a leggere che non mi annoi affatto!
ciao
Allora un solaio in latero cemento tradizionale è una alternanza di travetti e pignatte una roba tipo questa:
http://s16.postimage.org/avd5742nl/bausta.jpg (http://postimage.org/image/avd5742nl/)
in pratica ci sono le pignatte in laterizio prefabbricate (in foto di varie altezze ma ovviamente in un solaio sono tutte alte uguali) ed i travetti tralicciati con un fondello in laterizio. Nel travetto si aggiunge l'armatura inferiore appoggiata all'interno e quella superiore. Quando si getta il calcestruzzo riempie il travetto e sormonta le pignatte di 4-5-6 cm, la parte che sormonta le pignatte è la soletta (fino agli anni 80' tale soletta non si metteva o se si metteva non si armava). Oggi invece, specie in zona sismica, si mette e si arma mediante rete. Si ottiene una roba che in sezione si rappresenta così:
http://s7.postimage.org/gsc21zpk7/solaio.jpg (http://postimage.org/image/gsc21zpk7/)
A livello di calcolo la norma permette di mettere in conto come sezione resistente quella formata dal travetto e dalla soletta quindi una sezione a T. E' una T un po' strana perchè la parte verticale è larga (12 - 13 cm) e corta (20 - 22 - 24 cm) mentre quella orizzontale è lunga (50 - 60 cm) e stretta (4 - 5 cm).
Solitamente, specie per i piccoli interventi, si trascura il contributo delle "ali" come le chiami tu e si fa il calcolo con una sezione rettangolare pari all'altezza totale del solaio.
Si trascura anche il contributo delle barrettine che costituiscano il traliccio.
Quando leggi per esempio 20+4 cm vuol dire 20 altezza pignatta + 4 cm di soletta in tal caso si fa la verifica con un travetto rettangolare largo tipicamente 12 ed alto 20+4=24 cm. e si calcolano le armature aggiuntive da mettere in ogni travetto.
La verifica è flessionale ed a taglio.
Questo perchè trascurando l'ala e le armature di traliccio stiamo sottostimando la resistenza e quindi siamo a favore di sicurezza (il travetto resiste un po' di più di quello che abbiamo calcolato quindi non è un problema anzi è un po' più sicuro di quello che prevediamo).
Questo nostro trascurare comporta un pochino di acciaio in più o un solaio un paio di cm più alto e quindi è un po' antieconomico ma sui piccoli lavori incide marginalmente ed è tollerato.
Sui grandi lavori questo sottostimare provocherebbe un incremento di costi che non è più tollerato quindi si affina il calcolo mettendo in conto il più possibile ;-) .
Tipica è la lotta tra il progettista strutturale ed il solaista (quello che fornisce il solaio) perchè quest'ultimo tira il calcolo all'inverosimile per minimizzare i costi >:-(
Altro fattore: l'edilizia lavori sui cm e su dimensioni standardizzate prefabbricate; mi spiego meglio, non abbiamo a disposizione tutte le misure che vogliamo, i solaio hanno pignate di altezze pari 14 - 16 - 18 - 20 etc se volessi un 17+4 me lo dovrebbero fare su misura o far arrivare da chissà dove quindi mi costa più di un 18+4 => anche se mi basta un 17+4 devo mettere un 18+4. Per le barre di acciaio stesso discorso i diametri disponibili sono 8 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 etc mm quindi se non mi basta un 14 mm devo mettere un 16 perchè il 15 (che magari mi basterebbe dal calcolo) non esiste.
Ultima cosa il solaio viene solitamente calcolato, come altezza totale, sulla maglia (il quadrilatero racchiuso tra 4 pilastri e cordonato dalle travi) più sollecitata di un singolo piano e poi tale altezza si utilizza per tutte le altre maglie. Questo sia perchè sarebbe antieconomico far arrivare tanti tipi di altezze di solaio diverse in cantiere sia perchè si formerebbero scalini o all'intradosso o all'estradosso tra una maglia e l'altra.
Quello che si modula sulla lunghezza del solaio nelle varie maglie è l'armatura da mettere nei singoli travetti.
Anche la rete della soletta viene stabilita sulla maglia più caricata e poi utilizzata tipicamente su tutte le altre.
Boh spero di essere stato chiaro un saluto -28
p.s. Se vuoi magari ti consiglio qualche buon libro di Tecnica delle costruzioni che ti può essere utile
***dani***
22-02-2012, 16:33
non posso che quotare Federico... in questo caso direi che non vi sia nessun problema
Federico Rosa
22-02-2012, 18:56
Per inciso anche Dani è un ingegnere ... direi che potresti cominciare a fidarti :-))
[QUOTE=Orysoul;1061482830]athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?
Già fatta sta discussione :-)
Il progetto è di un ing e firmato per le responsabilità e questo mi mette al sicuro da eventuali disastri ;-)
QUOTE]
ok si assume la responsabilita, ma ciò non vuol dire che il lavoro è sicuro al 100% e che non potrai avere problemi con il tempo......sai quanti progetti son stati dei disastri ed erano firmati!!!
la pietra di fatto lega ancora meno dei blocchi quindi si può lesionare molto più facilmente, poi a gravarti hai anche una finestra e peggio ancora una porta, entrambe vicinissime....insomma son belle sollecitazioni, e i muri comuni di una casa non sono progettati ad averli!!!!
detto ciò io non sono ingegnere , ma a casa mia avrei fatto un'altro tipo di lavoro per stare più tranquillo!!!!
P.S. faccio il carpentiere da 12 anni e da 5 come capo cantiere,ho fatto corsi di edilizia per il calcolo del ferro e del legno, hai detto a ognuno il suo... bè questo è proprio il mio ;-)
------------------------------------------------------------------------
Per inciso anche Dani è un ingegnere ... direi che potresti cominciare a fidarti :-))
non ti fidare mai degl'ingegneri#18#18#18 non è gente raccomandabile!!!#07#07#07
:-D:-D:-D
***dani***
22-02-2012, 20:28
[QUOTE=Athos78;1061483043]
ok si assume la responsabilita, ma ciò non vuol dire che il lavoro è sicuro al 100% e che non potrai avere problemi con il tempo......sai quanti progetti son stati dei disastri ed erano firmati!!!
Guarda, in questo caso se hai una perizia firmata ed il solaio cede paga l'assicurazione del professionista... quindi sei in una botte di ferro, meglio non si può fare
che sia in una botte di ferro per quanto riguarda la riscossione in caso di danni non lo metto in dubbio, ma ciò non vuol dire che non si presentino aventuali problemi!!!!!
sinceramente che io sia assicurato o meno , mi girerebbero e non poco vedermi andar giù la vasca, o smantellarla perchè sta cedendo!!!
***dani***
22-02-2012, 21:07
è estremamente improbabile che se un professionista ti firma una perizia succeda qualcosa... ma prorio estremamente improbabile...
Federico Rosa
22-02-2012, 21:26
che sia in una botte di ferro per quanto riguarda la riscossione in caso di danni non lo metto in dubbio, ma ciò non vuol dire che non si presentino aventuali problemi!!!!!
sinceramente che io sia assicurato o meno , mi girerebbero e non poco vedermi andar giù la vasca, o smantellarla perchè sta cedendo!!!
Ory ha sicuramente ragione sul fatto che la perdita di una vasca non potrà mai essere ripagata da nessuna assicurazione, però o uno si fida del professionista che ha scelto oppure si fida solo di se stesso ... lui ha scelto un professionista (come me, Dani ed anche te visto che fai questo mestiere) che a seguito dello studio dei luoghi e dei carichi gli ha redatto un progetto, lo ha firmato e quindi ha garantito con la sua assicurazione oltre che con la sua faccia ed esperienza.
Di meglio Athos non poteva fare :-) se il progetto proposto non ti convince scrivilo, giustificalo e dai una soluzione alternativa, considera però che mentre noi seduti al computer non abbiamo tutti i dati strutturali necessari (spessore muro, tipo di muratura, tipo di malta etc) chi ha fatto il progetto li aveva e quindi è molto probabile che si sia regolato di conseguenza #36#
Dani non sto parlando del solaio, forse ci siamo fraintesi, io dicevo del lavoro che gli hanno fatto ad athos.....
e cmq bisogna vedere sempre chi ha svolto i lavori,se li ha svolti secondo i progetti e chi mette la firma, al mondo d'oggi di estremamente improbaile c'è veramente poco.
***dani***
22-02-2012, 21:35
ok Orysoul, ma allo stesso modo se ha una perizia fatta da un professionista... non credo che sia stata redatta a cuor leggero...
mannaggia e ora chi mi ci leva di mezzo a 2 ingegneri:-))
Fede logicamente i nostri discorsi vanno tarati per quello che vediamo, e proprio per quello che ho visto mi son venuti dei dubbi e li ho esposti chiedendo più informazioni....
i miei dubbi sorgono anche dal fatto che per certi lavori non ci si mette al pc a far calcoli, ma come spesso accade anche nei cantieri si decidono al momento e credimi che di cavolate ne ho sentite tante e poi sono state corrette una volta fatti presenti gli accorgimenti, in questo caso da parte mia....
Cmq spero di non dovergli dire ad athos " te l'avevo detto io ":-))
***dani***
22-02-2012, 22:05
ovviamente lo speriamo tutti!
Dani non sto parlando del solaio, forse ci siamo fraintesi, io dicevo del lavoro che gli hanno fatto ad athos.....
e cmq bisogna vedere sempre chi ha svolto i lavori,se li ha svolti secondo i progetti e chi mette la firma, al mondo d'oggi di estremamente improbaile c'è veramente poco.
Scusa, ti fidi di una perizia fatta su un lavoro in chissa quale modo e non ti fidi invece di un lavoro fatto direttamente da un ingegnere con la sua impresa edile? Mi da l'impressione di inaffidabilita più una perizia che un lavoro fatto exnovo per quello scopo. -35 Che sia colpa del fabbro, del muratore o dell'ing a me che me frega .... tanto per me l'entita è unica ... paghi chi vuole .... non vorranno mica dire che c'ho messo un pesce di troppo .... :-D Tanto più che sulla variazione alla DIA per fare i lavoro c'hanno messo la foto di un acquario ;-)
Tanto più che trovare uno che ti firmi una perizia su un lavoro non suo è davvero ostica ... vasca sicuramente imponente la mia ma non hanno voluto certificare il solaio nonostante sia affiancata ad una parete portante esterna di 60cm con al piano di sotto che taglia la sezione della vasca un altra parete portante a sostegno ..... ;-)
Tu che avresti fatto al mio posto?#24
Fede, mi ero perso nei vari post che si è fatto fare una perizia da uno specialista che era andato a casa sua a fare un sopralluogo.
Però, senza dei carotaggi e di un saggio delle travi per assicurarmi la qualità dell'acciaio non so su che basi si sia basato per fare la perizia #24 Non credo semplicemente guardandolo.
Basti pensare al titanic .... una delle teorie è che sia affondato anche a causa della qualità dell'acciaio dello scafo che non essendo di buona qualità, ha ceduto molto di più di quanto abbia fatto un acciaio pregiato.
Te lo domando davvero per curiosità, ma tu ti fideresti a dire il carico massimo di un pilone di cemento senza sapere che armatura ha, se l'ha e di che qualità sia il cemento?
Poi se per la perizia gli hanno fatto tutto questo allora mi cospargo il capo di cenere!!
#12
Purtroppo io ho avuto una grana con il falegname ma questo è un altro paio di maniche.
------------------------------------------------------------------------
mannaggia e ora chi mi ci leva di mezzo a 2 ingegneri:-))
Fede logicamente i nostri discorsi vanno tarati per quello che vediamo, e proprio per quello che ho visto mi son venuti dei dubbi e li ho esposti chiedendo più informazioni....
i miei dubbi sorgono anche dal fatto che per certi lavori non ci si mette al pc a far calcoli, ma come spesso accade anche nei cantieri si decidono al momento e credimi che di cavolate ne ho sentite tante e poi sono state corrette una volta fatti presenti gli accorgimenti, in questo caso da parte mia....
Cmq spero di non dovergli dire ad athos " te l'avevo detto io ":-))
Conti fatti da un architetto;
Rivisti e certificati da un ing;
Controllato il lavoro svolto;
Più di così che ci vuoi fare?#24
Poi c'ha messo lo zampino il falegname e l'asse orizzontale si è leggermente imbarcato, infatti sto pensando a come ritirarla su ma è un pò problematica .... si parla di qualche millimetro
Federico Rosa
22-02-2012, 22:18
mannaggia e ora chi mi ci leva di mezzo a 2 ingegneri:-))
Fede logicamente i nostri discorsi vanno tarati per quello che vediamo, e proprio per quello che ho visto mi son venuti dei dubbi e li ho esposti chiedendo più informazioni....
i miei dubbi sorgono anche dal fatto che per certi lavori non ci si mette al pc a far calcoli, ma come spesso accade anche nei cantieri si decidono al momento e credimi che di cavolate ne ho sentite tante e poi sono state corrette una volta fatti presenti gli accorgimenti, in questo caso da parte mia....
Cmq spero di non dovergli dire ad athos " te l'avevo detto io ":-))
Ory scusa ma non ho capito cosa non ti convince, il progettista ha creato un puntone come ne avrai montati a decine (pensa alle saette dei terrazzi a sbalzo realizzati sui fabbricati esistenti).
Si base su un banale triangolo delle forze niente di più.
Se metteva solo due travi nel muro gli venivano dei profili importanti ma solo per un problema di freccia all'estremo libero, non certo di resistenza ne dei profili d'acciaio ne della muratura.
Quindi per limitare la freccia ha messo un puntone realizzando una mini travatura reticolare ... spiegami cosa non ti torna e cosa avresti fatto ;-)
Le soluzioni inventate in fretta e furia in cantiere spesso magari non funzionano ma solo perchè i muratori testoni e sempre di furia non ci danno il tempo di fare due conti in santa pace :-D :-D :-D
giangi1970
22-02-2012, 22:33
Pura curiosita' personale....ma metti che casti tutto....l'assicurazione cosa copre???
Athos io mi fido solo di me stesso#18
Fede a me non convince la sollecitazione che ha il muro(sulla linea viola) che in questo caso chiamerei lama,visto che il muro è "spezzato" da finestra e porta(io termini tanto tecnici come te non li so-42) mi da l'imressione che si tronchi, i terrazzi è vero si mettono a sbalzo ma non a metà muro ma sul solaio dove questo problema non cè.....
io per contenere la spesa (in questo caso di athos) avrei messo delle piastre rettangolari lunghe come quelle in verde sul disegno, cosi è veramente improbabile che si tiri giuù un muro...
invece io a casa mia quindi costo solo del materiale, nel mio caso ancora meno di una singola longarina di athos, avrei fatto dei pilastrini da solaio a solaio di 30cm con relativi sbalzi e puntoni tutto in armatura singola e cemento armato :-)) che dici troppo!!!!
visto che ti garba come disegno eccoti servito :-D
http://s13.postimage.org/hz6vujf4j/sbalzo.jpg (http://postimage.org/image/hz6vujf4j/)
P.s. athos si fa per parlare non prendertela assolutamente;-)
***dani***
23-02-2012, 01:15
Pura curiosita' personale....ma metti che casti tutto....l'assicurazione cosa copre???
ciao Giangi, copre tutti i danni, materiali e "morali"...
Athos io mi fido solo di me stesso#18
Fede a me non convince la sollecitazione che ha il muro(sulla linea viola) che in questo caso chiamerei lama,visto che il muro è "spezzato" da finestra e porta(io termini tanto tecnici come te non li so-42) mi da l'imressione che si tronchi, i terrazzi è vero si mettono a sbalzo ma non a metà muro ma sul solaio dove questo problema non cè.....
io per contenere la spesa (in questo caso di athos) avrei messo delle piastre rettangolari lunghe come quelle in verde sul disegno, cosi è veramente improbabile che si tiri giuù un muro...
invece io a casa mia quindi costo solo del materiale, nel mio caso ancora meno di una singola longarina di athos, avrei fatto dei pilastrini da solaio a solaio di 30cm con relativi sbalzi e puntoni tutto in armatura singola e cemento armato :-)) che dici troppo!!!!
visto che ti garba come disegno eccoti servito :-D
http://s13.postimage.org/hz6vujf4j/sbalzo.jpg (http://postimage.org/image/hz6vujf4j/)
P.s. athos si fa per parlare non prendertela assolutamente;-)
Bel disegnino, ma dovresti allargare la parete di 3 volte quella che hai disegnato e farla in pietra ..... sai quanto peso c'è sopra?!? Secondo me le piastre verdi ti servono a poco perche nel momento in cui il contenimento verticale "cede" si crea un momento sulla piastra verde che oltre all'acquario ti viene giù tutta la parete con relativo soffitto ...... non so quale sia la soluzione che preferisco ;-)
Non ho capito la tua soluzione onestamente ...
con la piastra verde scarichi il peso su tutto il muro in verticale, credimi è verramente impossibile tirar giù un muro, specialmente se c'è un peso supra tipo un'altro piano!!!!
continuo a ripeterti che la pietra lega molto meno di muri in laterizio, perchè è una muratura molto irregolare dove si creano molti intercapedini vuoti dove si può lesionare un muro......
provo a spiegarti il mio discorso riguardo al cedimento più probabile della parete
http://s7.postimage.org/e95qgyzt3/sbalzo.jpg (http://postimage.org/image/e95qgyzt3/)
fai finta di girare la tua parte come nel disegno e trasformarla in un solaio...bene
ora dove appoggeresti la tua vasca?
a metà solaio(muro) a adiacente al muro (solaio)
spero di essermi spiegato bene :-)
fabiopre
23-02-2012, 16:15
Ma, alla fine, un solaio mediamente per quale peso è certificato? Cioè, fino a che vasca si può evitare di chiedere una perizia? :-)
Specifico un po' meglio: ho fatto un cubo 65*65 h60 (in acrilico) che poggia su di un mobile (ferro di 3*3) di 120*70 (fatto volutamente up po' più grande) che andrebbe vicino allo sbarco delle scale
http://farm8.staticflickr.com/7199/6923346207_5118f71b9a.jpg
Sotto la scala che vedete c'è l'altra scala che va verso la taverna... ce lo posso piazzare o devo far venire qualcuno a controllare prima di riempire? ...ho fatto un calcolo approssimativo e come peso dovrei stare intorno ai 400kg totali (vasca allestita, sump, etc.) #24
con la piastra verde scarichi il peso su tutto il muro in verticale, credimi è verramente impossibile tirar giù un muro, specialmente se c'è un peso supra tipo un'altro piano!!!!
continuo a ripeterti che la pietra lega molto meno di muri in laterizio, perchè è una muratura molto irregolare dove si creano molti intercapedini vuoti dove si può lesionare un muro......
provo a spiegarti il mio discorso riguardo al cedimento più probabile della parete
http://s7.postimage.org/e95qgyzt3/sbalzo.jpg (http://postimage.org/image/e95qgyzt3/)
fai finta di girare la tua parte come nel disegno e trasformarla in un solaio...bene
ora dove appoggeresti la tua vasca?
a metà solaio(muro) a adiacente al muro (solaio)
spero di essermi spiegato bene :-)
Continui a disegnare una paretina del menga che pare una fila di mattoncini ... quella si che cederebbe.
In realta si parla di 50/60 cm di pietra che poggia su quelle travi. Sai quanti tonnellate di pietra dovrebbero smuovere per tirar giù la parete? -35
Ovvio che se ruoti la parete la situazione cambia ;-)
Se tu fossi agganciato a metà piastra verde potrei concordare, ma cosi aumenti enormemente il momento sulla piastra verde. Quindi si discute solo di quanto deve essere larga la piastra .... facendo i conti con lo spessore del muro e vedendo la consistenza della parete (avendo fatto i lavori) hanno valutato che quella piastra è sufficiente. Altrimenti potrei dirti che rispetto alla tua soluzione se metto una pistra grande quanto tutta la facciata è ancora più resistente!! :-)) In più essendo le piastre affogate nell'intonaco in facciata sul terrazzino, se dovesse minimamente cedere me ne dovrei accorgere dalle crepe sul terrazzo!! -35
Federico Rosa
23-02-2012, 18:08
Ory non ti offendere ma credo che il comportamento previsto dall'ing sia un attimino più sofisticato di quello che ipotizzi tu ;-) per lui è una travatura reticolare ed ammette sull'appoggio una cerniera quindi niente momento, niente flessione, niente ribaltamento del muro ma solo taglio sull'appoggio. Infatti le travi non entrano nel muro ti sei chiesto perchè :-)).
Dire roccia e come dire acqua salata cioè è come non dire niente. Però le pareti in pietra sono molto ma molto più affidabili di quelle in laterizio Poroton compresi, analisi di laboratorio hanno dimostrato che hanno capacità e riserve non immaginabili ... difetti: costano troppo perchè la pietra è cara e le cave rare. I blocchi "moderni" che sono prefabbricati hanno ottime caratteristiche termo acustiche e sono replicabili all'infinito ecco perchè si usano.
I tuoi disegnini continuano a non piacermi :-D :-D :-D
Poi scusate ma stiamo inquinando un topic se volete parlare del sostegno di Athos credo sarebbe giusto farlo sul suo di topic #36#
------------------------------------------------------------------------
Ma, alla fine, un solaio mediamente per quale peso è certificato? Cioè, fino a che vasca si può evitare di chiedere una perizia? :-)
Specifico un po' meglio: ho fatto un cubo 65*65 h60 (in acrilico) che poggia su di un mobile (ferro di 3*3) di 120*70 (fatto volutamente up po' più grande) che andrebbe vicino allo sbarco delle scale
http://farm8.staticflickr.com/7199/6923346207_5118f71b9a.jpg
Sotto la scala che vedete c'è l'altra scala che va verso la taverna... ce lo posso piazzare o devo far venire qualcuno a controllare prima di riempire? ...ho fatto un calcolo approssimativo e come peso dovrei stare intorno ai 400kg totali (vasca allestita, sump, etc.) #24
Stesso discorso non è per non risponderti ma forse è meglio se apri un nuovo topic in modo che ne resta traccia così magari chi ha una situazione simile alla tua lo trova più facilmente.
Brevemente due cose:
- sono carichi modesti quindi secondo me stai tranquillo #36#
- la posizione scelta è buona
- i solai sono calcolati per 200 kg al mq di carichi permanenti ed altri 200 kg al mq di sovraccarichi (più il peso proprio del solaio finito stesso) intendendo 200 kg al mq su tutto il solaio quindi non è possibile fare un calcolo esatto senza le caratteristiche del solaio perchè tu stai applicando una carico "concentrato" (400kg su un impronta di 120x70) su una porzione di solaio. Inoltre i carichi di solaio sono coefficientati ed amplificati per tener conto del sisma e di un margine di sicurezza => di nuovo secondo me non avrai problemi ;-)
e chi se la prende io mica sono ingegnere:-)) e voglio anche ben sperare che l'ingegnere abbia fatto calcoli differenti dal mio(anche perche io non ne faccio,valuto solo per esperienza diretta).....
per quando riguarda la pietra ho grandi dubbi sulla resistenza su pari spessori e non,
si possono fare svariai piani con blocchi portanti murati sia per 25cm sia per 30cm senza scheletro in c.a.
la stessa cosa non posso dirla per la pietra, infatti se si guarda una qualsiasi abitazione fatta in pietra i muri partono da 40cm in su(poi più ci si alza più si allarga) anche se ad un piano solo, e quando ci si trova a ristrutturare, alla pietra viene fatto sempre il cappotto( rete elettrosaldata in entrambi lati unita da cappellotti e schizzata in cemento) per una sicurezza maggiore, quindi un motivo c'è la pietra regge meno.....
Fede a casa tua senza scheletro in c.a. faresti pareti da 25 cm in laterizio o in pietra? tralasciando la termicità,l'acustica il costo etc, solo come resistenza cosa sceglieresti?
io i poroton:-))
P.S.
porcaloca loca io mi impegno nei disegnini apprezzateli almeno
:-D:-D
fabiopre
23-02-2012, 19:27
------------------------------------------------------------------------
Ma, alla fine, un solaio mediamente per quale peso è certificato? Cioè, fino a che vasca si può evitare di chiedere una perizia? :-)
Specifico un po' meglio: ho fatto un cubo 65*65 h60 (in acrilico) che poggia su di un mobile (ferro di 3*3) di 120*70 (fatto volutamente up po' più grande) che andrebbe vicino allo sbarco delle scale
http://farm8.staticflickr.com/7199/6923346207_5118f71b9a.jpg
Sotto la scala che vedete c'è l'altra scala che va verso la taverna... ce lo posso piazzare o devo far venire qualcuno a controllare prima di riempire? ...ho fatto un calcolo approssimativo e come peso dovrei stare intorno ai 400kg totali (vasca allestita, sump, etc.) #24
Stesso discorso non è per non risponderti ma forse è meglio se apri un nuovo topic in modo che ne resta traccia così magari chi ha una situazione simile alla tua lo trova più facilmente.
Brevemente due cose:
- sono carichi modesti quindi secondo me stai tranquillo #36#
- la posizione scelta è buona
- i solai sono calcolati per 200 kg al mq di carichi permanenti ed altri 200 kg al mq di sovraccarichi (più il peso proprio del solaio finito stesso) intendendo 200 kg al mq su tutto il solaio quindi non è possibile fare un calcolo esatto senza le caratteristiche del solaio perchè tu stai applicando una carico "concentrato" (400kg su un impronta di 120x70) su una porzione di solaio. Inoltre i carichi di solaio sono coefficientati ed amplificati per tener conto del sisma e di un margine di sicurezza => di nuovo secondo me non avrai problemi ;-)
Intanto ti ringrazio per la dritta... a breve apro un post per l'allestimento vasca e rimetto la foto della piantina più quelle vere della posizione così ci si capisce anche meglio. #70
E' che questo post era troppo allettante per non sfruttarlo un pelino... ;-)
fabiopre se hai bisogno di uno schizzo chiama pure, che a fede garba come disegno
:-D
fabiopre
23-02-2012, 19:50
fabiopre se hai bisogno di uno schizzo chiama pure, che a fede garba come disegno
:-D
:-))
Fabio
e chi se la prende io mica sono ingegnere:-)) e voglio anche ben sperare che l'ingegnere abbia fatto calcoli differenti dal mio(anche perche io non ne faccio,valuto solo per esperienza diretta).....
per quando riguarda la pietra ho grandi dubbi sulla resistenza su pari spessori e non,
si possono fare svariai piani con blocchi portanti murati sia per 25cm sia per 30cm senza scheletro in c.a.
la stessa cosa non posso dirla per la pietra, infatti se si guarda una qualsiasi abitazione fatta in pietra i muri partono da 40cm in su(poi più ci si alza più si allarga) anche se ad un piano solo, e quando ci si trova a ristrutturare, alla pietra viene fatto sempre il cappotto( rete elettrosaldata in entrambi lati unita da cappellotti e schizzata in cemento) per una sicurezza maggiore, quindi un motivo c'è la pietra regge meno.....
Fede a casa tua senza scheletro in c.a. faresti pareti da 25 cm in laterizio o in pietra? tralasciando la termicità,l'acustica il costo etc, solo come resistenza cosa sceglieresti?
io i poroton:-))
P.S.
porcaloca loca io mi impegno nei disegnini apprezzateli almeno
:-D:-D
Fatto sta che costruzioni in pietra sono in piedi la dove in mattoncini o cemento armato sono andati giù per scosse sismiche!! ;-)
Ti garantisco che una volta con la pietra facevano lavori migliori dei troiai che si riesce ad imbastire adesso.
In campagna da me c'è un caminetto in pietra al 1° piano che durante la ristrutturazione si voleva spostare. Morale?!?:
Cercando di spostare il travicello minore (circa 1/6 dell'altro) le attrezzature dei muratori hanno cominciato a cedere e l'hanno dovuto rimettere a posto purtroppo spaccandolo in due pezzi ..... e nel 1200 come hanno fatto ha dirarli su?!? #23
Mi duole ammetterlo, ma ora guardiamo mooolto di più il costo che l'affidabilita e l'ecologia in ogni settore! ;-) Comunque giuro che chiudo l'OT scusate :-)
Athos io oltre a costruire dal nuovo faccio anche molte restrutturazioni e di case in pietra ne ho sistemate tante, credimi se viene una scossa è bene che tu stia in una casa in c.a. o se in pietra restrutturata a dovere;-) hai visto che è successo in abruzzo??? li era tutta pietra!!!
per quanto riguarda i lavori di una volta possa darti ragione, prima c'era tempo e la manodopera e materiali non costava una sega ora è l'esatto contrario...
Federico Rosa
24-02-2012, 13:31
Athos io oltre a costruire dal nuovo faccio anche molte restrutturazioni e di case in pietra ne ho sistemate tante, credimi se viene una scossa è bene che tu stia in una casa in c.a. o se in pietra restrutturata a dovere;-) hai visto che è successo in abruzzo??? li era tutta pietra!!!
per quanto riguarda i lavori di una volta possa darti ragione, prima c'era tempo e la manodopera e materiali non costava una sega ora è l'esatto contrario...
Ory in caso di sisma io vorrei essere in una casa in muratura per tutta la vita fidati ... sono stato 5 volte in Abruzzo e gli edifici in muratura sono stati quelli che si sono comportati meglio ... non ti far ingannare dal paese di Onna dove è venuto giù tutto perchè epicentro del sisma, in zona rossa a L'Aquila non c'è storia la muratura ha retto molto ma molto meglio #36#
Federico Rosa
24-02-2012, 13:46
fabiopre se hai bisogno di uno schizzo chiama pure, che a fede garba come disegno
:-D
:-))
Fabio
Se ti fa piacere che intervenga segnalami il topic in mp così non me lo perdo :-))
fabiopre
24-02-2012, 13:47
fabiopre se hai bisogno di uno schizzo chiama pure, che a fede garba come disegno
:-D
:-))
Fabio
Se ti fa piacere che intervenga segnalami il topic in mp così non me lo perdo :-))
Certo.... qui ho messo le foto della situazione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348993
Ciao -28
Fede non ho capito se intendi muratura in pietra o laterizio.....
in entrambi i casi cmq lo preferisci ad una struttura con scheletro in cemento armato???#24
Pesce Nemo
27-02-2012, 20:45
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...
Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395
Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.
In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35
Eccoti qua! era il tuo post che avevo visto...gran bel lavoro..io diciamo che non sono pratico per una cosa come la tua e quindi dovrei chiamare qualcuno che fa sti lavori...ma credo che la poggerò sul pavimento...mi sono allarmato un pò troppo forse...
------------------------------------------------------------------------
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg (http://postimage.org/image/wsrf42uej/)
------------------------------------------------------------------------
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70
Sei un grande! grazie mille!
Le "strisce" in colore grigio che hai disegnato sono i cordoli? devono esserci per forza? Questa è una mia curiosità personale..
Pesce nemo quelli sono travi in spessore, ossia che hanno lo stesso spessore del solaio e non ricalato come si vede in certi casi, il termine "cordolo" si usa per chiamare i travi di perimetro e cmq dipende dalla zona in cui si vive( ognuno usa vari nomi)...
cmq si sono indespensabili ed hanno un loro compito, ti ho fatto l'agenda :-))
http://s17.postimage.org/gggeo3g0b/Casa.jpg (http://postimage.org/image/gggeo3g0b/)
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg (http://postimage.org/image/wsrf42uej/)
------------------------------------------------------------------------
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?
ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70
si, appunto...
Grazie a tutti per il vostro contributo, discussione davvero interessante.
Riccardo2830
14-03-2012, 16:17
Che bello essere in ufficio a modellare una struttura a telaio in c.a. di 3 piani da realizzare su un silos per parcheggio macchien esistente e leggere questo topic :-D
Orysol oltre a dire FEDERICO ha ragione in TUTTO....l'unica cosa a cui non ha risposto è che tu crei muri in poroton senza bisogno di legarli con armature o reti semplicemente perchè il poroton è perfettamente regolare e "semplice" da posare...la pietra avendo uan superficie altamente scabra e imperfetta come fa ad essere posata senza un "aiutino"????
è come se tu riuscissi a far stare 2 sfere in acciaio una sopra l'altra o 2 dadi in gesso.... :D
una volta che le sfere sono stabili prova a romperle a compressione applicando un carico verticale....fatto...mmmmmbeeeene ora prova con i due dadi in gesso.....fatto?!?!?!?mbeeeene......risultato? le sfere sono ancora al loro posto e i dadi sgretolati.....GIANNI MUCCIACCIA INSEGNA :D
a parte gli scherzi tutto dipende dalle caratteristiche mecaniche dei materiali...e la pietra ha una maggiore resistenza a compressione del laterizio....
Federico Rosa
14-03-2012, 16:22
Collega? se si ora ogni volta che c'è un topic del genere ti mando mp così mi aiuti contro i muratori dispettosi :-D :-D :-D
Riccardo2830
14-03-2012, 16:30
:D :D :D FEDERICO :D :D :D
si collega, senza gloria (non mi sono ancora iscritto all'albo -93 ) :D
i muratori non son dispettosi, ce piano proprio per erculeo :D
Federico Rosa
14-03-2012, 16:31
:D :D :D FEDERICO :D :D :D
si collega, senza gloria (non mi sono ancora iscritto all'albo -93 ) :D
i muratori non son dispettosi, ce piano proprio per erculeo :D
L'iscrizione non conta l'importante è che ora non mi scappi più #70
Riccardo2830
14-03-2012, 16:33
ahahhahahahah azz che fregatura, tacci mia e de quando ho scritto :-D
scherzi a parte, se serve e quando serve una mano la do volentieri.... ;-)
aiutino???? bisogna solo fargli un cappotto con rete elettrosaldata collegata da entrambe le parti e spruzzata di cemento con compressore,.......tra manodopera e materiale costa meno buttar giù e rifarla in poroton...
la pietra lasciatela nelle cave o usatela come rivestimento secondario ;-)e se avete una casa vecchia fatta in pietra fategli il lavoro descritto sopra;-)
Riccardo più che noi volete prendere voi per er culo noi perchè avete studiato e tirate fuori paroloni, ma non ci riuscite con tutti;-)
poi io so Carpetiere :-)) e anche Muratore#70
Riccardo2830
14-03-2012, 22:36
mmmmmmm io son più per il conservere che per il distruggere ;-)
io se dovessi costruirmi casa me la farei tutta in acciaio a vista....due saldate del picci e via :-)
p.s. io prima di essere ingegnere ero geometra e geometra l'ho fatto frequentando le serali...di giorno lavoravo....mmmm indovina un po che facevo?!?!??!?!?!?!?!?!?purtroppo non il pornoattore :-D
Non sapevo ci fossero tutti questi ingegneri civili acquariofili... che bello...
e beati voi!
mmmmmmm io son più per il conservere che per il distruggere ;-)
io se dovessi costruirmi casa me la farei tutta in acciaio a vista....due saldate del picci e via :-)
p.s. io prima di essere ingegnere ero geometra e geometra l'ho fatto frequentando le serali...di giorno lavoravo....mmmm indovina un po che facevo?!?!??!?!?!?!?!?!?purtroppo non il pornoattore :-D
ora si ragiona, quanto ci hai messo con le serali a diventare geometra?
mi hanno sempre detto che chi ha fatto il lavoro di edilizia non ha bisogno del tirocinio o che è più agevolato per via del servizio sul campo ma non mi ero mai informato!!!!
spiega un pò va:-)) hai preso il timbro?
Riccardo2830
14-03-2012, 23:07
Spiego velocemente.....
ho fatto 3 anni il liceo scientifico poi mi sono rotto, ho iniziato a lavorare con mio papa in cantiere e ho fatto 2 anni di serali (mi hanno tenuto buoni gli anni di liceo)
per quanto riguarda l'iscrizione al collegio geometri non l'ho fatta perchè mi sono iscritto subito adingegneria...ora dovrei fare la firma per l'iscrizione all'ordine degli ingegneri, ma vedrò visto che vivo con un'altra attività e l'ing. lo faccio per passione presso lo studio di un mio amico.... :-)
spero di essere stato chiaro :-)
purtroppo si, mi dovrei puppare 5 anni di serali:-(
Riccardo2830
14-03-2012, 23:37
guardaquando ho fatto io le serali c'erno i famosi pachetti 4 in 1 o simili...bastava pagare....ora non lo so se esistono ancora questi sconti da supermercato....ad ogni modo, se te la senti, ti consiglio vivamente di prendere il diploma, a maggior ragione se sei già nell'ambiente...
mi informo un pochino per questi 4 in 1 :-)) cmq si sono nel campo dal 2000
Il problema è che i serali vanno scomparendo.. Ory ti conviene prepararti per dare l'idoneità alla V... E farti l'ultima anno in uno dei pochi serali rimasti😓
Il problema è che i serali vanno scomparendo.. Ory ti conviene prepararti per dare l'idoneità alla V... E farti l'ultima anno in uno dei pochi serali rimasti
Marco spiegati meglio anche con in nomi,,, non ho capito :-)) anche in mp
Quali nomi? Ti consigliavo di dare l'esame di idoneità (quello per
Accedere alla Classe quinta) e poi frequentare l'ultimo anno in un serale..devi trovare una scuola serale ed informarti per dare l'esame di idoneità.. Nel quale in pratica verrai interrogato del programma di 4 anni in tutte le materie o quasi per essere ammesso al quinto..
il nome è V.....E
si marco verro interrogato, e che caz gli rispondo!!!!! non so nemmeno su cosa dovrei prepararmi!!!!
Ory per questo ti ho detto che devi andare a chiedere..ti danno il programma ed i titoli su cui studiare.. Mica vai alla cieca.. Io ho interrogato diversi anni per le idoneità e
Credimi chiediamo ben poca Roba..anche se certo il programma è vasto.. Ma vale 4 anni di vita..
puoi interrogarmi tu :-))????
puoi interrogarmi tu :-))????
Non so se ti conviene io sono tremendo..:-)
con qualche bel corallino imbustato ti ammorbidiresti anche te:-D
I miei allievi dell'anno scorso dicevano che li intimorivo..
Quelli di quest'anno mi chiamano sergente..che ci posso fare..questi pensano di venire a scuola tipo come andare al bar..pazzesco..
Ory parliamone..#rotfl# preferisco le acropore blu, millepore blu e rosse
Poi certo dipende che voto vorrai prendere..#rotfl#
I miei allievi dell'anno scorso dicevano che li intimorivo..
Quelli di quest'anno mi chiamano sergente..che ci posso fare..questi pensano di venire a scuola tipo come andare al bar..pazzesco..
Ory parliamone..#rotfl# preferisco le acropore blu, millepore blu e rosse
Poi certo dipende che voto vorrai prendere..#rotfl#
vedi che a parlar di coralli se già più transigente;-)
:-D:-D:-D
come fai a dir di no a certi animalucci
Infatti.. Certi animalucci con le loro faccine sono irresistibili..
Riccardo2830
16-03-2012, 16:23
Infatti.. Certi animalucci con le loro faccine sono irresistibili..
soprattutto quelli che durante l'esame ti guardno cercando compassione...e dicono....questo prof non lo abiamo mai fatto..... :-D
Infatti.. Certi animalucci con le loro faccine sono irresistibili..
soprattutto quelli che durante l'esame ti guardno cercando compassione...e dicono....questo prof non lo abiamo mai fatto..... :-D
:-)
vai tranguillo che mantiene io al secondo piano ne ho uno da 600 l
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |