PDA

Visualizza la versione completa : piante a 29-30 gradi


scatarlo
08-03-2006, 20:50
ciao a tutti sto allestendo una vasca per i pesci piu' belli del mondo i discus vorrei sapere dalle vostre esperienze quale tipi di piante posso resistere a una temperatura di 29#30 gradi con una illuminazione di 50 watt e 180 litri.il fondo e fatto di uno strato di depoint della dennerle circa 2cm e 3-4 cm di fabbia molto fine,anche se gia' so' che la sabbia molto fine non va proprio benissimo per le piante il tutto con un impianto di co2 sera quello con il controllo del ph seramic non ricordo bene il nome grazie a tutti .

scatarlo
08-03-2006, 21:32
che italiano perfetto ragazzi da paura :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

jojo
08-03-2006, 21:44
Ti premetto che Io i discus almeno in inverno gli tengo a circa 26°, visto che per il resto dell'anno la temperatura si stabilizza naturalmente sui 27-28° circa in primavera e sui 29-31° in estate.
Questo fatto mi permette di tenere in acquario praticamente la maggior parte delle specie vegetali senza problemi (superata la fase critica in estate le piante si sviluppano rigogliose tra l'autunno e la primavera)
Specie: Vallisneria, echinodorus (in questo periodo stanno fiorendo nell'acquario e sono uno spettacolo), anubias, criptocorine, althernantera, ceratophilo, egeria, felce di giava, sagitaria, ecc.
Per i discus già da molti anni ho constatato che alcuni mesi passati ad una temperatura più bassa del normale non comporta nessun problema di salute, anzi con il passaggio alla primavera diventano più intraprendenti dal punto di vista sessuale (specie se accompagni il tutto con un'alimentazione in quantità e altamente proteica tipo i chironomus)
Se però sei un purista e vuoi tenere i tuoi pesci alla solita temperatura di 28#30° puoi indirizzarti esclusivamente verso le specie vegetali più resistenti tipo anubias, echinodorus, felce di giava.
Ciao e buon lavoro

Barney
08-03-2006, 21:59
Io a 28 °C con i discus tengo: hygrophyla difformis, echinodorus bleheri, saggittaria e echinodorus tennellus....
Spero di averle scritte correttamente #19

mmicciox
08-03-2006, 22:01
quoto jojo per l'approccio sulla temp, praticamente uguale al mio (in inverno 27°). I discus adorano la sabbia fine, anche se credo che dopo un pò ti troverai fondo fertile in superficie e sabbia sottile sotto.
IO come piante nn ho nessun problema come vedi nella descrizione del mio acquario. solo la glosso nn la tengo + d'estate 31/32 gradi nn resiste, ma è l'unica a morire le altre resistono + o - bene

scatarlo
09-03-2006, 00:27
grazie ragazzi siete molto gentili mi sono tolto la paronia dei 29#30 gradi.una in meno..... -11 -11 -11

monitrilla
19-03-2006, 12:33
#18 #18 #18 non vorrei fartela tornare... ma NON ESISTE mio avviso che tieni i discus a 26 gradi....
Se li vuoiu tenere BENE E IN SALUTE a mio avviso minimo a 28......
poi. puoi lberamenTe scegliere se tenere i discus o altri pesci, se preferisci le piante!!!

bacarospo
19-03-2006, 12:58
anzi con il passaggio alla primavera diventano più intraprendenti dal punto di vista sessuale (specie se accompagni il tutto con un'alimentazione in quantità e altamente proteica tipo i chironomus)



Mitico!!!
#25

Senza contare che con la stagione "fredda" le femmine hanno tutto il tempo di produrre in santa pace un gran numero di uova che comporta un investimento parentale maggiore durante l'accoppiamento quando arriva il "caldo".

Sono contento che ti trovi bene con questa pratica io ne sono sempre stato convintissimo (anche perché..carta canta). ti ricordi la discussione di qualche tempo fa?
:-D :-D :-D

mmicciox
19-03-2006, 18:00
#18 #18 #18 non vorrei fartela tornare... ma NON ESISTE mio avviso che tieni i discus a 26 gradi....
Se li vuoiu tenere BENE E IN SALUTE a mio avviso minimo a 28......
poi. puoi lberamenTe scegliere se tenere i discus o altri pesci, se preferisci le piante!!!
La convinzione che i discus vanno tenuti a temperature + elevate del necessario (convinzione errata per i discus e molti altri pesci) deriva dal fatto che le prime spedizioni in Amazzonia venivano fatte con la stagione calda e i fiumi al minimo dellivello. Con la stagione delle pioggie e l'esondazione dei fiumi a temp si abbassa molto ma questo si è scoperto solo di recente, però le convinzioni sono difficili da smuovere si chiama resistenza al cambiamento :-))

aieye
19-03-2006, 23:55
io li sto tenendo a 29°C, allora mi consigliate di diminuirla fino a 27°C, ed eventualmente in quanto tempo dovrei fare questo passaggio? o ormai mi conviene aspettare l'inverno prossimo?

un'alta domanda, visto che ho appena acquistato un impianto osmosi mi consigliate di utilizzare i sali o di continuare con 50 RO e 50 rubinetto?la mia acqua di rubinetto ha KH 10 GH14 PH 7,5 NO2 0 NO3 12,5 chiaramente con metà acqua di osmosi i valori si dimezzano e il PH visto che ho CO2 e torba è 6,5.

mmicciox
20-03-2006, 07:47
usa solo acqua RO e i sali per portare il kh a 3.
per la temp dipende da te, va bene ogni opzione

monitrilla
20-03-2006, 09:14
#18 #18 #18 non vorrei fartela tornare... ma NON ESISTE mio avviso che tieni i discus a 26 gradi....
Se li vuoiu tenere BENE E IN SALUTE a mio avviso minimo a 28......
poi. puoi lberamenTe scegliere se tenere i discus o altri pesci, se preferisci le piante!!!
La convinzione che i discus vanno tenuti a temperature + elevate del necessario (convinzione errata per i discus e molti altri pesci) deriva dal fatto che le prime spedizioni in Amazzonia venivano fatte con la stagione calda e i fiumi al minimo dellivello. Con la stagione delle pioggie e l'esondazione dei fiumi a temp si abbassa molto ma questo si è scoperto solo di recente, però le convinzioni sono difficili da smuovere si chiama resistenza al cambiamento :-))
Nessun problema fai pure!!!
mi risulta che discus vivono in fiume dove in alcuni periodi dell'anno hanno delle asoscillazini di temperatura.
sotto i 28 gradi sono piu' vulnerabili, e piu' facili a contrarre malttie e a debilitarsi.
Ma se ti puo far piu' comodo cosi', faipure..
anche gli uomini si adattano a vivere in Lapponia #36#

aieye
20-03-2006, 11:07
quindi un buon compromesso secondo me (visto le varie opinioni) è acqua RO con sali e............. temperatura a 29°C visto che non sono ancora cosi esperto di discus da permettermi di rischiare qualche malattia.

snakeskin67
20-03-2006, 12:37
è la prima volta che sento parlare in vita mia di discus a 26°C
Anche in natura limitata al periodo delle pioggie per un breve lasso di tempo a 27°C circa...ma è un attimo, poi la situazione cambia velocemente.
Basterebbe tenere dei discus nelle vasche , per rendersi conto dello stato di salute di questi pesci, che se vengono tenuti a 28° solitamente lo si fa' per due casi:
1- Spesa Enel se si ha piu' di una vasca
2- Momento riproduttivo per alcune coppie ( non tutte)
Il miglior metabolismo e la miglior vivacita' si hanno sicuramente a 30°C

tatore
20-03-2006, 14:38
Partendo dal titolo del thread, se le tue preoccupazioni sono le piante che stanno bene a temperature elevate...chiaro che la scelta di esse è limitata ma non striminzita, te lo assicuro ;-)
Chiaramente se parti dalla scelta delle piante e poi vuoi adattere i discus alle necessita' del verde in vasca..non la vedo bene la cosa.
Hai ricevuto risposte molto ma molto attendibili sullo stato di salute dei discus tenuti a 27°, ed esempi che calzano perfettamente.
Poi sulle escursioni termiche durante il periodo delle pioggie in amazzonia: intanto magari facciamo un bel distinguo tra gli esemplari selvatici e gli esemplari che vivono da generazioni in acquari-Ma anche se parlassimo di selvatici, i discus non sono immobili come le piante, sono loro stessi poi che scengono ove sostare, e fatalita' non sono pesci che si pescano nelle acque in piena corrente, ma in zone dove l'acqua è ferma, quindi dove la temp. sale in men che non si dica, arrivando a 29/30 in superficie e 27/28 sul fondo...
Pertanto se fai una media di temperatura, quella ottimale credo che sia 28,5/29°.
Perfetto l'esempio dell'uomo in lapponia...ma anche li' non vedrai che gli abitanti vanno in giro a dorso nudo :-)) :-))
Fossi in te penserei prima ai discus e poi alle piante, e non viceversa ;-)

aieye
20-03-2006, 16:05
scusate, non volevo aprire un'altro topic, secondo voi quindi la temperatura a 29°C è ok, ma per quanto riguarda i sali? è meglio mescolare acqua di rubinetto con RO fino a raggiungere i valori ideali o meglio i sali?

tatore
20-03-2006, 16:24
Ciao aieye.
Prova a testare l'acqua di rubinetto, nitrati durezze varie e tutto, ma fondamentalmente i nitrati(se poi controlli anche i fosfati ancora meglio).
Se sono alti (spesso sono al limite anche per l'uomo, cioe' 50mgl) datti ai sali :-)) :-))
Se sono sotto i 12 mgl considera la percentuale che finira' in acquario, e quanto utili saranno i cambi, che sono fatti proprio per abbassarne la concentrazione. ;-)

aieye
20-03-2006, 16:38
i nitrati sono 12,5 mentre i fosfati sono 0. considerando che utilizzerò 30% acqua di rubinetto per arrivare a KH 3 penso di poter fare a meno dei sali. Giusto?

tatore
20-03-2006, 16:50
credo proprio che i sali potresti risparmiarteli.
Non risparmiare invece il biocondizionatore, utlizzandone sempre meno rispetto alle indicazioni riportate dalle varie case produttrici.

mmicciox
20-03-2006, 19:54
Io credo che voi riportate cose per sentito dire, senza documentarVi sugli articoli dei + importanti allevatori di discus che in Amazzonia li pescano in prima persona. Detto questo, io non dico di tenerli a 26°, ma prevedere per dei discus adulti un paio di mesi l'anno a 27/28 gradi mi sembra sicuramewnte meglio

jojo
03-04-2006, 09:27
Voglio precisare che quando ho parlato di 26° circa mi riferivo alla temperatura invernale (circa 2 mesi e 1/2), visto che poi per il resto dell'anno (almeno qui da me) la temperatura risale naturalente ed in estate arriva ad oltre i 31°
In ogni caso sto parlando per esperienza diretta, e vi posso assicurare che anche in inverno i mie diski stanno benissimo, hanno un metabolismo perfetto e nessuna traccia di malattia.
Io penso che alla fine non sia così importante impostare il termostato dell'acquario con 1 o 2° di differenza per far stare bene i nostri amati padelloni , ma sia tutto l'insieme che costituisce la nostra vasca a fornire l'ambiente giusto: acqua (pulita e senza fisse sul ph e quant'altro), piante, alimentazione, cura e passione (i miei discus mangiano tranquillamente i tubifex dalle mani e posso persino permettermi di toccarli senza che scappino via)
Il topic parlava di piante che vivono bene alle temperature dei discus e io ho solo parlato della mia esperienza diretta, visto che le piante sono molto più delicate dei pesci;.... in ogni caso mai e poi mai farei un'azione dannosa per i miei dischetti. ;-) ;-)
Ciao

mmicciox
03-04-2006, 19:19
#36# straquoto