Visualizza la versione completa : rana albina malata
Elisabetta Zani
11-02-2012, 21:05
salve a tutti,
ho una xenopus rana albina ammalata. Da qualche giorno non vuole mangiare, ha assunto una colorazione rosacea e se ne sta spesso immobile a galleggiare.
Acquario:
vive in un acquario da 60 lt, piantumatissimo con criptocorine e legni che creano terrazzamenti dal fondo dell'acquario fino alla superficie. Lampada uva-uvb accesa di giorno; filtro biologico tenuto a potenza bassissima, nitriti e nitrati 0, acqua a temperatura ambiente 22°.
Popolazione: due tartarughe odoratus, gamberetti, due rane xenopus.
Fino a qualche giorno fa tutto bene. Alimento giornalmente sia le tartarughe che le rane, con camole vive che vengono a prendere direttamente dalle mie mani (due camole a testa al giorno). Saltuariamente chironomus surgelati, granulato per pesci, gamberetti essiccati, mangime per tartarughe in pellets.
Tengo a precisare che tutti convivono tranquillamente, anzi vedo spesso le rane appoggiarsi alle tartarughe senza manifestare timore, anzi! a volte cercano pure di rubargli il cibo dalla bocca.
Qualche settimana fa le rane hanno pure tentato di riprodursi. Quindi non vedo problemi particolari a livello ambientale.
Potete aiutarmi a salvare la mia ranocchietta? sapete indicarmi le cause e la cura per il suo malessere?
Grazie!
Ciao,
avresti una foto della rana in questione?
Credo che i problemi principali nella gestione siano 2: la lampada uva/uvb, totalmente inutile anzi dannosa per le Xenopus (ma necessaria alle Sternotherus), e l'alimentazione basata sulle camole, che invece dovrebbero essere date saltuariamente a causa dei valori nutritivi sbilanciati (molto grasse).
Il mio consiglio è di separare le tartarughe dalle rane, anche perché la vasca è troppo piccola per entrambe le specie; il fatto che abbiano tentato la riproduzione non significa nulla, non è sinonimo di benessere dell'animale.
I gamberetti che specie sono?
Elisabetta Zani
12-02-2012, 18:39
i gamberetti sono delle caridine japonica (3 maschi e 4 femmine).
l'acquario da 60 lt. per ora è abbastanza adeguato, visto che si tratta di esemplari giovani e che comunque in estate vengono trasferiti (le tartarughe) di giorno all'aperto in un'altra vasca più grande. Le rane invece è il primo anno che le ho e sono sempre rimaste in acquario quest'anno.
La rana oggi "sembra" stare meglio: ha perso la colorazione rosacea, anche se continua a non voler mangiare. Nuota un po' di più, anche se spesso la trovo immobile a testa in giù tra le piante o nella parte calda dell'acquario dove c'è la lampada, dove sembra volersi riscaldare in superficie.
Per l'alimentazione, dovrei quindi diminuire le camole? oltre al chironomus, a pezzettini di carne e pesce, mangime in granuli per pesci, cos'altro potrei dar loro? in estate trovo le mosche ed insetti vari, ma in inverno è dura...
ecco le foto:
questa è la femmina fotografata oggi:
http://s13.postimage.org/iyhw084oj/rana_femmina.jpg (http://postimage.org/image/iyhw084oj/)
questi sono il maschio (a destra vicino alla tartaruga) e la femmina a sinistra (quella che non mangia)
http://s15.postimage.org/bnd6wm9jb/rane_e_tartaruga.jpg (http://postimage.org/image/bnd6wm9jb/)
Elisabetta Zani
12-02-2012, 22:33
provo ad azzardare un'ipotesi:
e se la rana non mangiasse perchè la temperatura è troppo bassa e lei è in "riposo"?
e se la colorazione rosacea che va e viene, dipendesse dal fatto che la rana predilige stare nella zona vicino alla lampada (per scaldarsi un po') e si è presa l'insolazione?
ho provato a sostituire la lampada Uva/uvb con una normale lampada riscaldante (tipo faretto che avevo in casa). Alle rane piace... Andrà bene?
Le Xenopus non hanno problemi di temperatura, pensa che stanno iniziando a colonizzare l'Europa, quindi i 22°C non sono una temperatura così bassa da giustificare un riposo invernale.
Piuttosto, secondo me potrebbe essere proprio la lampada uva/uvb, data anche la loro pelle delicata...hai fatto bene a spegnerla, ma questo non va bene per le Sternotherus, che invece ne necessitano.
Per questo è fondamentale tenerli separati.
Un buon cibo da dare come base potrebbero essere i lombrichi, o i grilli se li trovi, sono entrambi poco grassi ma ricchi di fibre...poi puoi integrare con quello che già utilizzi.
Elisabetta Zani
13-02-2012, 22:49
ok, grazie mille Venus!
mi organizzerò per separarle; presto cambierò casa e avrò possibilità di allestire una vasca all'aperto e una interna per fare svernare per le tartarughe.
Nel frattempo farò fare dei bagni di lampada uva/uvb solo alle tartarughe, finchè non avranno una casa solo per loro.
Dalla foto però come ti sembrano le rane? la femmina ti sembra dimagrita o sofferente?
sergio mezzadri
27-02-2012, 19:46
Mancavo da un po'......#24#24#07#07#07#07#07#07Altra situazione ASSURDA....brodo primordiale di rane, tartarughe e gamberi...ma come dice "la proprietaria" "non vede problemi a livello ambientale"...Tengo per me ogni commento, è meglio (dopo tutto quello che si dice su spazio e convivenza...INCREDIBILE....)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |