PDA

Visualizza la versione completa : juwel rio 400 vs ferplast 160,prezzi diversi ma ne vale la pena quale dei due?


dario7
10-02-2012, 19:41
sto progettando un acquario per il sogggiorno nuovo

per ora e solo un idea

però mi chiedevo,vale la spesa in più per un star 160?

io intendo vascha,mobile,ecc...

quali sono i pro e i contro anche tra i due acquari

grazie

Dario

Johnny Brillo
10-02-2012, 20:46
Ciao, principalmente la differenza che salta subito all'occhio sono le finiture.
Lo star 160 usa legno e lega mentre il rio è solo legno. In più il ferplast è più grande, circa 600 litri e monta un filtro esterno.
Spero che abiti al piano terra perchè è una bella bestia.
Cosa vorresti farci?

Supergeko1983
10-02-2012, 20:58
Si, ma lo star 160 costa un patrimonio e non è tananto piu grande , se non sbaglio è 540 litri, cmq se hai la possibilità economica allora io mi butterei sullo star 200, ma ci sono anche altri acquari molto belli, ad esempio il Wave design150 che è sui 500 litri, oppure le vasche oceanson che sono molto alte ma ti costano meno della meta dello star 160

Johnny Brillo
10-02-2012, 21:15
Il rio 400 e il wave design 150 sono più o meno 500 litri lordi.
Il wave ha vetri da 10 mm e filtro esterno. Il ferplast ha vetri da 12 mm ed è più di 650 litri lordi con filtro esterno. Del rio non conosco lo spessore dei vetri ed ha il filtro interno.
L'illuminazione è la stessa per tutti e tre: 4 x 54w T5.
Io sono un fermo sostenitore degli acquari juwel, ma in questo caso andrei sul wave consigliato da Supergeko che a parità di prezzo col rio offre il filtro esterno e maggiore profondità.
Se poi non è un problema di prezzo il ferplast lo trovo ottimo.

Supergeko1983
10-02-2012, 21:28
Come bellezza, funzionalità, rifiniture senza dubbio lo star 160 deve essere il top e lo deve essere per forza visto che con quello che spendi con lui ci prendi quasi 3 juwel rio400...... pero se non è un problema di soldi e spazio , con un po di piu ti prendi lo star 200 e quello si che è uno spettacolo di 2 metri
Anche il wave design 150 ha delle belle rifiniture, un ottimo filtro il monarka, ed è una bella vasca..... e poi ha un buon prezzo
Segnalo anche l'infinity oceanson da 800 litri che è una bella bestia a prezzo accessibile

Johnny Brillo
10-02-2012, 21:41
Tre rio 400 no, ma due si!
Gli oceanson sinceramente non li prenderei mai. Troppo alti con tutti relativi problemi di manutenzione, scarsa penetrazione della luce e poco scambio gassoso rispetto ai litri della vasca.
Comunque sono anch'io per il wave (per il prezzo) e il ferplast (per la bellezza e dimensione).

dario7
10-02-2012, 22:02
ho già fatto i calcoli per il peso sfioro i 900kg circa(e al secondo piano)

esattamente sotto a questo acquario devo fare un muro di divisorio,quindi lo farei di cemento armato,solo da decidere se metterlo di traverso o a fianco di un muro(se e di traverso c'e proprio il muro che devo fare.
già metterlo su senza questo muro c'e già sotto un pilasto di 25x25 cm di cemento armato e perperdicolarmente un trave di cemento di 10mx25x25 cm.
il muro che devo fare e proprio per dividere il garage in 2 parti,visto che ho in progetto di farne uno nuovo più grande.

torniamo al discorso del modello

per ora son fermo per l'inizio di questi lavori,intanto sfutto il tempo per informarmi su tutto.

dario7
10-02-2012, 22:17
per il oceanson infinity lo sto valutanto anchio(devo ncora vederlodal vivo però)

il wave l'ho visto,bello,visto con un biotipo sudamericano che con uno solo discus

juwel rio400 mi piace e merita

pero ora o preso in considerazione per me,il migliore qualita prezzo(juwel rio400) e il star 160 che e il top.

per ora il ferplast completo di mobile acquario filtro riscaldatori e 2 kit scarico ferplast per acquari star si aggira sui 2900€.

per il juwel rio400 1100€ poco più completo

e mi chidevo se ne vale la pena il primo....
------------------------------------------------------------------------
per la domanda di cosa devo farci,pensavo a un acquari di comunità.

n pesci TEMPERATURA VALORI CHIMICI ACQUA DIMENSIONI Max
Min Max PH dGH
8 Paracherion axelrodi(neon cardinale) rio negro-orionco
23 25 5,5 6,5 5 5 4,0
8 Brachydanio rerio(danio zebrato) - India orientale - Bengala
25 7,0 7,0 5 15 6,0
4 Acanthophthalmus myersi - thailandia
23 25 6,5 7,0 5 10 8,0
6 Megalamphodus megalopterus
24 24 6,0 7,5 / 18 4,5
6 Coridoras panda
24 24 5 10 7 7 4,5


il Megalamphodus megalopterus lo tolgo per il juwel rio400 visto che ha un volume minore

la progettazione e già abbastanza avviata,schema del fondo posizione delle rocce posizione piante gia deciso

temperatura 25°c PH 6.5 dGH <10,valori teorici che vorrei arrivare

come aspetto simile a un biotipo "ammazzonico" messo tra parentesi,visto che dipendera anche dai ospiti che introdurrò.

anche perchè ci vorra qualche mese almeno per i fine lavori....

Supergeko1983
10-02-2012, 23:15
Se compri da internet, in negozi affidabili in cui gli altri utenti hanno gia comprato e sono rimasti soddisfatti, risparmi anche un bel po.......
Per popolarlo secondo me è meglio scegliere pesci di un solo biotopo, però per questo c'è ancora molto tempo

dario7
10-02-2012, 23:31
Se compri da internet, in negozi affidabili in cui gli altri utenti hanno gia comprato e sono rimasti soddisfatti, risparmi anche un bel po.......
Per popolarlo secondo me è meglio scegliere pesci di un solo biotopo, però per questo c'è ancora molto tempo
ho ancora parecchi mesi per decidere.
per ora mi sto informando il più possibile,specie con libri

solo in questi ultimi 2 mesi ne ho letto una decina di libri,oltche che informarmi poi per ogni specie che vorrei mettere nel acquario anche con internet.

pensavo anchio a fare un solo biotipo,ma come dici te giustamente e presto#70

i libri che ora mi son basato sono

il libro completo dell'acquario
enciclopedia dei pesci d'acquario e da laghetto
pesci d'acquario
l'acquario spettacolare
piante per l'acquario
guida all'acquario d'acqua dolce
guida dei pesci d'acqua dolce
guida conpleta ai pesci tropicali d'acqua dolce
l'acquario in casa

poi per i dati

atlas of freshwater aquarium fishes

almeno quelli che mi ricordo.

come persona su qualsiasi cosa mi imformo maniacalmente

stessa cosa in auto e moto che son altre mie passioni

Supergeko1983
10-02-2012, 23:39
Una cosa importante è quella di non andare mai di fretta, spesso questo è l' errore piu grande che commettono i neofiti........ informati prima bene e chiedi tutti i consigli che vuoi sul forum prima di allestire la vasca e per la sua gestione

dario7
10-02-2012, 23:46
Una cosa importante è quella di non andare mai di fretta, spesso questo è l' errore piu grande che commettono i neofiti........ informati prima bene e chiedi tutti i consigli che vuoi sul forum prima di allestire la vasca e per la sua gestioneconsiglio ottimo

mi sto informando da novembre,proprio per questo motivo

grazie di avermelo ricordato#70;-)

e da novembre che bazzico sul forum ogni giorno,proprio per capire e imparare

non c'e peggior cosa di fare una qualcosa che poi ti viene male#12

ance perchè le cose belle danno soddisfazione:-)

per me ora e da decidere il tipo di vasca,specie per le differenze di prezzo

poi piano piano si comincia....

Supergeko1983
10-02-2012, 23:57
Questo è il link di petpassion dove c'è l' infinity ad un ottimo prezzo, manca solo il sistema di filtraggio e la colonna di caduta: http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-vendita-acquari-acquari-oltre-litri-acquario-haquoss-infinity-nero-p-6628.html ....... http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-vendita-acquari-supporti-supporti-haquoss-haquoss-supporto-infinity-nero-153x75x95h-p-6630.html
solo che non so se il solaio regge i quasi 1000 kg

dario7
11-02-2012, 00:03
Questo è il link di petpassion dove c'è l' infinity ad un ottimo prezzo, manca solo il sistema di filtraggio e la colonna di caduta: http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-vendita-acquari-acquari-oltre-litri-acquario-haquoss-infinity-nero-p-6628.html ....... http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-vendita-acquari-supporti-supporti-haquoss-haquoss-supporto-infinity-nero-153x75x95h-p-6630.html
solo che non so se il solaio regge i quasi 1000 kg

visto anchio,grazie.(si aggira sui 1130kg-:33)

non trovo più un link dove un ingegnere spiegava la storia del peso del solaio

minimo in teoria tiene 1250 kg circa dove devo metterlo,se non metto il muro sotto

però ci vado con calma,tanto devo fare questi lavori e mi faccio fare la perizia

oltre farmi tirar su l'acquario#18 dalla impresa edile

Johnny Brillo
11-02-2012, 00:14
Ma infatti spiegami una cosa, devi fare un muretto per sorreggere l'acquario o devi prendere anche il supporto?

dario7
11-02-2012, 00:18
Ma infatti spiegami una cosa, devi fare un muretto per sorreggere l'acquario o devi prendere anche il supporto?

il supporto lo compro

il muro devo farlo al piano inferiore(divisorio dei due garage),quindi ne aprofitto per farlo resistente,visto che l'acquario viene proprio sopra

Johnny Brillo
11-02-2012, 00:27
A ok adesso ho capito. Io pensavo che volessi fare un piccolo muretto divisorio come supporto dell'acquario:-)#23
Se ti può interessare qui (http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=acquari_oltre_300_litri&type=3&PHPSESSID=264428508751ea72de6aa097389273a7) trovi il rio 400 completo di supporto ad un buon prezzo, c'ho preso anch'io il mio rio 300.

dario7
11-02-2012, 00:38
A ok adesso ho capito. Io pensavo che volessi fare un piccolo muretto divisorio come supporto dell'acquario:-)#23
Se ti può interessare qui (http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=acquari_oltre_300_litri&type=3&PHPSESSID=264428508751ea72de6aa097389273a7) trovi il rio 400 completo di supporto ad un buon prezzo, c'ho preso anch'io il mio rio 300.direi ottimo prezzo

meglio di ebay.#70

metto questo che può interessare al probema solaio

non trovo più il link....

I solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un
sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a
carichi di utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i
pesi propri del solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a
200 kg/mq, ma UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN
TUTTA LA SUPERFICIE; questo equivale a ricoprire con 20
cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m
corrisponde a 5000 kg; questo ovviamente non ha lo stesso
effetto che mettere 200 kg totali sul mq centrale del pavimento!
ma neanche a metterne 5000! bensì è una via di mezzo.
A questo punto serve una piccola premessa:
I solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono
generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti
paralleli ad un interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte
in laterizio (dei "mattoni") con funzione solo di riempimento, il
tutto collegato ad una soletta continua in c.a. che ha la funzione
di collegare tutti i travetti in modo da evitare che se ce n'è uno
più caricato degli altri si infletta più degli adiacenti; in pratica
in questo modo ogni travetto collabora con gli adiacenti, per
cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti
scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce.
Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di
carico per metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di
larghezza vanno su due travetti), ma qs valore è relativo a tutti
i travetti caricati allo stesso modo ma grazie alla soletta di
ripartizione se il carico è concentrato solo su alcuni travetti la
resistenza è maggiore.
Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la
lunghezza, ma concentrato verso la mezzeria.
Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà
travetto, si ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100
Kg/m distribuiti previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225
kg se distribuiti su un'area larga 50 cm come un acquario).
Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di un acquario
messo in mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare
ai travetti, e ipotizzando una vasca media 150*50, abbiamo che
il carico interessa tre travetti adiacenti, il cui carico max è
perciò 225*3 kg, ma considerando che collaborino a pieno
almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125 kg. Questo
è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per
un acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non
sia sovradimensionato per cui il carico di normativa sia
esattamente pari alla resistenza effettiva (cosa che non è
assolutamente detta, il solaio potrebbe avere una portata
effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati
precisi, ho ricavato i valori garantiti). Tenete conto che
comunque questo è il carico di sicurezza, cioè il carico di
rottura effettivo è almeno il 50% in più. Se la vasca inveceè
messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il
discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg
a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. Tenete
presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete
non portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in
questo caso vale il discorso di cui sopra per le vasche messe in
mezzeria, ma in cui nei 1125 kg va compreso anche il peso
della parete! Questo è perciò l'unica situazione potenzialmente
pericolosa. Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero
essere stati depositati presso l'ufficio del genio civile di
competenza, per cui è possibile recuperarli e da quelli ricavare
valori più precisi sulle portate effettive. Se il solaio è realizzato
con travature in legno, il discorso invece è tutto diverso.......

dario7
13-02-2012, 18:00
speravo di sentire più opinioni

se conviene il ferplast o no

per via del prezzo

però vedo che il wane e l'infinity non mi sembrano male

Johnny Brillo
13-02-2012, 18:52
Sinceramente l'infinity non lo prenderei mai.
La colonna d'acqua è troppo alta, quando supera i 50 cm si ha una scarsa penetrazione della luce e la manutenzione diventa molto difficile.

breccia.mauro
13-02-2012, 22:39
io ho appena ordinato il yuwell 400 completo di mobile ed in aggiunta un bel filtro eheim professional3 2075 ed ho speso 892 eurini da zooplus.acquario piu' mobile 799.........cerca prima bene 300 eurini in meno dei tuo 1100;-)

Johnny Brillo
13-02-2012, 22:43
Mauro qui (http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=acquari_oltre_300_litri&type=3) te ne saresti risparmiati altri 50 di eurini:-))

breccia.mauro
14-02-2012, 13:44
nel sito che mi hai indicato le spese di spedizione sono comprese?non sono riuscito a capirlo ,se non effettui l,ordine non te lo dice.
dove l'ho preso io sono comprese nel prezzo, piu' vi sono due sconti entrambi del 5% se aderisci ad un loro programma#70

Johnny Brillo
14-02-2012, 13:49
No le spese sono di una trentina di euro.
Ok meglio così;-)

dario7
14-02-2012, 18:50
interessante si.

yuwell 400 per quei soldi.

il wane l'ho visto,non e male

thierrypascolo
10-04-2012, 09:57
Ciao, io ho 2 Ferplast star: il 160 ed il cube.

Ci sono arrivato dopo aver provato i vari Juwell, aquatlantis, mp aquarien, ecc... si ne ho avuti tanti :-)
Comunque tralasciando il discorso prezzo i Ferlast non temono confronti nea livello estetico, che di fattura e semplicità di manutenzione.

Avere il coperchio che si alza con i pistoncini permettendo di lavorare comodamente su tutta la superficie dell'acquario è impagabile, anche per i commenti di stupore degli amici che vengono ad ammirare l'acquario. Da dietro e sui lati ci sono aperture per tubi, mangiatoie, ecc, sul coperchio ci sono le plafoniere, rimovibili e sostituibili in modo molto semplice, infine il mobile in alluminio non ha niente a che vederre con quelli della juwell & C.

Insomma il Ferplast è una fuoriserie, gli altri sono semplici acquari, uno vale l'altro.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, i filtri! Quelli della Ferplast non valgono molto, io li ho sostituiti con Eheim: 2080 nel grande (il doppio ingresso è utilissimo vista la lunghezza) e 2076 elettronico sul piccolo...

botticella
14-04-2012, 15:32
per me il più bello e dal disegno moderno e solido è Akquastabil messo aconfronto con gli altri, finiture in alluminio satinato (se vuoi lo fai specchiare ) si adatta benissimo a ogni ambiente sia moderno che antico una figata allucinante lo metterei a pari del ferplast se non un grdino sopra e il prezzo sta simile a dimenticavo il mobile ordinabile su misura e su tua richiesta cassetti e sportelli in moooolti colori

thierrypascolo
14-04-2012, 16:15
A suo tempo ho valutato anche akvastabil, a parte il mobile che è tutto in legno e quindi più soggetto a danneggiarsi, ha un difetto davvero enorme: il coperchio non si alza ne con i pistoncini idraulici ne manualmente... quindi volendo fare manutenzioni particolari o più semplicemente lavorare comodamente bisogna toglierlo del tutto! Una rogna davvero grossa visto il peso, i cavi e la scomodità di doverlo riporre da qualche parte...

kallestyle
14-04-2012, 16:38
Io dico la mia,ho un ferplast star,il 120, e posso dire che mi ci trovo benissimo,è la versione precedente all'attuale (senza foro sul fondo) e quindi con tubi del filtro passati dai fori sul coperchio,ma non lo cambierei con altri...il filtro esterno è ottimo (ferplast bluextreme 1500),così come le finiture del mobile e del coperchio!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?gf23xr
Scritto di fretta using Tapatalk

botticella
14-04-2012, 20:22
i nuovi akvastabil hanno il coperchio che si solleva con i pistoncini e il mobile in materiale assolutamente insensibile all'umidita credimi molto molto belli e garantiti ben 10 anni
costosi ma ottimi

Cucilo
15-04-2012, 11:13
Eccomi qua, spero di esser ancora in tempo per dire la mia.. come Thierrypascolo anche io ne ho visti e usati tanti, i wawe e i juwell sono buoni acquari niente da dire, un pò troppo plasticosi ma ottimi per iniziare senza spendere una cifra, gli ocean... fanno letteralmente cag.re perchè come ti han detto sono troppo alti e con i normali tubi t5 avresti moltissimi problemi con le piantine più basse ( discorso diverso se non ti interessa fare un acquario con piante vere, ma non penso sia il tuo caso). Se vuoi un giusto compromesso e avere un acquarione c'è questa mega offerta qui: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-scubaline-combi-faggio-4x80-watt-misure#180x60x60h-completo-supporto-bicolore-p-14148.html è l'eheim scubaline 160 un mostro da 640lt a poco più di 1000€ con mobile compreso. L'offerta non so quanto dura ma è davvero allettante.
Se hai soldi da spendere, non ti interessa iniziare con "poco", e soprattutto lo devi piazzare in salotto o in un bel posto a vista elegante e raffinato della casa ti straconsiglio la linea ferplast star 160 o meglio 200. Io ho lo star 160 con il suo mobile ( acquistato sempre sul sito che ti ho linkato ) e posso dirti che anche da vuoto fa la sua bella figura, se la juwell e wawe ecc.. possono essere paragonate alle auto della Fiat, la Ferplast può essere vista come una bella porsche. Meglio della ferplast ci sono solo gli acquari della Elos, anche se l'azienda principalmente si interessa al marino..
Io ti consiglio Ferplast per la struttura del mobile e dell'acquario che è massiccia con profili in acciaio e resistentissima, il coperchio con i pistoncini che è comodissimo e quando lo apri ti sempra di star per aprire il portellone di un astronave :D, infiniti sportelli per mangiatoie, tubi, sonde e tutto quello che vuoi mettere. L'illuminazione è buona, note negative 2 neon che ti danno in dotazione sono da 10000k che per il dolce devono essere sostituiti. Per una vegetazione normale la luce è ok, io ho montato oltre alle luci 4x54w anche 1x80w al centro del coperchio per aumentare l'illuminazione e perchè con i neon da 54w restano al buio 20cm per lato. ultima nota negativa è il filtro che ti danno in dotazione, se vuoi avere un filtro normale senza troppe pretese e senza riempire l'acquario di pesci è ok, altrimenti cme ti ha suggerito thierrypascolo e come ho fatto anche io prendi l'eheim 2080 un mostro di filtro da 25lt lordi che con 2 tubi di aspirazione ti permette di tenere l'acquario molto più pulito e con un ottimo movimento dell'acqua. Unica attenzione quando monti il mobile se vuoi mettere l'eheim 2080 devi togliere una mensoletta interna del mobile altrimenti non ti entrerà. Nel caso poi lo acquisti, mandami un mp che ti spiego meglio anche con le foto...
Infine ti consiglio acquario di comunità, da quel che ho capito sei alle prime armi, con questo tipo di popolazione potrai vedere tanti tipi di pesci con i loro comportamenti differenti e imparare molto, oltre a capire quali sono i pesci che ti interessano di più e altri no.
Per il filtraggio acquista i sera siporax e gli eheim substrat pro, ottimi per lavorare insieme. Per mantenere più polito il filtro e prolungare la sua manutenzione compra i prefiltri sempre della eheim, vanno una bomba e costan solo 10€ cad. Ciao e buon acquisto, per qualsiasi altra info chiedi pure..

Eclipse
15-04-2012, 11:43
Io ho un Rio 400 con filtraggio fatto da un eheim 2080 + un 2028...non posso che consigliarti il tutto ;)