PDA

Visualizza la versione completa : Filtro esterno laterale


electron
08-02-2012, 21:18
salve a tutti vorrei porvi una domanda, vorrei comprare un filtro esterno per un 95 litri lordi ma ho un problema ,il filtro puo essere posizionato solo affianco alla vasca quindi alla stessa altezza , prima di fare un acquisto errato mi potreste dire se il filtro ha la possibilita di funzionare ? o sono destinato ad avere un filtro interno a vita? :-(

nicola989
08-02-2012, 21:28
Non so se esista uno che si può mettere laterale..la stragrande maggioranza va messa sotto la vasca..

berto1886
08-02-2012, 22:51
filtri per un 90 litri devono stare sotto...

electron
08-02-2012, 23:10
mmm altre soluzioni? scusatemi ma l eden511 non dovrebbe funzionare anche affiancato all acquario ??? perdonatemi se dico qualche cavolata parlo da profano :)

berto1886
08-02-2012, 23:21
mmm è troppo piccolo per un 90 litri so che lo vendono per vasche più grosse ma è piccolo...

electron
08-02-2012, 23:29
si si questo lo so, mi sono spiegato male . volevo dire che l eden pur essendo un filtro esterno funziona affiancato all acquario , un modello con lo stesso principio di funzionamento adatto non ci sarebbe ho visto in giro anche l eden 521 che non dovrebbe essere male dato che ha una portata di 800l/h anche se consuma la bellezza di 17w

berto1886
08-02-2012, 23:31
sono filtri con poca prevalenza per questo si deve mettere accanto

electron
08-02-2012, 23:39
quindi non adatti giusto ?neanche il 521. avresti altre soluzioni da potermi consigliare ?grazie mille per tutte le risposte e per la pazienza ma non so come muovermi

berto1886
08-02-2012, 23:43
si forse il 521 può andare però non lo conosco...

electron
10-02-2012, 00:13
altre soluzioni da adottre non ce ne sono ?:( consigli ?

moru87
10-02-2012, 22:08
altre soluzioni da adottre non ce ne sono ?:( consigli ?

ciao io ho visto questo e in teoria dovrebbe andare,dico in teoria perchè lo dice la scheda tecnica non un utente che lo possiede #70
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata#300lh-consumo-52watt-misure-15x12x18h-p-10285.html

Fra91
11-02-2012, 09:50
altre soluzioni da adottre non ce ne sono ?:( consigli ?

ciao io ho visto questo e in teoria dovrebbe andare,dico in teoria perchè lo dice la scheda tecnica non un utente che lo possiede #70
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata#300lh-consumo-52watt-misure-15x12x18h-p-10285.html

E' troppo piccolo per un 95l...;-)

moru87
11-02-2012, 14:37
altre soluzioni da adottre non ce ne sono ?:( consigli ?

ciao io ho visto questo e in teoria dovrebbe andare,dico in teoria perchè lo dice la scheda tecnica non un utente che lo possiede #70
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata#300lh-consumo-52watt-misure-15x12x18h-p-10285.html

E' troppo piccolo per un 95l...;-)

perchè dici che è piccolo,in teoria deve muovere 3 volte l'acqua dell'acquario no?
95x3=285 l/h in teoria dovrebbe essere preciso

Fra91
11-02-2012, 14:40
Io ho sempre fatto i conti moltiplicando per 5...tieni presente che quella portata indicata è riferita ad oggetto nuovo, dopo un pò di tempo qualsiasi pompa perde un pochino di potenza, a parte la pompa la quantità di supporto biologico a mio parere è insufficiente...

berto1886
11-02-2012, 21:43
sono d'accordo è piccolo come filtro...

Federico Sibona
11-02-2012, 22:37
Scrivevo anni fa:
Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.
Se leggi questo vecchio topic (leggi gli interventi successivi e guarda gli orrendi schizzi): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352&highlight=Filtro+esterno&page=2 , forse trovi qualche spunto, ma dovrai realizzarlo col Fai fa te.
Se non hai spazio di lato potrai sempre metterlo dietro alla vasca con vantaggio per l'estetica.
Se ti interessa e c'è qualcosa di poco chiaro dopo aver letto tutto, chiedi ;-)

moru87
13-02-2012, 13:55
Scrivevo anni fa:
Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.
Se leggi questo vecchio topic (leggi gli interventi successivi e guarda gli orrendi schizzi): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352&highlight=Filtro+esterno&page=2 , forse trovi qualche spunto, ma dovrai realizzarlo col Fai fa te.
Se non hai spazio di lato potrai sempre metterlo dietro alla vasca con vantaggio per l'estetica.
Se ti interessa e c'è qualcosa di poco chiaro dopo aver letto tutto, chiedi ;-)

interessante,ma una guida per realizzarlo c'è?non dovrebbe essere difficile anzi,però se ci sono esperienze ben venga :-))
secondo te bisognerà mettere una pompa piu forte per questo lavoro?

Tascio
13-02-2012, 14:37
scusami, ma il filtro esterno di solito si mette sotto la vasca, nel mobile x comodità e per nasconderlo (proprio xchè è esterno così non si vede)... a dimostrazione di questo i filtro riportano la "prevalenza"...cioè la capacità della pompa di superare una colonna d'acqua (distanza filtro-acquario)...se metti il filtro esterno di fianco la vasca...abbatti la prevalenza, guadagnando il massimo della portata della pompa che non dovrà lavorare contro la forza di gravità x spingere l'acqua su, nella vasca...ma solo x filtrare.... x me lo puoi fare benissimo!!!
Tra l'altro io l'ho fatto spesso... ;)

moru87
13-02-2012, 17:18
scusami, ma il filtro esterno di solito si mette sotto la vasca, nel mobile x comodità e per nasconderlo (proprio xchè è esterno così non si vede)... a dimostrazione di questo i filtro riportano la "prevalenza"...cioè la capacità della pompa di superare una colonna d'acqua (distanza filtro-acquario)...se metti il filtro esterno di fianco la vasca...abbatti la prevalenza, guadagnando il massimo della portata della pompa che non dovrà lavorare contro la forza di gravità x spingere l'acqua su, nella vasca...ma solo x filtrare.... x me lo puoi fare benissimo!!!
Tra l'altro io l'ho fatto spesso... ;)

per questo interessa anche a me,mettendolo sotto ci vuole una pompa che consuma quasi il doppio,tenendolo di fianco guadagni spazio interno e la pompa che ho va benissimo #70

electron
13-02-2012, 21:59
scusatemi se non rispondevo ma ho avuto un po di problemi e non riuscivo a leggere il link cmq e molto interessante e proprio quello che cercavo , pero ho qualche piccolo dubbio. non riesco ancora a capire come fa a funzionare il sistema dei vasi comunicanti se un recipiente non è piu alto dell atro come fa a riempirsi il filtro esterno ?

moru87
14-02-2012, 09:02
scusatemi se non rispondevo ma ho avuto un po di problemi e non riuscivo a leggere il link cmq e molto interessante e proprio quello che cercavo , pero ho qualche piccolo dubbio. non riesco ancora a capire come fa a funzionare il sistema dei vasi comunicanti se un recipiente non è piu alto dell atro come fa a riempirsi il filtro esterno ?

lo dovresti mettere allo stesso livello,poi fai calare un tubo dentro l'acquario per tirare l'acqua,l'altro tubo (quello di ritorno) lo potresti lasciare anche piu e ti fa un cascatella,dovrebbe essere cosi

electron
14-02-2012, 23:33
mmm si ma quello che non capisco e che non si dovrebbe annullare la forza di "risucchio" del tubo di andata dato che sta allo stesso livello dell acquario?

Tuor
15-02-2012, 00:26
ciao, ho letto un pò quanto ti hanno scritto nelle pagine precedenti, dal fatto che non puoi usare un filtro esterno posizionato di lato o comunque alla stessa altezza della vasca o come un eden511 o 521 vada messo alla stessa altezza della vasca se no non pesca o non c'è la fa a far risalire la colonna di acqua..

si è vero il filtro ha una certa potenza che consente di sollevare tot centimetri di acqua, ma il 511 della eden porta dal pavimento a poco più di un metro l'acqua nel mio acquario e crea una bella corrente d'acqua.

ho passato, inoltre, 10 minuti a leggere e rileggere la scatola e il manuale di istruzioni del filtro, dove non c'è nessuna indicazione sul dove mettere il filtro, se nel vano tecnico del mobile o se appenderlo al lampadario...

detto questo prima di dare dei consigli controllate se è vero quanto dite...

a mio avviso non dovresti incontrare nessun problema a tenere il filtro esterno allo stesso livello del tuo acquario, credo che sia sufficente che il filtro sia autoinnescante e che lo riempi di acqua prima di metterlo in funzione.

ciao

moru87
15-02-2012, 16:21
se uno modificasse il filtro interno per renderlo esterno,non sarebbe difficile chiudere le fessure con qualche materiale anche del silicone,a quel punto servirebbe solo creare una tubazione di aspirazione per l'interno e basta,sbaglio?