Visualizza la versione completa : damigiana co2 fai da te
ma quanto dura la damigiana di co2?
Dipende quanto grande è.
Occhio le damigiane non sono studiate per essere pressurizzate ;-)
5
scrivetemi la vostra esperienza.
perche se arriva a durare piu di due mesi imposto la damigiana da 5l
in che senso damigiana ?? spero non sia quella del vino !
sarebbe un inutile spreco di spazio... non vedo il motivo di usare una damigiana, quando si può fare comodamente in una bottiglia, con svariati metodi, occupando più o meno lo spazio di una bombola...
Dai una occhiata quà: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
ciao, Matteo-31
ultimamente si parla di utilizzare la damigiana per praticita, in quanto non bisogna dosare piu di tanto e dura parecchio.
se dur quanto penso la costruisco altrimenti mi tengo la bottiglia
Quello che mi preoccupa che possa scoppiare.
i lieviti ad una certa pressione smettono di produrre quindi dato che la terro sempre un po aperta e fattibiele
solo che se dura poco piu' della bottiglia da 2 litri non conviene
quindi vorrei sapere da chi l'ha fatto quanto dura
in giro, ho trovato questo:
http://www.acquariodolce.it/forum/viewtopic.php?f=45&t=952
Matteo-31
lorenzo180692
09-02-2012, 12:16
per la durata dipende molto da quante bolle al minuto dai.... per esempio io nel 100 litri davo una bolla al secondo e una bottiglia da due litri con la mia ricetta per l gel mi durava circa un mese e mezzo d'estate, due mesi in inverno.... a me la damigiana non piace, ho letto l'articolo ed effettivamente il vetro è a rischio rottura e poi la storia dei lieviti che arrivati ad una certa pressione smettono di produrre co2 è in parte vera, essendo una reazione chimica deve raggiungere l'equilibrio ma con tutta quella quantità di zucchero e di lievito presenti nella bottiglia si parla di pressioni che stanno intorno alle 15/16 atmosfere.... immagina cosa potrebbe succedere ad una damigiana di vetro se venisse colpita.... quello che invece potresti provare se vuoi maggiore autonomia è l'utilizzo delle taniche per l'acqua distillata da 5 litri con il solito deflussore per flebo, alla vista sembrano resistenti, al massimo ti cede il tappo e perdi molta co2. magari non incollare il deflussore al tappo ma usa un pressacavo, come al solit mi faccio pubblicità ma ti consiglio di dare un occhiata a questo articolo :-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
15/16 atmosfere..
:#O
Hai mai rotto una bottiglia di spumante? hai mai visto lo spessore del vetro?
Quelle bottiglie sono costruite per reggere 6 atmosfere, non penso che una bottiglia di coca cola regga una tale pressione, ne tanto meno una damigiana.
se scoppia una damigiana a 4/5 bar in casa non oso pensare che disastro possa fare, e di botti ne ho tirati parecchi.
Occhio con le pressioni se le cose vi sfuggono di mano son dolori ;-)
pèsciolo
09-02-2012, 15:38
Io te lo sconsiglio, se scoppia una bottiglia di plastica non succede nulla ma se scoppia una damigiana piena di gas hai idea? poi non capisco.. la bottiglia funziona bene..
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
cmq la terrei sempre un po aperta.
ps se la pressione e' troppa la pprima cosa che si rompe e' la giuntura sul tappo con la colla o si stacca il tubicino. il vetro resiste un po di piu' dell'attack
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
lorenzo180692
09-02-2012, 18:49
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
io sapevo che lo spumante si fa con il lievito di birra..... è una boiata? #24
#30
Hai mai rotto una bottiglia di spumante? hai mai visto lo spessore del vetro?
Quelle bottiglie sono costruite per reggere 6 atmosfere, non penso che una bottiglia di coca cola regga una tale pressione, ne tanto meno una damigiana.
se scoppia una damigiana a 4/5 bar in casa non oso pensare che disastro possa fare, e di botti ne ho tirati parecchi.
Occhio con le pressioni se le cose vi sfuggono di mano son dolori
quella è stata esattamente la mia faccia quando decisi di provare la miscela, la misi dentro un contenitore di acciaio, chiuso ermeticamente e poi ho attaccato un manometro, ammetto la non massima precisione, però giuro che ho letto circa 16 atmosfere..... e ci sono rimasto così -:33
comunque io consiglio sempre la bottiglia da 2 litri ma se si vuole "strafare" io consiglio la bottiglia di plastica da 5 litri di acqua distilliata #70
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
Appunto, il lievito di birra e quello che fa fermentare il mosto sono la stessa specie.
------------------------------------------------------------------------
lorenzo180692 il problema non è la pressione massima che puoi raggiungere con una fermentazione, ma la pressione a cui cede il contenitore.
Le bottiglie del acqua distillata sono davvero ottime per far bei botti fidati ;-)
Per quanto riguarda lo spumante prodotto con il metodo classico viene aggiunto dello zucchero al vino e poi messo nelle bottiglie, che sono quelle che tu poi compri, e tappato con un tappo a corona e lasciato a fermentare, poi quando è pronto viene ghiacciato il primo centimetro del tallo della bottiglia e poi stappata, la pressione spara fuori il ghiacciolo con la feccia, la bottiglia viene rabboccata e tappata. Questo la storia molto ma molto in breve. ;-)
non voglio dire stupidate... ma secondo me se la metti in un mobiletto, o un armadietto, che non la tocca nessuno, anche se scoppiasse (cosa che non penso, ma non si sa mai, le vie della sfiga sono infinite ! ) non farebbe danni.... e rimarrebbe tutto nel mobiletto...
Matteo:-))
Non so se una damigiana possa scoppiare o se regge. Non so nemmeno se la pressione possa raggiungere 16 atmosfere (assumiamo di sì). Ma vi racconto un piccolo aneddoto:
da ragazzino, al mio paese, prese fuoco la ruota di un camion. L'autista tentò di spengerla con un estintore, aiutato da altre persone. Non riuscendo a spengerla, gli uomini decisero di rimuovere la ruota perché il fuoco si stava propagando al rimorchio del mezzo. Purtroppo la ruota esplose e uno degli uomini perse le mani (letteralmente, furono ritrovate a distanza di metri: schizzarono via).
Ora, non so se è vero, ma mi dicono che un camion ha una pressione nei pneumatici di circa 8 atmosfere.
La damigiana ne raggiunge forse 16.
Fate voi.
lorenzo180692
09-02-2012, 19:40
Lo spumante ha un'altro tipo di lievii resistenti all'alcol e alla pressione.
Questa me la devi spiegare... dove lo hai letto?
Appunto, il lievito di birra e quello che fa fermentare il mosto sono la stessa specie.
------------------------------------------------------------------------
lorenzo180692 il problema non è la pressione massima che puoi raggiungere con una fermentazione, ma la pressione a cui cede il contenitore.
Le bottiglie del acqua distillata sono davvero ottime per far bei botti fidati ;-)
Per quanto riguarda lo spumante prodotto con il metodo classico viene aggiunto dello zucchero al vino e poi messo nelle bottiglie, che sono quelle che tu poi compri, e tappato con un tappo a corona e lasciato a fermentare, poi quando è pronto viene ghiacciato il primo centimetro del tallo della bottiglia e poi stappata, la pressione spara fuori il ghiacciolo con la feccia, la bottiglia viene rabboccata e tappata. Questo la storia molto ma molto in breve. ;-)
ok allora ritratto niente bottiglia per acqua distillata, sinceramente non voglio giocarmi le mani o qualsiasi altra parte del corpo mentre faccio la manutenzione :-D
------------------------------------------------------------------------
Non so se una damigiana possa scoppiare o se regge. Non so nemmeno se la pressione possa raggiungere 16 atmosfere (assumiamo di sì). Ma vi racconto un piccolo aneddoto:
da ragazzino, al mio paese, prese fuoco la ruota di un camion. L'autista tentò di spengerla con un estintore, aiutato da altre persone. Non riuscendo a spengerla, gli uomini decisero di rimuovere la ruota perché il fuoco si stava propagando al rimorchio del mezzo. Purtroppo la ruota esplose e uno degli uomini perse le mani (letteralmente, furono ritrovate a distanza di metri: schizzarono via).
Ora, non so se è vero, ma mi dicono che un camion ha una pressione nei pneumatici di circa 8 atmosfere.
La damigiana ne raggiunge forse 16.
Fate voi.
non prendere per oro colato le mie 16 atmosfere, potrebbero essere state solo un picco di produzione! d'altronde ho messo la dose per bottiglie di due litri tutta concentrata in un contenitore da 750cc e ho messo anche 2 fogli di gelatina, per provare se era vera la diceria che rendendo il composto della stessa densità dell'olio si stabilizzasse la produzione.... ed ho usato lievito di birra liofilizzato (potente come il c4 :-)))
io sto leggendo un po' in giro, su vari siti... es: http://www.acquariodolce.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=963
e ho visto che molti la usano, quindi non saprei neanche io, magari stiamo esagerando a preoccuparci....
http://imageshack.us/f/41/dscf5889.jpg/
poi 16 atm, mi sembrano un po' eccessive#28g, però non so...
Matteo#30
------------------------------------------------------------------------
400Kg per cm2 è il carico di rottura a flessione del vetro
La CO2 artigianale sviluppa 7/8 atmosfere.
Matteo#18
Esagerato o no, non penso che esploda la casa, ma io non rischierei la vista (pensate una stupidissima scheggia in un occhio) mia o dei miei cari per un esperimento o per non preparare il gel più spesso.
Questa è la mia opinione natralmente......................
io però vedo che si utilizzano le damigiane con vetro trasparente, se invece si potessero utilizzare le classiche da vino quelle con il vetro verde (5l) forse dovrebbero essere più resistenti anche perchè il vetro è più spesso... però è solo un'idea
ovviamente, tutte le prove e gli esperimenti che si fanno, vanno fatti in sicurezza...
ma ricordiamoci, che non stiamo costruendo una bomba atomica#28f
ma con questo mon voglio dire di sottovalutare i rischi #70
Matteo#30
Lorenzooff
09-02-2012, 20:33
io personalmente utilizzerei questa: http://www.vetrariapescia.it/image/altri_contenitori.jpg
ovviamente, tutte le prove e gli esperimenti che si fanno, vanno fatti in sicurezza...
ma ricordiamoci, che non stiamo costruendo una bomba atomica#28f
ma con questo mon voglio dire di sottovalutare i rischi #70
Matteo#30
ovviamente la sicurezza prima di tutto...
però la cosa che attrae di più nell'uso della damigiana è il non utilizzo del gel.
io personalmente utilizzerei questa: http://www.vetrariapescia.it/image/altri_contenitori.jpg
l' avevo già provata in passato, ma se è quella che intendo io, il tappo ha una tenuta davvero pessima#23
Matteo-37
http://www.areabirra.it/italian/articolo_tecniche_homebrewing.php?idnews=44
qui dice il fatto dei lieviti che sono diversi da quelli usati per le bevande alcoliche.
cmq io continuo a pensare che se raggiunge una certa pressione la prima cosa che si rompe e' la giunzione sul tappo (cosa che mi e' capitata spesso con la bottiglia)
nel sito dove ho preso la "ricetta" consigliano di metterla in un cestino dell'immondizia.
alcuni che l'hanno testata dicono cha non scoppia
pero questa http://www.vetrariapescia.it/image/a...ontenitori.jpg sarebbe meglio
si potrebbe prevedere di inserire una valvola di sicurezza che quando viene superata una certa pressione (es. 5 bar) tramite una molla che viene schiacciata dalla pressione(tipo quella di sicurezza della pentola a pressione) apra, e mantenga la pressione sui 5 bar...
tutto meccanico....
Matteo -32
http://www.areabirra.it/italian/articolo_tecniche_homebrewing.php?idnews=44
qui dice il fatto dei lieviti che sono diversi da quelli usati per le bevande alcoliche.
Sì, di lieviti ce ne saranno 30000 specie e ceppi, ma la pressione massima di una reazione sarà quella, no? (se le mie scarsa conoscenze di chimica non mi ingannano, dovrebbe dipendere dalla costante di equilibrio della reazione, e la reazione quella è). Ci sarà la dipendenza dalla concentrazione degli zuccheri, dalla temperatura,... ma mi pare strano che diversi ceppi smettano di fermentare a pressioni differenti (se hai un link al proposito, mi intresserebbe leggerlo).
Comunque, occhio. Anche a me piace il fai-da-te, ma prevedete almeno una valvola di sfogo. D'inverno va tutto bene, ma d'estate, quando la temperatura aumenta, immaginate le conseguenze di una simile esplosione (soprattutto poi non potete chiedere i danni a "chi l'ha testata" sul forum).
kribensis
10-02-2012, 15:39
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino
Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,#25
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,#28g
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino
Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,#25
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,#28g
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
questa cosa della tanica mi interessa molto, ma hai fatto tutta la procedura con il tappo (inserendo il pressacavo)? o hai fatto altro?
Non penso che la pressione sia un fattore limitante, non quanto l'alcol.
kribensis
10-02-2012, 16:53
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
http://s12.postimage.org/3qz099pi1/PIC_0187.jpg (http://postimage.org/)
http://s12.postimage.org/penyjppw9/PIC_0191.jpg (http://postimage.org/)
http://s12.postimage.org/58kgktu8p/PIC_0186.jpg (http://postimage.org/)
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?,#19 sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,-78, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
http://s12.postimage.org/3qz099pi1/PIC_0187.jpg (http://postimage.org/)
http://s12.postimage.org/penyjppw9/PIC_0191.jpg (http://postimage.org/)
http://s12.postimage.org/58kgktu8p/PIC_0186.jpg (http://postimage.org/)
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?,#19 sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,-78, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
grazie per la risposta.:-)) per la pentola a pressione penso che il problema sia dove far passare il tubicino, perchè bucare nell'acciaio la vedo un po' dura:#O:-D:-D
Non che siano affari miei, ma credevo che lo scopo del tutto fosse produrre CO2 in maniera lenta e continuativa, non avere serbatoi fai-da-te pieni di CO2 a pressione maggiore di quella delle bombole, fatti peraltro in acciaio, plastica e vetro, in giro per casa.
Mi pare che il giochino stia diventando un po' pericoloso. Una pentola a pressione o una damigiana piena di gas che esplode è una bomba (in senso letterale, non metaforico).
Non che siano affari miei, ma credevo che lo scopo del tutto fosse produrre CO2 in maniera lenta e continuativa, non avere serbatoi fai-da-te pieni di CO2 a pressione maggiore di quella delle bombole, fatti peraltro in acciaio, plastica e vetro, in giro per casa.
Mi pare che il giochino stia diventando un po' pericoloso. Una pentola a pressione o una damigiana piena di gas che esplode è una bomba (in senso letterale, non metaforico).
forse l'unica resta la bottiglia da 2 l per bevande gassate...
kribensis
10-02-2012, 20:04
Fermi Fermi...non abbiate paura della pentola a pressione non è un'arma, è solo uno strumento da cucina, ho fatto la cuoca per 8 anni e nella mia cucina ce n'erano 5 scoppiano solo se non le sai usare,#28c.
In realtà, l'avevo buttata lì come una cavolata....però ripensandoci provate a dare un'occhiata al coperchio
http://s9.postimage.org/mtyk14lob/PIC_0193.jpg (http://postimage.org/image/mtyk14lob/)
http://s9.postimage.org/pck91t7ej/PIC_0192.jpg (http://postimage.org/image/pck91t7ej/)
Visto da sotto e visto da sopra,la valvola sulla destra a forma di cilindretto è quella di emergenza, è fondamentalmente un foro chiuso ermeticamente da un dischetto di metallo che cede prima delle pareti della pentola.
http://s13.postimage.org/dfg9lqq37/PIC_0194.jpg (http://postimage.org/image/dfg9lqq37/)
Quella sulla sinistra è la valvola di sfogo ordinaria, quella che sentiamo fischiare per intenderci. Se il fuoco è troppo alto ,quest'ultima non è sufficiente, la pressione aumenta ed entra in funzione quella di sicurezza.
http://s12.postimage.org/dmejlv3o9/PIC_0196.jpg (http://postimage.org/image/dmejlv3o9/)
Le pentole a pressione esplodono solo se il fuoco è troppo alto e la pentola è troppo piena.
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di forare nulla, osservate
http://s14.postimage.org/lk7oc73x9/PIC_0198.jpg (http://postimage.org/image/lk7oc73x9/)
Il peduncolo sotto al tappuccio dello fiatatoio è forato e delle dimensioni più o meno dei nostri tubicini da acquariofili.
L'inconveniente è che non si vede all'interno...........-:33
quella tanica quanto ti dura?
la pentola a pressione diventerebbe antieconomica
lorenzo180692
10-02-2012, 20:17
si potrebbero fare anche due o più bottiglie da 2 litri collegate con degli snodi a T....#24
su wikipedia, ho trovato questo
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi#28f...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
Matteo #30
kribensis
10-02-2012, 20:42
Si, forse la soluzione delle due bottiglie sarebbe più semplice anche se va studiata bene perchè la pressione sarebbe poi doppia comunque e per regolare le bolle dovresti stringere di più la valvolina della flebo, almeno io uso quella.
Per quanto riguarda la durata non so ancora dire perchè è partito tutto il 29 Gennaio, comunque quando ci rimetto mano vi dico qualcosa,certo è che l'intensità non è ancora diminuita e di gel ce n'è ancora parecchio
su wikipedia, ho trovato questo
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi#28f...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
Matteo #30
ma anche se si deformassero non dovrebbero creare problemi, almeno penso#24, resta da capire quanto effettivamente durano. Il vantaggio è che di queste taniche ne fanno praticamente di tutte le misure#18
kribensis
10-02-2012, 20:53
su wikipedia, ho trovato questo
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5
Matteo #30
Grande Ponta, allora significa che le nostre bocce non oltrepassano i 6,5 bar visto che le bottiglie di spumante sono chiuse ermeticamente mentre i nostri lieviti sfiatano comunque erogando CO2 in vasca.
Si....i lati della tanichetta che uso io si deformano come dalle foto che vi ho postato e le taniche della benzina non le ho mai provate, sarebbe un ottimo esperimento
lorenzo180692
10-02-2012, 20:58
Si, forse la soluzione delle due bottiglie sarebbe più semplice anche se va studiata bene perchè la pressione sarebbe poi doppia comunque e per regolare le bolle dovresti stringere di più la valvolina della flebo, almeno io uso quella.
Per quanto riguarda la durata non so ancora dire perchè è partito tutto il 29 Gennaio, comunque quando ci rimetto mano vi dico qualcosa,certo è che l'intensità non è ancora diminuita e di gel ce n'è ancora parecchio
le soluzioni sono molteplici, forbox sui due tubi fino allo snodo e rotellina sul tubo che va in qacquario, tutti forbox oppure due deflussori, uno per bottiglia che si uniscono nella T e vanno in acquario, facendo erogare la metà di bolle a bottiglia tutto l'aggeggio verrebbe a durare il doppio... quindi nel mio caso 4 mesi #70
A me continua a sfuggirmi lo scopo del tutto...
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
A me continua a sfuggirmi lo scopo del tutto...
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
in effetti hai ragione #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
forse stiamo degenerando un pochino con la fantasia....#28g#28g#28g
cosa cambia fare una bottiglia una volta in più, ed essere sicuri, piuttosto che scervellarsi, e rischiare anche di farsi male....
la bottiglia ha sempre funzionato, e non vedo perchè ci sarebbe da cambiarla, per non farla una volta in più... (operazione di 5 minuti massimo !!)
Grazie ilVanni che mi hai fatto rinsavire :-))
Matteo -31
lorenzo180692
10-02-2012, 22:42
A me continua a sfuggirmi lo scopo del tutto...
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
un po di pressione non fa mai male no... alla fine è quella che rende stabile l'impianto, altrimenti non avrebbe senso nemmeno lasciare chiuso il sistema per almeno 3 o 4 ore (infatti le bottiglie da 0.5 litri non ne hanno abbastanza e si scaricano subito) però è anche vero che troppa pressione fa male.... personalmente io non userei mai una damigiana di vetro.... ho troppa paura di giocarmi le mani e qualsiasi altra parte del corpo, se però invece devo armeggiare con una pentola a pressione, tra dovermene comprare una e modificarla e sperimentare la giusta ricetta.... faccio prima a comprarmi il kit della askoll! :-D però effettivamente se uno ha un grosso acquario e somministra tante bolle al minuto e quindi di conseguenza non tiene la co2 sotto pressioni esagerate è vero che anche una bottiglia da 2 litri potrebbe essere al limite (diciamo strozzata) e quindi durare molto poco è anche vero che di solito per grossi acquari si usano direttamente le bombole ma alla fine nessuno vieta utilizzare due bottiglie da 2 litri unite insieme oppure un bottiglione dell'acqua distillata di plastica spessa (tipo questa http://us.123rf.com/400wm/400/400/rognar/rognar1002/rognar100200051/6499051-cristallina-acqua-minerale-in-bottiglia-grande-da-5-litri-isolato-su-sfondo-bianco.jpg) l'importante qualsiasi contenitore si usi bisogna ricordarsi che non sono costruiti e non devono essere usati come contenitori di gas in pressione se per chi costruisce l'impianto di co2 a gel il principio di funzionamento è più pressione c'è meglio è allora mi dispiace informarvi che non è così che funziona....
Mah, perché non provate a spiegare a vostra mamma cosa state cercando di fare mettendo sul piatto i vantaggi e i rischi anche se remoti di quello che può succedere, penso che la maggior parte vi butta fuori di casa voi e l'acquario entrambi sotto la neve.
lorenzo180692
11-02-2012, 15:08
Mah, perché non provate a spiegare a vostra mamma cosa state cercando di fare mettendo sul piatto i vantaggi e i rischi anche se remoti di quello che può succedere, penso che la maggior parte vi butta fuori di case voi e l'acquario entrambi sotto la neve.
ho rischiato parecchie volte questa fine, però per adesso ancora sono al sicuro, anche se quando si rovinò una siliconatura del 100 litri ho veramente rischiato di fare questa fine :-D
kribensis
11-02-2012, 17:57
.........Bho
lorenzo180692
11-02-2012, 23:12
secondo me la situazione sta degenerando.... io il bottiglione in vetro lo sconsiglio vivamente. in caso di grossi acquari oltre i 100 litri ho letto, credo qui su questo forum o su altri, che è posibile mettere due bottiglie da 2 litri, unite o con diffusori separati in modo da avere ad esempio 100 bolle al minuto (scelto a caso per la metà perfetta) ripartite esattamente a metà per ogni bottiglia. l'importante è come ho detto prima non tenere pressioni esagerate dentro ogni bottiglia
Mah, perché non provate a spiegare a vostra mamma cosa state cercando di fare mettendo sul piatto i vantaggi e i rischi anche se remoti di quello che può succedere, penso che la maggior parte vi butta fuori di casa voi e l'acquario entrambi sotto la neve.
Agro io prima ho sdrammatizzato ma il tuo tono non sembrava troppo educato.... se mi sbaglio io ti chiedo scusa in anticipo e mi faccio una bella ora di vergogna e pubblico ludibrio :-) altrimenti mi farebbe piacere conoscere le motivazioni di questa tua esternazione...
lorenzo180692 si letta cosi forse sembra esagerata, volevo solo solo sottolineare si stare attenti, mi sembra che il fattore sicurezza venga troppo sottovalutato, un eventuale scoppio non farebbe grossi danni, ma creerebbe molto scompiglio in casa.:-)
Comunque nella sezione pubblica il tuo articolo c'è una discussione su questo argomento ;-)
kribensis
12-02-2012, 14:13
In effetti, le due bottiglie, sicuramente abbassano il rischio di cedimento,anche perchè dimezzano la superficie utile ai lieviti per metabolizzare lo zucchero per bottiglia, però è anche vero, pensandoci bene, che non siamo sicuri che la pressione non sia identica in un grosso contenitore come in uno più piccolo.
Osservando l'impianto ho notato una cosa, che se apro completamente la valvola, la pressione si sfoga e per qualche secondo le bolle impazziscono, poi imprvvisamente si ferma tutto e se si lascia aperto le bolle ricominciano a uscire ma a tratti, ovvero, 5/6 bolle a intervalli di parecchi secondi, poi quando si chiude la valvola e si ripristina la pressione e si va a regolarla, allora si riesce di nuovo a stabilire un'erogazione regolare.Visto che sono ormai due settimene che la mia tanichetta dell'H2O distillata è in pressione e non è successo nulla di catastrofico, mi viene da pensare che i lieviti arrivino sui pressi della loro pressione critica, che non è la pressione critica del contenitore e la mantengano tale.
Ora......, io no sono una biologa, esarebbe tanto carino che qualcuno di questo ceppo ci venisse in aiuto, ma potrebbe essere che la pressione inibisca senza uccidere i lieviti e che quindi in un'alternanza di dormienza e attività mantengano la pressione non oltre certi limiti. Direi che, in questo caso, ci si potrebbe aspettare, se avessimo un barometro inserito nel contenitore, che la pressione oscilli da un valore minimo a uno massimo.
Esiste la possibilità di collegare un barometro ai nostri contenitori?
Sarebbe carino provare,-e43.
Riguardo alla stagione estiva, non sono sicura che la temperatura influisca sull'accelerazione del metabolismo ma forse piuttosto sull'inizio della reazione. Se fai la pasta per il pane nelle due stagioni, effettivamente, d'inverno ci mette parecchio di più a lievitare ma se poi avanza e la metti nel frigo in un sacchetto alimentare, quando già è lievitata,dopo un pò il sacchetto è gonfio come una zampognia.
Tengo a precisare che le mie sono solo osservazioni e non è mia intenzione fare del male o insegnare nulla a nessuno
lorenzo180692
12-02-2012, 14:40
Osservando l'impianto ho notato una cosa, che se apro completamente la valvola, la pressione si sfoga e per qualche secondo le bolle impazziscono, poi imprvvisamente si ferma tutto e se si lascia aperto le bolle ricominciano a uscire ma a tratti, ovvero, 5/6 bolle a intervalli di parecchi secondi, poi quando si chiude la valvola e si ripristina la pressione e si va a regolarla, allora si riesce di nuovo a stabilire un'erogazione regolare.Visto che sono ormai due settimene che la mia tanichetta dell'H2O distillata è in pressione e non è successo nulla di catastrofico, mi viene da pensare che i lieviti arrivino sui pressi della loro pressione critica, che non è la pressione critica del contenitore e la mantengano tale.
questo è il discorso, gli impianti a lievito per funzionare bene ed essere stabili devono avere una certa pressione che è equivalente a quella che una bibita gassata se agitata può creare contro le pareti di una bottiglia mediamente robusta. la produzione di co2 come ho già scritto altro non è che un equilibrio chimico e quindi una volta raggiunto l'equilibrio la reazione si ferma. aprendo la co2 noi spostiamo la reazione verso "sinistra" cosi da rompere l'equilibrio e far creare ai lieviti altra co2 per raggiungere di nuovo l'equilibrio. rendendo regolare lo spostamento della reazione verso sinistra rendiamo regolare l'erogazione della co2. quindi è inutile fare scorte di co2 pressurizzata, basta aggiungere più zucchero alla gelatina però è anche vero che l'aggiunta di più zucchero creerebbe una reazione troppo violenta che genererebbe in schiuma.... per questo si possono usare due contenitori, se collegarli tutti e due ad un solo diffusore o usare due diffusori sta a discrezione dell'acquariofilo!
Ora......, io no sono una biologa, esarebbe tanto carino che qualcuno di questo ceppo ci venisse in aiuto, ma potrebbe essere che la pressione inibisca senza uccidere i lieviti e che quindi in un'alternanza di dormienza e attività mantengano la pressione non oltre certi limiti. Direi che, in questo caso, ci si potrebbe aspettare, se avessimo un barometro inserito nel contenitore, che la pressione oscilli da un valore minimo a uno massimo.
Esiste la possibilità di collegare un barometro ai nostri contenitori?
Sarebbe carino provare
diciamo che sono uno pseudo-biologo :-D ma come ho già scritto è una reazione chimica. inoltre sempre come ho già scritto ho fatto l'esperimento ma con una gelatina diversa (consistenza oleosa, semi-liquida) in quantità da 2 litri in un contenitore d'acciaio da circa 750cc la pressione che ho misurato dopo due ore era di circa 16 atm.... inutile dire che ho abbandonato quella ricetta!
Riguardo alla stagione estiva, non sono sicura che la temperatura influisca sull'accelerazione del metabolismo ma forse piuttosto sull'inizio della reazione. Se fai la pasta per il pane nelle due stagioni, effettivamente, d'inverno ci mette parecchio di più a lievitare ma se poi avanza e la metti nel frigo in un sacchetto alimentare, quando già è lievitata,dopo un pò il sacchetto è gonfio come una zampognia.
purtroppo si i lieviti vengono stimolati dalle alte temperature e sono più reattivi, questo porta ad una maggiore produzione di co2 e quindi ad avere una reazione tutta più spostata verso sinistra, dalla parte dei reagenti, quasi fino a trasformarla da equilibrio chimico a reazione chimica #70
------------------------------------------------------------------------
comunque qui si trova il documento riassuntivo sulla co2 in gel del forum
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868
qui si trova il metodo della damigiana in vetro
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215
sinceramente io sconsiglio per paura il metodo della damigiana in vetro e se proprio l'idea di usare una bottiglia o al massimo di doverne unire due non andasse proprio a genio a qualcuno io personalmente come contenitore alternativo userei i boccioni dell'acqua, quelli che si usano nei distributori negli uffici....
ClaBosUD
01-10-2014, 06:36
Ciao a tutti.Mi aggancio alla discussione per chiedere una cosa:ieri pomeriggio verso le 17:00 ho tappato la damigiana con dentro metà acqua,300 gr di zucchero e una busta di lievito di birra...io al posto del morsetto da elettricista ho messo un rubinetto con chiusura a spillo.Ieri sera verso le 21:00 non avevo ancora pressione quindi ho richiuso il rubinetto.Stamattina prima di andare al lavoro ho provato a riaprire ma nulla ancora...quali potrebbero essere le cause?
In piu vi chiedo...se collego 2 o 3 bottiglie di coca e uso la stessa ricetta suddivisa nelle varie bottiglie,ottengo la stessa cosa?
blusommerso
13-01-2015, 01:33
Buona sera a tutti,mi presento. Sono blusommerso , scrivo in questo forum per raccontarvi la mia esperienza anche se un po'tardiva.
Ho letto molto in questo e in altri forum circa la produzione di co2 con lieviti. Ho provato prima con le bottiglie di plastica da 2 litri con buoni risultati,poi spinto dalla frenesia ho provato con il bottiglione dama da 5 litri.
Ebbene " NON FATELO MAI,NEMMENO PER PROVARE".
Ho seguito la ricetta e ho messo in funzione la dama ma dopo due giorni è semplicemente ESPLOSA.
Per fortuna era nel mobile sotto l'acquario e in casa non c'era nessuno.
I vetri li ho trovati conficcati nel mobile, nel filtro esterno andato distrutto , l'acquario si è mezzo svuotato perchè è andata distrutta anche la valvola di non ritorno. Il dietro del mobile è distrutto
Io non pensavo che si potessero raggiungere tali pressioni e forse non lo pensa nessuno,ma mi atterrisce il pensiero che potevo maneggiare la dama in quel momento.
Non fatelo.
Comunque non mi sono dato per vinto. Ho rimesso in funzione la bottiglia di coca da 2 litri ma questa volta l'ho inserita in 5 sacchetti di iuta tipo quelli per patate e ho messo sul circuito una valvola di sicurezza per compressori tarata a 8 bar.
L'ho raccontato perchè la passione dell' acquario è molto bella ma nessuno deve farsi male.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |