Visualizza la versione completa : Polipo in acquario
mirkazzo
07-02-2012, 18:50
salve a tutti sono un pescatore in apnea e il mio amore per il mare mi spinge a portare un angolo di mediterraneo in casa ma la mia vera idea e mettere un polipo dentro che grandezza per la vasca ?? refrigeratore necessario? sopratutto non so da dove cominciare poiche leggendo su internet e anche su 3 libri acquario mediterraneo non ho capito la parte tecnica benissimo se qualke anima candida mi schiarirebbe le idee sarebbe molto grato e sopratutto spero di aver azzeccato la sezione grazie e scusate la rottura
Stefano G.
07-02-2012, 18:55
il refrigeratore non è necessario .... serve uno schiumatoio ....... rocce .... e un'ottima chiusura della vasca :-D
sono animali incredibilmente affascinanti e intelligenti ........ tutto quello che possono smontare lo smonteranno ...... arredano la vasca a secono delle proprie esigenze ....... purtroppo se la vasca non è ben chiusa evadono andando incontro ad una fine poco piacevole ;-)
mirkazzo
07-02-2012, 19:17
ok per ora grazie ora che mi hai detto queste cose ti chiedo un altra cosa cos altro puo vivere insieme al polipo oltre a rocce e dsb ( che tra le altre cose non ho ancora capito di cosa deveessere composto mio zio mi ha consigliato di raccogliere valanghe di conchiglie e tritarle ) e sopratutto se quella del polipo e un impresa alla mia portata ovvero un principiante grazie ancora
fabiaccio
07-02-2012, 19:20
e' meglio chiamarlo polpo, perche' i polipi sono tutt'altra cosa
Quoto fabiaccio, i polipi sono quelli dei coralli.. Non so quanto sia facile eliminare eventuali "nerate".. Ci hai pensato? E non so se il nero sia eventualmente tossico per la vita di altre creature..
Stefano G.
07-02-2012, 19:25
ok per ora grazie ora che mi hai detto queste cose ti chiedo un altra cosa cos altro puo vivere insieme al polipo oltre a rocce e dsb ( che tra le altre cose non ho ancora capito di cosa deveessere composto mio zio mi ha consigliato di raccogliere valanghe di conchiglie e tritarle ) e sopratutto se quella del polipo e un impresa alla mia portata ovvero un principiante grazie ancora
il polpo è un predatore ....... non credo possa vivere altro assieme
raccogli la sabbia in spiaggia ..... raccogli quella che rimane sempre in acqua avrai il dsb già popolato ...... devi fare uno spessore di almeno 12 cm
alassino
07-02-2012, 19:30
Il polpo è una rogna.Tanto bello quanto rognoso.Tutto quello che ti ha detto Stefano66 è corretto.
Aggiungerei che non serve il refri,ma l'acqua non deve superare i 22 - 24 C°.E' un grande inquinatore.Ci vuole una vasca ben avviata e l'acquariofilo dev'essere un minimo esperto.
Con il polpo non ci può vivere niente.Si mangia tutto.Puoi organizzatrti per tenerlo in vasca ma devi leggerti delle guide per avviare una vasca robusta,in termini di gestione.Lascia perdere le conchiglie di tuo zio sono tecniche antidiluviane. Se ci studi e ti applichi ce la puoi fare ma sappi che non è un organismo facile.
Il nero non da problemi.Non è tossico per nessuno e lo skimmer lo toglie in breve tempo.
Miguelito
07-02-2012, 19:35
Interessante, seguo la discussione...
Stefano G.
07-02-2012, 19:36
ma sappi che non è un organismo facile.
però sono fantastici , intelligenti , giocherelloni e interessanti ........ io ho allevato un Eledone moschata nel med e due hapalochlaena lunulata nel tropicale ......... erano fantastici :-))
alassino
07-02-2012, 19:43
Certo che lo sono!
Anch'io ne ho ospitati due di 10 cm. nella mia vasca per un mesetto.Ma sono i clasici "Pierino la peste" niente è al sicuro.Essendo molto piccoli non facevano danni ma ,come dicevi tu,ci vogliono vasche apposta,sopratutto se di una certa mole.E ,visto che mangiano e sporcano,ci vuole una vasca che funzioni.Comunquue è vero:polpi e seppie permettono delle osservazioni entusiasmanti.
Miguelito
07-02-2012, 22:24
ma sappi che non è un organismo facile.
però sono fantastici , intelligenti , giocherelloni e interessanti ........ io ho allevato un Eledone moschata nel med e due hapalochlaena lunulata nel tropicale ......... erano fantastici :-))
Ho fatto una ricerca su google per vedere le immagini dei hapalochlaena lunulata... che belli che sono....
Stefano G.
07-02-2012, 22:29
ma sappi che non è un organismo facile.
però sono fantastici , intelligenti , giocherelloni e interessanti ........ io ho allevato un Eledone moschata nel med e due hapalochlaena lunulata nel tropicale ......... erano fantastici :-))
Ho fatto una ricerca su google per vedere le immagini dei hapalochlaena lunulata... che belli che sono....
meglio leggere anche gli eventuali difetti o problemi .;-)
..........è uno degli animali più velenosi ..... va allevato prestando molta attenzione e alimentandolo solo con pinze ...... mai dalle mani #26
utilizza il veleno per paralizzare le prede
Miguelito
07-02-2012, 22:50
Grazie stefano delle informazioni, ma non ho intenzione di allevarli... :-D
Pensa che il mio pesce preferito e il volitans ma ho paura di fare danni alla vasca e sopratutto a me....
Ma seguo con interesse questo progetto al guanto diverso dagli altri e molto curioso...
Spero di vedere le foto di quando sarà..
mirkazzo
08-02-2012, 02:54
vedo che avete preso a cuore la mia situazione e ne sono grato vadoa rotella con le domande tanto siete esperti grandezza vasca? cos e lo skimmer ? se non ho bisogno del refrigeratore come posso limitare i danni? quanto posso tenere il polpo ovvero quanto in fretta cresce, e non volendo farlo soffrire dopo quanto lo devo liberare grazie raga siete mitici speriamo grazie a voi faro un capolavoro
Credo che nessuno di noi sia esperto in polpi..
Informati un po' sul nero e i problemi che può dare all'ecosistema ma anche come fare ad eliminarlO..tipo se può essere schiumato o meno.. Pensa che bello avere una Vasca spesso nera...per lo più penso sia un colorante per cui immagino verrebbe schiumato.. Dovresti provare in un bacinella con uno skimmer.. Non è così trascurabile..
ALGRANATI
08-02-2012, 08:18
Marco , come ha risposto l'amico del AIAM, il nero non da problemi e viene schiumato molto velocemente.
il problema secondo me è come mantenere l'acqua al massimo a 24 gradi.........secondo me il refrigeratore, in case normali, è pressochè indispensabile a meno di non rimettere l'animale in mare nei mesi estivi.
Mi ero perso la risposta.. Per la temperatura credo sia abbastanza obbligatorio un refri ed una vasca aperta.. In compenso non credo serva tanta luce..
alassino
08-02-2012, 09:14
Qualche idea su come impostare una vasca dedicata ce l'avrei.Ora vado al lavoro.Questo pom. metto giù due righe e poi le discutiamo.
mirkazzo
08-02-2012, 12:11
Per quanto riguarda il refrigeratore posso autocostruirmelo ?
alassino
08-02-2012, 16:03
Per quanto riguarda il refrigeratore posso autocostruirmelo ?
Non ne vale la pena.Con il med abbiamo bisogno di temperature basse.La refrigerazione per noi è importante.Ciclicamente si prova a pensare a qualche sistema per auto costruirsi un refri,ma il risultato è sempre questo :complesso,poco efficace e altamente costoso in termini di consumo elettrico.
Mantenere una vasca a 24 C° con 30C° in casa non è un grande sforzo economico. Io la tengo a 18 C° con 30 C° in casa e questo lo è un po' di più.Puoi trovare un refri usato sui 300w di consumo che non lavorerà molto con il litraggio che consiglierò e solo i 60 - 70 gg più caldi dell'anno. Con la casa a 24 - 26 C° lavorerà pochissimo.
Sulla base delle considerazioni che abbiamo detto,che sarebbero : organismo fuggiasco,intelligente e curioso che smonta le pompe,forte e dinamico che sposta le rocce,di grande appetito e produttore di muco,le mie idee su una possibile vasca dedicata sono queste :
la vasca dovrebbe essere sui 2 - 300 lt ,chiusa,con sump e skimmer performante.Due passaparete,visto che nessuno vieterebbe al polpo di avvinghiarsi ad uno scarico e tapparlo. Una pompa di movimento in vasca.Non sono tecnico,lascio quindi agli altri il consiglio di un modello difficilmente smontabile.La rocciata principale andrebbe cementata,lasciando qualche roccia piccola libera,per dare la possibilità alla bestiola di organizzarsi un minimo.Il fondo lo farei o spesso DSB ,o senza niente.I ciotoli possoni arrecare danno alla vasca e il ghiaino accumula sporcizia.Il berlinese,vista la difficoltà nel reperimento di rocce buone e la scarsa sperimentazione nel med,lo lascerei perdere.Abitando vicino al mare,con la possibilità di cambi frequenti, si potrebbe fare anche un bel biologico.Credo che il polpo non sia molto sensibile ai nitrati,in concentrazioni accettabili.Ho pensato ad una sump proprio per avere skimmer e pompa per il refri fuori portata del polpo,visto che fa danno.Tracimatore fuori discussione,se quello ci entra dentro addio.Luci : a piacere dell'acquariofilo.Il polpo se ne frega è solo una questione estetica.
Queste ,a grandi linee ,sono le mie idee per una vasca "ideale" con buona sicurezza.Il progetto lo trovo alquanto complesso e ambizioso.Magari,discutendone,si può arrivare a smussare dei particolari e renderla magari un filino meno ottimale ma più fattibile,con degli accorgimenti dettati dall'esperienza di qualcun'altro.
mirkazzo
08-02-2012, 19:14
Mi hai alquanto spaventato in fatto economico, dalla tua previsione molto dettagliata quanti euri mi usciranno di tasca? E sopratutto cos e una sump?
mirkazzo
08-02-2012, 19:18
Ah comunque grazie della considerazione grande
alassino
08-02-2012, 19:41
Non ti spaventare della parte economica : chi cerca trova.
Puoi recuperare tutto usato e spendere poco.Certo che per una vasca qualcosa si deve spendere.
Certo ti devi sbattere un po' e avere pazienza per trovare tutto quello che serve prima di partire.
La sump è una vasca piccola,suddivisa in scompartimenti da mettere sotto la vasca principale per contenere,nel tuo caso ,lo schiumatoio e la pompa che rimanda l'acqua nella vasca principale passando per il refrigeratore.
Comunque,se vuoi veramente intraprendere questa splendida avventura,leggiti delle guide ,cche trovi qui e altrove sul web e cerca di imparare sulla carta almeno i principi basilari.Poi le sfumature le chiedi nei forum.Ma non puoi aspettare che qui ti si spieghi tutto dalla a alla z:-)
ci sarebbe troppo da scrivere#70
Stefano G.
08-02-2012, 19:43
se vuoi approfondire in firma ho il link
mirkazzo
09-02-2012, 02:19
grazie ragazzi per ora e tutto se ho altre cose continuo finche e possibile la strada del polpo la segue se ho problemi passere ad una semplice pozza da quanto ho letto che mi potete dire al volo su quella una semplice analisi
Seguo la discussione e ne approfitto per chiedere delucidazioni:
abbiamo detto che l'illuminazione è un plus estetico, ma bisognerebbe comunque rispettare i classici standard per evitare la proliferazione algale? Tipo 10.000°K, luce attinica, ecc.?
alassino
09-02-2012, 08:35
Seguo la discussione e ne approfitto per chiedere delucidazioni:
abbiamo detto che l'illuminazione è un plus estetico, ma bisognerebbe comunque rispettare i classici standard per evitare la proliferazione algale? Tipo 10.000°K, luce attinica, ecc.?
Certo,quello fa parte del buon senso:-)
Luke1972
09-02-2012, 18:56
Ciao... io ho avuto un paio di esperienze con i polpi in acquario.
Finora ti hanno dato tutti consigli più che giusti #70 l'unica cosa che mi sento di sconsigliarti è il dsb... Il polpo ti scaverà nel fondo per crearsi la sua tana...
Tutto vero quello che ti hanno detto, sposterà rocce, staccherà le pompe di movimento e tenterà di fuggire se la vasca è scoperta. Ma tutte cose a cui si può porre rimedio.
Io ti consiglio di ospitarne uno piccolino. Gli adulti soffrono molto la vita in cattività ed anche se gli forniamo una vasca capiente e cibo a volontà, dopo qualche mese smetteranno di cibarsi e si lasceranno morire #28c . Io ho avuto un'esperienza del genere... mangiava regolarmente, anche troppo, sono praticamente insaziabili... ma ad un certo punto ha smesso di alimentarsi... prima di vederlo morire l'ho liberato in mare. Credo sia il ciclo vitale di questa specie, da quello che ho letto hanno vita molto breve in natura (circa un anno o poco più). Se preso già adulto lo vedremo vivere poco in acquario... meglio lasciarli in natura e dargli la possibilità di riprodursi.
A maggio è il periodo buono per trovarne di piccolini (qualche centimetro) ed è più semplice ospitarli in vasca. Dopo un primo periodo di timore e timidezza (circa 10 giorni) diveranno più sicuri e sfrontati, fino ad accettare il cibo dalle nostre mani ed a riconoscerci quando ci avviciniamo alla vasca, tanto da danzare davanti al vetro per attirare la nostra attenzione. :-D
Gamberetti e granchi vivi sono una leccornia per loro... ma anche pesci e bivalvi non vengono disdegnati... anche se congelati e scongelati all'occorrenza.
Io sono riuscito a tenere un piccolo polpo in una vasca insieme ai pesci... a patto che questi siano buoni nuotatori, tipo saraghi o cefali. Altri pesci più lenti non hanno scampo! #28c MAI ospitare 2 polpi nella stessa vasca... uno dei due verrà ucciso #07
Il consiglio è comunque di tenere il polpo in vasca per un paio di mesi al massimo, anche perchè crescerà velocemente... ma poi liberarlo... è un animale affascinante e inteliggentissimo, un'esperienza con il suo allevamento è senza dubbio una delle cose più belle... ma una volta osservato e studiato la cosa migliore è più giusta da fare è quella di donargli di nuovo la libertà -35
danielesr
07-04-2012, 19:52
Io ne ho avuto uno per qualche mese, se può tornarti utile leggi qui -> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287796
alassino
29-05-2012, 21:22
ciao mirkazzo
anche io sto vivendo da un mesetto questa grandissima emozione di avere un polpo in acquario,sono un pescatore sub e volevo un pezzo di mare l'inverno.
io ti descrivo la mia vasca che è in parte differente da quanto descritto da altri(sicuramente il mio allestimento è sbagliato ma per adesso funziona ;) )
ho un acquario rio 125 con due pompe di movimento da 1800, 2 lampade una bianca ed una attinica, rocce e acqua prese direttamente dal nostro mare (senza dsb allestito alla berlinese).
questo è il link dell'ultimo video fatto http://www.youtube.com/watch?v=u9KeMcDL1tE&feature=youtu.be
come altri ospiti ho messo un scorfano un cefalo e due blennidi abbastanza grandi, le varie lumachine di mare ormai da circa un mese sono sparite e le loro conchiglie fanno parte della tana del polpo.
lo nutro con latterini,e per quanto riguarda l'inchiostro il filtro interno l'ha smaltito subito.
unica cosa che aggiungerò quanto prima è uno schiumatoio.
per quanto riguarda la temperatura il mio acquario oscilla tra i 25 e i 27 gradi ma non ho mai visto i pesci sofferenti.
per qualsiasi altro domanda batti un colpo!!
Non mi piace fare critiche ; tanto meno pesanti.Ma come socio AIAM questa volta non posso esimermi#28c
Tu non noti i segni di sofferenza probabilmente perchè non hai ancora sufficente esperienza per valutarli. I tuoi blennidi respirano in modo affannoso e lo scorfano ,troppo grosso,non smette mai di andare su e giù,troppo grosso anche il cefalo#28f
Nella normalità non si vede che un pesce respira e lo scorfano è un pesce di pochissimo movimento.Il livello di ossigeno nella tua vasca dev'essere bassissimo e i sassi che hai messo sono "palle di cannone" ,senza alcuna funzione biologica.Non so proprio cosa funga da sistema filtrante nella tua vasca.La temperatura elevata e l'assenza di skimmer sono un'accoppiata micidiale
Stai maltrattando quei poveri animali#26
che pena che mi fanno quei poveri animali
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |