PDA

Visualizza la versione completa : L'importanza della microfauna in acquario.


Luca_fish12
07-02-2012, 14:40
Buongiorno, stamattina ho un po' di tempo libero e ne approfitto per buttare giù un articolo al quale pensavo da un po', secondo me molto utile!

La microfauna che possiamo trovare in acquario.

http://img546.imageshack.us/img546/6500/thefinishedpond.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/thefinishedpond.jpg/)

Perchè ho scelto di rispolverare questo argomento? perchè spesso, più di quanto immaginiamo, si ha a che fare con questi piccoli organismi, e spesso ci si ritrova impreparati perchè non si conosce quello che si ha davanti.

E' un argomento un po' di nicchia che va contro le "tendenze acquariofile" degli ultimi tempi, ma visto che oramai mi conoscete non ne sarete stupiti. :-))

Veniamo al dunque, che cosa è la microfauna acquatica?

In tutti gli ambienti acquatici, dai più salubri ai più inquinati, oltre agli animali superiori ci sono una serie infinita di organismi che proliferano, si riproducono e contribuiscono in grande misura al funzionamento dell'ecosistema.
In particolare, sono organismi di differente natura, dai crostacei agli insetti, che si sono adattati a vivere in quel preciso ambiente.

Alcuni di essi sono visibili ad occhio nudo, magari raggiungono anche qualche centimetro di grandezza come le lerve di alcuni insetti; altri invece sono così piccoli che per "conoscerli" dobbiamo servirci per forza di un microscopio.

La bellezza di questi esseri viventi, secondo me, sta nel fatto che si trovano ovunque, ed è grazie a loro che si mantiene in piedi lo stagno, la palude, il fiume...o qualunque ecosistema non solo acquatico.

Quali sono le "Super Star"?

Proviamo a fare un piccolo elenco delle specie più famose, ovvero le più comuni in acquario, che tutti abbiamo la possibilità di incontrare.
Partiamo dalle specie che decidiamo noi di comprare, e vediamone il motivo:

La prima non può che essere lei, la regina del cibo vivo, la Daphnia!
Le daphnie, nelle varie sottospecie che esistono, sono gli organismi che più spesso vengono comprati per essere allevati in contenitori a parte per fornire cibo vivo ai nostri pesci.
[Non essendo una articolo sull'alimentazione non entro nel merito dell'apporto nutritivo delle varie specie, lasciando questo argomento ad altra sede.]
Le daphnie sono dei piccoli crostacei che popolano gli specchi d'acqua ferma, molto spesso stagnante.
Sono ottimi indicatori di inquinamento, infatti nelle acque inquinate la loro presenza è scarsa, in molte zone assente.
Sono dei filtratori, si nutrono delle microscopiche particelle presenti in acqua, come ad esempio alghe unicellulari.
Sono un organismo molto facile da allevare, che richiede poca cura e per questo sono diventate le beniamine di molte persone che vogliono dare ai pesci un po' di cibo vivo.
Il "problema" di questa specie è che molto raramente, direi quasi mai, si riesce a far insediare in acquario per creare un ciclo continuo di vita, e per questo rimane fuori dalla catena dell'equilibrio di un acquario.

http://s17.postimage.org/4nqbe1k7f/Daphnia_Img0004_Hebert.jpg (http://postimage.org/image/4nqbe1k7f/) Daphnia sp. http://www.youtube.com/watch?v=As3Jsxl2juo&feature=related

Passiamo ad un altro simpatico esserino, l'Ostracode.
Anche lui è un crostaceo, con il corpo protetto da un duro carapace e ne esistono una varietà molto grande di specie, alcune piccolissime, altre abbastanza grandi.
Io mi sono appassionato a loro dopo averli avuti un po' per caso...insieme a delle daphnie; spesso infatti vengono allevati insieme perchè condividono lo stesso ambiente ma, a differenza delle prime, loro preferiscono girare sul fondo e sugli arredi del recipiente, poche specie infatti, ho notato, nuotano liberamente nella colonna d'acqua.
Dicevamo, ne esistono tantissime specie di differenti forme, alcune un po' più grandi e con il corpo allungato, altre più piccole e rotonde...Io sono riuscito ad averne alcune, principalmente le differenzio a seconda del colore: ci sono neri, marroni, bianchi, arancioni, grigi...penso che questo serva per mimetizzarsi nei differenti tipi di fondale in cui vivono.

La loro presenza in acquario, sia spontanea che introdotta appositamente, non è affatto dannosa, anzi, sono degli efficienti detrivori e, viste le dimensioni, riescono a mangiare i residui anche più nascosti e di piccole dimensioni.
Insediandosi nei pressi del fondo, in acquari non troppo "asettici", riescono a formare una piccola colonia che farà il lavoro sporco senza danneggiare il rersto dell'ecosistema.
Anche i pesci ne saranno attratti, e proveranno a mangiarli (per questo serve un acquario ricco di microrifugi e molto spesso piantumato) ma alcuni potrebbero non gradirli a causa della dura corazza.

http://s17.postimage.org/6tg0usya3/2008_10_06_232531_jpg_200810623263_2008_10_06_23.j pg (http://postimage.org/image/6tg0usya3/) Ostracodi http://s17.postimage.org/uzyzi7li3/me2_2_concrostaco.jpg (http://postimage.org/image/uzyzi7li3/) Ostracode, foto di Ale87tv http://www.youtube.com/watch?v=ITlvkFJbjag&feature=related

Un altro organismo a volte ricercato, sebbene la sua nomina gli faccia poca pubblicità, è il Tubifex, un verme acquatico che vive nelle pozze d'acqua stagnante piuttosto inquinate, dove le altre forme di vita superiore fanno fatica a vivere lui prospera e si riproduce.
Lessi tempo fa un articolo dove faceva vedere una popolazione di tubifex che si era sviluppata negli scarichi di un mattatoio in asia, vi lascio immaginare le condizioni igeniche e i valori dell'acqua in quella fogna.
Sono tuttavia degli animali, che se comprati da allevatori non sono portatori di patologie e si può anche pensare di inserirli in acquario, come ha provato a fare l'utente Lacym qualche tempo fa (trovate il suo articolo in questa sezione).
Sono degli ottimi detrivori, ossigenano e smuovono il fondo con il loro movimento e sono una fonte di cibo niente male per i pesci, forse è anche troppo e per questo il loro utilizzo in acquario rimane limitato.

http://s17.postimage.org/gkdckrwqz/2549201480058828179q_Tpri_U_ph.jpg (http://postimage.org/image/gkdckrwqz/) Gruppo di Tubifex http://www.youtube.com/watch?v=V45bKIfbk5I

Spesso poi si trovano anche degli animali piccolini, striscianti e biancastri, simili a delle lumache senza guscio: sono le Planarie.
Spesso vengono portate in acquario con le piante, principalmente con il muschio, ed essendo notturni è facile vederli strisciare sui vetri e sul fondo quando le luci sono spente.
Non vi allarmate, non sono un problema anche se possono sembrare sgradevoli alla vista. I pesci, appena li vedranno, ci penseranno loro a levarvi il pensiero! ;-)
Altrimenti restano lì e proliferano se trovano molti residui organici; sono carnivori, per cui non mangiano le alghe o le piante.
Solo in qualche caso le planarie sono state un problema perchè predano le uova di alcune specie di pesci, però ci sono pochi casi di allarmi veri e proprio, sicuramente se non avete in programma una deposizione e se vedete giusto qualche esemplare state tranquilli!

Una "chicca", quando le condizioni non sono più idonee per il loro sviluppo non solo si autoregolano, ma iniziano anche a mangiarsi da soli. E nel farlo partono dai proprio organi sessuali, che non serviranno più. Se vedete quindi un arresto della popolazione, potrebbe darsi che piano piano sia stiano estinguendo perchè non si riproducono più.

http://s17.postimage.org/v8o8vux6z/18_sullivan.jpg (http://postimage.org/image/v8o8vux6z/) Planaria http://www.youtube.com/watch?v=w0QzSYQGsnA

Poi possiamo trovare anche i Copepodi, anche loro sono dei piccolissimi crostacei, difficilmente superano i 2 mm di grandezza e si trovano sia in acqua dolce che in acqua marina.
Sono importanti perchè essendo di piccole dimensioni forniscono un buon nutrimento per molte specie di pesci, tant'è che si vendono anche come mangime congelato (cfr Cyclops).
Recentemente ci sono degli esperimenti nei quali si utilizzano questi animali per la lotta biologica alle zanzare, in quanto dovrebbero predare le larve di zanzara in acqua. Seguiamo con interesse questi studi perchè potrebbero rivelarsi veramente utili, anche per l'uso privato nei giardini, terrazzi e balconi.

La loro forma è di solito ovale, con tre code sporgenti, anche se a volte se ne vede una principale più grande delle altre. Capita spesso di trovarli nelle fontane, negli stagni e anche in acquario ci sono discrete probabilità di vederli.

http://s17.postimage.org/qk890o80b/cyclops_500.jpg (http://postimage.org/image/qk890o80b/) Cyclops http://www.youtube.com/watch?v=Ggk2O7p4vWQ&feature=related

Altri crostacei, un pochino più grandi, sono i Gammarus, conosciuti perchè costituiscono il cibo secco commerciale delle tartarughe d'acqua. Piccoli gamberetti, vivono nei canali e nelle pozze d'acqua dove sostano sotto le pietre e in prossimità del fondo.
Sarebbe interessante allevarli ma per adesso non ho ancora esperienze in merito.

http://s17.postimage.org/hk3nghbwr/4083239986_e3c2949c57.jpg (http://postimage.org/image/hk3nghbwr/) Gammarus http://s17.postimage.org/u969cfj4r/me1_3_gammaridae.jpg (http://postimage.org/image/u969cfj4r/) Gammarus, foto Ale87tv http://s17.postimage.org/3qjw568p7/img0000002854.jpg (http://postimage.org/image/3qjw568p7/)

Simili alle daphnie, ma più piccole, sono le Moine sp., più difficili da reperire e adatti, in caso, a pesci più piccole che magari mangiano le daphnie con difficoltà. Anche loro sono poco adatte per l'insediamento di una colonia autonoma in acquario.

http://www.youtube.com/watch?v=lEwrjLqZEj0

Molto interessanti, sono le Artemie, quelle d'acqua salata non ci interessano in questa trattazione, ma esistono anche le Artemie di acqua dolce, sebbene siano meno conosciute e più rare.

A volte si possono trovare anche le Hydre d'acqua dolce, dei piccoli organismi predatori a forma di polipetto; possono trovarsi isolati o in gruppi, attacati sui vetri e sugli arredi dell'acquario.

http://s17.postimage.org/efxkxfki3/post_4482_1137427051.jpg (http://postimage.org/image/efxkxfki3/) Hydra viridis http://www.youtube.com/watch?v=9MEt0Ot7Pkc

Vi è poi un intero mondo ancora più nascosto, composto dalle specie che non si riescono a vedere a occhio nudo. Stiamo parlando di organismi microscopici, come ad esempio i Parameci e i Rotiferi, anche se questi ultimi a volte sono osservabili come una polverina leggera in acqua. Sono organismi tanto piccoli quanto utili, infatti sono la prima fonte di nutrimento delle larve di tutte le specie, dai crostacei filtratori ai pesci.
In acquario si formano spontaneamente dopo qualche tempo, ma la loro presenza non sarà mai massiccia come quella in colture apposite. Questi organismi spesso sono conosciuti con il nome di Infusori/Infusoria.

http://s17.postimage.org/6bpgsoy2z/protozoo_4.jpg (http://postimage.org/image/6bpgsoy2z/) Parameci http://s17.postimage.org/tktouy8p7/getp.jpg (http://postimage.org/image/tktouy8p7/) Rotiferi
http://www.youtube.com/watch?v=c1Z6sHm_i7Y http://www.youtube.com/watch?v=2hvVpZ7Jd20&feature=related

Questo piccolo elenco riguardava le specie che vivena quasi totalmente in acqua, ma vi sono molti piccoli organismi che vivono in acqua parte della loro vita per poi trasferirsi in altro ambiente: si tratta delle larve di molti insetti che nascono e crescono negli stagni e nei laghetti, per poi compiere la metamorfosi e diventare insetti adulti.
E' il caso delle tanto odiate larve di zanzara, che possiamo trovare anche in acquario nel periodo caldo dell'anno; sono un pasto appetitoso per i pesci, sia le larve che gli adulti, per cui se le trovano e se riescono a prenderle le faranno sparire loro! ;-)
Durante gran parte dell'anno, almeno nelle zone non molto fredde, si possono trovare le larve delle numerose specie di Chironomi nostrane; le larve di questi sono simili ai chironomus che compriamo nei negozi, un pochino più piccole (quelle che trovo io) e marroncine.
Stazionano nei pressi del fondo in piccoli gruppetti e si trovano facilmente nei contenitori con dell'acqua all'aperto. Io qui a Roma, trovo queste larve anche adesso (prima della nevicata), per cui penso che siano una specie non estiva come le zanzare.

http://s17.postimage.org/44gmr13ez/20111218175353_70b0cb89.jpg (http://postimage.org/image/44gmr13ez/) Larve di zanzara http://s17.postimage.org/6oc9l4qyz/chironomus_1097783931_esmlaw.jpg (http://postimage.org/image/6oc9l4qyz/) Chironomus
http://www.youtube.com/watch?v=ZB8G3fjXiE0&feature=related

Ci sono anche altre larve che si possono trovare, come ad esempio le larve di libellula o simili, più grandi e un po' più pericolose perchè essendo predatrici potrebbero catturare qualche piccolo pesce anche in acquario.
Approfondiremo queste specie nel corso del post magari! ;-)

Aggiungo altri piccoli organismi che si possono trovare in acquario, grazie agli interventi di Ale87tv:
Questi sono coleotteri Elmintidi, sono acquatici per tutto il loro ciclo di vita e lunghi sui 2 mm gli adulti; sono fitofagi e si nutrono di alghe e pezzetti di legno marcescente.

http://s17.postimage.org/d0vlcvmor/me2_2_helminthidae.jpg (http://postimage.org/image/d0vlcvmor/) Elmintidi, foto di Ale87tv

Jamario ha aggiunto la sua esperienza con gli Afidi, piccoli animaletti che vivono sulla superficie dell'acqua, tra la vegetazione galleggiante, colonnizzando un po' tutta la superficie.

http://s7.postimage.org/f1nik0shj/Optimized_SDC10314.jpg (http://postimage.org/image/f1nik0shj/) Afidi, foto di Jamario
http://www.youtube.com/watch?v=j96pAsNIEmk

Arrivano ora, ma non certo perchè meno importanti, le varie specie di Gasteropodi, ovvero le lumachine "spontanee" che si trovano in ogni acquario, ognuno di noi ha avuto a che fare con loro.
Innanzitutto, non possono essere spontanne, per cui anche loro provengono da microscopiche uova attaccate e nascoste tra le piante che compriamo.
E' bene ripeterlo ancora una volta, non sono un problema! per cui non fatevi prendere dal panico appena ne vedere una che gira per la vasca perchè non c'è alcun pericolo per le vostre amate piante o per i pesci dell'acquario!
Anzi, probabilmente sono i migliori detrivori che si possono avere, perchè mangiano con voracità residui vegetali e animali, foglie marce, cibo in eccesso sul fondo...prevenendo così un inquinamento dell'acqua ben più grave.

Ne esistono di differenti specie, forme e colori, ognuna si è adattata per svolgere una particolare funzione.

Tra le specie comuni, non commerciali, ci sono per esempio le Physa, quelle piccole lumachine scure considerate infestanti solo perchè si riproducono parecchio se in acquario ci sono troppi residui di cibo o materiale organico. In realtà loro lo fanno per aiutarci, visto che se non smaltito, quel materiale inquinerebbe molto l'acqua. Molto simile alla Physa è la Lymnea stagnalis, una lumaca di stagno molto comune, rimane anch'essa piccolina anche se potrebbe in alcuni casi diventare abbastanza grande. Si nutre di vegetali principalmente ma si conoscono casi in cui ha mangiato qualche foglia larga e tenera come la Barclaya o alcune Cryptocoryne; ci sono casi in cui hanno mangiato alcune infiorescenze subacquee, ma questo probabilmente succede in invasioni serie e solo se non c'è altro cibo a disposizione. Inoltre è una lumachina che non si trova con la stessa frequenza della sua cugina Physa, per cui le possibilità sono remote a mio parere.
Oltre a loro ci sono le Melanoides tubercolata, lumachine con il guscio molto allungato a forma di cono, adatto ad interrarsi e scavare sotto la sabbia o il ghiaino. Con la loro attività queste lumachine aiutano a tenere il fondo areato, pulito e ben arato; decisamente utilissime.
Vi sono poi le Planorbis e le Planorbarius, con il guscio un po' più grande e di diversi colori, che si sono selezionati dando origine a delle vere e proprie varietà (leopard, pink, red...). Anche loro non mangiano le piante e sono utili come detrivore.

http://s17.postimage.org/ca3a2xh1n/physia10_750_for.jpg (http://postimage.org/image/ca3a2xh1n/) Physa http://s17.postimage.org/xsoh3pa4r/dn13433_1_480.jpg (http://postimage.org/image/xsoh3pa4r/) Melanoides tubercolata
http://s17.postimage.org/z3rmyfgcr/2_RZUD00_Z.jpg (http://postimage.org/image/z3rmyfgcr/) Lymnea stagnalis

Poi ci sono le specie commerciali, ovvero lumache che si comprano nei negozio perchè sono più grandi, colorate e risultano ben volute rispetto alle altre (cosa sbagliata, ovviamente).
Visto che queste si discostano dal tema dell'articolo mi limito solo ad alencare le più conosciute e acquistate: Pomacea bridgesii (Ampullaria) e varie selezioni, Neritina (varie selezioni: zebra, onion, spotted...), Tylomelania sp.

Spero che questa piccola guida sia utile per identificare gli organismi che trovate in acquario e, spero, faccia comprendere ancora di più quanto in un piccolo ecosistema sia importante ogni singola forma di vita, per quanto piccola e "insignificante".

Fate brulicare di vita i vostri acquari, non rendeteli delle vasche asettiche e tristi! ;-)


*[Tutto il materiale fotografico è preso da Internet]


P.s. l'articolo è stato scritto in una mattinata, se manca qualcosa (probabile) o c'è da correggere, ben venga, lo amplieremo in corso d'opera! :-)

Venus
07-02-2012, 14:50
L'ho letto velocemente, solo un paio di considerazioni:

le planarie so che sono un vero flagello per chi alleva Melanotaenidi, in quanto mangiano le uova, ma non ho ancora esperienza in merito, quindi prendi questa notizia con le pinze...però ecco, magari sarebbe da scrivere una piccola nota al riguardo.
In effetti, le ho viste più volte mangiarsi i naupli di artemia morenti, estroflettendo lo stomaco, quindi diciamo che proprio innocue non sono.

I nomi scientifici vanno scritti con la lettera maiuscola iniziale per il Genere, con la lettera minuscola la Specie (es. Melanoides tubercolata)...poi, se proprio vuoi esagerare, scrivi il tutto in corsivo.;-)

Per il resto...ottimo lavoro, complimenti, speriamo che lo leggano in molti#70

Luca_fish12
07-02-2012, 15:03
Grazie Venus! :-)

La cosa delle planarie non la sapevo, ma ora correggo e aggiungo quello che hai detto!

Ora sto chiudendo, stasera che avrò più tempo correggo anche i nomi latini! ;-)

dony
07-02-2012, 15:34
Molto interessante!Era da tempo che avevo intenzione di documentarmi sulla microfauna e mi hai dato l'occasione per farlo.Io la noto soprattutto nel mio caridinaio da 50 lt,dove hoi visto sia dei piccoli vermetti bianchi,penso le planarie,che dei piccoli organismi che sembrano insettini senza ali dalla forma ovale che non sono riuscita ad identificare.Essendo popolata solo da caridine e vari tipi di lumache questi microorganismi non vengono mangiati ma evidentemente la popolazione si autoregola perchè non ho un'invasione.

Luca_fish12
07-02-2012, 16:27
Grazie Dony, mi fa piacere che ti sia stata utile questa mini-guida! :-)

P.s. ho modificato i nomi e aggiunto quella spiegazione sulle planarie!

Raf28
07-02-2012, 16:55
bell'articolo, bravo e complimenti, forse (se vuoi) potresi aggiungere qualcosa su altri gruppi di insetti acquatici (tipo tricotteri, efemerotteri ecc.) che sono molto importanti negli ambienti dulcaquicoli, anche come bioindicatori ambientali

Luca_fish12
07-02-2012, 16:59
Grazie Raf28, sì, hai ragione, si potrebbe approfondire di più la parte sugli insetti ma io non ne conosco molti ad essere sincero, non ho mai trovato larve di libellula o simili...

Magari approfondiamo qui il discorso con i vostri commenti ed esperienze e dopo lo aggiungo! ;-)

nicola989
07-02-2012, 17:09
Grazie per l'articolo luca, ora possiamo sapere cosa abbiamo in vasca senza fare descrizioni assurde come feci io un pò di tempo fa :-))
Apparte questo davvero utile, un ottimo lavoro, complimenti.

Corydoras 98
07-02-2012, 17:12
#25

Venus
07-02-2012, 17:17
Qui ci vuole Ale che di insetti acquatici ne sa;-)

barack-obama
07-02-2012, 17:28
complimenti, è veramente molto interessante

pirataj
08-02-2012, 00:21
UN bell'articolo complimenti

malù
08-02-2012, 00:31
Grande Luca #70 come al solito ;-)

Porto la mia modesta esperienza per rispondere a te e a Venus.........sarà sicuramente vero il discorso Planarie-melanotenidi ma non credo che potrò darne conferma, la discreta colonia si è ridotta in modo impressionante, le Praecox sono ancora giovani e di questo passo dubito che in caso di riproduzione ci sia ancora qualche planaria viva!!!

Luca_fish12
08-02-2012, 00:43
Grazie Luca e grazie a tutti ragazzi! :-))

Riguardo alle Melanotaenia e le Planarie magari tienici aggiornati, è interessante vedere se la popolazione scompare del tutto o qualcosa si salva! :-)

peppelandia
08-02-2012, 00:53
Bravo Luca !!!!!

Zalez
08-02-2012, 01:23
in ottobre ho cambiato il caridinaio-avanottario... da un 20lt in plastica ad un 40lt in vetro. spostando piante ed un arredo (un sasso tutto bucherellato) avevo spostato una enorme colonia di planarie. ero disperato!
ero pieno di planarie nell'acquario in maturazione...
inserivo una trappola costruita appositamente con un ingresso a strozzatura... nella trappola mettevo delle crocchiette per gatti e catturavo molte planarie... anche 20 e più all'ora.
contrariamente a quanto scritto, io le catturavo di giorno a luci accese, ho provato a lasciare la trappola una notte e quasi non catturarne.
cmq dopo averne eliminate molte a mano ed essere riuscito a ridurle parecchio, in novembre ho inserito le caridine, delle lumachine spontanee e degli avannotti guppy-platy...
e nonostante dia diverse volte al giorno da mangiare, di planarie non ne vedo più.

ho notato dalla precedente esperienza (con 20lt) che l'acqua era un po' sporca-ingiallita perchè per vari motivi non avevo potuto provvedere alla manutenzione regolare ed il fondale sporco... e le planarie proliferavano.

un'altra cosa che ho notato delle maledette planarie... non so se sia un impressione mia o cosa...
ma "uccidono" le lumachine spontanee, tipo le physa e le planorbarius...
avevo messo delle lumachine nella fase di maturazione e nel giro di una notte o due, le ho trovate morte col guscio vuoto invaso dalle planarie, quindi deduco che le planarie più veloci delle lumachine si infilino nel guscio delle stesse uccidendole.
secondo voi è possibile?

cmq ribadisco che le planarie se possibile meglio eliminarle (naturalmente con delle trappole senza usare prodotti chimci) o tenerle a regime pulendo un po' l'acquario se necessario.

mentre le varie lumachine non solo sono belle ma sono molto molto utili, per la riduzione dei detriti ed il movimento del fondo!

ciao e complimenti per l'articolo!

Ale87tv
08-02-2012, 11:27
:-D :-D hai firmato la tua condanna :-D :-D adesso non ti mollo fino a che non esce un bel articolo per il portale :-))
ti posto un pò di foto, che ho fatto io, al posto di quelle prese da internet...

Ale87tv
08-02-2012, 11:47
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275603&highlight=microfauna
qui ne avevamo parlato :-)
http://s16.postimage.org/4x9xxxpqp/me1_3_gammaridae.jpg (http://postimage.org/image/4x9xxxpqp/)

ecco un Gammaride :-)

Metalstorm
08-02-2012, 12:34
leggevo parereri di alcuni secondo cui le planarie tal volta attaccano le caridine.....qualcuno può confermare o è una leggenda metropolitana?

ci vorrebbero tuko o Zeithgeist

Ale87tv
08-02-2012, 12:45
http://s18.postimage.org/8dtmhxvad/me2_2_concrostaco.jpg (http://postimage.org/image/8dtmhxvad/)

ecco un concostracio (ostracode)

Venus
08-02-2012, 12:50
Nel mio piccolo, ti posso dire che le planarie mi hanno sterminato le red cherry nel cubetto 30x30...ci hanno messo un annetto, ma ce l'hanno fatta...-28d#

Mel
08-02-2012, 13:04
il topic del mese direi :)
Letto con molto interesse.

Ale87tv
08-02-2012, 13:30
venus ma erano grandi?

Venus
08-02-2012, 13:34
Vorrei aggiungere una cosa: ho visto ad esempio in commercio certi prodotti chimici pubblicizzati come "stermina-planarie".
Non vorrei che da questo topic emerga il messaggio "le planarie sono killer da perseguitare"; c'è sempre da tenere bene in considerazione che QUALSIASI prodotto letale per un certo tipo di essere vivente (anche le alghe), lo è per forza di cose anche per tutti gli altri, magari a dosi più alte, ma sicuramente è un veleno per tutto il sistema acquario.
Ora, per come la vedo io, nonostante il dispiacere nel veder collassare una colonia di red cherry, è stato molto interessante vedere come un piccolo ecosistema si stabilizza, come certe classi di animali prima prendono il sopravvento, poi regrediscono a favore di altre, ecc...addirittura, ora sto conducendo quella stessa vasca come un'autovasca.
Per ora è "la vasca delle planarie", ma chissà...;-)

Venus
08-02-2012, 13:36
Ale, le cherry adulte sono morte naturalmente, ma quelle appena nate erano subito predate.
Molte planarie sono lunghe più di 1 cm...#13

Ale87tv
08-02-2012, 14:21
si si ho delle foto di Dendrococleum che arrivano oltre i 2 cm :-)

Metalstorm
08-02-2012, 15:17
Non vorrei che da questo topic emerga il messaggio "le planarie sono killer da perseguitare"
appunto, dipende anche in quale vasca te le ritrovi!!!
in una vasca per pesci possono rivelarsi dei detritivori utili oppure del cibo vivo gratis!

Luca_fish12
08-02-2012, 15:26
Grazie Ale per le foto e per gli interventi!

Dico anche la mia esperienza con le planarie, così le mettiamo insieme!

Io ho avuto le planarie, per caso, in un acquario dove allevavo un piccolo gruppetto di Hypessobricon flammeus, senza caridine e con qualche lumachine...in questa vasca le planarie non sono state un problema, anzi, spesso ho visto i pesci mangiarle e dopo qualche mese erano diventate praticamente introvabile, alla fine si sono estinte, non le vedo da parecchio.

Ho scoperto recentemente di averle anche nel caridinaio, dove attualmente non c'è nessun pesce, e devo dire che qualche caridina adulta ogni tanto la trovo morta, ma potrebbe anche essere che sia la fine del normale ciclo di vita...vedo poche caridine piccole (questo potrebbe essere molto più indicativo)...non saprei dirvi però quante planarie ci sono in acquario; è talmente una foresta impenetrabile che non trovo nemmeno le caridine facilmente.

Zalez, riguardo alle planarie che predano le lumache, non saprei, ma trovare le planarie in un guscio di lumaca morta penso sia normale, per loro è tutto cibo.


Concordo con l'appello di Venus e Metalstorm, non deve passare il messaggio che le planarie sono pericolose sempre e comunque, dipende dai casi e dall'acquario! :-)

Ale87tv
08-02-2012, 15:49
di niente :-) questi invece sono coleotteri Elmintidi, sono acquatici per tutto il loro ciclo di vita e lunghi sui 2 mm gli adulti
http://s18.postimage.org/g9r6h00bp/me2_2_helminthidae.jpg (http://postimage.org/image/g9r6h00bp/)

sono fitofagi si nutrono di alghe e legno marcescente

Luca_fish12
08-02-2012, 15:50
Aggiungo tutto! :-))

Ale87tv
08-02-2012, 16:00
vai vai... adesso ti tiro fuori un pò di foto... e se ti servono info chiedi!

Zalez
08-02-2012, 19:39
Zalez, riguardo alle planarie che predano le lumache, non saprei, ma trovare le planarie in un guscio di lumaca morta penso sia normale, per loro è tutto cibo.

guarda non si è trattato di una sola... avevo preso tipo 7-8 lumachine planorbarius-physa e le ho buttate nell'acquario nuovo invaso dalle planarie...
il giorno dopo mi sono trovato forse 2 lumachine sopravvissute e il resto di gusci vuoti con attaccate numerose planarie.
morti di lumachine direi inspiegabili ed in tempo troppo veloce... e le planarie sul luogo del misfatto.
è l'unica spiegazione che mi sono dato, che le planarie avessero attaccato la lenta lumaca.

però è solo una supposizione.
riportavo la mia esperienza :)

cmq come hanno scritto, non vanno guardate come "killer" che vanno estirpate, ma bisogna tenerle d'occhio...
se c'è un aumento vuol dire che qualcosa non va e c'è uno squilibrio, occorre fare pulizia sia dell'acquario che delle planarie e per ridurle secondo me è meglio usare una trappola o dei pesci che se le mangiano piuttosto che l'azione chimica che sicuramente non fa bene agli altri molluschi, crostacei e o pesci.
cmq le planarie fanno anche loro parte del sistema in equilibrio chiamato "acquario" hanno la loro funzione e ci fanno anche da indicatore di una certa situazione.

ciao

Fabry1972
08-02-2012, 20:31
complimenti luca per l'articolo , molto interessante :-)

malù
08-02-2012, 22:46
Luca, sbaglio o c'era un utente (non ricordo il post) che parlava di diversi tipi di planarie........se non ricordo male ne ava descritte sia di carnivore che non #24

Comunque Venus dice bene, non bisogna demonizzare le planarie.......meglio conoscerle, quando si cerca di creare un ecosistema in miniatura ogni organismo svolge la sua funzione #36# sinceramente non sono soddisfatto del drastico calo avrei preferito di gran lunga che si riducessero un pò causa predazione ma l'estinzione no -28d#

Luca_fish12
09-02-2012, 17:04
Malù forse ho capito di che utente parli, c'era un ragazzo di Roma (che conosco) che si interessa di microrganismi...forse era lui, ma è stato bannato tempo fa #06

ZamuS
09-02-2012, 19:56
credo che uno tra i più informati sugli organismi spontanei sia linneo... peccato che non si colleghi molto spesso...

giken3
09-02-2012, 20:18
Luca complimenti per l'articolo...#25#25#25

Luca_fish12
10-02-2012, 13:44
Grazie mille Giken! ;-)

Spero sia utile per riconoscere qualche animaletto che si trova in acquairo!

Sarà continuamento aggiornato con le vostre foto e le vostre esperienze in merito, per cui postate ragazzi! ;-)

Metalstorm
10-02-2012, 14:38
Luca manda un MP a Linneo e vedi se ti risponde...se non ne sa lui che è l'autore del libro L'acquario segreto!!!!

Luca_fish12
10-02-2012, 14:39
Perfetto, non sapevo che fosse lui! Ora gli scrivo subito! ;-)

bettina s.
10-02-2012, 23:53
Complimenti Luca, i tuoi articoli sono sempre piacevoli e interessanti da leggere.

#36#

Luca_fish12
10-02-2012, 23:57
Grazie mille Bettina #12 sono contento che ti piaccia! :-))

Jamario
11-02-2012, 00:52
Grande Luca! Interessante e ben scritto articolo, complimenti! Se posso aggiungere una cosa, si potrebbe specificare ch alcune Lymnea spp.(se non erro col nome) purtroppo possono occasionalmente aggredire piante a foglia larga e tenera come la Barclaya o alcune Cryptocoryne, e, ancor peggio, divorare velocemente infiorescenze subacquee(come è stato descritto soprattutto per Bucephalandra spp. e in misura minore Anubias spp.). Il mio parere è che capiti in vasche relativamente povere di sostanza organica in decomposizione e in cui vi è una smodata proliferazione di gasteropodi, dovuta magari ad eccesso di cibo disponibile. Riguardo ai gasteropodi si potrebbe aggiungere poi che in ogni vasca la diversificazione delle specie è molto più ampia di quanto non si pensi: dalle minuscole Helisoma alle grandi Ampullarie, spesso molteplici specie di lumache e non una sola condividono la vasca con gli altri abitanti!

Luca_fish12
11-02-2012, 01:13
Grande Jamario, ottimi appunti! ;-)

Domani con più calma aggiungo anche queste considerazioni! :-)

Jamario
11-02-2012, 01:18
Aggiungo una foto di ospiti non proprio dell'acquario, ma "sopra" l'acquario! Ossia gli afidi, che colonizzano tutto ciò che è emerso! :-))
http://s13.postimage.org/4ankq4z2r/Optimized_SDC10314.jpg (http://postimage.org/image/4ankq4z2r/)

Luca_fish12
11-02-2012, 11:15
Articolo aggiornato con nuovi microrganismi, foto e video!

In attesa dell'intervento di Linneo che ho contattato un paio di giorni fa postiamo le nostre esperienze! ;-)

Kwisatz
13-02-2012, 17:13
Ciao Luca, ottimo post(TdM per me!)

confermo la pericolosità delle planarie, mi hanno sterminato una colonia di sakura l'anno scorso, trovavo caridine morte infestate da planarie, ma pensavo fosse per una sorta di spazzinaggio dei cadaveri...finchè non ho visto una sakura viva ed una planaria che le si infilava sotto il carapace partendo dall'uropode, (probabilmente il canale rettale) fino al carapace, la caridina si è dibattuta un po' e poi è morta mangiata dall'interno. Ho ovviamente preso provvedimenti al riguardo.
Ti confermo anche dell'esistenza di vari tipi di planarie, e ti confermo (per mia esperienza) che le bianche non hanno mai dato problemi alle mie crs, mentre le rosa/marroncine hanno compiuto lo sterminio sakura #06 .
Tuttavia anche per me le planarie non sono da demonizzare, i corydoras che ho inserito se le sono pappate quasi tutte ed erano ben felici!

Luca_fish12
13-02-2012, 20:35
Grazie Kwisatz! ;-)

Per le planarie continuiamo ad accumulare esperienze...a questo punto si potrebbe dire quasi che in acquari con le caridine e senza pesci possono essere un problema...mentre in acquari con i pesci sono uno spuntino! :-)
Grazie per la tua esperienza!

Hai per caso delle foto delle planarie marroncine e rosa?

Venus
13-02-2012, 21:39
Grazie Kwisatz per averci portato la tua esperienza.

Luca, non tutti i pesci le mangiano, ad esempio le mie Boraras brigittae non ci provano proprio, e se ci provano, le sputano.

Ale87tv
13-02-2012, 21:46
di che dimensioni erano?

Kwisatz
13-02-2012, 22:12
Massimo che le ho viste estese è stato di circa 2 cm, ma per la maggior parte erano intorni al cm....
Mi dispiace luca ma con le mie abilità da fotografo e gli scarsi mezzi non riesco a fare foto decenti di un discus adulto, con le planarie non ho avuto speranza. Faccio cmq una ricerca in rete appena stacco da lavoro e cerco qualche foto che sembra avvicinarcisi.

@Venus, è vero, non tutti i pesci le mangiano, posso confermare che i nannostomus che avevo le mangiavano e risputavano, le microrasbore galaxy non se le filavano, i dario dario nemmeno, i badis badis le mangiavano(ma sarebbe stato inutile aggiungerli alla vasca, avrebbero solo predato le ben più saporite sakura :-) )

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

malù
13-02-2012, 22:55
Aggiungo all'esperienza di Kwisatz.......i Cory Julii che avevo prima non le hanno mai gradite mentre gli Aeneus si.

Kwisatz
13-02-2012, 23:05
Si esatto! Gli aeneus le mangiano, i coridoras del venezuela(quelli neri) anche, i paleatus sono schizignosi invece al riguardo
Ps il pappagallo che hai in immagine è uguale al mio allevato a mano :-)
Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

malù
13-02-2012, 23:10
OT:
Anche il mio è allevato a mano.........scusate :-))

daniele68
15-02-2012, 01:20
complimenti a tutti perchè sta diventando un bell'articolo..e devo ammettere che ho imparato molte cose da voi tutti in questo thread.
Luca..sei sempre un grande articolista..bravo

Luca_fish12
15-02-2012, 01:27
Grande Daniele! Grazie mille, troppo gentile #12

In realtà essendomi appassionato a qualcuno di questi microrganismi ho raccolto un po' di informazioni e le ho messe insieme! :-) sono contento che ti sia piaciuto!

Magari ti ho convinto a fare la vaschetta per la microfauna che non hai ancora fatto!! :-)) (l'ho letto da un commento di tua moglie giorni fa) #36# :-))

Visto che siamo in tema, per chi fosse interessato questa (http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=729) è la mia piccola serra dove allevo qualche microrganismo! :-)

Kwisatz
15-02-2012, 02:09
Mi spiace, ma in rete non ho trovato nulla per quanto riguarda le planarie killer, solo qualche foto generica ma niente di che...alla prossima cena luca mi dovresti portare un po' di acqua verde per le mie piccold daphnie....:-)

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

Luca_fish12
16-02-2012, 00:51
alla prossima cena luca mi dovresti portare un po' di acqua verde per le mie piccold daphnie....:-)

Senza problemi! #70

Linneo
18-02-2012, 12:51
Ho ricevuto solo ora l'invito a partecipare a questa interessante discussione. Appena ho un po' di tempo vedo di leggere ed eventualmente darvi una mano nel risolvere dubbi, perplessità e quant'altro.

Nel frattempo vi segnalo che a giorni sarà disponibile questo mio libro:

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=4064

che si occupa proprio dell'argomento.

Qui alcune precisazioni sul testo:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353289

Ciao
Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
18-02-2012, 19:02
Grazie per essere intervenuto Maurizio!

Allora aspettiamo che ti liberi per aggiungere qualcosa a questo articolo! ;-)

A presto! :-)

Linneo
19-02-2012, 12:08
Di nulla, figurati. Mi spiace solo di non aver letto prima il tuo messaggio privato.

Quando si parla dell'argomento in oggetto, occorre fare anzitutto un'importante sebbene grossolana distinzione e cioè si deve distinguere tra macro e microinvertebrati. Tutti gli organismi (protisti ed animali) che hanno una lunghezza al di sotto di 1 mm sono microinvertebrati. Quelli che la superano sono macroinvertebrati.

Altra importante distinzione da fare è quella tra organismi che in acquario hanno un ciclo vitale completo e quelli, come gli insetti, che ne sono solo ospiti occasionali.

Per quanto riguarda i turbellari, va detto che molti predano le uova di varie specie. Questo comportamento l'ho osservato documentandolo con fotografie e filmati tanto in piccoli turbellari come in turbellari di maggiori dimensioni. Quindi se da un lato contribuiscono a tenere sotto controllo la popolazione di lumache, dall'altro possono rivelarsi pericolosi quando si tenta la riproduzione di pesci od altri animali.

Maurizio Gazzaniga

Linneo
19-02-2012, 12:18
Tutto ciò che si trova all'interno di un acquario si può osservare in due modi diversi: ad occhio nudo o con l'ausilio di lenti o sistemi di lenti. Prescindendo dalle dimensioni, gli oggetti che si osservano ad occhio nudo inevitabilmente non possono che essere sé stessi oppure rimanere completamente celati nella loro invisibilità. Attraverso una lente od ancor meglio un sistema di lenti che risponda al nome di microscopio composto tutto cambia. Ciò che prima ci appariva comune assume strane fattezze e ciò che ci era precluso si manifesta in tutta la sua bellezza e varietà. Ecco allora che da quella che era solo una piccola ed insignificante goccia d'acqua ne può scaturire un'intera folla di creature aliene.
Grazie all'impiego di un microscopio è possibile richiamare dalle tenebre che lo avvolgevano riportandolo alla luce quel popolo invisibile che si sviluppa in ogni dove e che è alla base del mondo che conosciamo.

Nell'immagine sottostante vorrei mostrarvi uno dei protagonisti segreti di un acquario d'acqua dolce. Si tratta di un'ameba del genere Nuclearia. Difficile non trovarne in acquario. Massiva è addirittura nella fase di maturazione di una vasca.

http://s14.postimage.org/pl5f8nprh/AA1.jpg (http://postimage.org/image/pl5f8nprh/)

Maurizio Gazzaniga

angelo p
19-02-2012, 12:19
ti faccio i miei complimenti per l'articolo interessantissimo,bravo .#25
mi piace molto anche l'idea della miniserra per allevare i protagonisti dell'articolo,ma non c'è il rischio che ti si riempia la casa di zanzare?????#21.

Luca_fish12
19-02-2012, 12:28
Grazie mille per l'intervento Maurizio, informazioni molto importanti! Spesso utilizzo un microscopio per "esplorare" l'acqua delle varie vaschette e devo dire che si scopre proprio un intero mondo! Fantastico!! :-)

Angelo, grazie mille per il complimeto! per quanto riguarda le zanzare, nella mia zona ce ne sono parecchie ugualmente, perchè sto vicino a due ville molto grandi con laghetti e fontane e molte case hanno i giardini...per cui aumenteranno di poco quelle di passaggio! :-)

Invece per quanto riguarda le zanzare che deporranno nelle vaschette in realtà è una cosa a mio vantaggio, ogni due giorni passo e raccolgo moltissime larve per sfamare i vari pesci! :-)

Linneo
19-02-2012, 18:47
Di nulla.

Le foto ed i filmati nell'articolo, sono tuoi?

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
19-02-2012, 21:19
No purtroppo; i video sono tutti presi da YouTube, le foto sono prese dal web tranne alcune (dove è scritto) che sono di Ale87tv e altri utenti del forum! :-)

Hank
20-02-2012, 00:45
Complimenti per l'articolo Luca. :-)
Io durante il mese di maturazione del mio acquario avevo una bella colonia di Physa, sicuramente introdotte con le piante. Passavo diverso tempo ad osservarle e spesso ho visto in diretta la deposizione delle uova sui vetri. Purtroppo una volta inseriti i carassi ho dovuto dir loro addio, ti posso lasciare immaginare che fine abbiano fatto. >:-(

malù
20-02-2012, 00:56
Hank, nella vasca dei carassi ho introdotto con successo alcune melanoides, erano già sui 2 cm però non vedo i piccoli........non riesco a capire se se li mangiano oppure non trovano sufficiente cibo per proliferare.

Luca_fish12
20-02-2012, 00:58
Grazie Hank! ;-)

Mi spiace per le physa, magari prova con le Melanoides come dice Malù che forse resistono meglio! :-)

Hank
20-02-2012, 01:07
malù hai mai notato grappoli di uova? Se sì sicuramente i carassi si mangiano i piccoli.

Luca per evitare problemi ho inserito 4 ampullarie e una neritina nella vasca grande, per le physa e le planorbarius ho una vaschetta da 10L nella quale vivono indisturbate. :-)

Luca_fish12
20-02-2012, 01:14
Le Melanoides non si riproducono facendo le uova (almeno da quello che ricordo) per cui non si vedono! :-)

Dovrebbero "partorire" direttamente delle micro-lumachine, che stanno belle interrate per i primi tempi...forse si potrebbero anche salvare! :-)

Hank
20-02-2012, 01:17
Pardon, pensavo si riproducessero come le physa.
Se riescono a restare interrate fino a raggiungere una dimensione superiore alla bocca dei carassi sicuramente sopravvivono. :-))

malù
20-02-2012, 01:42
Non so.....ho provato anche a "buttarne" qualcuna piccola, i carassi le prendono in bocca e poi le risputano, però non riesco a vederne di appena nate (come nelle altre vasche) mentre le "vecchie" sono parecchio cresciute.

malù
20-02-2012, 01:54
Restando in tema col topic proprio nella vasca dei carassi ho una microsorum pteropus "petit", che (come faccio con tutte le piante) non poto mai e lascio girare in vasca le piante avventizie che si staccano........da buone "epifite" si sono "agganciate" al groviglio di radici del Pothos e stanno iniziando a proliferare.

tiddi
20-02-2012, 13:34
complimenti anche da parte mia per questo articolo veramente interessante.
imparare a riconoscere le specie piccole che vivono nelle nostre vasche è fondamentale, soprattutto perché, come neofita, spesso mi sono interrogata sulla pericolosità o meno di tutto ciò che ho scoperto nella mia vasca (es. le lumachine....).
ritengo, inoltre, importante, avere una visione completa del nostro piccolo mondo acquatico, per poter apprezzare ancora di più la natura e la sua meravigliosa varietà!
grazie ancora...e continuate così!!!#25

pulcina88
20-02-2012, 23:40
Ciao, complimenti per l'esaustivo articolo :)
Se posso permettermi io aggiungerei anche le sanguisughe, credo di averne avvistata una oggi per la prima volta, e non riesco a capire se può uccidere/ferire caridine adulte e neonate, i post qui sopra sono pochi.
Non avrei mai detto di trovare proprio una sanguisuga!

Ale87tv
20-02-2012, 23:48
per le sanguisughe (irudinei) dipende dalla famiglia a cui appartengono... se hai una foto cerco di identificartela

Linneo
21-02-2012, 09:58
No purtroppo; i video sono tutti presi da YouTube, le foto sono prese dal web tranne alcune (dove è scritto) che sono di Ale87tv e altri utenti del forum! :-)

Ho capito. Chissà, magari se ti appassionerai alla materia prima o poi proverai a dedicarti alla fotomicrografia. Oggigiorno non è più una cosa quasi impossibile come un tempo. Con le pellicole era tutto molto complicato...

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
21-02-2012, 10:54
A volte scatto qualche foto con un microscopio che non ha il binocolo ma un piccolo schermo lcd; spesso esaminando dell'acqua vedo qualche cosa che mi interessa e gli scatto qualche foto... Anche se sono semplici alghe o niente in particolare mi affascinano molto!

Queste sono delle foto che ho scattato io dal microscopio:

http://s18.postimage.org/9tv2tgqd1/Img00002.jpg (http://postimage.org/image/9tv2tgqd1/) http://s18.postimage.org/4jq426645/Img00003.jpg (http://postimage.org/image/4jq426645/) alghe e cristallo con una bolla d'aria

http://s18.postimage.org/lyacag391/Img00005.jpg (http://postimage.org/image/lyacag391/) flagellati

http://s18.postimage.org/wza2t7kvp/Img00008.jpg (http://postimage.org/image/wza2t7kvp/) http://s18.postimage.org/kn76fpx11/Img00010.jpg (http://postimage.org/image/kn76fpx11/) http://s18.postimage.org/3ny80glth/Img00011.jpg (http://postimage.org/image/3ny80glth/)

http://s18.postimage.org/mubf3n2b9/Img00016.jpg (http://postimage.org/image/mubf3n2b9/) http://s18.postimage.org/bj8rf9vg5/Img00018.jpg (http://postimage.org/image/bj8rf9vg5/) in queste 5 foto si vede una vorticella che caccia dei piccoli flagellati stando ancorato con un peduncolo ad un'alga


Che ne pensi Maurizio? :-)

Linneo
21-02-2012, 12:06
Non sono male, bravo.

Le prime due foto da sinistra a destra: si tratta di alghe o cianobatteri, ma dato l'ingrandimento è impossibile dire esattamente di che si tratta. Nell'altra hai fotografato un cristallo probabilmente di carbonato di calcio in cui si vede anche una bolla d'aria.

Nella terza foto, quella solitaria: non si tratta di parameci ma di piccoli flagellati, i parameci sono molto ma molto più grossi.

Nelle successive tre foto vedi non un rotifero ma una vorticella (l'organismo attaccato col peduncolo ad un'alga verde) e quindi un protozoo, cioè un organismo unicellulare. I rotiferi sono in genere composti da un migliaio di cellule e sono animali.

Nelle due successive hai sempre fotografato una vorticella che ha perso il peduncolo.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
21-02-2012, 18:20
Ah, grazie mille per le spiegazioni, vado ad aggiungere tutto alle foto! ;-)

malù
21-02-2012, 22:43
Maurizio, una domanda (magari un pò sciocca :-))).........c'è un metodo e/o una lente in particolare che permetta di vedere "qualcosa di piccolo" in vasca? Magari osservando dal vetro?
Ho una piccola lente da 10x (se non ricordo male) ma si può vedere nitido solo da molto vicino.

Linneo
22-02-2012, 10:13
Non si tratta di una domanda stupida, anzi...

Il problema con le lenti è che più aumenta il fattore d'ingrandimento e più si riduce la distanza focale, cioè in sostanza più la lente è potente e più l'oggetto che vuoi osservare dev'essere vicino. Con una lente da 10x vedi solo oggetti attaccati al vetro o poco più in là. Se vuoi vedere oltre devi ridurre il potere d'ingrandimento della lente ed acquistarne una ad esempio da 5x o meglio ancora da 2,5x. Però è chiaro che così facendo non puoi distinguere particolari utili ad identificare con una certa sicurezza ciò che stai osservando, come invece puoi fare con una lente da 10x od anche da 20x.

Comunque già con una lente da 2,5x puoi spingerti abbastanza lontano ed identificare alghe od altro che ad occhio nudo non riuscivi a fare e questo può risultare utile per capire ad esempio se in vasca c'è qualcosa che non va.

Un set di piccole lenti, secondo me, dovrebbe sempre far parte del corredo di un acquariofilo. Tra l'altro se ne trovano a prezzi davvero economici.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
22-02-2012, 10:17
Ma intendi lenti d'ingrandimento "normali", quelle da detective per capirci? io ne ho comprata qualcuna di quelle ma adesso non ricordo quanti ingrandimenti sia la lente...

Linneo
22-02-2012, 10:22
Sia "normali" che non. Quelle da detective in genere hanno bassi ingrandimenti. Ne trovi anche nei supermercati nelle sezioni dedicate alla cartoleria. Poi ci sono le lenti da naturalista che sono tutt'altra cosa e che consentono di raggiungere anche forti ingrandimenti. Io ad esempio ho un bellissimo tripletto acromatico con un potere d'ingrandimento di 20x. Queste ovviamente costano molto di più.


Questo è il tripletto acromatico a cui ho accennato sopra:


http://s7.postimage.org/qk5jg5lpj/Tripletto1m.jpg (http://postimage.org/image/qk5jg5lpj/)

Maurizio Gazzaniga

malù
22-02-2012, 22:57
La mia è questa:
http://www.google.it/imgres?q=tripletto+10x&hl=it&biw=1920&bih=955&tbm=isch&tbnid=ydZjR-ukxSuFHM:&imgrefurl=http://www.subito.it/hobby-collezionismo/tripletto-belomo-10x-arezzo-35271660.htm&docid=tpLfHGKU8Pf67M&imgurl=http://i1.sbito.it/images/36/3620258644.jpg&w=380&h=238&ei=B1RFT4rcFI714QTzhNytAw&zoom=1&iact=hc&vpx=1488&vpy=325&dur=639&hovh=176&hovw=280&tx=174&ty=97&sig=105788501755543771759&page=1&tbnh=110&tbnw=176&start=0&ndsp=50&ved=0CIkBEK0DMBI
In effetti la distanza focale è bassissima.........

Ho qualche lente tipo "detective" (compresa una da 6x), speravo ci fosse un "modo" per aggirare il fattore distanza focale salendo con gli ingrandimenti :-))

Luca_fish12
23-02-2012, 01:48
Capito, grazie per le foto e le info! :-)

Interessanti queste lenti, un po' come i binocolini da gioielliere (almeno mi sembrano) :-)

Linneo
23-02-2012, 11:24
La mia è questa:
http://www.google.it/imgres?q=tripletto+10x&hl=it&biw=1920&bih=955&tbm=isch&tbnid=ydZjR-ukxSuFHM:&imgrefurl=http://www.subito.it/hobby-collezionismo/tripletto-belomo-10x-arezzo-35271660.htm&docid=tpLfHGKU8Pf67M&imgurl=http://i1.sbito.it/images/36/3620258644.jpg&w=380&h=238&ei=B1RFT4rcFI714QTzhNytAw&zoom=1&iact=hc&vpx=1488&vpy=325&dur=639&hovh=176&hovw=280&tx=174&ty=97&sig=105788501755543771759&page=1&tbnh=110&tbnw=176&start=0&ndsp=50&ved=0CIkBEK0DMBI
In effetti la distanza focale è bassissima.........

Ho qualche lente tipo "detective" (compresa una da 6x), speravo ci fosse un "modo" per aggirare il fattore distanza focale salendo con gli ingrandimenti :-))

Bella. Si, purtroppo con lenti come queste la distanza focale è davvero corta e la tua è un 10x, figurati la mia che è un 20x.
------------------------------------------------------------------------
Capito, grazie per le foto e le info! :-)

Interessanti queste lenti, un po' come i binocolini da gioielliere (almeno mi sembrano) :-)

Si vero, sono simili a quelle dei gioiellieri.

Luca_fish12
24-02-2012, 21:58
Oggi per caso ho trovato in un negozio delle lenti da filatelia e per insetti, anche se non estremamente professionali, e ne ho acquistate due: una da 6x e un'altra che ingrandisce di più, ma non so esattamente quanto...forse 8x o 10x... :-)

Domani le provo subito! ;-)

malù
24-02-2012, 22:34
Luca, tornando alle nostre vasche naturali ho una mezza idea che mi frulla in testa............
Se non sbaglio tempo fa Daniele aveva postato alcuni video di Discus e cory nel loro ambiente naturale e l'acqua era piena di particelle in sospensione.........non che io intenda ricreare esattamente quell'ambiente :-)) però pensavo di unire l'utile al dilettevole e inserire nel filtro interno del Juwel solo e soltanto cannolicchi tradizionali in una rete a maglie grosse, in questo modo dovrebbero rimanere un bel pò di particelle in sospensione e la manutenzione verrebbe ridotta a zero.........che dici, i pesci gradirebbero?Vantaggi per la microfauna?

Luca_fish12
24-02-2012, 22:41
Ciao Luca :-)

la prima cosa che ho pensato è che forse ne risentirebbe la girante e il motore del filtro, magari si intasa con tutto il pulviscolo...#24

Penso che in ogni caso dopo un po' di tempo si stabilizzerà comunque, andando sul fondo e negli angoli morti della vasca, però si può fare un esperimento in questo senso! :-)

Perchè la manutenzione verrebbe ridotta a zero?

Se vai al minuto 2:30 di questo (http://www.youtube.com/watch?v=SlPi8Sk4GAU&feature=related) video si vedono degli Apistogramma nel loro ambiente naturale, con alghe, melma e microfauna...veramente interessante!
Io pensavo di fare qualcosa del genere in un futuro allestimento...l'acqua magari potrà anche essere limpida, però il fondo e le pareti dovranno dare quell'effetto! ;-)

malù
24-02-2012, 23:14
Hai ragione, non so se la girante gradirebbe........
La manutenzione verrebbe ridotta a zero perchè non toccherei più il filtro, il cestello sottostante dove ho solo cannolicchi non l'ho mai toccato dal 2009.
Il fatto è che la vasca dovrebbe "smaltire" tutto ciò che elimino pulendo le spugne, a parte il discorso nitrati/fosfati, questo maggior carico organico quale tipo di microfauna andrebbe ad aumentare?

Luca_fish12
24-02-2012, 23:21
Se riuscissero ad insediarsi nel filtro, tra i cannolicchi, penso che piccoli organismi potrebbero prosperare (tipo ostracodi magari), ma io non rieschierei, piuttosto proverei a fare "l'autovasca" a questo punto! :-)

malù
24-02-2012, 23:35
#24 mia moglie mi sta dicendo più o meno le stesse cose :-))
Avete ragione, in pratica si verrebbe a creare una specie di autovasca ma a questo punto sarebbe troppo popolata per reggere!!!

Luca_fish12
25-02-2012, 09:47
Malù ma vorresti farlo nell'acquario con le Melanotaenia? :-)

Io per provare a fare l'autovasca userei una vaschetta vuota da una 50ina di litri e piano piano la popolerei! :-)

Se invece ti piace, ma penso di sì, potresti fare una vaschetta, anche più piccola, popolata solo da microfauna...e la ambienti come un letto di un fiume o di un lago! ;-)

Linneo
25-02-2012, 12:30
Hai ragione, non so se la girante gradirebbe........

Il fatto è che la vasca dovrebbe "smaltire" tutto ciò che elimino pulendo le spugne, a parte il discorso nitrati/fosfati, questo maggior carico organico quale tipo di microfauna andrebbe ad aumentare?


Nel filtro sono tanti i microrganismi che potrebbero insediarsi, dipende dalle condizioni dello stesso.
Quindi potrai trovarvi in particolare protozoi, nematodi, rotiferi e gastrotrichi.

Maurizio Gazzaniga

Linneo
25-02-2012, 12:40
Se ho capito quello che volete realizzare, io suggerirei una vasca in cui come substrato si utilizza terriccio da giardino (terriccio non terra, questo è importante) e la popolerei con sole piante. In vasche di questo tipo si acclimatano bene tantissimi organismi, tra cui ad esempio idre, copepodi, ostracodi, etc...

Maurizio Gazzaniga

malù
25-02-2012, 19:44
Sì Luca, proprio in quella vasca :-)

Scusate non mi sono spiegato bene, non pensavo proprio ad una autovasca......
In una vasca con filtro di Amburgo non si fa mai manutenzione al filtro e tutti i residui organici rimangono a "disposizione" dei microrganismi fino a completa dissoluzione/trasformazione........abbiate pazienza per la terminologia impropria :-)).......l'idea era di ottenere un risultato analogo con un filtro tradizionale riempito di soli cannolicchi e "mai aperto", rinunciando ovviamente alla denitrazione (ottenuta con l'Amburgo) che sarebbe demandata alle piante.

Maurizio dice:
"Nel filtro sono tanti i microrganismi che potrebbero insediarsi, dipende dalle condizioni dello stesso"
Questo è proprio ciò che stavo cercando di capire..........considerando che non tutti i microrganismi sono "benefici" o non lo sono in determinate quantità.

Linneo
27-02-2012, 11:05
Sì Luca, proprio in quella vasca :-)

Questo è proprio ciò che stavo cercando di capire..........considerando che non tutti i microrganismi sono "benefici" o non lo sono in determinate quantità.

Il discorso è un po' complicato. Come dicevo sono molti gli organismi che si possono insediare a seconda delle condizioni della biomassa batterica presente (ma non solo naturalmente).

Un filtro a cannolicchi non lo puoi toccare per un'infinità di tempo. Io ho un acquario in cui un filtro simile non lo tocco da 3 anni. Però considera che il filtro in un acquario ha un'importanza relativa. Il grosso della biomassa batterica è presente all'interno della vasca e da questa principalmente dipende la "salute" di un acquario.

A volte io non uso il filtro. In vasche riccamente piantumate inserisco solo una pompa per movimentare l'acqua e le cose procedono non molto diversamente da analoghe vasche in cui abbia installato un filtro.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
27-02-2012, 14:24
Maurizio, una domanda:

movimentare l'acqua (con una pompa di movimento o altro) serve per far circolare i nutrienti ai batteri giusto?
Perchè io so che un filtro interno spento, dopo qualche ora inizia a perdere la sua flora batterica, perchè i batteri non ricevono ossigeno e nutrienti...cosa che invece accade quando c'è un movimento dell'acqua!
E' questo il motivo principale o c'è dell'altro?

La pompa di movimento in questo caso viene spigata dall'esigenza di far circolare l'acqua per nutrire i batteri presenti nel fondo e in tutta la vasca!

Linneo
27-02-2012, 18:59
Si, lo scopo è quello di far circolare in primo luogo l'ossigeno e poi i vari nutrienti.

malù
27-02-2012, 23:34
..........Però considera che il filtro in un acquario ha un'importanza relativa..........


E questo lo capisco, infatti nella vasca di cui parliamo ho fatto solo un parziale riallestimento proprio per non rinunciare ad una "maturazione" di due anni abbondanti.
Il problema è sempre "calibrare" il tutto in funzione alla fauna presente.

Inizierò ad eliminare la spugna più fine inserendo al suo posto altri cannolicchi e vedrò cosa succede..........

jackal21
21-03-2012, 00:40
io avevo le Phisa,ne e' entrata una per caso ocn l'inserimento della mia prima pianta, quando l'ho vista ho chiamato la mia ragazza dicendogli "va che carina", dopo 2 mesi non avevo + un acquario,ma un lumacaio, erano dappertutto, a occhio in un 30 litri ne avevo un duecento,cosi' ho dovuto sterminarle tutte (sporcavano troppo, ma anche la mia ragazza metteva troppo cibo in acquario) riuscendoci con successo in mezza giornata e eliminado i 4-5 esemplari che oono nati dopo da qualche uovo sopravvissuto.Ho tenuto solo le utilissime e poco infestanti Melanoides tubercolata che mi ero fatto dare in un negozio di acquari (sconsigliate dal negoziante,perche' a lui avevano infestato completamente le vasche), delle quali ne tolgo dall'acquario 3-4 esemplari grossi ogni 2 mesi (riutilizzandole in "bocce" con delle piante,per tenere pulito) e bene o male ho una popolazone costante tra i 20 e i 30 esemplari che con la luce stanno belli nascosti sotto la ghiaia,una volta che pspengo escono per un paio di ore alla ricerca di cibo e poi si riinfilano sotto la ghiaia.
ciao

Luca_fish12
21-03-2012, 00:44
Se hai avuto così tante physa la causa principale era l'abbondanza di cibo, e in questo caso per fortuna che si riproducono perchè almeno mangiano il troppo cibo che avrebbe inquinato molto l'acqua! ;-)

Regola meglio le dosi e vedrai che non si riprodurranno tanto, anzi! :-)

filippol
27-03-2012, 08:51
Ciao Luca :-)

la prima cosa che ho pensato è che forse ne risentirebbe la girante e il motore del filtro, magari si intasa con tutto il pulviscolo...#24

Penso che in ogni caso dopo un po' di tempo si stabilizzerà comunque, andando sul fondo e negli angoli morti della vasca, però si può fare un esperimento in questo senso! :-)

Perchè la manutenzione verrebbe ridotta a zero?

Se vai al minuto 2:30 di questo (http://www.youtube.com/watch?v=SlPi8Sk4GAU&feature=related) video si vedono degli Apistogramma nel loro ambiente naturale, con alghe, melma e microfauna...veramente interessante!
Io pensavo di fare qualcosa del genere in un futuro allestimento...l'acqua magari potrà anche essere limpida, però il fondo e le pareti dovranno dare quell'effetto! ;-)

Ciao Luca, grazie per aver postato il link. Bella e interessante serie video. Sai per caso che tipo di alga è quella presente nel video al minuto 4:10? Grazie

Luca_fish12
27-03-2012, 14:35
Ciao! :-)

Penso sia un bel gomitolo di alghe verdi filamentose! :-)

Jamario
28-03-2012, 23:34
Ciao a tutti, ritiro fuori questo bellissimo thread per sapere cosa sono questi piccoli(sembrerebbero)anellidi che ho trovato in giro per le radici del mio Eriocaulon 'Goias'... Cosa cavolo sono?

http://s13.postimage.org/6nd1489z7/SDC11826.jpg (http://postimage.org/image/6nd1489z7/)

Non sembrano aver fatto danni irreparabili, però le foglie dove giacevano apparivano più danneggiate, sarà un caso? Mah...

Luca_fish12
29-03-2012, 14:04
Sono quelli rossi? prova a controllare come si muovono e se hanno la testa nera magari...

Se la vasca è aperta potrebbe averci deposto un chironomide...io trovo larve simili (rossicce con testa nera) nelle vaschette fuori al terrazzo!

filippol
30-03-2012, 08:20
Ciao! :-)

Penso sia un bel gomitolo di alghe verdi filamentose! :-)

Grazie. :-))

Mi chiedo se, oltre a combattere le alghe, si possa decidere quale tipo e come coltivarle. #24
E' possibile secondo te fare una scelta e seguire un programma di coltivazione come facciamo per le piante superiori? Una cosa del genere la si fa già con la cladophora aegagrophila. Giusto? Si riuscirebbe fare a piacimento altrettanto con le altre alghe?
Se la cosa fosse possibile si aprirebbe un nuovo mondo in acquariologia: la microfauna.
Si potrebbe allevare e osservare da molto vicino tutto quell'insieme di vita che fa da ponte tra il nulla e i pesci.
Non è che non ci sia oggi nei nostri acquari (lo dimostra appunto questo tread) ma normalmente se ne ha paura o se ne è schifati. Nei casi più fortunati si ottiene un micro equilibrio tra la natura e l'artificiale (è capitato anche a me come noto a malù e altri) che alcuni tipi di alghe invadano i vetri e alcuni arredi senza devastare l'acquario. Ma sono rarità, ancora frutto di tentativi più che di protocolli ben conosciuti...
Mi sa che sto vaneggiando... #28g sarà il venerdì!
-28

Mel
30-03-2012, 10:30
io avevo le Phisa,ne e' entrata una per caso ocn l'inserimento della mia prima pianta, quando l'ho vista ho chiamato la mia ragazza dicendogli "va che carina", dopo 2 mesi non avevo + un acquario,ma un lumacaio, erano dappertutto, a occhio in un 30 litri ne avevo un duecento,cosi' ho dovuto sterminarle tutte (sporcavano troppo, ma anche la mia ragazza metteva troppo cibo in acquario)
Sono detritivore. Se non abbondi col cibo non prolificano. :-)

Danny85
30-03-2012, 19:13
Complimenti per l'articolo Luca,molto molto interessante.
Vorrei buttare lì un'idea che mi era frullata per la mente,magari è una stupidaggine,lascio a voi più esperti giudicarla.
Da quello che ho capito spesso la microfauna presente in acquario tende a ridursi drasticamente principalmente a causa dei pesci che la trovano molto appetitosa.
Creare una specie di refugium affiancato all'acquario dove "coltivare" questa microfauna che quindi con il crescere della colonia verrà introdotta nell'acquario,praticamente come nel marino,secondo voi è fattibile?
Ovviamente non tutta,ma magari quella che principalmente troviamo anche nell'acquario!

Luca_fish12
30-03-2012, 20:44
Filippol, la tua idea non è male a dire la verità, e penso che si possa provare a fare qualcosa di simile...

Secondo me per avere un determinato tipo di alga o la introduci oppure crei le condizioni ottimali (per esempio metti i neon da 10000K :-)))

Anche io ho nelle vasche delle alghe che arredano, tempo fa mi sono fatto spedire da un utente un pezzetto di legno pieno di alghe sopra...è molto bello! E non si sono sparse per tutto l'acquario rimanendo anzi solo su quel legno! ;-)

Danny, grazie per l'apprezzamento! :-)
L'idea del refugium non è male, però forse è un scomoda...

Io ho fatto diversamente: in contenitori di plastica fuori al terrazzo (staccati quindi dall'acquario) allevo ostracodi ed ogni tanto ne prendo qualche esemplare e la notte lo libero in acquario (così i pesci non li mangiano)...Per quanto riguarda le lumachine non ci sono problemi, e per la microfauna non visibile ad occhio nudo lascio che si riproduca direttamente in acquario a mia insaputa, tanto bene o male con molte piante, alghe, legni ci saranno sempre dei paramedi o altri animaletti invisibili! :-)

malù
30-03-2012, 21:53
.......Ma sono rarità, ancora frutto di tentativi più che di protocolli ben conosciuti.....
-28

Nel mio caso è proprio così, tentativi "grossolani" che, quando vanno a buon fine, non se ne riesce neanche a capire appieno il perchè.
Il fatto è che più cerchi di capire più ti rendi conto (soprattutto nel mio caso) di quanto siano complessi i fattori che regolano la vita nella nostra vasca.
Qualche tempo fa, cercando di capirne di più, ho scambiato qualche mp con un biologo qui sul forum che mi ha spiegato quanto fosse difficile trattare l'argomento chimica e soprattutto biochimica senza discrete basi........ieri sera ho letto un articolo di Linneo sulla nostra pratica comune di bollire i legni prima di inserirli in vasca ed ho capito.........che capisco poco :-D

fabiocl
30-03-2012, 22:53
ho letto l'articolo e mi è piaciuto tantissimo,ha risposto a tanti miei dubbi.complimenti molto semplice e coinciso.e non è facile,perche in questi discorsi ci si perde.

Luca_fish12
30-03-2012, 22:59
Grazie fabiocl, sono contento che ti sia piaciuto e sia stato utile per alcuni dubbi! :-)

Se hai qualche tua esperienza da aggiungere ovviamente scrivila pure!

Jamario
31-03-2012, 19:31
Sono quelli rossi? prova a controllare come si muovono e se hanno la testa nera magari...

Se la vasca è aperta potrebbe averci deposto un chironomide...io trovo larve simili (rossicce con testa nera) nelle vaschette fuori al terrazzo!

Sì Luca erano simili a vermetti rossi, ma completamente rossi, senza nessun'altra parte colorata; mi aveva colpito la completa mancanza di turgore(di solito le larve di Chironomus cono turgide e "succulente"), che le rendeva simili a lumache sgusciate... E poi soprattutto, erano completamente sottoterra, immobili e sparse per le radici dell'Eriocaulon!

simo0706
31-03-2012, 21:00
Ciao e complimenti per l'articolo molto interessante e ben fatto #70 ho una domanda da fare. Ho ri-allestito il mio acquario da circa 1 mese, non ci sono pesci, ma solo piante ed una decina di physa che ho preso da un'altra mia vasca e le ho messe da circa 5 giorni. Dopo avere letto questo articolo sono andato ad osservare con attenzione se c'era qualcuno di questi esserini :-) Ho notato che su un tronco ci sono degli animaletti bianchi molto piccoli che non superano il mezzo millimetro, forse meno, che si spostano sulla radice, sono talmente piccoli che non riesco a capire cosa sono ad occhio nudo. La radice prima di essere inserita è stata bollita quindi non credo che erano nella radice, visto che con la bollitura li avrei uccisi, forse li ho portati dentro con qualche pianta(l'acquario è chiuso).Sono solo sulla radice. Qualcuno sa cosa potrebbero essere? Ma soprattutto sono pericolosi per i futuri pesci?

malù
31-03-2012, 21:03
Tipo questi?
http://i490.photobucket.com/albums/rr267/power1992/DSC00048.jpg

simo0706
31-03-2012, 21:09
no, queste sono planarie se non sbaglio, quelli che ho io si muovono a scatti non strisciano. La forma non saprei descriverla perchè sono veramente piccoli. Domani provo con una lente di ingrandimento se la trovo a casa :-))

malù
31-03-2012, 21:17
Ti conviene postare in "organismi spontanei".............

simo0706
31-03-2012, 21:20
grazie non sapevo che c'era questa sezione la cercavo #70

Luca_fish12
01-04-2012, 08:37
Jamario, non saprei cosa possono essere, magari qualche specie di planaria? per saperlo con sicurezza chiedi a Maurizio così ti da una risposta migliore sicuramente! ;-)

Simo, mi fa piacere che l'articolo ti sia piaciuto, prova a cercare "ostracodi", ce ne sono tantissime specie e i tuoi ci potrebbero assomigliare! :-) nella sezione specifica troverai risposte più certe comunque!
Cerca di fare una foto, anche se non viene molto bene date le dimensioni ridotte!

simo0706
01-04-2012, 21:05
sono cyclops con la lente ho visto la coda e le uova, almeno sembrano uova, che hanno sui fianchi, ho avuto conferma anche nell'apposita sezione. Le foto le ho fatte ma non si vede niente. #28f Grazie per l'aiuto#70

Luca_fish12
01-04-2012, 21:36
Bene, l'importante è aver capito cosa sono! ;-)

In questo caso per i pesci non sono affatto dannosi, anzi spesso vengono mangiati! :-)

trac80
12-04-2012, 11:48
ho letto voracemente, mi sono interessato alla materia da pochissimo, dopo aver scovato lumachine e piccolissimi esserini non identificati (ufo:-)) ) che ho accolto volentieri nel mio acquario, ma adesso che ho letto l'articolo devo dire che mi entusiasma trovare nuovi piccoli amici nella mia vasca
grazie #25

Mel
12-04-2012, 11:53
ufo :-))
casomai USO: Unitendified Swimming Object ;)

trac80
12-04-2012, 11:57
ufo :-))
casomai USO: Unitendified Swimming Object ;)


hahahah questa non la sapevo :)

Luca_fish12
12-04-2012, 20:57
Grazie Trac80, sono contento che ti sia piaciuto l'articolo e che ti sia appassionato subito ai piccoli animaletti spontanei dell'acquario! :-))

trac80
12-04-2012, 21:30
Riilancio... se hai informazioni utili sul come sfruttare al meglio questi organismi o se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Luca_fish12
12-04-2012, 21:51
Ciao!
Per sfruttarli puoi lasciarli direttamente dove sono, così forniranno un nutrimento spontaneo ai pesci!

Se hai abbastanza rifugi la popolazione si mantiene discretamente...
Se hai paura che finiscano puoi isolarne qualcuno in altri contenitori per allevarli a parte, anche all'aperto va bene durante tutto il periodo primaverile/estivo! :-)

Come sono questi piccoli animaletti? descrivili così vediamo se li riconosciamo!

malù
12-04-2012, 22:01
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=3128

trac80
12-04-2012, 22:31
Ne ho visto uno che era un pallino molto piccolo sul bianco tendente al giallo che sembrava saltellare sul fondo e cmq nuotava a scatti ma oltre le lumache che saranno ormai un 6/7 non riesco a vedere più altri animaletti :/

Luca_fish12
12-04-2012, 22:35
Ne ho visto uno che era un pallino molto piccolo sul bianco tendente al giallo che sembrava saltellare sul fondo

Questo è molto probabilmente un copepode; se invece si muove camminando sulle superficie potrebbe essere un Ostracode! :-)

In ogni caso non è pericoloso e se i pesci lo vedono dovrebbero mangiarlo! A proposito, che pesci hai in acquario? :-)

trac80
12-04-2012, 23:15
Mi sa che se lo sono già pappato....
Questo è il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366155

trac80
13-04-2012, 00:17
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=3128

grazie vedrò di leggerlo, :)

Lixos
13-04-2012, 14:12
Ciao, da qualche giorno ho notato questi insettini appoggiati sulle foglie del Limnobium Laevigatum galleggianti. Sapete cosa sono? Ho provato a farne cadere qualcuno in acqua ma i miei pesci (neon, amandae e dicrossus) non sembra che abbiano apprezzato, strano perchè con i vari mangimi sono molto voraci...

Grazie.
http://s13.postimage.org/69bqrox37/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/69bqrox37/)

Luca_fish12
13-04-2012, 14:17
Ciao! Penso siano degli Afidi, qualche volta colonizzano le piante galleggianti! :-)

Forse i pesci devono solo abituarsi e poi li mangeranno se cadono in acqua! :-)

Linneo
13-04-2012, 14:28
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=3128

Il link non è corretto.

Questo è quello giusto:

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=4064

Come vedete ora il libro (riveduto ed aggiornato) è offerto in un unico volume di circa 300 pagine.

Maurizio Gazzaniga

Lixos
13-04-2012, 14:33
@Luca: grazie

@Maurizio: ma è ancora questo?
http://www.bol.it/libri/Acquario-segreto/Maurizio-Gazzaniga/ea978888966276/
perché dice 209 pagine?

Linneo
13-04-2012, 17:41
Si è sempre lo stesso. Il numero di pagine è sbagliato in quanto sono 298.

Avevo segnalato il problema all'editore già a febbraio, ma pare che chi lo vende in molti casi non abbia corretto la cosa.

Maurizio Gazzaniga

malù
13-04-2012, 21:32
Scusa Maurizio.........nella fretta ho linkato la precedente edizione #12

Linneo
14-04-2012, 11:37
Non ti preoccupare. Ci tenevo però a sottolineare che non fosse più quello il libro in commercio, ma una nuova edizione riveduta ed aggiornata.

Maurizio Gazzaniga

Jamario
15-04-2012, 13:54
Maurizio, per favore potresti darmi una tua opinione su questi organismi che ho trovato in giro tra le radici della mia Eriocaulon?
http://postimage.org/image/6nd1489z7/
Altre descrizioni sono a pag.12 del thread...

Linneo
16-04-2012, 11:27
Sembrerebbero le larve di qualche insetto. Occorrerebbe però vederle ad un maggior ingrandimento.

Maurizio Gazzaniga

Jamario
16-04-2012, 22:43
Maurizio hai ragione, però purtroppo quella è praticamente la foto migliore che ho... Posso aggiungere che mancavano di qualsiasi divisione metamerica visibile come di porzioni orali o anali distinguibili... Io penso ad un anellide o roba del genere... Che ne pensi? Sempre troppe poche info immagino... #12

malù
16-04-2012, 22:57
Jamario scusa sono curioso anch'io :-)), non riesci a tirarne fuori uno e fare una macro?

Linneo
17-04-2012, 13:54
Maurizio hai ragione, però purtroppo quella è praticamente la foto migliore che ho... Posso aggiungere che mancavano di qualsiasi divisione metamerica visibile come di porzioni orali o anali distinguibili... Io penso ad un anellide o roba del genere... Che ne pensi? Sempre troppe poche info immagino... #12

Si, purtroppo le informazioni sono pochine per venire a capo del "mistero". Negli anellidi comunque in genere la metameria è ben evidente.

Il corpo era cilindrico?

Maurizio Gazzaniga

Jamario
17-04-2012, 21:42
Purtroppo l'Eriocaulon in questione è stato smembrato per suddividerne le figlie; in ogni caso appena avrò la possibilità cercherò tra le figlie rimaste per vedere se "qualcosa è sopravvissuto"... Se comunque volete le foto per provare a fare qualche ingrandimento(non sono un fenomeno in questo! :-)) ) chiedete pure!

dufresne
23-04-2012, 16:22
Ciao, mi rivolgo principalmente a luca o a Maurizio... ma a chiunque sappia rispondermi

ho una vaschetta di 15 litri che ho lasciato in stato di "abbandono"... in realtà la osservo spesso, ma non ci faccio niente, se non aggiungerci dafnie, foglie o cibo per le lumachette

insomma una vaschetta sperimentale. Ho notato degli esserini che credevo fossero copepodi, in realtà sbagliavo io, ci sono pure i copepodi, ma quelli hanno un'altra forma e non so cosa siano

In pratica sembrano delle "piccole goccioline bianche" (per descrivervi la forma) e si muovono abbastanza velocemente, in modo abbastanza lineare ...piccoli più o meno come una dafnia, forse un pò meno

ecco per farvi capire, sembra di vedere degli spermatozoi, nella forma che conosciamo quando vengono rappresentati in cartoni animati o altro...

spero di essermi spiegato... che cosa sono? #24

luca non credo li abbia messi e nominati nel suo primo post...

Luca_fish12
23-04-2012, 16:26
Se non hanno una coda e nuotano potrebbero essere una specie di ostracodi; esistono di colori differenti e possono sia camminare sulle superfici che nuotare a mezz'acqua! :-)

Quando si connetterà Maurizio ti potrà dire il nome specifico, io inizialmente pensavo fossero moine ma dopo ho scoperto che sono sempre ostracodi, seppur diversi dagli altri per forma e comportamento!

Ale87tv
23-04-2012, 16:32
occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

dufresne
23-04-2012, 16:37
occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

intendi dafnie piccole?

nono... si muovono diversamnete e sono totalmente differenti, ormai le dafnie le riconosco a colpo d'occhio ;-)

Linneo
23-04-2012, 18:02
Potrebbero essere copepodi.

Prova a guardare qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Alghemacro3m.html

Maurizio Gazzaniga

dufresne
24-04-2012, 10:39
grazie a tutti per l'interesse... ho fatto dei piccoli video, vediamo se lo identifichiamo :-))

quindi per adesso potrebbe essere una varietà di copepode? #24

ecco i video, evidenziato l'organismo da quadratino rosso, ho fatto del mio meglio non so se si capisce ed è utile all'identificazione

http://www.youtube.com/watch?v=f36Wk4gpPsM

qui sotto lo si vede passare al secondo 8 in alto da destra verso sinistra...

http://www.youtube.com/watch?v=V_i8QBqEtH0

indovina chi! ...il microrganismo misterioso è?

Linneo
24-04-2012, 13:41
Dai filmati si capisce bene, sono proprio copepodi come pensavo.

Maurizio Gazzaniga

dufresne
24-04-2012, 15:11
si è vero, riguardando bene il link che mi hai dato si vede bene che sono copepodi

il dubbio nasceva dal fatto che luca nelle immagini di copepodi ha inserito questa:

http://s17.postimage.org/qk890o80b/cyclops_500.jpg

ed infatti noto che ci sono anche quelli nella mia vaschetta

quindi come diceva luca sono diverse tipologie, ma sempre copepodi entrambi?

EDIT: no aspetta, luca diceva che potrebbero essere ostracodi di diversa tipologia

boh, vabbè era semplice curiosità #17

Linneo
24-04-2012, 20:28
Quella che vedi nella foto è semplicemente una femmina con i sacchi ovigeri. Le femmine avendo queste protuberanze si distinguono più facilmente ad occhio nudo dei maschi. Comunque, normalmente, maschi e femmine sono distribuiti in egual misura.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
24-04-2012, 22:13
Maurizio, io in alcune vaschette ho degli animaletti molto simili a quelli nel video... Sempre bianchi e rotondi, senza coda, e ho sempre saputo fossero ostracodi bianchi...

Dal video non ho capito se quelli di Dufresne hanno o no la coda... #24

Linneo
25-04-2012, 09:31
Se non hanno la coda è probabile che siano ostracodi.

Nei video di Dufresne si identificano abbastanza chiaramente (benissimo nel secondo) vari copepodi con tanto di coda. Poi, certo, magari c'è anche qualche ostracode, ma è difficile dirlo.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12
25-04-2012, 09:33
Grazie mille Maurizio! ;-)

dufresne
25-04-2012, 10:47
Dal video non ho capito se quelli di Dufresne hanno o no la coda... #24

sisi hanno la codina quelli che intendevo io e che ho evidenziato con il quadratino

maurizio è vero, guardando la foto che ha postato luca si vede bene tra l'altro che sono uova quelle sacche, non ci avevo fatto caso

grazie ad entrambi, mistero risolto, ne so qualcosina in più ;-)

PS: stavo pensando di utilizzare quella vaschetta per dei killi, perchè non ho tempo di fare le artemie ...secondo voi potrebbe funzionare? ...se faccio schiudere le uova li dentro le larve di killi dovrebbero avere cibo a sufficienza e dovrei poter fare a meno dei naupli di artemia (sto cercando le uova di killi, ma ancora non le ho trovate... quindi nel caso fosse una cattiva idea sono ancora in tempo a cambiare progetto :-)))

Ale87tv
25-04-2012, 11:43
dipende dalla specie... e dipende da quanti pesci schiudi...

biociccio
25-04-2012, 13:58
Mi sposto in questa discussione avendo or ora confrontato il mio video con quello di dufresne
linko il mio video anche qui:
http://youtu.be/1nVdk7_lRG8
Come dice luca anche i miei sembrano "ostracoidi bianchi" sono li da 1 anno e mezzo e non ne ho mai visto uno con la coda o muoversi a scatti.
Li ho "esportati" anche in vasche più illuminate in cui si scuriscono...

Luca_fish12
25-04-2012, 15:56
Ah, ok...se hanno la codina allora sono copepodi!

I miei e quelli di biociccio invece sono rotondi senza coda, per questo potrebbero essere ostracodi! :-)


Io non userei la vaschetta e non punterei su di loro per nutrire eventuali avannotti;

- non sai quanti sono e quanto dureranno
- non sono così proteici come i naupli appena schiusi
- spesso gli avannotti di pochi giorni non sono molto mobili nel cacciare...accrescerli in piccoli contenitori è senza dubbio più facile! ;-)

Per i naupli non ti preoccupare che non è difficile, spesso si rende più complicato di quanto non sia in realtà...

Un barattolo con acqua e sale è più che sufficiente per avere buone schiuse! ;-)
Purtroppo per allevare avannotti, a maggior ragione di Killifish, avere sempre una scorta di naupli è indispensabile...

dufresne
12-05-2012, 02:08
quella vaschetta va da DIO ... aggiungendo solo un pò di verdura per le lumachette le dafnie stanno veramente diventando tante :-)

per la gioia della mia nuova coppia di RAM #70

http://www.youtube.com/watch?v=io-6Ua6Rds0&feature=youtu.be

Tosakin
20-06-2012, 21:19
Mi sono perso qualcosa..... come ci sono arrivate tutte queste creature nelle vostre vasche? Io da un po sto provando a colonizzare la vasca con ogni tipo di creatura fluviale presa nei torrenti intorno a casa, ma essendo grandine (tipo gammarus) vengono pappati subito. Altri vermetti rossi piccolini, 2-3 cm, spariscono e non si vedono più.:-)

Luca_fish12
20-06-2012, 21:23
Molti di questi animaletti vengono introdotti involontariamente, magari con qualche pianta...Spesso non ci accorgiamo di averli perchè si nascondono bene, però quasi sempre ci sono! :-)

Animali grandini, come i gammarus o le daphnie, vengono predati subito e non si riesce a creare una colonia stabile in acquario...Però con gli ostracodi, copepodi, planarie, tubifex si può riuscire perchè si nascondo meglio e sono più schivi! :-)

Tosakin
21-06-2012, 20:02
Per il prossimo futuro intendevo provare a colonizzare il fondo con i tubifex come nella discussione quì sul forum; ho la vasca ancora un pò sterile perche avviata da un paio di mesi e non c'è molto nel fondo per mantenere la colonia, almeno credo, per le lumachine quelle inserite hanno appena fatto le uova e spero che riescano a crescere perchè con i rossi le piccole se le mangiano. Intanto provo ad inserire ogni cosa si muove che riesco a prendere nel mio torrente.
:-)

Luca_fish12
22-06-2012, 08:17
Se li trovassi, sarebbe interessante vedere se e come riescono a colonizzare una vasca i gammarus...
Se hai già dei pesci però la vedo difficile, li mangerebbero subito!

dufresne
22-06-2012, 09:19
Se li trovassi, sarebbe interessante vedere se e come riescono a colonizzare una vasca i gammarus...
Se hai già dei pesci però la vedo difficile, li mangerebbero subito!

ma si trovano? io ho trovato anche i triops ... ma i gammarus mi sembrano ancora più preistorici :-D

Luca_fish12
22-06-2012, 10:40
Un utente li pescava regolarmente in un fiume vicino casa sua...io non li ho ancora mai trovati nè qui nè a casa in campagna (ma è anche vero che non li ho mai cercati così bene)...

I triops sono molto belli! :-)

dufresne
22-06-2012, 11:01
Un utente li pescava regolarmente in un fiume vicino casa sua...io non li ho ancora mai trovati nè qui nè a casa in campagna (ma è anche vero che non li ho mai cercati così bene)...

I triops sono molto belli! :-)

mi ricordo una disussione del genere, ma non venne fuori poi che non erano gammarus?
ti ricordi il link della discussione? ... sarebbe figo trovarli...

Luca_fish12
22-06-2012, 11:19
Già, sarebbe bello allevarli...

La discussione non l'ho trovata, al massimo qualche messaggio che spiega come allevarli ma niente di più...

biociccio
22-06-2012, 13:44
che carini!

http://www.youtube.com/watch?v=Xc0uWUhKzOs
Qualche anno fa il lago di bilancino ne era pieno, ne ho portato uno a casa ma è morto in pochi giorni... forse le temperature estive dell' acquario erano troppo alte... m' avete fatto venire voglia di riprovare.

Tosakin
22-06-2012, 18:04
Temo che allevarli in vasca sia difficile per via della temperatura, il torrente dove li prendo è a circa 16-18°.
Comunque ci provo.....:-D

Raiku
20-07-2012, 10:58
Si, anche io ho trovato spesso dei gammarus in acque non solo fredde ma con una forte corrente e con molto muschio e ciottoli sul fondo. Grazie mille per questa piccola guida alla microfauna, mi affascinano moltissimo questi piccoli organismi e vorrei creare una vasca al naturale con microorganismi di ogni tipo. Grazie

malù
20-07-2012, 21:21
Si, anche io ho trovato spesso dei gammarus in acque non solo fredde ma con una forte corrente e con molto muschio e ciottoli sul fondo. Grazie mille per questa piccola guida alla microfauna, mi affascinano moltissimo questi piccoli organismi e vorrei creare una vasca al naturale con microorganismi di ogni tipo. Grazie

Dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774

plays
25-08-2012, 20:51
ieri ho notato di avere anche io qualcosa nel caridinaio.
Sembra una lumachina molto piccola di colore chiaro, ci ho fatto caso perchè si avvicinava
ad una planorbarius e l'ha come punzecchiata. Poi sono andate per la loro strada...
Gusci di plano ne ho trovati un paio di giovani, ma altre mai. Potrebbe essere una planaria?

Con le japonica come funziona...? #13

Luca_fish12
26-08-2012, 09:32
Sì, potrebbe essere una planaria in effetti...prova a cercarle la sera (a luci spente) con una piccola torcia; se ci sono la notte vanno in giro sui vetri e sugli arredi...

Per la convivenza con le caridine, alcuni dicono che le planarie predano le caridine, io ho avuto esperienze contrastanti in due vasche...

Ale87tv
26-08-2012, 10:28
dipende dalla specie di planarie, e identificare le varie specie senza averle sott'occhio è dura...

plays
28-08-2012, 23:45
ho provato con la pila e l'ho rivista ma immagino non abbia "sorelle" :-))

é possibile che invece sia una japonica a mangiare la planaria o che non si guardino proprio?
Le planorbarius mi sembran più vulnerabili

Wingei
02-12-2012, 11:56
Aggiungerei alla lista i collemboli, ho appena scoperto di avere degli Sminthuridae in acquario tra il Ceratophyllum galleggiante!

Ottimi saltatori e forse anche cibo vivo per i pesci.

Luca_fish12
02-12-2012, 11:59
I collemboli che io sappia stanno solo fuori dall'acqua, per questo inizialmente non li ho scritti! ;-)

Simili a loro si possono citare anche gli afidi, graditi dai pesci di superficie e anche loro stanno a volte sulle piante galleggianti!

Wingei
02-12-2012, 12:44
È che siccome hai citato gli afidi potresti farlo anche per i collemboli -che comunque sono simili solo nell'aspetto-...

JOLLYFISH
12-12-2012, 09:56
Ciao
Lo letto tutto dun fiato ......Grazie per tutte le precisazioni .
Cordialità
giorgio