Visualizza la versione completa : Sul prelievo delle larve (ocellaris ma forse anche altro)
egabriele
06-02-2012, 12:10
Nonostante molte letture (qui e su marinebreeder.org), ieri notte, quando per la prima volta la mi a coppia di Ampiphrion ocellaris ha portato a termine una covata, senza rimangiarsela dopo 4 giorni, ho riscontrato molte difficolta' per il prelievo delle larve.
L'80% delle difficolta' erano dovute alla presenza in casa della moglie e di un bambino, ma questo e' un problema mio, e al fatto che solo una ventina di uova erano arrivate in fondo (e questo e' un problema di alimentazione).
Il resto ve lo illustro.
1) Normalmente si scrive che la schiusa avviene una oretta dopo lo spengimento delle luci. Ma dopo il buio completo o delle luci principali? CIoe' se ci sono luci accese in casa che illumina soffusamente l'acquario ritarda la schiusa? (la mia impressione e' si).
2) quando si aspetta li al buio, come si fa a rendersi conto del momento? io illuminavo ogni tanto con una piccola torcia, ma cosi' non si interfersice?
3) Si schiudono rapidamente quasi tutte insieme, o lentamente un po' per volta?
4) le pompe si spengono quando inizia la schiusa? o si cerca di prevedere l'orario e si spengono per una mezz'oretta?
5) Basta spegnere anche la risalita o bastano quelle di movimento?
PEr ora mi fermo qui.
Ma sono convinto che tra un paio di settimane avro' altri problemetti pratici.
Aggiungo anche questa:
Si possono allevare anche in casa i rotiferi senza 12 boccettoni fi fitoplacton, usando solo lievito? o con quel mangime Selco?
Ed infine... qualcuno ha tirato su qualche larva di ocellaris anche solo ocn naupli di artemia? o senza rotiferi e' impossibile?
ALGRANATI
06-02-2012, 18:24
allora, a parte il numero di uova che quello è un discorso a parte............partiamo dal presupposto che le uova ci siano e siamo arrivati al momento della schiusa che in genere avviene dall'ottavo al decimo giorno in base a periodo, temperatura, forza dei genitori .....etc, etc.
la sera della schiusa devi aspettare lo spegnimento delle luci....la casa dovrà essere completamente al buio.....comprese le persiane abbassate....a quel punto spegni le pompe di movimento e inizi ad aspettare.
ogni tanto con una lampadina non potente, illumini l'acqua di traverso in modo da poter vedere i luccichio delle larve......mai mai mai illuminare i genitori o le uova.....potrebbero non schiudere.
appena vedi la prima larvina " sentinella " , spegni anche la risalita.....nel giro di qualche minuto inizieranno a schiudere tutte.
quando iniziano a schiudere, metti una lucina in un'angolo della vasca comodo per poter pescare le larve con un bicchiere di plastica......l'unica luce dovrà essere quella nell'angolo.
i rotiferi si possono allevare tranquillamente con alimenti alternativi al phito, è solamente un pochino + macchinoso perchè dovrai sostituire la loro acqua + spezzo non avendo il phito che pulisce in parte l'acqua.
allevare la larve con artemia puoi riuscirci o riuscendo a recuperare i le cisti XXS oppure il numero di superstiti è veramente irrisotio avvicinandosi di molto allo 0.
janco1979
06-02-2012, 18:28
io ho notato che la schiusa degli embrioni puo' avvenire anche in 2 notti differenti(ottavo e nono giorno)...a voi è mai capitato?
egabriele
06-02-2012, 20:15
GRazie Algrati. Quindi ho commesso diversi errori. COmunque diciamo che per ora mi sto allenando per quando decidero' di provarci, dato che non ho manco le cisti di artemia, ma solo uno schiuditoio autocostruito non ancora provato!
quindi occorre illuminare un'altra zona dell'acquario cercando pero' di vedere i riflessi degli occhiolini delle larve giusto?
Illuminare le larve senza i genitori e' difficile, mi pare che i genitori tendessero a nuotare spesso vicinissimi alle larve.
Rotiferi:
Occorre per forza il Selco o si puo' fare davvero con il lievito?
C'e' un protocollo testato per dosi e cambi o si va a senso e tentativi?
ALGRANATI
06-02-2012, 22:18
quello che devi illuminare sono le larve già schiuse che arrivano in superfice e non quelle ancora chiuse.
non ho idea se il lievito sia sufficente ma dubito fortemente ma per questo sicuramente lo storionaro potrà illuminarci.
Janco......succede in genere quando sono disturbati ma comunque succede ed è una scocciatura.
egabriele
07-02-2012, 09:59
Ho letto un paio di articoli sull'allevamento di rotiferi in cui dicono che il solo lievito seppure permetta di allevare i rotiferi (dice che vengono un 10 15% piu' grandi cosi'), non li rende sufficentemente nutrienti per l'allevamento delle larve.
Mi scuso per le domande, ma sto cercando di trovare un sistema compatibile con la mia famiglia di fare un tentativo. Anche con bassa resa (non potendo seguire il protocollo migliore, riterrei un successo anche tirarne su uno solo!).
Per il numero delle uova che arrivano alla schiusa provo ad aumentare un filo l'alimentazione e la sua "vitaminizzazione" e vedo se influisce. A quanto ho letto dovrebbero influenzare molto i famosi "acidi grassi" omega3 e compagnia bella.
Per inciso, non sara' solo quello, ma prima usavo un misto di mangime xaqua e SHG premium, deponevano e non arrivavano mai alla schiusa, poi per un periodo ho usato xaqua+Tetra, e hanno proprio smesso di deporre (pero' ho anche avuto un problema di qualita' dell'acqua quindi non posso colpevolizzare i mangimi). Pero' guarda caso.... ho riacquistato l'SHG premium e adesso dopo 3/4 settimane sto dando solo quello (oltre alle alghe che gli ocellaris non mangiano), hanno ricominciato a deporre e una parte seppur limitata della covata e' arrivata alla schiusa!!
Forse e' un caso.... qualcun altro ha notato una forte dipendenza dai mangimi?
ALGRANATI
07-02-2012, 10:22
quello io sinceramente no.
nvokbetsi87
12-02-2012, 02:30
Io si.
nelle ultime tre covate ho avuto problemi al momento della schiusa,l'unica differenza dalle covate precedenti(modalità di schiusa,tempi,qualità dell'acqua e valori chimico-fisici uguali- ) è stata l'alimentazione dei genitori.
Puro caso, ma anche io utilizzo l'shg premium.
Inizialmente mi sono trovato benissimo(sono alla terza scatola da 60 g),come mangime di base fin ora è uno dei migliori che abbia provato,ma ho fatto l'errore di somministrarlo per un periodo abbastanza lungo come unico mangime.(quindi colpa mia,non voglio togliere nulla al premium che secondo me è un buon mangime)
E per l'appunto nelle ultime tre deposizioni ho osservato uova decisamente peggiori del solito,con schiuse basse o elevate mortalità nella prima notte.
Le migliori deposizioni le ho ottenute quando variavo continuamente l'alimentazione e somministravo principalmente congelati, liofilizzati e vivo, il tutto intervallato dall'shg premium e un mangime a base vegetale mi sembra della jbl
Per le prossime deposizioni sto cambiando esclusivamente l'alimentazione..vediamo se riesco a tornare agli standard precedenti....
ALGRANATI
12-02-2012, 13:17
io ai miei black, 1 giorno si e uno no, una marea di naupli appena schiusi e nel giorno no.....3 mangimi mischiati.
egabriele
12-02-2012, 15:16
Sicuramente la resa e' talmente sensibile ad una miriade di piccole varianti che e' difficile avere certezza su certe "influenze".
Per sicurezza affianchero' comunque un secondo mangime. Amche se in pratica, non avendo SPS, alimento a luci accese e quindi una volta a settimana si fanno anche una scorpacciata di Elos SVC e roba simile!!!
nvokbetsi87
12-02-2012, 16:28
Sicuramente la resa e' talmente sensibile ad una miriade di piccole varianti che e' difficile avere certezza su certe "influenze".
Per sicurezza affianchero' comunque un secondo mangime.
Sono assolutamente d'accordo.
Proprio per questo nelle ultime tre deposizioni e per le prossime due l'unico parametro modificato è stato e sarà unicamente l'alimentazione della coppia,per non avere troppe influenze legate alle altre variabili.
Tutte quelle che posso monitorare e controllare sono state lasciate inalterate e vengono mantenute il piu costante possibile:temperatura,salinità,pH,NO3
per quelle che non posso monitorare con sicurezza tento di mantenere le condizioni il piu stabile possibile (per quanto possa)
Mi auguro di vedere qualche differenza..
Per quanto riguarda il mangime sarebbe più indicata una dieta apposita per i riproduttori,come hai detto anche tu, piu ricca in ac.grassi polinsaturi,o comunque in generale più ricercata..
Mi sentirei di consigliarti di variare molto se scegli di utilizzare esclusivamente pellet,fiocchi o estrusi..
almeno questo è quello che ci insegnano,per un buono sviluppo dell'embrione e una buona resa delle uova,è necessario curare particolarmente l'alimentazione delle coppie con integrazioni di fresco o congelati di buona qualità
Per esempio in pesci che hanno modalità riproduttive con "piccole" deposizioni continuative in un arco di tempo piu o meno lungo (anche di mesi), è stato verificato che l'inclusione dei nutrienti nelle uova(es.ac.grassi), avveniva continuativamente per tutto il periodo riproduttivo.
Resta da capire quali siano i giorni in cui è più importante eseguire queste integrazioni avendo i pagliacci un ciclo di deposizioni abbastanza breve...con due o tre giorni di pausa tra la schiusa di una covata e la deposizione successiva..
In totale si hanno 10 giorni di alimentazione poi le uova,e così via
sarebbe interessante verificare se è piu importante integrare nei giorni appena successivi alla deposizione o in quelli precedenti la nuova (mi verrebbe da dire la seconda,ma non ho ancora esperienza a riguardo)
ALGRANATI
12-02-2012, 19:18
secondo me, essendo a riproduzione continua........il meglio è alimentarli bene sempre.
nvokbetsi87
12-02-2012, 21:05
secondo me, essendo a riproduzione continua........il meglio è alimentarli bene sempre.
grande algranati :-D in ogni caso cosi non si sbaglia mai :-)
egabriele
14-02-2012, 12:36
Beh, il mio discorso e questo topic e' riferito ad uno che ha un acquario e vuol provare a tirar su qualche avannotto.
Se uno vuol proprio fare riproduzione, fa vasche apposta e spinge tutto al massimo.
Prepara la coltivazione di rotiferi arricchiti con l'arricchitore apposito, e fa tutti i passaggi consigliati: rotiferi, naupli ecc...
Nel mio caso (purtroppo la mia vasca ha gia' un carico organico troppo alto, anche se sto cercando di alleggerirlo) alimentare con congelato e' impossibile. Per il "fresco" potrei provare con qualche nauplo, o al limite con le uova decorticate (di artemia).
Per motivi logistici (non ultimo un bambino di 3 anni che ormai ha anche imparato ad aprire gli sportelli con le sicurezze della Chicco & C) non posso neanche fare una vaschetta separata, e quindi sto provando a sviluppare qualcosa a mollo nell'acquario per mettere le larve.
Ovvio che da una procedura del genere, non mi aspetto grandi risultati, ma riuscissi a tirar su un paio di pesciolini da una covata, sarebbe un successone nella mia ottica!
nvokbetsi87
14-02-2012, 16:43
un refugium interno o esterno?
bassisima circolazione dell'acqua e schermi per impedire il risucchio delle larve
Macroalghe,qualche piccolo pezzetto di roccia....non troppa illuminazione,come alimentazione i copepodi che si sviluppano all'interno del refugium stesso...
Forse qualche pesciolino lo si riesce a portare avanti...
------------------------------------------------------------------------
per l'alimentazione,se hai già problemi di carico organico nauplii di artemia o cisti decorticate non te le consiglierei.....quante ne potranno\dovranno mangiare una coppia di pagliacci di 10 cm....?ne vanno perse un sacco in giro.....magari piu utile per alimentare in generale tutta la vasca...ma per la coppia adulta sarebbe meglio qualcosa di piu grande...hai provato liofilizzati?
ALGRANATI
14-02-2012, 19:02
Spetta Gabri.....non puoi partire da quel presupposto ma devi partire dal voler tirar su tutta la nidiata.
tieni conto che già non è semplice tirar su sti pescetti e moltissimi ne muoiono per strada sopratutto con la tecnica che possiamo allestire in casa.
nvokbetsi87
17-02-2012, 13:29
Quoto totalmente algranati......spingendo tutto al massimo, si tira su qualche pescetto.
Seguo perchè ho la medesima situazione.
Bimba di 1 anno che cammina e 2 gatti.
Una vasca che occupa mezza casa.
Vasca mista e con inquinanti mantenuti a stento.
Una vaschetta ulteriore sarebbe proprio impossibile, anche solo per i napuli.
Sugli scarichi ultra (aglra rizza le orecchie ehheeh) sto disegnando un tappo con griglia di scarico a calza (quelle del carbone attivo).
nvokbetsi87
18-02-2012, 15:51
la vedo dura...ragazzi un poco di spazio serve...
egabriele
18-02-2012, 16:17
Sono consapevole dello scarso successo. Infatti non so ancora neanche se ci provero' sul serio. Intanto mi alleno a pescarle. Imparo a conoscere certi aspetti.
QUesta covata comunque' e' gia' piu' consistente. SIamo al 9 giorno (quindi stsera sarebbe il momento X) e ci sono sicuramente piu' di 100 coppie di occhietti.
Per il'alimentazione ovviamente si bilancia. Si mette qui si toglie la, si misurano nitrati e fosfati.
P.S. ma facendo le cose con tutti i crismi... che percentuale di sopravvivenza si ottiene? io pensavo tra il 5 ed il 10%. E' ancora meno?
ALGRANATI
18-02-2012, 22:32
io al massimo sono arrivato a 55 pagliaccetti e ti assicuro che è un problema tenerli tutti con le possibilità che abbiamo in una normale casa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |