PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario...fondo


marcellodellacorte1
04-02-2012, 18:07
Salve. Devo allestire un acquario di 80 litri e volevo consigli per il fondo.-28d# Io ho dell argilla espansa. Non ditemi che galleggia, in quanto l' ho messa in un catino con l acqua e ho tolto tutta quella che galleggiava.#18
Pensavo (partendo dal basso) di fare argilla espansa e poi ghiaino policromo di fiume 5 mm...cosa mi consigliate? Non ditemi fluorite o torba...al max gravelit :-) Dimenticavo...per cortesia indicatemi anche lo spessore di ogni strato.#25

Luca_fish12
06-02-2012, 14:58
Per praparare il fondo di un acquario bisogna avere già un'idea del come si allestirà il resto; hai intenzione di mettere molte piante? come, esigenti o meno?

Cosa cerchi dal fondo del tuo acquario?

Altrimenti c'è il rischio non solo di fare un lavoro inutile, ma anche dannoso per certi versi! ;-)


P.s. io in una vasca ho usato palline di argilla espansa e ghiaino di quarzo sopra, sono soddisfatto del risultato!

marcellodellacorte1
07-02-2012, 23:34
P.s. io in una vasca ho usato palline di argilla espansa e ghiaino di quarzo sopra, sono soddisfatto del risultato!
Io pensavo vallisnera, cabomba, eleocharis parvula, microsorium...piante resistenti. Avevo due interrogativi: 1 con un impianto di co2 e il fondo di argilla espansa, riuscirei a creare un prato con l eleocharis? 2 che spessore hai fatto il substrato di argilla? E quello di quarzo? Non ti galleggia l argilla?

Luca_fish12
07-02-2012, 23:40
Secondo me se hai una buona luce, fertilizzi in colonna e hai la co2 il pratino di parvula è fattibile, per le altre piante non ci sono problemi anche senza co2 e tanta luce! ;-)

Io di argilla ne ho messa poca, più perchè ce l'avevo che per una necessità effettiva; non è un fondo fertile, magari aiuta le radici ad ancorarsi ed assorbe dei nutrienti, però non è certamente un substrato "miracoloso" diciamo! :-)

Ne avrò messo uno strato di circa 2 cm, poi sopra ho messo 5/6 cm di ghiaino e non galleggiano le palline, sono sotto! ;-) le poche che sono salite sopra al ghiaino sono rimaste a fondo, perchè nel frattempo avranno assorbito molta acqua (ha più di 2 anni e mezzo il fondo di quella vasca)

digitalfrank
08-02-2012, 15:34
Se fai due strati cosi differenti come granulomentria, alla prima potatura e spostamento piante ti si combina un mix dei due strati, penso, brutto da vedersi. Se invece ti dirigi verso Akadama? E fai un unico strato?;-)

marcellodellacorte1
08-02-2012, 21:59
Se fai due strati cosi differenti come granulomentria, alla prima potatura e spostamento piante ti si combina un mix dei due strati, penso, brutto da vedersi. Se invece ti dirigi verso Akadama? E fai un unico strato?;-)

Mmm...interessante.Sapresti dirmi il costo medio dell akadama?
:-)

digitalfrank
09-02-2012, 00:28
Guarda qui. alcuni utenti si sono riforniti qui. E un negozio di Roma ma vende su internet. Costa veramente poco. Puoi fare tutta akadama fine che ha come granulomentria 2-4 mm e sotto uno strato fertilizzato standard da acquario tipo dennerle deponit mix. Anche se sul web ci sono sperimentazioni ben riuscite con varie combinazioni di fertilizzanti da fondo.

sito:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6&sottocat=54&page=1

marcellodellacorte1
09-02-2012, 14:58
Guarda qui. alcuni utenti si sono riforniti qui. E un negozio di Roma ma vende su internet. Costa veramente poco. Puoi fare tutta akadama fine che ha come granulomentria 2-4 mm e sotto uno strato fertilizzato standard da acquario tipo dennerle deponit mix. Anche se sul web ci sono sperimentazioni ben riuscite con varie combinazioni di fertilizzanti da fondo.

sito:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6&sottocat=54&page=1
Di che sperimentazioni parli?
P.s. #06Posso evitare il fondo fertile?

Luca_fish12
09-02-2012, 17:01
Guardate però che l'akadama non è un fondo inerte...per cui prima di comprarlo ed eventualmente usarlo, Marcello, prima leggi molti post e varie esperienze! ;-)

Non è come mettere un ghiaino di quarzo!

Mirko_81
09-02-2012, 17:26
l'akadama è una terra allofana quindi assorbirà i sali disciolti in acqua, informati prima di usarla ;-)
se vuoi un prato (anche di sola parvula) è la soluzione più economica tra quelle utilizzabili senza l'aggiunta di altro

marcellodellacorte1
09-02-2012, 17:33
l'akadama è una terra allofana quindi assorbirà i sali disciolti in acqua, informati prima di usarla ;-)
se vuoi un prato (anche di sola parvula) è la soluzione più economica tra quelle utilizzabili senza l'aggiunta di altro

Che mi dici invece della proposta argilla espansa sotto e ghiain di quarzo sopra?
Ps nel caso di akadama, che spessore l intero unico strato per una vasca 80 x 30? E quanta me ne servirebbe?

Luca_fish12
09-02-2012, 17:36
Mettere un pratino su del ghiaino normale non è la cosa migliore secondo me...

marcellodellacorte1
09-02-2012, 17:38
In che senso?

Mirko_81
09-02-2012, 18:00
prova a farti la domanda e risponderti dasolo ;-)
se metti un fondo inerte, la pianta cosa "mangia"? :-)

Ps nel caso di akadama, che spessore l intero unico strato per una vasca 80 x 30? E quanta me ne servirebbe? un sacchetto da 15 litri va benissimo

marcellodellacorte1
09-02-2012, 18:25
quindi in ogni caso sarebbe necessario un substrato fertile...?

Luca_fish12
09-02-2012, 20:08
Per un pratino è il minimo...e non penso basti solo quello! :-)

digitalfrank
09-02-2012, 23:58
Se vuoi usare solo akadama ricordati che devi inserire delle tabs per reintegrare il fondo se come ti hanno detto gli altri lascia perdere il pratino, ma se non fertilizzi affatto lascia perdere le piante in genere. Comunque fatti una letturina qui. Io ho deciso grazie a questo articolo per il mio fondo.

link:
http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp

Luca_fish12
10-02-2012, 00:30
se non fertilizzi affatto lascia perdere le piante in genere.

No, bè, questo non è corretto...ci sono tante piante che si riescono a coltivare senza nessuna fertilizzazione!

Io in tutte le mie vasche non fertilizzo e non uso co2, eppure sono tutte molto piantumate! ;-)

digitalfrank
10-02-2012, 00:39
se non fertilizzi affatto lascia perdere le piante in genere.

Io in tutte le mie vasche non fertilizzo e non uso co2, eppure sono tutte molto piantumate! ;-)

Ma quale acqua metti al cambio settimanale, quella di Lourdes? :-D Io nei miei acquari se non fertilizzo per una settimana incomincio a vedere carenze di tutte le piante. Certo ci sono piante piu resistenti e altre meno esigenti, ma che con piante vere in vasca non viene effettuata nessuna fertilizzazione e per di piu con un fondo inerte non saprei come fanno a resistere. E come avere dei pesci ma non gli mai da mangiare. Alla fine muoiono prima o poi.

Luca_fish12
10-02-2012, 00:44
No, non è vero perchè in un acquario con dei pesci il nutrimento alle piante c'è sempre!

Poi dipende dalle piante, se mettessi piante esigenti è ovvio hanno bisogno di più attenzioni...ma se si costruisce e si avvia un acquario fatto bene non è così difficile! ;-) in natura o nei laghetti non c'è nessuno che fertilizza o mette la co2, eppure le piante il nutrimento lo hanno e crescono!

Io ho un acquario, sempre lo stesso, da più di 2 anni e mezzo, in cui le piante continuano acrescere bene con quello che c'è: poca luce, nutrimento prodotto dai pesci e dall'ecosistema in generale, niente co2...

Basta solo scegliere bene le piante! :-))

digitalfrank
10-02-2012, 01:00
Ba.. Abbiamo pareri discordanti. In natura il nutrimento c'e' ed è dato dal terreno che c'e' sotto e quello che i fiumi portano erodendo sul loro cammino. Comunque il forum e fatto per questo. Perche se tutti la pensassero alla stessa maniera saremmo degli automi.:-)

Luca_fish12
10-02-2012, 01:06
Esatto, sono d'accordo! :-)

Alla fine avere idee diverse aiuta anche a sviluppare meglio un pensiero e la conoscenza!
Se ti stuzzica la mente puoi provare a mettere una vaschetta per coltivare delle piante senza una gestione spinta e senza fertilizzanti, per fare un prova e renderti conto! :-) sono tante le persone che lo fanno e ci riescono, per cui non è difficile!

Io, seguendo un mio personale pensiero sull'acquariofilia, gestisco le mie vasche in questo modo...però ovviamente ogni acquario è un mondo a sè e anche le persone sono diverse, per fortuna! :-)

digitalfrank
10-02-2012, 08:43
Si ho letto in giro della gestione dell'acquario in modo naturale. Va be ma meglio lasciar perdere se no andiamo in OT.;-)