PDA

Visualizza la versione completa : Fondo fertile, possibile utilizzare del terriccio da giardinaggio?


Keibi
04-02-2012, 17:37
Salve, sto allestendo una vasca da 120lt che vorrei popolare di neon, secondo voi è possibile utilizzare come fondo fertile del terriccio substrato di coltivazione base composto da torba acida ph 6 con concime minerale composito?

Keibi
04-02-2012, 18:03
Ho detto un'eresia?

Lorenzooff
04-02-2012, 22:05
sulla terra da giardino prova a leggere qui e vedi se trovi qualcosa di utile: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238740

comunque secondo me bisogna capire cosa contiene la terra che vorresti usare....

isade
23-02-2012, 12:07
secondo voi è possibile utilizzare come fondo fertile del terriccio substrato di coltivazione base composto da torba acida ph 6 con concime minerale composito?

tutti gli articoli che ho letto fin'ora mettono in allarme per la quantità pericolosa di nitriti che potrebbe essere dentro questi tipi di fertilizzante...
di più nn so
ciauuu

digitalfrank
28-02-2012, 08:13
Infatti ti sei risposto da solo. Ci sono nitrati e nitriti in abbondanza in quasi tutti i terrici da giardino. Per non porlare poi dei fosfati. Secondo me ti conviene prendere un fondo adatto per acquari e non inventarsi niente di nuovo.;-)

Mel
28-02-2012, 09:46
In realtà, nitriti/nitrati/fosfati non sono nemmeno un problema terribile. Un buon filtro gestisce tranquillamente praticamente qualsiasi carico di nitriti, e nitrati e fosfati possono essere combattuti con la giusta quantità di piante a crescita rapida.
A me preoccupa più il rilascio di sostanze umiche e il colore ARANCIONE (non giallo) che prederebbe l'acqua.

Io sto facendo questo esperimento con un mini-paludario, dove l'acqua sarà solo pochi litri (la vasca piena è 12L lordi, a regime ci saran sì e no 4L)..
E' una settimana ormai che vado avanti a cambiare interamente tutta l'acqua tutti i giorni, e ancora quando arriva a sera è gialla.

Senza contare che parte del terriccio da giardino è composto da residui vari di peso specifico basso, che galleggiano. Quindi ho dovuto separare la parte che galleggiava.. Un paciugo di un certo livello ^_^

Keibi
28-02-2012, 09:56
Mel hai perfettamente ragione, io avevo usato il terriccio come fondo, poi convinto da tutti qui, ho optato per un fondo fertile della jbl, però non sono riuscito a togliere tutta la terra dal quarzo e ad oggi ad una settimana dall'attivazione l'acqua è gialla, limpida ma gialla.

Mel
28-02-2012, 10:01
Mel hai perfettamente ragione, io avevo usato il terriccio come fondo, poi convinto da tutti qui, ho optato per un fondo fertile della jbl, però non sono riuscito a togliere tutta la terra dal quarzo e ad oggi ad una settimana dall'attivazione l'acqua è gialla, limpida ma gialla.

Metti del carbone attivo nel filtro, sbianca l'acqua. Ricordati di toglierlo quando non sarà più un problema.

Keibi
28-02-2012, 10:21
Quanto ne metto e come?

Mel
28-02-2012, 11:18
è venduto in comode confezioni che contengono solitamente 2 o 3 sacchetti già pronti da mettere nel filtro. Sciaquali prima che fanno un po' di polvere. Li puoi semplicemente appooggiare sopra la lana, se il tuo filtro non ha uno spazio dedicato.

Keibi
28-02-2012, 11:28
Io avevo una confezione con un unico sacchetto grande, quindi ne ho prese 3/4 cucchiaiate e ho messo il carbone in una calza di nylon e l'ho infilato nel filtro sopra la lana perlon, bene così?

Mel
28-02-2012, 11:37
sì sì. se vedi che l'acqua non schiarisce prova a metterne un altro po'

Keibi
28-02-2012, 11:38
Quanto tempo pensi ci debba mettere?

Mel
28-02-2012, 11:59
boh te lasciaglielo. parecchio tempo comunque, anche perchè probabilmente la velocità con cui il fondo rilascia le sostanze umiche responsabili del color piscio è + veloce di quanto il carbone non riesca ad assorbire, quindi la situazione per un po' peggiorerà, poi il fondo smettera di rilasciarne e allora l'acqua piano piano schiarirà.

Intanto non fare cambi perchè sei in maturazione, poi a 30gg dall'avvio fai un bel cambio del 50%.. Ritarda la maturazione di una decina di giorni per sicurezza.

Keibi
28-02-2012, 12:06
Doh! #77 Ancora ritardi! Vabbè va, aspettiamo! Sto pensando di smontare tutto e sciacquare tutto il quarzo e ripartire da capo, anche se così mi perderei il fondo fertile della jbl, non saprei!

Keibi
28-02-2012, 17:50
Senti ma secondo te il giallo dà fastidio ai pesci o solo a me? Perché nel caso i pesci non abbiano problemi credo che del giallo me ne farò una ragione e quando passa, passa. Procederò con i cambi normali, prima o poi l'acqua si schiarirà, spero!

Mel
28-02-2012, 17:55
non si sa esattamente cosa c'è in quei terricci. potrebbero esserci altre schifezze che dan fastidio ai pesci.. che so residui chimici vari..
Il giallo in sè non dà fastidio.

digitalfrank
29-02-2012, 00:39
Scusatemi, ma perche non utilzzate i fondi per acquari. Se si devono fare tante menate per risparmiare qualche euro, il gioco non vale la candela. Se esistono delle società che producono prettamente questi materiali, ci sarà un motivo, o no?

Mel
29-02-2012, 00:42
Scusatemi, ma perche non utilzzate i fondi per acquari. Se si devono fare tante menate per risparmiare qualche euro, il gioco non vale la candela. Se esistono delle società che producono prettamente questi materiali, ci sarà un motivo, o no?

Perché mi piace pasticciare e sperimentare.. In più le mie piante dovranno crescere più emerse che immerse. Il terriccio assorbe l'acqua da sotto e resta umido anche sopra :-)

Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

digitalfrank
29-02-2012, 08:25
Ve be, contento tu.:-))

unadell1%
06-03-2012, 01:06
Io utilizzo da anni un fondo fertile fai da me, contenete terriccio per acidofile, terriccio universale, laterite, carbone attivo, e osmocote. Allevo con successo in queste vasche, caridine red sakura, discus, guppy show, potete vederle nel mio album ;-)
------------------------------------------------------------------------
Scusatemi, ma perche non utilzzate i fondi per acquari. Se si devono fare tante menate per risparmiare qualche euro, il gioco non vale la candela. Se esistono delle società che producono prettamente questi materiali, ci sarà un motivo, o no?

Perchè con 8€ ho allestito il fondo di un 400 litri #18

Mel
06-03-2012, 02:11
sono interessatissimo. Mi spieghi la "ricetta" nel dettaglio?
Nelle tue vasche in alcune vedo qualcosa che sembra akadama, il terriccio "fai da te" lo usi solo sotto?

digitalfrank
06-03-2012, 07:44
Illuminaci con la tua esperienza cosi possiamo sapere tutti come si fa ad abbattere i costi del 80 %.

unadell1%
06-03-2012, 11:32
Ciao, no non è AKADAMA è sabbia dell'Etna :-D ad uso edile! La ricetta è semplicissima, elenco gli strati partendo dal basso ( al contatto con il vetro) verso l'alto:

1 - A cantatto con il vetro Osmocote/ baycote (25gr/50 litri di vasca)
2 - 1 cm /2 cm di Terriccio per acidofile (questo è quello a cui ci si deve fare più attenzione, se si sceglie troppo acido, si richiano cali di pH, che per chi usa osmosi, possono essere fastidiosi, se si usa acqua dura, il problema non sussiste)
3 - 2 cm di terriccio universale per giardinaggio, senza concimi addizionati
4 - una mangiata di carboni attivi
5 - Dato che la laterite è difficile da reperire (almeno dalle mie parti) ho ovviato con dei mattoni in terra cotta, polverizzati;
6 - Spesso strato di 3/4 cm della ghiaia/sabbia che più piace, io uso o sabbia di fiume a uso edile, oppure sabbia dell'Etna sempre a uso edile.

Keibi
06-03-2012, 12:45
Digitalfrank, come in tutte le cose specializzate le ditte ci marciano su, dato che non puoi far altro che comprare da loro i prezzi lievitano enormemente, ed ho riscontrato che in particolare per gli acquari la cosa è vera, però facendo un pò di attenzione si può capire quando è necessario comprare da loro e quando invece si può fare altrimenti, unadell'1% lo strato di carbone attivo lo inserisci per assorbire i coloranti che rilascia il terriccio?

Mel
06-03-2012, 12:49
Io devo riallestire a breve, ma dalle prove che ho fatto con un piccolo wabi kusa, mi pare che ingiallisca veramente TANTO...

Keibi
06-03-2012, 13:12
Io devo riallestire a breve, ma dalle prove che ho fatto con un piccolo wabi kusa, mi pare che ingiallisca veramente TANTO...
Per questo credo che inserisca lo strato di carbone.

Mel
06-03-2012, 13:13
ho provato con un piccolo filtro caricato solo a carbone e lana...
Ingiallisce davvero molto, il carbone non ci sta dietro. Nel mio caso però anche il piccolo volume d'acqua dell'esperimento ha influito.

Keibi
06-03-2012, 13:16
Da quando io ho inserito il carbone nel filtro la mia è schiarita molto, anche se rimane comunque giallastra, bisogna anche dire che l'acquario è in maturazione e non faccio cambi d'acqua, magari al primo cambio l'acqua dovrebbe schiarirsi ancora.

unadell1%
06-03-2012, 13:21
il carbone attivo (pochissimo) ha la funzione di assorbire le sostanze in eccesso rilasciate dal fondo nelle prime fasi dell'avvio della vasca, e che potrebbero favorire la formazione di alghe. Successivamente, esaurito il potere assorbente, il carbone dovrebbe rilasciare gradualmente le sostanze assorbite nella prima fase rendendole di nuovo disponibili alle piante quando la vasca sarà più matura.
Confermo che l'acqua si manterrà leggermenti giallina, a cusa delle sostanze rilasciate dalle taorbe, però come sapete non sono sotanze cattive anzi...

digitalfrank
07-03-2012, 00:24
Io proprio oggi ho comprato il fondo per il mio nuovo allestimento che partirà a breve. Solo seachem flourite. Costa un botto ma è il miglior fondo per le piante.

unadell1%
07-03-2012, 00:42
Bè magari è cosi, ma io ne tengo 7 da mantenere, e se non trovo delle escamotage per ammortizzare i costi, mi ritrovo in banca rotta. Siccome non voglio rinunciare a nessuno di loro, vado a via di compromessi. E poi mi piace pasticciare con la chimica ;-)

digitalfrank
07-03-2012, 00:50
Be si anche a me piace pasticciare. MA sai ho pasticciato alle prime armi e poi me ne sono pentito amaramente. Adesso che ho ormai oltre 5 anni di "esperimenti" voglio fare tutto in regola senza inventarmi niente. Hai ragione che hai 7 acquari, ma io preferisco uno ma fatto bene. No che i tuoi non sono belli ma se sei bravo con quei materiali figuriamoci con materiali professionali. E' come un pilota bravissimo ma non ha l'auto che permette di vincere. Ovviamente pura opinione personale, nulla contro chi ha pure 20 acquari. Senza rancore anzi grazie a persone come te si scoprono cose che solo sperimentando si posso capire.;-)