Visualizza la versione completa : Elettricisti.... collegamenti frutti Gewiss system..
gamberotto
03-02-2012, 00:20
Ciao a tutti.... ho avuto la fortuna di trovare un privato che vendeva una certa quantità di frutti della GEWISS System White a un prezzo molto ma molto interessante. Li ho acquistati e ho acquistato poi le scatole per autocostruirmi delle ciabatte un pò più serie di quelle che potevo comprare nei negozi.
Ho un amico che mi aiuterebbe a fare i collegamenti ma un pò per i problemi di lavoro e un po per la neve non riusciamo a trovarci. Volevo capire come funziona e magari iniziare....
Chi mi aiuta a capire come si collegano i frutti nelle scatolette?
I frutti sono
- prese shuko GW 20246
- prese normali GW 20203
- interuttore GW 20503
http://s12.postimage.org/8xgl3i7e1/DSCF1128.jpg (http://postimage.org/image/8xgl3i7e1/)
http://s17.postimage.org/rz32ld5x7/DSCF1131.jpg (http://postimage.org/image/rz32ld5x7/)
http://s17.postimage.org/k90vtyszf/DSCF1130.jpg (http://postimage.org/image/k90vtyszf/)
Assemblando tutti i frutti che ho acquistato (me ne sono avanzati 4-5)..... ho predisposto queste ciabatte:
http://s15.postimage.org/4xvo73l0n/DSCF1133.jpg (http://postimage.org/image/4xvo73l0n/)
La prima quella con le due shuko è quella collegata direttamente al muro (sopra di essa ci sarà un differenziale) e a questa saranno attaccate le altre tre ciabatte (quelle con gli interuttori).
Sul retro dei frutti ho questi fori
shuko:
http://s13.postimage.org/vcl06h7o3/DSCF1134.jpg (http://postimage.org/image/vcl06h7o3/)
presa normale
http://s8.postimage.org/5vuuqpik1/DSCF1136.jpg (http://postimage.org/image/5vuuqpik1/)
interuttore:
http://s14.postimage.org/72cekq7ml/DSCF1135.jpg (http://postimage.org/image/72cekq7ml/)
Come si fanno i collegamenti?
Questa è la foto del differenziale che va prima della ciabatta 1
http://s13.postimage.org/f4dyohdlf/DSCF1139.jpg (http://postimage.org/image/f4dyohdlf/)
http://s16.postimage.org/gdl4vtwz5/DSCF1138.jpg (http://postimage.org/image/gdl4vtwz5/)
http://s16.postimage.org/5s19jtqnl/DSCF1137.jpg (http://postimage.org/image/5s19jtqnl/)
Che mi dite????
P.s. ho acquistato in negozio solo il differenziale, i pieni per i buchi senza presa e le scatole..... spero di avere avuto consigli giusti.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo.... con che cavo (sezione) faccio i collegamenti dei frutti nelle scatolette?
E che cavo metto (sezione x 3) per attaccare la prima scatoletta alla presa sul muro e sulle tre scatolette secondarie per attaccarle alla ciabatta principale?
Grazie.
simone urso
03-02-2012, 00:26
Ahah chiama un tecnico!!!!!!!!!
Prima di tutto devi avere un'idea di come collegare il tutto..
Cosa vuoi comandare con gli interruttori?
Ci attaccherai solo utenze per l'acquario?
Sampei79
03-02-2012, 03:34
È semplice, non ti sgomentare!!
Intanto sezione del cavo/meglio cordicella singola 2,5mm quadri.. Magari di tre colori diversi
Marrone celeste e giallo/verde..
Per primo colleghi il diff lo metti in verticale in modo da leggere i numeri nel verzo giusto, e nei due buchi sopra metti la linea d'ingresso cioè quella che arriva dal quadro princ della casa e nei buchi di sotto colleghi man mano l'impianto che vuoi proteggere, magari rispettando in colori N celeste..
gamberotto
03-02-2012, 10:21
Prima di tutto devi avere un'idea di come collegare il tutto..
Cosa vuoi comandare con gli interruttori?
Ci attaccherai solo utenze per l'acquario?
Gli interruttori servono solo ad accendere/spegnere la ciabatta intera...... (urgenza/emergenza)
Ci attaccherò solo utenze della vasca (hqi 250w ...t5 2x24w..... riscaldatore 150w....pompe varie.... nella peggiore delle ipotesi mai e poi mai si va oltre i 1.000 w .. e sto esagerando) #24#24
gamberotto
03-02-2012, 10:33
È semplice, non ti sgomentare!!
Intanto sezione del cavo/meglio cordicella singola 2,5mm quadri.. Magari di tre colori diversi
Marrone celeste e giallo/verde..
Per primo colleghi il diff lo metti in verticale in modo da leggere i numeri nel verzo giusto, e nei due buchi sopra metti la linea d'ingresso cioè quella che arriva dal quadro princ della casa e nei buchi di sotto colleghi man mano l'impianto che vuoi proteggere, magari rispettando in colori N celeste..
Il differenziale lo volevo attaccare direttamente a una presa al muro..... non ho la possibilità di far arrivare due cavi direttamente dal quadro principale..... se potevo ( e semmai un giorno lo potrò fare).... il differenziale lo metto direttamente nel quadro centrale. Per quello ne ho preso uno da quadro..... la prima volta che devo far fare un lavoro elettrico... mi faccio portare due cavi direttamente alla scatoletta dietro la vasca DEDICATI e con il differenziale nel quadro centrale. Ma ora lo attacco a una spina e la spina la inserisco nella presa del muro.
Per riassumere :
- quadrettino con il solo differenziale: da una parte una spina da mettere alla presa dal muro e dall'altra parte a dare corrente alla scatola principale.
- Sulla scatola principale, quella con le due shuko) attaccherò le due linee di luce e le tre ciabatte che conterranno solo piccole utenze della vasca.
- Le tre ciabatte secondarie hanno tutte l'interuttore per staccare tutto contemporaneamente.
Spero di essermi spiegato e spero mi abbiano detto cose giuste.
In questo caso il differenziale protegge la scatola principale e in cascata anche le scatole secondarie.... giusto???
Inoltre anche se le scatole sono in cascata solo sulla prima ho le luci 8le due utenze + pesanti).. sulle altre ho tutte cavolatine. E comunque mi hanno detto che fino a 2000/3000 w vado supertranquillo con questo materiale.
#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
Ahah chiama un tecnico!!!!!!!!!
Ci arrivavo anche io... e infatti il mio amico prima o poi mi aiuterà.... Volevo solo capire come si fa e imparare qualche cosa. Mi hanno detto che fondamentalmente quello che voglio fare è una cosa semplice. Imparare non è un delitto e imparare vuol dire anche poter intervenire in caso di emergenza con cognizione di causa. Sono arrivato a 46 anni senza saper fare nulla di manuale .....e voglio, con la scusa dell'acquario, invertire questa brutta tendenza.
Chiama il tecnico = ci arrivavo anche io...... scusa se mi ripeto.
Ciao-28-28;-);-)
gamberotto
03-02-2012, 10:57
Ultima cosa... quando dici cavo da 3 x 2,5...... Sono riuscito a procurarmi un paio di metri di cavo inguainato per mettere la spina alla ciabatta con il differenziale e con quello arrivare dal differenziale alla presa sul muro. Ma pur avendo acquistato una presa BITICINO la più grossa che c'era.... è difficile inserire il cavo da 2,5 nei poli e lo stesso cavo entra a fatica nella spina che poi non si riesce ad avvitare bene e chiudere. Quindi i cavi da 2,5 sono solo per i cavallotti nei frutti o è indispensabile che siano anche nei cavi delle "ciabatte"... e se si..... che spine devo utilizzare per il cavo inguainato da 3 x 2,5? Quella industriale no...(quella blu).....
Quindi ????
#24#24#12#12
Ciao.
PS dopo tutto ciò imparerò qualcosa? già leggo che sto usando termini che fino a una settimana fa non sapevo manco cosa fossero......
Miiiiiiiii... ho comprato un DIFFERENZIALE!!!!!!
#12#rotfl#:-D
Il problema è che giocare con la corrente senza cognizione di causa è un po' pericoloso
Il mi hanno detto, se non fai le cose giuste non conta un gran che.
Farlo è semplice ma visto le potenze importanti, se carichi magari troppo una linea con sezione insufficiente potresti avere un surriscaldamento con conseguente incendio, ti basta come giustificazione per dirti di rivolgerti ad un tecnico?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
sposto nella sezione corretta fai da te ;-)
gamberotto
03-02-2012, 11:08
Il problema è che giocare con la corrente senza cognizione di causa è un po' pericoloso
Il mi hanno detto, se non fai le cose giuste non conta un gran che.
Farlo è semplice ma visto le potenze importanti, se carichi magari troppo una linea con sezione insufficiente potresti avere un surriscaldamento con conseguente incendio, ti basta come giustificazione per dirti di rivolgerti ad un tecnico?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Assolutamente.... ma.... se pensi che una ciabatta normale ha un cavo ridocolo e tiene fino a 3000watt??? Io non voglio assolutamente rischiare e sto facendo delle ciabatte superperformanti e voglio utilizzare un cavo esagerato.... Proprio per questo che mi sto informando. Purtroppo non conosco un vero elettricista di cui fidarmi e prima di farmi fare la cosa dal primo che capita (che poi magari mi usa del materiale di M....) sto chiedendo cosa utilizzare. Il mi hanno detto è nei negozi che vendono materiale elettrico......
Ci mancherebbe altro.
Io dico:
1- leggi sul fianco dei frutti lo schema eletrico e riportalo sul foglio, indicando Terra (>>>), Fase (S) e neutro (N).
2- Riporta sul foglio tutti gli schemini, alla fine collega i vari simboli fra loro.
3- Collega i frutti come lo schema che hai disegnato, usando cavi SINGOLI a sezione grossa (2mm direi) Giallo per òa Terra, Blu per la Fase, Marrone per il Neutro (oppure sostituisci con il nero).
4- I frutti sono predisposti per essere attaccati in serie, usando i due fori.
Ora consideriamo le ciabatte. Puoi fare tutti i conti che vuoi, fare le linee che preferisci ma poi... se per alimentarle tutte me le attacchi ad una ciabatta o ad una linea singola della casa.. non vai da nessuna parte.
Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337359&highlight=reefangel
Non vedi i collegamenti, ma ti fai un'idea di disposizione.
Nel tuo casi ti consiglio di fare un elenco delle prese che devi attaccare, per me ti serve molta meno roba.
3 prese per le luci, shuko (bianche, blu e led)
2 prese normali (riscaldatore, ventole)
2 prese normali (reattore di calcio, skimmer)
3 prese schuko in orizzontale (elettrovalvola, controller ph e controller pompe)
2 prese normali libere.. non si sa mai.
si ma il tutto dove lo colleghi?
Devi vedere, visto che non hai una linea dedicata ,che quella che dovrà alimentare il tutto sia una linea in grado di reggere e che soprattutto sia diretta e non in serie con altre utenze.
Quando a me vennero a collegare i condizionatori i"tecnici"li collegarono alla presa più vicina, senza controllarla minimamente, ebbene veniva da una presa che era a sua volta collegata ad un altra nella stessa scatola,si sono cotte tutte e tre,mi sono tirato un cavo dal salvavita o aggiunto un interruttore magnetotermico o dedicato e va da dio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
valentina84
04-02-2012, 00:15
dico la mia....
considera che il cavo 3x 2.5 gommato lo devi sguainare almeno un metro...
poi per i carichi devi stare piu' che tranquillo considera che il 2,5 tiene un carico di 16A e anche le prese che hai preso e 16A sono piu' o meno 3000W......
i futti hanno due entrate a morsetto... due sono fase e neutro e uno è la terra (filo gialloverde)
e lo riconosci ha il suo simbolo...(ed è il morsetto al centro)
mentre l'interruttore da frutto è bipolare e interrompe i due cavi blu e marr.
ora devi partire dal differenziale entrare nella ciabatta e collegarlo al bipolare e da li parti nelle prese e cosi via.......
e nel diff. entri con la cotrrente diretta (i due morsetti di sopra entra e di sotto esce e vai alla ciabatta)
non è facile spiegarlo ma spero di averrti aiutato se altre domandi vchiedi pure
ciao#70
questo è come dovrebbe veniro piu' o meno
http://s14.postimage.org/686comsrx/DSC06864.jpg (http://postimage.org/image/686comsrx/)
http://s12.postimage.org/da5xug92x/DSC06863.jpg (http://postimage.org/image/da5xug92x/)
gamberotto
04-02-2012, 00:36
Grazie Valentina....e grazie a tutti. Comunque oggi ho parlato con l'elettricista della mia ditta (fortuna vuole che oggi è venuto nel mio ufficio per un lavoro e l'ho tempestato di domande)...... e dopo i suoi preziosi consigli (mi ha fatto lo schemino dei collegamenti)... in "sole tre ore" ho cablato la prima ciabatta..... tutte le prese funzionano.... ho usato come tester un phon... e anche l'interruttore funziona..... Ora ogni sera ne cablo una. Poi finite, mi ha detto di portargliele che ci da un'occhiata.....
Per il differenziale.... ho lasciato un messaggio all'elettricista che nel 2004 ha fatto tutto l'impianto di casa nostra..... e se non mi spara una cifra folle faccio tirare due cavi dal contatore principale di casa fino alla scatoletta dietro alla vasca con tre prese e il differenziale lo metto direttamente li nel quadro principale..... altrimenti vediamo...
Ciao.
Vi terrò aggiornati.
-28-28-28-28
P.s. se continuo a rimandare.......LOLLO fa in tempo a rifare un'altra vasca :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Guardando bene le foto mi sembra di vedere che hai un quadretto dedicato al salvavita e da quello partono i cavi che alimentano le altre 2(?) ciabatte tipo gewiss come le mie. Ma il quadretto del differenziale dove prende la corrente .... e come?
Mi sembra una soluzione tipo quella che voglio fare io.....
Ciao-28-28
Io dico:
1- leggi sul fianco dei frutti lo schema eletrico e riportalo sul foglio, indicando Terra (>>>), Fase (S) e neutro (N).
2- Riporta sul foglio tutti gli schemini, alla fine collega i vari simboli fra loro.
3- Collega i frutti come lo schema che hai disegnato, usando cavi SINGOLI a sezione grossa (2mm direi) Giallo per òa Terra, Blu per la Fase, Marrone per il Neutro (oppure sostituisci con il nero).
4- I frutti sono predisposti per essere attaccati in serie, usando i due fori.
Ora consideriamo le ciabatte. Puoi fare tutti i conti che vuoi, fare le linee che preferisci ma poi... se per alimentarle tutte me le attacchi ad una ciabatta o ad una linea singola della casa.. non vai da nessuna parte.
Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337359&highlight=reefangel
Non vedi i collegamenti, ma ti fai un'idea di disposizione.
Nel tuo casi ti consiglio di fare un elenco delle prese che devi attaccare, per me ti serve molta meno roba.
3 prese per le luci, shuko (bianche, blu e led)
2 prese normali (riscaldatore, ventole)
2 prese normali (reattore di calcio, skimmer)
3 prese schuko in orizzontale (elettrovalvola, controller ph e controller pompe)
2 prese normali libere.. non si sa mai.
non per voler essere pignoli.....mah
nella corrente a 220v la fase e il neutro sono rispettivamente L ed N e non s ecc....
obbligatoriamente il colore BLU è il Neutro e non gli altri colori.....tutti gli altri colori sono le fasi ad eccezione del giallo/verde che è per la messa a Terra..
i frutti sono si,progettati per essere collegati in serie,ma dipende dal carico che vorrai attaccarci...non puoi fare una cascata di 10 prese in serie...ci sono dei limiti.
se vogliamo dare delle informazioni a chi chiede cerchiamo di darle il più correttamente possibile ;-) :-)
valentina84
04-02-2012, 01:22
si è vero lo so che che L è linea e N neutro e GV gialloverde (terra)
e i colori sono gialloverde e blu neutro ,sempre, e marrone o nero linea.
per il carico che deve mettere e con i fili del 2,5mmq puoi stare piu' che tranquillo.
e poi quel filo non fa tratte lunghe sono solo piccoli ponticelli,
16A credo che siano piu' che sufficenti, nel mio è fatto cosi e non ci sono problemi.
se poi vuoi farlo a norma di legge.....
con la certificazione!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D
Se ti fai fare una linea diretta con salvavita e magnetotermico dedicati,sei più che tranquillo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gamberotto
04-02-2012, 11:35
non per voler essere pignoli.....mah
nella corrente a 220v la fase e il neutro sono rispettivamente L ed N e non s ecc....
obbligatoriamente il colore BLU è il Neutro e non gli altri colori.....tutti gli altri colori sono le fasi ad eccezione del giallo/verde che è per la messa a Terra..
i frutti sono si,progettati per essere collegati in serie,ma dipende dal carico che vorrai attaccarci...non puoi fare una cascata di 10 prese in serie...ci sono dei limiti.
se vogliamo dare delle informazioni a chi chiede cerchiamo di darle il più correttamente possibile ;-) :-)[/QUOTE]
Ma una ciabatta di quelle normali con un cavo a tre x 1,5 tiene in media (4 o 5 prese) dai 2500 ai 3000 watt..... chiaro che se ci attacco tutti utilizzatori da 2000 ( 4 0 5 ) la fondo. Ma un acquario quanti watt usa (parlo del mio acquario) ??? Crdo che se tutto funzionasse insieme comunque non supererebbe mai i 1000 watt.... o sbaglio. E a questo punto non credo sia un problema di ciabatte a cascata ma di massimale.
Giusto?
Comunque ho appena messo un post dove cerco di raccogliere idee e dati sui consumi delle tecniche....
Ciao.-28-28
gamberotto
04-02-2012, 13:58
non per voler essere pignoli.....mah
nella corrente a 220v la fase e il neutro sono rispettivamente L ed N e non s ecc....
obbligatoriamente il colore BLU è il Neutro e non gli altri colori.....tutti gli altri colori sono le fasi ad eccezione del giallo/verde che è per la messa a Terra..
i frutti sono si,progettati per essere collegati in serie,ma dipende dal carico che vorrai attaccarci...non puoi fare una cascata di 10 prese in serie...ci sono dei limiti.
se vogliamo dare delle informazioni a chi chiede cerchiamo di darle il più correttamente possibile ;-) :-)[/QUOTE]
Ho fatto il calcolo di quanti watti attualmente attaccherei alle ciabatte ......... siamo a meno di 600..... tante spine ma pochi watt...... quindi anche se attaccassi 10 cose in cascata..... non credo ci siano problemi.... giusto???
Ciao-28-28
non per voler essere pignoli.....mah
ho letto un paio di volte di collegamenti in serie, ma stiamo parlando di parallelo, giusto? ;-)
ovviamente :-)) era solo per far capire con la parola serie,il fatti di ponticellare ogni presa.
il problema nasce facendo in questo modo...che i contatti della prima presa avrà ad esempio il carico di tutte le altre messe in cascata...
gamberotto
04-02-2012, 15:21
ovviamente :-)) era solo per far capire con la parola serie,il fatti di ponticellare ogni presa.
il problema nasce facendo in questo modo...che i contatti della prima presa avrà ad esempio il carico di tutte le altre messe in cascata...
QUindi la cosa migliore è suddivedere equamente il carico su ogni ciabatta.
Se sono tre:
- su una la hqi + le cazzatine + piccole
- sulla seconda il riscaldatore e altre minutaglie
- sulla terza le t5, la risalita e cose varie
Così facendo più di 300 watt a ciabatta non ci sono.... e 300watt anche sulla singola non dovrebbero essere un problema...
Giusto?
Ciao
Lo ziooo
Scusate ot ma sono felice di rileggerti, era un bel po'che non mi capitava fine ot
Con quel consumo in effetti ne basta una
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gamberotto
04-02-2012, 16:04
Lo ziooo
Scusate ot ma sono felice di rileggerti, era un bel po'che non mi capitava fine ot
Con quel consumo in effetti ne basta una
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Scusa non ho capito..... #12#12
Cosa non hai capito?
ho detto che se il consumo è quello descritto non hai problemi nemmeno con una sola ciabatta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gamberotto
04-02-2012, 21:17
Cosa non hai capito?
ho detto che se il consumo è quello descritto non hai problemi nemmeno con una sola ciabatta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si ma in una sola ciabatta, purtroppo, non ci stanno tutte le utenze......
e ciabatte normali hanno al max 6/7 ingressi e qualla gewiss al max 11, ma inserendo shuko e timer.........si riducono.
Comunque ho capito quello che volevi dire..
Ciao e grazie a tutti... trovo molto utile e SIMPATICO.... disquisire con voi su questo e su tutto il resto...... questo è il bello del nostro forum.
Comunque vi tengo informati sugli sviluppi elettrici...#18#18#18
gamberotto
07-02-2012, 16:55
Allora..... ricapitoliamo sulla parte elettrica.
La scatoletta sul muro dietro la vasca ora ha tre prese bipasso con i ponti tra l'una e l'altra fatta di cavo con sezione 2,5. La scatoletta viene alimentata da una linea dedicata (a 3 metri circa di distanza tra vasca e contatore) che parte direttamente dal quadro/contatore di casa e sotto un differenziale da 0,03 dedicato anch'esso.
Tutta la linea è fatta con cavo sezione 2,5.
Va bene ???? ;-);-);-)
Sto cablando le CIABATTE-GEWISS con cavo sezione 2,5 (i ponticelli), e cavo inguainato 3 x 2,5 e spina da 16a (quella tripolare grossa)... per arrivare alla scatoletta con le prese....
Va bene???? ;-);-);-)
Lo so che il va bene, va bene perché alla fine ho fatto come dicevate voi......... ma il forum serve proprio a questo.....
Dai che fra sei mesi ho finito :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Ciao a tutti e.... grazie ancora.
Dolphin206
29-12-2012, 12:19
per caso, il tuo amico privato ha altro materiale :-))
gamberotto
29-12-2012, 13:26
per caso, il tuo amico privato ha altro materiale :-))
NO...... se non ricordo male non aveva molto più di quello che ho comprato..... una ventina di altri interruttori vari e prese varie..... non era un amico .... era uno che avevo trovato su ebay annunci....... era di gorgonzola. provo a vedere se ritrovo il suo annuncio.
Comunque su ebay annunci (milano)... io trovo quasi tutto.
Comunque guardo e se trovo qualcosa ti mando un MP.
Ciao e ....buon anno.
Dolphin206
29-12-2012, 14:08
per caso, il tuo amico privato ha altro materiale :-))
NO...... se non ricordo male non aveva molto più di quello che ho comprato..... una ventina di altri interruttori vari e prese varie..... non era un amico .... era uno che avevo trovato su ebay annunci....... era di gorgonzola. provo a vedere se ritrovo il suo annuncio.
Comunque su ebay annunci (milano)... io trovo quasi tutto.
Comunque guardo e se trovo qualcosa ti mando un MP.
Ciao e ....buon anno.
grazie mille
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |