PDA

Visualizza la versione completa : CO2 Askoll System regolazione bolle


razziatore
01-02-2012, 21:06
ho appena comprato il mio primo impianto di CO2 e vorrei capire come regolare il numero di bolle.

il mio obiettivo con la CO2, oltre a far crescere meglio le piante, è abbassare il ph.

partendo dagli attuali valori pH 7.2 e Kh 6, quante bolle devo rilasciare al minuto per portare il pH a 7.0 o 6.8 ??? (vorrei inserire ciclidi nani, Apistogramma Cacatuoides)

le tabelle presenti nelle istruzioni o online mi mostrano il numero di bolle da mettere in base al Kh e litri dell'acquario, o la concentrazione di CO2 in base a Kh e pH.

ma io ho bisogno di sapere numero di bolle necessarie a far scendere il pH.

grazie a tutti

Dario.Blu
01-02-2012, 21:10
Se hai un 60 litri netti io iniziere con 5 bolle/min. Prova così.

Fai cambi con RO?

Johnny Brillo
01-02-2012, 21:15
Il numero di bolle non te lo dirà nessuna tabella perchè non è un valore preciso.
In base al tuo kh (che ti consiglio di portare a 4) misuri il ph e inizi ad erogare poche bolle al minuto, poi fai di nuovo il test del ph, incroci i valori sulla tabella e vedi se aumentare o no.
Tutto questo fino a quando non raggiungi il valore da te desiderato.

razziatore
01-02-2012, 21:15
si, ogni 15 giorni il 20% con acqua 100% osmosi. aggiungo poi del Gh booster- Anubias, per tenere un po più alto il Gh, intorno ai 10 speravo.

mi sapresti dire che tabella o calcolo hai fatto??
------------------------------------------------------------------------
io ho kh 6 e pH 7.2, domani installo la CO2 e parto da 4 bolle/minuto e poi dopo quanto verifico tramite test??

Johnny Brillo
01-02-2012, 21:22
La tabella da usare è questa (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).
Secondo la tabella hai poca co2 disciolta in vasca. A quanto vuoi portare il ph?
I test del ph li fai dopo qualche ora. E' un processo un pò lungo.
Se vuoi toglierti ogni dubbio ti prendi un phcontroller e fai prima, però costicchia un pò.

razziatore
01-02-2012, 21:39
è la tabella più diffusa di cui parlavo all'inizio.

incrociando il mio Kh 6 e il mio pH 7.2 mi risultano 12 ppm di CO2, fuori dai valori consigliati.

se io inizio a erogare CO2, come faccio a capire il numero di bolle al minuto per abbassare il pH??

in tabella: considerando che il Kh resta costante, dovrei portare la CO2 a 19#24 ppm per rientrare nei valori consigliati, cosi da avere un pH a 7.0-6.9

la regolazione però non la faccio in ppm ma in bolle, quindi come faccio a sapere quante devono essere?

Johnny Brillo
01-02-2012, 21:42
E' semplice! Inizi ad erogare ad esempio 5 bolle al minuto e dopo qualche ora fai il test del ph. Se non è ancora sceso al livello da te desiderato vuol dire che devi aumentare le bolle, quindi magari le porti a 10. Dopo qualche ora rifai i test, se ancora non hai raggiunto il ph che vuoi aumenti ancora un pò. Se invece l'hai superato diminuisci.

razziatore
01-02-2012, 21:48
ah ok, quindi va tutto per tentativi.

l'importante diventa fermarsi al ph desiderato con la concentrazione di CO2 giusta.

grazie per la dritta!!:-)

nel micronizzatore l'acqua la metto dentro da dove poi attacco il tubo?? acqua di acquario immagino.

Johnny Brillo
01-02-2012, 21:52
Si mettila li con una siringa, così conti le bolle al minuto stesso da li senza montare un contabolle.
:-)

Dario.Blu
02-02-2012, 01:08
Johnny ti quoto a pieno, ma qualche ora non sono un po' poche per verificare il ph?

Magari il giorno dopo è più sicuro. Almeno io ho fatto così. :-)

Johnny Brillo
02-02-2012, 02:24
Si scusa sono stato io poco preciso perchè qualche ora non vuol dire nulla. Intendevo almeno 5/6 ore che dovrebbero bastare.:-)

razziatore
02-02-2012, 19:45
ho appena installato il mio Askoll e ho subito qualche nuova domanda.

ho posizionato il micronizzatore a fondo vasca sotto l'uscita della pompa, come consigliato da tutti online, ma così facendo le mie bolle appena giungono in superficie si scontrano con il getto d'acqua che le fa esplodere anzichè spargerle per l'acquario. va bene cmq?

non escono tantissime micro-bolle come ho visto nei negozi, ma qualche bolla con frequenza leggermente superiore a quelle nel contatore.

le bolle escono dai lati del setto poroso, non dal mezzo. con il tempo entrerà in funzione??

Johnny Brillo
02-02-2012, 19:56
Le bolle devono uscire dal setto poroso, mi sa che l'hai montato male. Svitalo, facendo molta attenzione che il setto poroso è delicato e può rompersi facilmente, e aggiusti la guarnizione.
Il getto del filtro ce l'hai qualche centimetro sotto la superficie?

Dario.Blu
02-02-2012, 20:02
Razziatore ho avuto lo stesso problema anch'io. Se devo essere sincero è un po' scomodo inserire il tubicino al micronizzatore. Purtroppo questo passaggio devi farlo con mani asciutte e anche tutto il resto se no è impossibile inserirlo correttamente.

Devi avere un po' di pazienza. Devi essere sicuro che tutta la co2 entri nel micronizzatore. Se no si disperde in vasca in forma di bolle, dove si disperderanno in pochissimi secondi, dal movimento dell'acqua dovuto dalla pompa, appena arriva in superficie.

razziatore
02-02-2012, 20:08
il getto d'acqua della pompa è appena sotto il livello dell'acqua, e il livello dell'acqua è già al massimo, quindi non posso sommergerlo maggiormente. ma le bolle esplodono subito appena lo incontrano.

il setto poroso non l'ho mai smontato. è arrivato già cosi. ho solo inserito un po d'acqua da sotto con la siringa e montato il tubo. appena ho aperto la CO2 ho notato che nel contabolle va tutto bene ma il settoporoso fa passare le bolle ai lati. la ghiera è talmente dura da svitare che ho paura di romperlo.

inoltre la ventosa fatica ad attaccarsi alla scatola del filtro interno.

Johnny Brillo
02-02-2012, 20:15
Se le bolle escono dai lati devi svitarlo per forza, deve essere qualche problema con la guarnizione.
La ventosa va attaccata al vetro, sulla plastica non ce la fa a reggere.

razziatore
02-02-2012, 21:01
ho svitato e stretto nuovamente la ghiera del micronizzatore, ho aperto un po di più la bombola di CO2 e ora dal setto poroso esce la classica colonna di bollicine, che il getto della pompa provvede a spararmi in giro per l'acquario.

dalla guarnizione filtra cmq qualche bolla di dimensioni maggiore rispetto a quelle del setto poroso, è normale o devono essere solo microbolle dal centro?

Johnny Brillo
02-02-2012, 21:12
Solo microbolle dal centro. Prova ad aggiustare la guarnizione meglio, però almeno adesso già è una cosa.:-)

razziatore
02-02-2012, 21:38
più la muovo peggio funziona. sto impazzendo.

le bolle escono sempre e solo da vicino alla guarnizione, sia le micro che le medie.

nella tua ghiera di plastica ci sono 4 "dentini" di plastica che si piantano nella guarnizione??
perchè la guarnizione perde sempre vicino a quei punti

Johnny Brillo
02-02-2012, 21:42
Non lo so perchè io non l'ho mai smontato.
Aspetta Berto che lui sicuramente ti saprà dire qualcosa.;-)
Poi dice che non è vero che quando serve non c'è mai:-D

berto1886
02-02-2012, 21:58
eccomi!! :-D allora aprilo, pulisci bene la guarnizione e il setto poroso, nel rimontarlo fai attenzione che la guarnizioni non si pieghi deve fare presa perfettamente... di che protuberanze parli??

razziatore
02-02-2012, 22:22
sono 4 dentini o protuberanze in plastica che fanno parte della ghiera che tengono ferma la guarnizione.

le ho notate anche in foto su altri micronizzatori askoll online.

il setto poroso cmq produce bollicine dal centro solo ad alta pressione. io che sto partendo da 4-5 bolle al minuto mi fa le microbolle solo tra guarnizione e setto poroso.

berto1886
02-02-2012, 23:12
non mi ricordavo di queste 4 protuberanze... hai stretto bene??

razziatore
02-02-2012, 23:22
più stretto di così non riesco e temo di spaccarlo.

ora l'ho settato su 4-5 bolle al minuto ed escono solo micro-bolle e non più bolle medie

le microbolle però continuano a uscire tra guarnizione e setto poroso in due singole colonne. è normale? o anche con cosi poche bolle il micronizzatore dovrebbe fare un getto pieno di microbolle?

berto1886
02-02-2012, 23:58
devono uscire solo delle microbolle dal setto dalla guarnizione non deve uscire niente

razziatore
03-02-2012, 00:05
il problema della guarnizione vedrò se e come risolverlo, al momento le microbolle ci sono e si diffondono in acquario. quindi il suo lavoro lo fa.

posto la foto della mia situazione: mi interessa capire se ne escono meno di quelle dovute con 4-5 bolle al minuto o se anche chi ha un micronizzatore perfettamente funzionante ha lo stesso getto di micro bolle


http://s17.postimage.org/o2g3eip8b/001_3.jpg (http://postimage.org/image/o2g3eip8b/)

berto1886
03-02-2012, 00:18
dalla foto non si capisce bene ma sembra che escano dalla guarnizione

razziatore
03-02-2012, 00:21
anche a me sembra escano dalla guarnizione, domani ci guarderò meglio.

ma sono cmq le micro bolle che vedo in tutti gli acquari.

come puoi vedere in foto le micro bolle sono in sole due colonne, è normale che ne escano cosi poche con 5 bolle al minuto o è condizionato dalla guarnizione?

berto1886
03-02-2012, 00:27
a 5 bolle al minuto non ne escono tantissime quindi è anche normale che siano poche... io ad 30 bolle al minuto ho tutto il setto poroso che emette bolle a "bocca piena"

razziatore
03-02-2012, 00:45
spero ci sia qualcuno che si ricorda se a poche bolle al minuto gli usciva un getto cosi debole.:-D

domani faccio il test del ph, se devo aumentare le bolle vedrò come reagisce.

Johnny Brillo
03-02-2012, 01:34
Vedo che il consulto con Berto continua alla grande :-D
La conclusione qual è? Che non si sa se perde o no!?
In effetti potrebbe essere che escono poche bollicine da un lato per le bolle al minuto che eroghi.
Potrebbe anche non uscire dalla guarnizione ma solo dalle vicinanze perchè l'atomizzatore pende da quel lato.
Non so dirti neanch'io com'è con poche bolle perchè ne ho sempre sparata a quantità industriali.

razziatore
03-02-2012, 01:52
ha sopportato la mia incazzatura per tutta la sera :-D
lo ringrazio infinitamente!

cmq riflettendoci un attimo: il setto poroso è anche sotto la guarnizione (dato che ricopre tutto il diametro del micronizzatore), non solo dove si vede. quindi è probabile che esca attraverso il setto poroso ma nella zona della guarnizione.

bhe l'importante penso che sia l'uscita in micro bolle e il loro spargimento in acquario. #70

domani, se il valore del ph è ancora alto, aumento le bolle e vedo da dove me le spara.

cmq penso che il setto poroso della Askoll isoli meglio della sua stessa guaina #28g

Johnny Brillo
03-02-2012, 02:15
cmq penso che il setto poroso della Askoll isoli meglio della sua stessa guaina #28g

Questa non l'ho capita:-D

Sicuramente con 5 bolle ci fai poco, ma meglio andare con calma. Prova anche a vedere se lo mantieni in posizione verticale se le bollicine escono ancora dal lato.

Forza Berto!!!! Salvaci tutti:-))

razziatore
03-02-2012, 03:10
cmq penso che il setto poroso della Askoll isoli meglio della sua stessa guaina #28g

Questa non l'ho capita:-D

perchè le bollicine passano dalla zona della guaina, che dovrebbe isolare, invece che dal centro del setto poroso, che dovrebbe lasciarle passare.


cmq la posizione di quel cavolo di micronizzatore è dovuta al tubo! è arrivato arrotolato e non so come stenderlo, non è molto rigido e resta attorcigliato.

inoltre devo trovare un modo per mimetizzare un po il tutto, perchè avendo l'uscita della pompa in primo piano, mi ritrovo in bella vista anche il micronizzatore #07

razziatore
03-02-2012, 19:50
ho appena eseguito i test:

Kh 6
pH 7.2

direi che 5 bolle al minuto non l'hanno nemmeno scalfito.

provo a raddoppiare?

berto1886
03-02-2012, 20:24
vai vai raddoppia

Johnny Brillo
03-02-2012, 22:32
IO credo che inizierai a vedere qualcosa ad una ventina di bolle, ma vai con calma che è meglio:-)

razziatore
03-02-2012, 23:09
domani eseguo nuovamente il test del ph e se non scende pompo ancora.

avete notato la mia discussione sul kh nell'altra sezione? sono davvero perplesso-28d#

razziatore
04-02-2012, 16:33
ancora ph 7.2, passo a 22 bolle al minuto.

ora la nube di micro bolle è bella fitta, per pesci è piante non è un problema spero?

Johnny Brillo
04-02-2012, 17:04
Esce da tutto il setto poroso?
Si aumenta a 20 bolle e tieni i valori sotto controllo. Alle piante fa solo bene e ai pesci se resti nella striscia verde della tabella non darà alcun problema.

razziatore
04-02-2012, 17:09
mi hanno appena fatto notare che gli Apistogramma Cacatuoides posso vivere tranquillamente anche cn ph 7.5 e kh alto...

quindi sono settimane che lavoro sui valori per cosa???#07

sono pronto al suicidio!#28b

Johnny Brillo
04-02-2012, 17:31
Kh alto fino ad un certo punto e anche il ph da neutro a leggermente acido. Poi comunque se hai delle piante la co2 serve anche a loro, se invece lo facevi solo ed esclusivamente per abbassare il ph potevi anche usare torba o altri acidificanti.

berto1886
04-02-2012, 22:49
Kh alto fino ad un certo punto e anche il ph da neutro a leggermente acido. Poi comunque se hai delle piante la co2 serve anche a loro, se invece lo facevi solo ed esclusivamente per abbassare il ph potevi anche usare torba o altri acidificanti.

quoto!!