PDA

Visualizza la versione completa : Solfato di potassio :


Cursor
01-02-2012, 19:55
Sto' dando un'occhiata in giro per trovare il solfato di potassio e sostituire il seachem potassium ma nella composizione chimica delle polveri trovo sempre anche anidride solforica e alle volte zolfo .
Adesso dato che non sono un chimico e poco ne capisco , il solfato per l'utilizzo in ambito acquariofilo non dovrebbe essere puro ??

Esempi :

Prodotto 1 :

OSSIDO DI POTASSIO ( K20 ) 50%

ANIDRIDE SOLFORICA ( SO3 ) 45%

Prodotto 2 :

OSSIDO DI POTASSIO ( K20 ) 54%

ANIDRIDE FOSFORICA 6%

AZOTO 3%

ALTRO #24 ???

Prodotto 3 :

OSSIDO DI POTASSIO 50%

ANIDRIDE SOLFORICA 42.5%

Ho fatto una ricerca quì sul forums ma niente ... altre discussioni che parlano del solfato di potassio ma che lamentano della scarsa reperibilita' e non della composizione .

La mia domanda e' appunto , non dovrebbe essere puro e gli elementi aggiunti tipo anidride solforica non sono pericolosi ??
Nelle farmacie lo vendo puro ?? ( sempre che riesca a trovarlo )

Grazie per chi volesse togliermi questi dubbi ... vorrei evitare errori imperdonabili ....

Agro
01-02-2012, 20:42
I solfati sono i sali del acido solforico, e in particolare il solfato di potassio oltre al potassio apporta anche zolfo, che viene espresso o come anidride solforica o zolfo.
Se usi potassio allo stato puro (metallico) e lo butti in acqua ottieni una esplosione :-D
Per quanto riguarda la reperibilità in piccole dosi potrebbe essere problematica, ma se lo trova in tutti i consorzi agrari, viene usato per promuovere il grado zuccherino.
Provate a chiedere nei consorzi, succede spesso che inforchino dei sacchi con il muletti, oppure a chi ha un vigneto. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque il secondo non è solfato di potassio, caso mai può contenere un po di magnesio (solfato potassico magnesiaco) ma niente fosforo o altro.

Dudek
01-02-2012, 21:12
Ho fatto una ricerca quì sul forums ma niente ... altre discussioni che parlano del solfato di potassio ma che lamentano della scarsa reperibilita' e non della composizione .

La mia domanda e' appunto , non dovrebbe essere puro e gli elementi aggiunti tipo anidride solforica non sono pericolosi ??
Nelle farmacie lo vendo puro ?? ( sempre che riesca a trovarlo )

Grazie per chi volesse togliermi questi dubbi ... vorrei evitare errori imperdonabili ....


Ciao io lo trovato in farmacia sotto ordinazione confezione di 1kg a €22,00 se ti puo servire
queste sono le etichette.

http://img194.imageshack.us/img194/7775/20120201200031.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/20120201200031.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/9837/20120201200043.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/20120201200043.jpg/)

Cursor
01-02-2012, 23:54
I solfati sono i sali del acido solforico, e in particolare il solfato di potassio oltre al potassio apporta anche zolfo, che viene espresso o come anidride solforica o zolfo.
Se usi potassio allo stato puro (metallico) e lo butti in acqua ottieni una esplosione :-D
Per quanto riguarda la reperibilità in piccole dosi potrebbe essere problematica, ma se lo trova in tutti i consorzi agrari, viene usato per promuovere il grado zuccherino.
Provate a chiedere nei consorzi, succede spesso che inforchino dei sacchi con il muletti, oppure a chi ha un vigneto. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque il secondo non è solfato di potassio, caso mai può contenere un po di magnesio (solfato potassico magnesiaco) ma niente fosforo o altro.

Grazie della spiegazione agro #25 !!
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto una ricerca quì sul forums ma niente ... altre discussioni che parlano del solfato di potassio ma che lamentano della scarsa reperibilita' e non della composizione .

La mia domanda e' appunto , non dovrebbe essere puro e gli elementi aggiunti tipo anidride solforica non sono pericolosi ??
Nelle farmacie lo vendo puro ?? ( sempre che riesca a trovarlo )

Grazie per chi volesse togliermi questi dubbi ... vorrei evitare errori imperdonabili ....


Ciao io lo trovato in farmacia sotto ordinazione confezione di 1kg a €22,00 se ti puo servire
queste sono le etichette.

http://img194.imageshack.us/img194/7775/20120201200031.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/20120201200031.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/9837/20120201200043.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/20120201200043.jpg/)

Provero' allora a chiedere di questo prodotto dudek , grazie mille anche a te ;-)!!

cuttysark293
02-02-2012, 00:24
ciao io l'ho comprato su subito.it a soli 5€ per 100g. Puoi fare 1 litro di saechem;-)

Cursor
02-02-2012, 12:25
ciao io l'ho comprato su subito.it a soli 5€ per 100g. Puoi fare 1 litro di saechem;-)

Anche quì sul mercatino c'e' un ragazzo che lo vende a quel prezzo , magari e' lo stesso ( di monza ) , mi pare piu' conveniente 1 kg 22 euro :-))....

Ps ho provato a telefonare alla ditta ma vendono solo alle farmacie , lo scrivo così evito la telefonata a chi vede la discussione ;-).

fabiosca60
02-02-2012, 14:53
Una domanda, poi sai a che concentrazione devi farlo?
Se non erro il Seachem flourish potassium è al 5% di K2O, cioè la forma solubile del potassio, che corrisponde al 9.3% di potassio solfato.
Quindi sciogli 93 grammi di potassio solfato in 1 litro di acqua. ;-)

Cursor
02-02-2012, 17:38
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .

Tu lo utilizzi gia' ??

Dudek
02-02-2012, 19:28
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .

Tu lo utilizzi gia' ??

ragazzi qualcuno che abbia la ricetta precisa io in giro per la rete ho trovato questa ricetta che utilizzo in un 60 litri ma con scarsi risultati (sara che ce poca luce)
Cmq se a qualcuno interessa posso spedirlo che me ne faccio di un kg e poi mi viene facile a reperirlo:-))

500 ml (1/2 Litro) di acqua distillata
Una bustina di elementi chelati “Compo Sempreverde”
55 grammi di Solfato di Magnesio
25 grammi di Solfato di Potassio
1 cucchiaino da caffè di ferro celato.

Il ferro non si miscela con il resto del composto e si deposita sul fondo della bottiglia, io lo mescolo tutti i giorni prima dell'inserimento in acquario.

La conservo in frigorifero e ne distribuisco 5ml al giorno (l'acquario e 200lt) fai le giuste propozioni.

Risultato, nessun disturbo per i pesci nessuna esplosione di alghe.
Crescita rigogliosa delle piante e un bel verde intenso.

fabiosca60
03-02-2012, 14:42
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .

Tu lo utilizzi gia' ??

Si, me lo faccio in casa, posto le "ricette" a partire da 2 diversi sali, o in caso di non reperibilità anche da una soluzione:

1) POTASSIO CLORURO KCl
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 191 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 5cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

2) POTASSIO SOLFATO K2SO4
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 74.3 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 15cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

3) SOLUZIONE 3M PER ELETTRODI
Soluzione 3M significa che in questo caso ci sono 223.65g/l di potassio cloruro.
Per ottenere 5ppm di potassio significa che bisogna mettere 500mg di potassio ogni 100 litri di acqua, quindi 955mg di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua.
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 4.27cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua

Faccio presente che il protocollo Seachem suggerisce l'ulitizzo di circa 2.5ppm, quindi le dosi vanno dimezzate.

Dudek, il tuo composto lo trovo un pò a rischio perchè non so cosa ci sia dentro la bustina chelata, possono esserci anche nitrati.
Poi il ferro se è depositato, non serve a niente, deve essere in soluzione, e meglio ancora in forma ridotta bivalente. ;-)

Cursor
03-02-2012, 18:16
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .

Tu lo utilizzi gia' ??

ragazzi qualcuno che abbia la ricetta precisa io in giro per la rete ho trovato questa ricetta che utilizzo in un 60 litri ma con scarsi risultati (sara che ce poca luce)
Cmq se a qualcuno interessa posso spedirlo che me ne faccio di un kg e poi mi viene facile a reperirlo:-))

500 ml (1/2 Litro) di acqua distillata
Una bustina di elementi chelati “Compo Sempreverde”
55 grammi di Solfato di Magnesio
25 grammi di Solfato di Potassio
1 cucchiaino da caffè di ferro celato.

Il ferro non si miscela con il resto del composto e si deposita sul fondo della bottiglia, io lo mescolo tutti i giorni prima dell'inserimento in acquario.

La conservo in frigorifero e ne distribuisco 5ml al giorno (l'acquario e 200lt) fai le giuste propozioni.

Risultato, nessun disturbo per i pesci nessuna esplosione di alghe.
Crescita rigogliosa delle piante e un bel verde intenso.

Interessante , il compo sempre verde l'ho visto in una serra pero' ho letto che e' meglio utilizzare il mikron della "cifo" perche' e' piu' ricco di macro elementi .... ovviamente e' molto meno commercializzato e quindi dovro' ordinarne 1kg ( poco male ci vado avanti qualche anno :-))) costo 19 euro + ss .

A proposito di solfato di magnesio , ma non e' mica dannoso per le piante #24 ?? Non ricordo la motivazione precisa ma l'ho letto in giro anche questo ...

Quindi tu metti tutto assieme , io volevo fare dei composti suddivisi così da avere la possibilita' di dosarli a piacimento .

Cursor
03-02-2012, 18:29
Grazie fabio , leggendo un'altro link lo danno a 55 grammi ogni 500 ml di acqua osmotica ( sempre emulando il seachem potassium ) ..... seguiro' il tuo consiglio , meglio in meno che in piu' ;-) .

Tu lo utilizzi gia' ??

Si, me lo faccio in casa, posto le "ricette" a partire da 2 diversi sali, o in caso di non reperibilità anche da una soluzione:

1) POTASSIO CLORURO KCl
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 191 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 5cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

2) POTASSIO SOLFATO K2SO4
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 74.3 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 15cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

3) SOLUZIONE 3M PER ELETTRODI
Soluzione 3M significa che in questo caso ci sono 223.65g/l di potassio cloruro.
Per ottenere 5ppm di potassio significa che bisogna mettere 500mg di potassio ogni 100 litri di acqua, quindi 955mg di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua.
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 4.27cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua

Faccio presente che il protocollo Seachem suggerisce l'ulitizzo di circa 2.5ppm, quindi le dosi vanno dimezzate.

Dudek, il tuo composto lo trovo un pò a rischio perchè non so cosa ci sia dentro la bustina chelata, possono esserci anche nitrati.
Poi il ferro se è depositato, non serve a niente, deve essere in soluzione, e meglio ancora in forma ridotta bivalente. ;-)

Mi soffermo sul solfato dato che usero' quello , ma quindi anche se e' gia' in polvere va comunque portato a 105 gradi per 2 ore per farlo disidratare del tutto oppure tu utilizzi una miscela particolare ?

fabiosca60
05-02-2012, 00:56
La disidratazione a 105°C serve per eliminare l'acqua assorbita dal sale, questo solo per avere la corretta concentrazione dato che i conti precisi.