Visualizza la versione completa : piante da acquario che sopravvivono a basse temperature?
Gabo Gabo
31-01-2012, 20:07
ciao,
siccome in campagna lo scorso agosto mio padre e i miei fratelli abbiamo scavato una fossa per il laghetto di lunghezza 5m e di larghezza 3m. la profondità è d 60 cm purtroppo non possiamo scendere più giù dato che c'è una lastra di pietra.
il laghetto non è finito, manca il telo, la cascata, la pompa e naturalmente l'acqua.
siccome questa primavera abbiamo intenzione di finirlo stavo pensando a quali piante poter inserire.
ho 3 piante prese dai laghi di monticchio che crescono molto in acquario,
ma avevo intenzione di utilizzare un tino di cemento(120cm x 50cm x 60cm h) per coltivarmi all'esterno delle piante d'acqua dolce usate in genere in acquari. magari le più resistenti ad esempio le anubias o qualcosa di simile.
per i pesci nel laghetto avevo pensato alle koi o ai pesci rossi ma non ne sono molto sicuro anche perchè non so se va bene la dimensione del laghetto. voi che ne dite? mi date una mano a trovare delle piante da acquario e pesci capaci di vivere anche a basse temperature?:-)):-))
onlyreds
01-02-2012, 11:38
ma quanto basse a molfetta? non credo scenda sotto zero d'inverno? giusto?
per i pesci koi e rossi vanno benissimo. tieni conto che avrai 5000l utili (dipende dalla forma e dalla pendenza delle pareti) quindi puoi stare tranquillo (certo non metterci 20 jumbo koi ;-) )
anubias non credo sopravvivano a temperature troppo basse. Ceratophyllum, egeria, vallisneria invece si.
Gabo Gabo
01-02-2012, 15:34
a molfetta la temperatura non va quasi mai sotto lo 0 anzi è raro.
ho in acquario(sempre prese da monticchio) delle Ceratophyllum demersum che crescono che è una meraviglia
che quindi potrò inserire nel laghetto; per la vallisneria non pensavo fosse una pianta tanto resistente da poter vivere in acque fredde, questa è stata una sorpresa!
prima di mettere i pesci voglio farlo andare avanti con la fauna naturale dato che dalle parti della mia campagna sono presenti i bufo bufo che si sono quasi del tutto estinti li vicino. poi magari piano piano ci inserirò dei pesci (pensavo a 2 koi e qualche pesce rosso.
ah... dimenticavo, ma leggendo su internet e per esperienza personale , so che i pesci rossi si divorano le piante e la egeria e la vallisneria non mi sembrano poi così resistenti no?
il laghetto ha una forma ovale e le pareti sono molto inclinate(quasi verticali) ed ha una riva .
onlyreds
01-02-2012, 15:54
la valli dovrebbe resistere. prova.
E' vero koi e rossi mangiano le piante, ma io in acquario, per esempio, riesco a far vivere sia la valli che l'egeria. Penso sia anche una questione di quantità. Se metti 10 pesci ed 1 piantina in crescita, non vivrà a lungo. Se metti cento piante, le fai attecchire bene e poi metti 2 pesci, per quanto possano mangiarle non credo riusciranno a finirle ;-)
devi fare un po' di tentativi ed al limite proteggerlecon della rete di plastica.
Gabo Gabo
01-02-2012, 16:57
ok ma per ora faccio sviluppare tutte le piante nel vascone di cemento insieme alla ceratophyllum demersum
e alle altre piante prese nei laghi.
poi vedo di acquistare la vallisneria e la egeria. secondo voi se le compro ora , in che mese le posso mettere in campagna ? verso la metà o la fine di febbraio?.
ciao e grazie per le risposte! :D
onlyreds
01-02-2012, 17:00
secondo me anche marzo inoltrato. tieni conto che è meglio non fargli subire sbalzi di temperatura elevati.
Gabo Gabo
01-02-2012, 17:13
si è proprio questo che volevo evitare;
ma come posso fare a far attecchire le piante al fondo?per la ceratophyllum posso benissimo legarla a un sasso oppure lasciarla galleggiare ma la vallisneria come va fatta attecchire in modo tale di permettergli di riprodursi?sul fondo va messa della terra,sabbia o altro?(non mi è venuto in mente prima altrimenti lo scrivevo)
onlyreds
01-02-2012, 17:16
io preparerei dei cesti con dentro fondo fertile, ghiaia e ricoperto da rete o sassi + grossi (in modo che i pesci, grufolando non riescano a tirar fuori la pianta) e poi li calerei sul fondo del laghetto...
susanna1988
23-02-2012, 16:29
ma l'egeria densa si può mettere nel laghetto?? non è una pianta d'acquario?
onlyreds
24-02-2012, 15:43
ci può stare nel laghetto. non so a che temperatura resiste, io ce l'ho e quest'anno l'acqua del laghetto è scesa a 2 gradi...
devo ancora vedere come sta...
susanna1988
25-02-2012, 14:44
ah buono a sapersi :-)) allora la compro :-) quando l hai inserita tu?? i carassi non se la sono pappata??
onlyreds
26-02-2012, 11:30
io l'ho inserita d'estate. per ora dentro ho solo 3 rossi ed una decina di avannotti e non se la sono pappata.
ho intenzione di mettere in primavere una paio di koi... forse queste faranno piazza pulita...
susanna1988
26-02-2012, 18:10
beh posso provare anche perchè mi serve mettere delle ossigenanti!! hai qualche pianta da consigliarmi che può stare in profondità?? avendo un laghetto molto profondo oltre le ninfee non sono riuscuta a mettere altro ...
onlyreds
27-02-2012, 00:51
mmm.... profondo quanto?
credo che il ceratophillum possa stare anche a metri di profondità...
susanna1988
28-02-2012, 15:32
la parte piu bassa è 80 centimetri quella piu alta un metro e quaranta..posso mettere entrambe allora sia egeria che ceratophillum?
onlyreds
28-02-2012, 15:47
io proverei. magari se trovi in regalo delle potature è meglio ;-)
susanna1988
10-03-2012, 19:12
ma tu credi che le mangeranno?
onlyreds
12-03-2012, 15:03
non lo si può dire. hai il 50% delle possibilità... devi solo provare #36#
susanna1988
15-03-2012, 22:54
che periodo mi consigli per inserirle??? come le pianto? le vorrei mettere nel vaso perchè non vorrei diventassero troppo invasive..mi sono innamorata della vallesineria...che ne dici potrei mettere questa e l'egeria densa?
onlyreds
16-03-2012, 10:49
dipende da dove le prendi. se da un altro laghetto puoi metterle quando vuoi. se prese in negozio sarebbe meglio non farle subire uno sbalzo di temperatura troppo elevato
susanna1988
16-03-2012, 13:51
non conosco nessuno che le abbia nel laghetto...per forza in negozio le devo prendere...comunque ho deciso prendo la vallesineria gigantea e l'elodea..ma la vallesineria è vero che avvelena il terrno dove cresce e poi non nasce piu nello stesso punto?
Utahraptor
17-03-2012, 14:26
ma la vallesineria è vero che avvelena il terrno dove cresce e poi non nasce piu nello stesso punto?
Ne dubito...ne ho il laghetto pieno da due-tre anni, dopo che le prime 4-5 piantine introdotte hanno 'spodestato' l'Elodea. Se davvero 'avvelenasse' il substrato (a che pro poi?) sarei rimasto con un deserto...cosa che temo potrebbe succedere quest'anno, ma a causa del freddo intenso dell'inverno che ha rosolato molte delle piante.
onlyreds
17-03-2012, 20:11
credo proprio sia una leggenda metropolitana...
susanna1988
19-03-2012, 23:58
volevo sapere come avete messo queste piante nel laghetto?? essendo che il mio lago e profondo come posso fare per calarle???
onlyreds
20-03-2012, 09:45
io ho legato dei ciuffi di egeria e l'ho buttata così nel laghetto.
per la valli pensavo di interrarla in un vaso e poi calare il vaso con del filo da pesca
Utahraptor
20-03-2012, 14:00
Sia l'Elodea che la Vallisneria le ho inserite inizialmente in un piccolo vaso di plastica poggiato sul fondo, da li tramite rizoidi e stoloni sono arrivate ovunque e ho tolto il vaso.
susanna1988
22-03-2012, 20:19
buono a sapersi :-) bello il metodo di calarlo con il filo da pesca ahahaha...allora metto in vaso con terra e calo...per evitare che i pesci sollevino tutta la terra metto del ghiano in superficie al vaso?
onlyreds
23-03-2012, 09:53
per evitare che i pesci sollevino tutta la terra metto del ghiano in superficie al vaso?#70
susanna1988
29-03-2012, 12:43
l'elodea appena messa in laghetto è sprofondata è normale??
onlyreds
29-03-2012, 13:45
beh, si. non galleggia mica :-)
susanna1988
30-03-2012, 10:59
:-)l ho buttata liberamente visto che non ha radici speriamo che cresca bella bella :-) ho comprato due piantine di limnophilia hidrophila vediamo se si adattano ho letto di gente che le ha ...domani compro vallisineria e riccia fluitans e per quest'anno abbiamo finito
onlyreds
30-03-2012, 12:34
io ho piantato sabato del ceratophillum... l'ho messo in un vasetto di plastica pieno di sabbia, giusto per dargli un punto su cui ancorarsi...
susanna1988
30-03-2012, 13:15
poco fa è salita in supercie un filo di elodea ma è il triplo è normale?? l'ho messa solo mercoledi ahahahahah:-)
onlyreds
30-03-2012, 14:06
non per niente dicono che è a crescita rapida ;-)
Continuo qui per non aprire ulteriori topic..ho letto pareri discordanti riguardo l'hydrocotyle in laghetto, e che probabilmente dipende dalla spece (leuco o verti), qualcuno sà qualcosa di più? :) grazie mille in anticipo!
onlyreds
16-04-2012, 13:56
la hydrocotylenon sopravvive al ns. inverno....
Ok basta saperlo, per quanto riguarda la pistia e l'eichornia, il mio laghetto è al sole solo per metà e solo per un oretta...è poco per queste 2 specie? :) qualcuno ha esperienze?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |