PDA

Visualizza la versione completa : ramirezi con esoftalmo e respiro affannoso, cosa fare?


andrea-88
30-01-2012, 19:49
Salve ragazzi da qualche giorno il mio ramirezi si è isolato, mangia di meno ho notato un po' di esoftmalmo e un'escrescenza sulla parte ventrale sotto le branchie il colore è quello della sua pelle però è un escrescenza visibilissima, la coppia di rama aveva appena deposto le uova una settimana fa, ma la cosa non è andata a buon fine, in vasca non ha altri competitori.
I valori dell'acqua sono nella norma, temperatura 25°.
ho trattato l'itto più di due mesi fa, ma non sembra essere la sintomatoligia dell'itto
HELP!!!

bettina s.
31-01-2012, 00:19
è necessario conoscere i parametri dell'acqua, litraggio vasca, altri inquilini, a quanto è avviata.

andrea-88
01-02-2012, 16:32
posterò i valori dell'acqua più tardi appena vado a prendere il kit che mi è finito la vasca è da 60 litri...ci sono
2 ramirezi maschio femmina
2 colisa
1 corydoras panda
2 caridine japinica
10 neon
La vasca è avviata da circa 6 mesi

eltiburon
02-02-2012, 02:56
Mi pare un po' affollata...
I valori subito!

andrea-88
02-02-2012, 10:57
Ph 7,4 nitriti e nitrati 0 il Gh non riesco a farlo non ho il kit
------------------------------------------------------------------------
aggiornamento, ora ha smesso anche di mangiare...

Mel
02-02-2012, 10:59
Tutti quei pesci sono esagaratamente tanti per un volume così piccolo.
In una vasca con così tanta carica batterica è normale che i Ram si ammalino.

andrea-88
02-02-2012, 11:24
ok grazie, quindi è un affezione batterica...lo so anche io che sono tanti ma ho dovuto cambiare vasca da un 80 litri a questa perchè la vasca di prima si era rotta.
come posso risolvere il problema??
Tutti questi pesci ce li ho da circa un anno mi dispiacerebbe morissero

Mel
02-02-2012, 11:34
ok grazie, quindi è un affezione batterica...lo so anche io che sono tanti ma ho dovuto cambiare vasca da un 80 litri a questa perchè la vasca di prima si era rotta.
come posso risolvere il problema??
Tutti questi pesci ce li ho da circa un anno mi dispiacerebbe morissero
Non è quello che ho detto -.- Ma è una delle cose che può causare l'esoftalmo.
Comunque quello che puoi fare è postare i valori e cercare di fare una cernita della popolazione (cosa vuoi tenere e cosa no)..
Per l'esoftalmo possono essere tante cose. Il pesce come si comporta a parte il respiro affannoso? Ha qualche segno di batteriosi o di micosi? Pinne corrose? Macchie chiare/batuffoli?

I medicinali che potrebbero servirti sono il sera bactowert (se ha una batteriosi, quindi assenza di altri sintomi visibili) oppure uno fra il Sera mycowert e il dessamore (se ha parassitosi o micosi).

andrea-88
02-02-2012, 11:42
Sintomi:
isolamento
respiro affannoso
esoftalmo
escrescenza ben evidente sopra la cute che riveste la brachia destra colore uguale a quello dell resto del corpo con qualche punta rosso vivo(forse sangue)
------------------------------------------------------------------------
branchia

crilù
02-02-2012, 16:23
Isola il pesce con acqua a pH 6.5, pulitissima.
Puoi provare con l'Ambramicina (in farmacia) ma i ram sono molto delicati purtroppo.
In vasca per questi pesci a parte il pH che ti ho già detto, i nitriti devono essere a 0 spaccato ed i nitrati sotto i 10.

eltiburon
03-02-2012, 02:35
Comunque fai un trattamento antibatterico o lo perderai! Per ordinare medicine non c'è tempo, tenta l'ambramicina, ecco come si usa:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
In bocca al lupo!