Visualizza la versione completa : Fondo seachem flourite ?
darkfish
28-01-2012, 00:06
Ragazzi vorrei utilizzare seachem flourite per il fondo della mia vasca. Voi che ne dite ? Lo devo mischiare a qualche altro fondo e quanti kg ne dovrei usare per una vasca che misura 100x40 ?
mirko.29
28-01-2012, 00:38
Ciao, anch'io sto allestendo una nuova vasca da 60 lt però...mi trovo nella tua stessa situazione non che fondo utilizzare. Ho fatto l errore di mettere l'akadama e ho già riempito la vasca. Vorrei creare un pratino e mi hanno consigliato di utilizzare un substrato attivo io stavo pensando ad un fondo attivo sera per non spendere tantissimo e poi coprirlo con l akadama.
Johnny Brillo
28-01-2012, 03:21
La flourite va utilizzata da sola visto che è già un fondo fertile. E' ottimo per gli acquari pieni di piante. La vendono in sacchetti da 7kg e credo che per il tuo acquario ce ne vogliano almeno una ventina.
Oppure puoi fare come ha detto Mirko, fondo fertile sotto e ghiaia inerte sopra.
Ventina!?!?!? -42
No ce ne vogliono molti meno. Io per la mia vasca 150x60 ne ho utlizzati 9, flourite sand.
La flourite va utilizzata da sola visto che è già un fondo fertile. E' ottimo per gli acquari pieni di piante. La vendono in sacchetti da 7kg e credo che per il tuo acquario ce ne vogliano almeno una ventina.
Oppure puoi fare come ha detto Mirko, fondo fertile sotto e ghiaia inerte sopra.
Venti sacchi???? con venti sacchi riempi l'acquario non ci fai il fondo, comunque sul sito della seachem c'è un calcolatore per quantificare i sacchi necessari, l'importsante è coniderare se ci vanno collinette o farai una leggera salitina nella zona posteriore, poi al limite comprane un'altro per sicurezza e se rimane potrai utilizzarlo per una mini vasca o per rifare il layout.
La flourite è fondo fertile non attivo (a differenza della ADA), può essere usato da solo o in consociazione con il garvelit o il lapillo vulcanico, ottenendo risultati grandiosi.
Un dubbio che mi rimane sulla flourite è se può essere necessario il cavetto riscaldante sul fondo o meno...BOH!!!!
penso che Johnny intendesse 20 Kg non 20 sacchi.....
Johnny Brillo
28-01-2012, 12:09
penso che Johnny intendesse 20 Kg non 20 sacchi.....
E certo che intendevo 20 kg:-D Grazie alexfdj#70
Al massimo puoi prendere 4 sacchi per essere sicuro e nel caso tu voglia giocare un pò con i volumi del fondo.
darkfish
28-01-2012, 13:16
Grazie a tutti per i consigli :-) Io vorrei creare una leggera salitina nella zona posteriore però sono indeciso se mischiare il fondo seachem flourite con il garvelit come dice Agri.. Se li uso tutti e due in che percentuale devo mischiarli ???
mirko.29
28-01-2012, 13:21
Fondo attivo oliver knott? secondo voi? Amo i suoi allestimenti :-Q___
Johnny Brillo
28-01-2012, 15:05
Essendo di una granulometria non eccessivamente piccola il cavetto può anche essere rispermiato così come l'impiego con altri materiali come gravelit o lapillo.
IL fondo di oiliver knott non l'ho mai usato, ma bene o male uno vale l'altro.
Io ho preso il dennerle deponit mix perchè, ma ci sono anche dell'anubias, sera, tetra ecc ecc.
darkfish
28-01-2012, 15:49
Johnny tu hai usato queso ??? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso-96kg-p#1863.html
Johnny Brillo
28-01-2012, 16:17
Si esattamente e sopra il ghiaino marrone scuro sempre della dennerle.
darkfish
28-01-2012, 16:28
Hai usato il cavetto riscaldante ??
Johnny Brillo
28-01-2012, 16:45
Io si. Guarda se ti può essere utile qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279281) trovi l'allestimento del mio acquario con tanto di foto.
darkfish
28-01-2012, 18:45
Io si. Guarda se ti può essere utile qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279281) trovi l'allestimento del mio acquario con tanto di foto.
Grazie mi sarà utile e complimenti per l'acquario :-)
L'ultima cosa e ti lascio in pace.. quindi come fondo uso dennerle deponit mix 2cm e ghiaia di quarzo cristallino Dennerle 5cm ??
Johnny Brillo
28-01-2012, 20:36
Grazie:-)
Col deponit mix puoi fare anche più di 2 cm, vedi che vendono le confezioni di varie grandezze a seconda dei litri della vasca. Sopra ci metti 4/5 cm di ghiaietto per fare in modo che il fondo fertile non venga su.
Non ti preoccupare se hai qualche dubbio chiedi pure;-)
darkfish
28-01-2012, 20:58
OOOkk..!!! grazie mille ;-)
Johnny Brillo
28-01-2012, 21:01
Di niente darkfish#70
zellocarlo
23-02-2014, 21:13
Salve a tutti se è possibile avere un consiglio in merito al fondo fertile. Ho sentito parlare molto bene del fondo seachem flourite. Sto allestendo una vasca 100x50x50. Volevo sapere se faccio un primo strato di questo fondo di 1 o 2 o 3 centimetri posso metterci sopra poi gli ulteriori 5 o 6 centimetri di Aquaristica Pronto AG che ho già acquistato quando ho fatto la mia prima vasca piccola e che non è un fondo fertile? Sarei grato a chiunque mi aiuti. Grazie ancora.
Dipende quante piante metti...3 cm + 5 ghiaia non sono un po' troppi?tieni conto che con la fluorite puoi farci interamente il fondo quindi anche se mescoli fluorite e ghiaia va bene lo stesso
zellocarlo
25-02-2014, 20:18
Grazie,
piante ne metterò non tantissime e di facile gestione, non ho ancora imparato i nomi le uniche che saranno un po difficili da gestire saranno quelle rosse. Il quarzo non voglio mescolarlo alla fluorite ma metterlo solo sopra per coprirlo. Secondo te se metto la fluorite senza lavata e sopra ci aggiungo una quantità di quarzo quando vado a mettere l'acqua mi crea sempre quella foschia dovuta alla polvere della fluorite? Nel caso quanti centimetri di fluorite metto e quanti di quarzo sopra? Non faro nessun pratino.
Psycho91
25-02-2014, 20:34
la flourite non è un fondo fertile....
la flourite è inutile coprirla!
NON LAVARLA! Apri il sacchetto e vuoti in acquario...se stiamo parlando della black sand vedrai che é umida di per se è non va assolutamente lavata.
Coprila pure con del quarzo e ti posso assicurare che l unica polvere di cui devi aver paura é quella del quarzo :) che granulometria metti di ghiaia?
zellocarlo
27-02-2014, 15:11
2-3mm
Psycho91
27-02-2014, 16:32
ma scherziamo?
coprire la flourite?
la flourite non è un fondo fertile puro come i vari dennerle deponit mix o jbl aquabasis
non coprirla, è uno spreco di soldi e spreco di utilità che ha la flourite (cioè quella di essere inerte ma comunque abbastanza fertile da poter essere utile ma lasciata come "primo fondo" sennò sarebbe ghiaino)!
non è fertilissima, quindi va integrata con le tabs sotto, ne bastano un po' su tutto il vetro e poi copri con la flourite (specie se è black, black sand, onyx).
non so cosa vi salta in testa, coprire la flourite.
certo non è obbligatorio, ma non va coperta solo perchè ha qualche elemento fertile utile alle piante, anzi è proprio ideale per non essere coperta.
è come se si pensasse di coprire l'ada amazonia perchè molto fertile (più della flourite)...
poi se si vuole ignorare questo mio messaggio lo si faccia pure.
La polvere della flourite si può evitare in larga parte con un buon riempimento e un buon filtraggio.
Solo perchè sotto la flourite spesso non c'è nessun fondo fertile, non significa che (proprio perchè è sporca!) si può riempire con irruenza, smuovendo il fondo.
Meglio coprire con un panno, riempire dolcemente, piano piano, magari con cellophane e giornali...
Se si riempe con acqua di rubinetto, potrebbe essere ideale addirittura magari inserire un terminale a un tubo, collegandolo al rubinetto, che divida il getto, faccia da spray, così il riempimento viene ancora più delicato...
Coprire solo per evitare la polvere mi pare uno spreco.
A questo punto comprare un fondo fertile non è meglio, tanto bisogna stare attenti comunque al riempimento.
zellocarlo
27-02-2014, 20:02
Grazie tante delle tue spiegazioni in merito a come devo comportarmi OK
indiana71
14-10-2016, 16:42
Mi accodo a questo therad un po' vecchiotto sperando qualcuno mi possa suggerire.
Ho comprato qualche anno fa un sacchetto di Fluorite, credo Red. Metà di esso è in un acquario PetCompany 40. L'altra metà è in garage.
Mi sto guardando in giro per acquistare un Rio 125 da 81x36 cm dove vorrei trasferire tutti gli arredi ed il fondo del mio acquarietto attuale.
Il calcolatore Seachem mi suggerisce di acquistare almeno 2 sacchetti, ma vorrei risparmiarmi quei soldi.
Da quanto ho calcolato il fondo attuale + quello che mi è rimasto (i 7kg in totale) mi dovrebbero permettere di fare un fondo di 2.5cm circa.
Cosa mischiare di più economico dato che 7kg costano non meno di 26 euro più spedizioni?
e adesso che fondo hai?potresti mettere un substrato fertile e ricoprirlo con la flourite mischiata al tuo fondo, dipende se ti serve un materiale poco costoso solo "per fare volume" oppure vuoi aggiungere un materiale che abbia anche un po' di nutrienti per le piante....
la flourite non è un fondo fertile, basta vedere la composizione sul sito della seachem... va abbastanza bene per coltivare piante , certo, ma non ci puoi fare nulla di spinto. plantacquari spinti di alto livello non ne ho mai visti con la Flourite... serve ben altro. si usano le terre allofane, anche più belle dal punto di vista estetico. nel fondo occorrono anche i macronutrienti, di cui la Flourite è completamente priva. anche se poi qualunque fondo col tempo si riempie di batteri, feci, scarti di magime e si arricchisce di materia organica bene o male. ho fatto dei bei pratini (anche spinti come luce e CO2) usano i fondi della seachem, come la bellissima black sand, ma sotto c'era sempre il substrato fertile, come il deponit. non è obbligatorio usare il substrato fertile sotto i fondi seachem, ma la loro presenza garantisce risultati migliori ovviamente, soprattutto in vasche medio-spinte.
indiana71
14-10-2016, 18:47
Al momento non ho ancora acquistato il nuovo acquario. Sto cercando una buona offerta sull'usato o devo individuare un buon prodotto non eccessivamente costoso e dispendioso in termini di energia elettrica che mi permetta qualche soddisfazione in termini di piantine.
L'unica cosa certa è che ho un mobiletto della Juwel di misure 81x36.
Per il fondo volevo fare volume con prodotti non troppo costosi ma al tempo fertili. Considera che la Fluorite costa un minimo di 26 euro ogni 7kg ed adesso (tra non usato e quello in acquario) ho 7kg di fluorite.
indiana71
16-10-2016, 15:18
Ultima domanda per ora...
Ho deciso di prendere il Rio 125.
Per l'allestimento del fondo prenderò un substrato fertile ed un secondo sacchetto di Fluorite.
Userò anche il fondo che ho già in acquario.
Il venditore mi ha detto che il filtro del Juwel di base non porta cannolicchi che vanno acquistati a parte.
Ho già un filtro esterno Eden 501 (Max 60 lt) dell'acquario attuale ed una decina di Ballons e Platy.
Come mi regolo, considerando che se tolgo il fondo dal vecchio acquario non so dove mettere i pesci?
Se sposto anche il filtro attuale nella nuova vasca in attesa che il suo filtro si popoli, posso spostare anche i pesci da subito?
So che non dovrei metterli prima di 20gg... ma se voglio usare il fondo già presente devo dismettere l'acquario attuale...
Alternative?
ok. quindi sotto metti il substrato fertile (tipo il deponit mix per intenderci) e sopra metti quello che vuoi, la flourite va bene.
togliere un fondo vecchio da un acquario e metterlo in un altro acquario è un bel lavoraccio eh... significa sollevare un polverone di sporcizia nell'acquario vecchio (perchè il fondo è pieno di sporcizia) e quindi è un lavoro da non fare assolutamente con dentro i pesci. i pesci andrebbero tirati fuori prima e tenuti in un secchio a parte.
il tuo filtro eden 501 non potrai usarlo nel rio 125, perchè è un filtro troppo piccolo. certo lo puoi mettere temporaneamente nell'acquario nuovo, ma è un filtro talmente piccolo e con poca portata di acqua, che la sua presenza è quasi insignificante in un rio 125
sarebbe meglio togliere i pesci e togliere il fondo, poi riempire di nuovo l'acquarietto vecchio e rimettere i pesci nell'acquario vecchio con il suo filtro 501 e lasciarli in pace per un po'. intanto hai il tempo di allestire con calma l'acquario nuovo, la cui acqua all'inizio sarà torbida.
indiana71
17-10-2016, 16:51
Meglio il Deponit Mix (aquariumline) o Fondo fertile aqualite 3lt zolux (lo trovi su PetIngros) da mettere con la Fluorite?
Sto cercando di far quadrare i conti... acquario da PetIngros, ma cambiando l'omaggio con pari valore e Fluorite da Acquariumline (l'unico che lo ha, ma 1 solo sacchetto).
Quindi metterei un totale di 14kg di Fluorite.
A meno di non trovare altro fornitore intorno ai 25€ senza spese di spedizione... e prenderei a questo punto 2 sacchetti di fluorite
come già detto, il substrato fertile sotto alla flourite non è certamente obbligatorio, ma sicuramente garantisce risultati migliori se il tuo scopo è avere tante belle piante..
se lo scopo è fare una specie di plantacquario, il substrato fertile male non fa.
uno qualunque va bene, prendi quello che costa meno..
indiana71
29-10-2016, 01:24
Grazie 1000.
Alla fine ho lasciato in funzione il piccolo acquario ed ho preso un sol sacco di fluorite da 7kg.
Sotto ho messo due sacchi da 3L (2kg) di gravelit e sopra un totale di 10kg di Fluorite.
Ho quindi circa 5cm di fondo, omogeneo, ma ho fatto la sciocchezza di dimenticarmi di ancorare al fondo di vetro l'aereatore (Hydor led verde).
Spostare il tutto vuol dire mischiare gravelit e fluorite... e poi ho già riempito il tutto d'acqua.
Suggerimenti? Lo nascondo in qualche roccia o in acqua se ne va girando?
Poi devo passare all'allestimento con rocce vulcaniche (prese sul Vesuvio), una radice di Java e qualche pianta avuta in omaggio con l'acquario ma di cui non conosco il nome (erano in omaggio, ed a caval donato...).
Sicuramente vasilera, criptocorite red (chiedo venia per i nomi errati)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |