Mel
26-01-2012, 12:46
Ciao a tutti :)
Il mio Rio180 è prossimo a un cambio vasca (stessa dimensione, vetri più spessi), e ovviamente a un cambio consistente di layout.
Il mio fondo è stato definito 4 anni fa. Inizialmente c'era anche del baycote che ormai si sarà consumato, sopra ci sono lapillo lavico e un misto di akadama e wave master soil, che col tempo si sono mischiati a forza di piantare/espiantare delle cryptocorine..
Nel nuovo allestimento ci sarà anche il cavetto riscaldante, vorrei fare le cose con tutte le premure del caso :)
Secondo voi il fondo attuale lo devo riciclare? In questi 4 anni non ho mai sifonato, quindi dovrebbe essere molto "nature", ben impregnato di.. ehm... "cacca"..
Pensavo di setacciare il fondo attuale con un setaccio da giardinaggio, in modo da eliminare radici morte o tagliate, e separare bene il lapillo dalla terra.
A questo punto nel nuovo allestimento metterei il cavetto, poi sopra il lapillo mescolato a 5kg fondo fertile, e poi la terra allofana.
Mi avanzeranno sicuramente sia del lapillo (perchè lo mischierò col fondo fertile) che della akadama, perchè nel tempo ogni tanto ne avevo aggiunta un po' per coprire il lapillo che era venuto "a galla".
Secondo voi è un modo corretto per riciclare l'attuale fondo o dovrei prendere altri accorgimenti? Tipo farlo asciugare? Scaldarlo nel forno?
Inoltre negli ultimi 2 anni, per via del lavoro, la vasca ha avuto una gestione un po' alterna ed ha quindi una certa quantità di alghe su tutti gli arredi.. Per fortuna non sulle piante che sono in salute e saranno trapiantate nella nuova vasca. Le alghe per forza di cose saranno presenti sicuramente anche nel fondo.. Mi chiedo quindi: ha senso far girare la vasca dopo averla piantumata con soltanto fondo e piante e uno sterilizzatore UV? Se sì per quanto tempo? I pesci potrebbero stare nella vecchia vasca, appoggiata in terra, per tutto il tempo necessario..
Il nuovo filtro esterno nel frattempo sarà già maturo (la vasca nuova mi arriva a inizio marzo, il filtro l'ho attivato questo lunedì nella vasca vecchia). Temo che farlo girare con uno sterilizzatore però possa danneggiarlo, quindi alla fine sposterò ance i vecchi cannolicchi nel nuovo filtro. Ho già verificato e ci stanno. Lo scomparto dei cannolicchi del tetra ex 700 ha cannolicchi e spugna, ma di spugne ce ne sono già altre quindi sostituirei la spugna con appunto altri cannolicchi. Anche perchè quelli che ho adesso sono dei siporax, che sono molto buoni.
Il mio Rio180 è prossimo a un cambio vasca (stessa dimensione, vetri più spessi), e ovviamente a un cambio consistente di layout.
Il mio fondo è stato definito 4 anni fa. Inizialmente c'era anche del baycote che ormai si sarà consumato, sopra ci sono lapillo lavico e un misto di akadama e wave master soil, che col tempo si sono mischiati a forza di piantare/espiantare delle cryptocorine..
Nel nuovo allestimento ci sarà anche il cavetto riscaldante, vorrei fare le cose con tutte le premure del caso :)
Secondo voi il fondo attuale lo devo riciclare? In questi 4 anni non ho mai sifonato, quindi dovrebbe essere molto "nature", ben impregnato di.. ehm... "cacca"..
Pensavo di setacciare il fondo attuale con un setaccio da giardinaggio, in modo da eliminare radici morte o tagliate, e separare bene il lapillo dalla terra.
A questo punto nel nuovo allestimento metterei il cavetto, poi sopra il lapillo mescolato a 5kg fondo fertile, e poi la terra allofana.
Mi avanzeranno sicuramente sia del lapillo (perchè lo mischierò col fondo fertile) che della akadama, perchè nel tempo ogni tanto ne avevo aggiunta un po' per coprire il lapillo che era venuto "a galla".
Secondo voi è un modo corretto per riciclare l'attuale fondo o dovrei prendere altri accorgimenti? Tipo farlo asciugare? Scaldarlo nel forno?
Inoltre negli ultimi 2 anni, per via del lavoro, la vasca ha avuto una gestione un po' alterna ed ha quindi una certa quantità di alghe su tutti gli arredi.. Per fortuna non sulle piante che sono in salute e saranno trapiantate nella nuova vasca. Le alghe per forza di cose saranno presenti sicuramente anche nel fondo.. Mi chiedo quindi: ha senso far girare la vasca dopo averla piantumata con soltanto fondo e piante e uno sterilizzatore UV? Se sì per quanto tempo? I pesci potrebbero stare nella vecchia vasca, appoggiata in terra, per tutto il tempo necessario..
Il nuovo filtro esterno nel frattempo sarà già maturo (la vasca nuova mi arriva a inizio marzo, il filtro l'ho attivato questo lunedì nella vasca vecchia). Temo che farlo girare con uno sterilizzatore però possa danneggiarlo, quindi alla fine sposterò ance i vecchi cannolicchi nel nuovo filtro. Ho già verificato e ci stanno. Lo scomparto dei cannolicchi del tetra ex 700 ha cannolicchi e spugna, ma di spugne ce ne sono già altre quindi sostituirei la spugna con appunto altri cannolicchi. Anche perchè quelli che ho adesso sono dei siporax, che sono molto buoni.