Visualizza la versione completa : Aeratore sì, aeratore no
Cristina21
24-01-2012, 23:12
Ho bisogno di un consiglio, sto allestendo un acquario in cui metterò due carassi. All'interno della vasca ho messo alcune piante di Anubias e un legno di Mangrovia. I valori dell'acqua sono:
pH 7,2
gH > 7° d
kH 6° d
NO2 0
NO3 10
Temperatura 22°C
Detto ciò, vorrei sapere se devo mettere l'aeratore. Se sì, per quanto tempo devo tenerlo in funzione?
Ho letto questo articolo ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919 ) e da quanto ho capito nel mio acquario l'aeratore serve, ma volevo saperne qualcosa di più per andare sul sicuro.
daniele68
24-01-2012, 23:19
ciao Cristina,
se la vasca è il 65 litri descritta nel tuo profilo, ahimè temo che ci staranno strettini due carassi#13
Non sono un esperto ma penso che il normale movimento possa garantire una ossigenazione sufficiente.
------------------------------------------------------------------------
Noi due sempre insieme eh :-D
Cristina21
24-01-2012, 23:25
E' la 65 litri, ma non posso prendere una vasca più grande, ho già affrontato il discorso dello spazio altre volte e so bene che i carassi hanno bisogno di almeno 50 litri a testa. :-)
La mia domanda è: l'ossigenazione è sufficiente o serve l'aeratore?
CapitanoNemo
24-01-2012, 23:43
Dipende da come hai in mente di sistemare l'acquario. Io ho sempre saputo che se ci sono piante, l'aeratore non serve, anzi è peggio perchè movimentando l'acqua fa disperdere la CO2 che serve per la fotosintesi.
Io stesso che inizialmente lo avevo messo poi l'ho tolto leggendo i pareri tutti contrari ad averlo in vasca.
daniele68
24-01-2012, 23:43
Noi due sempre insieme eh
sembra fatto apposta :-D
E' la 65 litri, ma non posso prendere una vasca più grande, ho già affrontato il discorso dello spazio altre volte e so bene che i carassi hanno bisogno di almeno 50 litri a testa.
capisco il tuo punto di vista ma il nostro dovere è anche quello di diffondere un tipo di acquariofilia consapevole..quindi credo e penso che non deve essere il pesce ad adeguarsi alla vasca ma la vasca deve essere adeguata al pesce.. detto questo..decidi tu...
l'ossigenazione della vasca dipende da vari fattori ..in una vasca senza piante o poco piantumata e con pesci che hanno determinate caratteristiche l'aeratore potrebbe tornare utile.. un filtro ad aria è anche un buon metodo
cabernostagiulio
24-01-2012, 23:48
Nel tuo caso potrebbe essere meglio! visto che stanno "stretti" e sporcano molto.
Ma se stai allestendo ora l`acquario non puoi decidere di mettercene uno solo oppure di cambiare specie?
CapitanoNemo
24-01-2012, 23:51
Nel tuo caso potrebbe essere meglio! visto che stanno "stretti" e sporcano molto.
Ma se stai allestendo ora l`acquario non puoi decidere di mettercene uno solo oppure di cambiare specie?
Io fossi in te metterei una coppia di ciclidi nani e un gruppetto di otocinclus, verrebbe un piccolo angolo di natura ;-)
un filtro ad aria è anche un buon metodo
Ormai pochi lo usano, e spesso non viene nemmeno preso in considerazione, devo decidere anche io di studiarmelo per bene, ha delle caratteristiche che i moderni filtri biologici non hanno.
daniele68
25-01-2012, 00:21
un filtro ad aria è anche un buon metodo
Ormai pochi lo usano, e spesso non viene nemmeno preso in considerazione, devo decidere anche io di studiarmelo per bene, ha delle caratteristiche che i moderni filtri biologici non hanno.
OT
sto gestendo un 120 litri con coppia di p. aequidens con un filtro ad aria proporzionato alla vasca..nitriti a zero e nitarti a 5 max.. acqua sempre limpida e piante come anubias e ceratophyllum ,vallisneria spiralis e egeria... consuma poco...bha..per ora va.. è una prova che sto facendo ed è già un mese che mi posso dire soddisfatto.
Lo sbattimento è che devi sifonare un pò di più dove vedi le deiezioni e non lasciare le foglie a imputridire ...chiaramente devi tenere sotto controllo tutto ciò che può caricare l'organico...
Chiuso ot..scusa Cristina
carpakoi
25-01-2012, 00:38
io togliere quel legno e mettere altre 2 o 3 piante a crescità media o veloce abbastanza resistenti, se devi togliere spazio con il legno e meglio che lo fai con le piante, almeno i pesciolini stanno piu in salute :-)
jimbospace
25-01-2012, 01:00
nel tuo caso l'aeratore può essere utile, sicuramente non dannoso.
Cristina21
25-01-2012, 12:20
capisco il tuo punto di vista ma il nostro dovere è anche quello di diffondere un tipo di acquariofilia consapevole..quindi credo e penso che non deve essere il pesce ad adeguarsi alla vasca ma la vasca deve essere adeguata al pesce.. detto questo..decidi tu...
l'ossigenazione della vasca dipende da vari fattori ..in una vasca senza piante o poco piantumata e con pesci che hanno determinate caratteristiche l'aeratore potrebbe tornare utile.. un filtro ad aria è anche un buon metodo
Ok, perdonate l'ignoranza in materia ma mi sono sempre chiesta una cosa: come fanno a vivere 30 oranda da 2 cm (invece che pesci sembravano pulci xD) in un acquario da 60/70 litri circa, quando uno solo di loro avrebbe bisogno di almeno 50 litri?
Sono la prima a dire che ogni animale, di ogni specie, abbia bisogno di tanto spazio a disposizione per vivere bene, ma poi leggo e sento tante opinioni differenti e, essendo una neofita, le idee mi si confondono un po' #17. Chi dice che ci vogliono 10 litri per centimetro di pesce, chi dice che ci vogliono almeno 50/60 litri di acqua a esemplare e chi fa vivere due oranda in un 20 litri (anche meno), per 13 anni, senza avere mai problemi. Di acquariofilia so qualcosa ma le dimensioni della vasca non le ho mai capite veramente.
CapitanoNemo
25-01-2012, 12:27
capisco il tuo punto di vista ma il nostro dovere è anche quello di diffondere un tipo di acquariofilia consapevole..quindi credo e penso che non deve essere il pesce ad adeguarsi alla vasca ma la vasca deve essere adeguata al pesce.. detto questo..decidi tu...
l'ossigenazione della vasca dipende da vari fattori ..in una vasca senza piante o poco piantumata e con pesci che hanno determinate caratteristiche l'aeratore potrebbe tornare utile.. un filtro ad aria è anche un buon metodo
Ok, perdonate l'ignoranza in materia ma mi sono sempre chiesta una cosa: come fanno a vivere 30 oranda da 2 cm (invece che pesci sembravano pulci xD) in un acquario da 60/70 litri circa, quando uno solo di loro avrebbe bisogno di almeno 50 litri?
Sono la prima a dire che ogni animale, di ogni specie, abbia bisogno di tanto spazio a disposizione per vivere bene, ma poi leggo e sento tante opinioni differenti e, essendo una neofita, le idee mi si confondono un po' #17. Chi dice che ci vogliono 10 litri per centimetro di pesce, chi dice che ci vogliono almeno 50/60 litri di acqua a esemplare e chi fa vivere due oranda in un 20 litri (anche meno), per 13 anni, senza avere mai problemi. Di acquariofilia so qualcosa ma le dimensioni della vasca non le ho mai capite veramente.
Il volume della vasca va scelto in base alla dimensione da adulti dei pesci, dalle loro caratteristiche di movimento e anche da quanto sporcano.
Un Betta ad esempio può stare anche in 30 litri, ma non che non stia meglio io 100 però per le sue caratteristiche di nuoto ecc della sua specie (vive anche in pozze) va bene.
Prendi i neon che rimangono piccolini, eppure sono grandi nuotatori, serve una vasca lunga almeno 80 o 100 cm!!!
Gli oranda so che sporcano tantissimo e in più diventato grandi come trote, hai presente i pesci rossi nelle fontane? pensa in un acquario piccolo o in una boccia ;-)
In questo caso si parla di sopravvivere non di vivere
se hai già dei pesci rossi che magari sono in una boccia o in una vaschetta, sempre meglio metterli nel 65 lt, ma se li devi comprare potresti orientarti su altri pesci.. con i carassius poi mettere piante a crescita rapida tipo vallisneira ed egeria densa oltre alle anubias che però sono piante lente.. l'areatore..bè..non penso ti possa servire se metti delle piante, ma se non intendi metterle (coi carassius hai poca scelta oltre a quelle che ti ho detto, perchè altre piante vengono mangiate) allora l'areatore secondo me dovresti metterlo
carpakoi
25-01-2012, 15:20
dalle dimensioni dell'acquario dipende anche dal tipo di nuoto del pesce e delle sue dimensioni per quandò sarà adulto, nei laghetti i pescetti rossi di 1 mese crescono sui 10 - 15 cm in pochi mesi, proprio per il grande spazio che hanno
Cristina21
25-01-2012, 22:07
Ok, dopo una "lunga riflessione" sono giunta alla conclusione che la cosa più giusta da fare è quella di non confinare due oranda in un 65 litri, non voglio rischiare spiacevoli inconvenienti. Quindi, cosa ci potrei inserire? Datemi qualche consiglio, vi lascio le informazioni della vasca.. :-))
Capacità: 65 litri
Misure: 60x32x42 cm
Illuminazione: T8 1x15W
Filtro: Black Box 100 (carone attivo, cannolicchi, doppia spugna e lana di perlon) con riscaldatore interno.
daniele68
26-01-2012, 00:04
pelvicachromis pulcher...una coppia...colorati, bellissimi, acqua di rubinetto va bene..
in 65 litri netti ci potrebbero stare bene..
http://s13.postimage.org/g7r3mphg3/Pelvicachromis_pulcher_male.jpg (http://postimage.org/image/g7r3mphg3/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |