PDA

Visualizza la versione completa : Pro & Contro dei tracimatori


Frascuzzo
24-01-2012, 17:46
Come da titolo, che mi dite dei tracimatori?? -d12

Io non voglio fare fori al vetro dell'acquario...

grazie!

Reef Aquarium
24-01-2012, 17:49
se usati nel modo corretto (con il tubo collegato al venturi di una pompa) non danno problemi...sono del parere che se uno deve comprare una vasca è meglio comprarla forata...se si ha già la vasca e la si vuole usare per un marino va bene il tracimatore..

emio
24-01-2012, 17:52
...non vuoi fare fori alla vasca ?...
..guarda che con una buona anestesia la vasca non sentira' alcun dolore....

..in ogni caso gli over-flow hanno tutti una portata limitata ed una affidabilita' relativa...
..due sani buchi da 40 e 25 sono sempre la cosa migliore....

Abra
24-01-2012, 17:55
...non vuoi fare fori alla vasca ?...
..guarda che con una buona anestesia la vasca non sentira' alcun dolore....

..in ogni caso gli over-flow hanno tutti una portata limitata ed una affidabilita' relativa...
..due sani buchi da 40 e 25 sono sempre la cosa migliore....

Qutone , soprattutto oggi come oggi che con scarichi laterali si guadagna anche in estetica , e che con un minimo di manualità si riesce a farli anche a vasca piena e non ci vuole un professionista.

Reef Aquarium
24-01-2012, 17:57
Ho usato per due anni un tracimatore collegato ad una Hydor seltz...mai un problema...nessun bloccaggio e interscambio vasca sump ottimale...

garth11
24-01-2012, 18:20
Ho avuto solo problemi dal tracimatore... Bucare e' meglio imho


Sent from my iPhone using Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2012, 18:24
I Tracimatori non hanno nulla di Pro......;-)

Reef Aquarium
24-01-2012, 18:29
I Tracimatori non hanno nulla di Pro......;-)

Perchè dici così? scusami ma non condivido...se uno si trova in un momento che non ha soldi per una vasca nuova ed ha un dolce da trasformare a marino può farlo...poi se magari uno abita in un paese come il mio dove non cè manco il vetraio che ti buca la vasca io lo vedo conveniente utilizzarlo...

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2012, 18:33
I Tracimatori non hanno nulla di Pro......;-)

Perchè dici così? scusami ma non condivido...se uno si trova in un momento che non ha soldi per una vasca nuova ed ha un dolce da trasformare a marino può farlo...poi se magari uno abita in un paese come il mio dove non cè manco il vetraio che ti buca la vasca io lo vedo conveniente utilizzarlo...

mmmmm....se la mettiamo sul piano costi un Tracimatore costa 100 euro e forare la vasca comprando una fresa Cinese 10 euro....;-)

Reef Aquarium
24-01-2012, 18:40
se non hai il trapano con frizione ti partono altri 200 euro...
------------------------------------------------------------------------
e se non sei pratico spacchi la vasca...

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2012, 18:43
se non hai il trapano con frizione ti partono altri 200 euro...
------------------------------------------------------------------------
e se non sei pratico spacchi la vasca...

Il Trapano glielo presto io e anche la fresa.......;-)
sicuramente deve saperci fare manualmente.

Reef Aquarium
24-01-2012, 18:45
ah be in tal caso è un altro discorso...

raiderale
24-01-2012, 18:48
ne ho provati tre e poi ho forato la vasca per disperazione....

PER FAVORE NON RIPETERE I MIEI ERRORI, SONO PESSIMI, NON SEI MAI TRANQUILLO

forala, credimi.

Reef Aquarium
24-01-2012, 18:57
ma solo a me non ha dato problemi? :-D

Frascuzzo
24-01-2012, 20:47
Grazie a tutti!

Ora decido cosa fare...

ALEXTRAB.80
24-01-2012, 23:12
Grazie a tutti!

Ora decido cosa fare...

Se proprio non vuoi bucare....
e magari sei partito con una gestione senza sump....
posso consigliarti per esperienza il modello della tunze...
utilizzato per molti anni senza mai problemi..
ovviamente collegato a una pompa!...
altrimenti rischi di allagare tutta casa
Saluti
Alessio;-)

garth11
24-01-2012, 23:29
Grazie a tutti!

Ora decido cosa fare...

Se proprio non vuoi bucare....
e magari sei partito con una gestione senza sump....
posso consigliarti per esperienza il modello della tunze...
utilizzato per molti anni senza mai problemi..
ovviamente collegato a una pompa!...
altrimenti rischi di allagare tutta casa
Saluti
Alessio;-)

Purtroppo non posso confermare...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bumciacalaca
25-01-2012, 00:17
Mai avuto prolemi con reefoctopus....xó per sicurezza ho anche il controllo dei livelli acqua della tunze che blocca la risalita in caso di problemi...ciauu

Frascuzzo
25-01-2012, 02:25
Se proprio non vuoi bucare....
e magari sei partito con una gestione senza sump....
posso consigliarti per esperienza il modello della tunze...
utilizzato per molti anni senza mai problemi..
ovviamente collegato a una pompa!...
altrimenti rischi di allagare tutta casa
Saluti
Alessio;-)

Ok! Quello della Tunze è uno di quelli che ho guardato...

raiderale
25-01-2012, 03:24
io avevo reefoctopus, tunze, e blau. TUTTI RUMOROSI NEL REEFOCTOPUS DOPO 1 MESE IL LIVELLO ERA PIù ALTO DI MEZZO CM! E NEL TUNZE AVEVO UNO SCAMBIO PESSIMO OLTRE ALLA PERENNE ESTENUANTE FORMAZIONE DELLA BOLLA D'ARIA.

buca la vasca, non te ne pentirai mai, il tracimatore è una fonte INESAURIBILE di problemi.

emio
25-01-2012, 11:13
...che discorsi del cavolo...
...se non sai nulla di acquari ammazzi tutti gli abitanti in 10 minuti...
..se sono cosi' ignorante da mettere dei guppy in un marino li ammazzo anche senza bucare la vasca...
...gli scarichi (di ogni tipologia) che si realizzano bucando la vasca, sono oggettivamente meglio di qualsiasi over-flow...
...e questo sia come portata che come affidabilita'...
..non ci sono discussioni...
..altra cosa è doversi adattare ed essere quindi costretti, per qualche motivo, a dover utilizzare un over-flow...

babyrhino
27-01-2012, 11:23
Anche io mi trovo attualmente, ed in funzione, con una vasca marina senza sump e vorrei modificarla...su you tube ho visto forarla con una semplicità assurda...ma forare (sul lato) il mio unico acquario mi spaventa molto, soprattutto perchè non ho alcuna esperienza in merito.
Ad esempio, sul filmato ho visto che lo pratica con un avvitatore, ed io ne avrei uno, nel quale posso regolare la sensibilità. E' questo che si intende per frizione? In secondo luogo non ho capito dove si acquistano i foretti utilizzati e vorrei sapere se , secondo voi, sono così facili da utilizzare, soprattutto senza rompere la vasca...perchè sarebbe un problema MOOOOLTO GROSSO sia per i pesci presenti che per i pavimenti(:-) ...e quasi quasi mi preoccupa più la reazione di mia moglie!
Un commerciante inoltre mi ha sconsigliato di praticarli perchè poi è difficile trovare giunti, raccordi..insomma non si trova agevolmente il modo di chiudere sti buchi, soprattutto quello di scarico che sta sempre sott'acqua!! E' vero o spara qualche c...ta perchè mi vuole vendere un'altra vasca?
E così mi ero orientato sugli overflow...ma qui ne sento parlare male, e in più non capisco, non so proprio cosa sia un venturi di una pompa.(brutta l'ignoranza)
Secondo me bastava mettere un interruttore galleggiante in vasca che spegne la pompa di mandata se livello troppo alto, in sump bisogna solo dimensionare bene e magari anche li interruttore se la pompa resta con poca acqua...CREDO!?
Dite che è comunque meglio e più facile forare il vetro???( Dalle mie parti neanche un vetraio sa come fare senza smontare l'acquario).

Ho mille altri dubbi ma me li tengo ancora per me altrimenti vi rovino la giornata.
Grazie a chi potrà aiutarmi..magari qualcuno di voi conosce in provincia di Ancona uno che già sa forare vetri...eventualmente Grazie anche per questo.

Abra
27-01-2012, 22:15
Partiamo col dire che il negoziante ti ha detto un emerita ******* , se tutti lo facciamo vuole dire che si trova tutto , magari lui non li vende e vende overflow :-))

1 Per frizione si intende propio quello che hai capito....
2 i foretti li trovi su ebay .....
3 con 3 € ti vai a prendere un pezzo di vetro dello spessore della vasca e provi così vedi se riesci o meno....
4 quando lo devi fare chiedi e ti diciamo il metodo più sicuro per farlo....

babyrhino
28-01-2012, 11:33
ma comunque, secondo te / voi , un tracimatore overflow è veramente problematico? Secondo me non dovrebbe essere così...diciamo che potrebbe essere una alternativa, scomoda esteticamente magari, però la ritengo valida. E sicura.
Magari con un piccolo accorgimento supplementare, tipo un interruttore galleggiante in vasca che se sale troppo il livello spegne la mandata...o qualcosa del genere.
Sbaglio?

Geppy
28-01-2012, 15:32
ma comunque, secondo te / voi , un tracimatore overflow è veramente problematico? Secondo me non dovrebbe essere così...diciamo che potrebbe essere una alternativa, scomoda esteticamente magari, però la ritengo valida. E sicura.
Magari con un piccolo accorgimento supplementare, tipo un interruttore galleggiante in vasca che se sale troppo il livello spegne la mandata...o qualcosa del genere.
Sbaglio?


Gli overflow sono certamente poco affidabili, chi più e chi meno.

La quasi certezza che non ti dia problemi puoi averla solo collegandolo ad un venturi montato in aspirazione sulla pompa di risalita (cioè se quella non va, l'overflow è fermo mentre se va te lo tiene sempre innescato).

In ogni caso è molto ma molto meglio forare e montare uno o più scarichi tipo x-aqua.

Forare anche a vasca piena è molto più facile di come sembra nei filmati che hai trovato. Addirittura gira voce che un tizio, per fare il pagliaccio, ha fatto un foro a vasca piena con una sola mano e gli occhi bendati! :-))

raiderale
28-01-2012, 15:37
... Addirittura gira voce che un tizio, per fare il pagliaccio, ha fatto un foro a vasca piena con una sola mano e gli occhi bendati! :-))

bell'ocellaris sto tipo....

babyrhino
28-01-2012, 18:28
umh!.....quando ne parlo in giro mi danno del pazzo . Furioso.:-81


credo di orientarmi per l'overflow..ma come devo fare con quel tizio? Quel Venturi.
Devo collegare il tubicino che ho visto in foto ad una pompa? E come? ..e dove?
Non è che ho capito come e dove fare questo tipo di lavoro, a cosa serve invece si, anche se credo che con un interruttore galleggiante potrei comandare eventuale spegnimento della risalita in caso di livello troppo alto. CREDO.

Geppy
29-01-2012, 01:00
[babyrhino]umh!.....quando ne parlo in giro mi danno del pazzo . Furioso.:-81

Carica il video sul telefonino e lo fai vedere ad un vetraio.

credo di orientarmi per l'overflow..ma come devo fare con quel tizio?

Quale tizio?

Quel Venturi.

Ah, il Sig. Venturi? Lascialo perdere.....:-))

Devo collegare il tubicino che ho visto in foto ad una pompa? E come? ..e dove?

Senti, se decidi di usare una pompa di risalita Sicce o una Tunze o una Aquabee, ti mando io un venturi adatto. Va bene?
Però vedi di forare la vasca che è meglio.

Non è che ho capito come e dove fare questo tipo di lavoro, a cosa serve invece si, anche se credo che con un interruttore galleggiante potrei comandare eventuale spegnimento della risalita in caso di livello troppo alto. CREDO.

Gli interruttori galleggianti prima o poi si bloccano....

raiderale
29-01-2012, 03:53
#13 #13 #13 #13 #13

Sig. Venturi?

Frascuzzo
29-01-2012, 04:02
Come direbbe Aldo in "tre uomini e una gamba"... Ma lascialo stare quel Venturi li che ti ha pure mollato!! :-))

babyrhino
29-01-2012, 10:24
beh, ovviamente scherzavo con il Sig. Venturi....:-D (ora che ho scoperto ste faccette...)
grazie a Geppy per ogni cosa che può fare per aiutarmi ad avere meno problemi, ho letto tanti tuoi messaggi e ho capito che da te, almeno io , ho solo e TAAANTO da imparare, così come da chiunque altro.
QUINDI GRAZIE RAGAZZI.

Tornando al discorso credo che la mia testa si sia ormai incastrata sul non forare la vasca ed usare l'over.
Sicuramente la mia prossima vasca sarà forata, dalla nascita, ma ora mi vorrei "arrangiare" in questo modo.
La mia vasca, come dicevo, è di 250 litri e vorrei usare un overflow della tunze del quale ho sentito parlare più o meno solo bene. Ha uno scarico di portata 1200l/h.Può andare?
Per la pompa di risalita quanto dovrebbe avere? E il venturi? Del venturi ho proprio bisogno per evitare casini.(Dimmi tu Geppy, devo ancora comprere la pompa di risalita quindi non ho difficoltà per le dimensioni, solo magari tieni presente che non vorrei spendere un botto, consigliami tu un buon prodotto ma senza esagerare con costi di marchio)
Poi però mi sorge un dubbio...come faccio con la vaschetta per il ripristino di livello?Anche li servono interruttori galleggianti.Sbaglio?
Intanto GRAZIE ma proprio tante GRAZIE A TUTTI!

Aspetto fiducioso.-28

tene
29-01-2012, 10:39
Io ho tenuto la vasca con il trascinatore per due anni, senza alcun problema, certo devi prendere qualche accorgimento.
1 collegare un galleggiante alla risalita
2 collegare il tubicino di innesco al estremità del tubo di risalita con sistema venturi per farlo puoi usare un raccordo da irrigazione che abbia una deviazione perpendicolare da 6 mm
E ogni tanto pulirlo perché non di ostruisca col sale.
Inutile dire che la bassa forata è un altra cosa.
Cmq se ti interessa io vendo il mio over flow
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

piergio73
29-01-2012, 11:54
Attualmente ho una vasca forata, ma per due anni sono andato avanti con un tracimatore Tunze senza nessun problema, di fianco al tracimatore avevo messo un sensore galleggiante collegato alla risalita, mai avuto un problema, ed inoltre con questo interruttore, quando il tracimatore si sporcava o perdeva portata (cosa rarissima) me ne accorgevo perchè la pompa cominciava ad andare ad intermittenza e quindi sapevo che era ora di pulire tutto

Geppy
30-01-2012, 12:28
Per la pompa di risalita quanto dovrebbe avere? E il venturi? Del venturi ho proprio bisogno per evitare casini.(Dimmi tu Geppy, devo ancora comprere la pompa di risalita quindi non ho difficoltà per le dimensioni, solo magari tieni presente che non vorrei spendere un botto, consigliami tu un buon prodotto ma senza esagerare con costi di marchio)


Scegli serenamente tra le tre che ti ho indicato, quella che preferisci (per portata e/o prezzo).

Preferisco non essere io a consigliarti.

Poi mi dici quale hai scelto ed io ti mando il venturi adatto (ogni tanto me ne avanza qualcuno dopo le sperimentazioni).

Ah, volendo puoi anche optare per una askoll prof., ho un venturi anche per quella.

babyrhino
30-01-2012, 15:45
Grazie.
Per un dislivello di 145 cm e tenendo in considerazione che devo passare per un foro sul sostegno che provocherà una curva di circa 110° e che intendo usare un overflow tunze che ha 1200 l/h di portata, puoi/potete dirmi comunque su che portate dovrei orientarmi?
Meglio regolabili che superino i 1200 una volta superato il dislivello di 145 cm?
Oppure è meglio una fissa da regolare con rubinetto in mandata?...oppure è uguale! -35
E poi, supponiamo che voglia montare un interruttore galleggiante per evitare tracimazioni fuori vasca, devo usare pompe a 12 v o posso usare quelle a 220?( Questo perchè l'interruttore lavora a 12 V #24 )

Per lo scarico poi esiste un Kit stessa marca (un pò costosetto #24) formato da tubo corrugato da 40 o 42 mm. Secondo te/voi posso usare un corrugato che si trova in ferramenta? Mi hanno detto di si ma qualche dubbio ce l'ho. E corrugato perchè limita il rumore. Che dite?
GRAAAAAAAAAAAAAAAAAZIE e Buona giornata.