PDA

Visualizza la versione completa : loricaridi che non mangiano le piante


UCN PA
20-01-2012, 21:52
mi potete consigliare un paio di loricaridi che non mangiano le piante e non fanno casini con la sabbbia scavando tane?devono essere sicuri al 100% su questi 2 punti come ad esempio gli ancistrus

jackrevi
20-01-2012, 22:18
guarda io come loricanidi ho ancystrus e rineloricaria parva, i primi, soprattutto da adulti, fanno un po' di casino nel muoversi, i secondi invece sono molto tranquilli, lenti nel muoversi, si vedono anche a luci accese e non sradicano piante. ;-)

UCN PA
20-01-2012, 22:26
jackrevi ho letto il tuo tipic sulla rineloricaria, davvero un bel pesce, è proprio sicuro che non mangia le piante?

L018
21-01-2012, 00:59
sicuro, io ne ho 5 da mesi ;-)

UCN PA
21-01-2012, 10:35
in caso non riesco a trovare i parva andrebbero bene anche altre specie di rineloricaria?

kawasakiz85
21-01-2012, 12:08
Ciao concittadino #70
con le rineloricarie ti garantisco al 100% che non toccano le piante e non scavano #70
Gli ancistrus invece la certezza non te la danno, ci sono queli che scavano da paura e mangiano le piante #70
In teoria potresti mettere varie specie di rineloricarie insieme ma rischi che si ibridino
Ho avuto esperienze positive anche con le farlowella acus
Un mio amico ne ha prese due ormai da tanti mesi, non gli sono morte, e le tiene in un plantacquario piantumatissimo
le parva sono le più facili da trovare, ti mando mp perchè so dove fartele trovare :-))

jackrevi
21-01-2012, 12:47
jackrevi ho letto il tuo tipic sulla rineloricaria, davvero un bel pesce, è proprio sicuro che non mangia le piante?

si te lo posso assicurare, il mio neanche le guarda le piante.. ;-)

kawasakiz85
21-01-2012, 13:18
si te lo posso assicurare

Il consiglio che dai è corretto, però prima di assicurare che un pesce non tocca le piante dovresti tenerlo più di una settimana :-))
Io ad esempio mi permetto di suggerirlo perchè ne ho tanti e da un paio di anni
Diciamo che i consigli vanno dati se l'esperienza è di almeno un annetto e condotta su svariati esemplari, non su uno #70

UCN PA
21-01-2012, 13:48
kawasakiz85 grazie dei consigli, potrei mettere dei Peckoltia oppure loro sono a rischio?

kawasakiz85
21-01-2012, 13:54
Le peckoltia sono come gli ancistrus
Diciamo che si va a -63
L'unico modo per avere loricaridi e piante è quello di tenere piante a rapida crescita, in quanto le foglie mangiate sono da mettere in conto
Io ho provato a tenere degli hypancistrus nella mia vasca piantumata, gli hypa sono loricaridi carnivori,ma le piante le mangiano lo stesso
Ho allestito una vasca senza piante per tenere solo loricaridi

UCN PA
21-01-2012, 14:00
allora meglio avitare, non ho voglia di rischiare, già ho gl iancistrus, però peccato alcune specie di Peckoltia sono davvero belle...

kawasakiz85
21-01-2012, 14:01
Comunque, come ti dicevo, se opti per piante a crescita rapida puoi permetterti sia lori che piante
Metti in conto però che saranno loro gli architetti della vasca #70
------------------------------------------------------------------------
allora meglio avitare, non ho voglia di rischiare, già ho gl iancistrus, però peccato alcune specie di Peckoltia sono davvero belle...

Un mio amico ha una vasca piantumata con le peckoltia L134 e ogni tanto trova qualche foglia mangiata #06
Ma con dei pesci così ne vale la pena #70

UCN PA
21-01-2012, 14:11
Metti in conto però che saranno loro gli architetti della vasca #70


ecco io questo nell' attuale vasca non lo posso permettere

kawasakiz85
21-01-2012, 14:36
Allora resta su loricaridi poco invadenti come rineloricarie, farlowella e Lamontichthys

UCN PA
21-01-2012, 14:41
non sono proprio il genere di loricaridi che preferico ma mi devo accontantare :-))

kawasakiz85
21-01-2012, 14:53
le rineloricarie L10a e le loricaria simillima a parere mio sono molto belle

UCN PA
21-01-2012, 15:23
la rineloricarie mi piacciono, mentre per esempio le farlowella no

kawasakiz85
21-01-2012, 17:25
Meglio perchè le farlowella sono molto più delicate in fase di ambientamento

jackrevi
21-01-2012, 20:16
la rineloricarie mi piacciono, mentre per esempio le farlowella no

bene, allora vai di rineloricarie! #70

UCN PA
21-01-2012, 20:52
se non ricordo male c'è anche una rineloricaria rossa, qualcuno sa come si chiama?

jackrevi
21-01-2012, 21:57
rineloricaria rossa? :-)) è quello il nome :-D comunque ho provato a cercare on-line ma non ho trovato nulla sul nome scientifico.. #23

doctor
21-01-2012, 22:43
se non ricordo male c'è anche una rineloricaria rossa, qualcuno sa come si chiama?

Rineloricaria sp. L10a

kawasakiz85
22-01-2012, 16:39
le rineloricarie L10a e le loricaria simillima a parere mio sono molto belle

Te le avevo consigliate prima :-D:-D:-D
io ne ho una, sono bellissime, peccato non poterne trovare altre #23

UCN PA
22-01-2012, 20:25
le rineloricarie L10a e le loricaria simillima a parere mio sono molto belle

Te le avevo consigliate prima :-D:-D:-D

si ma non avevo capito che erano quelle rosse perchè non sapevo come si chiamano :-D:-D

io ne ho una, sono bellissime, peccato non poterne trovare altre #23

perchè? non si riescono a trovare più dalle nostre parti?

kawasakiz85
22-01-2012, 21:13
Diciamo che dalle nostre parti loricaridi particolari se ne trovano pochi
le parva sono più semplici da trovare, mentre le L10a il mio negoziante non ci è mai riuscito a trovarle, quella che ho la trovai per caso in un negozietto

UCN PA
25-01-2012, 21:53
ho preso 2 rineloricaria filamentosa, su quest' altro topic potete vedere le foto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061407533#post1061407533

mentre forse c'è speranza di riuscire a trovare le Rineloricaria sp. L10a

jackrevi
25-01-2012, 21:57
belle!! ma in acquario ci sono le piante? perchè non se ne vede nessuna...

kawasakiz85
25-01-2012, 22:33
Emanuele, mettile anche quì le foto
Meritano davvero #70

UCN PA
25-01-2012, 23:02
adesso a luci spente vedo che entrambi si insabbiano spesso, quindi oserei dire che andrebbero messi preferibilmente in vasche con sabbia

jackrevi si sono pieno di piante nella parte centrale e posteriore, i pesci li ho fotografati nella parte anteriore sulla sabbia bianca dove non ci sono piante


kawasakiz85 ecco fatto :-)) comunque posso fare di meglio, non ho ancora preso bene la mano con il nuovo obbiettivo macro
http://img651.imageshack.us/img651/5461/dsc0256kr.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/4135/dsc0272h.jpg

UCN PA
26-01-2012, 14:25
del lamontichthys filamentosus che mi dite? ho visto alcune immaggini ed è bellissimo :-))
kawasakiz85 in particolare ti chiedo: è possibile trovarlo dalle nostre parti?

kawasakiz85
26-01-2012, 16:01
No, non sono ancora riuscito a trovarlo, piace molto anche a me
Guarda anche gli sturisoma aureum :-)):-))

UCN PA
26-01-2012, 18:35
No, non sono ancora riuscito a trovarlo, piace molto anche a me
Guarda anche gli sturisoma aureum :-)):-))

se lo trovi fai un fischio :-)) gli aureum diventano un pò troppo grandi e stonano con l' allestimento della vasca, farei un eccezzione solo per i filamentosus

kawasakiz85
26-01-2012, 18:39
Ok Emanuele, aggiorniamoci a vicenda sulla reperibilità dei loricaridi #70

UCN PA
26-01-2012, 18:57
per adesso vedo che girano solo nella parte con la sabbia bianca, non vanno su rocce, legni o piante, spesso si insabbiano, e ho anche visto che mentre sono insabbiati gli ancistrus ci possono salire di sopra senza che hanno nessuna reazione #23
ad uno dei 2 gli ho messo davanti mezza compressa di spirulina ma non ha mangiato, l' ha lasciata sciogliere e alla fine se la sono mangiata gli ancistrus, comunque non mi sembra magro, a voi come che dite?
http://img14.imageshack.us/img14/4903/dsc0311mm.jpg

kawasakiz85
26-01-2012, 19:07
No, non è magro il tipetto #70
E' vero, ha già un pò di peluria, ma io l'ho visto dal vivo, mi sembra ancora troppo piccolo per sessarlo
Sarà un tipetto precoce :-D:-D
Il fatto che spesso rimangano inermi è normale, sono dei loricaridi un pò tontoloni :-D
Quando faccio pulizia al vetro a volte devo spostarli di peso, non hanno per nulla paura
Falli ambientare, perora sono spaesati, prova a dare loro qualche granulo, i miei li adorano e vanno matti per la zucchina
Se vedi che non apprezzano la pastiglia dai loro una rondella di zucchina cruda #70

UCN PA
26-01-2012, 20:09
ok, ma sei sicuro che la zucchina la devo dare cruda? quando avevo l' acquario marino la bollivo sempre

un altra cosa che ho notato è che uno è nettamente più chiaro dell' altro, guarda questa foto e confrontala con l' altro esemplare che ho fotografato ieri nella pagina precedente.
solo la coda è uguale, mentre il resto delle macchie sul corpo in questo sono nettamente più chiare, dal vivo la differenza si nota maggiormente perchè in questa foto le macchie sono più scure della realtà. dimorfismo sessuale o altrimenti cosa?
http://img684.imageshack.us/img684/3551/dsc0288ww.jpg

Patrick Egger
26-01-2012, 20:34
rineloricaria rossa? :-)) è quello il nome :-D comunque ho provato a cercare on-line ma non ho trovato nulla sul nome scientifico.. #23


Ciao.


Facile,non è una specie pura. In rep Ceca viene chiamata Rineloricaria L10 (che senz'altro è sbagliato perchè L10 è tutt'un altra specie) e in Germania si chiama Leliella sp .Non si sa con certezza da dove viene questa forma,ma con grande probabilità si tratta di un ibrido.

jackrevi
26-01-2012, 21:40
grazie Patrick!! :-)

kawasakiz85
26-01-2012, 22:28
Si, dalla cruda, la infilzi con qualcosa e la dai
io uso quei coltelli in acciaio che non tagliano un tubo
Se la fai bollire perdi gran parte dei nutrienti
Io in negozio le vedevo dello stesso colore, è questione di stress, devono ambientarsi.
Comunque ora che le guardo bene mi sembrano diverse da quelle mie