PDA

Visualizza la versione completa : differenza fra specie di Ramirezi


fabriziooo83
19-01-2012, 02:28
googlando un pò mi è sorto un vero e proprio trip mentale.. ( :-D )
che differenza c'è tra apistogramma ramirezi e microgeophagus ramirezi.
per esempio, nella scheda qui su acquaportal, il nome è indicato come:
Microgeophagus ramirezi
Nome comune: Ram
leggendo su internet invece esistono (oltre che i pinne a vela) anche questa'altra specie..gli apistogramma r.
adesso mi chiedo,e vi chiedo, quale delle due razze ha quei colori fluorescenti blu sul muso e sparse nelle pinne..? #24
(dato che se inserisco in nomi su google image escono più o meno sempre le stesse immagini #23 )

alex369
19-01-2012, 03:07
" Il Microgeophagus ramirezi, più comunemente conosciuto con il nome di Apistogramma ramirezi o Papiliochromis ramirezi, è divenuto, in questi ultimi anni il ciclide nano più diffuso nelle nostre case."
Tratto da -edit-

fabriziooo83
19-01-2012, 03:39
quindi non c'è differenza fra le specie, è una sola chiamata con diversi nomi..bene
grazie per il link perchè li ho trovato un articolo molto dettagliato sui ram.
lo metto in caso a qualcuno in futuro possa interessare: -edit-secondo il regolamento è vietato linkare sui altri forum italiani-
beh leggendo quindi ho capito che è lo stesso pesce, ma perchè in alcuni video o nelle foto hanno colori diversi?
esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=5PRHENR56OY&feature=related (nell'ultimo commento in basso c'è un tipo per esempio che scrive: IT IS NOT APISTO....... IT IS MICROGEOPHAGUS )
http://www.youtube.com/watch?v=4xnnBqcty0U&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=um5-whZ4OLE&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=BYxFcoSjkXI&feature=related

qual'è la differenza? l'età? il tipo di acqua e quindi il cambiamento di colore?

Patrick Egger
19-01-2012, 08:35
Ciao.


Apistogramma e Papiliochromis sono i nomi che venivano usate erronemente parecchio tempo fa.Il nome valido e giusto sarebbe Mikrogeophagus (con la k)

Le diverse colorazioni vengono dal fatto che ci sono tante mutazioni,simile ai Guppy.;-)


Sposto in sezione appropriata

fabriziooo83
19-01-2012, 12:22
capisco..quindi dovrebbe essere difficile trovare quelli con la colorazione "originale", in più bisogna sperare sempre che, attraverso le varie mutazioni, non abbiano perso la bravura nelle cure parentali.. #24
speriamo bene..

Mel
19-01-2012, 12:53
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò

davide.lupini
19-01-2012, 13:12
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò

che valori hai? 2 anni senza riproduzioni è strano o sono due della stesso sesso (ma se fossero 2 femmine si riproducono lo stesso) oppure li tieni a valori completamente inadatti alla riproduzione.

come dice patrick il ramirezi è una specie che, al pari dei guppy, è stata "violentata" rispetto la sua forma originaria, con aberrazioni come i baloon, pinne velo, electric blue ecc...

Mel
19-01-2012, 13:23
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò

che valori hai? 2 anni senza riproduzioni è strano o sono due della stesso sesso (ma se fossero 2 femmine si riproducono lo stesso) oppure li tieni a valori completamente inadatti alla riproduzione.
Sono chiaramente maschio e femmina, di quando in quando fanno le uova, ma ho dei cardinali e dei corydoras, e le uova non durano mai + di 3 giorni.
E' qualche mese comunque che non gliele vedo fare.

PH: 6.3
KH: 4
GH: 7
T: 26°
NO2: 0
NO3: 10

davide.lupini
19-01-2012, 13:59
per le uova è più facile siano i cory, i cardinali sono più interessati alle larve.
secondo me è la t°, lo stimolo alla riproduzione c'è con t° più alte.

Mel
19-01-2012, 14:01
secondo me è la t°, lo stimolo alla riproduzione c'è con t° più alte.
A me non piace tenere la casa a + di 20°, tengo spesso aperte le finestre, anche in questa stagione.. Ho già 300W di riscaldatori (180L di vasca) e mi scoccia metterne altri, altrimenti rischio che con lavastoviglie e tv mi salti già la luce.

davide.lupini
19-01-2012, 14:03
vorrà dire che aspetterai il caldo ;) in natura alla fine è così, la riproduzione dei ramirezi avviene a cavallo tra stagione secca e quella delle piogge.

fabriziooo83
19-01-2012, 14:13
non me ne intendo molto ancora...ma leggendo un pò ovunque il tuo problema è la temperatura "bassa" (poche riproduzioni) e i cory (ovunque sconsigliano l'inserimento di questi pesci con i ram,proprio perchè si mangiano le uova di notte..).
qui per esempio indicano in modo preciso quanto detto sopra: http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=31

Mel
19-01-2012, 14:16
lo so ma sono così carini i cory!

fabriziooo83
19-01-2012, 14:22
#rotfl#
se non vuoi rinunciare ai cory, quando depongono, sposta le uova in un'altra vaschetta.
altrimenti, come consigliato non mi ricordo dove, metti una luce (anche esterna) tenue nella zona della deposizione.
in questo modo i ram riuscirebbero a salvaguardare la propria prole anche nelle ore notturne, vedendo eventuali intrusi.

Mel
19-01-2012, 14:42
Prova già fatta, ho il led notturno.. Aspetto comunque che sia + caldo, poi tenterò spostando le uova.

fabriziooo83
19-01-2012, 15:03
se lo trovo ti posto il link dove ho letto che è indispensabile una vera e propria luce (tenue) proprio nella zona di deposizione, e non una luce lunare che schiarisce, ma solo leggermente, i colori notturni. ;-)
li devono vedere abbastanza chiaramente i cory per poter difendere le uova. #70