PDA

Visualizza la versione completa : dosometrica ... fai da me consigli


Luca1963
17-01-2012, 20:52
Buon a sera a tutti

guardando il costo di una pompa dosometrica mi sono deciso di farla da per me !!!!!

ho visto vari progettini fatti , ma con le siringhe non mi convince molto , anzi per nulla, mi sono imbattuto poi in un progetto che avrebbe voluto usare una pompa a vibrazione tipo quella allegata

http://s13.postimage.org/ydw2ujggj/foto2.jpg (http://postimage.org/image/ydw2ujggj/)

La ditta da queste "credenziali"

Vantaggi rispetto alle pompe tradizionali
• é possibile pompare sia liquidi che gas
• é possibile regolare agevolmente la portata e la pressione di
lavoro
• non viene trasmesso alcun disturbo elettromagnetico
• il livello di rumorosità è minimo e la durata è lunga senza
alcuna manutenzione
• le dimensioni ed il peso sono contenuti ed il design è
particolarmente compatto
Caratteristiche tecniche:
• range di portata: 15÷250 ml/min
• pressione differenziale: 35 kPa max
• altezza di autoadescamento: 0,8 mt max ( riferita all’acqua a 20°C )
• tensione di alimentazione: 230 V-50Hz
• corrente assorbita: 15 mA max
• temperatura del fluido: 5÷50°C
• temperatura ambiente: 5÷50°C
• precisione del dosaggio: ±3%
• materiali a contatto con il liquido:
- corpopompa:PP-POM-PPS-PFA
- piastrepiezoelettriche(latoacontattoconilliquido): PP-PTFE - valvoleed“O”ring:gommabutilica-EPDM-Viton-Silicone-Kalrez
• peso max: 350 gr.

Voi cosa ne pensate ?

LOLLO77
17-01-2012, 21:04
non la conosco proprio
potrebbe essere interessante

Sandro S.
17-01-2012, 21:43
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

valex_1974
17-01-2012, 21:58
Dipende, costo?

Luca1963
17-01-2012, 22:12
non la conosco proprio
potrebbe essere interessante

Vediamo, diciamo che ho vicino un negozio di ricambi per elettrodomestici e voglio provare con una pompa del genere ,attaccarla al biotopus della Elos con il programma dedicato per le dosometriche e fare delle prove.#27

schema funzionamento

A grandi linee vorrei iniziare ad acquistare 3 dopo prove per iniziare a dosare Calcio Magnesio ed oligoelementi ...

Poi passero al progetto della trasformazine da skimmer a reattore di calcio

http://s17.postimage.org/4o53wyt6j/pag_schema_prova.jpg (http://postimage.org/image/4o53wyt6j/)

Fogliam
17-01-2012, 22:14
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it


Io per fare il braccino ancora piu corto ho preso solo il motore e l'ho ingrato con l'Arduino che uso un po per tutto . 12 € + un transistor ed è un bomba
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=472&category_id=49&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Non conosca quella di quella di questo tred, ma serebbe interessante capire se ha una lunga durata e si può lasciare sempre accesa ....ho un mezza intenzione di metterla sul reattore di CA.

Ciccio66
17-01-2012, 22:20
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it


Io per fare il braccino ancora piu corto ho preso solo il motore e l'ho ingrato con l'Arduino che uso un po per tutto . 12 € + un transistor ed è un bomba
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=472&category_id=49&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Non conosca quella di quella di questo tred, ma serebbe interessante capire se ha una lunga durata e si può lasciare sempre accesa ....ho un mezza intenzione di metterla sul reattore di CA.

Ne ho prese 2 di dosatrici.....

In + ho breso il motorino per fare il braccino corto.....#rotfl#

A parte gli scherzi costano poco, vanno bene e chi le vende si trova a 40km.....#e39

valex_1974
17-01-2012, 22:45
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it


Io per fare il braccino ancora piu corto ho preso solo il motore e l'ho ingrato con l'Arduino che uso un po per tutto . 12 € + un transistor ed è un bomba
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=472&category_id=49&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Non conosca quella di quella di questo tred, ma serebbe interessante capire se ha una lunga durata e si può lasciare sempre accesa ....ho un mezza intenzione di metterla sul reattore di CA.

Stavo per prenderlo anche io ma non riesco a trovare lo schema di funzionamento e' un motore di che tipo? con un impulso fa' un giro?
Grazie

Fogliam
17-01-2012, 22:55
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it


Io per fare il braccino ancora piu corto ho preso solo il motore e l'ho ingrato con l'Arduino che uso un po per tutto . 12 € + un transistor ed è un bomba
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=472&category_id=49&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Non conosca quella di quella di questo tred, ma serebbe interessante capire se ha una lunga durata e si può lasciare sempre accesa ....ho un mezza intenzione di metterla sul reattore di CA.

Stavo per prenderlo anche io ma non riesco a trovare lo schema di funzionamento e' un motore di che tipo? con un impulso fa' un giro?
Grazie

E' un banalissomo motore 12v cc, a 12v stabilizzata fa 1ml/sec. E' parecchio ma ho fatto diverse prove e il dosaggio è molto preciso tra i 10 e i 30 ml . Basta diluire quello che vuoi dosare . La uso da qualche mese e mi trovo bene.

Luca1963
18-01-2012, 08:58
Dipende, costo?

da quello che ho visto in giro variano dai 9,00 ai 15,00 euro

Fogliam
18-01-2012, 10:50
Dipende, costo?

da quello che ho visto in giro variano dai 9,00 ai 15,00 euro

Mi posti il link su dove è possibile comprarli ?

DECASEI
18-01-2012, 10:55
Buon a sera a tutti

guardando il costo di una pompa dosometrica mi sono deciso di farla da per me !!!!!

ho visto vari progettini fatti , ma con le siringhe non mi convince molto , anzi per nulla, mi sono imbattuto poi in un progetto che avrebbe voluto usare una pompa a vibrazione tipo quella allegata

http://s13.postimage.org/ydw2ujggj/foto2.jpg (http://postimage.org/image/ydw2ujggj/)

La ditta da queste "credenziali"

Vantaggi rispetto alle pompe tradizionali
• é possibile pompare sia liquidi che gas
• é possibile regolare agevolmente la portata e la pressione di
lavoro
• non viene trasmesso alcun disturbo elettromagnetico
• il livello di rumorosità è minimo e la durata è lunga senza
alcuna manutenzione
• le dimensioni ed il peso sono contenuti ed il design è
particolarmente compatto
Caratteristiche tecniche:
• range di portata: 15÷250 ml/min
• pressione differenziale: 35 kPa max
• altezza di autoadescamento: 0,8 mt max ( riferita all’acqua a 20°C )
• tensione di alimentazione: 230 V-50Hz
• corrente assorbita: 15 mA max
• temperatura del fluido: 5÷50°C
• temperatura ambiente: 5÷50°C
• precisione del dosaggio: ±3%
• materiali a contatto con il liquido:
- corpopompa:PP-POM-PPS-PFA
- piastrepiezoelettriche(latoacontattoconilliquido): PP-PTFE - valvoleed“O”ring:gommabutilica-EPDM-Viton-Silicone-Kalrez
• peso max: 350 gr.

Voi cosa ne pensate ?

Vai tranquillo ;-) ... le uso da anni e sono mille volte meglio delle cinesate che si trovano in giro...

marinum
18-01-2012, 11:06
mai sentita.

una pompa dosatrice cmq non costa moltissimo.....
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=467&category_id=49&keyword=pd+2001&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it


Io per fare il braccino ancora piu corto ho preso solo il motore e l'ho ingrato con l'Arduino che uso un po per tutto . 12 € + un transistor ed è un bomba
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=472&category_id=49&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Non conosca quella di quella di questo tred, ma serebbe interessante capire se ha una lunga durata e si può lasciare sempre accesa ....ho un mezza intenzione di metterla sul reattore di CA.

Hai qualche dritta per l'utilizzo di Arduino?

valex_1974
18-01-2012, 11:09
Dipende, costo?

da quello che ho visto in giro variano dai 9,00 ai 15,00 euro

Hai un link?
Grazie-28

Luca1963
18-01-2012, 19:56
Dipende, costo?

da quello che ho visto in giro variano dai 9,00 ai 15,00 euro

Hai un link?
Grazie-28

...Pompa Ulka
http://www.caffericambi.it/products_search.php?search_category_id=0&search_string=617160%2F22&search=+Vai+

Luca1963
19-01-2012, 12:38
Dipende, costo?

da quello che ho visto in giro variano dai 9,00 ai 15,00 euro

Hai un link?
Grazie-28

Altro link
http://www.fiorucciricambi.it/catalog/advanced_search_result.php?keywords=ulka&osCsid=d02jv77u4d0ulccv8o26l96be5

valex_1974
19-01-2012, 12:49
Grazie ;-) pero' costano parecchio rispetto a quella dell'acqua e filtri.
grazie

Abra
19-01-2012, 13:10
Ma scusate leggo male o ste pompe consumano 48 W ? no perchè se devo spendere poco e poi consumare 20 volte di più , non mi sembra un grande affare.

egabriele
23-01-2012, 11:21
Abra, tieni conto che le pompe dosimetriche dovrebbero venire controllate da un timer o da una intelligenza, che le accenda tot minuti ogni tot minuti, quindi il consumo medio e' molto ridotto.
Per fare un esempio, se la accendi 1 minuto ogni mezz'ora, il consumo medio e' 48W/30 = 1,6W.