PDA

Visualizza la versione completa : Riduttore Pressione.... ecchecc....


holyhope
17-01-2012, 15:44
Ciao a tutti... ero quasi contento del mio estintore nuovo (bhe... nuovo si fa x dire! eheh) e del mio riduttore quando.... :-(
Va bhe, svito il riduttore dal suo bullone (mi verrebbe da dire "riduttore" ma penso che cosi si faccia confusione... comunque intendo il bullone che da una parte si avvita all'estintore o alla bombola e dall'altra parte ha il filertto per avvitarci sopra il riduttore) e poi il bullone... prendo l'estintore, ci metto un po' di teflon e ci avvito sopra il bullone... Ora metto un po' di teflon sul filetto del bullone e ci avvito sopra il riduttore solo che.... NON TIENE!!!! Ho aperto la CO2 e perdeva vistosamente tra il bullone e il riduttore.. lo svito e riavvito ma ho solko peggiorato la situazione. E' come se si fosse limato il filetto all'interno del riduttore....
Ora come ora si vede bene il filetto sia sul bullone sia sul riduttore ma nonsi riesce ad avvitarli... Ad occhio non sembrano proprio danneggiati eppure si possono inflilare/sfilare quasi senza avvitare ma solamente con una pressione...

Cosa posso fare? Buttare via il riduttore da 60€ mi scoccia visto che è praticamente solo il filetto della vite al suo interno!!! Se ci metto il teflon si fa su e viene spinto fuori senza che possa far "presa".... ! Aiuto! Ogni consiglio è ben acccetto!!!

Ah, dimenticavo, se vi puo servire questi sono riduttore ed estintore:



http://s15.postimage.org/ig1ihwfrr/foton97_431.jpg (http://postimage.org/image/ig1ihwfrr/)

http://s15.postimage.org/i5tzyk15j/foton97_430.jpg (http://postimage.org/image/i5tzyk15j/)

Johnny Brillo
17-01-2012, 15:51
Più che buttare e ricomprare il riduttore prova prima a cambiare l'adattatore (il bullone) che costa 10 euro.

holyhope
17-01-2012, 16:31
Più che buttare e ricomprare il riduttore prova prima a cambiare l'adattatore (il bullone) che costa 10 euro.

Cavolo 10€? pensavo molto meno, tipo 3/4€! Ad ogni modo anche 10€ è un tentativo che puo valerne la pena... Io davo per rotto il riduttore perchè svitandolo mi è sembrato che si sfilasse un ramino di ferro sottilissimo dal bullone (appartenente al riduttore). Non è possibile tipo prendere un bullone con un aggancio al riduttore piu grosso e cercare di "rifare" il filetto in questo modo?
oppure ti saldarlo con l'elettrodo o la fiamma ossidrica?

Johnny Brillo
17-01-2012, 16:51
Ti avevo consigliato di prendere un adattatore nuovo perchè pensavo che non sapessi quali dei due fosse rotto. Se non ne sei sicuro prova prima con l'adattatore che costa molto di meno.
Saldando insieme i due pezzi risolveresti il problema aggirandolo, ma non sono esperto di saldature. Puoi provare a chiedere nella sezione fai da te.:-)

holyhope
17-01-2012, 16:55
Ti avevo consigliato di prendere un adattatore nuovo perchè pensavo che non sapessi quali dei due fosse rotto. Se non ne sei sicuro prova prima con l'adattatore che costa molto di meno.
Saldando insieme i due pezzi risolveresti il problema aggirandolo, ma non sono esperto di saldature. Puoi provare a chiedere nella sezione fai da te.:-)

Mmmm si... Giusto.. Ora chiedo ad un mod se me lo sposta...

Anche io non sono esperto... perche in teoria deve reggere 250 bar...
Ed ho gia sentito la fucilata della valvola che salta e credimi che è bella secca... di pro alle saldasture ti posso dire che i pistoni dei trattori (che credimi, sono moooolto in pressione) li aggiustano con il saldatore ad elettrodo... bho!

Johnny Brillo
17-01-2012, 17:12
Se è così allora puoi provare, ma forse è meglio se ti assicuri prima se è solo l'adattatore ad essere rotto o il riduttore. Nel primo caso con 10euro ti risolvi il problema:-)

holyhope
17-01-2012, 17:38
Mmmm non so sai? non penso che mi prenda piu di 10€ per far una saldatura così piccola! e così avrei la certezza del funzionamento perchè che sia rotto il riduttore o il bullone tiene comunque! (si spera)

Paolo Piccinelli
18-01-2012, 09:09
non si usa il teflon per sigillare i gas.

la tenuta sui raccordi la fa la guarnizione frontale ad anello.

se quella non tiene si cambiano i raccordi... con pochi euro risolvi.

holyhope
18-01-2012, 10:04
non si usa il teflon per sigillare i gas.

la tenuta sui raccordi la fa la guarnizione frontale ad anello.

se quella non tiene si cambiano i raccordi... con pochi euro risolvi.

Grazie del consiglio. lo ho usato perche quando ho svitato il riduttore dal bullone (comprato usato) era gia presente qualcosa che sembrasse del teflon ed allo stesso modo dal bullone alla bombola! Comunque c'è una guarnizione tra il bullone e la bombola

Paolo Piccinelli
18-01-2012, 10:12
il teflon lo mettono gli idraulici maldestri perchè non hanno voglia di cercare il raccordo corretto ;-)

va evitato perchè non è sicuro.

holyhope
18-01-2012, 10:20
Ok perfetto, se dovessi trovare una soluzione, non lo metterò più!

Federico Sibona
18-01-2012, 15:36
Come dice Paolo, la tenuta non deve essere sul filetto del raccordo, ma sulla guarnizione ad anello in testa al raccordo stesso, se non tiene cambiala.
Nel tuo caso o non c'è o è deteriorata ;-)





PS: a me pare che questa sezione sia quella giusta ;-)

holyhope
18-01-2012, 15:45
Allora potrei aver fatto un mare di *******! Vediamo di capirci qualcosa!
La guarnizione ora com ora la devo ricomprare perchè l'ho levata nei vari (stupidi/inutili) tentativi di avvitare eccetera... Dite che in un negozio di ferramente si riesce a riciclarla? se no dove posso procurarmela?

Che non tiene è il filetto, nel senso che NON si avvita! cioè si puo quasi infilare e sfilare a mano senza avvitare! E se si avvita dopo un po' si indurisce un poco e poi si ammolla (segno che il filetto è spanato: appena c'è un po' di forza da fare sgrana e non va in serraggio).
logico che quello che fa tenere ermeticamente è la guarnizione ma se non c'è la vite che la tiene un minimo schiacciata la guarnizione non puo fare il suo effetto! O mi sbaglio?

Comunque per montare il riduttore basta sempliciemnte avvitare il bullone sull'estintore e poi il riduttore al bullone (senza teflon quindi) senza particolare altri accorgimenti, giusto?

holyhope
20-01-2012, 11:42
Ciao allora le ultime news: mi hanno detto che non si puo saldare perchè è un materiale che non lo permette.....
Per conto mio è andata un'altra persona a girare un po' di negozie ed alla fine un negozio per 7€ gli ha venduto (e perso 30 minuti per trovar la giusta combinazione) una serie di innesti che sembrerebbero permettere di incastarsi per bene!!! E' venuto un po' più lungo ma tanto con un stintore da 5kg in ballo... non penso che cambia qualcosa avere un riduttore un poco più lungo, eheh! Al posto della guarnizione mi ha messo due cosini apposta ma mi ha consigliato di comprarci una guarnizione se riesco a trovarne una adatta!!!
Lunedì dovrei poterlo montare e dirvi come va e farvi un po' di foto!
Per verificare la presenxza di perdita cosa posso fare? io pensavo di mettere del sapone liquido (quello per le mani) attorno a tutti i raccordi.... voi che dite?

Ah: un'ultima cosa: ma i tubi per la CO2 li fanno anche trasparenti o solo neri? Nella mia prima foto li vedete entrambi... avrei paura che non siano per la CO2... come posso verificarlo?

Paolo Piccinelli
20-01-2012, 11:55
acqua e sapone spennellati sui giunti... se c'è perdita vedi la schiuma.


I tubi per la co2 ci sono anche trasparenti, Dennerle li ha ad esempio ;-)

holyhope
20-01-2012, 12:01
Ok perfetto allora!
Non ho un pennello... lo spalmoo sopra con le mani e via! Ma è importante tagliarlo con l'acqua o anche sapone liquido normale (quello da mani) va bene?

Paolo Piccinelli
20-01-2012, 12:16
anche bagnoschiuma, detersivo liquido...

holyhope
20-01-2012, 13:03
Ok, perfetto! Ne ho uno un po' denso ma credo sia meglio evitarlo... mi invento qualcosa col sapone o uso un bagnoschiuma un po' piu liquido!
Ah: una cosa che mi sembra strana: voi mi avete detto di evitare il teflon... il tipo che mi ha fatto i raccordi mi ha detto che è meglio metterlo... come mai questa incongruenza? Cosa faccio?

Per la guarnizione ne devo prendeere una specifica ed apposita o va bene una guarniziona qualisiasi? (Mi riferisco a quella che era interna al filetto del riduttore che l'ho levata nei vari tentativi)

holyhope
23-01-2012, 09:56
Ciao! Scusate se non sono riuscito a fare nuovew foto ma ho rotto il cell ed è un po' un casino con il muletto che sto usando :-(
Va bhe, visto che le sfighe n pon vanno mai da sole, il bullone nn funziona... mi spiego meglio.
innanzitutto "l'innesto" è composto cosi:

Riduttore - Vite doppio filetto conica - spessore con doppio dado (diversa sezine) - dado- estintore

Tra tutti gli innesti ho messo dei "capelli d'angelo" o "canapa" per aumentarne la potenza serrante. Tutto questo andirivieni per poter inserire la vite conica che dovrebbe poter serrarsi sul riduttore anche se è un po' spanato. Allora il serraggio Riduttore/vite è abbastanza stabile... Non si esercita una grossissima tenuta ma penso che sia sufficiente. il problema è che sto cavolo di dato che mi ha dato è di una misura lievemente più piccola (e non me ne sono accorto) e non si innesdta nell'estintore... Il dado che funziona bene si chiude con una chiave del 27 questo non lo so (qui non ho tutto il set di chiavi) penso con una 25...

A questo punto vorrei chiedervi una info... che voi sappiate i dadi per gli innesti negli estinotori hanno il beccuccio (cioè il filetto verso il riduttore) sempre uguali o li fanno anche di diverse misure? perchè potrei porvare ad ordinare da qualche parte un dado con un beccuccio diverso...