PDA

Visualizza la versione completa : nitrati alti: vorrei cambiare metodo


aleroe
17-01-2012, 00:51
ciao a tutti,
seguo spesso questo forum, anche se non attivamente e vorrei chiedere il consiglio di qualche esperto.

DESCRIZIONE VASCA
Ho una vasca di acquario marino allestita da due anni. In generale va tutto ok, eccetto per i nitrati che sono mediamente a 100 (durante tutto il primo anno non hanno mai superato i 25).
la vasca ha le seguenti caratteristiche:
vasca da 60 lt (misure L 52 cm, P 37 cm, H 35 cm) con circa 14 Kg di rocce vive e un fondo sabbioso di circa 1 cm di spessore, e pompa di movimento Koralia nano (da 900 L/h) e due plaffoniere con lampada PL da 24 Watt ciascuna. Cambio di acqua 10% ogni 2 settimane (durante il primo anno e mezzo facevo il 20% ogni mese), con sale della Dupla. Tutti i valori sono in regola (nitriti 0, calcio 450, magnesio 1350, ph 8.1 circa, cloro assente, ammoniaca e fosfati assenti) e integro oligoelementi (della Dupla) 2 volte la settimana.

La popolazione è solo di coralli (non ci sono pesci da 5 mesi) e sono: due colonia di Actinodiscus rossa e blu, colonia di Protopalythoa, colonia di Parazoanthus, calici di Euphillya, colonia di Rodactis, un sarcophitum, 2 paguri; oltre le numerose specie che pululano nelle rocce vive. e nonostante i 2 anni, ancora poche alghe calcaree rosse (causa i nitrati alti credo)

Nelle mie intenzioni non ci sono coralli "difficili" e vorrei inserire un solo pesce (al massimo 2 se piccoli)

PROBLEMI E DOMANDE
Il problema dei nitrati a 100 credo sia nel filtraggio: filtro esterno Hydor Prime 10 caricato a partire dal basso con: spugna a grana grossa, cannolicchi, spugna a grana fine, carboni attivi. Lo pulisco una volta al mese

Dato che ho letto spesso che il filtro esterno viene ritenuto un metodo antiquato, che appunto eleva i nitrati oltre una soglia tollerabile, vorrei sapere:

1) perchè avviene questo? i cannolicchi, contenendo batteri non dovrebbero aiutare l'abbassamento dei nitrati?

2) Forse penso che per risolvere il problema dovrei cambiare metodo di gestione e impossibilitato a mettere una sump e uno schiumatoio, pensavo di passare a un metodo naturale: mi potete dire pregi e difetti di questo medoto? che limitazioni ha? (ad esempio non mi permette di inserire pesci o molti coralli.... richiede tanti cambi di acqua che a lungo andare diventano stressanti per me e la popolazione del minireef... etc... etc.) eventualmente anche con qualche link di approfondimento?

Grazie a tutti, saluti, Alessandro

ALGRANATI
17-01-2012, 08:20
sposto in nanoreef

aristide
17-01-2012, 08:52
la causa dei nitrati alti e' il filtraggio biologico e' normale infatti il lavoro del filtro e' quello di trasformare i nitriti in nitrati , inoltre i cambi di acqua sono scarsi solo il 10% ogni 2 settimane, quindi togli il filtro biologico e inizia cambiando 10 litri di acqua ogni settimana

buddha
17-01-2012, 09:02
Dovresti togliere il biologico e procurarti una skimmer..
L'acqua è osmotica?

aristide
17-01-2012, 09:11
esatto ! mi ero dimenticato quoto

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2012, 09:44
Segui i consigli dati e vedrai che risolvi......;-)

Giuansy
17-01-2012, 10:17
Yes....

i nitrati alti, è normale che tu li abbia perchè hai un filtro biologico....

la filtrazione acqua in un reef è data dalle rocce vive che sono il cuore del sistema
e riescono a chiudere il ciclo dell'azoto.....
detta in modo spicciolo il ciclo dell'azoto è:
inquinanti (ammonica ecc) trasformati in nitriti questi in nitrati e quest'ultimi in azoto
sottoforma gassosa che è innocuo per tutte le forme di vita....

il filtro biologico si ferma ai nitrati...non arriva a trasformare i nitrati in azoto....


togli il fioltro biologico e vedrai che come per magia temèpo una settimana e
i nitrati cominciano a calare fin a diventare inesistenti.....

aleroe
17-01-2012, 10:26
Vi ringrazio per le risposte rapidissime #70 ...e per lo spostamento nella sezione giusta!

Quindi se ho capito bene le cause... i cannolicchi nel filtro mi aumentano troppo la proporzione di batteri che trasformano i nitriti in nitrati, e dunque nonostante non ci siano inquinanti, la produzione di nitrati è incessante.

Quindi primo passo levare gradualmente i cannolicchi... e affidare la chimica della vasca solo alle rocce che mi sembrano in quantità giusta.

Ma posso lasciare il filtro in funzione? - sia per una filtrazione meccanica con le due spugnette , che cambio regoloarmente, sia per carboni attivi ed eventuali altri filtraggi chimici??? - Inoltre il filtro cmq mi crea un minimo di corrente che non vorrei eliminare.....

Per lo skim ho difficoltà a inserirlo per mancanza di spazio, per questo invece di un berlinese pensavo ad adottare un metodo naturale, affidandomi solo alle rocce e a cambi di acqua piu frequenti????

P.S. l'acqua uso sia osmosi, sia del rubinetto, la quale è testata ed ha nitrati non oltre i 12, e i restanti valori in ordine eccetto il Ph, ed il cloro che lascio evaporare preparandola almeno 2 gg prima

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2012, 10:46
Si devi levare gradualmente i Cannolicchi e anche le Spugne che sono una sorta di Biologico.......il Filtro lo usi per Resine, Carbone o Zeolite.;-)

Miguelito
17-01-2012, 11:20
Io ti consiglio anche di non usare più l'acqua del rubinetto, anche se hai pochi nitrati continui a buttarli in vasca e poi ci sono altri valori non giusti...

marcocomar
17-01-2012, 11:51
Ti hanno dato tutti degli ottimi consigli, purtroppo l'ottimale sarebbe introdurre in vasca uno skimmer, anche piccolo che aiuta molto ad abbassare i valori di nitrati. So benissimo che in un nano è difficile apportare modiiche ma ci sono modelli piccoli che si adattano bene a certe vasche. Nel filtro esterno cerca di non riempirlo nemmeno col carbone, riscieresti di "strozzare" il flusso d'acqua creando nuovamente filtro biologico

Giuansy
17-01-2012, 12:34
dunque il filtro fossi in te lo toglierei.....

cmq tini presente che se lo usi per il carbone, lasci il carbone max 15gg poi lo devi cambiare con del nuovo perchè se no rischia di diventare un biologico....
stesso discorso per la lana o spugne m,a queste le devi sostituire max ogni due gg.


lo ski ti è indispensabile se allevi pinnuti o hai molti SPS in vasca altrimenti vai di naturale...
e tieni presenteche l'importante è fare cambi del 10% costanti e cadenzati nel tempo...ogni 10gg.

PS: usa solo acqua d'osmosi e di qualità...quella del rubinetto lasciala perdere....
perche a parte la conducibilità che è impossibile sia "buona" ...ma a parte gli NO3
l'hai mai testa a quanto esce di fosfati...calcola che poi e carica di microelementi
dannosi (rame ferro ecc)......meglio moolto meglio solo acqua d'osmosi ...credimi

erisen
17-01-2012, 12:37
dunque il filtro fossi in te lo toglierei.....

cmq tini presente che se lo usi per il carbone, lasci il carbone max 15gg poi lo devi cambiare con del nuovo perchè se no rischia di diventare un biologico....
stesso discorso per la lana o spugne m,a queste le devi sostituire max ogni due gg.


lo ski ti è indispensabile se allevi pinnuti o hai molti SPS in vasca altrimenti vai di naturale...
e tieni presenteche l'importante è fare cambi del 10% costanti e cadenzati nel tempo...ogni 10gg.

PS: usa solo acqua d'osmosi e di qualità...quella del rubinetto lasciala perdere....
perche a parte la conducibilità che è impossibile sia "buona" ...ma a parte gli NO3
l'hai mai testa a quanto esce di fosfati...calcola che poi e carica di microelementi
dannosi (rame ferro ecc)......meglio moolto meglio solo acqua d'osmosi ...credimi


quoto, e aggiungo che sarebbe meglio se togliessi anche la sabbia, perchè con nitrati (e certamente fosfati) così alti, sarà diventata anch'essa un ricettacolo di inquinanti depositati....
conta che con inquinanti così alti, anche cambiando metodo ci vorrà tempo perchè si abbassino... le rocce e la sabbia saranno piene di fosfati latenti pronti a entrare in soluzione per lungo tempo... IMHO

aleroe
17-01-2012, 13:12
Vi ringrazio ancora per tutte le risposte, esaurienti ed approfondite :-)

Per l'acqua di osmosi sicuramente ritornerò ad usarla con costanza, d'altra parte è solo negli ultimi sei mesi che l'ho trascurata un po - giusto che pur avendo i valori principali mediamente in regola è pur vero che può trasportare una serie di sostanze indesiderate e di difficile controllo...

Giusto anche il discorso della sabbia, cercherò di levarne il più possibile! Anche se purtroppo col tempo molta parte è finita sotto le rocce... dietro la rocciata... ed è un po difficile levarla del tutto se non smontando il tutto e facendo ripartire il sistema... magari tra qualche mese lo farò (usando una vasca di 250 lt che ora ho vuota solo con rocce, come appoggio temporaneo per rocce e coralli)

Vorrei solo capire meglio "come" deve avvenire questo passaggio di metodo da filtro biologico a naturale, penso che carbone e spugne posso levarli in un'unica volta...? E poi levo i cannolicchi tutti insieme oppure tipo li levo nel giro di un mese, un tot alla settimana? :-)

Discorso SKI... nelle mie intenzioni ci sono solo molli e al massimo un lps facile niente sps. Al massimo un pesce tipo ocellaris... secondo voi ce la faccio solo col metodo naturale?

erisen
17-01-2012, 13:16
no, se vuoi mettere pesci lo skimmer è necessario ;-)
e ti consiglio di metterlo in ogni caso...

per me il biologico puoi rimuoverlo anche tutto in una volta, magari fai anche un bel cambio del 50 % per abbattere gli inquinanti...

logicamente dopo usa integrare dei buoni batteri.

dello 'sbalzo' non mi preoccuperei, dal momento che con quegli inquinanti così paurosamente alti... peggio non può andare ;-)
ma che marca di test usi?

aleroe
17-01-2012, 13:26
Mi state facendo seriamente pensare id mettere uno Ski.... :-)) Anche se da molte parti ho letto che quelli piccolini sono molto inefficienti...??? #24
Ma per esempio potrei mettere una piccola Sump in un armadietto che ho "accanto" alla vasca? come le dovrei collegare le due? ( in questo modo avrei maggiore libertà per un eventuale ski)

Si effettivamente penso che levare tutto insieme dal filtro non crea problemi... E pure l'acqua... magari il 50% mi sembra difficile... lascerei mezza vasca vuota, ma penso che due o 3 cambi ravvicinati del 20% non creino problemi, e comincio subito ad abbattere i nitrati!

P.S. I test sono un po' vari, alcun Red Sea, altri Sera, altri Salifert

aleroe
17-01-2012, 13:38
...Ma un dubbio sull ski, di cui sono totalmente inesperto, esistono Ski totalmente esterni, cioè nemmeno da appendere alla vasca? Tipo cioè che il collegamento alla vasca è ottenuto solo con un tubo di mandata e uno di ritorno? con lo ski da piazzare a 20 cm dalla vasca?

erisen
17-01-2012, 13:48
se vuoi abbattere i nitrati, il cambio dev'essere drastico, almeno del 50 %... altrimenti per effetto della diluizione... molti piccoli cambi ravvicinati abbassano ben poco... e sprechi solo acqua e tempo ;)

per lo skimmer e sump attendiamo la risposta di qualcuno più ferrato di me nella parte tecnica

aleroe
17-01-2012, 13:55
Si...effettivamente è giusto, meglio un unico cambio del 50%... #70
al massimo per ridurre i tempi in cui la vasca resta mezza vuota e i coralli fuori dall'acqua, levo l'acqua, e ci metto subito quella nuova, già parzialmente a temperatura e metto in vasca 300 W di riscaldamento cosi in poco tempo ritorna a 27/28 °...... faccio tutta l'operazione a luci spente... e penso che non sia un gran trauma per i coralli che sono tutti abbastanza robusti...

erisen
17-01-2012, 14:01
perchè hai 27 - 28 gradi :S?

aleroe
17-01-2012, 14:13
28 è la temperatura a cui ce l'ho normlamente... ma immagino che qualche piccolo sbalzo di un grado ci possa essere per via dell'ambiente circostante della stanza che è a temperatura di circa 20° attualmente.
Me lo chiedi perchè forse 28° è un po alta? vivono meglio a 26°?

erisen
17-01-2012, 14:17
direi di si ;) anche a 25...
conta che con 28 gradi, tutti i processi metabolici della vasca sono molto accellerati, compreso l'accumulo di inquinanti...

perchè hai scelto quella temperatura #06??

aleroe
17-01-2012, 17:16
Inizialmente, cioè 2 ani fa, il mio acquariologo mi suggerì una temperatura non inferiore ai 25, perchè fa male ai pesci.. .e non superiore ai 29 perchè fa male ai coralli...
Però non avevo mai riflettuto che a 28 anche tutti i metabolismi sono accelerati e quindi anche l'inquinamento.... #36#

Però - premesso che effettivamente la porterò a 26 come tutti - ...non so se vado troppo nel "chimico". ...se i processi metabolici sono accelerati , adottando un metodo naturale, dove tutto l'equilibrio è affidato ai batteri delle rocce, non è meglio avere processi metabolici accelerati? #24

erisen
17-01-2012, 17:26
da un lato si... in una vasca ben gestita ok... ma nel tuo caso non va bene.

conta che oltre al metabolismo... si accellera pure il catabolismo ;-)

aleroe
17-01-2012, 17:33
Denkiu! :-D
... ma ora mi piacerebbe saperne di piu sul catabolismo :-)