PDA

Visualizza la versione completa : Riattivare un askoll tenerif 67


Alex26890
16-01-2012, 19:19
Ciao a tutti

Allora ho riesumato il mio vecchio tenerif 67 (70 litri) e intendo riattivarlo a dovere. Ho testato prima di tutto la tenuta di esso per vari giorni riempiendolo d'acqua e tiene perfettamente nessuna crepa e il silicone non è secco ma perfettamente morbido e ben messo.
Il filtro (biovita) è completamente da buttare, crepato e rotto perciò mi serve un filtro nuovo (interno poichè non ho nessuna possibilità di installarne uno esterno), termoriscaldatore non funzionante, e come illuminazione monta 2 neon da 15w.
Siccome sono un neofita (ero ancora piccolo quando era installato l'acquario) vorrei chiedere a voi se potreste aiutarmi con la scelta dei prodotti in questo caso chiedo un aiuto per:

Filtro (interno)
Termoriscaldatore
Neon ( da quanti w e se di diverso colore come suggerito nelle guide e da alcuni forumisti)

Più avanti chiederò per l'allestimento fondo, piante ecc....
P.S. ho già letto le utilissime guide inserite in questo forum.

Ringrazio in anticipo per la pazienza e per l'aiuto:-)

Ale87tv
16-01-2012, 19:26
i neon li devi mettere da 15 W se non vuoi fare modifiche... scegli un 840 e un 865 come colore..
il riscaldatore prendilo da 100 watt.

per prima cosa deciderei la popolazione creandoci attorno la vasca...

Alex26890
16-01-2012, 19:45
Ok io intendo fare un acquario non troppo difficile visto che sono all inizio....un numero non eccessivo di pesci e di cmq "semplice" gestione

Ale87tv
16-01-2012, 19:57
in 70 litri hai diverse opzioni, ma bisogna vedere se sei disposto a modificare i valori dell'acqua con acqua di osmosi

Alex26890
16-01-2012, 20:08
I pesci che più mi convincono per iniziare sono questi

Guppy(Poecilia reticulata) , Portaspada(Xiphophorus helleri), Platy(Xiphophorus Maculatus), Molly(Poecilia latipinna), Coridora bronzino(corydoras aeneus), Ancistrus temmincki.

ippo86
16-01-2012, 21:02
I pesci che più mi convincono per iniziare sono questi

Guppy(Poecilia reticulata) , Portaspada(Xiphophorus helleri), Platy(Xiphophorus Maculatus), Molly(Poecilia latipinna), Coridora bronzino(corydoras aeneus), Ancistrus temmincki.

io ho il tuo stesso acquario con platy e cory aeneus:-)) solo che ho messo un filtro esterno.....cmq se vai sul sito della askoll ce ne sono di molti modelli interni e che occupano meno del vecchio -edit ale87tv- biovita

Ale87tv
16-01-2012, 21:14
eviterei i portaspada e i molly che diventano grandi, andrei di guppy e/o platy con 5-6 corydoras aeneus

geo1683
16-01-2012, 21:21
io c'ho dentro una coppia di apistogramma cacatuoides, 6 neon, 1 otocinclus, 2 serpentelli pulisci fondo e 2 corydoras e problemi non ne ho mai avuti dal 2003 ad ora.

per la parte tecnica ho tolto il coperchio e messa una plafoniera con 3 neon da 24 watt (1 special plant della dennerle e 2 tropical) filtro esterno della eheim, co2 con 30 bolle al minuto

Alex26890
16-01-2012, 21:33
Grazie a tutti per le risposte.....e per i pesci ci siamo, penso che il guppy e/o platy con corydoras sia il più adatto#36#
Per quanto riguarda un filtro interno non sapete proprio cosa consigliarmi?qualcuno ha qualche esperienza diretta?
Come piante cosa mi consigliate?

ippo86
16-01-2012, 22:11
per il filtro interno prova qui:http://www.ilregnodellanatura.it/ ha dei prezzi molto bassi
pui vedere il kompatto k2 che occupa poco spazio ed è un buon filtro#70

Alex26890
16-01-2012, 22:43
Effettivamente il kompatto k2 sarebbe l'ideale....ma ho sentito che ci stanno pochi cilindretti e quindi l'azione biologica è ridotta.

geo1683
16-01-2012, 22:52
per i materiali che possono entrarti nel filtro ti propongo queste perle della dennerle che sono i sostituti dei cannolicchi ma si sistemano meglio http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3728-perle-filtranti-turbo-materiale-filtrante-intensivo-hightech-lunga-durata-tutti-tipi-acquario-1000ml-p-4348.html

Ale87tv
16-01-2012, 22:56
alla faccia... frammentare dei cannollicchi normali non costa meno?

geo1683
16-01-2012, 23:10
io ho montato quelli e mi ci trovo bene, poi ci sta che funzionino anche quelli frammentati. anche perchè io l'avevo in una promozione insieme al filtro

Alex26890
17-01-2012, 11:16
Quindi pensate che frantumando i cannolicchi si possa aumentare la presenza di essi all'interno del filtro quindi risolvere il problema di un contenitore sottodimensionato?

ippo86
17-01-2012, 11:19
Quindi pensate che frantumando i cannolicchi si possa aumentare la presenza di essi all'interno del filtro quindi risolvere il problema di un contenitore sottodimensionato?

esatto#70 logicamente non frantumarli troppo perchè cmq deve passare l' acqua

Alex26890
17-01-2012, 11:27
Ok allora se questo può risolvere il problema il kompatto k2 sarebbe l'ideale....a meno che non esistano altri filtri interni più validi.
Come neon vanno bene un aquaglo e un sunglo da 15 w? Per il termoriscaldatore ho optato per un jager da 100w.

Ale87tv
17-01-2012, 11:30
per i neon prendili in ferramenta, un 840 e un 865, vai via con un neon che hai per la misura

Alex26890
17-01-2012, 11:40
OK quindi i neon in ferramente grazie:-).......il fondo fertile è da preferirsi in presenza di piante?sapreste indicarmene qualcuno?

Ale87tv
17-01-2012, 11:52
certo, ma se non vuoi piante troppo esigenti puoi usare un comune fondo fertile, tipo terta sera o jbl

Alex26890
17-01-2012, 12:01
Perfetto e anche per il fondo fertile ci siamo....poco a poco sto prendendo nota per riuscire a parti al meglio, scusate se faccio tante domande, ma soprattutto grazie per rispondermi:-) però così facendo estinguo ogni mio dubbio!
Per il fondo normale ho visto che ne esistono di tanti tipi, va a gusto personale o magari è meglio di una colorazione rispetto ad un altra?

ippo86
17-01-2012, 12:17
Ok allora se questo può risolvere il problema il kompatto k2 sarebbe l'ideale....a meno che non esistano altri filtri interni più validi.
Come neon vanno bene un aquaglo e un sunglo da 15 w? Per il termoriscaldatore ho optato per un jager da 100w.

occhio che l'aquaglo è una lampada a 10000 k, io l'ho cambiata per disperazione continuavano a crescermi alghe#06

Alex26890
17-01-2012, 12:42
Bè buono a sapersi....non farò l'errore di prenderle grazie#70
------------------------------------------------------------------------
Mi sono stato consigliati dei neon da 840 e 865....perima non ho chiesto ma in cosa consiste la differenza?

ippo86
17-01-2012, 12:59
nella gradazione kelvin appunto quelle sono di una gradazione adatta all acquariologia,ma per spendere di meno tieni pure la sun glo e cambia solo l'aqua glo, io ho 2 askoll e ho fatto così

Alex26890
17-01-2012, 13:04
Forse non l'ho detto o mi sono spiegato male ma i neon sono rotti perciò devo cambiarli tutti e 2.....quindi o vado in ferramenta e prendo 2 neon con quelle gradazioni oppure prendo una sunglo e un altro neon con gradazioni kelvin simili....giusto?

ippo86
17-01-2012, 13:07
Forse non l'ho detto o mi sono spiegato male ma i neon sono rotti perciò devo cambiarli tutti e 2.....quindi o vado in ferramenta e prendo 2 neon con quelle gradazioni oppure prendo una sunglo e un altro neon con gradazioni kelvin simili....giusto?

scuasa magari ho letto male io#23 cmq ti conviene prendere i 2 neon delle 2 gradazioni consigliate,evita quelli specifici perchè costano veramente tanto e sono uguali#07

Alex26890
17-01-2012, 13:11
Oooook ora ci siamo:-)).......e come fondo le ghiaie sono uguali o il colore di esse può influire?

ippo86
17-01-2012, 13:13
il fondo va a gusti,cmq ti consiglio un fondo scuro con una granulometria abbastanza fine,ricorda che i fondi chiari si sporcheranno subito e ai opesci non piace molto essere illuminati sia da sopra che da sotto;-)

Alex26890
17-01-2012, 13:18
Questo potrebbe andare bene o è troppo chiaro http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_327&products_id=6305&osCsid=9e92ea7531aa1e080e932528be147f54

ippo86
17-01-2012, 13:23
io lo metterei ancora più scuro......però ti ripeto va anche a gusti

Alex26890
17-01-2012, 13:33
Ho letto anche qua e la di questo fondo jbl manado e molti anche lo consigliano....in cosa consiste?

ippo86
17-01-2012, 14:16
guarda io non l'ho mai avuto prova a leggere qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213797

Alex26890
17-01-2012, 15:36
Il jbl manado usato come fondo dalle testimonianze di chi lo ha usato porta benefici come crescita rigogliosa delle piante e giusta radificazione, acqua cristallina e poca presenza di alghe...ma anche qualche problema come la leggerezza del fondo quindi a ogni movimento si alza la polvere....vedrò se usare questo tipo di fondo oppure un semplice fondo fertilizzante + del quarzo ceramizzato che già mi sembra ottimo

ippo86
17-01-2012, 15:50
io nei miei 2 acquari ho il fodo fertile con sopra il quarzo e le piante stanno da dio.....

Alex26890
17-01-2012, 15:52
Più o meno quanti cm di fondo fertilizzante e quanti cm di fondo devo mettere?

ippo86
17-01-2012, 16:01
io nel teneriff 67 se non ricordo male ho usato un sacchetto di jbl aquabasis come fondo fertile,e avrai circa 1/2 cm di fondo e poi circa 8kg di quarzo ceramico come strato superiore

Alex26890
17-01-2012, 16:05
Perfetto grazie per la risposta#70.......ora molti dubbi sono spariti....mi accingerò a ordinare il tutto.....anche se sono ancora un pò indeciso riguardo al filtro

Alex26890
17-01-2012, 18:44
Che piante mi consigliereste di facile gestione...piante alte per sfondo medie e basse?

Ale87tv
17-01-2012, 19:57
per le alte c'è la limnophila per esempio o la najas,
per le basse hai le anubias, le bolbitis
come protagonista le echinodorus :-)
ma sono solo esempi :-)

ippo86
17-01-2012, 19:58
ti consiglio le stesse piante che ho io,avendo il tuo stesso acquario con la stessa illuminazione:-D

per lo sfondo egeria densa e limnophilla sessiflora
per il centro cryptocorine wendtii e beketti
qualche anubias legata ai legni o roccie

mi crescono tutte che è una meraviglia e la limnophilla anche troppo:-))