Visualizza la versione completa : Roccia calcarea
PublioAdriano
14-01-2012, 13:13
Ciao,
ho trovato una roccia (sicuramente calcarea) di cui mi sono innamorato e dopo averla fatta a lungo bollire l'ho inserita in acquario.
Sono quasi sicuro che sia calcarea in quanto piena di buchi e porosa.
Mi chiedo, è totalmente impossibile tenerne una (abbastanza grande) in acquario senza incorrere in problemi?
Aggiungo che non ho pesci in acquario ma solo qualche Planorbis sp. e un paio di C. japonica
gigo4ever
14-01-2012, 13:33
il problema delle rocce calcaree è quello che aumentano la durezza dell'acqua; di norma sono sconsigliate ma se si tengono animali che richiedono durezza medio-alta è fattibile; l'importante è tenere sotto controllo i valori e, in caso di necessità fare dei cambi d'acqua.
PublioAdriano
14-01-2012, 13:38
Io per ora non ho pesci e gli invertebrati che sono presenti in vasca si adattano a valori differenti. Il mio timore era rivolto alle alghe una durezza troppo alta potrebbe portare alla loro formazione?
Ho comprato un prodotto che stabilizza pH e kH se lo utilizzassi sarebbe ideale?
DjFattanzo
14-01-2012, 15:26
Io prima di fasciarmi la testa vedrei se è rotta! :-D
Prova con del viakal, aceto e simili con qualche goccia sulla roccia. Se frigge è calcarea, altrimenti vai tranquillo!
PublioAdriano
14-01-2012, 16:18
Io prima di fasciarmi la testa vedrei se è rotta!
Prova con del viakal, aceto e simili con qualche goccia sulla roccia. Se frigge è calcarea, altrimenti vai tranquillo!
A parte che non ho capito il fatto del "fasciarmi la testa", che sia calcarea è quasi sicuro, ciò che chiedo io è se sia impossibile tenerla in acquario -non avendo pesci- senza che crei problemi con le alghe!
gigo4ever
14-01-2012, 16:26
le alghe non dipendono dalla durezza dell'acqua ( e visto che l'hai fatta bollire hai eliminato anche tutte le muffe o animaletti presenti al suo interno ) riguardo alla durezza eccessiva che può provocare devi fare dei cambi d'acqua con acqua d'osmosi e non devi affidarti a sostanze chimiche che possono risolvere solo temporaneamente il problema o creare danni agli organismi presenti in acqua.
spero di esserti stato utile;-)
PublioAdriano
14-01-2012, 16:47
Certamente, per ora sto cambiando del 10% ogni settimana con acqua del rubinetto fatta decantare e biocondizionata (l'acqua d'osmosi non la trovo da nessuna parte, enanche dal rivenditore). Sbaglio qualcosa?
yangadou
15-01-2012, 02:41
Scusa ma che Ph hai? Se è neutro o anche leggermente acido ci sarà una minima aggressione dell'acqua e quindi una minima liberazione in acqua di carbonati... tra l'altro avendo lumache e caridine sarebbe un beneficio avere dei carbonati in acqua perchè migliorano la resistenza dei gusci
PublioAdriano
15-01-2012, 02:57
Si credo sia leggermente acida.
Comunque sia in sintesti ciò che vorrei sapere io è se avere una roccia calcarea può portare alla formazione di alghe o quantomeno al favoreggiamento di esse.Qualcuno lo sa?
scriptors
15-01-2012, 17:40
Misura il KH prima e dopo il cambio acqua ed a distanza da una settimana.
Può essere che ti aumenti il KH di poco come di molto, in base a questa differenza decidi se tenerla o meno o se necessariamente usare acqua RO.
Verifica di quanto aumenta il KH nell'arco di una settimana e solo dopo si può vedere cosa fare
PublioAdriano
15-01-2012, 19:22
Ciao, per prima cosa ti ringazio della rispota.
Il kH è abbastanza alto non saprei dirti i valori precisi in quanto lo misurò il negoziante tempo fa.
Io volev comunque sapere se la presenza di una roccia calcarea sia in se per se cheper la conseguente modifica che essa apporta ai valori dell'acqua, possa dare problemi con le alghe. Tutto qui.
omunque per stabilizzare i valori di pH e kH sto utilizzando un prodotto (non so se posso dire marca e nome).
Aggiungo anche che uso un dispenser di cO2 che immette 20 bolle al minuto circa.
Comunque vorrei che qualcuno mi rispondessa alla mia domanda direttamente senz tergiversare troppo.
Grazie.
P.s. Scusatemi se sono risultato scortese e tedioso, non è mia intenzione esserlo : )
Metalstorm
15-01-2012, 19:33
il calcare non fa venire le alghe,altrimenti io con 140kg di travertino in vasca avrei la giungla di filamentose :-))...chi crea problemi algali sono altri fattori
più che altro con la co2 avrai di sicuro un aumento di durezza, in quanto ti va ad aggredire la roccia
PublioAdriano
16-01-2012, 16:02
E la durezza può portare problemi ad eventuali pesci, giusto?
E la durezza può portare problemi ad eventuali pesci, giusto?
dipende...se avessi dei cardinali non metterei assolutamente del travertino in vasca, perchè necessitano di acqua tenera, io ho dei poecilidi e quando il mio kh ha raggiunto kh 6 i pesci ne hanno risentito e in vasca ho dovuto mettere delle rocce calcaree non volendo usare prodotti chimici..dipende dai pesci: ci sono pesci che vogliono una durezza bassa e pesci invece che sgauzzano a meraviglia nell'acqua del rubinetto. Certo che se metti guppy a kh 4 soffrono, lo stesso se metti neon a kh 17... anzi...diciamo che nel giro di un mesetto o due è probabile che muoiano.
PublioAdriano
16-01-2012, 16:41
Quindi non avendo pesci problemi di durezza non me li devo porre?
scriptors
16-01-2012, 17:18
Che io sappia avere il KH a 1 o a 100 non crea nessunissimo problema ne ai pesci ne alle piante, quello che cambio magari è la conducibilità dell'acqua e relativi scambi ionici.
Ora tra 1 e 100 ovviamente le cose cambiano ma tra 3 e 10 di KH non cambia assolutamente nulla se non ovviamente il pH dell'acqua a parità di percentuale di CO2 disciolta in acqua.
Quello che conta parecchio (probabile vi stiate confondendo) è il GH, chiamiamola durezza dell'acqua, che è formata da Calcio e Magnesio, quindi acqua tenera ed acqua dura si riferiscono al GH (difficilmente può rientrare il KH a meno di non andare nello specifico e quindi conducibilità complessiva dell'acqua che viene data da tutti i sali disciolti in acqua)
PublioAdriano
16-01-2012, 17:55
Quindi risulterebbe che le acque di rubinetto di norma hanno un gH elevato, giusto?
Un gH elevato quali problemi porta, ammesso che ne porti?
scriptors
17-01-2012, 11:03
Dipende, come sempre, dai pesci. Leggi la scheda relativa e li il GH è sempre indicato (mentre il KH non è quasi mai presente)
PublioAdriano
17-01-2012, 17:59
Grazie mille!
Per ora non lo considero come valore visto che ho intenzione di allestire un plantacquario!
scriptors
17-01-2012, 20:54
Occhio che anche le piante richiedono determinati valori e, se usi principalmente solo acqua di rubinetto, questa facilmente è ricca di Sodio e/o peggio ha un rapporto del Calcio rispetto al magnesio (la somma dei due da il GH) molto sbilanciato verso il Calcio (quindi poco Magnesio).
Comunque con le piante non dovresti avere molti problemi, almeno per le più comuni e semplici.
Ovviamente non andare a complicarti la vita usando piante da prato, rosse e simili ... e se hai amici con il nostro stesso hobby fatti dare delle potature così puoi fare delle prove senza intaccare il portafoglio ... quello che cresce bene, quello che non cresce togli ;-)
PublioAdriano
18-01-2012, 00:55
Il problema maggiore sta nel non avere amici che condividono con me questa passione, quindi devo comprare tutto!
Per ora pensavo adi orientarmi su:
Hygrophyla polysperma
Cabomba piauhyensis
Rotala rotundifolia
pensi che siano alla portata della situazione?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |