Visualizza la versione completa : Anaerobiosi e anossia: significato
Filippo io ho scritto mancanza di ogni forma di ossigeno combinato cioè assenza anche di composti conteneti ossigeno..senza "solo" ossigeno molecolare certo la vita esiste..unicellulare si sa da molto tempo e pluricellulare, come discusso nei tuoi due ultimi link si è scoperto da relativamente poco..ma si parla di vita senza ossigeno molecolare, non senza ossigeno combinato.
------------------------------------------------------------------------
http://www.ditadifulmine.com/2010/04/scoperto-primo-animale-che-vive-senza.html
anche qua se ne parla..e tra l'altro si parla sempre e solo di anossia..
Filippo io ho scritto mancanza di ogni forma di ossigeno combinato cioè assenza anche di composti conteneti ossigeno..senza "solo" ossigeno molecolare certo la vita esiste..unicellulare si sa da molto tempo e pluricellulare, come discusso nei tuoi due ultimi link si è scoperto da relativamente poco..ma si parla di vita senza ossigeno molecolare, non senza ossigeno combinato.
------------------------------------------------------------------------
http://www.ditadifulmine.com/2010/04/scoperto-primo-animale-che-vive-senza.html
anche qua se ne parla..e tra l'altro si parla sempre e solo di anossia..
si, hai ragione che si parla di anossia e non anaerobiosi ma ho letto le condizioni di prelievo ( l'articolo originale si può leggere qui http://www.biomedcentral.com/1741#7007/8/30) e mi chiedevo che livello di ossigeno combinato (no3) ci potesse mai restare a quelle condizioni .....
buran , alla base come sta dicendo buddha si fa confusione tra ossigeno libero è legato... infatti l'ossigeno , è uno degli elementi indispensabili alla vita ... non sto parlando di respirazione ok ? dove non c'è ossigeno libero e/o legato non può esistere la vita , come non può esistere senza P N Fe S C ecc ecc è per questo che non mi tornano i conti ... mi chiedo infatti a cosa possa servire uno scomparto anaerobico (come quello postato in uno schema da zucchen ) senza poterci essere nessuna forma di vita ... ;-)
------------------------------------------------------------------------
buran ,...anaerobiosi , non vuol dire senza ossigeno ne libero ne legato ... non sarebbe un termine biologico ....come puoi pensare che la traduzione letterale di anaerobico , senza uso di ossigeno, possa essere tradotta senza la presenza di ossigeno in qualsiasi forma ... è un passo enorme ... è l'opposto di aerobico ... non indica una condizione chimica , ma biologica , legato alla vita ... non so se mi sono spiegato ....
è come se dicessi che aeroplano possa significare una automobile molto veloce .... discesa molto ripida ...
------------------------------------------------------------------------
buran ,...anaerobiosi , non vuol dire senza ossigeno ne libero ne legato ... non sarebbe un termine biologico ....come puoi pensare che la traduzione letterale di anaerobico , senza uso di ossigeno, possa essere tradotta senza la presenza di ossigeno in qualsiasi forma ... è un passo enorme ... è l'opposto di aerobico ... non indica una condizione chimica , ma biologica , legato alla vita ... non so se mi sono spiegato ....
invece sembrerebbe che l'accezione sia quella ... hai letto l'articolo? parla espressamente di tre ambienti, aerobico, anossic e anaerobico ...
------------------------------------------------------------------------
è come se dicessi che aeroplano possa significare una automobile molto veloce .... discesa molto ripida ...
te lo riporto di nuovo:
Studies on
poly-P accumulating organisms have revealed the
involvement of specific metabolic properties under
anaerobic, aerobic and anoxic conditions (Mino et al.,
1998).
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...
allora ti ritrovi che indica 3 condizioni (ambienti) diverse con 3 processi metabolici diversi ...devo pensare che anaerobico non può che essere qualcosa di più spinto dell'anossico...
Under anaerobic conditions, acetate or other
low molecular weight organic compounds are converted
to polyhydroxyalkanoates (PHA), poly-P and
glycogen are degraded and phosphate is released.
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is
converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly. Under the latter
conditions, growth and phosphate uptake is regulated
by the energy released from the breakdown of PHA
non è che vuole intendere che in condizioni anaerobiche i poly p fanno una cosa , ed in condizione aerobiche e anossiche(in alternanza ) ne fanno un' altra? non potrebbe essere semplicemente una svista , come si fa a respirare senza ossigeno ... ???
non è che vuole intendere che in condizioni anaerobiche i poly p fanno una cosa , ed in condizione aerobiche e anossiche(in alternanza ) ne fanno un' altra? non potrebbe essere semplicemente una svista , come si fa a respirare senza ossigeno ... ???
una svista no, c'è anche il riferimento bibliografico di un altro lavoro ... è evidente che, per nostra ignoranza, esiste una dizione biologica che differenzia anaerobico e anossico e i processi che avvengono ....
buran , ma tu che significato dai alle parole scritte : aerobico e anossico ... come può esserci la respitazione arobica se non c'è ossigeno in una zona anossica ?
buran , ma tu che significato dai alle parole scritte : aerobico e anossico ... come può esserci la respitazione arobica se non c'è ossigeno in una zona anossica ?
non c'è O2 o ce ne sta pochissimo, ma è presente come ossigeno composto... qui avviene il metabolismo anaerobico. Non mi pare invece che abbiamo parlato di metabolismo aerobico in zona anossica ...
aerobic and anoxic conditions
di vita in assenza di ossigeno e di input organico ne parla anche qui riguardo l'astrobiologia in NASA
http://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/media/enceladus-f20080326.html
buran ... tiorniamo a noi , cosa vuol dire questo ? aerobic and anoxic conditions il senso , non la traduzione
buran ... tiorniamo a noi , cosa vuol dire questo ? aerobic and anoxic conditions il senso , non la traduzione
presenza di ossigeno in entrambe le condizioni, disciolto nella prima e solo combinato nella seconda. Si legge nell'articolo anche:
Denitrification occurs in anoxic environments in the presence of oxidized carbon and inorganic
nitrogen compounds
non vedo quindi equivoci
Potremmo ammettere:
Aerobico : presenza di ossigeno in ogni forma..
Ci vivono batteri aerobi, anaerobi facoltativi
Anossico: poco ossigeno molecolare con nitrati ect
Batteri aerobici facoltativi, anaerobici facoltativi, microaerofili
Anaerobico: zero ossigeno molecolare ma con nitrati ect
Batteri anaerobi obbligati
Se andiamo a rivedere molti schemi troviamo in zone anaerobiche batteri solfato riduttori e metanogeni che sono anaerobi obbligati ed usano SO4-- e CO2 rispettivamente quindi non si può dire che l'ambiente anaerobico sia privo di ossigeno combinato.
Sono ormai convinto che sia così..
Potremmo ammettere:
Aerobico : presenza di ossigeno in ogni forma..
Ci vivono batteri aerobi, anaerobi facoltativi
Anossico: poco ossigeno molecolare con nitrati ect
Batteri aerobici facoltativi, anaerobici facoltativi, microaerofili
Anaerobico: zero ossigeno molecolare ma con nitrati ect
Batteri anaerobi obbligati
Se andiamo a rivedere molti schemi troviamo in zone anaerobiche batteri solfato riduttori e metanogeni che sono anaerobi obbligati ed usano SO4-- e CO2 rispettivamente quindi non si può dire che l'ambiente anaerobico sia privo di ossigeno combinato.
Sono ormai convinto che sia così..
si, penso che potrebbe essere come dici tu, si potrebbe pensare all'ambiente anaerobico come un ambiente anossico spinto in cui possono vivere solo anaerobi obbligati....
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...
allora ti ritrovi che indica 3 condizioni (ambienti) diverse con 3 processi metabolici diversi ...devo pensare che anaerobico non può che essere qualcosa di più spinto dell'anossico...
Under anaerobic conditions, acetate or other
low molecular weight organic compounds are converted
to polyhydroxyalkanoates (PHA), poly-P and
glycogen are degraded and phosphate is released.
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is
converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly. Under the latter
conditions, growth and phosphate uptake is regulated
by the energy released from the breakdown of PHA
in questa cosa che hai postato c'è la frase che ti ho ripostato , che dice: condizioni aerobiche e anossiche , cosa vuol dire ???
------------------------------------------------------------------------
anch' io sono convito di quello che ha scritto buddha
In ambiente anaerobico non ci sono nitrati.
Tra i solfato riduttori e la metanogenesi C e' la digestione anaerobica e la Fermentazione.
Vi do un nuovo spunto ;)
In ambiente anaerobico non ci sono nitrati.
Tra i solfato riduttori e la metanogenesi C e' la digestione anaerobica e la Fermentazione.
Vi do un nuovo spunto ;)
ma ammetti o no che l'ambiente anaerobico abbia una qualche forma di ossigeno combinato? posso capire che come la vedi tu non ci sia no3 perchè abbia subito una denitrificazione completa nella zona anossica e quindi non penetri oltre, ma un batterio anaerobo obbligato nella zona anaerobica deve usare una qualche forma di ossigeno...
buran questo l'hai postato tu ...nella pima pagina , e a te l' ha dato zucchen: By means of
denitrification, oxidized inorganic nitrogen compounds, such as nitrite and nitrate are reduced to elemental nitrogen (N2). The
process is conducted by facultative anaerobic microorganisms with electron donors derived from either organic ...
------------------------------------------------------------------------
penso che con questo , si è chiusa la partita :-D
buran questo l'hai postato tu ...nella pima pagina , e a te l' ha dato zucchen: By means of
denitrification, oxidized inorganic nitrogen compounds, such as nitrite and nitrate are reduced to elemental nitrogen (N2). The
process is conducted by facultative anaerobic microorganisms with electron donors derived from either organic ...
si, ma cosa vuoi dire con questo? si riferisce alla zona anossica dove avviene denitrificazione e quindi formazione di N2 e consumo di NO3 ...tutto grazie a battere anaerobi facoltativi, non obbligati ...
a gia capperi , avevo dimneticato che per voi i batteri anaerobici e l'ambiente anaerobico , non hanno niente a che fare ... io sto quasi per buttare la spugna , anche perchè sinceramente non ho mai letto in nessun articolo che esiste l'ambiente anaerobico ....
------------------------------------------------------------------------
riguardante la frase postata nella pagina precedente non hai niene da dire ?
in questa cosa che hai postato c'è la frase che ti ho ripostato , che dice: condizioni aerobiche e anossiche , cosa vuol dire ???
l'ha anche scritto buddha
condizioni aerobiche: presenza di ossigeno in tutte le sue forme
condizioni anossiche: scarsa o assente presenza di ossigeno molecolare, presenza di ossigeno combinato...più chiaro di così
se ti metti a cercare sugli articoli, vedrai citato spesso il termine ambiente o condizione anaerobica...
in questa cosa che hai postato c'è la frase che ti ho ripostato , che dice: condizioni aerobiche e anossiche , cosa vuol dire ???
l'ha anche scritto buddha
condizioni aerobiche: presenza di ossigeno in tutte le sue forme
condizioni anossiche: scarsa o assente presenza di ossigeno molecolare, presenza di ossigeno combinato...più chiaro di così
se ti metti a cercare sugli articoli, vedrai citato spesso il termine ambiente o condizione anaerobica...
il significato lo so , non capisco il senso di queste parole nel contesto ... non capisco il significato nel pezzetto di articolo che hai postato tu e che continuo a ripostare io...come fa ad essere aerobico e anossico nello stesso tempo ? e cosa dice dell'ambiente anaerobico , in quegli articoli?
in questa cosa che hai postato c'è la frase che ti ho ripostato , che dice: condizioni aerobiche e anossiche , cosa vuol dire ???
l'ha anche scritto buddha
condizioni aerobiche: presenza di ossigeno in tutte le sue forme
condizioni anossiche: scarsa o assente presenza di ossigeno molecolare, presenza di ossigeno combinato...più chiaro di così
se ti metti a cercare sugli articoli, vedrai citato spesso il termine ambiente o condizione anaerobica...
il significato lo so , non capisco il senso di queste parole nel contesto ... non capisco il significato nel pezzetto di articolo che hai postato tu e che continuo a ripostare io...come fa ad essere aerobico e anossico nello stesso tempo ? e cosa dice dell'ambiente anaerobico , in quegli articoli?
la mia interpretazione è che spiega un processo sui PAO che avviene sia in condizioni aerobiche sia in condizioni anossiche. Non è da intendere come condizioni aerobiche e anossiche allo stesso tempo, se leggi bene dice infatti di un processo metabolico che avviene in entrambi gli ambienti:
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly.
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...
allora ti ritrovi che indica 3 condizioni (ambienti) diverse con 3 processi metabolici diversi ...devo pensare che anaerobico non può che essere qualcosa di più spinto dell'anossico...
Under anaerobic conditions, acetate or other
low molecular weight organic compounds are converted
to polyhydroxyalkanoates (PHA), poly-P and
glycogen are degraded and phosphate is released.
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is
converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly. Under the latter
conditions, growth and phosphate uptake is regulated
by the energy released from the breakdown of PHA
ok ... ma qui non dice che esiste un nuovo ambiente metabolico io ne vedo solo 2 non 3..., dice che i poly p come del resto dici anche tu , possono vivere in condizioni diverse e questo lo sappiamo, solo che non può esistere un ambiente aerobico in una situazione di anossia, ok? di conseguenza immagino che si tratti di alternanza e le situazioni comunque non sono 3 ma 2, quella senza ossigeno , che spiega nella prima fase , e quella con ossigeno ok?
se posti qualche pezzo di scritto sugli ambienti anaerobici , vediamo di analizzarlo insieme ...;-) qui dice che questi batteri possono vivere in acquario , ma devono essere introdotti e mantenuti in vita in situazioni particolari , o sono spontanei ?
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...
allora ti ritrovi che indica 3 condizioni (ambienti) diverse con 3 processi metabolici diversi ...devo pensare che anaerobico non può che essere qualcosa di più spinto dell'anossico...
Under anaerobic conditions, acetate or other
low molecular weight organic compounds are converted
to polyhydroxyalkanoates (PHA), poly-P and
glycogen are degraded and phosphate is released.
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is
converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly. Under the latter
conditions, growth and phosphate uptake is regulated
by the energy released from the breakdown of PHA
ok ... ma qui non dice che esiste un nuovo ambiente metabolico io ne vedo solo 2 non 3..., dice che i poly p come del resto dici anche tu , possono vivere in condizioni diverse e questo lo sappiamo, solo che non può esistere un ambiente aerobico in una situazione di anossia, ok? di conseguenza immagino che si tratti di alternanza e le situazioni comunque non sono 3 ma 2, quella senza ossigeno , che spiega nella prima fase , e quella con ossigeno ok?
se posti qualche pezzo di scritto sugli ambienti anaerobici , vediamo di analizzarlo insieme ...;-) qui dice che questi batteri possono vivere in acquario , ma devono essere introdotti e mantenuti in vita in situazioni particolari , o sono spontanei ?
fappio, qui è detto chiaramente:
Studies on poly-P accumulating organisms have revealed the involvement of specific metabolic properties under anaerobic, aerobic and anoxic conditions (Mino et al.,1998)
dice 3 parole diverse ma gli stati sono 2 o no ? parla di anaerobico , come situazione senza ossigeno ... nella fase anaerobica spiega che l'acetato e altri conposti vengono convertiti in pha e il fosforo viene rilasciato in condizioni aerobiche invece il pha viene convertito in glicogeno , e il fosfato viene ripreso .... dice aerobiche e anossiche , ma queste cose sono opposte , e non ho capito cosa vuol dire ...? io penso che nella prima fase intenda l'acetato che si forma durante la respirazine cellulare, di conseguenza niente di anomalo... ok? http://it.wikipedia.org/wiki/Catabolismo
------------------------------------------------------------------------
non vorrei che zucchen intendesse questa fase , visto che ha parlato di fermentazione , come quella effettuala dai batteri anaerobici per la fermentazione dell'aceto ... lo spero
dice 3 parole diverse ma gli stati sono 2 o no ? parla di anaerobico , come situazione senza ossigeno ... nella fase anaerobica spiega che l'acetato e altri conposti vengono convertiti in pha e il fosforo viene rilasciato in condizioni aerobiche invece il pha viene convertito in glicogeno , e il fosfato viene ripreso .... dice aerobiche e anossiche , ma queste cose sono opposte , e non ho capito cosa vuol dire ...? io penso che nella prima fase intenda l'acetato che si forma durante la respirazine cellulare, di conseguenza niente di anomalo... ok? http://it.wikipedia.org/wiki/Catabolismo
------------------------------------------------------------------------
non vorrei che zucchen intendesse questa fase , visto che ha parlato di fermentazione , come quella effettuala dai batteri anaerobici per la fermentazione dell'aceto ... lo spero
sono 3 ambienti e 3 fasi ... in aerobico ed anossico, a causa delle prensenza di ossigeno, discute un comportamento metabolico unico, per questo ti sembrano solo due ... ma ovviamente anossia e aerobiosi sono ambienti differenti, in comune possono avere batteri aerobi facoltativi...
buran in ambiente anossico , non c'è ossigeno .... mi sembrano 2 perchè trovo solo 2 speigazioni ..io sto cercando di far emergere i miei dubbi che probabilmente sono gli stessi di buddha , ma se dici le cose senza spiegare e specificare siamo punto a capo ...se sono 3 fasi devi spigare singolarmente cosa avviene nelle 3 fasi, in modo semplice ovviamente perchè personalmente io ne vedo solo 2 ... magari per "ambiente anaerobico" , si intende dove avvengono processi di fermentazione ma non è acquariofilia immagino ..
rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti
DanyVI76
18-01-2012, 13:46
rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti
Rieccomi.....
Perchè come dici un metabolismo si attua in due situazioni (anossica ed aerobica con i facoltativi) mentre l'altro si osserva solo con i batteri obbligati giusto?
Scusate ma sono in una fase in cui questa discussione mi stà mettendo più dubbi che altro #06
rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti
Rieccomi.....
Perchè come dici un metabolismo si attua in due situazioni (anossica ed aerobica con i facoltativi) mentre l'altro si osserva solo con i batteri obbligati giusto?
Scusate ma sono in una fase in cui questa discussione mi stà mettendo più dubbi che altro #06
Dany, innanzitutto i nostri dubbi sono ben motivati, inoltre qui puoi leggere un topic chiarificativo dove si pongono le stesse domande, le risposte date confermano il nostro schema, compreso il processo metabolico che sussiste nella zona anaerobica
http://www.eng-tips.com/viewthread.cfm?qid=156961
DanyVI76
18-01-2012, 13:59
Letto......ed in effetti qui dice quello che sosteniamo.....e sostenevamo qialche pagian più indietro no?
There are other bacteria (facultative types) that can switch between living in aerobic and anoxic conditions and some will operate in fully anaerobic conditions by having two metabolic pathways available - useful in other ways to the engineer but that is another story. Truely anaerobic conditions are required for methanogenic bacteria and this means no nitrate and no dissolved oxygen for happy methanogens.
buran ,leggo con più calma , adesso devo uscire, ho capito cosa intendi ... ;-)
Letto......ed in effetti qui dice quello che sosteniamo.....e sostenevamo qialche pagian più indietro no?
There are other bacteria (facultative types) that can switch between living in aerobic and anoxic conditions and some will operate in fully anaerobic conditions by having two metabolic pathways available - useful in other ways to the engineer but that is another story. Truely anaerobic conditions are required for methanogenic bacteria and this means no nitrate and no dissolved oxygen for happy methanogens.
esatto, mi pare che anche le nostre deduzioni siano coincidenti
buran , se scopriste qualcosa di importante , mi sa che tu zucchen e buddha dovreste fare un bell'articolo er ap comprensibile a tutti .. ;-)
buran ,leggo con più calma , adesso devo uscire, ho capito cosa intendi ... ;-)
ok, tieni conto di una cosa, gli articoli scientifici non hanno una chiarezza didattica, tante cose vengono date per scontate oppure delegate alla bibliografia e devono quindi essere lette con attenzione, tra le righe...
se parliamo di leggere cose didattiche, serve qualcosa tipo questo:
http://water.me.vccs.edu/courses/ENV149/lesson4b.htm
DanyVI76
18-01-2012, 14:13
buran , se qui si scopre qualcosa di importante , mi sa che tu zucchen e buddha dovrete fare un bell'articolo er ap comprensibile a tutti .. ;-)
Concordo.....
ma qui non ci sono mica scoperte ..si è fatto un pò di ordine sui termini per poter leggere meglio la letteratura... il vero punto di novità sarebbe se si potessero fare delle analisi nelle nostre vasche per capire se i tre ambienti si formano o meno...
infatti c'è anche buddha ... :-D
------------------------------------------------------------------------
se c'è da dare una spolverata la si da
DanyVI76
18-01-2012, 18:59
Ok che non ci sono scoperte, ma anche l'avere messo ordine a dei termini altrimenti usati in maniera indistinta non è cosa da poco......sul fatto di fare test sarebbe bellissimo......ma ci vorrebbe attrezzatura da non poco direi che credo sia fuori portata.
Ok che non ci sono scoperte, ma anche l'avere messo ordine a dei termini altrimenti usati in maniera indistinta non è cosa da poco......sul fatto di fare test sarebbe bellissimo......ma ci vorrebbe attrezzatura da non poco direi che credo sia fuori portata.
beh, test molto raffinati richiederebbero analisi di laboratorio, però in primissima approssimazione avendo a disposizione un dsb maturo da smantellare qualcosa si potrebbe pure fare con costi accettabili ... ma non buttate gli occhi sulla mia vasca! :-D
DanyVI76
18-01-2012, 19:24
...e nemmeno sulle mie :-D
comunque, credo che ora gli elementi siano un pò più chiari, è accettabile che ci siano 3 ambienti con caratteristiche diverse e processi metabolici diversi. Questo in teoria, resta da vedere se e come si realizzano nelle vasche... dsb? rocce? zeoliti?
ho contattato uno degli autori del lavoro, credo che la sua risposta chiuda definitivamente ogni dubbio ....
-------- Messaggio originale --------
Oggetto: Re: infos
Data: Thu, 19 Jan 2012 10:30:01 +0200
Mittente: Jaap Van Rijn <Vanrijn@agri.huji.ac.il>
Dear Filippo
I believe that the use of these terms (anoxic, anaerobic) is different between different disciplines. In the field of microbial ecology, it is my understanding that anoxic conditions are conditions in which respiration of oxygen is not possible due to its absence but where facultative anaerobes such as denitrifiers or iron reducers are able to proliferate. Anaerobic conditions refer to conditions where obligate anaerobic respiratory organisms such as sulfate reducers and methanogens proliferate.
Hope this helps,
Jaap van Rijn
Perfetto quindi torna tutto!
Anche nei vari articoli..
Il termine anaerobico si riferisce quindi al metabolismo.. Viene sfruttato come aggettivo ambientale quando in quell'ambiente vivono anaerobi obbligati
Mentre Amb anossico anaerobi facoltativi
------------------------------------------------------------------------
Grande Filippo e grazie a tutti..
buran ho capito , nelle zone anaerobiche ci sono solo batteri anaerobici obbligati ... adesso sarebbe interessante capire nella nostre vasche dove è presente questa zona. in un dsb , dopo quanti cm inizia ad esserci la zona anerobica? .... la persona che hai contattato chi è ?
buran ho capito , nelle zone anaerobiche ci sono solo batteri anaerobici ... adesso sarebbe interessante capire nella nostre vasche dove è presente questa zona. in un dsb , dopo quanti cm inizia ad esserci la zona anerobica? .... la persona che hai contattato chi è ?
c'è scritto, è il primo autore...;-)
buran ho capito , nelle zone anaerobiche ci sono solo batteri anaerobici ... adesso sarebbe interessante capire nella nostre vasche dove è presente questa zona. in un dsb , dopo quanti cm inizia ad esserci la zona anerobica? .... la persona che hai contattato chi è ?
non è detto che sia presente ,un substrato molto profondo e anche molto maturo potrebbe formare zone anaerobiche.
queste zone si formano dopo una serie di reazioni, sono i batteri con i loro sistemi di autoregolazione che decidono cosa fare nei substrati .
è come se fosse una competizione per gli spazi disponibili nei substrati ,dove l o2 molecolare presente nella colonna d acqua dirige la musica.
niente è sicuro... però come vi sto dicendo dall inizio .. la metanogenesi svolge un ruolo molto importante nel ciclo del carbonio,quindi niente è impossibile.
buran ho capito , nelle zone anaerobiche ci sono solo batteri anaerobici ... adesso sarebbe interessante capire nella nostre vasche dove è presente questa zona. in un dsb , dopo quanti cm inizia ad esserci la zona anerobica? .... la persona che hai contattato chi è ?
non è detto che sia presente ,un substrato molto profondo e anche molto maturo potrebbe formare zone anaerobiche.
queste zone si formano dopo una serie di reazioni, sono i batteri con i loro sistemi di autoregolazione che decidono cosa fare nei substrati .
è come se fosse una competizione per gli spazi disponibili nei substrati ,dove l o2 molecolare presente nella colonna d acqua dirige la musica.
niente è sicuro... però come vi sto dicendo dall inizio .. la metanogenesi svolge un ruolo molto importante nel ciclo del carbonio,quindi niente è impossibile.
si, come ho più volte detto prima anche io sono per una visione "dinamica" di questi ambienti... l'importante è aver chiarito che anaerobiosi non è un ambiente privo di vita, anzi ... che poi esista nelle nostre vasche (nei reattori di zeolite quando vengono spenti?), che sia utile o meno è un altro discorso...
ok ... ma che qualifica ha ?... non che non mi fidi , perchè ha detto la soluzione più ovvia che accorda il mio pensiero quello tuo e di zucchen ... sarebbe però interessante capire che incidenza hanno l'ambinte anaerobico nella nostre vasche ... mediamente a che profondità di un dsb si posiziona questa zona ....
------------------------------------------------------------------------
non che cambi qualcosa saperlo o meno , così per curiosità ?
ok ... ma che qualifica ha ?... non che non mi fidi , perchè ha detto la soluzione più ovvia che accorda il mio pensiero quello tuo e di zucchen ... sarebbe però interessante capire che incidenza hanno l'ambinte anaerobico nella nostre vasche ... mediamente a che profondità di un dsb si posiziona questa zona ....
fappio, beh se non ti fidi ... http://departments.agri.huji.ac.il/animal/staff_pages/evanrijn.html
buran nessuno ha mai detto che l'ambiente anaerobico sia privo di vita ... io è buddha dicevamo dall'inizio che questo ambiente nel caso fosse esistito , poteva solo essere caratterizzato da vita anaerobica ... il problema è nato , perchè sostenavate che in questo ambiente non c'era nessuna forma di ossigeno ... e noi sostenavamo che senza ossigeno non poteva esserci vita ....;-) per il discorso metanogenesi e solfo riduzione , sarebbe interessante valutare la sua incidenza in un dsb, perchè oggettivamente , io non lo vedo come un pregio...;-)
------------------------------------------------------------------------
poi non è questione di sfiducia , è giusto sapere da chi stai apprendendo ;-)
io discorso dei reattori di zeoliti , immagino non centri niente , perchè di certo l'alternaza tra ossigeno e anossia non ha niente a che fare con "l'ambiente anaerobico " sea questo ci si riferisce a batteri obbligati ..:-D
io discorso dei reattori di zeoliti , immagino non centri niente , perchè di certo l'alternaza tra ossigeno e anossia non ha niente a che fare con "l'ambiente anaerobico " sea questo ci si riferisce a batteri obbligati ..:-D
finchè nel reattore (come in un dsb) ci sono le condizioni giuste allora gli anaerobi obbligati non dovrebbero mai esserci... però chi di noi sa che cosa succede nelle fasi di spegnimento per qualche ora? oppure negli strati più profondi di un dsb se si diminuisce il movimento?
appurato che il reattore non è un ambiente anaerobico si dovrebbe valutare se e quando il dsb lo sia ... in modo da consigliarlo con maggior consapevolezza.... e qui mi ritornano in mente gli scritti del buon vecchio rovero che diceva che il dsb , non doveva essere visto come un filtro ecc ecc
------------------------------------------------------------------------
dal momento che nell'ambiente anaerbico vivono batteri obbligati , la vedo un pò dura che l'alternanza tra ossigeno e anossia possa essere un ambiente favorevole... in una giornata come si gestiscono le fasi di spegnimento e accensione ....?
------------------------------------------------------------------------
ci saranno i facoltativi non gli obbligati ...
In pratica se si trovano zone sulfuree (nere) puoi verificare l'ambiente anaerobico, se no no.., io ho smontato tre dsb..uno dei quali in una vasca senza skimmer..dolo in questo caso ho verificato la presenza di solfuri..Ad indicare che lo skimmer ossigena abbastanza per non permettere la formazione di zone anaerobiche ma solo anossiche.. Il che è un bene visto che l'acido solfidrico è tossico per la vita marina.. (seppure la maggiore parte dei solfuri precipita come Fe2S3 cioè solfuro ferrico appunto nero)..
, io le zone nere le ho con più facilità , a me sono capitate anche sotto pochi cm ... sicuramente entrano in gioco diversi fattori , come la granulometria la corrente e anche la staticità dello strato di sabbia
Sicuro che non siano ciano? Se hai solfuri sotto pochi cm e anche plausibile che si liberi acido solfidrico in vasca.. Fai una foto? Senti puzza di uova marce tipo solfatare e acqua termale?
non adesso , nella precedente , davo veramente molto cibo ...non penso siano ciano erano come delle striature ..la puzza di uovo marcio secondo me è più vacile da sentire qoposolo qualche giorno di acqua stagna la si avverte (in prfondità ) la si avverte... o l'ho avvertita quando mi si è rotto l'aeratore per i naupli per un giorno .. e tutte le volte che cambiando vasca chiudo gli scarichi per qualche giorno (quelli sotto ) quando li riapro esce un tanfo tremendo accompaganto sempre da un pò di savvia e detrito ...
Tutto avvalora quanto già detto..poco movimento = meno ossigeno
Più cibo= più solfato da ridurre
Chiaro che più la sabbia è fine meno sarà l'ossigeno penetrante..
Presenza/assenza skimmer e tipo di Cibo sono altre variabili.. In 4 vasche dsb solo in quella senza skimmer e con sabbia mediterranea (Sardegna) fine e compatta ho riscontrato (smontandoli) zone nere e decisamente solfuree..
Un ambiente anossico naturalmente potrebbe diventare anaerobico se i batteri denitrificanti terminassero il cibo lasciando posto ai soli batteri anaerobi obbligati..forse potrebbe verificarsi in caso di metodi a proliferazione batterici..
Ps ma qualche mod potrebbe spostare sto topic in approfondimenti..???
Tutto avvalora quanto già detto..poco movimento = meno ossigeno
Più cibo= più solfato da ridurre
Chiaro che più la sabbia è fine meno sarà l'ossigeno penetrante..
Presenza/assenza skimmer e tipo di Cibo sono altre variabili.. In 4 vasche dsb solo in quella senza skimmer e con sabbia mediterranea (Sardegna) fine e compatta ho riscontrato (smontandoli) zone nere e decisamente solfuree..
Un ambiente anossico naturalmente potrebbe diventare anaerobico se i batteri denitrificanti terminassero il cibo lasciando posto ai soli batteri anaerobi obbligati..forse potrebbe verificarsi in caso di metodi a proliferazione batterici..
la penetrazione dell'ossigeno nella sabbia avviene per "diffusione", ovvero dipende (attraverso un coefficiente che definisce il mezzo) dal gradiente di O2. Il movimento delle pompe "trasporta" l'ossigeno che penetra dall'aria, i moti convettivi possono quindi mescolare meglio l'O2 disciolto mantenendo gradienti elevati e quindi evitando ogni formazione di zone anaerobiche. Quindi sia skimmer che movimento incidono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |