Visualizza la versione completa : Uova sul vetro
Ultimate81
09-01-2012, 18:26
Ciao a tutti .. oggi rientrando a casa ho visto per la prima volta dopo anni che ho l'acquario queste uova sul vetro (almeno spero che siano uova o non qualche altra strana cosa #24), neanche a farlo a posta ero rientrato a casa con 2 pesci "da parete", che ho appena messo... cosa succederà ? se le mangeranno ? e sopratutto ... sono uova ? cosa devo fare ? datemi qualche consiglio per favore ....
http://s17.postimage.org/4r5xt29bv/DSCN2911.jpg (http://postimage.org/image/4r5xt29bv/)
http://s17.postimage.org/sjf94lbcr/DSCN2913.jpg (http://postimage.org/image/sjf94lbcr/)
http://s17.postimage.org/hl3zmemrf/DSCN2916.jpg (http://postimage.org/image/hl3zmemrf/)
Metalstorm
09-01-2012, 18:40
che pesci hai in vasca?
Ultimate81
09-01-2012, 18:45
Neon (15 circa), 2 botia, 3 corydoras, gli altri non sono coppie !!!
Metalstorm
09-01-2012, 19:53
scommetto 20€ che sono stati i corydoras :-))
Sposto il topic nella sezione "pesci da fondo", dove ti daranno tutte le info necessarie ;-)
jackrevi
09-01-2012, 21:40
direi che sono corydoras! ;-)
AcquaBarney
09-01-2012, 22:17
Sono sicuramente dei Corydoras...se non vuoi rischiare dovresti spostarle con un bicchierei in una sala parto...devi usare il bicchiere perchè le uova deono essere sempre sommerse...
Una volta messe in sala parto ci mette una goccia di biocondizionatore per l'acqua che contiene blu di metilene per non farle ammuffire...poi guardi quelle che sono bianche che non sono fecondate e quelle ammuffite perché se no si ammuffiscono anche quelle buone...Ciao
AcquaBarney
09-01-2012, 22:48
Scusa ho sbagliato non devi guardare il puntino...quelle bianche non sono fecondate e quindi ammuffiranno e togli anche quelle ammuffite perché se no si ammufiscono anche quelle buone.Ciao
fulvioander
09-01-2012, 23:54
Ciao senz'altro sono di cory,ma se quello che si vede nelle uova non è un riflesso della luce,ma un puntino bianco, sembrano per la maggior parte non fecondate
Ultimate81
10-01-2012, 00:55
Potresti spiegarmi meglio dato che è la prima volta che mi capita: devo usare un raschietto per staccarle dal vetro ? sono delicate ? se le lascio cosi cosa succederà ? le devo trasferire in un altro recipiente o posso usare una sala parto che resta nella vasca ? come faccio a riconoscere le fecondate dalle non fecondate ? la temperatura di un eventuale altro recipiente quanto dev'essere ? ... grazie
fulvioander
10-01-2012, 09:20
Ciao io le stacco con le dita,ci vuole u po' di calma ma si riesce,un'ora circa dopo la deposizione sono abbastanza dure da poter essere maneggiate senza romperle.se le lasci li gli altri pesci se le mangiano,anche gli stessi cory,puoi traferirle in una sala parto rete o metterlo in un recipiente galeggiante,le non fecondate presentano un puntino bianco all'interno e dopo un paio di giorni ammuffiscono,va benissimo la temperatura ambiente
Leggiti questo http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Corydoras.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338892
Ultimate81
10-01-2012, 12:53
Uova trasferite in un recipiente ora aspetterò e vedremo che succede anche se sono un pò dubbioso in quanto mi sembrano non fecondate :( ... come mai secondo voi ? ... grazie cmq per i consigli !!!!!!!!!
La non fecondazione delle uova può dipendere da molti fattori:
-l'inesperienza dei due riproduttori;
-potrebbe essere sterile uno dei due riproduttori
-potrebbero essere stati disturbati durante la riproduzione
Ultimate81
10-01-2012, 13:53
Capito... speriamo comunque che mi sbagli... presto vi farò sapere com'è andata.
Ultimate81
12-01-2012, 18:21
Ragazzi non ci speravo più da tanto ma qualche piccoletto è nato :) per ora sono solo 4 o 5, li ho appena visti speriamo ne nasca qualcun altro !!! mi date qualche consiglio su come alimentarli ? per ora stanno in una ciotola con le altre uova sopra al coperchio dell'acquario...
Leggi la guida che ti ho postato!!!!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338892
Ultimate81
15-01-2012, 12:52
Le nascite sono continuate ora saranno più di 50 avannotti :) .. come da guida dopo 2 gg gli ho sbriciolato una pasticca da fondo, ora volevo pulire l'acqua dalle uova non schiuse e da quelle schiuse faccio bene ? non è che i piccoli si alimentano da queste ? perchè vedo che stanno sempre sopra di queste !!!
fulvioander
15-01-2012, 20:30
Ciao intendi dire se mangiano le uova?
Ultimate81
16-01-2012, 23:53
Si intendevo quello !!! comunque ora le ho tolte le uova... purtroppo molto piccoli sono morti... credo che non mangiano, sono andato al negozio per comprare i naupli di artemia ma quando mi ha spiegato tutta la procedura per far schiudere le uova ho cambiato idea :( ora ho comprato il sera vipachips e l'ho sbriciolato in acqua con la speranza che lo mangino !!! avete consigli su come nutrirli oltre che con le uova dell'artemia che è un pò scomodo ?
fulvioander
17-01-2012, 00:04
Ciao puoi usare l'artemia decorticata(decapsulata),quella in negozio la trovi e non devi fare niente solo metterla in vasca,però in 4 giorni non possono essere morti di fame è più probabile un inquinamento dell'acqua,hai messo troppo mangime,con una pastiglia sbriciolata ci fai mangiare 50 avannotti per 10 giorni
Ultimate81
17-01-2012, 01:30
Devo provare in un altro negozio allora perchè quello di oggi non mi ha detto nulla di questo... La morte sarà stata causata dall'acqua sporca allora anche se non era molto che non la cambiavo !!! max avra uvuto un giorno e mezzo !!! oggi l'ho cambiata quasi tutta comunque, devo farlo tutti i giorni ?
------------------------------------------------------------------------
cos'è questa artemia decorticata(decapsulata) ? sarebbero le uova di cui mi ha parlato il mio negoziante già schiuse, pronte da servire ?
fulvioander
17-01-2012, 09:08
Ciao per quanto riguarda l'artemia ,penso si riferisse a quella,mentre per l'acqua se vuoi limitare le perdite devi cambiarlo tutti i giorni,l'ideale sarebbe farlo dopo un'ora tutte le volte che gli somministri il cibo
Ultimate81
17-01-2012, 12:33
Stamane ne ho trovati altri 9 morti :( , per quanto riguarda l'artemia il negoziante mi voleva vendere una bustina sigillata con queste uova che io avrei dovuto mettere in una bottiglietta con dell'acqua e con un areatore all'interno e far girare il tutto, dopodichè le uova ci avrebbero messo 24 h per schiudersi alchè avrei dovuto filtrare le uova schiuse da quelle aperte e prendere quindi quest'artemia... troppo complicato... non mi ha parlato però di artemia già pronta !!!!! per quanto riguarda il mangime che gli sto dando, pulisco l'acqua (la cambio) sbriciolo un pò di una pasticca da fondo e la lascio la almeno 24 h cosi credo che hanno il tempo per mangiare ... dopo (il giorno seguente) di nuovo lo stesso ... dove sbaglio ? perchè stanno muorendo ?
fulvioander
17-01-2012, 13:20
Ciao il probelma è come li alimenti,non puoi lasciargli il cibo in vasca per 24 ore,qualunque cibo usi,dopo mezzora al massimo tutto quello che è rimasto lo devi togliere altrimenti ti si alzano nitriti e nitrati,in pratica l'acqua si inquina e i pesci muoiono,puoi ovviare a questo problema se metti i piccoli in una nursery a rete nell'acquario,ilcibo in eccesso filtra tra le maglie enon fa danno,eventualmente puoi metterci una lumachina che ripulirà gli ultimi residui
L'artemia decorticata va solo messa a bagno e poi data ai pesci
ti dico la mia: con il cyclop eeze ho avuto il 100% di avannotti vivi
Ultimate81
17-01-2012, 23:49
Capisco, cambierò sistema... quindi secondo te continuo a tenerli nella vaschetta sopra l'acquario e magari ripulisco l'acqua mezzora dopo che gli metto la pasticca sbriciolata o è meglio comprare questa nursery a rete ? nel caso della nursery dopo come li alimento ? ho letto da qualche parte che qualcosa passa nella rete e quindi arriva ai piccoli e che non c'è bisogno di altro mangime, confermi ? p.s. ho notato che qualche avannotto (un paio) hanno come una sacca (palla) gonfia trasparente sotto il ventre cos'è ? comunque grazie a tutti per i preziosi consigli e speriamo che qualche piccoli si salvi !!!!!!!!!
fulvioander
18-01-2012, 00:06
La sacca è il sacco vitellino tutti gli avannotti appena nati ce l'hanno,poi secondo me una volta schiuse le uova le trasferirei nella nursery a rete,io faccio così, e li alimenti allo stesso modo del contenitore solo che non hai più il rischio che l'acqua ti si inquini
Anch'io faccio come fa fulvioander: metto la nursery in rete dentro l'acquario e li lascio là dentro finchè non sono abbastanza grandi da stare in acquario di comunità ;-)
Ultimate81
18-01-2012, 17:54
Ok farò cosi, oggi pomeriggio l'andrò a comprare... comunque da quando non tengo più il mangime tutto quel tempo dentro in acqua sembra vada molto meglio... vi farò sapere se ci saranno dei superstiti !!!!
jackrevi
18-01-2012, 21:32
io però ho provato con la nursery in rete in vasca, ma l'ho scartata subito come idea perchè i pesci cercavano continuamente di "risucchiarli" attraverso la retina...
Ultimate81
07-02-2012, 12:54
Purtroppo gli avannotti sono morti tutti .. l'ultimo gruppetto è sparito dopo che l'ho messo nella nursery, in quanto gli altri pesci se li risucchiavano dalle maglie un pò larghe della rete :(
Questa prima esperienza con i piccoli è stata un pò triste, ma l'altro ieri i miei cory hanno rifatto le uova, questa volta le ho spostate direttamente nella nursery a cui ho applicato una doppia rete (una della quale ricavata da un calza cosi da ottenere delle maglie molto più strette dalle quali gli altri pesci non riescono a risucchiare i piccoli). Il sistema sembra funzionare, sono nati i primi piccoli e tutto sembra procedere bene, speriamo che gli arrivi qualcosa da mangiare.... voi più esperti che dite ? sopravviveranno senza dargli nessun alimento ? io spero che qualcosa filtri nelle strette maglie, dal mangime che somministro 2 volte al di' ai "grandi", che ne dite ?
fulvioander
07-02-2012, 14:10
Ciao se hai delle pastiglie da fondo è sufficiente schiacciarle tra le dita e lasciarne cadere un po' nella nursery,poi mettici un paio di lumachine che il cibo in eccesso lo mangiano loro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |