Visualizza la versione completa : Costi e curiosità nano reef
vecchiostile
09-01-2012, 11:34
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta, in caso contrario prego i moderatori di spostare in sezione idonea.
Sono in piena fase progettuale per il mio primo nano reef, ma oltre a "preoccuparmi" di:
1- cosa allevare
2- scegliere l'illuminazione
3- scegliere la vasca
....non li ho messi in questo ordine casualmente:-)), vorrei anche sapere a quante spese andrò incontro con la gestione della vasca.
Presupponendo una 40x40x40 con illuminazione led da 90w, gestita con sistema naturale, sapete indicarmi più o meno le spese di gestione?
Vorrei comprendere all'interno di questo preventivo di spesa veramente tutto e non solo i consumi elettrici quindi anche i test, sale, prodotti da aggiungere in vasca (elementi+cibo) sempre che i coralli molli siano da alimentare, se mi sono dimenticato qualcosa aggiungete pure.
Infine un'altra domanda: ma le rocce vive, se tenute fuori dall'acqua, muoiono?
Lo chiedo per un eventuale acquisto online, grazie.
Io mi sono calcolato una mia media con i miei 120lt e sono circa sui 45€ mensili... Poi ci sono mesi in cui oltre a corrente ed acqua non pago 1 cent ed altri in cui mi escono 200€ in un giorno... Comunque di media per me è quella la cifra... Solo in corrente mi partono circa 15€ mensili...
Manuelao
09-01-2012, 12:45
Come detto da Papo ci sono mesi che spendi di più perchè ad esempio devi prendere i test o il sale e altri mesi che non devi pendere niente
Cmq direi anch'io 50 euro mensili più o meno
Sent from my iPhone using Tapatalk
vecchiostile
09-01-2012, 12:55
Un'altra curiosità: mediamente nei mesi caldi, quanta acqua evapora dalla vasca?
Questa info mi serve per calibrare l'acquisto/costruzione di un osmoregolatore:-)
Qui c'è una panoramica riassuntiva delle spese di gestione e allestimento
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
(oltre che un interessantissimo articolo per chi inizia)
EDIT: anche qui!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109548&highlight=quanto+costa+un+nano
Un'altra curiosità: mediamente nei mesi caldi, quanta acqua evapora dalla vasca?
Questa info mi serve per calibrare l'acquisto/costruzione di un osmoregolatore:-)
nel mio 90lordi+sump mi evapora minimo minimo un litro al giorno,
non oso pensare in estate!!!
vecchiostile
09-01-2012, 14:12
Un'altra curiosità: mediamente nei mesi caldi, quanta acqua evapora dalla vasca?
Questa info mi serve per calibrare l'acquisto/costruzione di un osmoregolatore:-)
nel mio 90lordi+sump mi evapora minimo minimo un litro al giorno,
non oso pensare in estate!!!
#17
camiletti
09-01-2012, 14:53
Un'altra curiosità: mediamente nei mesi caldi, quanta acqua evapora dalla vasca?
Questa info mi serve per calibrare l'acquisto/costruzione di un osmoregolatore:-)
nel mio 90lordi+sump mi evapora minimo minimo un litro al giorno,
non oso pensare in estate!!!
#17
evapora tanto, infatti è praticamente OBBLIGATORIO l' osmoregolatore...
ciao :-) guarda io ho una vasca da 55 litri lordi (47 netti) 37x37x41 pagata 50 euro, uno schiumatoio con aeratore 25€ pompa di movimento 2000l\h 40€
10 kg di rocce (in tutto circa 60€) e impianto di illuminazione fai da te (i materiali li ho pagati circa 130€ per 140W led) insomma mi sono partiti circa 300euro :l senza contare i futuri ospiti mi partirà un complessivo da 500€ :-D
ciao :-) guarda io ho una vasca da 55 litri lordi (47 netti) 37x37x41 pagata 50 euro, uno schiumatoio con aeratore 25 pompa di movimento 2000l\h 40
10 kg di rocce (in tutto circa 60) e impianto di illuminazione fai da te (i materiali li ho pagati circa 130 per 140W led) insomma mi sono partiti circa 300euro :l senza contare i futuri ospiti mi partirà un complessivo da 500 :-D
Integratori?
Test?
E potrei continuare ..
Io per il mio cubo da 45 ho speso circa 1300
Ma completo completo :
mobile plafo vasca sump pompe rocce etc. ( ho fatto un excel con ogni pezzo il relativo costo )
guarda i testi ancora non mi servono XD per la salinità userò un rifrattometro, mobile regalato da mio suocero (ormai dato che non posso reggere le spese di un appartamento vivo dai miei suoceri per il bene mio) insomma 1300 è se vuoi la vasca con vetri in acrilico o roba simile basta fare i conti giusti tutto ti esce spendendo massime cifre intorno ai 600\700€
Parlo di completo ( dalla vasca a gli alimentatori ai test ed anche la calamita puliscivetro )
Se prendi cose di qualitá che ho preso io no puoi spendere così poco.
Ovviamente dipende dalle marche, usato o nuovo .
ovvio ma in un nano è obbligatorio prendere le cose di qualità non puoi lesinare ma ripeto non si è obbligati a spendere una barca di soldi per tutto c'è da distinguere una vasca attrezzatissima e una spartana ;-) se si fa attenzione si ottengono prestazioni elevate anche con il fai da te, io per esempio uno skimmer deltec o tunze non lo comprerei sia per il prezzo, sia perché posso gestire la cosa con uno a porosa che posso anche modificare artigianalmente.
Test salifert elos tropic marin basta saper cercare :-) le luci, il fai da te ti fa risparmiare e penso che quello che io ho comprato se lo avessi acquistato altrove 140w li avrei pagati un botto e non circa 130 euro
------------------------------------------------------------------------
qui non si parla di pc si parla di vasche l'efficenza del sistema è frutto non solo di prodotti di qulità ma anche dalla pazienza e dalla costanza dell'acquariofilo! nemmeno io ho tutta robetta di quarta categoria nella vasca XD
allora intanto per l'evaporazione diciamo che dipende molto da dove abiti ....
mi spiego:
a parità di vasca avrai senz'altro piu evaporazione se abiti in sicialia
che (ad esempio io) abito in un paesino dell'entroterra Ligure, praticamente in montagna,
e d'estete raramente si superano i 25 gradi.....
cmq a parte la vasca/pompe di movimento e termoriscaldatore, per partire
ti sono indispensabili anche:
1)Test di: CA-MG-KH (la famosa triade poi vado nell'altro tuo post e ti dico)
PO4/NO3....se vuoi anche NO2 e PH ma non sono sterttamente indispensabili
fra glio econimici e piu affidabili sono i Salifert (fai una media di 10€ cadauno)
2) un buon impianto per la produzione acqua d'osmosi- sui 100€
3) impiantino per il rabocco automatico (da tutti i prezzi e se te lo fai sui 25euri compresa
tanichetta da 10lt
4) Rifrattometro ATC - sui 40-50€
5) un buon sale (tipo Tropic marine o simile) ....a quanto ricordo 4kg (per preparare 120lt)
sui 15 o 16€
6) visto che non allestisci con sump ti occorre anche un filtro a zainetto
il piu piccolo e a buon mercato che trovi (diciamo sui 25€)
7) resine e carbone ecc. aggiungini altri 50€
per ora per partire ti basta questo oltre il costo vasca e plafo illuminazionee termoriscaldatore
massyvassallo
09-01-2012, 23:56
ciao :-) guarda io ho una vasca da 55 litri lordi (47 netti) 37x37x41 pagata 50 euro, uno schiumatoio con aeratore 25€ pompa di movimento 2000l\h 40€
10 kg di rocce (in tutto circa 60€) e impianto di illuminazione fai da te (i materiali li ho pagati circa 130€ per 140W led) insomma mi sono partiti circa 300euro :l senza contare i futuri ospiti mi partirà un complessivo da 500€ :-D
Integratori?
Test?
E potrei continuare ..
Io per il mio cubo da 45 ho speso circa 1300
Ma completo completo :
mobile plafo vasca sump pompe rocce etc. ( ho fatto un excel con ogni pezzo il relativo costo )
io credo di essere vicino a questa cifra con un 120 lt. e non riesco ad iniziare, mi manca sempre qualcosa.
il problema fondamentale non è tanto la misura perlomeno entro un certo limite che direi si aggiri intorno ai 150litri, quanto la parte tecnica la vasca è molto piccola di conseguenza sai bene che devi farci moooolta attenzione quindi più spendi e quindi più compri attrezzatura più ti convinci di essere ben messo per tenere la vasca ovvio che per le vasche grandi l'investimento è sempre enorme ma anche le piccole sanno essere potenzialmente competitive in fatto di spesa però come succede anche nelle grandi esiste il fai da te quindi alcune cose si possono risolvere :-))
max2thousand
10-01-2012, 10:04
Personalmente per allestire il tutto ho speso circa 250 euro di plafo a led fatta da me, un 100 euro tra test e rifrattometro ATC, 50 euro tra vasca e mobile (presi usati), 100 euro di impianto ad osmosi, 140 di osmoregolatore, 20 di filtro a zainetto, 50 circa tra pompe e riscaldamento, 35 di sale(ne ho presi 8 kg). Ah e 60 euro di rocce vive (10 kg) direttamente dal mercatino.E 100 euro di skimmer.
Di spese mensili attualmente non ne ho molte, sono a fine maturazione però :). Sulla bolletta con 72 watts a led e riscaldamento particolari aumenti non ne ho registrati, aspetto la prossima per fare una stima precisa( anche se già di per sè ci sarà l'aumento sgrrrr).
Quindi diciamo che per iniziare ho speso circa 920 euro...ai quali ora si aggiungeranno i costi per gli invertebrati!
La mia vasca è il classico cubetto dennerle da 60 lt senza sump.
Ciao,
Massimiliano
Un'altra curiosità: mediamente nei mesi caldi, quanta acqua evapora dalla vasca?
Questa info mi serve per calibrare l'acquisto/costruzione di un osmoregolatore:-)
D'inverno con i termosifoni accesi l'aria in casa è più secca, sembra strano ma d'inverno evapora molta più acqua piuttosto che d'esate.
Velocissimamente, risposta al discorso generale sulla spesa per il nano, io ho un 60l lordi e ho:
HQI 150w 14000 kelvin artigianale bulbo compreso: 70€
Vasca comprata e modificata da me + sump: 100€
Raccordi vari in PVC e tubature: 15€
Schiumatoio Hydor slim skim nano 135.35: 140€ (ora costa 90)
Sicce Wave Surfer + 4 Koralia nano: 160€
Osmoregolatore artigianale compreso contenitore 5l, pompa, etc: 30€
Pompa di ritorno per sump: 35€
Impianto osmosi 6 stadi con lampada uv: circa (non ricordo bene) 150€
Rifrattometro AQ: (lo so, qui m'hanno dato una bella..... fregatura) 80€
in più dobbiamo aggiungere rocce, invertebrati, test, sale e tutta l'attrezzatura che in questo momento non mi sovviene.
piccolo commento personale, la spesa poi varia MOOOLTO anche a seconda dell'esperienza, i consigli giusti, la capacità magari a costruire qualcosa artigianalmente piuttosto che comprarlo, io prima delle cifre elencate nell'altro messaggio ho avuto altri nano, con vari tipi d'illuminazione, cambiate plafoniere, provate altre lampade, schiumatoi (che ora si trovano facilmente per i nano, ma quando ho iniziato il mio 'cammino' trovare uno schiumatoio piccolo e funzionante era un'impresa) sump sopra la vasca, sotto la vasca, vasca aperta o chiusa e non so quanto altro. Purtroppo in questo settore l'esperienza è tutto, si può cercare di risparmiare quanto si vuole ma un 'cammino obbligato' bisogna farlo e fino ad arrivare ad un equilibrio qualche spesa c'è e spesso anche inaspettata.
Questo commento deriva dalla mia esperienza personale che 'gioco' con gli acquari da quando avevo dieci anni e non vuole assolutamente essere un deterrente anzi una spinta, perchè è veramente un mondo fantastico e pieno di soddisfazioni.
vecchiostile
10-01-2012, 23:37
Beh, è interessante conoscere le esperienze di tutti e farne tesoro (possibilmente) ;-)
Considera almeno 50 euro al mese e 1000 di start up per una cosa spinta e minimo 10 al mese e 300 di start up per un minimale
Sent from my iPhone using Tapatalk
Emanuele Mai
11-01-2012, 01:20
Considera almeno 50 euro al mese e 1000 di start up per una cosa spinta e minimo 10 al mese e 300 di start up per un minimale
Sent from my iPhone using Tapatalk
quoto....
io sto sui 30/40 mese con 60 lordi
Considera almeno 50 euro al mese e 1000 di start up per una cosa spinta e minimo 10 al mese e 300 di start up per un minimale
Con 300€ puoi si far partire una vasca, ma poi ti trovi continuamente altre spese da affrontare, solo vasca, plafo tipo quella della Wave che trovi a 30€, un filtro che sia interno, esterno o appeso, riscaldatore e al minimo una pompa da movimento già sei sui 150€, con qualche roccia, acqua, sale, densimetro galleggiante, qualche test indispensabile e integratori che in un nano partono come l'acqua ti bastano si 300€, l'ho visto io all'inizio, ma pian piano vedi che una pompa movimento non basta, l'illuminazione magari è al minimo e ti impedisce l'introduzione di molte varietà d'invertebrati e quindi la cambi, il filtro lavora al limite e te ne servirà uno migliore, aggiungi lo schiumatoio, il densimetro non è preciso e ti serve un rifrattometro, etc... Potremmo andare avanti un bel pò. Purtroppo la spesa iniziale non conta, da ciò che ho visto io, c'è poi sempre qualcosa da modificare o aggiungere. Il discorso vale anche al contrario, puoi comprare una plafo a LED da 600€ (esempio ora esegerato e alquanto improbabile) e poi scoprire che non è adatta al tuo biotopo. Purtroppo le variabili sono infinite, io ho speso parecchi soldi per prove, modifiche, fai da te e aggiunte che invece di un nano potrei avere ora un 500 litri con i controco..... Un esempio, sono partito con un cubo da 35/40 litri con filtro esterno, poi ho messo una sump senza però forare la vasca e quindi la tenevo più alta rispetto all'acquario, sulla stessa vasca ho poi fatto (manualmente) un apertura posteriore per consentire la tracimazione e mettere la sump al di sotto, poi ho cambiato vasca, una 60x35x40 senza sump solo schiumatoio e rocce (e devo dire che andava a meraviglia) quindi nuovo schiumatoio, migliore dei precedenti (già ne avevo provati tre) perchè doveva fare la maggior parte del lavoro sporco da solo, ora ho di nuovo modificato la vasca, foro posteriore, sump etc.... Forse sono io che non riesco a star fermo, ma se forse invece di risparmiare all'inizio avessi fatto qualche lavoro subito e speso un pò di più, avrei risparmiato più della metà del denaro. Un nano è in ogni caso complesso e variabile, molto più di un acquario grande e, a parte la spesa iniziale per la vasca piccola e una plafo sola invece che tre, ha bisogno di più attenzioni e cura e quindi anche la spesa di gestione non è minima.
Chiedo scusa a tutti gli utenti del forum per i miei messaggi lunghi come un vangelo #07 ma adoro il mondo dell'acquariologia e starei ore a parlarne e spesso mi perdo in discorsi infiniti. Grazie a tutti per la comprensione -28
chi piu spende meno spende..... fidati.... ;-)
meglio non risparmiare sugli accessori.... tanto poi.... dopo 6 mesi ti rendi conto che ha comprato una ciofeca e ne spendi il doppio.
per l'enel e acqua... bhe che dire....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |