Visualizza la versione completa : Betta e litraggio
Premesso, sono un neofita, non so molto di betta, e non ne ho mai avuto uno.
Considerando nessuno consiglia di mettere in un acquario un neon, uno scalare, un corydoras, un apistogramma e che non ho mai visto una foto di una pozza con dentro un betta,
Perché davanti un 30 litri consigliamo il betta come soluzione alternativa al cardinaio?
E' un pesce semplice da tenere, allo stesso tempo particolare, riproducibile in cattività, perché allora consigliamo ti tenere un solo betta in vasca?
Perché non consigliamo di tenerlo in vasche in vasche idonee per una coppia o un trio?
Destinando vasche non idonee a una coppia o a un trio ad altre applicazioni.
Non mi interessano commetti come hai ragione o quoto, argomentate le risposte.
daniele68
08-01-2012, 00:57
personalmente penso che se anche gli allevatori li tengono in vasche molto piccole, per rispetto al pesce e alla sua natura trenta litri sono il minimo per garantirgli una vita adagiata.
Per la sua natura essendo un anabantide ha bisogno una colonna d'acqua non eccessiva e sopra la sua testa l'aria deve avere la stessa umidità e temperatura per non provocare danni all'organo del labirinto.
Non sopporta luci forti e data la sua conformazione fisica di pinne lunghe e velose , non è un grande nuotatore e quindi non ha bisogno di acque alte ma meglio vasche leggermente lunghe.
Personalmente li tengo(ho una coppia) in due vaschette da trenta lordi, ma con piante galleggianti, e noci di cocco sotto cui ama stare.
Trenta litri sono anche una certa sicurezza per avere la stabilità seppur piccola dei valori.
Una cosa è tenerli in vasche di allevamento intensivo dove stazionano per una parte della loro breve vita, un'altra è fargli passare la vita in uno sputo d'acqua...
La natura, ammesso viva in pozze (sapevo in grandi spazi quali risaie del sud est asiatico e quindi acque molto distese e poco profonde) , non so quanto sia riproducibile nelle nostre case..almeno diamogli dignità.
Non sono uno molto ferrato in anabantidi..credo che qualcun altro possa dare notizie più precise.
Ogni tanto viene fatto passare che come vive in piccole pozze può stare anche in 10 litri, che sono una cosa diversa di 10 cm.
daniele68
08-01-2012, 01:15
credo che gente come Rox, Marzissimo e Vaccari Marco,venus e altri ferrati utenti siano in grado di darti risposte precise..
ti sposto in anabantidi e seguo volentieri la discussione..
Forse non ho ben capito la domanda perché magari è scritta male... allo stesso modo cerco di rispondere in base a quanto letto sul web: si consiglia un unico esemplare a vasca perché ovviamente, essendo un pesce territoriale e appunto combattente, è meglio evitare carneficine. Un duo può essere consigliabile per la riproduzione, perché no, ma a precise condizioni (e cioè fare in modo che i partner si vedano senza contatto per un certo periodo di tempo, ecc. ecc.)
Ripeto, avrò capito male la domanda: vuoi sapere perché in un 30 litri si consiglia il betta e, non, ad esempio, un corydoras?
Si consigli di solito di tenere solo il maschio perchè tenere maschio più femmine spesso è un terno al lotto, indipendentemente da quanto piantumata è la vasca, il morto ci può sempre scappare, alcuni maschi sono molto violenti con le femmine, e spesso anche le femmine tra loro.
Il betta maschio da solo in un trenta litri non sente solitudine e inoltre è garantita una stabilità di valori, come giustamente diceva Daniele.
In un 10 litri può benissimo viverci, ma bisogna avere una certa esperienza con i pesci.
E' un pesce resistente perchè vive anche in pozze di fango, sopporta bene anche NO3 intorno al 30 e vive anche in acque scarse di ossigeno, grazie al labirinto ( non sto dicendo che deve vivere così, perchè anche se è resistente va fatto vivere dignitosamente ).
In natura vivono veramente in pozze d'acqua.
Non facciamo confusione: avete presente quanto è grande (o meglio, piccola) una vaschetta da 10 litri? Come si può affermare che lì dentro un pesce da minimo 6 cm viva addirittura benissimo?
Il fatto che in natura viva in pozze non significa nulla, una pozza potrebbe anche avere solo 5 cm d'acqua, ma essere estesa decine di metri...in realtà quindi sono tantissimi litri e soprattutto tantissimo spazio.
Stesso discorso per le risaie...sono ettari di terreno!
Capisco che a volte le esigenze di allevamento potrebbero costringerci ad utilizzare piccole vasche in emergenza, ma una vita intera...
In ultima analisi, 30 litri sono il minimo secondo me, e meglio se di forma tradizionale e non cubica.
Inoltre i betta che vivono nelle risaie sicuramente non sono come quelli che troviamo al negozio e cioè con pinne colorate e varie. In natura sono molto meno attraenti, le pinne sono più corte e loro sono un po' più "svegli" ;-).
Inoltre secondo i vari regolamenti comunali, che nessuno purtroppo segue, un pesce o essere vivente acquatico non può essere ospitato in acquari con meno di 15 litri.
Non metto in dubbio che 30 litri siano un litraggio corretto, è che leggo più vasche con un betta che con una coppia, quello che domando non sarebbe una condizione più naturale tenere un maschio e una femmina?
Sì, sarebbe una condizione più naturale, ma innanzitutto serve molto più spazio, e ben organizzato per evitare scontri tra i pesci.
Il fatto che venga consigliato il Betta maschio per 30 litri ha molteplici spiegazioni: di solito chi si avvicina a questo hobby vorrebbe avere pesci e non magari crostacei o gasteropodi, ma di solito inizia con piccole vasche, che sarebbero adattissime a pesci però difficilmente reperibili (penso ai killi) o dalla difficile gestione (penso sempre ai killi, oppure ai Dario dario, o agli Elassoma)...in buona sostanza, il Betta maschio è semplice se tenuto da solo, e si accontenta anche di poco spazio...questo ne fa un pesce ideale per chi inizia.
Sea monkey
08-01-2012, 13:34
Ciao non sarò un biologo marino ma siccome il betta mi piace molto e qualche tempo fa ho allestito un 10lt lordi / 8lt netti ed è andata abbastanza bene considerando che i betta non durano più di 6/7mesi posso darti qualche consiglio per esperienza personale che secondo me vale molto ;)
-Ho inserito una coppia che si rincorreva alle volte anche violentemente (come è giusto in natura quindi non spaventarti se accadrà è una specie di rito per stabilire le regole di casa :) ) quando però vedi che la femmina o il maschio hanno gravi ferite separali ma fai si che si possano vedere in modo tale che stimoli il maschio a costruire il nido sentendo il feromone della femmina nell'acqua (quindi io ho messo la femmina in una sala parto sempre dentro la vaschetta da 10lt, alcuni mettono i due esemplari completamente in due contenitori diversi, punti di vista)
-Ti consiglio di mettere un pezzo di polisterolo concavo o scavato galleggiante in modo che stimoli il maschio a fare un nido più stabile (se non lo metti rischi col movimento dell'acqua o con i cambi d'acqua di rompere il nido del maschio fin quando non si stressa e non ti costruisce più come dovrebbe a regola d'arte)
-Come mangime io uso quello specifico per betta (in scaglie rosse+krill) e solo 3 volte al giorno quando pensi sia il momento di preparare i riproduttori somministra 2-3 larve di kironomus (larve di zanzara, le trovi in natura 'consiglio' di sciacquarle molto perchè non sai da quale acqua provengono o surgelate dal tuo rivenditore di fiduca) a testa mi raccomando non esagerare con le dosi perchè è un cibo molto grasso (rischi di danneggiare il loro delicato organismo).
-Come acqua i betta provenendo da ambienti palustri, stagnanti non si fanno grossi problemi però almeno 1 volta a settimane fai un cambio parziale (se no rischi di provocare l'idropsia al betta, lo capirai se comincia a gonfiare in modo spropositati causa più comune inquinamento dell'acqua o valori dell'acqua sfasati consiglio per risolvere il tutto di mettere 1 capsula per rimuovere le sostanze inquinanti o almeno questo è quello che ho fatto io ed ha funzionato).
-Metti un coperchio sull'acquario lasciando sempre qualche spiraglio d'aria proprio per mantenere il clima umido dei betta e successivamente per non fare ammalare i piccoli.
-Temperature: le mie erano tra i 22/23 e dopo aumentavo fino a 25 in clima di riproduzione (il calore aumenta il loro bioritmo e li stimola molto ma non esagerare)
-Se seguirai tutte queste informazioni che ho provato personalmente sulla mia pelle riuscirai ad avere tanti piccoli bettini :) io ne ho portato 10 fino all'età adulta e non è stato facile perchè ovviamente all'inizio sono molto delicati ma ne è valsa la pena.
-Se hai una vasca un pò più grande della mia ti consiglio di mettere una coppia perchè dopo il betta essendo territoriale tende a scontrarsi spesso con i maschi, abbonda di nascondigli (quindi metti piante in quantità sia galleggianti che a foglia larga, noci di cocco svuotate ovviamente) <---se segui questa opzione e se ritieni di avere una vasca per lo meno piena di nascondigli o grande non c'è bisogno che isoli gli esemplari come ti ho detto sopra dato che la femmine va a rintanarsi in qualche posto.
-Quando nascono leva subito la femmina (che si pappà i piccoli) e solo per i primi 2 giorni lascia il maschio (che proteggerà e rimetterà i piccoli nel nido in caso cadano giù) dopo leva anche lui se no rischi di vanificare tutto il tuo lavoro (perchè se li pappa anche lui)
-Ultimo consiglio facoltativo non usare ghiaia troppo grossa o dopo il maschio non riesce a trovare più le uova, rendendogli quasi impossibile la ricerca/raccolta
Questo è stata la mia esperienza perchè dopo un'anno sono morti e per quanto mi riguarda, non essendo fornito di attrezzature particolarmente costose è tantissimo.
io ce lo profumato, il tapatalk xD.
Non credo che volesse informazioni riguardo la riproduzione e cose varie, forse la sua domanda era giusto una curiosità che cozza con l'etica di un qualsiasi acquariofilo.
Da quanto ne ho capito gli appassionati di betta consigliano vaschette da 10 litri perché allevano centinaia di esemplari (come ha scritto Sea Monkey, la loro vita appunto è breve). Ovvio che per chi possiede un solo esemplare è meglio sempre consigliare un ambiente "comodo" (più litri ci sono e magari il pesce più vive meglio). I contro sono relativi sempre al carattere dell'esemplare: c'è chi non userebbe mai una 100 litri per una coppia di betta. Se poi sei un riproduttore, allevatore o appassionato allora ben venga per loro...
Sarebbe più naturale tenere maschio e femmina insieme solo se lo splendens è wild, quelli di allevamento hanno iniziato ad essere molto più aggrssivi. Ripeto, è sempre un rischio tenere maschi e femmine insieme secondo me.
Sicuramente richiedono vasche più curare in fase di allestimento rispetto ad altre specie, come vasche spaziose per una coppia, visto il carattere irruento che ha in modo da dare vie di fuga alla femmina, vederlo da solo mi pare un po triste.
Comunque penso che molti neofiti che allestiscono una vasca per un betta ignorano che pesce straordinario hanno stra le mani, io lo sto scoprendo solo ora, anche se la mia passione sono i ciclidi.
Va be i killi è un altro bellissimo mondo, ma ancora oscuro per me.
Mazzoli Andrea
08-01-2012, 14:31
sono "stato sotto"coi betta per un annetto in cui ho avuto diverse esperienze di riproduzione e sono entrato in contatto con allevatori amatoriali e non
il più delle volte ho visto questi pesci trattati in modi veramente indicibili da diversi degli allevatori appunto(scaffalature piene di bottiglie da 1.5lt con dentro un pesce)
nessuno può dire veramente quando qualsiasi razza di pesce stia veramente bene,sicuramente il posto adatto è la natura e non l'acquario
dobbiamo seguire la logica sempre,oltre ai valori corretti d'acqua dobbiamo fornirgli un ambiente pressochè naturale,in modo che abbia spazio per il nuoto,la giusta illuminazione,il giusto movimento e...la giusta compagnia
questo purtroppo però è frutto di prove
noi stessi quando socializziamo non sempre andiamo d'accordo al primo colpo con un nostro simile no?
Ripeto, è sempre un rischio tenere maschi e femmine insieme secondo me.
Brendan spiegati meglio, capisco il fatto che varietà selezionate siano più aggressive, ma poi lo spirito di perpetuazione non dovrebbe prendere il sopravento?
Anche se le coppie imposte non sempre funzionano.
Patrick Egger
08-01-2012, 14:37
Il fatto che in natura viva in pozze non significa nulla, una pozza potrebbe anche avere solo 5 cm d'acqua, ma essere estesa decine di metri...in realtà quindi sono tantissimi litri e soprattutto tantissimo spazio.
Stesso discorso per le risaie...sono ettari di terreno!
Quoto in pieno.Una pozza di la non è una pozzanghera qua da noi per strada.Inoltre c'è anche da dire,che le risaie non sono un ambiente naturale,ma creato dall'uomo.Originario vivono in fossi e piccoli ruscelli con poco o niente movimento dell'acqua.Anche stagni fanno parte del loro ambiente naturale.
Io gli ho visto in stagni che erano profondi ben più di un metro.I Betta di solito però stanno più a riva dove ci sono tante piante,ma comunque hanno la possibilità di nuotare più in profondità.
E' sempre meglio mettere più di una femmina, così il maschio non ne insegue e stressa solo una..
E ho visto femmine scannarsi tra loro..
Quando metto insieme maschio e femmina per la riproduzione, spesso la femmina viene spellata, persino il loro modo di riprodursi è violento.
Quindi e meglio mettere più femmine come con i guppy?
Corydoras 98
08-01-2012, 15:57
è meglio mettere + femmine,almeno 2 ogni maschio e almeno in 60 litri...
ps:gli esemplari wild sono molto simili ai plackat ;-)
Agro sarebbe meglio tenerne 3 o 4 di femmine..
Non è come per i guppy però, li il maschio rincorre le femmine per riprodursi, con i betta il maschio le rincorre per scacciarle dal suo territorio o per stabilire una gerarchia..
Edit: si dice plakat non plackat .. e i wild a grandi linee ci assomigliano..e poi che plakat intendi?
Corydoras 98
08-01-2012, 16:46
Agro sarebbe meglio tenerne 3 o 4 di femmine..
Non è come per i guppy però, li il maschio rincorre le femmine per riprodursi, con i betta il maschio le rincorre per scacciarle dal suo territorio o per stabilire una gerarchia..
Edit: si dice plakat non plackat .. e i wild a grandi linee ci assomigliano..e poi che plakat intendi?
scusa,non sapvo come si scrive...i tipo non lo so...io paroo in generale.. :-)) non me ne intendo molto di anabantidi ;-)
daniele68
08-01-2012, 16:52
Ciao non sarò un biologo marino ma siccome il betta mi piace molto e qualche tempo fa ho allestito un 10lt lordi / 8lt netti ed è andata abbastanza bene considerando che i betta non durano più di 6/7mesi posso darti qualche consiglio per esperienza personale che secondo me vale molto ;)
Tranquillo, tanto il betta è un pesce d'acqua tropicale dolce quindi se non sei biologo marino non è un problema..io facevo l'operaio....
detto questo:
un betta tenuto bene arriva anche a tre anni..io ho due femmine da due anni e hanno entrambe riprodotto...i figli li ho venduti a Cesena e Rox li ha visti.
Ho inserito una coppia che si rincorreva alle volte anche violentemente (come è giusto in natura quindi non spaventarti se accadrà è una specie di rito per stabilire le regole di casa :) ) quando però vedi che la femmina o il maschio hanno gravi ferite separali ma fai si che si possano vedere in modo tale che stimoli il maschio a costruire il nido sentendo il feromone della femmina nell'acqua (quindi io ho messo la femmina in una sala parto sempre dentro la vaschetta da 10lt, alcuni mettono i due esemplari completamente in due contenitori diversi, punti di vista)
senza arrivare a far del male ai pesci mia figlia undicenne mette le vaschette vicine (trenta litri)..i pesci si vedono e il maschio se va in fregola prepara il nido, alla femmina quando è pronta si formano delle righe verticali sul tronco, si mettono insieme quando lei è bella gonfia, ci si gode la danza amorosa e dopo la fecondazione si toglie la femmina...i professionisti mettono il maschio nella vasca della femmina perchè lei conosce bene l'ambiente per nascondersi quando lui comincia a prendersi cura del nido e diventa aggressivo.
In natura hanno a disposizione distese per sfuggire agli attacchi del maschio..
sto parlando del betta splendens o i plakat che sono quelli che si trovano in commercio.
Il polistirolo aiuta a fare il nido..io uso piante galleggianti , anche la lemna minor seppur invasiva..ma tanto che arrivi luce non importa perchè ai betta la luce da fastidio.
Se hai una vasca un pò più grande della mia ti consiglio di mettere una coppia perchè dopo il betta essendo territoriale tende a scontrarsi spesso con i maschi, abbonda di nascondigli (quindi metti piante in quantità sia galleggianti che a foglia larga, noci di cocco svuotate ovviamente) <---se segui questa opzione e se ritieni di avere una vasca per lo meno piena di nascondigli o grande non c'è bisogno che isoli gli esemplari come ti ho detto sopra dato che la femmine va a rintanarsi in qualche posto.
puoi mettere tutti i nascondigli che vuoi ma in una vasca anche da 150 litri prima o poi si incontrano due maschi..eviterei di mettere due maschi nella stessa vasca.
Quando nascono leva subito la femmina (che si pappà i piccoli) e solo per i primi 2 giorni lascia il maschio (che proteggerà e rimetterà i piccoli nel nido in caso cadano giù) dopo leva anche lui se no rischi di vanificare tutto il tuo lavoro (perchè se li pappa anche lui)
come detto sopra la femmina la levo ai primi attacchi del maschio dopo la fecondazione..le femmine non hanno mai visto avannotti dato che è il maschio che se ne prende cura.
filtro ad aria che non faccia turbolenze dato che loro come detto su vivono in acque stagnanti..per questo motivo piccoli cambi frequenti per eliminare i nitrati e eventuali scorie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |