Visualizza la versione completa : RIO 180 Quali (e quanti) ciclidi
ettorepatti
07-01-2012, 00:05
Gentili amici,
sono un neofita di acqua dolce. (Mi hanno suggerito di postare anche in questa sezione)
Ho una vasca Rio 180 (101x41x50) che ho allestito avendo in mente i cicilidi.
Quindi rocce sulla parete di fondo, sfondo nero per creare effetto tane, anfratti, nessuna pianta tranne un legno (vedi foto). Il layout può ovviamente essere modificato in funzione dei pesci che metterò. Il filtro che sto utilizzando è un Eheim 2073. Le luci per ora sono quelli della Juwel (bianche).
So benissimo che 180 lordi sono il minimo sindacabile per i ciclidi ma purtroppo questo è quello che passa il convento. Ho una certa esperienza con il marino e i ciclidi mi sembrano quelli che per la loro bellezza si avvicinano meglio al marino.
Ho avviato la maturazione dell'acquario 10 giorni fa e i valori misurati indicano che i batteri stanno lavorando bene. Tutti gli altri valori sono compatibili con ciclidi africani.
Ecco la le mie domande a voi:
1. Quali ciclidi mettere e quanti mettere?
2. Mbuna o non mbuna?
3. Ha senso avere un paio di trii e poi aggiungere una o due specie di soli maschi singoli?
Aspetto con piacere i vostri consigli e grazie in anticipo
EP
http://s16.postimage.org/prscqiao1/IMG_1640.jpg (http://postimage.org/image/prscqiao1/)
pseudo80
07-01-2012, 10:09
La vasca ha un impatto scenico molto bello :-) .Dalla foto non si riesce a vedere il numero di tane (quante sono?) e la loro dimensione (sono grandi almeno un "pugno"?) però si vede chiaramente che il fondo utilizzato è abbastanza grossolano (sono pesci che necessitano di sabbia fine visto le lorro attitudini di scavo).Le dimensioni della vasca ti limitano a sole 2 specie che puoi inserire in trio (1M+2F).Le specie compatibili x quella vasca sono (considerando il layout che hai ora):
MBUNA
- Cynotilapia (escluse le sp.hara)
- Iodotropheus sprengerae
- Labidochromis (esclusi sp.mbamba e sp.hongi)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus
HAPS
- Aulonocara stuartgranti/steveni/stuartgranti maleri
- Otopharynx lithobates Zimbawe Rock
ettorepatti
07-01-2012, 11:22
Grazie Luca per i tuoi consigli.
Quando dici due specie, intendi quindi sei pesci in totale?.
In realtà ne vorrei mettere circa nove (12) di piccola taglia. In tal caso cambierei il layout per aggiungere un'altra tana. Per ora ho due/tre tane grandi quanto un pugno.
La sabbia ha una granulometria di 1- 3 mm. Devo dire che dalla foto sembra più grande, hai ragione; sarà effetto lente dell'acqua. Anche le rocce sembrano a ridosso del vetro frontale ma occupano massimo 15#18 cm dal fondo vetro della vasca.
Aspetto altri preziosi consigli..
EP
pseudo80
07-01-2012, 20:45
Potresti aumentare il numero di femmine,magari scegliendo specie dove anche quest'ultime sono colorate (caeruleus,iodotropheus,etc...) ma + di 2 maschi (quindi 2 specie) in 100cm non li metterei :-) .La tua vasca,in ambiente Malawi,è quella che si definisce una vasca "entry level" quindi + di tanto non le si può chiedere :-) .Puoi anche optare x un layout meno roccioso e quindi + adatto a specie "da sabbia" (Lethrinops e Aulonocara psammofile) ma non so se ti può piacere come soluzione.
ettorepatti
07-01-2012, 22:20
L'idea di avere dei generi con femmine colorate è una cosa cui non ci avevo pensato molto e la mia idea di mettere dentro + specie era anche voluto dal fatto che (venendo da un marino) mi piacciono gli acquari colorati ma che ovviamente siano un piacere per i pesci starci dentro. Ovvio!
Grazie al tuo consiglio e suggerimenti ho notato nei mbuna che a questo requisito corrispondono i generi
Pseudotropheus Saulosi
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis caeruleus
Per favore potresti suggerirmene altri?
Grazie in anticipo
EP
gimmy770
07-01-2012, 22:31
per i saulosi la vasca è troppo piccolo ci vuole almeno 150cm di lato lungo per tenerli
pseudo80
08-01-2012, 11:31
Grazie al tuo consiglio e suggerimenti ho notato nei mbuna che a questo requisito corrispondono i generi
Pseudotropheus Saulosi
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis caeruleus
Per favore potresti suggerirmene altri?
Come ti hanno già detto i saulosi non ci stanno in 100cm.Potresti prendere in considerazione anche i Labidochromis sp.perlmutt/chisumulae e gli Pseudotropheus sp.daktari/sp.lime.
ettorepatti
08-01-2012, 13:12
Ok. Grazie per gli ulteriori consigli.
EP
ettorepatti
08-01-2012, 22:19
Ciao,
mi potresti dire a quali pseudotropleus elongatus ti riferivi. Sono molto belli ma visti nella foto, alcuni hanno dei musi poco raccomandabili :0.
Grazie
EP
ettorepatti
08-01-2012, 22:45
Ho modificato un po il layout delle rocce, creando piu anfratti e tane chiuse e spostando le rocce contro il fondo dando piu' spazio ai pesci per nuotare. Non metto la foto per ora perche ho sollevato un po di pulviscolo e la foto non era bella. Fino ora seguendo i vostri consigli sarei per le seguenti combinazioni di due specie:
1/3 Labicromis caerelus
1/3 Cynotilapia afra (Jalo Reef)
1/3 Iodotropheus sprengarae
1/3 Psuedotropheus elongatus (??)
Anche alcune aulo andrebbero bene of course.
Se ho capito bene non esisterebbero delle incompatibilità tra qualunque specie a due a due. Vero?
Chi e' che ha detto che il dolce e' più' facile del marino? #07
EP
Metalstorm
09-01-2012, 19:39
elongatus no, troppo aggressivi per quella vasca
se mantieni quel fondo, non mettere le aulonocara, perchè potrebbero ferirsi espellendola dalle branchie mentre ci rovistano in mezzo
gli altri mbuna suggeriti fin'ora sono abbinabili tra loro a piacere, basta che non metti assieme pesci con livrea simile (come ad esempio labidochromis caeruleus e pseudotropheus sp."lime") e due specie di labidochromis (quelli adatti alla tua vasca, ovvero caeruleus e perlmutt si possono ibridare fra loro).
Mi limiterei inoltre alla formazione 1/2.
Chi e' che ha detto che il dolce e' più' facile del marino?
uno che non ha mai dovuto popolare un malawi :-D
Scherzi a parte, il casino di questo tipo di acquari è la progettazione iniziale della popolazione: vista l'immensità di pesci di questo lago, i diversi ambienti frequentati e i diversi caratteri (che sono poi conseguenza dell'ambiete naturale), bisogna pensare bene a cosa si mette in vasca.
Tolto questo passaggio ostico, se non si scelgono specie particolarmente rognose (o eccessivamente aggressive, oppure estremamente timide e difficili da riprodurre) chiunque può gestire e godersi un malawi con pochissime difficoltà e spese ridicole di gestione (sia come tempo, che come denaro)
pseudo80
09-01-2012, 20:52
mi potresti dire a quali pseudotropleus elongatus ti riferivi.
X esempio Pseudotropheus sp.elongatus usisya (li ho avuti ed erano molto tranquilli tant'è che avevo anche un secondo maschio) o Pseudotropheus sp.elongatus mpanga (ci sono molte esperienze con discreto successo con questa specie in 100cm).
ettorepatti
09-01-2012, 21:41
Grazie mille per i suggerimenti (e incoraggiamento - metalstorm).
Allora, per adesso sono indirizzato a queste soluzione da "beginner":
1/2 Labicromis caerelus oppure perlmutt. Questi ultimi sono davvero eleganti e belli
1/2 Cynotilapia afra (Jalo Reef)
1/2 Iodotropheus sprengarae
Si, lo so che mi avete consigliato saggiamente due specie, ma vorrei azzardare tre-tri-specie.
Nove pesci quindi, tutte della stessa taglia iniziale 4-5 cm dovrebbe essere ok.
Ho preso accordo con il negoziante (un amico) che se le cose si mettono male, restituisco un trio in cambio di un piccolo acquario marino (scherzo..)
L'acquario sta lentamente maturando. Fine mese dovremmo esserci.
Non vedo l'ora di iniziare e postarvi la prima immagine.
EP
Si sono d'accordo anche io che la rottura è un po' all'inizio quando si deve popolare...bisogna scegliere specie adatte...però poi dopo per mantenere un acquario di ciclidi africani si spende veramente poco, si hanno bei colori in vasca e molto movimento...meglio di così ;-)
Metalstorm
10-01-2012, 11:49
1/2 Labicromis caerelus oppure perlmutt. Questi ultimi sono davvero eleganti e belli
1/2 Cynotilapia afra (Jalo Reef)
1/2 Iodotropheus sprengarae
troppo rischioso, anche con specie relativamente tranquille...ricordati che stiamo sempre parlando di mbuna, dove il pesce più tranquillo è un terrorista se paragonato ai pesci "tranquilli" per antonomasia come guppy, neon e corydoras ;-)
Più dei nove pesci in se, il problema maggiore è il fatto di avere tre maschi...tre trii si iniziano a mettere in vasche da 250lt.
Devi considerare anche il carico organico: 9 pesci che sporcano molto in una vasca senza piante e con rocce che rubano litri utili, non sono roba da ridere ;-)
pseudo80
10-01-2012, 13:44
Concordo con tutto quello che ha detto il Mod :-) .
ettorepatti
10-01-2012, 22:00
Cambiando leggermente discorso volevo chiedervi una cosa veloce.
Osservando l'acquario per la sua lunghezza, l'acqua non e' ancora cristallina.
Ovvero c'e' una piccola nebbiolina bianca. Forse e' normale ed sono che sono un po' pignolo.
Che ne dite? Tutto ok?
Ricordo che ho installato tutto 12 giorni fa e noto che i nitriti stanno aumentando ma sono ancora al di sotto di 1mg/l.
Il filtro l'ho messo a meta regime per ora. E' un Eheim 2073 1050l/h. Dovrei portarlo al massimo?
Io penso sia ossigeno...comunque finchè non hai pesci dentro secondo me puoi tenerlo anche a metà regime il filtro ;-)
ettorepatti
10-01-2012, 23:37
Io penso sia ossigeno...comunque finchè non hai pesci dentro secondo me puoi tenerlo anche a metà regime il filtro ;-)
Si, credo tu abbia ragione. Pensavo anche che potevano essere i batteri
Grazie mille.
Metalstorm
11-01-2012, 12:16
Cambiando leggermente discorso volevo chiedervi una cosa veloce.
Osservando l'acquario per la sua lunghezza, l'acqua non e' ancora cristallina.
Ovvero c'e' una piccola nebbiolina bianca. Forse e' normale ed sono che sono un po' pignolo.
Che ne dite? Tutto ok?
possono essere batteri, oppure pulviscolo dato dalla sabbia...metti un po di lana sintetica nel filtro e vedi se migliora.
Se la lana non lo elimina, non è pulviscolo ma batteri (può capitare in maturazione)..se stai mettendo dentro batteri, attivatori o mangime per nutrire la flora batterica del filtro, sospendi tutto e lascia andare tutto così com'è.
omunque finchè non hai pesci dentro secondo me puoi tenerlo anche a metà regime il filtro
e a che pro? il filtro e la vasca devono maturare alle condizioni in cui devono andare
Ricordo che ho installato tutto 12 giorni fa e noto che i nitriti stanno aumentando ma sono ancora al di sotto di 1mg/l.
non è detto che superino la soglia per forza...c'è sempre un picco e un successivo calo fino a zero (con conseguente aumento dei nitrati), ma l'intensità del picco dei nitriti non è mai uguale
pseudo80
11-01-2012, 13:41
Il filtro l'ho messo a meta regime per ora. E' un Eheim 2073 1050l/h. Dovrei portarlo al massimo?
Si anche perchè,secondo me,alla lunga la pompa del filtro ne risente di questa "forzatura".
Al pro che ora in vasca non ci sono pesci, quindi niente carico organico...a cosa servono più di 1000l/h?
ettorepatti
11-01-2012, 21:43
Secondo la vostra esperienza, prima di introdurre i pesci (intendo 2-giorni prima) converrebbe fare un cambio dell'acqua del 30% per normalizzare i nitrati? Se questi ovviamente superassero quota tipo 20 mg/l.
Mi aspetto che con un filtro del genere a regime, anche i nitrati dovrebbero stabilizzarsi e ridurre il cambio dell'acqua a 2-3 mesi.
Il filtro l'ho portato ad una capacita del 75%. Una via di mezzo insomma... prima di introdurre i pesci
EP
Metalstorm
11-01-2012, 21:45
i batteri del filtro devono maturare alle condizioni di utilizzo, la corrente maggiore aiuta a elimiare il pulviscolo dato da sabbia e arredi nuovi, eviti la formazione di cyanobatteri, migliori l'ossigenazione della vasca
tieni presente poi che la portata reale di un filtro esterno è più bassa di quella di un interno di pari portata nominale, per via della prevalenza
Metalstorm
11-01-2012, 21:50
Mi aspetto che con un filtro del genere a regime, anche i nitrati dovrebbero stabilizzarsi e ridurre il cambio dell'acqua a 2-3 mesi.
mi dispiace deluderti, ma non credo succederà: i fenomeni di riduzione dei nitrati si generano in condizioni di scarsa o nulla presenza di ossigeno da parte di batteri anaerobici. In un filtro esterno, caratterizzato da avere un flusso d'acqua veloce nel filtro, questi batteri non si formano. Qualcosa dopo anni può svilupparsi nel fondo, ma si parla di anni.
Anche in una vasca studiata per ottenere riduzione dei nitrati e popolata con pochi pesci e molte piante, cambi ogni 3 mesi sono un'utopia!!!
In un malawi i cambi d'acqua sono una cosa fondamentale, devono essere frequenti e copiosi: circa un 15 - 20% settimanale, visto che non possiamo contare su una folta vegetazione per abbassare i nitrati
ettorepatti
12-01-2012, 00:33
Ho qualche idea sulla stabilità dei nitrati in un filtro a canestro. Vedremo cosa succede.
Certo che la regola se ho capito bene è mantenersi con questi pesciolini sotto i 20#25 mg/l.
Ho appena misurato i valori e direi che ci siamo. I nitriti sono schizzati a 3-5 mg/l
No3 stabili a 15mg/l
Po4 = 0
NH4 = 0
PH misurato l'altro giorno è sui 7.8
L'acquario sta nascendo....ancora 2-3 settimane e ci siamo.
PS. Sto mantenendo le luci accese solo per un paio di ore alla sera. Che ne dite dovrei aumentare a ridosso dell'inserimento per favorire le alghe?
EP
Metalstorm
12-01-2012, 11:32
PS. Sto mantenendo le luci accese solo per un paio di ore alla sera. Che ne dite dovrei aumentare a ridosso dell'inserimento per favorire le alghe?
per me se vuoi favorire le alghe, ti conviene partire da subito a fotoperiodo pieno
ettorepatti
12-01-2012, 23:55
Non e' che sia un grande estimatore di alghe.
Quando avevo il marino erano il mio tormento ma capisco che sono un elemento fondamentale nella dieta delle mbuna ma credo che aumenterò il fotoperiodo di un ora o due nei prossimi giorni fino ad arrivare a 5-6 ore quando introdurrò i pesci.
A proposito di luce. A me non piace una luce forte negli acquari e credo che il malawi sia idoneo a questo mio gusto. Al momento ho due lampade bianche in dotazione dello Juwel ma credo che sostituirò una con colori più caldi. Non mi piace quella attinica, mi sembra molto artificiale. Non credi?
Io mettrei quella bianca da 9000k e quella rosa per dare risalto ai colori dei pesci da 6800k ;-)
ettorepatti
13-01-2012, 00:13
Si sono d'accordo con te. Mi sto orientando su questa scelta.
Si sono il day e il color, il nature (4100k) sarebbe troppo gialla come luce...
Metalstorm
13-01-2012, 00:56
Non e' che sia un grande estimatore di alghe.
Quando avevo il marino erano il mio tormento ma capisco che sono un elemento fondamentale nella dieta delle mbuna ma credo che aumenterò il fotoperiodo di un ora o due nei prossimi giorni fino ad arrivare a 5-6 ore quando introdurrò i pesci
5 ore sono troppo poco, almeno le canoniche 8 ore le devi dare, i pesci devono percepire il giorno e la notte
se credi di non avere alghe col fotoperiodo corto, bèh......le avrai lo stesso :-))
Quindi tanto vale fare un fotoperiodo decente
come resa dei colori, una luce che non falsa è con gradazione di 6.500°K (che tra l'altro dovrebbe essere quella del sole a mezzogiorno...più naturale di così!)
Elettropatti ti faccio una domanda! Il layout è fantastico! Che tipo di rocce hai usato? e dove le hai trovate? Grazie :D
ettorepatti
15-01-2012, 23:35
Sono del tipo Pagoda. Una descrizione la trovi al seguente link http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-acquario/le-rocce-e-i-sassi-in-acquario.html
Le ho comprate da un negozio di acquari qui a frascati ma li dovresti trovare anche su internet
EP
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |