Visualizza la versione completa : silicone per incollare sti 5 vetri
lucailveru
06-01-2012, 18:41
:-))sto per incollare un acquario 56 per35 per42 ma sono indeciso sul silicone...
oggi ne ho comprato un tubo della saratoga sil3004...
riporta la dicitura silicone a reticolazione acetica dunque penso vada bene per incollarlo..
secondo voi????che ne pensate
Maratoneta73
07-01-2012, 01:50
Io userei il dow-corning è il migliore... Non tutti i siliconi acetici hanno la stessa durata
clemente
07-01-2012, 03:24
va più che bene,con quelle dimensioni non hai nessun problema.Importante è che non abbia la dicitura resistente alla muffa.Ciao ciao
lucailveru
07-01-2012, 09:11
no non è antimuffa!!!
sull'etichetta c'è anche scritto per lavori gravosi come grandi vetrate e infissi...
dovrebbe tenere..
in oltre non e nero ma trasparente e a me piace di piu
no non è antimuffa!!!
sull'etichetta c'è anche scritto per lavori gravosi come grandi vetrate e infissi...
dovrebbe tenere..
in oltre non e nero ma trasparente e a me piace di piu
Vai tranquillo...va bene quello per quelle dimensioni...fai il lavoro e poi metti due foto del lavoretto...;-)#70
lucailveru
07-01-2012, 22:56
no non è antimuffa!!!
sull'etichetta c'è anche scritto per lavori gravosi come grandi vetrate e infissi...
dovrebbe tenere..
in oltre non e nero ma trasparente e a me piace di piu
Vai tranquillo...va bene quello per quelle dimensioni...fai il lavoro e poi metti due foto del lavoretto...;-)#70
sarà fatto....
drfuentes
07-01-2012, 23:09
:-))sto per incollare un acquario 56 per35 per42 ma sono indeciso sul silicone...
oggi ne ho comprato un tubo della saratoga sil3004...
riporta la dicitura silicone a reticolazione acetica dunque penso vada bene per incollarlo..
secondo voi????che ne pensate
quanto ti è costato i 5vetri? e di che spessore?
Federico Sibona
08-01-2012, 11:25
lucailveru, veramente è strano quello che scrivi, qui http://www.saratoga.it/ita/casa3d_pranzo.asp?ac=prod&id=63 si legge che è antimuffa e per impieghi non gravosi. Meglio quello che viene descritto come Silicone Acetico Universale (l'ultimo della pagina citata), viene anche detto esplicitamente che va bene per acquari fino a 100l.
----------------------------------------------
Ho letto meglio, del Sil3004 esiste sia l'Universale che l'Antimuffa, ma comunque è Sconsigliato per impieghi gravosi tra cui gli acquari.
lucailveru
09-01-2012, 17:04
lucailveru, veramente è strano quello che scrivi, qui http://www.saratoga.it/ita/casa3d_pranzo.asp?ac=prod&id=63 si legge che è antimuffa e per impieghi non gravosi. Meglio quello che viene descritto come Silicone Acetico Universale (l'ultimo della pagina citata), viene anche detto esplicitamente che va bene per acquari fino a 100l.
----------------------------------------------
Ho letto meglio, del Sil3004 esiste sia l'Universale che l'Antimuffa, ma comunque è Sconsigliato per impieghi gravosi tra cui gli acquari.
scusa sprofondo:#O:#O:#O
ho letto veramente male ..
si e per lavori non gravosi..anche se non c'è scritto antimuffa ma grazie della correzzione se no iniziavo gia male..
comprerò sicuramente l'altro..
lucailveru
09-01-2012, 17:16
:-))sto per incollare un acquario 56 per35 per42 ma sono indeciso sul silicone...
oggi ne ho comprato un tubo della saratoga sil3004...
riporta la dicitura silicone a reticolazione acetica dunque penso vada bene per incollarlo..
secondo voi????che ne pensate
quanto ti è costato i 5vetri? e di che spessore?
per i vetri avevo un askoll da 112 litri nuovo di pacca mai utilizzato(in possesso da 3 anni circa)che ha visto il distacco del silicone (non l'ho mai riempito d'acqua).
si stava scollando quello di fondo(almeno e quello che ho fatto credere a mio padre#18#18)e allora con taglierino e pazienza zic zac l'ho scollato...
era troppo grosso per me (per la mia camera)di conseguenza portero i vetri a tagliare a misura.
taglierò solo la base che porterò a 54,5cm e i lati lunghi a 56cm..
lo spessore e un po eccessivo 8mm ma riutilizzando quelli non ho piuù la spesa di comprarli...
dovrò anche far forare il vetro posteriore per la discesa e la risalita nel filtro..
ho fatto bene????
#19#19
lucailveru
11-01-2012, 20:39
domani vado a far tagliare i vetri...
vorrei far praticare anche 2 fori nel vetro posteriore che saranno sotto il pelo dell'acqua per il carico e scarico nel filtro esterno..
di che diametro dovranno essere???
e che non ho ancora comprato i tubi e non so che misura vanno di solito..
mi sapete aiutare o sono troppo generico?
Il pratiko ha i tubi da 16mm mi pare , guarda il filtro che vuoi montare e sul web cerca le caratteristiche.... non fare a caso perche' quando tagli non puoi tornare in dietro ...
Le siliconature si rovinano se rimangono a secco per parecchi anni ....
lucailveru
12-01-2012, 20:15
portato i vetri a tagliare e forare..
per i fori saranno entrambi da 25mm
quando saranno pronti aiuto per la siliconatura....:-D
sui vetri e rimasto un po di silicone vecchio anche se in minima parte ma so che va rimosso...
il vetraio mi ha detto che si toglie solo con l'olio di gomito....
ma c'e qualcosa che possa aiutarmi???
DiPancrazio82
14-01-2012, 03:01
purtroppo ha ragione il vetraio.......l'ho fatto e non ci sono prodotti che servano.......lametta e olio di gomito.......
Io ho desiliconato completamente un acquario da 150litri siliconato da me con Wurth per acquari perchè non mi piaceva come era venuto (me ne sono convinto solo dopo 3-4 giorni quando era abbondantemente asciutto !!)
l'unico consiglio è quello di fare assolutamente in modo che tra un vetro e l'altro ci sia almeno 1mm di silicone! altrimenti ti fa microbolle quando va in trazione indipendentemente dalla tenuta o meno.
lucailveru
15-01-2012, 21:35
sabato mio padre(io lavoravo) e andato a ritirare i vetri e la sera,quando li ho visti sono stato colto da una brutta sorpresa...
il vetro frontale era tutto rigato#07
quando li ho portati erano perfetti e imballati con giornali e polistirolo....
alla consegna incelofanati tutti insieme solo agli angoli e rigati(per quello di base e il posteriore pazienza ma il frontale)...
si possono togliere le righe ???
intanto domani mi faccio sentire dal vetraio.....
che maniera di lavorare>:-(
sabato mio padre(io lavoravo) e andato a ritirare i vetri e la sera,quando li ho visti sono stato colto da una brutta sorpresa...
il vetro frontale era tutto rigato#07
quando li ho portati erano perfetti e imballati con giornali e polistirolo....
alla consegna incelofanati tutti insieme solo agli angoli e rigati(per quello di base e il posteriore pazienza ma il frontale)...
si possono togliere le righe ???
intanto domani mi faccio sentire dal vetraio.....
che maniera di lavorare>:-(
Le righe gli e le fai togliere al vetraio se sei sicuro che era perfetto il vetro , i graffi superficiali si possono togliere e un vetraio ha gli atterezzi e le capacita' per farlo #36#.
Sono curioso di sapere cosa ti ha risposto quando gli hai fatto notare i graffi .....
lucailveru
18-01-2012, 22:21
niente alla fine me ne taglia uno nuovo perchè togliere i graffi(di cui 3 abbastanza profondi)non conviene....
mi fa un po di sconto.....
altro tempo perso .....
chissà quando silicono:-D
luca83vb
18-01-2012, 22:24
ciao, usa quello col tubetto azzurro della saratoga, non ricordo la sigla, ma è ben specificato sulle istruzioni "incollaggio acquari" io lo provato testato, funziona divinamente!!! mi raccomando pulisci bene prima le superfici di incollaggio con un buon antisilicone! ciao
lucailveru
18-01-2012, 22:31
me e nel tubetto da spremere o nel tubo da pistola???
se e quello nel tubetto da spremere non mi sembra facile da applicare.......
secondo te e meglio che quello da pistola?
lucailveru
31-01-2012, 22:33
ieri ho iniziato a siliconare con silicone della saratoga nero(acetico,e sulla confezione c'è scritto puro silicone senza cariche!!!)..
che difficolta!!!!
ho iniziato con la base e un laterale corto.....
abbastanza bene..
poi con il posteriore...
oggi con l'altro laterale ma mi e venuto abbastanza male....-28d#
ora con la pila ho osservato attentamente tra vetro e vetro se c'erano bolle d'aria ma niente,se non piccolissime qua e la,ma poco rilevanti e lo spessore di silicone e sicuramente piu di un mm tra le lasrte.
male mi e venuta le rifinitura interna ...
e un po sbavata(ma solo sul vetro di base)...
cosa dite?
devo con il taglierino eliminare la rifinitura interna o lascio così e provo(una volta incollato l'ultimo vetro)a riempire d'acqua e vedere come va???
grazie
lucailveru
01-02-2012, 22:06
riscollato tutto-28d#
Cerca di avere metodo nell'incollare le lastre , ok vuoi procedere per gradi :
comincia con quella che vuoi lat - post ... ma maschera da subito tutti i vetri e applica gli spessori .
Fatto questo cominci con la prima lastra , pulisci bene le superfici da siliconare ( acetone ) e stendi il cordolo di sigillante sulla lastra che vai ad appoggiare sopra o di fianco alla base .
Poggiata la lastra stendi quel poco sigillante che " sborda " internamente e stendi subito un'altro cordolo che sara' la rifinitura interna .... ovviamente rifinisci per lasciare il lavoro finito ed eliminerai subito lo scotch della mascheratura così quella lastra rimane finita.
Quando vai a rifinire puoi usare o il dito oppure delle spatole apposite che si trovano in commercio .... ti consiglio le spatole , lavoro piu' preciso ;-).
Altro consiglio , prima di passare la spatola o il dito bagnalo nel bicchiere ( che ti eri precedentemente preparato ) di acqua saponata - con molto sapone , così vedrai che non ti porterai dietro tutto il sigillante e non impiastrerai tutto ... basta un pezzo di carta e elimini tutto dal dito o dalla spatola perche' non fa' presa il sigillante .
Altra info , il segreto e' la rapidita' perche' il sigillante forma rapidamente una pellicola superficiale cioe' reticola . Se tu aspetti troppo ( e basta poco ) passando col dito togli tutto il sigillante e viene fuori uno schifo .
L'ambiente non deve essere troppo freddo .... in casa o in cantina ... al contrario stendere il sigillante e' complicato .
lucailveru
02-02-2012, 23:03
grazie dei consigli .....
adesso mi ritrovo con i vetri pasticciati..
ero partito bene con vetri mascherati,dima a 90 gradi dove poggiare le lastre durante l'incollaggio......
ma al 3 vetro ho cominciato a fare casini...
ora ho scollato ma di silicone ce ne in abbondanza dappertutto(sottoforma di macchie perche il piu spesso l'ho tolto)su tutti i vetri...
ora devo trovare un buon solvente antisiliconico(su questo qualche consiglio?????)e poi ricomincio..
sulla sezione fai da te ho visto che alcuni incollano le lastre,lasciano asciugare,tagliano l'eccesso sia interno che esterno secco e poi fanno la rifinitura interna...
cosa dici su questo metodo???
grazie mille
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |