Visualizza la versione completa : Muffa tipo cotone sul legno
Volevo chiedere il vostro parere su di una specie di muffa (tipo cotone) che puntualmente esce su di una parte di un legno immesso in acquario...
Premetto che il legno e' stato bollito e che per un anno non ha presentato questa muffa.
Ovviamente poco dopo l'inserimento in vasca il legno ha fatto la solita pellicola che se ne è andata da sola (grazie anche all'ancistrus forse).
Ora puntualmente c'e questa cosa... ogni cambio d'acqua la aspiro ma dopo un po' riesce...
Di tutti i legni c'e solo in quel punto...
Ho letto la scheda sotto l'apposita sezione ma non mi sono tolto tutti i dubbi così.. chiedo a voi!
Sarà mica un fungo?
Allego qualche foto.. scusate ma di meglio non sono riuscito a fare!
http://s15.postimage.org/z9wp4ae07/DSCF0110.jpg (http://postimage.org/image/z9wp4ae07/)
http://s15.postimage.org/napsapxt3/DSCF0111.jpg (http://postimage.org/image/napsapxt3/)
berto1886
05-01-2012, 23:12
è normale muffa che si forma sui legni... lasciala li se ne andrà da sola ;-)
Grazie Berto! In passato ho provato a lasciarla ma "cresceva".. così tanto che alla fine sono stato costretto a levarla manualmente... quindi mi e' sorto il dubbio!
berto1886
05-01-2012, 23:20
se è davvero tanta e ti da fastidio ne puoi anche levare un pò (occhio che puzza :-D ) gli abitanti della vasca dovrebbero smaltirlo.
X dragonfly
08-01-2012, 13:19
Ciao!
Abbiamo iniziato un acquario (dolce) più grande, ed è quasi pronto.
Sul tronco (di cui vi allego foto), dopo che l'abbiamo bollito, dopo una settimana nell'acquario è spuntata una muffa che ci sembra simile a quella di cui parla "vendita".
Non abbiamo ancora trasferito i pesci dal nostro acquario più piccolo.
Ci potete confermare che si tratti della stessa muffa? (Ha un nome?)
Ci consigliate di fare altro prima di immettere i pesci, o ci penseranno i pesci e il pulitore a risolvere?
-28d#
http://s13.postimage.org/fl93iun43/tronco_1.jpg (http://postimage.org/image/fl93iun43/)
http://s13.postimage.org/4feshwcxv/tronco_2.jpg (http://postimage.org/image/4feshwcxv/)
http://s13.postimage.org/sun0iybur/tronco_3.jpg (http://postimage.org/image/sun0iybur/)
http://s13.postimage.org/5dv5k6q9v/tronco_4.jpg (http://postimage.org/image/5dv5k6q9v/)
http://s13.postimage.org/ex4udnds3/tronco_5.jpg (http://postimage.org/image/ex4udnds3/)
Ciao! Secondo me la muffa del tuo legno e' la classica muffa che si presenta dopo aver immesso il legno in vasca.. ti dico così perchè dalle foto mi sembra di vedere una specie di "pellicola", come una "coperta" sul legno.
E' normale.. puo' andare via da sola oppure piu' velocemente quando inserirai i pesci (ancistrus o oto per esempio).
Quella che si presenta a me e' piu' tipo batufolo di cotone.. il brutto e' che cresce.. e anche tanto -28d#
daniele68
08-01-2012, 20:06
Vendita ..riesci a postare una foto? curiosità;-)
berto1886
08-01-2012, 20:16
confermo!! non è niente di preoccupante
daniele68
08-01-2012, 20:37
Vendita ..riesci a postare una foto? curiosità;-)
che rimbambito..credevo che il thread fosse di X dragonfly!!
il primo che ride 100post in meno #rotfl#
Scusa Vendita!!
confermo..niente di preoccupante..al massimo li tiri fuori e vai di acqua ossigenata e strofina e poi li rimetti dopo sciacquatura
berto1886
08-01-2012, 23:17
-49 -49
daniele68
08-01-2012, 23:55
-49 -49
:-D
questo succede quando si utilizzano altri thread...poi si rischia di fare confusione...
berto1886
09-01-2012, 00:19
tranquillo ;-)
Daniele riesci a dirmi anche la tua opinione sulla mia muffa?
Perchè cresce sempre e comunque anche se la tolgo?
PS a breve svuoterò la vasca per rifarla in toto.. al massimo ne approfitto per ribollire il legno e nel mentre aggiungero' qualche oto (visto che gli ancistrus stanno con la pancia all'aria tutto il giorno :-))
@Berto: fortissimi gli smiles!
berto1886
10-01-2012, 00:15
:-) non lo so perchè faccia sempre la muffa in teoria dopo un non dovrebbe più farla... boh...
daniele68
10-01-2012, 00:58
Le poche cose che conosco sui funghi o muffe in acquario sono riassunte in questo articolo di Gazzanica.
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Patine1m.html
Grazie Daniele del link! Ne ho gia' letto un po' e mi ha smontato un dogma ovvero la bollitura del legno prima dell'inserimento in vasca (per alcuni ceppi parla di 450 minuti!) :-(
Mi verrebbe volgia di far analizzare un campione in azienda dove lavoro.. peccato che ci siano un sacco di chimici ma nessun biologo :-(
Proseguo con la lettura intanto..
@berto: è proprio quello il fatto che mi ha spinto a chiedere consiglio a voi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |