Visualizza la versione completa : Dubbi Aphyosemion australe
Ciao a tutti!
Ho qualche dubbio sulla riproduzione di questo bellissimo killi.
Per il momento ho una coppia in un cubo da 13 litri netti molto piantumato con fondo scuro.
Per la riproduzione mi sono informato (http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/tecnica-riproduzione-allevamento-e-malattie/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html) e ho letto in rete che esistono principalmente due modi:
1) torba
2) mop
Ho comprato all'OBI dei dischetti di torba che avrei intenzione di utilizzare per questo scopo.
Ditemi se sbaglio: posso trasferire i pesci dal cubo ad un'altra vaschetta che contiene questi dischetti come substrato (una volta reidratati) per la deposizione? La vaschetta sarebbe chiusa, al buio, senza filtro, forse con termoriscaldatore (ma ho il newattino che non è regolabile, aggiunge 2-3°C alla temperatura ambientale).
Per quanto tempo li dovrei lasciare in questa vaschetta prima di reintrodurli nel cubetto e raccogliere le uova?
Scusate se ho fatto confusione, ma il mare di info che ci sono in rete stordisce...:-)
Ciao!
Con gli Aphyosemion australe puoi evitare l'utilizzo di torba come substrato di deposizione, limitandoti ad usarla solo come mezzo per inacidire ed ambrare leggermente l'acqua.
Per la deposizione sono sufficienti un paio di mop, uno galleggiante ed uno affondante, che controllerai periodicamente alla ricerca di uova.
Per quanto riguarda la temperatura, non preoccuparti, sono pesci robusti che, in un appartamento normalmente riscaldato (minime attorno ai 18°C), non hanno bisogno di termoriscaldatore.
Perfetto! Grazie mille per la risposta innanzitutto.
Avrei ancora alcune domande:
1) se invece del mop in lana acrilica usassi del muschio (http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/media/spiky%20moss.jpg) lasciato galleggiante che ho già presente in abbondanza in una vasca?
2) ho letto che per abbassare la percentuale di uova ammuffite si usa mettere le uova pescate dal mop/muschio in un contenitore con 80% infuso di foglie di quercia/catappa e acqua di rubinetto biocondizionata con qualche goccia di acriflavina. Non avendo le foglie e l'antibiotico, è possibile utilizzare un infuso di torba?
3) come mi comporto coi cambi d'acqua nel periodo di incubazione/sviluppo degli avannotti?
4) per quanto tempo gli avannotti dovranno rimanere nel contenitore di schiusa?
Scusate la valanga di domande ma, come capibile, vorrei evitare di sbagliare!
Lo-renzo
05-01-2012, 15:16
1) se invece del mop in lana acrilica usassi del muschio (http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/media/spiky%20moss.jpg) lasciato galleggiante che ho già presente in abbondanza in una vasca?
Si, il discorso è che se hai il mop in vasca i pesci depongono solo li mentre se hai anche il muschio alcune uova saranno deposte sul mop ,altre sul muschio galleggiante ed altre ancora sul muschio sparso per la vasca...quindi si puoi usare il muschio come substrato ma alcune uova cndranno sicuramente perse...dipende quanti pesci hai...
2) ho letto che per abbassare la percentuale di uova ammuffite si usa mettere le uova pescate dal mop/muschio in un contenitore con 80% infuso di foglie di quercia/catappa e acqua di rubinetto biocondizionata con qualche goccia di acriflavina. Non avendo le foglie e l'antibiotico, è possibile utilizzare un infuso di torba?
Potresti anche incubare in torba umida :-) gl australi dovrebbero essere abbastanza prolifici...quando noti che iniziano a deporre fai un fischio che vediamo come incubare al meglio le uova...
3) come mi comporto coi cambi d'acqua nel periodo di incubazione/sviluppo degli avannotti?
Per quelli dipende da numerosi fattori, filtrazione? dimensioni della vascheta?
4) per quanto tempo gli avannotti dovranno rimanere nel contenitore di schiusa?
Anche qui dipende un pò dalle dimensioni e dalla velocità di crescita...gli avannotti li sposterai poi in una vasca d'accrescimento o direttamente in vasca con i genitori?
Ho messo il muschio da poche minuti e già sono lì sopra "in piena attività" (mettiamola così per essere eleganti). Vi carico qui qualche foto fatta al volo.
http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscn0058x.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscn0062d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn0064f.jpg/
Immagino sia una buona cosa e che tra poco mi troverò le uova...
1) La vaschetta che avevo in mente è un tupperware in plastica lungo 25 cm e alto 5, ma se non va bene ne ho di tantissime dimensioni e anche in vetro. ps-il coperchio va tenuto?
Niente filtro e niente termoriscaldatore. Pensavo di tenerla al buio in un armadio.
2) proverò con l'infuso di torba. Avete un link per vedere come prepararlo? Ho già in possesso torba per acquari compressa JBL Tormec. Dovrò stare attento con le proporzioni immagino, altrimenti rischio di avere pH 2 nella vaschetta!
3) Gli avannotti vorrei trasferirli quando avranno una dimensione tale da non essere più predati dai genitori.
Hanno già iniziato:-))
Vedrai che filamenti che tirerà fuori il maschio!
Non ho capito una cosa, ma il tupperware di 25 cm sarebbe per la diapausa delle uova o per la schiusa?
Come ti ha suggerito Lorenzo, con gli australe potresti anche utilizzare torba umida per la diapausa delle uova, così facendo minimizzi il rischio di muffe, ed in questo caso basta un piccolo contenitore, dove sistemare un letto di torba e sopra le uova che man mano raccoglierai...poi, quelle pronte, le togli e le metti in una vaschetta (il tupperware va benissimo) a schiudere con acqua dell'acquario dei genitori.
Questo è il metodo che utilizzo io, poi però nulla ti vieta di far la diapausa in acqua (sempre un piccolo contenitore) e schiudere in una vaschetta, oppure addirittura fare diapausa e schiusa nello stesso contenitore, dove man mano metti le uova che raccogli (ma in questo caso, i nati prima saranno forti concorrenti dei più piccoli).
Grazie mille, chiarissimo! :)
Se volessi fare la diapausa e schiusa nello stesso contenitore (tupperware), che tipo di acqua dovrei usare?
Pensavo ad acqua di osmosi in cui è stata a bagno la torba per acquari + acqua di rubinetto biocondizionata. Se però mi dite che il rischio di muffa è troppo alto mi attrezzerò con due contenitori separati: uno con torba umida e l'altro con l'acqua dell'acquario.
Per il contenitore di a
*l'ultima frase non conclusa non centra nulla... :-)
Lo-renzo
07-01-2012, 14:01
Se volessi fare la diapausa e schiusa nello stesso contenitore (tupperware), che tipo di acqua dovrei usare?
Pensavo ad acqua di osmosi in cui è stata a bagno la torba per acquari + acqua di rubinetto biocondizionata. Se però mi dite che il rischio di muffa è troppo alto mi attrezzerò con due contenitori separati: uno con torba umida e l'altro con l'acqua dell'acquario.
Per il rischio di muffa non preoccuparti, si prosegue anche per tentativi, se vedi che un modo non da risultati si proverà con un altro...nel mondo dei killi ognuno ha il suo metodo, magari si segue una linea generale ma poi alla fine ognuno fa scelte diverse...l'importante sono i risultati...
Prova ad incubare in acqua preparata come dici te (osmosi + torba + sali) se vedi che non va prova un altro modo..potresti anche provare a prelevare il muschio dalla vasca dopo circa 1 settimana e metterlo in una vaschetta con acqua alla stessa temperatura ed aspettare la schiusa...altrimenti potremmo vedere di incubare in torba umida, molto semplice, ti consente di osservare il grado di sviluppo e limita lo sviluppo di muffa...
invece hai delle buone cisti d'artemia da schiudere? questo è più importante..
Allora, invece delle cisti di artemia ho comprato (o meglio, mi hanno venduto consigliandomelo) un prodotto che si chiama Artemia D&D "uova di artemia pronte per l'uso.
Ho dafnie vive sempre a disposizione.
Per ora ho raccolto le uova e le ho messe nel tupperware con acqua RO+torba e acqua di rubinetto.
Ho aggiunto anche due gocce di Faunamor.
Il tutto è avvolto in un asciugamano e tenuto al buio in un armadio.
Devo ancora capire bene, una volta che avrò gli avannotti, come regolarmi per i cambi d'acqua dato che la vaschetta è senza filtro e termoriscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
ps- grazie Lo-renzo e Venus !!!!!!!
Lo-renzo
07-01-2012, 17:24
Quante uova ti han deposto?
le uova van controllate ogni giorno o ogni 2 in modo da eliminare le uova ammuffite...io ti consiglio di schiudere anche le cisti d'artemia, quel prodotto no lo conosco ma mi sembrano cisti d'artemia decapsulate, gli avannotti di killi predano quindi se non è roba che si muove non la mangiano..
Visto che hai comunque comprato i dischetti di torba all'obi potresti bollire un dischetto e disporre quella torba all'interno di un piccolo cofanetto in plastica in modo da provare anche l'incubazione in torba umida...
I cambi andrebbero fatti ogni 1-2 giorni goccia a goccia nella misura di almeno un 30% circa...io facevo anche di più con i miei Aphyosemion...
OK, quando (e se) avrò la schiusa cambierò l'acqua in quel modo con l'acqua dell'acquario dei genitori ogni 1-2 giorni.
Nei 2 giorni in cui ho controllato il muschio galleggiante ho raccolto in totale 8-10 uova.
Immagino che dovrò cambiare l'acqua con questi ritmi fin quando non li vorrò reinserire nella vasca.
Lo-renzo
07-01-2012, 19:05
si, considera che se hai la possibilità di inserirlo un filtrino ad aria ti semplificherebbe parecchio le cose permettendoti di fare anche meno cambi ed in percentuali più ridotte...
Per ora ho un nuovo problema....MALEDETTI neon appena acquistati che hanno convissuto con i killi nella vasca grande prima che li trasferissi nel cubo.
Il problema chiamas ichtyo...adesso apro un thread nuovo per non fare confusione.
L'ichtyo è stata pressochè sconfitta!!
Intanto vorrei chiedervi alcuni pareri sulle uova che ho raccolto e che ho messo in incubazione in acqua (80% di infuso di catappa il resto di rubinetto biocondizionata + 1 goccia di acriflavina).
Le tengo in un contenitore di vetro coperto da una mascherina da laboratorio (il vantaggio di essere biologi) in ammollo in una vaschetta (quella che ospiterà tra poco gli avannotti un minimo cresciuti) termoriscaldata a 26°C.
Qui le foto (uova di circa 10#12 giorni):
http://s14.postimage.org/htirxl6pp/DSCN0131.jpg (http://postimage.org/image/htirxl6pp/)
http://s7.postimage.org/bdb3ivvrb/DSCN0133.jpg (http://postimage.org/image/bdb3ivvrb/)
procede tutto bene secondo voi? :-)
Lo-renzo
19-01-2012, 21:51
Tutto bene!si vedono già gli occhi in alcune uova...
Vedo che ormai hai un buon numero di uova, ottimo!!
Wow!!!
Non vedo l'ora di vederli nuotare.
I naupli di artemia sono pronti, nel senso che ho fatto alcune prove con il porta CD auto costruito e ho visto che mi ci vogliono 2-3 giorni per avere una % di schiusa buona.
Giusto per sapermi regolare, in media a queste temperature (26°C) quanto passa dalla comparsa degli occhi alla schiusa?
E' nato il primo!
Ho già fornito naupli di artemia sciacquati con acqua dell'acquario dei genitori e "dopati" con un goccio di vitamine, ho fatto male? Dovevo aspettare?
Spero siano sufficientemente piccole le artemie, perchè l'avannotto è davvero microscopico. Si muove a scatti e muove le 2 piccole pinnette!
------------------------------------------------------------------------
Però...che soddisfazione!!! :-))
Lo-renzo
25-01-2012, 23:45
ottimo!!!una bella soddisfazione. :) :) allora,i naupli soprattutto nel primo periodo devono essere appena schiusi poiché di dimensioni più piccole..dopo la prima settimana secondo me non devi più farti grossi problemi e puoi alimentare anche con naupli vecchi di 2-3 giorni..se riesci ti consiglio di usare lo schiuditoio in bottiglia poiché non credo che tra un mese riuscirài a sfamare tutti gli avannotti con un solo porta cd..
Mi sono organizzato con due bottiglie aerate e sfasate di 24 ore.
Ennesimi dubbi (questo thread sta diventando una guida nel dettaglio) :-) :
ora che stanno nascendo pensavo di lasciarli nel contenitore di schiusa per almeno un paio di settimane, in modo che quando li trasferirò nella vaschetta che ho preparato per loro con filtro e termoriscaldatore, saranno di dimensioni maggiori. Come mi regolo adesso coi cambi d'acqua?
Se li lascio nel contenitore di schiusa sono al buio completo...per l'impatto con la luce bisogna aspettare?
Grazie mille ancora
------------------------------------------------------------------------
scusa, per i cambi mi avevi già risposto...mi ero dimenticato. Rimarrebbe l'opzione di trasferirli da subito nella vaschetta...
Lo-renzo
26-01-2012, 14:51
Ti conviene spostare gli avannotti in un altra vaschetta così inquini meno anche l'acqua nella vaschetta di schiusa...va benissimo anche un faunabox in plastica da 5 litri...poi aggiungi del muschio per dar rifugio e magari anche un pò di cibo...
Eccolo qui :-) :
http://s8.postimage.org/xy37n2uwh/DSCN0144.jpg (http://postimage.org/image/xy37n2uwh/)
http://s16.postimage.org/ri3xv2pdt/DSCN0147.jpg (http://postimage.org/image/ri3xv2pdt/)
http://s17.postimage.org/egydmuubv/DSCN0149.jpg (http://postimage.org/image/egydmuubv/)
Domande:
1) la vaschetta è dotata di filtro interno, pensavo di cambiare il 50% dell'acqua una volta alla settimana, goccia a goccia; sarà sufficiente per tenere a bada l'inquinamento? sifono tutti i giorni togliendo gli "scarti" lasciati dalle lumachine.
2) l'acqua è la stessa della schiusa (osmosi+catappa 80%, il resto rubinetto biocondizionata) per evitare traumi. Le sue caratteristiche però sono ben lontane da quella presente nell'acquario dei genitori. Come potrò fare per inserirli con papà e mamma tra qualche mese?
Di nuovo grazie per i vostri consigli utilissimi!!
Scusate se rialzo il mio vecchio post...
allora, innanzitutto gli avannotti ora sono 4, belli vitali e predatori voraci di naupli di artemia! Per i cambi d'acqua mi sono gestito io.
Avrei bisogno di un vostro aiuto però per aiutarmi a riconoscere per tempo le uova ammuffite. Nel barattolo con l'acqua di schiusa non riesco ad individuarle bene.
Ne ho perse molte delle vecchie a causa di questo problema.
Avete metodi, foto, link o suggerimenti?
Lo-renzo
18-02-2012, 22:52
Prova ad incubare in torba!
Torba umida e sopra ci appoggi le uova,le uova che ammuffiscono le vedi al volo perchè diventano bianche...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |