PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio venturi (con le misure)...


frankino_dj
01-03-2006, 16:04
Questo è il venturi che utilizzerò sulle pompe Hydor L25 (1000l/h, 135cm di prevalenza) per uno skimmer...
L'ho provato, e pare funzionare, ma vorrei sentire le vostre opinioni...
Le misure del venturi sono nel disegno...che ve ne pare??

lucafeccia
01-03-2006, 16:24
ciao! guarda sono nella tua stessa barca! sto cercando di costruire il venturi! tu come lo hai fatto? col trapano a bancale?

frankino_dj
01-03-2006, 16:35
L'ho fatto col trapano "classico"...sarebbe più facile col trapano a colonna, ma anche con questo trapano è facile...

Ho preso un tubo in Pvc da 18mm pieno; ne ho tagliati 3 cm.
Ho iniziato a bucarlo da parte a parte (rimanere precisi al centro è la cosa più difficile, ma non impossibile ;-) ) con punte sempre più grandi, fino ad arrivare alla punta da 8mm (corrispondente al diametro interno nel punto della strozzatura).
A questo punto, dal tubo da 18mm pieno che avevo, mi sono ritrovato un tubo con un diametro interno di 8mm..
Ho montato sul trapano una punta di quelle "strane" (che si usano per limare, fresare, etc..) a forma di cono (scusa, ma non saprei proprio come si chiami di preciso, ma se vai da un ferramenta la trovi sicuramente), e ho limato le estremità del tubo fino ad avere il venturi come lo vedi nel disegno..
Con una carta vetrata finissima ho poi "lisciato" per benino l'interno del venturi, e ho fatto il buco per il tubicino..tutto qui.. ;-)

...non so però se il diametro interno di 8mm sia troppo piccolo, oppure no...però se pensiamo che la pompa in origine aveva degli attacchi con dei passaggi da 9mm, non credo che il mio venturi la "strozzi" in maniera eccessiva, no?? (e qui vorrei sentira un po' di pareri..)

ik2vov
01-03-2006, 16:41
Non mi piace, e' simmetrico....

Ciao

frankino_dj
01-03-2006, 16:44
Non mi piace, e' simmetrico....

Ciao

Grazie per avermelo fatto presente ;-) , ma per "simmetrico" intendi dire che il "cono" di uscita avrei dovuto farlo più lunga?? (ovvero meno inclinata dell'entrata?)

Che vantaggi ne avrei tratto?

ik2vov
01-03-2006, 17:49
Il venturi si costruisce con un cono in ingresso differente dal cono in uscita, la differenza e' l'angolo, uno piu' stretto ed uno piu' largo.... questa se non erro e' la legge di Bernoulli.

I vantaggi? il funzionamento migliore..... dato dalla pressione in ingresso ed una depressione in uscita.... variando gli angoli variano le pressioni e di conseguenza la suzione dal canale superiore.

Ciao

frankino_dj
01-03-2006, 18:37
Il venturi si costruisce con un cono in ingresso differente dal cono in uscita, la differenza e' l'angolo, uno piu' stretto ed uno piu' largo.... questa se non erro e' la legge di Bernoulli.

I vantaggi? il funzionamento migliore..... dato dalla pressione in ingresso ed una depressione in uscita.... variando gli angoli variano le pressioni e di conseguenza la suzione dal canale superiore.

Ciao

la spiegazione tecnica del teorema di bernoulli applicata al venturi è legata alla conservazione dell'energia: in ingresso abbiamo un fluido (l'acqua) dotato di una certa energia: l'energia è sotto più forme, ma quelle principali sono tre (espresse come altezze, cioè in metri di colonna di acqua): energia cinetica, potenziale e di pressione.
L'energia cinetica è legata alla velocità, quella potenziale è legata alla quota a cui si trova il fluido, metre quella di pressione parla da sola...
L'equazione di Bernoulli stabilisce (per i fluidi incomprimibili, e in condizioni ideali) che la somma di queste tre energie è costante; a noi non interessa l'energia potenziale in quanto si presuppone che le due sezioni che ci interessano (quella di entrata, e quella della strozzatura) siano alla stessa quota, per cui non ci sono variazioni in termini potenziali.
Quello che cambia è legato alle energie cinetica e di pressione: nella sezione d'ingresso si ha una certa sezione: entra il fluido con una certa velocità e una certa pressione.
Nella strozzatura la sezione si restringe: la velocità aumenta (per la conservazione della portata), e la pressione diminuisce (per la legge di bernoulli: se aumenta l'energia cinetica, quella di pressione deve diminuire, in quanto la loro somma è costante). Quindi si crea una depressione nella strozzatura che aspira l'aria.
La pressione aumenterà poi di nuovo nella sezione di uscita, sempre per la legge di Bernoulli e per il fatto che l'area di passaggio sia più grande di quella della strozzatura (la velocità diminuisce).

L'inclinazione dei coni semmai può influire sul "come" varino pressione e velocità: allungando i coni all'infinito in teoria non avremmo perdite di carico; rstringendoli al massimo (fino ad avere due tubi di sezioni diverse completamente attaccati, con un brusco passaggio da uno all'altro), si avrebbero inevitabilmente perdite di carico...sono due casi estremi, ma più o meno è così.. ;-) (ti garantisco che tutto questo funzioni così..ci ho fatto l'esame all'università :-)) )

Potresti spiegarmi meglio perchè, secondo te è meglio avere i coni fatti in maniera diversa?

Ciao e grazie ancora.

andrea72
01-03-2006, 19:11
WOW!!! -05 -05

zefiro
01-03-2006, 19:13
secondo me ik2vov ha ragione..asimmetrico "tirerebbe" di più... #24 fai una prova...

zefiro
01-03-2006, 19:26
Hai presente l'ugello di De la Val dei motori turbojet supersonici?

http://en.wikipedia.org/wiki/De_Laval_nozzle

ik2vov
01-03-2006, 19:39
frankino_dj, purtroppo la mia ignoranza in materia e sulla teoria e' elevatissima, lo si capiva bene anche dal mio post precedente, mi fido pero' di quello che ho trovato in rete e delle spiegazioni che ho cercato di comprendere, la mi personalissima pratica mi dice che lavora meglio con i coni differenti, le spiegazioni purtroppo non sono in grado di dartele appunto in quanto ignorante, se trovi pero' qualche cosa che possa spiegarcelo meglio ti ringrazio se me lo fai leggere.

Ciao

zefiro
01-03-2006, 20:04
altro esempio forse più chiaro... ;-)
http://www.processinnovation.com/venturi.htm

frankino_dj
01-03-2006, 20:11
frankino_dj, purtroppo la mia ignoranza in materia e sulla teoria e' elevatissima, lo si capiva bene anche dal mio post precedente, mi fido pero' di quello che ho trovato in rete e delle spiegazioni che ho cercato di comprendere, la mi personalissima pratica mi dice che lavora meglio con i coni differenti, le spiegazioni purtroppo non sono in grado di dartele appunto in quanto ignorante, se trovi pero' qualche cosa che possa spiegarcelo meglio ti ringrazio se me lo fai leggere.

Ciao

Aspetta, io non intendevo smentirti: se l'esperienza ha dimostrato che con coni differenti il venturi lavori meglio, cercavo solo di "collocare" questo fattore all'interno del teorema di Bernoulli per capire e magari avere qualche spunto per sfruttare il venturi stesso al meglio.. :-)

Cmq ora mi vedo i link che mi avete gentilmente postato e vedrò di fare anche qualche prova...

Nel frattempo datemi un parere sulla sezione nel punto della strozzatura: secondo voi un diametro di 8mm è troppo poco??
(il tubo "originale" ha un diametro di 9mm, quindi più o meno è uguale...o almeno credo :-)) )

frankino_dj
01-03-2006, 21:04
Cito dal mio libro di Macchine:
Nella compressione (ovvero nel cono di uscita del venturi, quando l'acqua rallenta e la pressione aumenta) vi sono forti limitazioni sul valore dell'angolo di apertura del diffusore: se questo è elevato si può provocare un distacco della vena fluida dalle pareti del condotto (condotto con pareti non "bagnate" dal fluido), peraltro accompagnato da dissipazioni di energia dovute all'instaurarsi di vortici, per cui non si attua più alcuna compressione. Limitando tale angolo a valori dell'ordine dei 10°, tale limitazione si riflette in una cospicua lunghezza dei tubi diffusori, con conseguenti aggravi in termini di perdite per attrito.

...quindi il cono di uscita viene fatto "meno inclinato" di quello di ingresso per evitare distacchi del flusso dal tubo e quindi perdite di carico... #13

...con un angolo di 10° del cono in uscita, il solo cono di uscita dovrebbe essere lungo circa 2,83cm

allix
02-03-2006, 00:28
bravissimo te lo volevo scrivere io ma mi hai preceduto: il cono di uscita è meno "ripido" per evitare distacchi di flusso!
L'unica cosa che mi sento di aggiungere e che il venturi si comporta in modo diverso a seconda che sia in spinta o in aspirazione, sepre per problemi di carico e distacco di flusso ossia in aspirazione la depressione creata dalla suzione della pompa ti consente di aumentare l'angolo del cono di uscita (quello verso la pompa) senza darti problemi!

x Lucafeccia tutto quello che ti dicevo oggi in mp e riassunto in questi pochi post!

frankino_dj
02-03-2006, 00:53
bravissimo te lo volevo scrivere io ma mi hai preceduto: il cono di uscita è meno "ripido" per evitare distacchi di flusso!
L'unica cosa che mi sento di aggiungere e che il venturi si comporta in modo diverso a seconda che sia in spinta o in aspirazione, sepre per problemi di carico e distacco di flusso ossia in aspirazione la depressione creata dalla suzione della pompa ti consente di aumentare l'angolo del cono di uscita (quello verso la pompa) senza darti problemi!

x Lucafeccia tutto quello che ti dicevo oggi in mp e riassunto in questi pochi post!

...quindi è per questo che i coni sono asimmetrici...

Comunque l'ho provato pure con la L40: la pompa fa tantissimo rumore in meno rispetto al classico "tubicino infilato" (senza i coni del venturi)...
C'è però da dire che la portata della pompa diminuisce di parecchio perchè forse gli 8mm della strozzatura sono pochi per una L40; domani quindi farò qualche prova con un venturi col cono di uscita meno "ripido", e la strozzatura più grande (12-14mm)...
...e a questo punto sto pure rivalutando l'idea di utilizzare una o due L40 al posto di due L25 nel mio skimmer... -11

lucafeccia
02-03-2006, 09:46
si si sto seguendo allix! cmq sono riuscito a creare qualcosa di decente.... purtroppo non ho ne' tornio ne' trapano a colonna quinsi mi sono dovuto inventare qualcosa con quello che avevo in casa....cmq sembra funzionare....ora posto una foto...

zefiro
02-03-2006, 11:52
Il secondo link che ti ho postato era la spiegazione visiva di quanto detto da allix in pratica.. ;-)