Visualizza la versione completa : lapillo + torba bionda di sfagno?
Specchio0
29-12-2011, 16:38
Come da titolo vorrei sperimentare un fondo cosi composto, dal basso all alto:
-torba universale normalmente usata per vasi 1-2 cm mischiata con della sabbia o perlite nella misura del 50%
-lapillo vulcanico 3 cm
-torba bioda di sfagno 2 cm
-sabbia fine 3cm
è una pazzia?
bettina s.
29-12-2011, 19:00
può andare bene, ma eviterei la sabbia fine che tanto finirà tutta sul fondo a contatto col vetro.
Specchio0
29-12-2011, 20:06
cosa mi consiglieresti per ricoprire il tutto?
Non so se si era capito ma non voglio spenderci troppo su quest' esperimento.....:13:
carpakoi
29-12-2011, 20:11
un ragazzo aveva provato a piantare delle piante con solo fondo di torba le piante ci son morte tutte,magari con un fondo misto non succede
Specchio0
30-12-2011, 09:39
ho letto che qualcuno sostituisce la torba universale con della torba per acidofile......
è giusto? non è che dia troppa acidità all' acqua quindi se non sbaglio abbassa il PH?
bettina s.
30-12-2011, 14:40
si c'è il rischio che si inacidisca troppo l'acqua.
per quello devi creare uno strato di terra molto compatta, meglio se argillosa, in modo che l'acqua non sia a contatto diretto con la torba per acidofile..
si usa la terra del proprio giardino spesso..
:1:
in bocca al lupo!!! :42:
Specchio0
31-12-2011, 19:14
Oggi dopo un lungo percorso si studio bazzicando su forum articoli vari sono andato in un garden e ho fatto spese...Ho trovato con un pò di fortuna quello che cercavo, sto per allestire un 400 litri con un terrriccio con valori spero adatti a quello che voglio creare....Nei prossimi giorni tempo permettendo mi dedicherò all' allestimento...intanto grazie e buon fine anno
Specchio0
10-01-2012, 15:17
Rieccomi qua, è già passata una settimana circa dall' avvio della vasca, tutto perfetto tranna un piccolo particolare #12 il ph mi è sceso a 6.2 ....credo sia un segnale positivo....Penso sia dovuto al lavoro dei batteri....
il fondo è stato cosi composto:
1 cm torba bionda di sfagno con argilla espansa
3 cm di torba universale mista al 50% con sabbia di fiume
2 cm lapillo
2 cm giaino misto 3-5 mm
Hai intenzione di mettere piante a forte assimilazione radicale?
La torba non l'ho mai utilizzata, per la sua forte componente acida, per l'idrorepellenza e perché tende o a salire in superficie o a risalire facilmente. Ho usato un terriccio per grasse e uno universale per il 20 litri, in via sperimentale, nessun problema. Anche l'argilla espansa mi sa di strano... Io avrei preferito il gravelit, o pozzolana, eventualmente, che avrebbero fornito senz'altro una maggiore porosità e aereazione al substrato; 400 litri pesano sul fondo.
L'argilla espansa la vedo bene solo per uso giardinicolo.
appena muovi un po il fondo l'argilla espansa forse ti salirà in superficie. Io avrei usato lapillo vulcanico.
Specchio0
11-01-2012, 12:02
il lapillo c' è già...il fatto è che non ho la minima intenzione di muovere il fondo, quando pianto non tocco nemmeno la torba al massimo mi fermo al lapillo, poi la pianta farà da se....per le piante per ora ho inserito egeria, e qualcosa made in ikea per un primo test....ps l' argilla è sul fondo non ci penso minimamente ad andarla a toccare e fin che resta li non credo mi darà problemi...
Specchio0
30-01-2012, 18:11
ad un mese dall' avvio.........http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349338
carpakoi
31-01-2012, 18:05
come va la crescita delle piante con lapillo e argilla espansa ?
stavo pensando di adottarla nel mio prossimo allestimento , argilla espansa , lapillo , fondo fertile e ghiaia , magari userò anche della perlite che è molto leggera
Specchio0
01-02-2012, 12:45
a dire il vero mi sono un pò spaventato inizialmente con valori che oscillavano di brutto ma da un pò sembrano stabili...Le piante che ho inserito come primo test sono egeria cresciuta di 30 cm in una settimana, anubias come sempre lentissime ma non sofferenti, e altre 3 o 4 potature ma da un paio di giorni quindi è un pò troppo presto....ps la torba che ho inserito ha valori di ph da 6,5-7...se riesci a trovare della perlite dicono che sia ottima....
ps appena riesco posto qualche foto....
carpakoi
01-02-2012, 13:27
di perlite ne avrò forse un 50l , e leggerissima
per ora sto provando il lapillo in una vasca da 200l e della zeolite in un contenitore di vetro , fra una quindicina di giorni analizzo l'acqua:-)
Specchio0
01-02-2012, 17:08
il lapillo l' avevo provato anch' io ma se non coperto mi ha dato problemi con alghe non indifferenti, fammi sapere come va con la zeolite...
carpakoi
01-02-2012, 18:23
mi descrivi le prove che hai fatto con il lapillo e in quanto tempo?
per la zeolite sto solo provando a vedere che valori mi da per l'acqua , non saprei come riscaldare 1l d'acqua per metterci 1 o 2 piante
Specchio0
01-02-2012, 18:50
avevo allestito un 80 litri molto alla buona, lapillo sul fondo e una manciata di ghiaino tanto che non avevo coperto tutto lo strato di lapillo...dopo 6/8 mesi nelle parti emerse di lapillo sono comparse le prime alghe verdi filamentose....temperatura 18° minimo ore di luce 5/6 non di più...nn so dirti di preciso i valori raggiunti in quanto non li avevo proprio controllati...
carpakoi
01-02-2012, 19:09
sicuro che il motivo delle alghe sia stato il lapillo ? hai chiesto info sul forum?
io non sono nemmeno venti giorno dopo la piantumazione , nel lapillo molti elementi sono già presenti ,non è che hai fertilizzato in modo eccessivo?
------------------------------------------------------------------------
Lapillo vulcanico
ANALISI CHIMICA MEDIA
SiO2: 56%
Al2O3: 16.5%
K2O: 4.9%
Fe2O3: 6.5%
CaO: 8.8%
Na2O: 0.8%
TiO2: 3.1%
MgO: 1.2%
Specchio0
02-02-2012, 01:01
Non era sicuramente fertilizzata troppo perchè non l' ho proprio fertilizzata:-))...però potrebbero essere state altrele cause...non mi sono mai informato in merito...Boh può essere stato sicuramente un mio errore però la cosa strana era che le alghe c' erano solo sul lapillo....Bah mistero...so però che tanti lo usano fine proprio come fondo e non ha dato nessun problema...
carpakoi
02-02-2012, 02:31
forse si sono create le alghe perché sono un po come le pietre?
e un'idea da analizzare e da capire , perché se cosi fosse, si dovrebbe utilizzare nella parte più bassa del fondo con altra ghiaia , la mia vasca di lapillo la dovrò svuotare per massimo fine marzo , ce l'ho molto piantumata e non introdurrò pesci per via di una piccola perdita
diciamo che nel prossimo allestimento non la userò al 100% per via che rilascia sempre qualche residuo sulle piante e poi il fatto delle alghe sul lapillo mi lasciano pensare
Specchio0
02-02-2012, 10:24
cosa intendi con "rilascia sempre qualche residuo sulle piante" ?
carpakoi
02-02-2012, 14:58
pur lavandola molto bene , mi rimane sempre un po di sabbia di lapillo sulle foglie delle piante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |