Visualizza la versione completa : Gatto chiede aiuto...
dario1988
24-12-2011, 19:22
Ciao ragazzi/e, spero di esser nella sezione che possa andar bene per il mio genere di domanda...
Ho un gatto di circa 3 anni che da circa 5 giorni non sta molto bene..
I sintomi sono:
Diarrea (molto ma molto liquida)
Occhi bagnati
Da 5 giorni gli do solo croccantini e l'enterogermina ma non sembra migliorare,
di notte lo tengo a dormire in bagno con una vaschetta per controllare la situazione ma di miglioramenti non ce ne sono...
Addirittura non riesce a trattenersi, ieri notte (spero che nessuno stia mangiando :19: )
ha lasciato la ''striscia'' dalla tana in cui dormiva fino alla vaschetta dei bisogni..
Lunedì lo porterei immediatamente dal veterinario ma in vista del weekend scrivo a voi per capire se qualcuno sappia cosa potrei fare (stessa esperienza oppure del mestiere)
Di appetito ne ha molto ed è vivace come quando non aveva nulla...
Secondo voi cosa potrebbe avere?
Posso fare o dargli qualcosa per farlo stare meglio?
Grazie!
Lorenzo56
25-12-2011, 12:13
Mi spiace per il micio.:2: Per caso ha bevuto del latte negli ultimi giorni? Te lo chiedo perchè il mio gatto, allergico al latte, mostrò gli stessi sintomi dopo una piccola bevuta.
dario1988
25-12-2011, 19:36
No niente latte negli ultimi mesi...
Poveretto.. io continuo con enterogermina e croccantini e nel caso non passasse in settimana lo porto dal veterinario...:2:
Manuelao
25-12-2011, 19:48
Portalo subito
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti conviene dare solo i fermenti ma non cibo solido.
Hai cambiato alimentazione? hai per caso una Stella di Natale in casa? è tossica...
dario1988
26-12-2011, 13:42
Si ho una stella di natale...
è tossica solo averla nell'ambiente o nel caso il gatto la mangiasse?
Solitamente gli cambio tipo di croccantini e scatolette ogni mesetto per cambiare un pò gusto...
Potrebbe essere per questa la causa della diarrea dici?
E' tossica se il gatto la mangia.
Ai miei se cambio cibo viene la diarrea ma non per tanti giorni. Il gatto è vaccinato?
dario1988
27-12-2011, 01:28
Allora conviene variare il meno possibile... In effetti raramente mi capitava di notare diarrea ma è sempre passata subito e non ha mai raggiunto questa 'gravità'
(Ed io che pensavo di fargli un favore :11: )
No, in effetti il gatto non è vaccinato... Sono ancora in tempo o si fa solo da piccoli?
(perdona l'ignoranza :-( )
Ah, ho controllato la stella di natale e le foglie non hanno segni di morsi.. sono intatte.. Menomale!
Stasera nella vaschetta c'era qualcosa di più solido, sembra esserci qualche miglioramento...
Speriamo non sia gastroenterite infettiva, è uno dei vaccini che viene fatto verso i tre mesi.
Fai sempre in tempo a vaccinarlo però il gatto deve essere in forma.
Io con 25 euro me la cavavo. Il gatto esce o sta sempre in casa? non ha vermi nelle feci vero?
dario1988
27-12-2011, 12:13
A vederlo sembrerebbe in forma, mangia ed è vivace...
Esce spesso di casa..
E non è la prima volta che mi fa trovare davanti alla porta piccioni o lucertole martoriati, e penso che anche questo non aiuti il suo stomaco ...
Di vermi ho controllato #06 e non ne ha, li aveva presi ad aprile e gli ho dato una pastiglia per svermarlo ed ha funzionato...
Ora chiamo il veterinario e vedo di portarlo oggi..
Quanti vaccini avrei da recuperare secondo te?
Così so se portarmi il libretto degli assegni :-D
Ma no, ora te ne fa uno che vale per tre, poi c'è il richiamo e poi stai fermo per un anno.
E' che se sta fuori devi per forza vaccinarlo, quelli che stanno in appartamento non vengono in contatto con altri gatti o porcherie da mangiare.
Ciao
Desdemona27
20-01-2012, 19:15
ciao!
scusa leggo un po tardi ma vorrei corregere delle info sbagliate:
1) il gatto non è allergico al latte è solo ke gli unici mammiferi ke consumano abitualmente il latte da adulti siamo noi umani quindi tutti gli altri (cani compresi) da grani smettendo di alimentarsi a latte perdono gli enzimi preposti a digerirlo quindi se lo bevono vanno immediatamente a diarrea, ma appena smettono di mangiarlo passa tutto. oltre tt poi il latte vaccino ke beviamo noi ha una composizione molto diversa da qll felino (e canino) quindi nn va dato neanche ai cuccioli, oppure va "corretto" per sistemare i valori di carboidrati, grassi ecc.
2) la stella di natale e moltissime altre piante sono tossiche per il gatto, ma a parte che un intossicazione acuta è mortale (pure per noi!) mentre una lieve da come sintomo principale vomito.
3) un gatto che esce andrebbe sempre vaccinato per le principali patologie feline : panleucopenia, rinotracheite infettiva, calicivirosi, clamidiosi e anche la Felv xkè andando in giro potrebbe azzuffarsi cn altri gatti e contrarla.
è vero che i vaccini si cominciano da cuccioli ma dopo adeguati controlli se il gatto è sano conviene vaccinarlo cmq anke se adulto.
se poi vivi in una zona in cui endemica è obbligatorio anche il vaccino per la rabbia.
4) i vermi gli possono sempre venire soprattutto ad un gatto che vive fuori, quindi è opportuno fare dei controlli delle feci anke xkè possono benissimo essere una causa di diarrea. oltretutto il trattamento vermifugo ha azione sui vermi presenti al momento del trattamento e sulle uova, ma non è protettivo da infestazioni future come può essere un vaccino.
5) cambiare spesso alimentazione al proprio animale, che sia gatto o cane non è una buona idea per vari motivi. primo fra tutti perchè causa un continuo mutamento del substrato disponibile alla flora microbica quindi all'intestino dell'animale tocca ad ogni cambio riadeguare la propria flora a ciò che mangia e a volte può metterci di più e quindi andare in diarrea per un pò finchè non si sono instaurati abbastanza batteri buoni in grado di digerire qll dieta, e capisci che se dopo 2 settimane qst cambia di nuovo è uno stress per la flora batterica, e oltretutto lascia spazio libero per la colonizzazione dell'intestino da parte di batteri nocivi.
altro motivo x cui è meglio non cambiare di frequente l'alimentazione, soprattutto ai gatti ke si sa sn moooolto schizzinosi, è che poi si rischia che sia il gatto a decidere cosa mangiare, cioè magari comincia a non volere più determinato cibo, e a rifiutarsi proprio di mangiare, anch per giorni, cosa nn bella xkè ha più rapidamente cali di glicemia rispetto al cane per esempio.
qst problema nasce sopratutto se si comincia a dargli cibi particolarmente grassi o dalla nostra tavola (più saporiti) che portano il micio, ma molto spesso anche il cane, a rifiutare il cibo seco o umido che sia in favore di cose più prelibate ma non certo corrette ne in funzione dell'apporto di nutrienti ne in funzione della comodità per noi di darglielo.
detto qst spero che il gatto ora stia bene, capisco che uno tene ad aspettare a portre l proprio animale dal veterianio, ma bisogna sempre tener conto che più si aspetta più per il dottore diventa complicata la situazione.ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |