PDA

Visualizza la versione completa : Fecondazione uova


Antonio.89
19-12-2011, 16:05
Ragazzi i miei scalari per la seconda volta hanno deposto le uova,solo che mi sono accorto che questa volta si stanno ammuffendo moltissime uova. Credo che il motivo sia perchè non sono state fecondate,forse perchè le ho prelevate troppo presto per metterle nella vaschetta a parte con l'aereatore!! secondo la vostra esperienza dopo quanto tempo è consigliabile asportare le uova? ovvero il maschio dopo quanto tempo termina la sua fecondazione?

4Angel
20-12-2011, 10:49
Ciao...
Secondo me le uova NON andrebbero tolte proprio... ...comunque, se sono ammuffite può anche darsi che i valori dell'acqua non siano ad hoc, può darsi che tu abbia due femmine, può darsi che non fossero bene ossigenate... Illustraci tutta la situazione e potremo essere più precisi.
------------------------------------------------------------------------
Opsssss, mi ero scordato la risposta... ...il maschio termina la fecondazione quasi in contemporanea alla deposizione da parte della femmina.

Andrea1978
20-12-2011, 13:11
Quoto

Anche secondo me le uova non vanno assolutamente tolte dalla coppia...
Al massimo se proprio vuoi che sopravvivano tutti o quasi, dovresti aspettare almeno che si schiudano, sicuramente la coppia posizionerà gli avannotti ancora tremolanti su di una foglia, dopo ciò se hai paura che vengano predati dal resto della popolazione o dalla coppia stessa per paura che vengano predati dagli altri, li aspiri con un tubo quello piccolo, allora nella vaschetta con areatore e riscaldatore hai un tasso di sopravvivenza quasi del 100% di quelli che hai tolto..
Effettuare anche un cambio d'acqua giornaliero (prelevando quella dell'acquario di comunità) del 30%.

Un consiglio non "aspirare" tutti i piccoli alla coppia, lasciagliene un 20% da accudure, potresti fargli perdere l'interesse a riprodursi, i alcuni casi è capitato... a me ad esempio anni fa...

Appena gli avannotti cominciano a sollevarsi per cercare di nuotare liberi inizi a somministrargli naupli di artemia appena schiusi..
Di solito dopo la schiusa tempo 48 H circa già il sacco vitellino è finito quindi devi alimentarli tu...

Antonio.89
21-12-2011, 14:16
per quanto riguarda bi valori dell'acqua, non credo,perchè circa 20/30 giorni fa anno deposto le uova e mi sono andate a buon fine in quanto ora ho una 30 di piccoli scalari, ed ho fatto lo stesso identico procedimento,solo che quest'ultima volta ho prelevato le uova immediatamente dopo che la femmina ha deposto le uova, perchè credevo che il maschio l'avesse già fecondate tutte.
------------------------------------------------------------------------
ah ed inoltre le uova da quando hanno incominciato a vibrare(credo che sia la schiusa dell'uovo) prima che iniziassero a nuotare sono passati circa ben 4 giorni....

4Angel
22-12-2011, 21:43
per quanto riguarda bi valori dell'acqua, non credo,perchè circa 20/30 giorni fa anno deposto le uova e mi sono andate a buon fine in quanto ora ho una 30 di piccoli scalari, ed ho fatto lo stesso identico procedimento,solo che quest'ultima volta ho prelevato le uova immediatamente dopo che la femmina ha deposto le uova, perchè credevo che il maschio l'avesse già fecondate tutte.


Se l'hai già fatto ed è andato a buon fine... ...non capisco la domanda! Comunque le uova possono ammuffire per:
mancata fecondazione;
scarsa ossigenazione;
acqua troppo dura e basica.
Potrebbero esserci altri motivi, ma questi sono i più frequenti.
Potrei chiederti perchè le togli alla coppia?

ah ed inoltre le uova da quando hanno incominciato a vibrare(credo che sia la schiusa dell'uovo) prima che iniziassero a nuotare sono passati circa ben 4 giorni....

Può passare anche una settimana, anzi... ...4 giorni dalle uova che vibrano al nuoto mi sembrano esageratamente pochi!

Andrea1978
22-12-2011, 22:15
Potrei chiederti perchè le togli alla coppia?

Si infatti perchè gliele togli?

Antonio.89
24-12-2011, 09:43
perchè ho altri 2 scalari e 2 pulcher,per timore che se li mangiano...faccio male?

Andrea1978
24-12-2011, 12:41
Allora il problema è un'altro...

Quanti litri è la vasca?

Antonio.89
26-12-2011, 16:38
è un po piccolina....120 lt

Andrea1978
26-12-2011, 20:39
Ah ecco, beh secondo la maggior parte degli utenti di questo forum 120 lt sono un pò pochini solo per i 2 scalari, se c'è anche una coppia di pulcher allora la faccenda è critica..
Ma non pe la riproduzione in particolare ma proprio per normale amministrazione...

Comunque a mio avviso se ci sono solo i pulcher gli scalari dovrebbero tenerli a bada tranquillamente...

Ci sono solo i pulcher o ci sono anche altri pesci?

Considera che io ho 160 lt e i miei scalari hanno deposto per la terza volta da quando si è formata la coppia, le prime due deposizioni sono andate male, la prima per loro inesperienza e sono ammuffite tutte, la seconda per colpa dei cardinali che ora non ci sono più e sono riuscito a salvare solo 5 avannotti che sono stati aspirati dal filtro..

Ora la terza sta andando tutto bene...

La mia popolazione oltre alla coppia di Scalari Wild è composta da:
- 7 Corydoras
- 5 caridine
- 3 Otocinclus
- 2 Ancistrus

Tranquillamente riescono a tenere a bada gli altri pesci, che tra l'altro se ne infischiano manco li considerano...

Penso che potrei aggiungere anche una coppia di pulcher o di Ramirezi che non ci sarebbe nessun problema di attacchi alle uova o avannotti, sarebbe solo una lotta territoriale, dato che mezzo metro quadrato è il minimo di territorio di cui hanno bisogno l'uni o gli altri..
E forse al posto di riprodursi sarebbero più impegnati a contendersi il territorio...

Questo può essere che capiti anche nel tuo caso, magari dopo pochi giorni i genitori si mangiano le uova perchè sono disturbati dai pulcher per contendersi il territorio...

Per convivere non è un problema, è la ripro che ne risente... forse su questo molti che dettano regole sulla quantità e sugli spazi necessari a un pesce hanno ragione...

Antonio.89
27-12-2011, 14:28
lo so tu hai perfettamente ragione,ma io proprio perchè non volevo rinunciare alla riproduzione nonostante lo spazio ridotto ho voluto prelevarle...

Andrea1978
27-12-2011, 14:44
Però ti perdi tutto il bello delle cure parentali, io ho tolto tutti quelli che potevano creare problemi proprio per godermi quelle...

Ad ogni modo secondo me potresti fare una cosa:

Fin che sono uova i genitori riescono a tenere a bada i curiosi abbastanza bene, è appena si schiudono che inizia il difficile, a questo punto potresti intervenire tu, ne aspiri un 60/70% con un tubicino come quello per l'areatore e li metti nella famosa vaschetta, in questo caso sei sicuro che si salvano tutti quelli che tiri fuori, sono gia nati quindi non possono morire o ammuffire, appena finiscono il sacco vitellino inizia a dargli le artemie...

Dico un 60/70% perche io sono contrario quindi fossi in te almeno un 30% glielo lascerei, mi sembra crudele portargli via i piccoli che cercano di custodire gelosamente...

Antonio.89
28-12-2011, 14:15
ok...buona idea,così credi che il tasso di uova che si ammuffiscono dovrebbe diminuire?

Antonio.89
07-01-2012, 14:13
i miei scalari hanno fatto le uova per la terza volta.... ma non capisco proprio il perché la prima deposizione mi ha fatto circa 70 bellissimi avannotti, la seconda mene sono rimasti solo 13,tutte le altre uova si sono ammuffiti, ed ora che sono alla terza deposizione si stanno ammuffendo molte uova quindi credi che al massimo mi restino solo 20 avannotti. secondo voi potrebbe essere colpa del maschio che non li feconda bene???

4Angel
07-01-2012, 16:22
Misura i valori dell'acqua... ...soprattutto la conducibilità.

Andrea1978
07-01-2012, 23:25
secondo voi potrebbe essere colpa del maschio che non li feconda bene???


Secondo me si, si devono ancora affiatare bene...