PDA

Visualizza la versione completa : Potare limnophyla


Corydoras 98
16-12-2011, 22:44
ciao a tutti,ieri per la prima volta ho potato la limnophyla sessiflora,ho tagliato gli steli a metà e ho ripiantato quelli tagliati lasciando quelli vecchi,questa tecnica di potatura è giusta?


ho sbagliato?

potete spiegarmi altre tecniche?


grazie



ps:premetto che devo riempire lo sfondo del mio acquario e quindi vorrei ricoprirlo al più presto di piante. :1:

cubitalo
17-12-2011, 00:40
No, così è che si fa, si fa il taglio vicino al nacimento delle foglie e poi si pianta, devi lasciare però un po' di spazio tra stelo e stelo

Corydoras 98
17-12-2011, 00:45
postresti spiegarti meglio? grazie

cubitalo
17-12-2011, 01:02
Il mio no, rispondeva alla tua domanda de se avevi sbagliato qualcosa, era per affermare che non avevi sbagliato proprio niente.

Danny85
17-12-2011, 07:54
Io la limnophila la tagio in tutte le maniere possibili e immaginabili,non ha nessun problema di crescita;non la pianto neanche più!

viroviro
17-12-2011, 10:13
Io la poto a circa metà altezza e poi sdradico tutte le nuove piantine che stolonando crescono intorno.

E' una pianta che dopo che si è ambientata (qualche mese) è fin troppo infestante continuando a conquistare spazi un tutto l'acquario mediante pianticelle che crescono con stolonature.

Se vuoi farla prosperare, non dovresti avere problemi, anzi (il contrario)!

Zalez
17-12-2011, 12:38
confermo quanto hai fatto e quanto ti hanno detto!

la limnophila è a tratti "invasiva" e si propaga anche da sola.
c'è chi pota a metà altezza e ripianta e chi prima di ripiantare sradica e toglie la pianta originaria quella che è rimasta con le radici ed è stata tagliata.
giusto o sbagliato? non lo so. sono valide entrambi.

posso dirti che in tanto tempo che ho la limnophila, io ho sempre tagliato e ripiantato o tagliato e dato via le potature... ma dopo diversi mesi la pianta originaria con le radici che nel frattempo fa tanti getti laterali finisce per imbruttirsi parecchio e va a finire che potrebbe morire... quindi io sono per un ciclio di qualche mese di tagli e potature e poi quando vedi che la pianta non è messa benissimo, tagli-sostituisci e ripianti.
non so se sono stato chiaro ma spero di sì :)

ciao!

Corydoras 98
17-12-2011, 14:36
ok,grazie ragazzi.


zalez la limnophila l'ho presA DA TE NON RICORDI? è lei.. :-)

berto1886
18-12-2011, 00:03
@viroviro da quando la limnophila stolona??

io come danny (se non ricordo male) faccio largo uso (non solo per la limnophila ma per tutte le piante a stelo) della potatura dal basso: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp ;-)

Tom87
18-12-2011, 03:45
Non mi è chiara una cosa...ma una volta che avviene la potatura e legati gli steli con la zavorra...le talee, non verranno interrate nel substrato?o si?#24

Danny85
18-12-2011, 04:14
No,solo appoggiate!
Berto: viroviro non è l'unico che pensa erroneamente che la limnophila stoloni perché crea degli steli laterali che a volte corrono anche per larghi tratti paralleli al terreno in cerca di un punto con più luce dove riportarsi verso l'alto.
Ma sappiamo bene che è una pianta a stelo e come tale non stolona e si riproduce per talea!

viroviro
18-12-2011, 10:18
No,solo appoggiate!
Berto: viroviro non è l'unico che pensa erroneamente che la limnophila stoloni perché crea degli steli laterali che a volte corrono anche per larghi tratti paralleli al terreno in cerca di un punto con più luce dove riportarsi verso l'alto.
Ma sappiamo bene che è una pianta a stelo e come tale non stolona e si riproduce per talea!

@Danny85 sei stato chiarissimo. Effettivamente la crescita degli steli laterali li ho intesi come fossero delle stolonature!
Penso che si sia chiarita anche la domanda di @berto1886.

A parte il termine errato ma io ho la Limnophilia da 9 mesi circa e in questo momento sto pensando addirittura di toglierla perchè con le potature settimanali non riesco a tenerla a bada.
Inizialmente potavo tagliando la parte superiore e poi ripiantavo per rinfoltire. Adesso non faccio in tempo a tagliare e sdradicare che già la settimana dopo, solamente con le crescite degli steli laterali, continua a riprodursi.

viroviro
18-12-2011, 10:47
Metto una foto spero indicativa (con delle frecce rosse) dove nel giro di un paio di settimane stanno fuoriuscendo nuovi rami.

http://s8.postimage.org/bg2f2k9xd/18_12_2011_Dubai_002.jpg (http://postimage.org/image/bg2f2k9xd/)

Wingei
18-12-2011, 13:54
Sì, la Limnophila sessiliflora è una pianta terribile... le mie crescono pure galleggianti, oppure nel caridinaio in assenza di fondo fertile. Quasi alla stessa velocità del Ceratophyllum.

Corydoras 98
18-12-2011, 14:10
ragazzi ma allora è "infestante?"


grazie delle risposte


ps:cresce pure in penombra :) in un mio amico con un 20 litri ha sollo 3 watt (si è rotta la lampada originale) e cresce una meraviglia ;-)

Tom87
18-12-2011, 14:23
No,solo appoggiate!


Ma stando solo appaggiate, non si nota che sono appunto appoggiate, e non interrate??

berto1886
18-12-2011, 20:19
non è infestante, è utile!! ce l'ho anch'io e la devo potare una volta alla settimana perchè cresce di oltre 15cm/settimana è per merito suo se ho nitrati e fosfati sempre a 0 ;-)

Corydoras 98
18-12-2011, 20:49
non è infestante, è utile!! ce l'ho anch'io e la devo potare una volta alla settimana perchè cresce di oltre 15cm/settimana è per merito suo se ho nitrati e fosfati sempre a 0 ;-)



questo lo immaginavo,io sto aspettando cresca :1: tu che popolazione hai nel rio 180?

che fertilizzazione usi?

da quanto tempo ce l'hai?



io la mia mi sembra moscia..sarà che ce l'ho da poco tempo un mese circa... :4:

berto1886
18-12-2011, 21:21
c'è tutto sul profilo ;-)

Corydoras 98
18-12-2011, 23:07
c'è tutto sul profilo ;-)



ok,grazie ma da t edopo quanto tempo ha cominciato a crescere "bene" quì ancora è veloce si..ma non così esageratamente potrebeb essere la poca loce? 18 watt e 80 litri netti... :1:

berto1886
18-12-2011, 23:11
eh si sicuramente la luce che hai non aiuta

Zalez
18-12-2011, 23:33
No,solo appoggiate!
Berto: viroviro non è l'unico che pensa erroneamente che la limnophila stoloni perché crea degli steli laterali che a volte corrono anche per larghi tratti paralleli al terreno in cerca di un punto con più luce dove riportarsi verso l'alto.
Ma sappiamo bene che è una pianta a stelo e come tale non stolona e si riproduce per talea!
verità assoluta, ogni tanto lo fanno, partono i getti "laterali" che sembrano stolonature ma non lo sono :)

ragazzi ma allora è "infestante?"
grazie delle risposte
ps:cresce pure in penombra :) in un mio amico con un 20 litri ha sollo 3 watt (si è rotta la lampada originale) e cresce una meraviglia ;-)
si che mi ricordo che te l'ho data io la Limno! :)
e anche a me capitava che crescesse in "scarsità" di luce... non so perchè ma capita che va un po' a periodi, a volte va davvero come un carro armato e cresce a dismisura, altre volte invece sembra che stenta un po', soprattutto dopo pesanti potature.
boh :) adattamento magari non saprei.

No,solo appoggiate!

Ma stando solo appaggiate, non si nota che sono appunto appoggiate, e non interrate??
se hanno un peso che le tiene giù non si nota ma poi fa le radicette e si ancora... sempre che tu gli e le lasci fare se non la poti prima... altrimenti interrale appena appena :)
non crea certo problemi. qualche radicetta la fa, ma non certo dei radicioni lunghi come le crypto che te le ritrofi dalla parte opposta dell'acquario! eheheh

Corydoras 98
18-12-2011, 23:39
le kriptokorine che radici fanno?

mi è venuta curiosità,siccome ne avrei un bel pò in vasca....


ps:berto allora sarà la luce,non fa niente appena avro un pò di liquidi la plafo sarà imminente.. ;-)

berto1886
18-12-2011, 23:48
la criptocorine si fa anche tutta la vasca ha un apparato radicale enorme!

Corydoras 98
18-12-2011, 23:50
la criptocorine si fa anche tutta la vasca ha un apparato radicale enorme!



cavolo,bella piantina,fortunatamente dopo che le pianti non devi effettuere optatura ecc...

grazie

berto1886
18-12-2011, 23:53
come potatura basta levare le piantine in più ;-)

Corydoras 98
18-12-2011, 23:58
posso farti una domanda?

2 giorni fà ho inserito in vasca una kripto wenditii tropica,in un angolo,questa mattina go trovato una figlia col suo "rametto" letteralmente sciolta e dopo 3 ora la ofglia si è staccata è normale?

le piante sono 2 alte 15 cm circa messein un agngolo aneriore,un altro paio di foglie mi sembra stiano cominciando a nche loro "a sciogliersi" cosa potrei fare?



grazie.



ps:potrebbe essere le coltivavano in emersione e si stiano adattando? :-)
------------------------------------------------------------------------
come potatura basta levare le piantine in più ;-)



in che senso?

berto1886
19-12-2011, 00:06
le crypto appena piantumate è normale che perdano tutte le foglie non ti preoccupare che si riprenderanno casomai per le altre se non hai il fondo fertile mettici delle tab. Le crypto se le guardi bene alla fin fine sono tutta una serie di piantine più piccole una attaccata all'altra quando si allarga troppo basta sfoltirle

Corydoras 98
19-12-2011, 00:09
ok,grazie delle spiegazione,come fondo fertile ho quello della sera,ne ho un cm circa tu sai quanto impiega a scaricarsi?

berto1886
19-12-2011, 00:14
allora devi solo avere pazienza... quanto dura il fondo?? bella domanda dipende da quante piante hai che vanno ad attingere al fondo e da quanto attingono ;-)

Corydoras 98
19-12-2011, 00:21
ok,allora io per sicurezza appena vedo ch ele piante "ammosciano" comincio a mettere le pastiglie :-)

grazie di tutto,se ho altre domande da farti te le dico,per oggi basta ;-)

berto1886
19-12-2011, 00:52
ok perfetto ;-)

Danny85
19-12-2011, 02:23
No,solo appoggiate!

Ma stando solo appaggiate, non si nota che sono appunto appoggiate, e non interrate??

Di solito sono le piante a stelo a cui viene applicata questa tecnica e di solito le piante a stelo stanno dietro,quindi non si notano i pesi perché sono coperti dalle piante basse e medie!
Se proprio si vedono li interri un pochino come suggerito da zalez

Corydoras 98
19-12-2011, 15:27
io ad esser sincero le interro alla fine metto le mani in vasca ogni 2 settimane ;-) che costa alla fine... poi in ogni caso le mie kripto coprireggero tutto ;-)

berto1886
19-12-2011, 20:17
le piante stelo per stelo?? c'è da perdere la testa!

Corydoras 98
19-12-2011, 21:40
le piante stelo per stelo?? c'è da perdere la testa!



perchp che saranno mai una 50ina di steli...io ne ho solo 20 per ora...



ragazzi,potreste spiegarmi tutto ciò che sapete sul muschio di java lo sto acquistando dall'utente giammy e dovrei ricoprire una bella pietrona, e un legno me ne sto facendo dare una porzione 60x20 :-))

grazie :-)

berto1886
19-12-2011, 21:56
ah beh lo dovessi fare io mi ci vorrebbe mezza giornata :-D

Corydoras 98
19-12-2011, 22:00
ah beh lo dovessi fare io mi ci vorrebbe mezza giornata :-D



scusa ma...quanta ne hai? :4:

ps:potresti rispondermi sul muschio?

grazie :-)

Tom87
19-12-2011, 22:43
No,solo appoggiate!

Ma stando solo appaggiate, non si nota che sono appunto appoggiate, e non interrate??

Di solito sono le piante a stelo a cui viene applicata questa tecnica e di solito le piante a stelo stanno dietro,quindi non si notano i pesi perché sono coperti dalle piante basse e medie!
Se proprio si vedono li interri un pochino come suggerito da zalez

Appena posso potare, vedrò di adottare questo metodo che francamente mi attira non poco:4:

Il problema sarà trovare quelle fascette...

Corydoras 98
19-12-2011, 22:58
No,solo appoggiate!

Ma stando solo appaggiate, non si nota che sono appunto appoggiate, e non interrate??

Di solito sono le piante a stelo a cui viene applicata questa tecnica e di solito le piante a stelo stanno dietro,quindi non si notano i pesi perché sono coperti dalle piante basse e medie!
Se proprio si vedono li interri un pochino come suggerito da zalez

Appena posso potare, vedrò di adottare questo metodo che francamente mi attira non poco:4:

Il problema sarà trovare quelle fascette...



ma se usassimo quell eper cusire?...

con lo strao..come le scarpe ;-) sono più facili da trovare :4:

Danny85
20-12-2011, 00:42
Attenzione perché usando questa tecnica devi avere una buona fertilizzazione in colonna che abbia tutti i nutrienti necessari!
Per il muschio cosa vuoi sapere? E' epifita,crescita lenta e non ha bisogno di fertilizzazione! Lo leghi ai legni e con il passare del tempo si ancora da solo,se hai tanta luce meglio tenerlo leggermente in ombra perché rischi che ti si formino le alghe sopra essendo a crescita lenta,se la luce è media puoi tranquillamente lasciarlo sotto luce diretta! Come per le altre piante più luce riceve e più la velocità di crescita aumenta,con il giusto apporto di nutrienti ovviamente!
Per la potatura a me serve mezza giornata potando dal basso,figurati a piantare tutti gli steli,ne ho una trentina per ogni tipo di pianta che ho!

berto1886
20-12-2011, 01:19
ah beh lo dovessi fare io mi ci vorrebbe mezza giornata :-D



scusa ma...quanta ne hai? :4:

ps:potresti rispondermi sul muschio?

grazie :-)

tanta... tutta la parte posteriore della vasca... praticamente un metro in lunghezza solo di limnophila... il mazzetto più piccolo ha 10 steli, quello più grande circa 30 moltiplica per circa 30 mazzetti ;-)

Corydoras 98
20-12-2011, 15:20
Attenzione perché usando questa tecnica devi avere una buona fertilizzazione in colonna che abbia tutti i nutrienti necessari!
Per il muschio cosa vuoi sapere? E' epifita,crescita lenta e non ha bisogno di fertilizzazione! Lo leghi ai legni e con il passare del tempo si ancora da solo,se hai tanta luce meglio tenerlo leggermente in ombra perché rischi che ti si formino le alghe sopra essendo a crescita lenta,se la luce è media puoi tranquillamente lasciarlo sotto luce diretta! Come per le altre piante più luce riceve e più la velocità di crescita aumenta,con il giusto apporto di nutrienti ovviamente!
Per la potatura a me serve mezza giornata potando dal basso,figurati a piantare tutti gli steli,ne ho una trentina per ogni tipo di pianta che ho!


ok,grazie


ah beh lo dovessi fare io mi ci vorrebbe mezza giornata :-D



scusa ma...quanta ne hai? :4:

ps:potresti rispondermi sul muschio?

grazie :-)

tanta... tutta la parte posteriore della vasca... praticamente un metro in lunghezza solo di limnophila... il mazzetto più piccolo ha 10 steli, quello più grande circa 30 moltiplica per circa 30 mazzetti ;-)



cavolo... :-) in quanto tempo hai riempito interamente lo sfondo? io creod ci vorrà un altromesetto,80 cm poi credo ti darò ragione... :-D

tiddi
20-12-2011, 15:44
No,solo appoggiate!


Scusate l'intromissione...avevo letto recentemente quell'articolo sulle potature dal basso e della zavorra da mettere alle piante dopo averle potate...mi chiedevo: le piante non interrate riescono comunque a prendere tutto il nutrimento dall'acqua? ho riallestito la mia vasca ed inizierò a fertilizzare con il protocollo dennerle: potrebbe essere sufficiente come fertilizzante? ritengo che quella della zavorra sia un'idea meravigliosa, visto che ogni volta che sradico e ripianto si alza un enorme polverone in vasca. fino a poco tempo fa non avevo problemi, poiché avevo quasi solo piante a crescita lenta. adesso, con il nuovo layout, saranno quasi tutte a crescita veloce. posso adottare questa tecnica, secondo voi?

Corydoras 98
20-12-2011, 15:50
dipende le piante,alcune prendono nutrimenti esclusivamente dal fondo ;-)

tiddi
20-12-2011, 15:55
:7:
hai ragione! le mie piante sono:
-Higrophyla rosanervig
-rotala rotundifolia
-ludwigia grandulosa
-alternanthera rosaefolia o rotala macranda.

Corydoras 98
20-12-2011, 19:27
:7:
hai ragione! le mie piante sono:
-Higrophyla rosanervig
-rotala rotundifolia
-ludwigia grandulosa
-alternanthera rosaefolia o rotala macranda.



guarda,non me ne intendo moto di piante aspettiamo berto o qualcun 'altro ;-)

berto1886
20-12-2011, 20:24
le piante a stelo non hanno problemi se hanno bisogno di qualcosa dal fondo affondano le radici da sole nel substrato. Ovviamente piante come cryptocorine e piante a rosetta in genere vanno piantate per forza!

Corydoras 98
20-12-2011, 21:27
ok,grazie berto :-)

tiddi
21-12-2011, 16:20
grazie anche da parte mia!:45:

berto1886
21-12-2011, 18:11
di niente ;-)

AlessandroC
21-12-2011, 19:18
FORSE posso darvi un'idea visiva di quanto questa pianta possa essere invasiva:

è partita da 5 o 6 steli, posti nell'angolo in fondo a destra, io forse ne ho ripiantati altrettanti, il resto ha fatto tutto lei!!


http://s9.postimage.org/448lc07sr/IMG_1434.jpg (http://postimage.org/image/448lc07sr/)


Alla fine l'ho ammazzata, non la sopportavo più, ma è stata un'impresa!

Corydoras 98
21-12-2011, 19:41
cavolo,è cersciuta moltissimo..in quanto tempo?

viroviro
21-12-2011, 21:39
FORSE posso darvi un'idea visiva di quanto questa pianta possa essere invasiva:

è partita da 5 o 6 steli, posti nell'angolo in fondo a destra, io forse ne ho ripiantati altrettanti, il resto ha fatto tutto lei!!


http://s9.postimage.org/448lc07sr/IMG_1434.jpg (http://postimage.org/image/448lc07sr/)


Alla fine l'ho ammazzata, non la sopportavo più, ma è stata un'impresa!


Come l'hai "ammazzata"?
Hai sdradicato tutto?

E' un disastro perchè rimuovendo le radici viene su tutto e rischio di inquinare tutta l'acqua. Un pò di fauna ne pagherà le conseguenze!

berto1886
21-12-2011, 21:44
è veloce ma non mi sembra invasiva... è facile controllarla

Corydoras 98
21-12-2011, 23:11
è veloce ma non mi sembra invasiva... è facile controllarla



giusto,poi a me è da 3 giorni che sono senza co2 gel ee sta rallentando devo ricomprare tutto e rifarla :-))

anche dopo 2 notti non và in pressione,ho addirittura messo teflon mastice ecc...ma redo sia il tubo in silicone per areatore dicono sia permeabie alla co2 :19:

voi che mi ocnsigliate di fare?

di nuovo la gel giusto?

al momento non e vale la pena prendele un imèianto di co2... :-)

berto1886
21-12-2011, 23:17
CO2 in bombola :-)

Corydoras 98
22-12-2011, 00:00
CO2 in bombola :-)


dici l'impianto?

preferirei evitare.. :-)

forse intendi qualche altra cosa' :-)

Brendan
22-12-2011, 00:04
Posso aggiungere che la limnophyla oltre che assorbire nitrati come una spugna, assorbe molto calcio e carbonato di calcio..almeno ho due vasche identiche, una con limnophyla e una senza, ed in quella senza non c'è calcare nei vetri, e dato che tra le due vasche l'unica differenza è quella...
Ah..pure io poto una decina di centimetri a settimana..:4:

berto1886
22-12-2011, 00:08
si si mi riferivo alla bombola... assorbe molto calcio e carbonati?? non mi pare... forse i secondi se non hai CO2...

Brendan
22-12-2011, 00:13
In effetti non uso co2 in quelle vasche..
Grazie Berto ;)

Corydoras 98
22-12-2011, 14:48
berto,oggi è arrivato il muschio (tanto...) ho ricoperto quasi tutta una pietta e un elgno am non mi piace...dopo metto una foto e mi consigli ok?


grazie

berto1886
22-12-2011, 22:01
ok... dipende da cosa intendi dopo :-)

Corydoras 98
22-12-2011, 22:53
domani metto le foto,oggi è saltato mi son dimenticato :-)