PDA

Visualizza la versione completa : Acquario e pavimento...


matzara
27-02-2006, 12:42
Ciao a tutti,
ho bisogno di una rassicurazione:
sto per allestire un acquario da 140x50x65 (lxpxh) con mobile in ferro e sump da 100 litri...

Il punto è che abito in appartamento, e nonostante vada ad allestire il tutto a ridosso di un muro portante, ho il dubbio sull'effettiva portata del solaio.

Considerando che magari riempirò la vasca fino a 50 cm avrò circa 370 litri di acqua (370 kg) + 70 litri in sump, + mobile ed attrezzature...io ho calcolato un peso di circa 500 kg incluse le rocce.
Infatti ho calcolato che inserendo tra i 60 ed 80 kg di rocce il litraggio non sarà più 370 ma meno.

Ho fatto correttamente i conti?
E soprattutto...il pavimento terrà?

Ricca
27-02-2006, 12:52
Stai tranquillo!!! ;-)

+Carletto+
27-02-2006, 12:54
Tiene tiene ...

conta che 500 kg sono come 6 persone che pesano poco più di 80kg l'una messe una accanto all'altra fino a formare i tuoi 140 di lunghezza!!!

Spero tanto di non sbagliarmi, anche perchè per il mio acquario ho fatto questo tipo di ragionamento.

Ciao -28

paiper75
27-02-2006, 13:01
sì però 500 kg. sono un peso costante nel tempo e sempre nello stesso punto, io prima di prendere il mio ho chiesto al geometra che gestisce la palazzina dove abito, primo piano......e così grosso non me lo ha fatto mettere....poi sai le varianti sono molte............mi sono fermato a 350 kg. prova ad informarti.............ciao

matzara
27-02-2006, 13:21
infatti.
Il punto è che non so a chi chiedere, perchè la casa è stata costruita 40 anni fa.

Tutti mi hanno detto che non c'è problema, soprattutto perchè a ridosso di un muro portante.... tutti tranne un amico architetto che mi ha detto che i solai reggono in genere 300 kg/mq, e che comunque si informava presso un ingegnere edile.

paiper75
27-02-2006, 13:46
sì è la stessa cosa che hanno detto a me......300 kg/mq....e siccome per ora sono in affitto.......( ancora per poco ).......non ho voluto eventuali rogne......poi l'anno prossimo al (piano terra) faccio quello che voglio..........cmq ho sentito tanti che caricano più del dovuto........ti fai una bella ssicurazione e non ci pensi più!!! :-))

matzara
27-02-2006, 13:47
.....ti fai una bella ssicurazione e non ci pensi più!!! :-))

Beh...insomma!

paiper75
27-02-2006, 13:54
scherzavooooooooooo :-D
cmq vedi un pò tu cosa vuoi fare..............bene o male tutti sono sopra la portata massima al mq.................
ciao

fgt
27-02-2006, 14:38
Quoto!!!! Non c'è nessun problema, la portata è circa 300/400Kg per mq.
Ciao!!! :-)) :-))

paiper75
27-02-2006, 14:56
si' ma si parlava di 500kg abbondanti......

fa69
27-02-2006, 15:07
si ma se lo appoggi su 2 mq?

matzara
27-02-2006, 16:13
il punto è: 140 x 50 (la base del mio acquario) fa 0,7 mq, quindi sarebbe insufficente.

Ma bisognerebbe capire come vengono calcolati i mq su un pavimento...aree quadrate? aree rettangolari?

fgt
27-02-2006, 16:48
Guarda io non sono un ingeniere ma ho visto acquari molto più pesanti del tuo(circa700/800) che non danno nessun problema sul pavimento; poi logicamente c'è pavimento e pavimento, dovresti chiedere a qualcuno del mestiere.
Ciao!!! :-)) :-))

mariobros
27-02-2006, 16:53
ovviamente 300/400kg per mq non è la misura limite, poi se il muro è portante penso che problemi per il solaio non ci sono, per il pavimento dipende se te lo hanno messo bene opppure no, ma conta anche il materiale. il mobile appoggia su piedini piccoli? se si ti consigglio di allargare la base di appoggio ;-)

fa69
27-02-2006, 18:19
quello che volevo dire è, se ne hai la possibilità, di fare il mobile un po puù grande per distribuire meglio il peso :-)

matzara
27-02-2006, 18:39
Il mobile è fatto tipo a tavolo, ma ho intenzione di aggiungere due gambe centrali (davanti e dietro) per un totale di 6, e quindi mettere una barra d'acciaio che unisca le tre gambe frontali e le tre gambe laterali, in modo da distribuire il peso.

CIKO
27-02-2006, 20:10
ragazzi ma la portata massima di una soletta viene calcolata al centro della stanza ovvero nel punto piu' debole della soletta ;-)
piu' ci si avvicina ad una parete(meglio muro portante)piu' la resistenza al peso aumenta oltretutto il risultato di NON RISCHIO lo si ottiene mettendo l'acquario in un angolo della stanza dove ci sono due muri che sostengono la soletta(specie se la stanza è posizionata all'esterno del palazzo)
io nn sono un geometra ma per rigor di logica...... :-)

fa69
28-02-2006, 08:53
il ragionamento di ciko non fà una piega, ma possibile che in questo forum non ci sai un ing. o un geom. che sappia qualcosa di più? :-)

matzara
28-02-2006, 10:28
Il problema è che il calcolo preciso non è così semplice:
bisogna tener conto del materiale di cui è fatto il solaio, la distanza e la direzione delle traversine, ecc. ecc.

sebyorof
28-02-2006, 11:09
allora i solai per civile abitazione sopportano un peso di max 250 kg per metro quadro. comunque questo argomento è gia stato trattato molte volte e se non ricordo male qualcuno aveva risposto essendo un ingegnere.
prova a leggere un pò qui. ma ricorda che un po tutti sforiamo da questi limiti!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46020&highlight=solaio

***dani***
16-03-2006, 18:26
ragazzi ma la portata massima di una soletta viene calcolata al centro della stanza ovvero nel punto piu' debole della soletta ;-)

Scusa ma, invece di dire ******* meglio tenere la bocca chiusa!!!

Il solaio si calcola ipotizzando di caricare tutto il solaio con un peso di 200kg/mq, e non 300 come detto erroneamente quale messaggio precedente!!!

Ti rendi conto che scrivere certe cose potrebbe portare le persone a sottostimare il problema peso?

Poi la gente non capisce come mai togliendo un pilastro la casa cade #24 #24 #24

Se le cose non si sanno, si è pregati di stare zitti!!!

piu' ci si avvicina ad una parete(meglio muro portante)piu' la resistenza al peso aumenta

Ma cosa dici???????
Non aumenta la resistenza al peso... ma diminuisce il momento, che è quello su cui si dimensiona.
Inoltre dipende se ti avvicini al muro portante dalla prte in cui i travetti sono perpendicolari al muro (massima resistenza) o nell'altro senso.
Ancora, il tutto dipende dalla progettazione del solaio, ma non è detto che la differenza sia così tanta se la distanza fra i muri portanti sia bassa...


oltretutto il risultato di NON RISCHIO lo si ottiene mettendo l'acquario in un angolo della stanza dove ci sono due muri che sostengono la soletta(specie se la stanza è posizionata all'esterno del palazzo)

Mai sentito parlare di muri di tamponamento?
E se la struttura è in CA?
E l'orditura dei travetti?

io nn sono un geometra ma per rigor di logica...

appunto...
la logica è una cosa, ma quello che scrivi è un'altra cosa...

Il buon senso dice di stare vicino al muro portante e va bene... ma occhio con i numeri... il risultato potrebbe essere molto molto pericoloso...

CIKO
16-03-2006, 19:44
Scusa ma, invece di dire ******* meglio tenere la bocca chiusa!!!



Caro DANILORONCHI
Innanzi tutto per essere un moderatore......COMPLIMENTI PER L'EDUCAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI #25 #25 #25

A parte il fatto che qua si discute e io nn sono un geometra!le persone interessate che hanno paura di avere troppo peso per la loro stanza è meglio che si facciano rassicurare da persone competenti nel campo edile oppure da qualche scienziato in materia come te (anche se magari tu fossi intervenuto prima io avrei evitato di dire certe cose)
poi io nn ho obbligato nessuno a fare niente,sul fatto che potrei starmene zitto se nn conosco le cose sono d'accordo ma fino a un certo punto.
ho espresso un opinione come fanno migliaia di persone nel forum e se stiamo a guardare nn sono l'unico ad aver detto baggianate similari.
ultima cosa e poi smetto....
VISTO CHE TU SAI......e SEI MODERATORE!!!!! sei pregato di creare un articolo apposta per questo argomento in modo che tutti possono essere al corrente di queste problematiche e avere certezze concrete e nn del tipo:
"io ho un acquario da 500l al quarto piano e nessun problema"
il succo di tutto è chiedo SCUSA a tutti i geometri e tecnici che ci sono nel forum se ho detto fesserie ma pretendo di essere rispettato come un utente che partecipa alle discussioni senza insulti o simili.
io nn manco di rispetto e la stessa cosa voglio che sia fatta a me!!! #09
ora esco dal topic e saluto

zefiro
16-03-2006, 23:05
CIKO, DaniloRonchi è un ingegnere civile..e sa ciò di cui parla, suppongo, perchè è materia sua..non credo che ti abbia insultato sei però la seconda persona (un' altra in altro post) che dà indicazioni sbagliate o quantomeno incomplete su un argomento che non ti appartiene e che naturalmente suscita preoccupazione a chi lo sta ponendo..per ovvie ragioni..
tali informazioni possono recare seri danni anche a persone fisiche se non sono prese con la dovuta cautela per cui sarebbe meglio dire direttamente di rivolgersi ad un esperto piuttosto che rispondere in modo "irresponsabile".
Lui da persona competente è intervenuto su questo e su un altro post specifico uguale a questo..sai delle volte si lavora e bisogna anche trovare tempo per rispondere ai mille quesiti che molti utenti pongono nel forum..spesso con argomenti triti e ritriti perchè si vuol sempre la pappapronta..se si fosse fatta una ricerca infatti si noterebbe che questo argomento è stato più volte affrontato..per il resto io non ho visto da nessuna parte mancanza di rispetto..poi se correggere informazioni errate o lacunose è considerato tale..bhè..

virgi
17-03-2006, 00:43
Secondo me a scanso di equivoci si chiede una perizia da parte del comune,o (per fare piu veloce) a un ingeniere o architetto o meglio,se possibile,colui che ha progettato l'edificio....così a parole penso che nessuno sia in grado di fare una stima....io ho fatto così...ci hanno messo un po perchè sono andato in comune,ma ora sono tranquillo!

CIKO
17-03-2006, 01:03
zefiro
se per te la prima frase che ha pronunciato danilo nn è mancanza di rispetto allora ti auguro di nn ricevere mai una risposta simile perchè da fastidio ed piu' che altro è mancanza di educazione.
la tua è stata una risposta educata,civile e poteva fare lo stesso anche lui.
io potevo anche evitare di intervenire in un post cosi' delicato ma nn mi sarei mai aspettato da un moderatore una frecciata cosi'
.....oh poi ognuno è permaloso a modo suo.....beh pazienza sono adulto e vaccinato e la smetto li
il forum mi piace troppo e nn voglio mettermi contro nessuno...nemmeno danilo.
ciao!!

tommyh
17-03-2006, 01:54
daniloronchi, scusa ma i solai vengono progettati per resistere ad un carico di 750 daN/mq che equivale a circa 750kg/mq!!!
Perchè parli di 200kg/mq?

Inoltre dipende se ti avvicini al muro portante dalla prte in cui i travetti sono perpendicolari al muro (massima resistenza) o nell'altro senso

Al 99,9% dei casi se si fa un muro portante è per farci poggiare i travetti.....

matzara, tranquillo il solaio tiene.....

***dani***
17-03-2006, 10:28
per CIKO

Caro DANILORONCHI
Innanzi tutto per essere un moderatore......COMPLIMENTI PER L'EDUCAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI

Ti rendi conto di quanto può essere pericoloso sottovalutare un rischio simile?
Ecco, pensaci. Pensa ai danni che qualcuno potrebbe fare leggendo il tuo post.
Ed ecco perché in questo caso, e solo in questo, mi permetto di fare un sonoro richiamo all'ordine!

Tutto qua, senza rancore... MA ATTENZIONE

A parte il fatto che qua si discute e io nn sono un geometra!


Appunto... la gente poi non lo sa, si fida di quello che legge e via...

le persone interessate che hanno paura di avere troppo peso per la loro stanza

Non è un discorso di aver paura... perché magari c'è chi lo fa e la paura non ce l'ha... poi legge il tuo post e dice... ok, non ci sono problemi... invece attenzione SEMPRE

è meglio che si facciano rassicurare da persone competenti nel campo edile oppure da qualche scienziato in materia come te (anche se magari tu fossi intervenuto prima io avrei evitato di dire certe cose)

Se avessi visto il post sarei intervenuto, infatti dopo aver visto un altro post sull'argomento e avendo nasato che c'era qualcosa del genere ho ripescato il post e ho scritto quanto dovevo.

poi io nn ho obbligato nessuno a fare niente,sul fatto che potrei starmene zitto se nn conosco le cose sono d'accordo ma fino a un certo punto.
ho espresso un opinione come fanno migliaia di persone nel forum e se stiamo a guardare nn sono l'unico ad aver detto baggianate similari.

Ma sei quella che l'ha detta più grossa :-)

Una cosa è dire una baggianata nel senso "metto uno zebrasoma in 100 litri"... e magari vieni ripreso anche bonariamente...

una cosa è dire che un pavimento non ha problemi... poi se il solaio crolla come la mettiamo? Hai idea dei danni che puoi provocare? Non solo nella abitazione... ma pensa se nella stanza di sotto un bimbo sta camminando sotto la vasca mentre crolla il solaio... pensaci...

ultima cosa e poi smetto....
VISTO CHE TU SAI......e SEI MODERATORE!!!!! sei pregato di creare un articolo apposta per questo argomento in modo che tutti possono essere al corrente di queste problematiche e avere certezze concrete e nn del tipo:
"io ho un acquario da 500l al quarto piano e nessun problema"

Il fatto è che non esiste una casistica, altrimenti a che servirebbe fare i calcoli? Dipende da come è costruita l'abitazione, quali sono i carichi nella stanza, come è ordito il solaio, quali sono i materiali impiegati, etc etc etc

Avevo pensato a fare qualcosa di automatizzato, il problema è che con certi numeri porta a risultati assurdi, che uno che non è del mestiere potrebbe mal interpretare...

il succo di tutto è chiedo SCUSA a tutti i geometri e tecnici che ci sono nel forum se ho detto fesserie ma pretendo di essere rispettato come un utente che partecipa alle discussioni senza insulti o simili.

Ma il rispetto ce l'hai... voglio solo farti capire che un argomento del genere è oltremodo delicato, e che da un post come questo, prima che intervenissi io, leggendolo si poteva sottovalutare il problema peso... cosa assolutamente NON vera!!!

io nn manco di rispetto e la stessa cosa voglio che sia fatta a me!!! :-[
ora esco dal topic e saluto

Non ti ho mancato di rispetto, o se ti sei sentito non rispettato vuol dire che non hai capito il mio intervento!

E' quello che hai detto che oltre ad essere profondamente sbagliato è PERICOLOSISSIMO!!!

_________________

Grazie Zefiro vedo che hai capito lo spirito del mio post
_________________

per Virgi

Secondo me a scanso di equivoci si chiede una perizia da parte del comune

che non è deputato a farla, e che non te la farà mai

,o (per fare piu veloce) a un ingeniere o architetto o meglio,

dall'architetto non ci andrei per una cosa così delicata, e cmq non troverai nessuno che si prenderà la responsabilità di dirti che l'edificio non ha problemi... non nel senso di dirtelo, ma di firmartelo con il timbro dell'ordine, assumendosi lui la responsabilità, a meno di pagara tanti soldini...

se possibile,colui che ha progettato l'edificio....così a parole penso che nessuno sia in grado di fare una stima....

Più che altro sarebbe da dirlo prima di costruire la casa, o come ho scritto in altro post, facendo mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto per distruibuire i carichi.
Chi ha progettato l'edificio può dirti che la casa non ha problemi, ma poi non te lo firma

io ho fatto così...ci hanno messo un po perchè sono andato in comune,ma ora sono tranquillo!

spiegati meglio... sei andato in comune, e con chi hai parlato? Hai qualcosa di scritto e firmato in mano? Oppure è un parere sulla parola? E chi te lo ha dato ha fatto dei calcoli o ha semplicemente ascoltato il tuo problema e ti ha dato un parere?

_________________

per tommyh

I solai devono resistere ad un carico di 200kg/mq su ogni mq. Le biblioteche e gli uffici pubblici a 500kg/mq

Al 99,9% dei casi se si fa un muro portante è per farci poggiare i travetti....


quindi una casa in muratura ha 2 o 4 muri portanti?

Ti rispondo io, una casa in muratura ha 4 muri portanti, poi ci sono le travi principali, in genere in mezzeria della costruzione e da questa, sempre retta su un muro portante partono i travetti...
Quindi da una parte hai un muro portante con i travetti, e dall'altra parte no...

matzara
17-03-2006, 10:28
ragazzi mi state facendo venire l'ansia!

fritzen
17-03-2006, 15:00
salve, posto per la prima volta per dire che non ho capito molto il fatto dei 200kg per i solai pubblici e i 500 per gli uffici.
io abito a genova e affittano appartamenti in quasi tutti i caseggiati come uso uffici, quindi che portata hanno?
Io abito in un palazzo di 6 piani costruito circa 50 anni fà, i pavimenti quanto peso posso soppotare, visto che nel bagno abbiamo un soppalco calpestabile dove si trovano 2 recipienti per l'acqua piu altra roba.?
grazie

keronea
17-03-2006, 15:12
matzara, Bisognerebbe sapere le solette como sono state armate #24 tieni conto che le putrelle sono sempre posizionate dal lato corto della casa ;-)

matzara
17-03-2006, 15:43
Cioè parallele al lato corto e perpendicolari al lungo, guardando "da sopra"?
In tal caso sarebbero perpendicolari al muro portante sul quale appoggerò la vasca.

***dani***
17-03-2006, 15:57
Salve, posto per la prima volta per dire che non ho capito molto il fatto dei 200kg per i solai pubblici e i 500 per gli uffici.

500 sono per gli uffici pubblici, costruiti come tali, e perinteso quelli che hanno il contatto diretto con il pubblico, come INPS, Municipio, etc etc

io abito a genova e affittano appartamenti in quasi tutti i caseggiati come uso uffici, quindi che portata hanno?

uffici privati, 200kg/mq

Io abito in un palazzo di 6 piani costruito circa 50 anni fà, i pavimenti quanto peso posso soppotare, visto che nel bagno abbiamo un soppalco calpestabile dove si trovano 2 recipienti per l'acqua piu altra roba.?
grazie

se costruiti a norma sempre 200kg/mq

fa69
17-03-2006, 17:06
Ti rendi conto di quanto può essere pericoloso sottovalutare un rischio simile?
Ecco, pensaci. Pensa ai danni che qualcuno potrebbe fare leggendo il tuo post.

volevo solo dire che chi legge i forum non dovrebbe mai e dico mai seguire ciecamente i suggerimenti avuti. stiamo parlando di pareri,esperienze e opinioni. anche farsi una plafoniera puo essere pericoloso. giustissimo il richiamo di danilo ma spero inutile. a un mio amico gli si e scollata la vasca di colpo se ci fosse stato qualcuno vicino ? non per questo non si discute sull'autocostruirsi una vasca

fritzen
17-03-2006, 18:34
ok grazie....
ps : ero convinto che fosse di piu... #24

mizar1
17-03-2006, 20:35
a un mio amico gli si e scollata la vasca di colpo se ci fosse stato qualcuno vicino ? non per questo non si discute sull'autocostruirsi una vasca[/quote]

cavolo puo' succedere ?
mi preoccupo ho una bimba piccola
-20

mariobros
17-03-2006, 22:24
ma non potete farvi un acquario da 200lt e non pensarci più:-D :-D :-D
per risolvere in parte il problema, non sarebbe meglio farli bassi e larghi? (un consiglio per chi lo sta progettando)

mizar1
17-03-2006, 23:16
il mio e' 80x50x50

non l'ho costruito io ma l'ho comprato on line
comunque a vedere tutti questi post mi preoccupo

io sto' ancora mettendo l'acqua perche' prima non era in orizzontale poi il mobiletto non mi dava sicurezza e tutti questi problemi mi creano un po' di ansia

mariobros
17-03-2006, 23:40
io non mi preoccuperei più di tanto anche io ho un 80x50x52, alla vine con la sump arrivo a 250kg scarsi su quasi 1/2 mq, un mio amico lo ha 120x60x80 quindi molto più di 500kg su poco più di 1/2mq e non è succeso niente. magari una gr.ttatina ci vuole, ma non portiamoci sfiga l'un l'altro :-))

tommyh
18-03-2006, 02:17
Vi posso assurare che non succede nulla!!!!
Se qulcuno ha da obbiettare allora :
1-Non ha in casa una libreria che pesa molto di più e con una superficie a terra minore
2-Non ha una vasca da bagno o non la riempie.Per intenderci la mia porta 330litri e mi ci faccio il bagno con la mia ragazza!!!! ;-)
3-Non ha un armadio enorme pieno di vestiti
4-Non ha un mobile in solotto pieno di piatti,bicchieri ecc ecc
5-Non ha pavimenti in casa(in media un massetto di sabbia e cemento alto 7/10cm con collante e mattonella annessa pesa circa 120/150kg/mq.Con il marmo pesa molto ma molto di più!!!!
Continuo?
200kg/mq significherebbe che non potete fare una cena in casa e se siete ciccioni non vi potete baciare con la vostra ragazza!!!! In 2 sulla stessa mattonella!?!?!
Pericolosissimo!!!
Sono abituato a caricare il solaio molto più di 200kg/mq ed l'ho visto caricare da degli scellerati fino a pesi di 2T/mq!!!
-05
Quelli si che sono pazzi!!!
Ho visto scaricare 3 bancali pieni di mattonelle con la gru sopra un balcone!!!
Un pazzo che praticamente aveva messo circa 3 Tonnellate sul balcone!!!!
Se non lo facevano togliere subito il balcone si piegava in due!!!! :-D :-D :-D

***dani***
18-03-2006, 10:38
per mizar

Tranquillo, il tuo acquario lo puoi mettere dove e come vuoi!

per tommyh

Vi posso assurare che non succede nulla!!!!


Ma cosa assicuri tu???

Se qulcuno ha da obbiettare allora :

Sentiamo le baggianate

1-Non ha in casa una libreria che pesa molto di più e con una superficie a terra minore

Stai scherzando vero?
Hai mai fatto caso a quanto siano profonde le librerie? Mica arrivano a 60 cm... Le librerie arrivano a 30 cm, in modo da limitare il momento... e lo sviluppo è appunto lineare.
Inoltre la libreria deve essere bella grossa per arrivare ai carichi di un acquario di 120*60*60 + sump e cose strane...


2-Non ha una vasca da bagno o non la riempie.Per intenderci la mia porta 330litri e mi ci faccio il bagno con la mia ragazza!!!! ;-)

ma stai scherzando vero?
Hai mai sentito parlare di carico accidentale?
E cmq è più lunga di un acquario, è sempre vicino ad un muro portante, e considerando voi due e l'acqua pesa meno di un acquario di 120*60 come descritto sopra...

3-Non ha un armadio enorme pieno di vestiti

che pesa infinitamente meno di un acquario medio come descritto sopra

4-Non ha un mobile in solotto pieno di piatti,bicchieri ecc ecc

idem con patate

5-Non ha pavimenti in casa(in media un massetto di sabbia e cemento alto 7/10cm con collante e mattonella annessa pesa circa 120/150kg/mq.Con il marmo pesa molto ma molto di più!!!!
Continuo?

puoi continuare quanto vuoi... il pavimento è parte nei conti...
i 200kg/mq sono il carico accidentale che insiste sulla struttura, ed i pavimenti vengono già calcolati...

200kg/mq significherebbe che non potete fare una cena in casa e se siete ciccioni non vi potete baciare con la vostra ragazza!!!! In 2 sulla stessa mattonella!?!?!
Pericolosissimo!!!
Sono abituato a caricare il solaio molto più di 200kg/mq ed l'ho visto caricare da degli scellerati fino a pesi di 2T/mq!!!
:#O

Tu non sai di cosa stai parlando e sei molto pericoloso.

NON HAI IDEA DI COSA SIA IL MOMENTO
NON HAI IDEA DELLE DIFFERENZA CHE CI SONO FRA CARICO ACCIDENTALE E CARICO PERMANENTE
NON HAI IDEA DI NULLA DI QUELLO CHE STAI PARLANDO

Quelli si che sono pazzi!!!

senza dubbio, ma un carico accidentale ha un impatto ben diverso nella struttura...
mai sentito parlare di elasticità dei materiali? E plasticità?
Deformazione viscoelastica? viscoplastica?

Ho visto scaricare 3 bancali pieni di mattonelle con la gru sopra un balcone!!!
Un pazzo che praticamente aveva messo circa 3 Tonnellate sul balcone!!!!
Se non lo facevano togliere subito il balcone si piegava in due!!!! :-D :-D :-D

il balcone deve resistere al carico nevoso, sovente può portare ben più di 200kg/mq

Per me non sai proprio nè di cosa stai parlando, nè del concetto di peso*mq e relativo momento...

Io starei attento a fare certe affermazioni destituitedi ogni fondamento o quasi

tommyh
18-03-2006, 15:02
daniloronchi, per me sei esagerato e anche troppo saccente e presuntuoso....
Da quando sono nato che sto tra i cantieri e so di quello che parlo!!!!
La mia famiglia sta nelle cosruzioni da anni!!!
Mio parde si è costruito casa con le sue mani senza l'aiuto di nessuno!!!
Due miei zii fanno i carpentieri!!!
Io faccio da oltre 10 anni ristrutturazioni!!!
Quattro miei cugini stanno nell'edilizia!!!
Poi devo continuare?
Tanti carpentieri fanno le prove statiche con 2 piattine di cemento intere poggiate con una gru sul solaio....
Almeno un poco ne saprò no?

Da come parli non hai mai spostato una libreria......

Poi la mia vasca da bagno è idromassaggio ed è lunga 150 e larga nel punto massimo 95 e poggia su cinque piedini regolabili.Porta 330 litri,io ne peso 95,la mia ragazza 67 e quando ci sto dentro no sto neanche fermo!!!Dimenticavo,non ci sono muri portanti nei pressi!!! Anzi c'è anche il peso di un tramezzo!!!
Fatti due conti...330+95+67+100?(peso della vasca idromassaggio)+180(peso tra massetto e mattonelle)=772kg e i travetti stanno pure controverso!!!!

E cmq è più lunga di un acquario, è sempre vicino ad un muro portante, e considerando voi due e l'acqua pesa meno di un acquario di 120*60 come descritto sopra...

Da quello che ti ho detto non risulta nulla!!!
E poi ma n'do l'hai viste mai le vasche messe vicino ai muri portanti? Avrò visto centinaia di bagni e non ne ho mai visto uno con la vasca vicino la muro portante!!! Tu leggi troppi libri....
Come hai detto tu.....invece di dire ******* meglio tenere la bocca chiusa!!!
Un armadio pieno può arrivare a pesi inimmagginabili!!!

200kg/mq sono il carico accidentale che insiste sulla struttura, ed i pavimenti vengono già calcolati...

Quindi se io faccio un massetto di 15cm e poi ci metto il marmo è gia calcolato?
Anche se faccio i gradini con zone rialzate per esempio in bagno,cucina o sanone?
Tu sai solo molta teoria e fai la parte del saccente.....
La pratica è tuttaltra cosa e con questo vorrei chiudere perchè se no tra un po sento dire che non si può neanche invitare una quindicina di persone in casa a fare una cena........ #07
Non esageriamo......

fa69
18-03-2006, 16:07
io opero nella costruzione di carpenteria metallica e posso dire che solitamente in questo campo le caratteristiche dei materiali che vengono considerate sono in estrema sicurezza. vi faccio un es. catena carico di rottura 1000 kg coefficente di sicurezza 4 vuol dire che la catena può sopportare MA NON continuamente carichi di 8000 kg i coefficenti di sicurezz sono stabiliti per legge quando si dà ,parlo sempre per la carpenteria metallica, il carico di rottura di un determinato materiale non vuol dire che se si mette un Kg in più si rompe tutto ma nello stesso tempo non vuol dire che siccome si opera in sicurezza si va oltre.

matzara
20-03-2006, 11:05
Ieri, parlando con mio padre (ingegnere meccanico) ed esprimendogli perplessità sul peso che raggiungerà il mio acquario, mi ha fatto parecchi esempi per rassicurarmi (nb: ritengo mio padre una persona estremamente capace e competente nel suo lavoro, fatto testimoniato anche dai premi e riconoscimenti ricevuti in carriera - questo per dire che è uno che sa quello che dice).

Mi faceva l'esempio di una libreria che ha in casa da 20 anni circa, struttura in metallo e ripiani in vetro...peso della struttura circa 70 kg; poggia su 4 piedini che hanno una superficie di 5 x 5 cm se è tanto...la libreria misura 80 x 40 x 250h...
Piena di libri come è sempre stata raggiunge senza dubbio il peso di 600kg...e non ha mai dato problemi.

Poi mi ha spiegato (io sono un creativo, di conti ne capisco poco! :-)) ) che l'acquario posa su 4 gambe di 4 x 4 cm, in più abbiamo pannellato i due lati più corti in modo che il peso sia distribuito anche lì con pannelli di spesso re 14mm e lunghi 50 cm. Totale superfice che posa per terra: 4x4x4 + 50x2x1,4 = 204 cm2.
600 kg/ 204cm2= 2,94 kg cm2...non mi sembra un peso impossibile!

***dani***
20-03-2006, 11:54
matzara...
il momento si misura come forza * braccio, ed è sul momento che si dimensiona.

Facciamo un esempio fra una libreria come la tua, espandendola ad 1 metro di larghezza per avere conti unitari, ed un acquario di 100*60*60.

Nel tuo caso tu dici 600 kg per 80 cm, quindi se fosse un metro, sarebbe 600/80*100=750 kg
quindi il braccio misura in questo caso 15 cm, perché è la metà della distanza su cui insiste il peso, che ricordiamo non insiste nella parte anteriore della mensola, ma su quella posteriore, ottieni un momento di 750kg*0,15m=112,5 kgm
in un acquario di quel tipo possiamo stimare circa 360 litri lordi, quindi circa 500 kg.
500kg*0.30m=150 kgm

come vedi l'acquario pesa meno ma ha più momento, quindi è più critico per la struttura. Anche se abbiamo considerato la libreria più pesante...

con questo voglio dire che con acquario fino a 120 cm * 60 non ci sono problemi se messi vicino ad un muro portante... oltre io due calcolini me li farei fare.

La superficie che poggia non conta tanto per il peso, ma pe ril punzonamento, cioè il rischio di rompere le mattonelle...
2.94kg su cm2 ti sembra poco? si se preso singolarmente... vuol dire che su 1mq ha 294kg, che è il 50% in più di un carico ammissibile ma Distribuito su tutta la superificie... non è questo calcolo che mi fa stare bene... ma il momento di cui parliamo sopra... che è quello che conta...

Facciamo un esempio... prendi una bottiglia da 2 litri piena in mano... è facile alzarla?
Dirai di si.
Ora estendi il braccio con la bottiglia in mano, e dimmi per quanto tempo riesci a tenere sollevata la bottiglia senza piegare e/o flettere il braccio.
Così capisci cosa sia il momento e cosa sia la resistenza a fatica...

Nel tuo caso cmq se è parallelo ed adiacente ad un muro portante non vedo problemi

fa69
20-03-2006, 12:30
Nel tuo caso tu dici 600 kg per 80 cm, quindi se fosse un metro, sarebbe 600/80*100=750 kg
quindi il braccio misura in questo caso 15 cm, perché è la metà della distanza su cui insiste il peso,

la libreria è profonda 40 cm perciò il braccio è 20 cm giusto ? questo argomento mi interessa molto è la domanda sopra è giusto per capire bene

***dani***
20-03-2006, 12:36
Il braccio è la distanza fra il baricentro e l'appoggio.
In un acquario da 60 cm è facile verificare come il braccio sia 30 cm perché il baricentro è in mezza.

In una libreria invece i libri si appoggiano alla schiena posteriore, quindi il braccio sarebbe 20 se fosse uniformemente caricato a filo, in realtà è ragionevole credere che sia attorno ai 15/16 cm non di più.

Zenith
20-03-2006, 12:48
daniloronchi, quindi da quello che dici tu io con la mia vasca richio di sfondare il pavimento?
Io sono a piano terra ma sotto casa mia ci sono i garage.

matzara
20-03-2006, 12:50
Perfetto Danilo, capito.

matzara
20-03-2006, 12:59
Scusa, il coefficente di sicurezza quant'è?
Inoltre io considero che non riempirò mai al limite la vasca...solo che questi problemi, nonostante rassicurazioni che mi arrivano da più parti (senza averne la certezza, solo "SECONDO ME non hai problemi!") mi danno da pensare.

***dani***
20-03-2006, 13:13
per Zenith

daniloronchi, quindi da quello che dici tu io con la mia vasca richio di sfondare il pavimento?
Io sono a piano terra ma sotto casa mia ci sono i garage.

150*70 con sump ed annessi e connessi... è molto pesante...
dovrei conoscere tutte le caratteristiche dello stabile, ma per un peso del genere io avrei fatto fare una bella soletta in CA se non un paio di belle putrelle in ferro.
Scrivimi in mp tutte le caratteristiche della casa.
Proprio sotto la vasca hai il vuoto oppure proprio il garage? quanto è largo il garage? c'è anche del pieno o è tutto scavo?
La casa è moderna? E' in CA? Come è ordito il pavimento?
E cmq posso al massimo dare un parere, non posso dire se non eseguendo calcoli sul progetto, se il solaio possa tenere o meno.
Ad occhio anche avendo il garage non dovresti avere problemi.

ricordati cmq, che i problemi, se avvengono non lo fanno subito, ma la struttura cede, sempre se il carico è esagerato, diversi anni dopo.

per matzara

Scusa, il coefficente di sicurezza quant'è?

Da 1,2 ad 1,3 a seconda dei materiali.
Ma in questo caso ha poco senso... perché si parla di deformazioni nel dominio del tempo. E il coefficiente di sicurezza è annegato nella filosofia di calcolo di peso distribuito accidentale.

Inoltre io considero che non riempirò mai al limite la vasca...solo che questi problemi, nonostante rassicurazioni che mi arrivano da più parti (senza averne la certezza, solo "SECONDO ME non hai problemi!") mi danno da pensare.

Devono dare da pensare!!! La sensazione di rischio è quello che salva dai problemi.
Per altro i problemi uno dovrebbe averli prima, non dopo.

Il fatto è che nessuno ti metterebbe una firma su un carico di un acquario importante, come può essere quello di zenith ad esempio. Se non facendoselo pagare profumatamente, e dopo aver fatto un bel po' di calcoli.
Io non posso, non vedendo lo stabile, non avendo il progetto sottomano, dirti se avrà o meno problemi... posso dirti che non pare essere un carico particolarmente gravoso, ma non caricare troppo la stessa stanza con pesi in mezzeria del solaio e se devi mettere delle librerie spostale in altre parti della stanza.

Vedi purtroppo sono un ingegnere, e come tale, sto sempre molto dalla parte dei bottoni... perché i problemi se si manifestano hanno l'abitudine di farlo quando ormai siamo sicuri che tutto andrà bene. Quindi forse, come dice tommyh sono anche troppo conservativo... ma poi vedo anche cadere le case perché hanno tolto un pilastro... e la casa cade vent'anni dopo... non so se ho reso il concetto...
tutti i santi aiutano... ma cerchiamo di non farli lavorare troppo! :-)

cmq per me la tua vasca non mi pare un carico così critico... certo se avesse avuto 70 cm di profondità allora mi sarei preoccupato tanto... e cmq verifica (non ricordo se me lo hai detto) se sia o meno appoggiata perpendicolarmente all'orditura delle travi, se non lo fosse io penserei a spostarlo.

fa69
20-03-2006, 13:45
x danilo
è normale una leggera flessione della soletta ?

matzara
20-03-2006, 13:55
Beh, Danilo, per completezza ti riporto tutte le informazioni in mio possesso:
Stanza di 6x4 mt, pavimento in marmo, 2 muri portanti (i 2 lati corti, di cui uno è il muro esterno della casa).
Nella stessa stanza, appoggiato ad uno dei muri lunghi, c'è un mobile di 390x40x200h cm, che contiene piatti vari, televisione, dvd...un mobile da soggiorno, insomma. Nell'altro lato lungo un divano 3 posti + isola.

L'acquario che vado a realizzare lo appoggerei accanto al muro portante da 4 metri e a parte del muro da 6 (in angolo, insomma!) con lato lungo dell'acquario parallelo al muro portante.
Acquario da 140x50x65h, con mobile in ferro (altri 30 kg circa), sump da 100litri (che ovviamente non sarà riempita completamente), rocce vive (circa 70kg), + strumentazione varia...

***dani***
20-03-2006, 13:56
è normale una leggera flessione della soletta ?

normale è normale... il problema è quanto!!!

O meglio quanto sia la freccia rispetto alla dimensione della trave.
In genere però se si vede ad occhio è abbastanza grave... soprattutto se il solaio è in cemento armato o in laterizio...

fa69
20-03-2006, 14:02
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore

***dani***
20-03-2006, 14:02
per matzara


Beh, Danilo, per completezza ti riporto tutte le informazioni in mio possesso:
Stanza di 6x4 mt, pavimento in marmo, 2 muri portanti (i 2 lati corti, di cui uno è il muro esterno della casa).

Quindi i muri portanti stanno a soli6 metri di distanza?
Se è vero il carico totale ammissibile diminuisce...

nel tuo caso 6*4*200kg sono 4800 kg su tutto il piano, ma equamente spalmati.
Mettendo il peso ai lati ovviamente il peso ammissibile aumenta... ma cmq 600kg di acquario sono una frazione di di 4800... il 12.5%
E considera che oltre quel peso non puoi andare...

se i muri portanti fossero distanti 8 metri avresti un solaio più resistente... 8*4*200=6400 kg... quindi l'acquario sarebbe una percentuale molto minore...

andiamo avanti

Nella stessa stanza, appoggiato ad uno dei muri lunghi, c'è un mobile di 390x40x200h cm, che contiene piatti vari, televisione, dvd...un mobile da soggiorno, insomma. Nell'altro lato lungo un divano 3 posti + isola.

puoi mandarmi una piantina quotata in email?

L'acquario che vado a realizzare lo appoggerei accanto al muro portante da 4 metri e a parte del muro da 6 (in angolo, insomma!) con lato lungo dell'acquario parallelo al muro portante.

sicuramente la soluzione migliore... ma il lato lungo mettilo perpendicolarmente ai travetti

Acquario da 140x50x65h, con mobile in ferro (altri 30 kg circa), sump da 100litri (che ovviamente non sarà riempita completamente), rocce vive (circa 70kg), + strumentazione varia...

essendo profondo solo 50 cm non dovrebbe creare nessun problema... verifica i travetti però...

***dani***
20-03-2006, 14:07
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore

Il conglomerato cementizio non resiste a trazione, ma a compressione.
Nel caso di un carico parte della soletta si contrae e parte si allunga.
In genere i ferri sono nella parte che si allunga ed il grosso del conglomerato cementizio nella parte che si contrare.
In modo che uno resiste a trazione (ferri) ed uno a compressione.

Però ci sono dei limiti.

La freccia mi dice di quanto la soletta flette rispetto alla linea ideale.
Ci sono delle percentuali di freccia massima a seconda dei materiali. Ma se la flessione è evidente ad occhio, e sapendo che sopra insiste un acquario di un peso rilevante, io comincerei a fare due calcoli e proverei a misurare la freccia, o a chiamare qualcuno in grado di misurarla.

La struttura è in cemento armato? Qual'è la distanza fra i due muri portanti o fra la struttura dei pilastri portanti? Poi guardo sul manuale la freccia massima ammissibile

fa69
20-03-2006, 14:48
scusa danilo ma forse non mi sono spiegato bene. non è la situazione in cui mi trovo io ma l'argomento lo trovo molto interessante. la casa dove abito ha il pavimento in legno, e in una recente ristrutturazione è stato rinforzato con delle hea. mi ripeto trovo l'argomento interessante ed è la prima volta che vedo io cheviene affrontato così chiaramente in un topic

***dani***
20-03-2006, 15:41
scusa danilo ma forse non mi sono spiegato bene.

in effetti avevo capito tutt'altro

non è la situazione in cui mi trovo io ma l'argomento lo trovo molto interessante. la casa dove abito ha il pavimento in legno, e in una recente ristrutturazione è stato rinforzato con delle hea.

il pavimento in legno flette quando le travi utilizzate non vanno più bene... ovvio che il legno degrada e prima o poi flette, e se non si fa nulla prima o poi si arriva a rottura.
Avete fatto benissimo a rinforzarlo

mi ripeto trovo l'argomento interessante ed è la prima volta che vedo io cheviene affrontato così chiaramente in un topic

ci sono diversi post esaurienti nel vecchio forum, li ho linkati sopra o nell'altro argomento simile a questo

tommyh
20-03-2006, 17:44
daniloronchi,
Quindi forse, come dice tommyh sono anche troppo conservativo... ma poi vedo anche cadere le case perché hanno tolto un pilastro... e la casa cade vent'anni dopo... non so se ho reso il concetto

Parti dal presupposto che chi toglie un pilastro è un deficienete poi.....sei solo un po troppo teorico!!! Io di case cadere per acquari,librerie,feste,ecc non ne ho mai sentito parlare!!! Si sente parlare solo di case che cadono perchè tagliano i pilasti!!!
Lo sai quante signore mi chiedono di tagliare i pilastri perchè tanto non servono e sono brutti esteticamente? :-D :-D :-D Ao....je lo ha detto la vicina.... ;-)


Quindi i muri portanti stanno a soli6 metri di distanza?
Se è vero il carico totale ammissibile diminuisce...

nel tuo caso 6*4*200kg sono 4800 kg su tutto il piano, ma equamente spalmati.
Mettendo il peso ai lati ovviamente il peso ammissibile aumenta... ma cmq 600kg di acquario sono una frazione di di 4800... il 12.5%
E considera che oltre quel peso non puoi andare...

se i muri portanti fossero distanti 8 metri avresti un solaio più resistente... 8*4*200=6400 kg... quindi l'acquario sarebbe una percentuale molto minore...

Scusa ma sarà meglio che i travetti sono lunghi solo 6 metri!!!!
Quelli di 8 metri fletteranno di più e è più probabile che arrivino al punto di rottura....

matzara
20-03-2006, 17:46
Infatti, lo pensavo anch'io.
E' vero che il carico totale diminuisce, ma le travi flettono meno!

Boh...non ci capisco più nulla.

***dani***
20-03-2006, 17:56
Scusa ma sarà meglio che i travetti sono lunghi solo 6 metri!!!!

sembra paradossale, ma non è così-

Quelli di 8 metri fletteranno di più e è più probabile che arrivino al punto di rottura....

e poi dici che sono troppo teorico... :-)

Avere un solaio con una luce maggiore vuol dire che in percentuale sarà dimensionato a più del doppio di quello più piccolo (anche se il rapporto è di 8 a 6), proprio perché il momento non è lineare.
Quindi non solo flette meno... ma resiste molto di più.

Se avessimo una trave appoggio appoggio (nelle case è incastro incastro) che è semplice da calcolare con 200kg/mq di carico e 6 metri di luce, il momento massimo su cui si dimensiona è:
ql^2/8 cioè, con q=200kg l=6 m abbiamo Mmax=200*36/8=900
nel caso di l = 8 abbiamo
ql^2/8 Mmax=200*64/8=1600

come vedi la struttura sopporta un carico molto maggiore... eppure il passaggio da 6 ad 8 metri è del 33% mentre da 900 a 1600 è del 78%...

lperché la trave vada in flessione nel secondo caso deve avere un carico molto maggiore che non nel primo...

tommyh
20-03-2006, 18:15
Sarà ma non ne sono convinto..... #24
Per nulla proprio....
Mi informerò e se mi mandano a fare in c***o te lo riporto!!! :-D :-D :-D :-D
Scherzo Danilo..... ;-)

ACE65
20-03-2006, 18:58
Il pavimenti sono studiati per resistere a 300Kg/mquadro, vengono sollecitati fino a 600Kg/mquadro. Ora per essere in regola non dovresti superare quel peso, sappi che i pavimenti riescono però a sopportare pesi doppi, in questo caso però qualsiasi cosa succeda non c'è assicurazione che paghi. Puoi o fare un acquario più piccolo, o aumentare le dimensioni del basamento, prima di fare tutto cmq trovati un geometra o architetto, o l'amministratore e fatti spiegare bene i valori del tuo palazzo, e dove meglio posizionarlo per avere minori problemi.
CIAO #19 #19 #19

matzara
20-03-2006, 19:24
Il pavimenti sono studiati per resistere a 300Kg/mquadro, vengono sollecitati fino a 600Kg/mquadro. Ora per essere in regola non dovresti superare quel peso...

Mi hanno già cassato. 200 kg/mq.
Quando ti riferisci a "quel peso" ti riferisci ai 300 o 600?

Curiosità:
parli con cognizione di causa, nel senso che in un modo o nell'altro lavori nel campo, o sei come me che mi sto affidando ai pareri degli altri?

Infine:
Architetti o geometri non ti possono fare il calcolo (ho contattato entrambi), possono solo gli ingegneri.

tommyh
20-03-2006, 19:26
matzara, si ma serve un ingegnere edile e non elettronico!!!! :-))

ACE65
20-03-2006, 19:39
Ho usato il geometra di famiglia :-D che durante i lavori di ristrutturazione aveva pensato di mettremi un rinforzo alla soletta, abito al settimo piano, poi l'acquario è diventato più piccolo (la moglie fà più di mille pavimenti), ed è rientrato nei 300Kg/mquadro kilo più kilo meno. E' strano che un architteto o un geometra non sappia quanto può sopportare una soletta, anche perchè il valore è lo stesso per tutte le case d'italia, è un valore di legge. Dovrebbe essere anche facile da trovare.
CIAO #19 #19 #19

zefiro
20-03-2006, 20:58
Ho usato il geometra di famiglia :-D che durante i lavori di ristrutturazione aveva pensato di mettremi un rinforzo alla soletta, abito al settimo piano, poi l'acquario è diventato più piccolo (la moglie fà più di mille pavimenti), ed è rientrato nei 300Kg/mquadro kilo più kilo meno. E' strano che un architteto o un geometra non sappia quanto può sopportare una soletta, anche perchè il valore è lo stesso per tutte le case d'italia, è un valore di legge. Dovrebbe essere anche facile da trovare.
CIAO #19 #19 #19

ma hai letto i post precedenti o solo l'ultima pagina? -28d#

fa69
20-03-2006, 21:42
Architetti o geometri non ti possono fare il calcolo (ho contattato entrambi), possono solo gli ingegneri.

che dicono gli esperti, che io sappia un architetto può, il geom fino a un certo punto, una volta credo che dipendesse dall' altezza della casa
quello che dice 65 non mi convince, non credo sia molto semplice fare un rinforzo di questo tipo al 7° piano. cosa fai vai da quello del piano di sotto e gli dici che gli metti una putrellina in casa?

***dani***
20-03-2006, 22:33
ACE65 la normativa italiana impone un carico distribuito di 200kg/m2...

per il resto leggiti tutti i post...

***dani***
20-03-2006, 22:35
tommyh

la normativa italiana accetta i calcoli sia di ingegneri (qualunque sia la loro provenienza) sia degli architetti, purché iscritti al relativo ordine ovviamente.

Poi difficilmente ti fa i calcoli chi non ha dato scienza e tecnica delle costruzioni... oltre agli architetti... che si trovano nei problemi quando si fanno i calcoli...

sui geometri... ecco... diciamo che fanno calcoli semplificati su strutture semplici...

ACE65
20-03-2006, 23:33
Danilo scusa ma io durante i lavori sono stato informato di 300Kg/m2, se hai la possibilità, puoi inserire su questo topic la parte di normativa dove parla di 200Kg/m2?
CIAO #19 #19 #19

***dani***
21-03-2006, 09:50
semplice:

Carichi e Sovraccarichi sulle strutture
D. M. del 16 gennaio 1996
Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982)
Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996
Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
(G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.)

che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni...

in parole povere esistono:
¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli
intonaci);
¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso.

I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico...

tommyh
21-03-2006, 19:18
***dani***, Per esperienza personale il 98% di architetti e geometri non capiscono un emerito ca**o!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Gli architetti in oltre di solito o sono matti o sono gay!!!! (a roma so froci!!!)
L'ingegnere invece serve solo a fare i calcoli....e per quello non si discute!!!
Ora dopo queste affermazioni avrò architetti e geometri che si ribellano!!!! :-D :-D :-D :-D
Aspetto sicuramente la risposta minimo di Geronte.... :-D :-D :-D :-D :-D

Vi invio una tabella....

ACE65
21-03-2006, 19:23
Grazie mille, adesso ho tutte le informazioni che necessitavo
CIAO #19 #19 #19

fa69
21-03-2006, 21:18
tommyh ti sbagli. io direi il 99,9 % degli architetti non sono capaci di intendere ma vogliono tanto ( in parole povere
non capiscono un emerito ca**o!!!!

tommyh
21-03-2006, 21:30
fa69, ti posso assicurare che non sanno neanche quello che dicono....
Chiedono cose pazzesche senza sapere neanche se sono possibili....
Con questo non dico che non chiedono tanto...... :-D :-D :-D

arossis
22-03-2006, 18:57
Azz, io ho una vasca 80x50x50 in camera da letto.
Devo preoccuparmi?
AIUTO!!!

***dani***
23-03-2006, 09:26
Azz, io ho una vasca 80x50x50 in camera da letto.
Devo preoccuparmi?
AIUTO!!!

Decisamente NO!

arossis
23-03-2006, 10:10
Azz, io ho una vasca 80x50x50 in camera da letto.
Devo preoccuparmi?
AIUTO!!!

Decisamente NO!
Bene, grazie :-)