PDA

Visualizza la versione completa : Lampada UV: Meglio dopo il filtro o impianto a parte?


holyhope
12-12-2011, 21:47
Ciao a tutti! ho letto sulle guide varie (2 a dire il vero) e un po' sul forum... ho visto che i metodi sono essenzialmente due:
1) Mettere una pompa circa a meta dell'acquario, e da lì alla lampada UV per 5 ore al giorno circa e farla uscire dalla parte opposta da dove si preleva
2) in uscita dalla sump fare una deviazione a T e da li immetterla nella UV e in acquario

Io volevo fare una soluzione simile alla 2: non avendo una sump vorrei fare una deviazione a T direttamente in uscita dal filtro esterno. Un tubo immette l'acqua filtrata (dal filtro esterno, non UV) nello stesso lato dove lo ha prelevato. L'altro tubo della deviazione lo faccio passare in una valvola e da li alla lampada e poi immetto l'acqua dal lato opposto dell'acquario.

I vantaggi sono:
1) non si ha un'altra pompa nell'acquario
2) piu "pulizia" estetica: c'è meno roba in vista nell'acquario visto che si aggiunge solo lo sfiato in uscita e non pompe e cose varie
3) possibilità di regolare il flusso senza spreco energetico (se non sbaglio le pompe regollbaili in portata consumano sempre uguale ma buttano fuori piu o meno aria strozzando il canale di ingresso.... almeno quelle piu economiche, ma questo al limite è un altro discorso) agendo direttamente sulla valvola

Svantaggi/Dubbi:
1) in uscita dal filtro esterno c'è acqua appena filtrata... sarebbe meglio prelevarla dall'acquario direttamente?

Grazie,
Massimiliano

Paolo Piccinelli
12-12-2011, 21:53
A che ti serve la lampada UV? #24

malù
12-12-2011, 22:51
C'è anche il metodo 3......in serie al tubo di mandata (di mandata così la lampada si sporca meno).

Simone77
12-12-2011, 23:54
Io ho sempre visto il metodo 3 di Malù, anche perché resta poi in giro meno roba e meno raccordi ci sono meno rischi di perdite d'acqua hai!
Comunque sulla UV ci sono un'infinità di pareri discordanti, primo tra tutti la vera utilità, vedi infatti la risposta di Paolo :)
Il secondo parere discordante è sull'uso, per come so io va sempre lasciata accesa, se la accendi 5 ore al giorno o non fa! o fa danni! (altri 2 pareri discordi!).

Paolo Piccinelli
13-12-2011, 09:28
io la uso solo se ho ittio o batteriosi in vasca o in caso di esplosioni algali... quindi quasi mai.
#24

Simone77
13-12-2011, 10:42
Ma nel caso, la usi a intermittenza, tipo tot ore al giorno, oppure la lasci accesa fino a fine trattamento?

Paolo Piccinelli
13-12-2011, 11:09
accesa per 48 - 72 ore di fila solitamente.

holyhope
13-12-2011, 11:35
Ciao a tutti! Quante risposte! Allora andiamo per ordine:

A che ti serve la lampada UV? #24

Guarda, me la hanno data insieme all'acquario... visto che ce l'ho tanto per tanto non conviene installarla? poi al limite non la uso ma se mi dovesse servire per qualche emergenza posso stare tranquillo... Un po' come l'areatore!"

C'è anche il metodo 3......in serie al tubo di mandata (di mandata così la lampada si sporca meno).

Ecco scusami ma questa non l'ho capita... Mi interessa molto e gradirei avere maggiori dettagli.... io ho fatto riferimento a queste due guide:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/lampadauv.asp

http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/lampade_uv/default.asp

Nella prima si parla solo di un impianto a se stante e nel secondo c'è la variante che ho descritto io....

innanzitutto, scusa ma con tubo di mandata intendi il tubo che va dal filtro esterno all'acquario (cioè che porta l'acqua pulita, appena filtrata, in acquario), giusto? Se è così la tua soluzione è come la mia seconda solo che invece di ributtare l'acqua in acquario la reimmetto nel tubo da dove la ho prelevata, giusto?

Per cui ho:

1) Pescaggio in acquario
2) Filtro esterno
3) Sdoppio a T in uscita al Filtro esterno (1 ingresso 2 uscite)
4.a) dopo la giunta una parte del tubo va alla lampada UV
4.b) l'altra parte del tubo prosegue dritta
5.a) dopo la lampada UV il tubo si ricongiunge ad una seconda giunta a T (2 ingressi una uscita)
5.b) l'altra parte del tubo si ricongiunge alla stessa giunta a T (2 ingressi una uscita) del punto 5.a
6) dopo la seconda giunta a T l'acqua passata nella lampada UV e quella che non ci è passata sono mescolate e nello stesso tubo vengono reimmesse in acquario


E' così che intendi-?

Io ho sempre visto il metodo 3 di Malù, anche perché resta poi in giro meno roba e meno raccordi ci sono meno rischi di perdite d'acqua hai!
Comunque sulla UV ci sono un'infinità di pareri discordanti, primo tra tutti la vera utilità, vedi infatti la risposta di Paolo :)
Il secondo parere discordante è sull'uso, per come so io va sempre lasciata accesa, se la accendi 5 ore al giorno o non fa! o fa danni! (altri 2 pareri discordi!).

Si è vero ci sono molti pararei diversi

io la uso solo se ho ittio o batteriosi in vasca o in caso di esplosioni algali... quindi quasi mai.
#24

Ho il vetro molto oleoso dall'interno (se lo pulisco da dentro sento con le mani un patina scivolosa marcata).... non so se è alghe o no...

Ma nel caso, la usi a intermittenza, tipo tot ore al giorno, oppure la lasci accesa fino a fine trattamento?

accesa per 48 - 72 ore di fila solitamente.

Ok, una volta montata possiamo cvedere insieme come usarla al meglio!
---------------------

Se il modo 3 è come lo ho capito io credo che sia una buona soluzione ma non ci sono questi svantaggi:

1) Possibilità di reflusso verso la lampada UV?
2) ripescaggio di acqua appena sterilizzata? (Ok, non dovrebbe accadere se no vanifico il filtro esterno, ma non è piu efficiente buttare l'acqua dalla parte opposta?)

Per completezza ecco la mia lamapda UV:


http://s7.postimage.org/4b3gy2mgn/01122011194.jpg (http://postimage.org/image/4b3gy2mgn/)

http://s7.postimage.org/jxuqbg08n/01122011195.jpg (http://postimage.org/image/jxuqbg08n/)

è da 15W

Grazie,
Massimiliano

Federico Sibona
13-12-2011, 12:02
Prima di tutto ci vuole un filtro ben dimensionato perchè la lampada un po' di perdita di carico la da', e molto di più con i vari raccordi a T.
La soluzione 3 consiste semplicemente nel tagliare il tubo di mandata (rientro acqua filtrata in vasca) ed inserire ingresso ed uscita della lampada ai due tronconi. Ogni lampada UV ha una velocità massima di attraversamento (visto che il passaggio acqua della UV ha area definita, si dichiara la portata) oltre la quale perde efficienza. Se il tuo filtro ha una portata inferiore alla massima della lampada UV, non c'è bisogno di parzializzare con i vari raccordi a T.

PS: lo sterilizzatore UV è questo http://www.aquariumline.com/catalog/sterilizzatore-15watt-elettronico-acquari-fino-litri-p-7409.html ?

holyhope
13-12-2011, 12:13
Prima di tutto ci vuole un filtro ben dimensionato perchè la lampada un po' di perdita di carico la da', e molto di più con i vari raccordi a T.
La soluzione 3 consiste semplicemente nel tagliare il tubo di mandata (rientro acqua filtrata in vasca) ed inserire ingresso ed uscita della lampada ai due tronconi. Ogni lampada UV ha una velocità massima di attraversamento (visto che il passaggio acqua della UV ha area definita, si dichiara la portata) oltre la quale perde efficienza. Se il tuo filtro ha una portata inferiore alla massima della lampada UV, non c'è bisogno di parzializzare con i vari raccordi a T.

Senza dubbio è la soluzione migliore ma le lampade UV necessitano di un passaggio molto lento di acqua... sulla lampada c'è solo scritto 15W non ci sono indicazioni sulla portata massima.... :-(

Federico Sibona
13-12-2011, 12:21
Mah, questa ha caratteristiche simili alla tua e parla di una portata consigliata di 1700/2000l/h.
Sarebbe interessante sapere che acquario/filtro hai ;-)

holyhope
13-12-2011, 13:05
Mmmmm ora m i modifico la fimra cosi ce lo scrivo!!!!
Cmq ho un poseidon 400l che è da 400 litri lordi... alla fine netti sono circa 350...
filtri ho un eheim pro2 2028 e a breve un secondo eheim pro3e 2076 in appoggio.

il pro3e è quello elettronico che puoi alternare il flusso ogni 12 ore

Potrei associarlo al 2076, è il pro3e cosi la temporizzo in accensione nelle 12 ore in cui il flusso è ridotto

Simone77
13-12-2011, 13:06
Cavolo, come quella non l'avevo mai vista!
Scusate, ma la parte dove c'è la lampada e viene trattata l'acqua non dovrebbe essere nascosta per non dar modo agli UV dannosi di uscire e create problemi?
Se questa dovesse esser messa in sump o in vasca con la sua pompa non andrebbe ad attaccare anche i batteri intorno alla lampada invece che solo quelli nell'acqua fatta circolare?
Comunque per averti "regalato" una UV da 200 euro sono curioso anche io di sapere come è il resto della vasca :)

holyhope
13-12-2011, 15:14
Si anche a me sembrava strana, poi l'ho vista anche nella guida (secondo link). Anche a me sembrerebbe strano che si possa vedere... penso ci sia la lamapda UV vera e propria nascosta dentro, nel tubo quello tutto coperto, e in vista ci sia solo una lampada non dannosa...

Quindi non penso che debba per forza essere usata in sump!!!

Per vedere tutta la vasca vi posto il link del post in cui chiedo conisgli (e se volete darmene qualcuno anche voi....)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061252418
ora dovrebbe essere anche nella mia firma!

intanto torniamo on topic... consigli sull'installazione migliore??? il filtro che ho non dovrebbe essere superiore ai 1500l/h ma credo che siano un po' troppi per la lampada UV... in generale n on dovrebbero essere sui 300/400 litri/ora?

malù
14-12-2011, 00:01
Allora....innanzitutto la lampada UV non è miracolosa, è efficace solo con determinati tipi di alghe e l'uso continuativo influisce (abbassando la carica batterica in vasca) sul sistema immunitario dei pesci indebolendolo.

Se ne fai un'uso occasionale, come fa Paolo, il sistema migliore è una circolazione lenta attraverso la lampada per poter avere la massima efficacia in poco tempo, in questo caso la cosa migliore è un "impiantino" separato con una piccola (e lenta) pompa di movimento.

Se ne fai un'uso continuativo allora la colleghi in serie al tubo di mandata (senza alcuna T) facendo attenzione alla portata (come dice Federico), in questo modo la piena efficacia ci sarà dopo circa un paio di mesi.

Come ti hanno suggerito va usata in determinate circostanze, io ce l'ho in funzione 24h su 24h da due anni nella vasca dei Carassi ma l'ho installata perchè sono pesci molto "sporcaccioni" e il conseguente carico batterico saliva troppo generando batteriosi alle code, nelle altre vasche non l'ho mai usata.

Simone77
14-12-2011, 03:49
Si!!! Belli i nostri carassi, tutti rossi e sporcaccioni!!! LOL
Scusate, ma non ho resistito, ora torno mestamente nei ranghi.
Io è da un Po che sto valutando l'acquisto, ma leggendo i vari pareri e non avendo (grattatina rituale) particolari problemi per ora, anche perché non le regalano certamente, mi sono convinto che posso farne a meno tranquillamente.
Se ora come ora me la regalassero credo mi regolerei come scriveva Malù, la terrei li e la utilizzerei in caso di necessita con una pompa apposita e piccola con le modalità descritte all'inizio da Paolo.
Per quanto riguarda la tua credo anche io che il tubo a vista non sia l'UV, ma dalla foto sul sito mi pare di vedere che l'acqua entri, passi attorno a quel tubo ed esca! Non vedo un passaggio nel tubo opaco, quindi bho! Non capisco, ma dalla foto non si vede troppo bene.

holyhope
14-12-2011, 10:05
Ciao, ieri la ho installata in serie! Ho tagliato il tubo e ce l'ho piazzata in mezzo... il mio filtro ha circa una portata di 1000l/h (eheim 2028)

Ho riscontrato un piccolo problema: le dimensioni dei tubi! Il tubo per la lampada UV deve avere una sezione più piccola di quello del filtro... Questo perchè la sezione del tubo del filtro è troppo grossa rispetto all'attacco della lampada UV e non tiene benissimo....
Gia il 2028 ha di serie un tubo non molto grosso (il filtro re sun 8 0 6 ha un tubo con sezione più grossa e questo addirittura scivola sull'attacco della lampada) e per installarlo sulla lampada ho dovuto usare un tubo più piccolo.... In questo modo non diminuisco la portata del filtro esterno????

(Gia passando in serie un poco si perde ma dovendo anche diminuire la sezione del tubo... Penso che si perda molto)

Alla luce di questa considerazione (che prima non potevo sapere) non conviene riprendere in uso l'idea della giunta a T? In questo modo :

ALLA VASCA con tubo grosso
| |
| |
| |
| |_________________________________________________ _________________
| ____ tubo piccolo __[Valvola]__tubo piccolo__[lampada UV] ______alla vasca con tubo piccolo
| |
| |
| |
Dal filtro esterno con tubo grossso

In questo modo il flusso verso l'acquario dal filtro esterno dovrebbe essere non ostacolato....
Mettere poi un altro di quei tubi da filtro esterno per far uscire l'acqua non è un problema e lo posso mettere anche in modo che non si veda, per cui non è davvero un problema!

La valvola l'ho mesa per regolare il flusso verso la lampada UV!

Comunque ecco a voi come ho montato la lampada! Si vede che ho messo il tubo grosso e ho dovuto metttere delle fascette! Il tubo bianco è quello che dovrei mettere in teoria (ho messo anche di fianco i due tubi per farvi vedere la differenza di dimensione):

http://s9.postimage.org/v0tebyhhn/14122011238.jpg (http://postimage.org/image/v0tebyhhn/)

http://s9.postimage.org/er38926tn/14122011239.jpg (http://postimage.org/image/er38926tn/)

http://s9.postimage.org/l6295qdjf/14122011241.jpg (http://postimage.org/image/l6295qdjf/)

http://s9.postimage.org/sak2erksr/14122011242.jpg (http://postimage.org/image/sak2erksr/)

http://s9.postimage.org/4838jw45n/14122011243.jpg (http://postimage.org/image/4838jw45n/)

http://s9.postimage.org/uukamlxqj/14122011244.jpg (http://postimage.org/image/uukamlxqj/)

http://s9.postimage.org/chjpc1n9n/14122011245.jpg (http://postimage.org/image/chjpc1n9n/)

http://s9.postimage.org/fpo6p39jf/14122011246.jpg (http://postimage.org/image/fpo6p39jf/)


Cosa ne dite, a questo punto?

holyhope
14-12-2011, 14:52
Ho aggiornato il post con tutte le foto e spiegato meglio il disegno con i tubi che non si capiva bene!

holyhope
15-12-2011, 14:48
Per quanto riguarda la tua credo anche io che il tubo a vista non sia l'UV, ma dalla foto sul sito mi pare di vedere che l'acqua entri, passi attorno a quel tubo ed esca! Non vedo un passaggio nel tubo opaco, quindi bho! Non capisco, ma dalla foto non si vede troppo bene.

Scusa se ti rispondo ora!
Cmq in effetti anche per me è cosi... magari ho sbagliato verso di ingresso e uscita (non c'è scritto in e out per cui penso che sia ambivalente)... Comunque provandola l'acqua entra proprio da uno delle due bocchette e va direttamente nell'altra, non passa per la parte "nascosta" opaca... penso che li ci sia dentro qualcosa tipo lo starter e il ballast...
E' strano perchè da come ne so non si dovrebbe vedere il raggio UV... bho!!! magari è meno efficace questa e non serve... pero mi sembra strano! Se ci fosse qualcuno di piu esperto ne sarei grato!

Federico Sibona
15-12-2011, 15:18
Nella parte tubolare opaca ci sarà la parte elettronica per l'accensione della lampada ed eventuali circuiti di protezione/sicurezza.
Anche se la parte tubolare intorno alla lampada è otticamente trasparente alla luce visibile, penso proprio che non consenta il passaggio dei raggi UV. Comunque è sempre meglio evitare di fissarla a lungo ;-)

holyhope
15-12-2011, 16:57
Nella parte tubolare opaca ci sarà la parte elettronica per l'accensione della lampada ed eventuali circuiti di protezione/sicurezza.
Anche se la parte tubolare intorno alla lampada è otticamente trasparente alla luce visibile, penso proprio che non consenta il passaggio dei raggi UV. Comunque è sempre meglio evitare di fissarla a lungo ;-)

Eh si è come avevo detto io per la parte dietro... ci sara il ballast e lo starter (che da come ho capito sono i ciruiti per far accendere un neon) Ha anche la massa a terra, che in genere negli impianti a neon non c'è, magari c'è tipo un po' di metallo conduttore che se entra l'acqua chiude su massa e fa saltare il contatore.

Ad ogni modo, a questo punto penso pure io che non faccia male e che quel vetro schermi i raggi... anche se ho i miei dubbi sulla effettiva efficacia! volevo metterlo in vista ma mi sa che lo lascio sotto al mobile nascosto nella sua anta!

holyhope
20-12-2011, 10:29
Ciao a tutti, spero che a qualcuno interessi, pensi di aver fatto un buon lavoro.
Ho realizzato la T che volevo. Siccome in nessun negozio furbo l'ho trovata me la sono costruita io a partire di pezzi da irrigazione... ho dovuto un po' tagliare e smussare ma ce l'ho fatta! Molti tubi ho dovuto scladarli con il gas e metterci del sapone ma... alla fine sono riuscito ad infilarli! Le valvole hanno sezione grossa, così come i componenti per la T e senzxa scaldrli o insaponarli era difficile innestarli (tranquilli che non metterò direttamente il filtro in vasca, prima faro girare un po' di acqua a vuoto)

Ho fatto la T e sopra in modo tale che la "giunta" per la UV fosse di lato e non disturbasse il flusso normale del filtro. ho messo due valvole eheim dopo la T sia per il flusso del filtro sia per quello che entra nella UV. Con quella entrante nella lampada UV posso regolare il flusso di acqua in entrata per cui farci passare l'acqua lentamente come volgio. Ho messo una seconda valvola (non eheim, una semplice valvola) in uscita dalla lampada UV, questa ha lo scopo di poter staccare la lampada UV, non di regolare il flusso.

L'uscita del flusso della lampada UV l'ho messo dalla parte opposta al filtro, in modo tale che ci sia "meno ripescaggio" della stessa acqua sterilizzata... Tanto non mi costava niente metterlo da una parte o dall'altra.

Il progetto finisce qui perchè devo ancora comporre il filtro esterno con i materiali filtranti e attaccare i tubi alla UV e montare qualcosina ma... ci siamo quasi! Stase faccio conto di aver finito!

Ho lasciato l'uscita del filtro un po' in alto in modo da creare un po' di corrente superficiale, cioè da fare l'effetto caduta/pioggia. lo ho fatto anche per l'uscita della lamapda UV ma è troppo in alto e non mi piace troppo...

Per cui, acquario 400l con:

anta sinistra: filtro eheim 2028 pro2 montato puramente meccanico con giunta a T in uscita. pescaggio a sinistra uscita flusso filtro a sinistra e uscita flusso UV a destra

anta destra: filtro eheim 2076 pro 3e montato quasi solo esclusivamente biologico con pescaggio uscita tutta a destra

ecco le prime foto della bozza:

In questa si vede il tuno in uscita della UV che è molto in alto... (è quello che spara in lunghezza... l'altro è quello del filtro elettronico normale):
http://s11.postimage.org/ku53760i7/19122011281.jpg (http://postimage.org/image/ku53760i7/)

http://s11.postimage.org/9vttozbwv/19122011282.jpg (http://postimage.org/image/9vttozbwv/)

http://s11.postimage.org/5nz1g8ahb/19122011291.jpg (http://postimage.org/image/5nz1g8ahb/)

http://s11.postimage.org/h1q656adr/19122011292.jpg (http://postimage.org/image/h1q656adr/)

http://s11.postimage.org/qnjqlh1jj/19122011295.jpg (http://postimage.org/image/qnjqlh1jj/)

Questa è l'uscita del filtro che non passa nella lampada, è un pelo sopra l'acqua per fare l'effetto pioggia:
http://s11.postimage.org/t65fm5n9r/19122011301.jpg (http://postimage.org/image/t65fm5n9r/)

Ed ecco la T con le due valvole! :
http://s12.postimage.org/66hmc5zx5/19122011294.jpg (http://postimage.org/image/66hmc5zx5/)


non mi piace molto l'uscita della lampada a destra: è troppo in alto! penso di spostarla dopo!
Cosa ve ne sembra?

atomyx
20-12-2011, 18:36
Facciamo un minimo di chiarezza...
Partiamo dal presupposto che le risposte buone te le hanno date Piccinelli e Sibona, ritengo doveroso puntualizzare alcune cose.
1) I raggi luminosi emessi dalle lampade UVC (invisibili dall'occhio umano) hanno la capacità di distruggere la parte nobile della retina causandone una irrimediabile alterazione. La luce blu che vedi ad occhio nudo non è che la luce parassita di rimbalzo sul quarzo del tubo. Non guardarla mai per nessun motivo e non esporre la pelle se non per brevi istanti.
2) Il flusso che riesce ad essere sterilizzato è minimo e sicuramente non paragonabile a quello di una pompa esterna collegata direttamente al filtro. Solitamente con una lampada da 15 W puoi trattare 4/5 litri di acqua a minuto. Se l'acqua passa più rapidamente il risultato non si parzializza, ma si annulla completamente.
3) La lampada UVC non FA MORIRE I BATTERI, ma li STERILIZZA ovvero ne altera in un punto la catena del DNA rendendoli appunto sterili, ossia incapaci di riprodursi. Affinché questa alterazione avvenga il tempo di esposizione ai raggi deve superare i 20 secondi (dipende da molti fattori e dalla distanza tra lampada e acqua, da ostacoli derivati dal pulviscolo, da eventuale presenza di piombo nei vetri attraverso i quali passa l'acqua).
4) Io utilizzo la lampada UVC da parecchio tempo in queste modalità. Una settimana di trattamento ininterrotto con flusso limitato a mezzo litro al minuto una volta al mese.
5) una lampada ha una durata limitata a 8000 ore dopodichè inizia inesorabilmente a perdere efficacia per la fusione del mercurio sulle pareti del tubo neon. Quando il tubo inizia a macchiarsi di marroncino vuole dire che la lampada è arrivata al capolinea.
Scusatemi se la risposta è lunga da leggere.

holyhope
21-12-2011, 16:30
Facciamo un minimo di chiarezza...
Partiamo dal presupposto che le risposte buone te le hanno date Piccinelli e Sibona, ritengo doveroso puntualizzare alcune cose.
1) I raggi luminosi emessi dalle lampade UVC (invisibili dall'occhio umano) hanno la capacità di distruggere la parte nobile della retina causandone una irrimediabile alterazione. La luce blu che vedi ad occhio nudo non è che la luce parassita di rimbalzo sul quarzo del tubo. Non guardarla mai per nessun motivo e non esporre la pelle se non per brevi istanti.
2) Il flusso che riesce ad essere sterilizzato è minimo e sicuramente non paragonabile a quello di una pompa esterna collegata direttamente al filtro. Solitamente con una lampada da 15 W puoi trattare 4/5 litri di acqua a minuto. Se l'acqua passa più rapidamente il risultato non si parzializza, ma si annulla completamente.
3) La lampada UVC non FA MORIRE I BATTERI, ma li STERILIZZA ovvero ne altera in un punto la catena del DNA rendendoli appunto sterili, ossia incapaci di riprodursi. Affinché questa alterazione avvenga il tempo di esposizione ai raggi deve superare i 20 secondi (dipende da molti fattori e dalla distanza tra lampada e acqua, da ostacoli derivati dal pulviscolo, da eventuale presenza di piombo nei vetri attraverso i quali passa l'acqua).
4) Io utilizzo la lampada UVC da parecchio tempo in queste modalità. Una settimana di trattamento ininterrotto con flusso limitato a mezzo litro al minuto una volta al mese.
5) una lampada ha una durata limitata a 8000 ore dopodichè inizia inesorabilmente a perdere efficacia per la fusione del mercurio sulle pareti del tubo neon. Quando il tubo inizia a macchiarsi di marroncino vuole dire che la lampada è arrivata al capolinea.
Scusatemi se la risposta è lunga da leggere.

Non mi sembra particolarmente lunga ed anzi, molto chiara ed efficace!
Grazie mille, hai fatto molta chiarezza su qyuestra lamapda
sulle guide NON viene scritto tutto quello che hai detto tu e ti invito a fare tu una nuova guida molto chiara e specifica come la tua

Regolero le valvole in maniera opportuna per la sterilizzazione!

holyhope
23-12-2011, 12:41
Ciao a tutti, vi comunico ce il sistema è in funzione da un paio di giorni e funziona correttamente! ho tarato il flusso della lampada UV e sono soddisfatto!
Unica pecca è che non ha una perfetta tenuta la giunta a T... forse perchè è per giardinaggio e non per acquari.... Anche se hanno le loro guarnizioni mha... si parla di gocciolamento , niente di particolare, ho trovato circa l'equivalente di 2 cucchianini da cafe dopo un giorno. Penso che con un po' di teflon si possa sigillare meglio.
Al limite metto anche del silicone o delle colla attak dalle giunte.ù
Il gocciolamento si ha proprio nell'innesto dell'affare rigido verde nella T nera (l'innesto è a vite e sono fatte apposta per funzonare insieme)