PDA

Visualizza la versione completa : RIPRODUZIONE- corydoras aeneus


mrmotti
12-12-2011, 21:14
Con questa mini-guida vi volevo raccontarvi più o meno la mia esperienza con la riproduzione dei corydoras, nel caso più specifico: corydoras aeneus.

Conosciamo i nostri pesciotti:

quando si decide di ospitare questi fantastici pesci nel nostro acquario, bisogna essere consapevoli dei loro bisogni:

- un fondo che sia di ghiaia arrotondata e molto fine (la sabbia è ancora meglio);
aree ombreggiate dove poter sostare;
gruppi di almeno 4 elementi della stessa specie;
valori dell'acqua consoni.
Un acquario di almeno 50- 60 litri (anche se esistono specie, come ad esempio i corydoras panda, che essendo più piccoli, possono stare anche in litraggi inferiori)


Il comportamento:

I corydoras occupano la parte inferiore della colonna d'acqua. Molte volte però si possono osservare diversi comportamenti, che all'occhio dell'acquariofilo inesperto possono risultare “strani”, anche se sono comportamenti del tutto normali:

corydoras che, per pochi secondi, nuotano a mezz'acqua, davanti all'uscita del filtro (questo perchè sono pesci che amano la corrente);
corydoras che eseguono guizzi velocissimi verso la superficie per poi ritornare altrettanto velocemente sul fondo (i corydoras dispongono di un apparato che permette loro di respirare aria atmosferica);


La riproduzione:

Purtroppo il sesso dei corydoras non è facilemente distinguibile ad occhio nudo: si può distinguere discretamente bene mano a mano che crescono (certo non se si comprano da piccolissimi/giovanili in negozio), la femmina è più grande del maschio e ha il ventre e i fianchi più rotondeggianti. A volte questa differenza è molto accentuata per cui è facile distinguere i maschi dalle femmine. Comunque è sempre consigliato prenderne almeno 5/6 esemplari.
Quando avremmo deciso di far riprodurre i nostri amichetti baffuti, basterà fare un cambio d'acqua (decantata e biocondizionata) in modo da abbassare di un grado o due la temperatura dell'acqua(attenzione alle altre specie presenti nell'acquario che potrebbero risentire dell'abbassamento di temperatura) in modo da simulare la stagione monsonica, stagione in cui i corydoras danno il via alle danze per la riproduzione (oltre al cambio d'acqua consiglio anche di aumentare leggermente il cibo). Una volta fatto il cambio d'acqua (nella solita percentuale in cui lo fate) la femmina inizierà la “produzione” delle uova: comincerà a girare con le uova tra le pinne anali in cerca del maschio (molte volte questa operazione può durare alcuni minuti). Una volta trovato il maschio si disporranno nella posizione a T dove la femmina darà dei colpi sul fianco del maschio per stimolarlo al rilascio dello sperma, che la femmina aspirerà nella branchi per poi farlo finire sulle uova. Fatta questa operazione che dura pochi secondi la femmina ricomincerà a girare per la vasca alla ricerca del posto perfetto dove attaccare le uova, che solitamente è il vetro o la pianta posta davanti all'uscita del filtro. Trovato il posto giusto la vedrete che inizierà ad attaccare le uova che fino a quel momento erano state tenute tra le pinne. Quando vedrete che avrà finito questa operazione (che verrà ripetuta varie volte) starà a voi decidere sul da farsi:

1)lasciare le uova la dove sono (con il rischio che gli stessi genitori, o gli altri ospiti in vasca le mangino);
2)staccare le uova e porle in una nursery in rete ed in plastica.

In caso di opzione due ci sono varie regole da seguire:

quando si staccano le uova non bisogna mai tirarle fuori dall'acqua altrimenti ammuffiscono;
ogni giorno bisognerà eliminare le uova non fecondate (che sono bianco latte) e quelle ammuffite: per fare questa operazione si può usare uno spezzone di tubo per aereatore attaccato ad una siringa.



Sia seguendo l'opzione 1 che la 2, dopo circa 24/48 ore (a 26° di temperatura) potrete vedere le piccole uova schiudersi ed i piccoli iniziare a muoversi.
Per i primi 2 giorni non andranno assolutamente alimentati poiché si nutriranno del sacco vitellino.
Dopo questi due giorni bisognerà iniziare a nutrire i piccoli varie volte al giorno con artemia salina oppure con del semplice mangime ben sbriciolato ( io prendo una 10ina delle classiche pasticche per i pesci da fondo, le chiudo in un pezzo di scottex e le sbriciolo per bene con varie martellate fino a che non le riduco ad una polverina).
Una volta che i piccoli saranno diventati grandi abbastanza da non essere mangiati dagli altri ospiti della vasca si potranno prendere delicatamente con un retino e metterli nella vasca di comunità.

Aggiungo alcune mie foto. L'acquarietto che vedete era allestito solo per far deporre e far crescere gli avannotti. Adesso l'acquarietto è stato completamente "ristrutturato" e i corydoras li lascio partorire in acquario di comunità sempre con ottimi risultati :1:
http://s12.postimage.org/etpb9ng6x/piccolo_nella_nursery.jpg (http://postimage.org/image/etpb9ng6x/)

http://s12.postimage.org/5n70mdayh/acquario_per_la_riproduzione.jpg (http://postimage.org/image/5n70mdayh/)

http://s12.postimage.org/crtf957ll/insieme_ai_genitori.jpg (http://postimage.org/image/crtf957ll/)

http://s12.postimage.org/6fe9zb4jd/insieme_ai_genitori_2.jpg (http://postimage.org/image/6fe9zb4jd/)


Altre immagini:
Un grazie a Gabriele Ventura :
http://s15.postimage.org/qgi5istlz/IMG_1102.jpg (http://postimage.org/image/qgi5istlz/)

http://s16.postimage.org/un3ghia5t/IMG_1104.jpg (http://postimage.org/image/un3ghia5t/)

http://s14.postimage.org/f8reb3fml/IMG_1110.jpg (http://postimage.org/image/f8reb3fml/)

http://s15.postimage.org/4vd2v6wvb/IMG_1111.jpg (http://postimage.org/image/4vd2v6wvb/)

Un grazie all'utente Svema (varietà aeneus albini):

http://s16.postimage.org/p1h1dg9gx/CIMG0394.jpg (http://postimage.org/image/p1h1dg9gx/)

http://s14.postimage.org/bk1pbm5lp/CIMG0401.jpg (http://postimage.org/image/bk1pbm5lp/)


http://s15.postimage.org/3rxjwz1lz/CIMG0403.jpg (http://postimage.org/image/3rxjwz1lz/)


Posizione a T:
http://s15.postimage.org/qj6mjdmnb/CIMG0430.jpg (http://postimage.org/image/qj6mjdmnb/)


Prime schiuse:
http://s14.postimage.org/cdeb48bml/CIMG0458.jpg (http://postimage.org/image/cdeb48bml/)

Corydoras 98
12-12-2011, 23:54
bravo,sarebbe da mettere in evidenza l'articolo,io in vacsa ne ho 3 che hanno sempre il ventre gonfissimo sembra stiano esplodendo anche se non mangiano per 5 giorni...

io dalla vasca devo togliere uno scalare ecc...lascio la coppia di pulcher,4 oto e i 3 cory

secondo te se li porto a 5 e mi esce un maschio avrei molti probemi a riprodurli?

garzie e chiedo ai mod di cancellare il messaggio se è ot

Luca_fish12
13-12-2011, 00:01
Bravo mrmotti, bella miniguida! :-)

Però aggiungi qualche foto delle varie fasi se le hai fatte!


Una cosa: in realtà il sesso dei corydoras si può distinguere discretamente bene mano a mano che crescono (certo non se si comprano da piccolissimi/giovanili in negozio) :-)

La femmina è più grande del maschio e ha il ventre e i fianchi più rotondeggianti. A volte questa differenza è molto accentuata per cui è facile distinguere i maschi dalle femmine!

mrmotti
13-12-2011, 00:14
Bravo mrmotti, bella miniguida! :-)

Però aggiungi qualche foto delle varie fasi se le hai fatte!


Una cosa: in realtà il sesso dei corydoras si può distinguere discretamente bene mano a mano che crescono (certo non se si comprano da piccolissimi/giovanili in negozio) :-)

La femmina è più grande del maschio e ha il ventre e i fianchi più rotondeggianti. A volte questa differenza è molto accentuata per cui è facile distinguere i maschi dalle femmine!

Grazie dei complimenti :1:
Mi dispiace ma purtroppo non dispongo di foto :2:

Riguardo al riconoscimento del sesso lo so che teoricamente è possibile ma ho notato che la maggior parte delle volta è di difficilissimo riconscimento :13:

Ciao, Mattia

Marco AP
13-12-2011, 12:21
Cacchiarola... se riesci a recuperare qualche foto, magari lo pubblichiamo su AP. Prova a chiedere a qualche utente del forum, magari te la concede. Ciao ;-)

Corydoras 98
13-12-2011, 14:18
Bravo mrmotti, bella miniguida! :-)

Però aggiungi qualche foto delle varie fasi se le hai fatte!


Una cosa: in realtà il sesso dei corydoras si può distinguere discretamente bene mano a mano che crescono (certo non se si comprano da piccolissimi/giovanili in negozio) :-)

La femmina è più grande del maschio e ha il ventre e i fianchi più rotondeggianti. A volte questa differenza è molto accentuata per cui è facile distinguere i maschi dalle femmine!



allora io dovrei avere 3 femmine,potresti dire come si riconoscono i maschi che appena regalo lo scalare ne prendo due?

grazie :-)

mrmotti
13-12-2011, 19:27
Per le foto : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338905
adesso chiedo all'utente se è d'accordo nel pubblicarle insieme al mio articolo

EDIT: l'autore delle foto è d'accordo nel pubblicarle insieme all'articolo :1:

Corydoras 98
13-12-2011, 22:15
bravo,anche una foto degli avanotti in crescita ;-)

dony
13-12-2011, 23:34
mi sembra di aver letto da qualche parte che i sessi si distinguono anche dalla pinne che sono più allungate nei maschi e più tondeggianti nelle femmine.

Corydoras 98
14-12-2011, 12:34
io però ho dei dubbi su ciò ma potrebbe essere,anche in alcuni cilidi si distinguono così.tonde per le femmine ed a punta i maschietti ;-)

Umbertinas
14-12-2011, 14:09
Ottima miniguida, proprio quello che mi serviva!#70

Corydoras 98
03-01-2012, 22:41
ciao..rianimo il post..

ma per riprodurli che acquario usi??

che valori dell'acqua??

grazie ciao. :-)

mrmotti
03-01-2012, 23:41
Ciao, per riprodurli io uso l'acquario di comunità da 60 litri con all'interno anche black molly e pangio kuhlii. Una volta che depongono sposto le uova in un contenitore di plastica (quello trasparente della mozzarella ;-) ) e sposto le uova nella nursery di rete all'interno del 26 litri. Dopo circa 3 settimane rilascio i piccoli nel 26 litri dove cresceranno fino a circa 2cm dopo di che li libererò nel 60 litri in modo da dar loro più spazio.

Riguardo ai valori non li ho mai misurati ;-) ma utilizzo solo acqua di rubinetto decantata 24h e non ho mai avuto problemi (sarà che l'acqua di Roma è proprio buona ;-) )

Corydoras 98
03-01-2012, 23:47
ok,grazie..per caso potresti darmi altre dritte se...sai come riconoscerne il sesso???

grazie ciao

mrmotti
04-01-2012, 01:02
Ciao, riconoscere il sesso non è molto facile. Comunque solitamente la femmina è più rotondetta (se guardata dall'alto) ed un po' più grande rispetto al maschio. Il problema sta nel fatto che in negozio è molto difficile poterli guardare dall'alto ed inoltre molte volte ti insacchettato un altro pesce rispetto da quello scelto da te ;-). Generalmente comunque basta prenderne un gruppetto e si avrà almeno un maschio ed una femmina (anche se non è detto che diano il via alla riproduzione).
Io la mia coppia l'ho avuta per fortuna: sono andato in negozio con l'intento di prendere solo due cory(poi scelti dal negoziante) dato che altri due li avevo già. Ebbene quei due, dopo solo una settimana dall'acquisto, hanno dato il via alle danze con la prima deposizione, poi andata a buon fine :-) e da quel giorno ogni volta che faccio un cambio d'acqua un pochino più fredda loro si riproducono. Ultimamente sto sempre meno evitando la riproduzione poichè ho notato che è un vero e proprio stress per la femmina, tanto che durante la deposizione si vedono le vene che si gonfiano e si notano molto di più, e dopo aver deposto rimane come spaesata per circa 20 minuti, dopo di che ricomincia la sua normale attività.

Corydoras 98
04-01-2012, 01:24
ok,grazie

i tuoi escono di giorno?

i miei solo la notte...

mrmotti
04-01-2012, 11:21
I miei sono sempre attivi specialmente quando si accende la luce si svegliano e vengono subito davanti al vetro frontale come a salutarmi. Poi durante tutto il giorno sono sempre in movimento e grufolano di continuo. Quando sanno che è l'ora della pappa si avvicinano tutti e si mettono sopra al punto dove metto loro la pasticca per pesci da fondo. Sono loro che in vasca creano più movimento di tutti!!! :-)

Corydoras 98
04-01-2012, 14:35
ok,grazie
ciao

daniele68
04-01-2012, 15:16
bell'articolo mrmotti.
Per la differenziazione sessuale sono in accordo con Lucafish.
Per le foto sarebbero utili quelle durante la fase di deposizione ..sarebbe bello..speriamo in qualche utente volenteroso..

svema
13-01-2012, 14:53
Cacchiarola... se riesci a recuperare qualche foto, magari lo pubblichiamo su AP. Prova a chiedere a qualche utente del forum, magari te la concede. Ciao ;-)

bell'articolo mrmotti.
Per la differenziazione sessuale sono in accordo con Lucafish.
Per le foto sarebbero utili quelle durante la fase di deposizione ..sarebbe bello..speriamo in qualche utente volenteroso..

Se avete bisogno di ulteriori foto date un'occhiata qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344887
se vi possono interessare prendetele tranquillamente oppure fatemi sapere se devo mandarle a qualcuno via mail.

mrmotti
13-01-2012, 15:57
Aggiunte foto all'articolo con il consenso di chi le ha scattate e piccola modifica sul riconoscimento del sesso : grazie Lucafish