PDA

Visualizza la versione completa : Acqua piovana in acquario...


Zeus Faber
08-12-2011, 14:10
Intanto premetto che non so se sto scrivendo nella sezione giusta, eventualmente chiedo gentilmente agli amministratori di spostare nella sezione più adatta.

La mia domanda (forse stupida ma non mi massacrate!!!) è se è possibile utilizzare mischiata all'acqua di rete dell'acqua piovana decantata e biocondizionata?
Io abito in una delle città più pulite d'Italia, non ci sono industrie e siamo circondati dal mare.
Ho letto in rete che si potrebbe utilizzare controllando prima dell'inserimento in vasca il ph.
Sto dicendo delle castronerie?
Aspetto come sempre i vostri preziosi consigli. Grazie a tutti

carpakoi
08-12-2011, 14:17
da quel poco che ho letto sull'acqua piovana sembra che la sconsigliano per il fatto che potrebbe essere molto inquinata , per quanto la tua zone potrà essere senza industrie , zone incontaminate forse solo sul monte bianco:4: ?

Zeus Faber
08-12-2011, 14:23
Facendo un analisi del ph e facendola decantare non si può vedere se è una pioggia acida e quindi inquinata?

Jamario
08-12-2011, 14:29
Il problema delle piogge acide se non erro non è il loro pH, ma la presenza di particolati e di composti solforici, che va da sè, sono inquinanti e pericolosi.... Se puoi, secondo me evita, perchè la pioggia che cade sulla tua città, può provenire da nubi originatesi altrove...

Dalla Pietà
08-12-2011, 22:17
concordo con jamario....

però devo dire che in molti paesi viene usata! probabilmente meno inquinata....

bettina s.
08-12-2011, 22:43
gli "antichi" acquariofili la usavano in luogo dell'acqua di osmosi, fu così che riuscirono a riprodurre i primi neon importati n germania nel lontano 1936; il problema è? quante precipitazioni ci sono a Trapani? :4:

berto1886
08-12-2011, 23:58
è verissimo ma come già detto oltre all frequenza delle precipitazioni... l'acqua è pulita?? ci si può fidare??

Zeus Faber
09-12-2011, 10:32
Per rispondere a bettina a Trapani anche se siamo più africa che italia piove abbastanza, chiaramente non è dublino, ma per il mio acquario dove cambio 3 litri la settimana dovrei riuscire a raccoglierla... Per berto credo che l'acqua sia pulita, nel giro di centinaia di chilometri non c'è un industria che produca qualcosa (sempre per il fatto dell'africa!!!), e poi la città è circondata da tre lati dal mare, inoltre c'è sempre vento che spazza continuamente le polveri sottili delle auto (poche).
Penso che anche se siamo africa almeno dovremmo avere aria pulita!!!
Ma la mia domanda è: dando per certo che l'acqua sia pulita da sostanze inquinanti è fattibile usarla come l'acqua osmotica o simile?

alexgn
09-12-2011, 11:49
Se fosse pulita si, la potresti utilizzare.
Comunque secondo me la misura del PH e della durezza dell'acqua piovana sono supeflue tanto quanto quelle dell'acqua di osmosi: la durezza e' 0 °dK ed il PH quindi altamente variabile, probabilmente troveresti 5 o 5,5.


Il problema e' che NON e' pulita: le nubi non contengono l'acqua che e' evaporata dal mare di fronte a casa tua ma provengono da chissa' dove.

Ti faccio un esempio pratico: sto a Pisa e talvolta capita che piova terra gialla proveniente dai deserti africani e trasportata fino qui dal vento.
Ma allora se le nubi trasportano sabbia dal deserto fino a casa mia perche' non potrebbero anche trasportare i gas di scarico della mia auto fino a casa tua? Tutto dipende dai venti e da dove si sono formate le nubi... ma secondo me capirlo e' talmente complicato che nemmeno il buon Colonnello Bernacca saprebbe dirti dove e' evaporata e poi da sopra a quali territori e' passata l'acqua che adesso ti sta piovendo sulla testa. :2:

berto1886
09-12-2011, 15:08
Se fosse pulita si, la potresti utilizzare.
Comunque secondo me la misura del PH e della durezza dell'acqua piovana sono supeflue tanto quanto quelle dell'acqua di osmosi: la durezza e' 0 °dK ed il PH quindi altamente variabile, probabilmente troveresti 5 o 5,5.


Il problema e' che NON e' pulita: le nubi non contengono l'acqua che e' evaporata dal mare di fronte a casa tua ma provengono da chissa' dove.

Ti faccio un esempio pratico: sto a Pisa e talvolta capita che piova terra gialla proveniente dai deserti africani e trasportata fino qui dal vento.
Ma allora se le nubi trasportano sabbia dal deserto fino a casa mia perche' non potrebbero anche trasportare i gas di scarico della mia auto fino a casa tua? Tutto dipende dai venti e da dove si sono formate le nubi... ma secondo me capirlo e' talmente complicato che nemmeno il buon Colonnello Bernacca saprebbe dirti dove e' evaporata e poi da sopra a quali territori e' passata l'acqua che adesso ti sta piovendo sulla testa. :2:

esatto!! la sabbia rossa arriva anche qui delle volte :-)

alexgn
09-12-2011, 18:47
Campolongo maggiore? Provincia di..?

Angelo91
09-12-2011, 18:55
Campolongo maggiore? Provincia di..?

Venezia..

sk@walker
09-12-2011, 19:09
Tutti ricorderanno il disastro di Chernobyl. Nubi e pioggia contaminata arrivarono anche nel nord italia.
E il Pinatubo nel 91? Le sue ceneri si sparsero per tutto il pianeta causando una notevole presenza di acido solforico in alta atmosfera e addirittura un abbassamento delle temperature globale nei periodi seguenti. Oltre alle sabbie del Shaara che ti hanno già segnalato
Cosa ti fa pensare che le piogge della tua zona siano "pulite" solo perchè non ci sono industrie nella tua zona?

berto1886
09-12-2011, 20:28
Campolongo maggiore? Provincia di..?

Venezia..

esatto!! io cmq non mi fiderei a priori già c'ho il laghetto che si becca l'acqua piovana alle tarte non ha mai fatto male neanche alle koi (le ha la fidanzata di mio fratello) però per i "tropicali" non me la sento di farlo

realexander
13-04-2012, 17:46
riprendo una vecchia discussione per non aprirne una nuova.
Ho letto che l'uso di acqua piovana è sconsigliato, ma solo teoricamente ed è basato su consigli strettamente personali. Come ha scritto bettina probabilmente, se non sicuramente, tempo fa era usata al posto dell'acqua di osmosi.


gli "antichi" acquariofili la usavano in luogo dell'acqua di osmosi, fu così che riuscirono a riprodurre i primi neon importati n germania nel lontano 1936; il problema è? quante precipitazioni ci sono a Trapani? :4:

Ora penso tre cose:

a) effettivamente non è utilizzabile
b) siamo solo dei malati paranoici
c) buona parte degli impianti di osmosi rimarrebbero invenduti

berto1886
13-04-2012, 21:41
per essere sicuri al 100% dovresti saper analizzare o avere qualcuno che la analizzi non vedo altri sistemi oppure provi ad usarla in vasca a proprio rischio e pericolo

realexander
14-04-2012, 10:02
per essere sicuri al 100% dovresti saper analizzare o avere qualcuno che la analizzi

esatto, nessuno che ci ha provato?