PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario "stretto e lungo"...consigli!!!


Reset85
06-12-2011, 20:05
Ciao a tutti!
Mi sta per arrivare un nuovo acquario che, a causa dei vincoli che lo spazio che ho a disposizione mi pone, sarà lungo e stretto.

Le sue dimensioni saranno 70x25x30


1) Sono alla ricerca di consigli per l'allestimento (acqua dolce) di questo tipo di acquari...sarà difficile creare un senso di "profondità". Magari anche da chi ha avuto la mia stessa esperienza.

2) Qualche sito da cui poter trarre ispirazione?!?

Danny85
06-12-2011, 21:16
Secondo me:evita arredi tipo sassi o legni che siano alti o grandi o se proprio li vuoi usare mettili a contatto con il vetro posteriore o lateralmente;poi per le piante o parti da pratino e vai sulla media altezza evitando piante che si riversino in avanti,per quanto possibile ovviamente.
Altrimenti eviti le piante da centro di media altezza,oppure le disponi solo ai lati,oppure solo qualcuna,insomma evita i 3 gradini di piante da primo piano,centro e fondo! Anche perché non ci stanno!:4:

Johnny Brillo
06-12-2011, 21:21
Prova sul fondo con piante a stelo tipo egeria densa, rotala rotundifloia ecc, tutte piante con foglie molto piccole. Se prendi una hygrophila corymbosa (per fare un esempio) con le sue foglie large si prende tutta la profondità della vasca.

Danny85
06-12-2011, 21:32
Prova sul fondo con piante a stelo tipo egeria densa, rotala rotundifloia ecc, tutte piante con foglie molto piccole. Se prendi una hygrophila corymbosa (per fare un esempio) con le sue foglie large si prende tutta la profondità della vasca.

Ottimo consiglio,non ci avevo pensato,sarà perché a me le piante a foglia larga non piacciono,vedi anche echinodorus!#70

Johnny Brillo
06-12-2011, 22:11
#70
Neanche a me piacciono le echinodorus infatti in 200 piante che sono passate dalle mie vasche non ne ho mai avuta una;-)

Reset85
06-12-2011, 22:39
Grazie ragazzi,

mi ritrovo con queste piante ad oggi: Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne parva e la calli. E poi galleggianti come riccia e limnobium.

Alternanthera e Limnophila sono già troppo grandi quindi anche da mettere in fondo quasi a contatto con il vetro?

Reset85
06-12-2011, 22:52
Mi rispondo da solo all'inutile domanda di prima e passo alla prossima. ;-)

Con tutte le premesse del caso (ci vuole l'esperienza, non è un paragone fattibile, questi sono professionisti ecc ecc), ho trovato un layout che mi fa impazzire:
http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/22.jpg di Pasquale Buonpane.

Quello che mi piace è l'idea dello SPAZIO, acqua libera per nuotare.
Mi piacerebbe ispirarmi a questo layout (ovviamente nei limiti delle mie capacità e soprattutto dovendolo ricreare in scala bonsai praticamente), primo perchè sembra molto basato sul senso di lunghezza più che sulla profondità e quindi adatto al mio caso, secondo perchè contando che il mio è piccolino non volevo riempirlo eccessivamente di piante.

La alternanthera e la limnophila non saprei come integrarle a questo stile di layout.

Johnny Brillo
06-12-2011, 23:36
Un allestimento di quel tipo in pratica non prevede nessun tipo di piante alte, è proprio quello che ti da quel senso di spazio.
Inoltre almeno l'alternathera vuole molta luce, co2 e una buona fertilizzazione. Prima di scegliere le piante prendi bene in considerazione queste tre cose.

Reset85
07-12-2011, 00:06
Però qualcosa di alto sul fondo dovrò metterlo perchè vorrei coprire il filtro e il riscaldatore...uff..che indecisione!

Per il discorso luce sono a 0,8W/L circa, CO2 a gel e fertilizzazione con dennerle nano.
L'alternanthera sta bene e la limnophila anche.

In ogni caso i consigli del cercare di evitare sassi/legni grandi, piante a foglia grande ed evitare di fare 3 piani di prospettiva ma solo due li tengo come punti fissi.

Forse devo cambiare strada rispetto a quella che ho postato prima...consigli anche per siti web?

Johnny Brillo
07-12-2011, 00:31
Allora sei ben messo, puoi permetterti un bel pò di piante.
L'alternanthera ha il problema delle foglie un pò troppo larghe però se la metti su un lato potrebbe anche andare, sempre se c'è luce visto che di solito i lati degli acquari sono i più bui.
Per coprire la parte tecnica la limnophila va bene, puoi mettere il ceratophyllum che cresce velocissimo, stesso discorso per l'egeria densa. La rotala rotundifolia cresce molto e con l'illuminazione che hai tenderà a diventare rossa sulle punte. Altre piante possono essere la bacopa caroliniana, rotala wallichii, mayaca fluviatilis, rotala verticittaris (queste ultime tre le adoro).
Sul davanti puoi prendere qualche cryptocoryne piccola, la pogostemon helferi, l'hydrocotyle sp japan. Guarda un pò queste piante e fatti un'idea di cosa ti piacerebbe.
Se posti anche una foto si ragiona meglio.
Per siti cosa intendi? Negozi o dove poter prendere ispirazione?

Reset85
07-12-2011, 00:50
Allora, questo è il micro-acquario che ho adesso, la profondità però rimarrà la stessa anche nel nuovo in arrivo http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscn2878w.jpg/

Il layout che ho fatto non mi dispiace, ma vorrei togliere il legno e passare a qualcosa di molto più minimale e ordinato. Mi piace l'idea, come dicevo prima, di poter lasciare ai pesci un bel volume di acqua dove poter nuotare.

Per siti intendo gallerie fotografiche. :-)

ps- grazie ancora!

Danny85
07-12-2011, 00:52
Sono d'accordo con tutto quello che ha detto Johnny,e se metti una foto si riesce a ragionare molto meglio! Sul web basta che guardi tutti gli acquari intorno ai 60 litri,di solito hanno lato lungo 60cm e corto 30cm,la profondità è praticamente la stessa!
Ti dirò di più,faccio lo sborone e come esempio ti metto il mio di acquario,largo 60 e profondo 30,tieni presente che la parte destra dietro l'ho potata oggi e la blyxa davanti la devo ancora potare e in generale lo sto ancora sistemando!

http://s10.postimage.org/n4tgcvar9/SDC10532.jpg (http://postimage.org/image/n4tgcvar9/)

Johnny Brillo
07-12-2011, 01:09
Reset85 non era male la vaschetta che avevi fatto.
Se metti tutte piante alte dietro e tutte basse davanti i pesci hanno tutto lo spazio che vogliono per nuotare. L'esempio di Danny è ottimo, qualche pianta sui lati e il resto tutto libero.
Ecco un paio di gallerie da cui prendere spunto e vergognarsi un pò per la miseria che riusciamo a realizzare noi:-D
http://acuariorosa.com/2011/08/02/the-international-aquatic-plants-layout-contest-2011/
http://colectivo-cae.blogspot.com/2010/04/indice-de-acuarios.html

Danny85, più o meno abbiamo lo stesso gusto in quanto ad acquari, molto bello.

Danny85
07-12-2011, 17:06
Johnny mi fa' molto piacere,adesso so da chi andare per chiedere consigli:4:

Johnny Brillo
07-12-2011, 19:56
Quando vuoi:-))

Reset85
08-12-2011, 14:57
ragazzi e di questo cosa ne pensate? http://www.pbase.com/plantella/image/75611088

è vallisneria quella sul fondo?

Johnny Brillo
08-12-2011, 15:08
Credo proprio di si....
A dirti la verità io lo vedo morto e piatto, insomma non è che mi piaccia tanto. Se però è questo che vuoi fare perchè no. Credo che non sia neanche tanto difficile da riprodurre.

Reset85
08-12-2011, 15:24
Allora, in questi giorni di ricerche mi sono fatto un'idea di come lo voglio fare.

- Vallisneria sul fondo prendendo spunto dall'ultimo che vi ho postato http://www.pbase.com/plantella/image/75611088

- rocce (poche e piccole, forse solo 2) di questo colore http://www.pbase.com/plantella/image/109933066 (che rocce sono!??!?!)

-piano intermedio al pari delle rocce: eleocharis parvula

- primo piano: prato di riccia fluitans (vorrei la riccardia ma non la trovo)

- fondo:http://www.pbase.com/plantella/image/89877682 (che fondo è???)
------------------------------------------------------------------------
ps- se non trovo la riccardia pensavo anche alla cladophora per il pratino.

nickre
08-12-2011, 15:32
la riccia non sta ancorata al fondo se non artificialmente, e secondo me se la metti davanti all'eleocharis la copre perchè quest'ultima rimane piccolina, potresti mettere dell'echinodorus tenellus al suo posto che è un po' più alta e se devo dirti una pianta che mi piace moltissimo ma non trovo è la blyxa japonica, io cercherei di metterla su un lato

Johnny Brillo
08-12-2011, 15:44
Le rocci ecredo che siano ada, tipo seiryu stone o grey mountain:
http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-rocce-c-46_51.html

Il fondo credo che sia un semplice ghiaino nero/grigio fine tipo questo:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_278&products_id=2521&osCsid=glukvrvfastdzpto
Oppure puoi andare su quello dennerle:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1733-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-10kg-p-4247.html
O anche questo ancora più fine, che di solito si usa nei caridinai:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5913-nano-garnelemkies-sulawesi-schwarz-ghiaia-gamberetti-p-5635.html

Di pratino non me ne intendo molto, forse Danny può dirti qualche pianta facile da coltivare.
La riccia io la vedo meglio a fare dei cespuglietti legata a qualche pietra più che come prato, poi ha bisogno di essere rigirata di tanto in tanto per non far marcire la parte sottostante non esposta a luce.
La cladophora potrebbe essere un'alternativa a patto di stenderla molto accuratamente.

Danny85
09-12-2011, 02:40
Per il pratino vai di eleocaris parvula,non molto esigente nè in fatto di luce nè di fertilizzazione,basta che ci sia un fondo fertile e in qualche mese ti ritrovi un bel pratino all'inglese. Davanti non ci mettere nulla tanto non cresce più di 7 - 8 cm e comunque la puoi tagliare all'altezza che vuoi e rimane bella!
Secondo me vai di vallisneria nel fondo con davanti il pratino di parvula,qualche roccia che spunta di qua e di là con,se vuoi,riccia legata sopra.
Poi ci potresti mettere qualche altra pianta ai lati o dietro assieme alla vallisneria!
nickre di blyxa ne devo portare mezzo chilo in negozio domani,ho potato tutto il cespuglio che ho sulla destra nell'acquario in firma!

Reset85
09-12-2011, 13:24
problema: la vallisneria ho visto che ne esistono diverse varietà. La colonna d'acqua che ho a disposizione sarà circa 25 cm in altezza. Pochissimo.

Escludendo la gigantea per ovvie ragioni, la nana o la spiralis non sono anche loro troppo grande? (qui (http://www.vergari.info/piante_vallisneria) le info)

Esiste una varietà chiamata "mini twister" ma mi sembra rarissima da trovare.

Johnny Brillo
09-12-2011, 13:35
25 cm è pochissimo in effetti e rischi che se ti cresce verso avanti ti toglie luce anche alle altre piante. Io sapevo della spiralis torta che però arriva a 25/30cm.

Reset85
09-12-2011, 13:50
E se volessi avere lo stesso "effetto" della vallisneria, quindi steli verdi e dritti, ma con un'altra pianta un pochino più limitata?

Johnny Brillo
09-12-2011, 14:04
Piante tipo la vallisneria non me ne vengono proprio in mente....
Puoi usare la spiralis e potarla quando inizia a crescere troppo. O spostare la tua attenzione su piante a stelo ma diverse.

Reset85
09-12-2011, 16:04
eleocharis acicularis? http://www.aquascapingworld.com/aquascapes/full_view_aquascape.php?item_id=177&plant=

Johnny Brillo
09-12-2011, 16:20
Questa è proprio diversa dalla vallisneria, somiglia molto alla pianta che vuoi usare come pratino...non credo che spezzi proprio bene. A quel punto meglio la blixa che almeno ha le foglie più doppie. Ma entrambe le piante creano cespugli, a te servirebbe qualcosa che facesse da muro e non si espandesse troppo.
Piante tipo rotala rotundifolia, mayaca fluviatilis, ratala wallichii non ti piacciono?
------------------------------------------------------------------------
O anche l'egeria densa...

Reset85
09-12-2011, 16:34
mmmm....mi piaceva l'idea di mantenere la linea della foglia dritta e a stelo. Altrimenti avrei la limnophila sessiliflora ma anche qui la linea è diversa.

Sagittaria?

Danny85
09-12-2011, 17:55
cyperus helferi! attenzione però che vuole una buona luce,cresce molto lentamente e non stolona quindi devi riempire a priori la parte posteriore con diverse piante perché poi infoltisce solo il cespuglio ma ci vuole moolto tempo perché si espanda!
Io personalmente non prenderei prato e fondo con la stessa struttura,troppo monotono! Oppure comunque aggiungerei qualche pianta di forma e tonalità di colore diversa per staccare un po'!

Reset85
10-12-2011, 20:05
Ok! Cladophora acquistata (ne ho prese 10 sferette, sperando che mi arrivino tutte intere). Le aprirò come in questo (http://it.anubias.com/?page_id=109) video MA pensavo di legarle sempre con il filo da pesca ad un supporto di [/URL] tipo invece in modo tale che regolarmente la possa togliere con facilità e lavare.

Che retina è? Marcirà? Ho letto anche delle retine da frutta...opinioni?
------------------------------------------------------------------------
scusate manca il video del supporto. Eccolo qui [url]http://www.youtube.com/watch?v=9HjkdJ7c0Dc&feature=related (http://www.youtube.com/watch?v=9HjkdJ7c0Dc&feature=related)

Johnny Brillo
10-12-2011, 20:28
Non mi sembrano retine per la frutta, sembrano più quelle per recinzioni tutte in plastica un pò più dura e rigida.
Perchè poi dovresti lavarla? Se si forma dello sporco ti basta prendere un tubo per areatore e quando fai i cambi d'acqua lo aspiri.

Reset85
11-12-2011, 01:13
E' da lavare e girare periodicamente per evitare che la parte sottostante marcisca...almeno così ho letto.

:-)

Johnny Brillo
11-12-2011, 01:22
Io sapevo che andava girata per farle mantenere la forma sferica, ma in questo caso...per pulirla ti basta aspirare come di ho detto...

Reset85
23-12-2011, 20:17
Eccomi qui!!

Allora, la vasca è arrivata e sto iniziando l'allestimento delle rocce e del substrato...che ve ne pare di questa prima prova?

http://imageshack.us/photo/my-images/838/23122011002.jpg/


Ho anche del fondo chiaro, tipo ghiaino grigio...sono INDECISISSIMO su quale dei due usare...tra pocco metto la foto anche di quello.

Reset85
23-12-2011, 20:36
qui quella con il ghiaino grigio http://imageshack.us/photo/my-images/10/23122011003.jpg/

Danny85
24-12-2011, 15:13
Mi piace di più quello grigio perché contrasta di più con le rocce,poi bisogna vedere una volta bagnato che colore ha sia il ghiaino che le rocce!
Poi la prima roccia in piedi sulla sinistra a parer mio è troppo alta,invertila con quella dietro altrimenti perdi quel po' di profondità che hai!

Reset85
28-12-2011, 20:52
Eccomi qui con gli aggiornamenti sull'allestimento.

http://imageshack.us/photo/my-images/17/dscn0010cj.jpg/

Le piante sono eleocharis parvula, echinodorus tenellus e cryptocoryne parva per ora.

In arrivo cladophora per fare il pratino e forse (ma non ne sono ancora sicuro) vallisneria nana per lo sfondo, o comunque un altra pianta a stelo alto.

Che ve ne pare?!? :42:

Reset85
30-12-2011, 11:23
uppettino

Johnny Brillo
30-12-2011, 13:38
Bello:-) Ottima la scelta del ghiaino grigio mi piace molto di più rispetto all'altro.
Per le piante da sfondo spetta a te, certo non puoi tenere solo quelle che hai adesso altrimenti rischi seriamente di riempirti di alghe. Io ci vedrei bene anche della rotala rotundifolia o wallichii oppure della mayaca fluvitilis, per non so se c'entrano molto con lo stile "zen" che stai adottando. Hai messo un fondo fertile sotto al ghiaino o hai inserito delle tabs fertilizzanti?

Reset85
31-12-2011, 14:35
Ho inserito ieri 4 piantine di vallisneria spiralis nana e stanno benissimo (almeno secondo i miei gusti) tutti dal lato destro in modo da coprire il cavo del riscaldatore (che in ogni caso non si vedeva nemmeno prima) e i due tubi del filtro.

Per la fertilizzazione non ho messo fondo fertile ma uso tabs floreplus della sera, sperando di essere sufficientemente bravo per capire quando dovrò reintegrarle. :)